Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2016 A8 LINEAR

Indice C/2016 A8 LINEAR

C/2016 A8 (LINEAR) è una cometa periodica scoperta il 14 gennaio 2016: è classifica come cometa non periodica in quanto il suo periodo orbitale, 207,72 anni, supera il limite convenzionale stabilito in 200 anni che separa le comete periodiche da quelle a lungo periodo denominate comete non periodiche.

9 relazioni: Anno, Cometa non periodica, Cometa periodica, LINEAR, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Saturno (astronomia), Unità astronomica.

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Anno · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Cometa non periodica · Mostra di più »

Cometa periodica

Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Cometa periodica · Mostra di più »

LINEAR

Il progetto LINEAR (acronimo di Lincoln Near-Earth Asteroid Research), è un programma di ricerca del Lincoln Laboratory del MIT, in collaborazione con l'USAF e la NASA, per l'individuazione sistematica dei NEO (near-Earth object) tramite un telescopio robotico.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e LINEAR · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Pianeta · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2016 A8 LINEAR e Unità astronomica · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »