Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2013 A1 Siding Spring

Indice C/2013 A1 Siding Spring

C/2013 A1 (Siding Spring), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert McNaught.

37 relazioni: Australia, Catalina Sky Survey, Chioma (astronomia), Coda (astronomia), Cometa non periodica, Deimos (astronomia), Dispositivo ad accoppiamento di carica, Elongazione, Espulsione di massa coronale, Haleakalā, Hawaii, Impatto astronomico, Ionosfera, Leonid Vladimirovič Elenin, Magnitudine apparente, Marte (astronomia), Maui, MAVEN, Minor Planet Center, NASA, Occhio nudo, Oggetto potenzialmente pericoloso, Pan-STARRS, Perseidi, Precovery, Ritchey-Chrétien, Robert McNaught, Sciame meteorico, Sole, Sonda spaziale, Tasso orario zenitale, Telescopio, Telescopio Schmidt, Tempesta meteorica, Terra, Unità astronomica, Vega.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Australia · Mostra di più »

Catalina Sky Survey

Catalina Sky Survey è un progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona, mirato alla ricerca di comete, asteroidi e oggetti Near-Earth (NEO), la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Catalina Sky Survey · Mostra di più »

Chioma (astronomia)

La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Chioma (astronomia) · Mostra di più »

Coda (astronomia)

In Astronomia, la coda è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella della stessa rispetto al Sole.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Coda (astronomia) · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Cometa non periodica · Mostra di più »

Deimos (astronomia)

Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Elongazione

In astronomia, l'elongazione di un pianeta è data dall'angolo formato tra il Sole e il pianeta, visto dalla Terra; l'elongazione di una cometa è la distanza angolare fra la cometa ed il Sole, rispetto alla Terra.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Elongazione · Mostra di più »

Espulsione di massa coronale

Un'espulsione di massa coronale (CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una espulsione di materiale dalla corona solare, osservata con un coronografo in luce bianca.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Espulsione di massa coronale · Mostra di più »

Haleakalā

Il vulcano Haleakalā (in hawaiiano) è il principale vulcano dell'isola di Maui, nell'arcipelago delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Haleakalā · Mostra di più »

Hawaii

Le isole Hawaii (o; Hawaiʻi) sono un arcipelago situato nell'oceano Pacifico e possiede sette isole principali, tra le quali l'isola di Hawaii propriamente detta, e molte isole minori, scogli e secche.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Hawaii · Mostra di più »

Impatto astronomico

Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Impatto astronomico · Mostra di più »

Ionosfera

La ionosfera è la fascia dell'atmosfera nella quale le radiazioni del Sole, e in misura molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas componenti.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Ionosfera · Mostra di più »

Leonid Vladimirovič Elenin

Ricercatore presso l'istituto di matematica applicata Keldysh dell'Accademia russa delle scienze, risiede a Ljubercy, nella regione di Mosca, ma è conosciuto per la sua partecipazione al Programma ISON grazie al quale ha scoperto numerosi corpi celesti.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Leonid Vladimirovič Elenin · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Maui

L'isola di Maui è la seconda, per superficie (1883 km²), delle isole hawaiiane.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Maui · Mostra di più »

MAVEN

MAVEN (acronimo per Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) è una missione di esplorazione spaziale che fa parte del Programma Mars Scout ed è costituita da una sonda entrata in orbita attorno a Marte il 21 settembre 2014.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e MAVEN · Mostra di più »

Minor Planet Center

Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Minor Planet Center · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e NASA · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Occhio nudo · Mostra di più »

Oggetto potenzialmente pericoloso

Un Oggetto potenzialmente pericoloso, dall'inglese (Potentially Hazardous Object o PHO) è un asteroide (PHA) o una cometa (PHC) con un'orbita che può avere passaggi ravvicinati con la Terra e una grandezza sufficiente a provocare danni rilevanti ed estesi in caso di impatto.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Oggetto potenzialmente pericoloso · Mostra di più »

Pan-STARRS

Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico costituito da telescopi e fotocamere ad ampio campo per la rilevazione di corpi celesti, sviluppato e gestito dall'università delle Hawaii e situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sull'omonimo vulcano e parco nazionale nell'isola di Maui, arcipelago delle Hawaii.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS · Mostra di più »

Perseidi

Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Perseidi · Mostra di più »

Precovery

Precovery (prediscovery) è un termine usato in astronomia che descrive il processo atto a ritrovare in vecchie fotografie d'archivio le immagini o di corpi celesti che si muovono, come i pianeti nani, le comete e gli asteroidi, allo scopo di calcolarne l'orbita in modo più accurato, o di oggetti fissi, come le stelle variabili per studiare la loro variabilità nel passato o per scoprire eventuali loro passate esplosioni: le immagini precovery sono usate anche per misurare la velocità di spostamento delle stelle vicine o ad alta velocità galattica.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Precovery · Mostra di più »

Ritchey-Chrétien

La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Ritchey-Chrétien · Mostra di più »

Robert McNaught

Ha collaborato con David J. Asher dell'Osservatorio di Armagh.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Robert McNaught · Mostra di più »

Sciame meteorico

Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Sciame meteorico · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Sole · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Sonda spaziale · Mostra di più »

Tasso orario zenitale

In astronomia, il Tasso Orario Zenitale, identificato in italiano con la sigla TOZ e in inglese con ZHR, Zenithal Hourly Rate, di uno sciame meteorico è il numero di meteore che un osservatore sarebbe in grado di osservare in un'ora, sotto un cielo buio e terso (quindi con magnitudine limite 6,5), se il radiante dello sciame fosse sempre allo zenit.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Tasso orario zenitale · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio Schmidt

Un telescopio Schmidt o camera di Schmidt è una camera fotografica usata in astronomia studiata per fornire fotografie ad ampio campo e ridotte aberrazioni dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta catadiottrica.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Telescopio Schmidt · Mostra di più »

Tempesta meteorica

Si definisce tempesta meteorica la condizione per la quale uno sciame meteorico presenta un tasso orario zenitale (TOZ), noto anche con il termine anglosassone Zenithal Hourly Rate (ZHR), superiore a 1000.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Tempesta meteorica · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Unità astronomica · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Nuovo!!: C/2013 A1 Siding Spring e Vega · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2013 A1.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »