Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2012 F6 Lemmon

Indice C/2012 F6 Lemmon

C/2012 F6 Lemmon è una cometa di lungo periodo scoperta nella costellazione del Leone da Alex R. Gibbs con il riflettore da 1,5 m, che si trova all'Osservatorio di Monte Lemmon a nord di Tucson, in Arizona.

55 relazioni: Afelio, Alba, Alex R. Gibbs, Ammasso globulare, Arizona, Asse nodale, Asteroide, Astro circumpolare, Astronomia amatoriale, Balena (costellazione), C/2009 UG89 Lemmon, C/2011 L4 PANSTARRS, C/2012 BJ98 Lemmon, Camaleonte (costellazione), Catalina Sky Survey, Centauro (costellazione), Chioma (astronomia), Cometa non periodica, Costellazione, Croce del Sud, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Eccentricità orbitale, Eclittica, Elongazione, Emisfero australe, Emisfero celeste australe, Emisfero celeste boreale, Fenice (costellazione), Inclinazione orbitale, Leone (costellazione), Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Minor Planet Center, Nube di Oort, Nuovo Messico, Occhio nudo, Oggetto potenzialmente pericoloso, Orbita ellittica, Osservatorio di Monte Lemmon, Ottante (costellazione), P/2011 FR143 Lemmon, P/2013 TL117 Lemmon, Perielio, Piccola Nube di Magellano, Scultore (costellazione), Sistema solare interno, Sole, Telescopio riflettore, Tucano (costellazione), Tucson, Unità astronomica, ..., Venere (astronomia), 2012, 2013, 363P/Lemmon, 47 Tucanae. Espandi índice (5 più) »

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Afelio · Mostra di più »

Alba

L'alba è il periodo intermedio fra la notte e il pieno giorno.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Alba · Mostra di più »

Alex R. Gibbs

Alex R. Gibbs è un tecnico di osservatorio che fa parte del team del Catalina Sky Survey: nonostante non sia un vero astronomo ha effettuato numerose scoperte astronomiche.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Alex R. Gibbs · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Ammasso globulare · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Arizona · Mostra di più »

Asse nodale

In meccanica celeste, l'asse nodale o linea dei nodi è la linea d'intersezione del piano di un'orbita con un piano di riferimento, come per esempio il piano equatoriale o il piano eclittico.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Asse nodale · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Asteroide · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta da astronomi non professionisti, chiamati comunemente astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico") appassionati di astronomia che di solito sono sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo, ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Astronomia amatoriale · Mostra di più »

Balena (costellazione)

La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Aquario, i Pesci ed Eridano.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Balena (costellazione) · Mostra di più »

C/2009 UG89 Lemmon

La Cometa Lemmon, formalmente indicata C/2009 UG89 (Lemmon), è una cometa non periodica scoperta da Andrea Boattini e Albert D. Grauer il 22 ottobre 2009.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e C/2009 UG89 Lemmon · Mostra di più »

C/2011 L4 PANSTARRS

C/2011 L4 (PANSTARRS) è una cometa non periodica che è stata scoperta nel corso del programma di ricerca di asteroidi e comete denominato Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), un progetto osservativo dell'istituto di astronomia dell'università delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e C/2011 L4 PANSTARRS · Mostra di più »

C/2012 BJ98 Lemmon

C/2012 BJ98 Lemmon è una cometa periodica appartenente al gruppo delle Halleidi: nonostante sia periodica porta nella sua denominazione la C/ in quanto non è ancora stato osservato un secondo passaggio al perielio.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e C/2012 BJ98 Lemmon · Mostra di più »

Camaleonte (costellazione)

Il Camaleonte (in latino Chamaeleon) è una costellazione minore dell'emisfero sud.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Camaleonte (costellazione) · Mostra di più »

Catalina Sky Survey

Catalina Sky Survey è un progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona, mirato alla ricerca di comete, asteroidi e oggetti Near-Earth (NEO), la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Catalina Sky Survey · Mostra di più »

Centauro (costellazione)

Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Centauro (costellazione) · Mostra di più »

Chioma (astronomia)

La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Chioma (astronomia) · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Cometa non periodica · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Costellazione · Mostra di più »

Croce del Sud

La Croce del Sud (in latino: Crux; così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Croce del Sud · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Eccentricità orbitale · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Eclittica · Mostra di più »

Elongazione

In astronomia, l'elongazione di un pianeta è data dall'angolo formato tra il Sole e il pianeta, visto dalla Terra; l'elongazione di una cometa è la distanza angolare fra la cometa ed il Sole, rispetto alla Terra.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Elongazione · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero celeste australe

L'emisfero celeste australe, anche detto emisfero celeste meridionale o emisfero celeste sud, è quella metà cielo che contiene il polo sud celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Emisfero celeste australe · Mostra di più »

Emisfero celeste boreale

L'emisfero celeste boreale, anche detto emisfero celeste settentrionale o emisfero celeste nord, è quella metà cielo che contiene il polo nord celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Emisfero celeste boreale · Mostra di più »

Fenice (costellazione)

La Fenice (in latino Phoenix) è una costellazione meridionale minore, introdotta dai navigatori danesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman, e ripresa da Johann Bayer nella sua opera Uranometria del 1603.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Fenice (costellazione) · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

Leone (costellazione)

Il Leone (lat. Leo) è una costellazione zodiacale del cielo settentrionale; si trova infatti lungo la linea dell'eclittica, tra la debole costellazione del Cancro, a ovest, e la vastissima Vergine, a est.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Leone (costellazione) · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Minor Planet Center

Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Minor Planet Center · Mostra di più »

Nube di Oort

La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra 20 000 e o 0,3 e dal Sole, cioè circa 2400 volte la distanza tra il Sole e Plutone.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Nube di Oort · Mostra di più »

Nuovo Messico

Il Nuovo Messico (in inglese: New Mexico; in spagnolo: Nuevo México) è uno stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Nuovo Messico · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Occhio nudo · Mostra di più »

Oggetto potenzialmente pericoloso

Un Oggetto potenzialmente pericoloso, dall'inglese (Potentially Hazardous Object o PHO) è un asteroide (PHA) o una cometa (PHC) con un'orbita che può avere passaggi ravvicinati con la Terra e una grandezza sufficiente a provocare danni rilevanti ed estesi in caso di impatto.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Oggetto potenzialmente pericoloso · Mostra di più »

Orbita ellittica

In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Orbita ellittica · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Lemmon

L'osservatorio di Monte Lemmon (MLO) è un osservatorio astronomico situato in Arizona a circa 17 km da Tucson, e gestito dall'osservatorio Steward.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Osservatorio di Monte Lemmon · Mostra di più »

Ottante (costellazione)

L'Ottante (in latino Octans, abbreviato in Oct) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Ottante (costellazione) · Mostra di più »

P/2011 FR143 Lemmon

P/2011 FR143 (Lemmon) è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e P/2011 FR143 Lemmon · Mostra di più »

P/2013 TL117 Lemmon

P/2013 TL117 Lemmon è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e P/2013 TL117 Lemmon · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Perielio · Mostra di più »

Piccola Nube di Magellano

La Piccola Nube di Magellano (inglese Small Magellanic Cloud, sigla internazionale SMC) è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Piccola Nube di Magellano · Mostra di più »

Scultore (costellazione)

Lo Scultore (in latino Sculptor, abbreviata in Scl) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Scultore (costellazione) · Mostra di più »

Sistema solare interno

400px Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla cintura asteroidale.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Sistema solare interno · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Sole · Mostra di più »

Telescopio riflettore

Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di uno specchio parabolico, concentrandola sul fuoco della parabola, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata mediante strumenti.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Telescopio riflettore · Mostra di più »

Tucano (costellazione)

Il Tucano (in latino Tucana, abbreviato in Tuc) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Tucano (costellazione) · Mostra di più »

Tucson

Tucson è una città ed è il capoluogo della contea di Pima, Arizona, Stati Uniti, nonché sede della Università dell'Arizona.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Tucson · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Unità astronomica · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e Venere (astronomia) · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e 2013 · Mostra di più »

363P/Lemmon

363P/Lemmon è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane ritenuta al momento della scoperta, effettuata da Richard Erik Hill il 3 novembre 2011, un asteroide.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e 363P/Lemmon · Mostra di più »

47 Tucanae

47 Tucanae (noto anche con la designazione di Bayer ξ Tucanae, o NGC 104) è un ammasso globulare visibile nella costellazione australe del Tucano; è uno dei più grandi ammassi globulari conosciuti.

Nuovo!!: C/2012 F6 Lemmon e 47 Tucanae · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2012 F6, C/2012 F6 (Lemmon).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »