Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2011 UF305 LINEAR

Indice C/2011 UF305 LINEAR

C/2011 UF305 (LINEAR) è una cometa non periodica con orbita iperbolica e retrograda; al momento della scoperta, il 31 ottobre 2011, fu ritenuta un asteroide appartenente al gruppo dei centauri, in seguito ci si accorse della sua natura cometaria e furono trovate immagini di prescoperta risalenti ad oltre 3 mesi prima della scoperta.

13 relazioni: Asteroide, Centauro (astronomia), Chilometro, Cometa non periodica, LINEAR, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Moto retrogrado, Nucleo cometario, Pianeta, Precovery, Saturno (astronomia), Sistema solare, Traiettoria iperbolica.

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Asteroide · Mostra di più »

Centauro (astronomia)

I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Centauro (astronomia) · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Chilometro · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Cometa non periodica · Mostra di più »

LINEAR

Il progetto LINEAR (acronimo di Lincoln Near-Earth Asteroid Research), è un programma di ricerca del Lincoln Laboratory del MIT, in collaborazione con l'USAF e la NASA, per l'individuazione sistematica dei NEO (near-Earth object) tramite un telescopio robotico.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e LINEAR · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Moto retrogrado

Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Moto retrogrado · Mostra di più »

Nucleo cometario

Il nucleo è la parte solida centrale di una cometa, nel linguaggio popolare viene spesso descritto come palla di neve sporca.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Nucleo cometario · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Pianeta · Mostra di più »

Precovery

Precovery (prediscovery) è un termine usato in astronomia che descrive il processo atto a ritrovare in vecchie fotografie d'archivio le immagini o di corpi celesti che si muovono, come i pianeti nani, le comete e gli asteroidi, allo scopo di calcolarne l'orbita in modo più accurato, o di oggetti fissi, come le stelle variabili per studiare la loro variabilità nel passato o per scoprire eventuali loro passate esplosioni: le immagini precovery sono usate anche per misurare la velocità di spostamento delle stelle vicine o ad alta velocità galattica.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Precovery · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Sistema solare · Mostra di più »

Traiettoria iperbolica

In astrodinamica e in meccanica celeste una traiettoria iperbolica è un'orbita con eccentricità maggiore di 1.

Nuovo!!: C/2011 UF305 LINEAR e Traiettoria iperbolica · Mostra di più »

Riorienta qui:

2011 UF305.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »