Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2011 L4 PANSTARRS

Indice C/2011 L4 PANSTARRS

C/2011 L4 (PANSTARRS) è una cometa non periodica che è stata scoperta nel corso del programma di ricerca di asteroidi e comete denominato Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), un progetto osservativo dell'istituto di astronomia dell'università delle Hawaii.

43 relazioni: Anno giuliano, Arizona, Asteroide, Australia, C/2012 F6 Lemmon, Chioma (astronomia), Cile, Cometa, Cometa non periodica, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Eccentricità orbitale, Emisfero australe, Emisfero boreale, Grande Cometa, Haleakalā, Hawaii, Inclinazione orbitale, Magnitudine apparente, Maui, Mercurio (astronomia), Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Minor Planet Center, Nord, Nuovo Messico, Occhio nudo, Oggetto potenzialmente pericoloso, Orbita, Osservatorio di Las Campanas, Ovest, Pan-STARRS, Pasqua, Perielio, Pianeta, Precovery, Ritchey-Chrétien, Sistema solare interno, Sole, Spagna, Telescopio riflettore, Traiettoria iperbolica, Unità astronomica, Vega, 2011.

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Anno giuliano · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Arizona · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Asteroide · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Australia · Mostra di più »

C/2012 F6 Lemmon

C/2012 F6 Lemmon è una cometa di lungo periodo scoperta nella costellazione del Leone da Alex R. Gibbs con il riflettore da 1,5 m, che si trova all'Osservatorio di Monte Lemmon a nord di Tucson, in Arizona.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e C/2012 F6 Lemmon · Mostra di più »

Chioma (astronomia)

La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Chioma (astronomia) · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Cile · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Cometa · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Cometa non periodica · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Eccentricità orbitale · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Emisfero boreale · Mostra di più »

Grande Cometa

Grande Cometa McNaught del 2007 Si indica con Grande Cometa una cometa divenuta particolarmente brillante e spettacolare.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Grande Cometa · Mostra di più »

Haleakalā

Il vulcano Haleakalā (in hawaiiano) è il principale vulcano dell'isola di Maui, nell'arcipelago delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Haleakalā · Mostra di più »

Hawaii

Le isole Hawaii (o; Hawaiʻi) sono un arcipelago situato nell'oceano Pacifico e possiede sette isole principali, tra le quali l'isola di Hawaii propriamente detta, e molte isole minori, scogli e secche.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Hawaii · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Maui

L'isola di Maui è la seconda, per superficie (1883 km²), delle isole hawaiiane.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Maui · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Minor Planet Center

Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Minor Planet Center · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Nord · Mostra di più »

Nuovo Messico

Il Nuovo Messico (in inglese: New Mexico; in spagnolo: Nuevo México) è uno stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Nuovo Messico · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Occhio nudo · Mostra di più »

Oggetto potenzialmente pericoloso

Un Oggetto potenzialmente pericoloso, dall'inglese (Potentially Hazardous Object o PHO) è un asteroide (PHA) o una cometa (PHC) con un'orbita che può avere passaggi ravvicinati con la Terra e una grandezza sufficiente a provocare danni rilevanti ed estesi in caso di impatto.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Oggetto potenzialmente pericoloso · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Orbita · Mostra di più »

Osservatorio di Las Campanas

L'osservatorio di Las Campanas è un osservatorio astronomico situato in Cile e gestito dalla Carnegie Institution for Science.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Osservatorio di Las Campanas · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Ovest · Mostra di più »

Pan-STARRS

Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico costituito da telescopi e fotocamere ad ampio campo per la rilevazione di corpi celesti, sviluppato e gestito dall'università delle Hawaii e situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sull'omonimo vulcano e parco nazionale nell'isola di Maui, arcipelago delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Pan-STARRS · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Pasqua · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Perielio · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Pianeta · Mostra di più »

Precovery

Precovery (prediscovery) è un termine usato in astronomia che descrive il processo atto a ritrovare in vecchie fotografie d'archivio le immagini o di corpi celesti che si muovono, come i pianeti nani, le comete e gli asteroidi, allo scopo di calcolarne l'orbita in modo più accurato, o di oggetti fissi, come le stelle variabili per studiare la loro variabilità nel passato o per scoprire eventuali loro passate esplosioni: le immagini precovery sono usate anche per misurare la velocità di spostamento delle stelle vicine o ad alta velocità galattica.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Precovery · Mostra di più »

Ritchey-Chrétien

La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Ritchey-Chrétien · Mostra di più »

Sistema solare interno

400px Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla cintura asteroidale.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Sistema solare interno · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Sole · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Spagna · Mostra di più »

Telescopio riflettore

Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di uno specchio parabolico, concentrandola sul fuoco della parabola, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata mediante strumenti.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Telescopio riflettore · Mostra di più »

Traiettoria iperbolica

In astrodinamica e in meccanica celeste una traiettoria iperbolica è un'orbita con eccentricità maggiore di 1.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Traiettoria iperbolica · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Unità astronomica · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e Vega · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: C/2011 L4 PANSTARRS e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2011 L4, C/2011 L4 (PANSTARRS).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »