Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

P/2011 Q3 McNaught

Indice P/2011 Q3 McNaught

P/2011 Q3 (McNaught) è una cometa periodica, la 66ª scoperta dall'astronomo Robert McNaught.

7 relazioni: Astronomo, Cometa periodica, Giove (astronomia), Orbita, Perturbazione (astronomia), Pianeta, Robert McNaught.

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Astronomo · Mostra di più »

Cometa periodica

Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Cometa periodica · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Orbita · Mostra di più »

Perturbazione (astronomia)

In astronomia, con perturbazione si indicano le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti.

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Perturbazione (astronomia) · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Pianeta · Mostra di più »

Robert McNaught

Ha collaborato con David J. Asher dell'Osservatorio di Armagh.

Nuovo!!: P/2011 Q3 McNaught e Robert McNaught · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2011 Q3 McNaught.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »