Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2014 Q2 Lovejoy

Indice C/2014 Q2 Lovejoy

C/2014 Q2 (Lovejoy), nota anche come cometa Lovejoy, è una cometa di lungo periodo del sistema solare.

20 relazioni: Ammasso globulare, Anno, Binocolo, Cometa, Cometa non periodica, Costellazione, Epoca (astronomia), Equatore celeste, Grado d'arco, M79 (astronomia), Magnitudine apparente, Occhio nudo, Perielio, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Poppa (costellazione), Sistema solare, Terra, Terry Lovejoy, Unità astronomica.

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Ammasso globulare · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Anno · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Binocolo · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Cometa · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Cometa non periodica · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Costellazione · Mostra di più »

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Epoca (astronomia) · Mostra di più »

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Equatore celeste · Mostra di più »

Grado d'arco

Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (ad esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Grado d'arco · Mostra di più »

M79 (astronomia)

M 79 (conosciuto anche come NGC 1904) è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Lepre.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e M79 (astronomia) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Occhio nudo · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Perielio · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Pianeta · Mostra di più »

Poppa (costellazione)

La Poppa (in latino Puppis) è una costellazione dell'emisfero australe.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Poppa (costellazione) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Sistema solare · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Terra · Mostra di più »

Terry Lovejoy

È il primo scopritore di una cometa via internet, tramite le immagini della sonda SOHO, la C/1999 O1 Soho (Soho 74: le comete scoperte con le immagini della sonda Soho portano solo il nome della sonda, vengono distinte da una numerazione progressiva in ordine di scoperta), in seguito, sempre con immagini della Soho, ha scoperto altre 10 comete, tra di esse è da citare la prima osservazione della cometa 322P/SOHO, la prima cometa periodica scoperta dalla Soho.

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Terry Lovejoy · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2014 Q2 Lovejoy e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2014 Q2.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »