87 relazioni: Acidi nucleici, Acido ascorbico, Ala degli insetti, Alimentazione, Alluminio, Amminoacido, Baseball, Biochimica, Bulgaria, C, C (linguaggio), C sharp, C++, Calcio (sport), Capacità elettrica, Carbonio, Carica elettrica, Centi (prefisso), Chemnitz, Chișinău, Chimica, Cifra, Cisteina, Citosina, Coefficiente binomiale, Collezionismo, Combinazione, Copyright, Coulomb, Cuba, Do (nota), С, Editoria, Elemento chimico, Elettrotecnica, Entomologia, Ferro, Fisica, Football americano, Geometria, Germania, Grado Celsius, Informatica, Ipotenusa, Java (linguaggio di programmazione), Lega Pro Prima Divisione, Lega Pro Seconda Divisione, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua tedesca, ..., Manganese, Matematica, Metrologia, Microsoft, Moldavia, Musica, Numero complesso, Objective-C, Orizzonte pedologico, Pallacanestro, Partizione (informatica), Pedologia, Provincia della Coruña, Ricevitore (baseball), Serie C, Sigla automobilistica internazionale, Simboli di rischio chimico, Sistema di numerazione romano, Sistema numerico esadecimale, Sistema operativo, Sofia, Spagna, Sport, Targhe d'immatricolazione bulgare, Targhe d'immatricolazione moldave, Targhe d'immatricolazione spagnole, Targhe d'immatricolazione tedesche, Tempo (musica), Teorema di Pitagora, Titanio, Trasporto, Triangolo rettangolo, Variabile (matematica), Velocità della luce, Vitamine, 100 (numero), 12 (numero). Espandi índice (37 più) »
Acidi nucleici
In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.
Nuovo!!: C (disambigua) e Acidi nucleici · Mostra di più »
Acido ascorbico
L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.
Nuovo!!: C (disambigua) e Acido ascorbico · Mostra di più »
Ala degli insetti
L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.
Nuovo!!: C (disambigua) e Ala degli insetti · Mostra di più »
Alimentazione
L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.
Nuovo!!: C (disambigua) e Alimentazione · Mostra di più »
Alluminio
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: C (disambigua) e Alluminio · Mostra di più »
Amminoacido
In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).
Nuovo!!: C (disambigua) e Amminoacido · Mostra di più »
Baseball
Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.
Nuovo!!: C (disambigua) e Baseball · Mostra di più »
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Nuovo!!: C (disambigua) e Biochimica · Mostra di più »
Bulgaria
La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Nuovo!!: C (disambigua) e Bulgaria · Mostra di più »
C
La C o c (nome ci) è la terza lettera dell'alfabeto latino e di quello italiano.
Nuovo!!: C (disambigua) e C · Mostra di più »
C (linguaggio)
C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.
Nuovo!!: C (disambigua) e C (linguaggio) · Mostra di più »
C sharp
Il C# (pronuncia:, come la parola inglese "see sharp") è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Microsoft all'interno dell'iniziativa.NET, e successivamente approvato come standard dalla ECMA (ECMA-334) e ISO (norma ISO/IEC 23270).
Nuovo!!: C (disambigua) e C sharp · Mostra di più »
C++
C++ è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, con tipizzazione statica.
Nuovo!!: C (disambigua) e C++ · Mostra di più »
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.
Nuovo!!: C (disambigua) e Calcio (sport) · Mostra di più »
Capacità elettrica
In elettrotecnica, la capacità elettrica è una grandezza fisica scalare che quantifica l'attitudine di un corpo conduttore ad accumulare carica elettrica qualora sia dotato di un potenziale elettrico rispetto all'ambiente o sia soggetto di una differenza di potenziale elettrico rispetto ad altri corpi conduttori.
Nuovo!!: C (disambigua) e Capacità elettrica · Mostra di più »
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
Nuovo!!: C (disambigua) e Carbonio · Mostra di più »
Carica elettrica
In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.
Nuovo!!: C (disambigua) e Carica elettrica · Mostra di più »
Centi (prefisso)
Centi è un prefisso SI che esprime il fattore 10−2, cioè 1/100, un centesimo.
Nuovo!!: C (disambigua) e Centi (prefisso) · Mostra di più »
Chemnitz
Chemnitz (in sorabo: Kamjenica, letteralmente "torrente con sassi"), dal 1953 al 1990 Karl-Marx-Stadt, è una città extracircondariale di 243 089 abitanti della Germania centro-orientale, situata nel Land della Sassonia.
Nuovo!!: C (disambigua) e Chemnitz · Mostra di più »
Chișinău
Chișinău (pronuncia rumena originale, russo Кишинёв Kišinëv, tedesco: Kischinau yiddish: קעשענעװ Keshenev, in italiano anche Chiscinev) è la capitale e la città più popolosa (876.231 abitanti nel 2011) della Moldavia.
Nuovo!!: C (disambigua) e Chișinău · Mostra di più »
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.
Nuovo!!: C (disambigua) e Chimica · Mostra di più »
Cifra
Una cifra (dall'arabo sifr أَلصِّفْر ʾaṣ-ṣifr) è un simbolo utilizzato per rappresentare numeri in un sistema numerico (per esempio il numero 37 è composto dalle cifre 3 e 7).
Nuovo!!: C (disambigua) e Cifra · Mostra di più »
Cisteina
La cisteina è un amminoacido polare e una molecola chirale.
Nuovo!!: C (disambigua) e Cisteina · Mostra di più »
Citosina
La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.
Nuovo!!: C (disambigua) e Citosina · Mostra di più »
Coefficiente binomiale
In matematica, il coefficiente binomiale (che si legge "n su k") è un numero intero non negativo definito dalla seguente formula (dove n! è il fattoriale di n) e può essere calcolato anche facendo ricorso al triangolo di Tartaglia.
Nuovo!!: C (disambigua) e Coefficiente binomiale · Mostra di più »
Collezionismo
Il collezionismo è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria.
Nuovo!!: C (disambigua) e Collezionismo · Mostra di più »
Combinazione
Nel calcolo combinatorio, se n e k sono due interi positivi, si definisce combinazione di n elementi presi k alla volta (oppure di n elementi di classe k) ogni sottoinsieme di k oggetti estratti da un insieme di n oggetti.
Nuovo!!: C (disambigua) e Combinazione · Mostra di più »
Copyright
Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce, sotto vari aspetti.
Nuovo!!: C (disambigua) e Copyright · Mostra di più »
Coulomb
Il coulomb (simbolo C) è l'unità di misura derivata SI della carica elettrica ed è definita in termini di ampere: 1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dal flusso di corrente di 1 ampere: 1 coulomb è all'incirca volte la carica di un elettrone.
Nuovo!!: C (disambigua) e Coulomb · Mostra di più »
Cuba
La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Nuovo!!: C (disambigua) e Cuba · Mostra di più »
Do (nota)
Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi.
Nuovo!!: C (disambigua) e Do (nota) · Mostra di più »
С
La С, minuscolo с, chiamata Es, è una lettera dell'alfabeto cirillico.
Nuovo!!: C (disambigua) e С · Mostra di più »
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).
Nuovo!!: C (disambigua) e Editoria · Mostra di più »
Elemento chimico
In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.
Nuovo!!: C (disambigua) e Elemento chimico · Mostra di più »
Elettrotecnica
L'elettrotecnica è una branca della tecnica (elettromagnetismo tecnico), in particolare la branca concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità.
Nuovo!!: C (disambigua) e Elettrotecnica · Mostra di più »
Entomologia
L'entomologia è un ramo della zoologia (a sua volta ramo della biologia) dedicato allo studio degli Esapodi (insetti in senso lato, comprendendo anche le forme primitive degli Esapodi).
Nuovo!!: C (disambigua) e Entomologia · Mostra di più »
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.
Nuovo!!: C (disambigua) e Ferro · Mostra di più »
Fisica
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Nuovo!!: C (disambigua) e Fisica · Mostra di più »
Football americano
Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e, per gli anglofoni fuori dal Nordamerica gridiron football) è uno sport di squadra originario degli Stati Uniti, Paese nel quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.
Nuovo!!: C (disambigua) e Football americano · Mostra di più »
Geometria
La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.
Nuovo!!: C (disambigua) e Geometria · Mostra di più »
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Nuovo!!: C (disambigua) e Germania · Mostra di più »
Grado Celsius
Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Nuovo!!: C (disambigua) e Grado Celsius · Mostra di più »
Informatica
L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Nuovo!!: C (disambigua) e Informatica · Mostra di più »
Ipotenusa
In un triangolo rettangolo si dice ipotenusa (dal latino hypotenusa, dal greco ὑποτείνουσα, hypoteínousa, "linea tesa sotto") il lato opposto all'angolo retto.
Nuovo!!: C (disambigua) e Ipotenusa · Mostra di più »
Java (linguaggio di programmazione)
In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.
Nuovo!!: C (disambigua) e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Lega Pro Prima Divisione
La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B. Inizialmente chiamata Serie C1, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Prima Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.
Nuovo!!: C (disambigua) e Lega Pro Prima Divisione · Mostra di più »
Lega Pro Seconda Divisione
La Seconda Divisione della Lega Pro è stata la competizione minore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il quarto livello del campionato italiano di calcio al di sopra della Serie D. Inizialmente chiamata Serie C2, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Seconda Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.
Nuovo!!: C (disambigua) e Lega Pro Seconda Divisione · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: C (disambigua) e Lingua inglese · Mostra di più »
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.
Nuovo!!: C (disambigua) e Lingua latina · Mostra di più »
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.
Nuovo!!: C (disambigua) e Lingua tedesca · Mostra di più »
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.
Nuovo!!: C (disambigua) e Manganese · Mostra di più »
Matematica
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.
Nuovo!!: C (disambigua) e Matematica · Mostra di più »
Metrologia
Secondo la terza edizione del Vocabolario internazionale di metrologia (VIM), la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.
Nuovo!!: C (disambigua) e Metrologia · Mostra di più »
Microsoft
Microsoft Corporation, (in precedenza Micro-soft Company e Microsoft Inc., detta comunemente per ellissi Microsoft) è una azienda d'informatica con sede a Redmond nello Stato di Washington (USA).
Nuovo!!: C (disambigua) e Microsoft · Mostra di più »
Moldavia
La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Nuovo!!: C (disambigua) e Moldavia · Mostra di più »
Musica
La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.
Nuovo!!: C (disambigua) e Musica · Mostra di più »
Numero complesso
Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.
Nuovo!!: C (disambigua) e Numero complesso · Mostra di più »
Objective-C
Objective-C, spesso citato anche come Objective C o ObjC o Obj-C, è un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti, sviluppato da Brad Cox alla metà degli anni ottanta presso la Stepstone Corporation.
Nuovo!!: C (disambigua) e Objective-C · Mostra di più »
Orizzonte pedologico
Orizzonti di suolo podzolico. Un orizzonte pedologico è uno strato ben identificabile di suolo, distinguibile dagli altri sopra- e sottostanti.
Nuovo!!: C (disambigua) e Orizzonte pedologico · Mostra di più »
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.
Nuovo!!: C (disambigua) e Pallacanestro · Mostra di più »
Partizione (informatica)
Programma GParted per gestire le partizioni sotto sistema operativo GNU/Linux Una partizione, in informatica indica una suddivisione logica di un'unità di memorizzazione fisica (tipicamente una memoria di massa come un disco rigido o una chiavetta USB).
Nuovo!!: C (disambigua) e Partizione (informatica) · Mostra di più »
Pedologia
La pedologia (dal greco: πέδον, pedon, suolo; e λόγος, logos, studio) è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo, dovute sia a fattori biotici che abiotici.
Nuovo!!: C (disambigua) e Pedologia · Mostra di più »
Provincia della Coruña
La provincia della Coruña (nome ufficiale e in lingua gallega provincia da Coruña, in castigliano provincia de La Coruña) è una provincia della comunità autonoma della Galizia, nella Spagna nord-occidentale.
Nuovo!!: C (disambigua) e Provincia della Coruña · Mostra di più »
Ricevitore (baseball)
Il ricevitore (o catcher) è il giocatore che nel suo turno difensivo occupa la sua posizione direttamente dietro casa base, dove riceve i lanci del lanciatore, che spesso chiama lui stesso (cioè sceglie o suggerisce al lanciatore, basandosi sui punti deboli del battitore).
Nuovo!!: C (disambigua) e Ricevitore (baseball) · Mostra di più »
Serie C
La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.
Nuovo!!: C (disambigua) e Serie C · Mostra di più »
Sigla automobilistica internazionale
Le sigle automobilistiche internazionali sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli.
Nuovo!!: C (disambigua) e Sigla automobilistica internazionale · Mostra di più »
Simboli di rischio chimico
I simboli di rischio chimico (vecchi e nuovi), o pittogrammi di pericolo, sono simboli che vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e che servono a informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto e alla conservazione degli stessi.
Nuovo!!: C (disambigua) e Simboli di rischio chimico · Mostra di più »
Sistema di numerazione romano
Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo, ovvero a ogni simbolo è associato un valore e il numero rappresentato è dato dalla somma dei valori dei simboli (che assomigliano a delle lettere e che pertanto possono essere definiti "simboli letterari").
Nuovo!!: C (disambigua) e Sistema di numerazione romano · Mostra di più »
Sistema numerico esadecimale
Il sistema numerico esadecimale (spesso abbreviato come esa o hex) è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè che utilizza 16 simboli invece dei 10 del sistema numerico decimale tradizionale.
Nuovo!!: C (disambigua) e Sistema numerico esadecimale · Mostra di più »
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.
Nuovo!!: C (disambigua) e Sistema operativo · Mostra di più »
Sofia
Sofia (pronuncia sòfia,; in bulgaro София, Sofija) è la capitale e la più grande città della Bulgaria.
Nuovo!!: C (disambigua) e Sofia · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: C (disambigua) e Spagna · Mostra di più »
Sport
Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.
Nuovo!!: C (disambigua) e Sport · Mostra di più »
Targhe d'immatricolazione bulgare
Le targhe d'immatricolazione bulgare sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese balcanico.
Nuovo!!: C (disambigua) e Targhe d'immatricolazione bulgare · Mostra di più »
Targhe d'immatricolazione moldave
Le targhe d'immatricolazione moldave sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese esteuropeo.
Nuovo!!: C (disambigua) e Targhe d'immatricolazione moldave · Mostra di più »
Targhe d'immatricolazione spagnole
Le targhe d'immatricolazione spagnole sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese iberico.
Nuovo!!: C (disambigua) e Targhe d'immatricolazione spagnole · Mostra di più »
Targhe d'immatricolazione tedesche
Le targhe d'immatricolazione tedesche sono destinate ai veicoli immatricolati in Germania.
Nuovo!!: C (disambigua) e Targhe d'immatricolazione tedesche · Mostra di più »
Tempo (musica)
Nella teoria musicale, il tempo di una composizione è il suo andamento o velocità.
Nuovo!!: C (disambigua) e Tempo (musica) · Mostra di più »
Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.
Nuovo!!: C (disambigua) e Teorema di Pitagora · Mostra di più »
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22.
Nuovo!!: C (disambigua) e Titanio · Mostra di più »
Trasporto
Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.
Nuovo!!: C (disambigua) e Trasporto · Mostra di più »
Triangolo rettangolo
Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti).
Nuovo!!: C (disambigua) e Triangolo rettangolo · Mostra di più »
Variabile (matematica)
In matematica, una variabile è un carattere alfabetico che rappresenta un numero arbitrario, non completamente specificato o del tutto sconosciuto ovvero incognito.
Nuovo!!: C (disambigua) e Variabile (matematica) · Mostra di più »
Velocità della luce
La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.
Nuovo!!: C (disambigua) e Velocità della luce · Mostra di più »
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.
Nuovo!!: C (disambigua) e Vitamine · Mostra di più »
100 (numero)
Cento (100) è il numero naturale dopo il 99 e prima del 101.
Nuovo!!: C (disambigua) e 100 (numero) · Mostra di più »
12 (numero)
Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.
Nuovo!!: C (disambigua) e 12 (numero) · Mostra di più »