Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2012 K1 PANSTARRS

Indice C/2012 K1 PANSTARRS

C/2012 K1 (PANSTARRS) è una cometa non periodica scoperta il 17 maggio 2012 con il telescopio Pan-STARRS, posto sulla cima del Haleakalā, alle Hawaii.

11 relazioni: Cometa non periodica, Emisfero australe, Haleakalā, Hawaii, Magnitudine apparente, Minor Planet Center, Pan-STARRS, Perielio, Sole, Terra, Unità astronomica.

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Cometa non periodica · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Emisfero australe · Mostra di più »

Haleakalā

Il vulcano Haleakalā (in hawaiiano) è il principale vulcano dell'isola di Maui, nell'arcipelago delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Haleakalā · Mostra di più »

Hawaii

Le isole Hawaii (o; Hawaiʻi) sono un arcipelago situato nell'oceano Pacifico e possiede sette isole principali, tra le quali l'isola di Hawaii propriamente detta, e molte isole minori, scogli e secche.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Hawaii · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Minor Planet Center

Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Minor Planet Center · Mostra di più »

Pan-STARRS

Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico costituito da telescopi e fotocamere ad ampio campo per la rilevazione di corpi celesti, sviluppato e gestito dall'università delle Hawaii e situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sull'omonimo vulcano e parco nazionale nell'isola di Maui, arcipelago delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Pan-STARRS · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Perielio · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2012 K1 PANSTARRS e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2012 K1, C/2012 K1 (PANSTARRS).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »