Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Camorra

Indice Camorra

La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria di Napoli.

699 relazioni: 'Ndrangheta, Abele De Blasio, Acerra, Acireale, Adolfo Lastretti, Afragola, Africa, Agnano, Agro aversano, Agro nocerino-sarnese, Al di là della neve, Albania, Aldo Canti, Aldo Giuffré, Alessandro D'Alatri, Alessandro Preziosi, Alfonso Brescia, Alfredo Maisto, Alleanza, Alleanza di Secondigliano, Amato Lamberti, Ambulanza, Amedeo Nazzari, America, Ammore e malavita, Andrea Frazzi, Angela Luce, Angelo Nuvoletta, Anni 1950, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Antonino Calderone, Antonio Ammaturo, Antonio Bardellino, Antonio Capuano, Antonio Frazzi, Antonio Gava, Antonio Iovine, Antonio Riboldi, Antonio Sabato, Antonio Spavone, Arcoiris TV, Arenaccia, Argentina, Arnoldo Mondadori, Arzano, Associazione di tipo mafioso, Assunta Maresca, ..., Astor Piazzolla, Autobomba, Autostrada A56, Azienda sanitaria locale, Ángela Molina, Bagnoli (Napoli), Baia Domizia, Banda della Magliana, Barbara Chiappini, Barbara De Rossi, Barra (Napoli), Barry Sullivan, Battipaglia, Belgio, Ben Gazzara, Bernardo Provenzano, Bianca Guaccero, Bisca, Borbone delle Due Sicilie, Boscoreale, Brasile, Brigate Rosse, Brothers' Circle, Brusciano, Cagliari, Caivano, Cambridge, Camorra (film), Camorra newyorkese, Camorrista, Campagna, Campania, Canale 5, Capodecina, Carinola, Carlo Buccirosso, Carlo Cecchi, Carlo Lucarelli, Carlo Ninchi, Carlo Ruta, Carmine Alfieri, Carmine Schiavone, Cartello, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Casal di Principe, Casalnuovo di Napoli, Casaluce, Casamarciano, Casandrino, Casapesenna, Caserta, Casola di Napoli, Casoria, Castel Volturno, Castellammare di Stabia, Castello di Cisterna, Certi bambini (film), Cesare Lombroso, Cesare Pagano, Charles Vanel, Chiaiano, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Cimitero delle Fontanelle, Cinema, Ciro Cirillo, Ciro Petrone, Città, Clan, Clan Abate, Clan Abbinante, Clan Alfieri, Clan Ascione, Clan Belforte, Clan Cava, Clan Contini, Clan D'Alessandro, Clan De Luca Bossa, Clan dei Casalesi, Clan dei marsigliesi, Clan Di Biasi, Clan Di Lauro, Clan Fabbrocino, Clan Farina, Clan Galasso di Poggiomarino, Clan Gallo-Cavalieri, Clan Gionta, Clan Giuliano, Clan La Torre, Clan Lago, Clan Licciardi, Clan Lo Russo, Clan Mallardo, Clan Mariano, Clan Mazzarella, Clan Misso, Clan Moccia, Clan Nuvoletta, Clan Pagnozzi, Clan Pariante, Clan Puca, Clan Ricci, Clan Russo dei Quartieri Spagnoli, Clan Russo di Nola, Clan Sacco-Bocchetti, Clan Sarno, Clan Terracciano, Clan Vangone-Limelli, Clan Vollaro, Claudia Cardinale, Claudia Gerini, Claudio Amendola, Claudio Cupellini, Claudio Gioè, Claudio Giovannesi, Claudio Gora, Commercio, Comune, Confino, Consigliere (mafia), Contrabbando, Corrado Stajano, Cosa nostra, Cosa nostra statunitense, Criminalità organizzata, Crispano, Cristiana Dell'Anna, Cristina Donadio, Dada Gallotti, Democrazia Cristiana, Demofilo Fidani, Direzione distrettuale antimafia, Direzione Investigativa Antimafia, Domenico Tripodo, Dopoguerra, Dorotei, Droga, Editori Riuniti, Edmund Purdom, Edoardo Contini, Edoardo De Angelis, Edoardo Leo, Elena Zareschi, Elio Zamuto, Emanuela Garuccio, Emilia-Romagna, Enciclopedia Treccani, Enzo Cannavale, Ercolano, Estorsione, Ettore Maria Fizzarotti, Eurispes, Europa, Eva Grimaldi, Fabio Testi, Faida, Famiglia (mafia), Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferdinando Russo, Ferruccio De Ceresa, Fiat Uno, Forcella (Napoli), Fortapàsc, Fortunato Cerlino, Francesca Beggio, Francesca Comencini, Francesco Bidognetti, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco II delle Due Sicilie, Francesco Rosi, Francesco Schiavone, Francia, Franco Acampora, Franco Coco Trovato, Franco Imposimato, Franco Nero, Frattamaggiore, Fuorigrotta, Gabriele Tinti (attore), Gaetano Del Giudice, Gaetano Riina, Gamurra, Gérard Blain, Gelsomina Verde, Gennaro Licciardi, Germania, Germano Bellavia, Giacomo Rizzo, Giampaolo Fabrizio, Giampaolo Morelli, Giancarlo Giannini, Giancarlo Siani, Gianfelice Imparato, Gianluca Di Gennaro, Gigi Di Fiore, Gioco d'azzardo, Giugliano in Campania, Giulio Einaudi Editore, Giulio Genoino (XVII secolo), Giuseppe Diana, Giuseppe Flachi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Setola, Giuseppe Tornatore, Giuseppe Zeno, Gomorra (città), Gomorra (film), Gomorra (romanzo), Gomorra - La serie, Gragnano, Grande dizionario italiano dell'uso, Grazzanise, Gricignano di Aversa, Guapparia (film), Guappo, Guerra, Guido Alberti, Guido Caprino, Guido Leontini, Harvey Keitel, Henry Silva, Honduras, Howard Ross, I contrabbandieri del mare, I contrabbandieri di Santa Lucia, I guappi, I guappi non si toccano, Ida Di Benedetto, Ida Galli, Il camorrista, Il clan dei camorristi, Il diario di Annalisa, Il Fatto Quotidiano, Il latitante (film 2003), Il Mattino, Il ricatto (miniserie televisiva), Il ricatto 2, Imma Piro, Immigrazione illegale, In punta di piedi (film 2018), Isa Danieli, Isaia Sales, Italia, Italo Celoro, Ivan Castiglione, Ivo Garrani, Jean Seberg, Jeff Blynn, Jeff Cameron, John Saxon, José Suárez, Karim Capuano, Kim Rossi Stuart, L'impero della camorra, L'ombra nera del Vesuvio, L'ultimo guappo, La camorra, La legge della Camorra, La mazzetta (film), La nuova squadra, La paranza dei bambini, La sfida, La squadra (serie televisiva), La vita degli altri, Laura del Sol, Lauro (Italia), Lazio, Lazzari, Le mani sulla città, Leo Gullotta, Leoluca Bagarella, Leonard Mann, Liana Trouché, Libero De Rienzo, Liborio Romano, Licia Maglietta, Lilla Brignone, Lina Sastri, Lina Wertmüller, Lingua araba, Lingua inglese, Lino Troisi, Liveri, Lo sgarro, Lombardia, Londra, Lorenzo Nuvoletta, Los Zetas, Lotto, Luc Merenda, Luca Argentero, Luca Zingaretti, Luciano Catenacci, Luciano Violante, Lucky Luciano, Luigi De Filippo, Luigi Giuliano, Luigi Vannucchi, Luigi Zampa, Luna rossa (film 2001), Lusciano, Maddaloni, Mafia, Mafia albanese, Mafia nigeriana, Manetti Bros., Manuela Arcuri, Marano di Napoli, Marc Monnier, Marcianise, Marco D'Amore, Marco Di Lauro, Marco Palvetti, Marco Risi, Maria Nazionale, Maria Pia Calzone, Marianella, Mariano Rigillo, Mariella Lotti, Marigliano, Mario Bianchi (regista cinematografico), Mario Caiano, Mario Fabbrocino, Mario Iovine, Mario Merola, Marisa Laurito, Marocco, Marzio Honorato, Masaniello, Massimiliano Gallo, Massimo Carminati, Massimo Mollica, Massimo Pittau, Massimo Ranieri, Materdei, Matteo Garrone, Maurizio Merli, Medioevo, Melito di Napoli, Mercato (Napoli), Mi manda Picone, Miano, Michele Massimo Tarantini, Michele Riondino, Michele Santoro, Michele Zagaria, Michele Zaza, Miriam Candurro, Modus operandi, Mondragone, Montecorvino Pugliano, Morra, Mugnano di Napoli, Nanni Loy, Nantas Salvalaggio, Napoli, Napoli si ribella, Napoli spara!, Napoli violenta, Napoli, Palermo, New York - Il triangolo della camorra, Napoli... serenata calibro 9, Nazione Indiana, Newton Compton Editori, Nicola De Rinaldo, Nicola Di Pinto, Ninì Grassia, Nino Manfredi, Nino Vingelli, Nocera Inferiore, Noi e la Giulia, Nola, Nuccia Fumo, Nunzio Gallo, Nunzio Giuliano, Nuova Camorra Organizzata, Nuova camorra pugliese, Nuova Famiglia, Omertà, Omicidio, Onorata società (termine), Onore e guapparia, Orta di Atella, Ottaviano (Italia), Ovest, Paesi Bassi, Pagani, Pago del Vallo di Lauro, Palermo, Palma Campania, Paola Senatore, Paolo De Stefano, Paolo Di Lauro, Paolo Stoppa, Pasquale Galasso, Pasquale Sabbatino, Pasquale Simonetti, Pasquale Squitieri, Patrizio Rispo, Pentitismo, Peppino Mazzotta, Per amore del mio popolo, Perez., Pianura, Pianura (Napoli), Pignataro Maggiore, Pimonte, Pino Arlacchi, Pino Mauro, Pisa, Piscinola, Pizzo (mafia), Poggiomarino, Poggioreale (Napoli), Politica, Polizia, Polonia, Pomigliano d'Arco, Pompei, Ponticelli (Napoli), Porta Capuana, Portici, Portogallo, Pozzuoli, Prima faida di Scampia, Primavera dei popoli, Processo alla città, Processo Cuocolo, Processo Spartacus, Proclamazione del Regno d'Italia, Prostituzione, Provincia di Avellino, Provincia di Benevento, Provincia di Caserta, Provincia di Napoli, Provincia di Salerno, Punciuta, Pupetta - Il coraggio e la passione, Quartiere, Quartieri Spagnoli, Quarto (Italia), Quindici (Italia), Racket, Raffaele Amato, Raffaele Cutolo, Raffaele Di Mario, Rai 1, Rai 3, Raymond Pellegrin, RCS MediaGroup, Reato, Regia cinematografica, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Regno Unito, Renato Carpentieri, Repubblica di Santo Stefano, Repubblica Dominicana, Ria De Simone, Richard Harrison, Riciclaggio di denaro, Rimini, Rione Sanità, Rione Traiano, Roberto Bianchi Montero, Roberto Saviano, Roccarainola, Rod Steiger, Rolando Ravello, Romania, Rosanna Schiaffino, Rosario Esposito La Rossa, Rosetta Cutolo, Rossano Brazzi, Russia, Sacra corona unita, Salerno, Salvatore De Renzi, Salvatore Esposito, Salvatore Giuliano (criminale), Salvatore Riina, Salvo Randone, San Cipriano d'Aversa, San Gennaro Vesuviano, San Giovanni a Teduccio, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Bel Sito, San Severo, San Tammaro (Italia), Sandro Pertini, Sandro Ruotolo, Sant'Antimo (Italia), Sant'Antonio Abate (Italia), Santa Maria la Carità, Santa Maria la Fossa, Sarno, Saro Urzì, Scafati, Scampia, Scissionisti di Secondigliano, Scugnizzi, Seconda faida di Scampia, Secondigliano, Serena Rossi, Sergio Corbucci, Sergio Solli, Sgarro alla camorra, Sicilia, Sigaretta, Silvana Pampanini, Silvano Tranquilli, Silvia Ruotolo, Silvio Siano, Silvio Spaventa, Simona Tabasco, Sky Atlantic (Italia), Soccavo, Società segreta, Somma Vesuviana, Sotto copertura, Soveria Mannelli, Spaccanapoli, Spagna, Stati Uniti d'America, Stazione di Napoli Centrale, Stefano Accorsi, Stefano Bontate, Stefano Sollima, Stelvio Massi, Steno, Storie della camorra, Strage di Castel Volturno, Strage di Pescopagano, Strage di Torre Annunziata, Svizzera, Taranto, Televisione, Ternosecco, Terracina, Terzigno, Tiziano Longo, Toni Servillo, Tonino Valerii, Tony Sperandeo, Torre Annunziata, Torre del Greco, Tradate, Traffico di droga, Transcrime, Trentola Ducenta, Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano, Trinitrotoluene, Tufino, Ugo Tognazzi, Umberto Ammaturo, Umberto Lenzi, Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Cambridge, Università di Ginevra, Uruguay, Usura, Valentina Lodovini, Valentino Gionta, Villa di Briano, Villa Literno, Vincenzo Casillo, Vincenzo Licciardi, Viterbo, Vittime della camorra, Vittorio De Sisti, Vittorio Nappi, Vittorio Paliotti, Volla, Vomero, Walter Ricciardi, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, Yakuza, 11 giugno, 12 novembre, 1735, 1764, 18 maggio, 18 settembre, 1800, 1820, 1848, 1860, 1868, 1872, 1911, 1915, 1948, 1953, 1957, 1962, 1963, 1972, 1973, 1974, 1976, 1977, 1978, 1979, 1981, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1997, 1998, 1999, 1º aprile, 1º maggio, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 21 aprile, 24 aprile, 26 agosto, 26 maggio, 29 marzo, 29 settembre, 31 agosto. Espandi índice (649 più) »

'Ndrangheta

La 'ndràngheta (pronuncia: probabilmente adattamento del dialettale ’ndrànghita, nota anche come la Santa e Picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'Articolo 41 bis dell'Ordinamento penitenziario italiano e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla corte di cassazione il 18 giugno 2016.

Nuovo!!: Camorra e 'Ndrangheta · Mostra di più »

Abele De Blasio

Si laureò in medicina a Napoli, dove esercitò la professione, oltre a specializzarsi in chimica farmaceutica e scienze naturali, interessandosi di botanica, antropologia, criminologia, paletnologia e etnologia.

Nuovo!!: Camorra e Abele De Blasio · Mostra di più »

Acerra

Acerra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Acerra · Mostra di più »

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Acireale · Mostra di più »

Adolfo Lastretti

Per motivi lavorativi della famiglia si trasferisce presto a Rapallo, dove compie gli studi e nel 1957 recita nel cortometraggio La spiaggia.

Nuovo!!: Camorra e Adolfo Lastretti · Mostra di più »

Afragola

Afragola (AFI:; Afravola in napoletano,; Afraòla in vernacolo locale,, spesso con aferesi) è una città di 64 470 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Afragola · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Camorra e Africa · Mostra di più »

Agnano

Agnano è un vulcano quiescente dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Camorra e Agnano · Mostra di più »

Agro aversano

L'agro aversano è un territorio della provincia di Caserta che conta circa abitanti ed è posto a sud-est del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Camorra e Agro aversano · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Camorra e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Al di là della neve

Al di là della neve, storia di Scampia è un libro di racconti di Rosario Esposito La Rossa, pubblicato nel 2007 presso la casa editrice napoletana Marotta&Cafiero Editori.

Nuovo!!: Camorra e Al di là della neve · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Camorra e Albania · Mostra di più »

Aldo Canti

Nasce a Roma da un uomo eccezionalmente forte che lavorava nelle cave di creta come cavaterra.

Nuovo!!: Camorra e Aldo Canti · Mostra di più »

Aldo Giuffré

Arrivò direttamente dal teatro, dove visse una lunga gavetta che gli consentì di sperimentarsi in diversi stili espressivi, sviluppando una grande versatilità che lo fece oscillare con estrema facilità dal comico al drammatico.

Nuovo!!: Camorra e Aldo Giuffré · Mostra di più »

Alessandro D'Alatri

Inizia a recitare giovanissimo.

Nuovo!!: Camorra e Alessandro D'Alatri · Mostra di più »

Alessandro Preziosi

Figlio di avvocati, il padre è di Avellino mentre la madre è di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Alessandro Preziosi · Mostra di più »

Alfonso Brescia

Molto attivo nel genere B-movie italiano, ha firmato oltre 60 opere, alcune delle quali da lui stesso prodotte, affrontando praticamente tutti i generi popolari, dal thriller alla sceneggiata, dal peplum al film bellico, al fantascientifico.

Nuovo!!: Camorra e Alfonso Brescia · Mostra di più »

Alfredo Maisto

Alfredo Maisto è, insieme a Pasquale Simonetti e Vittorio Nappi, uno degli ultimi rappresentanti della vecchia camorra precutoliana.

Nuovo!!: Camorra e Alfredo Maisto · Mostra di più »

Alleanza

L'alleanza è un'associazione o un patto, anche non espresso o non esplicito, costituito da due o più parti per raggiungere un fine comune.

Nuovo!!: Camorra e Alleanza · Mostra di più »

Alleanza di Secondigliano

L'alleanza di Secondigliano è un'organizzazione criminale nata a Napoli verso la fine degli anni ottanta del XX secolo, e che negli anni successivi si impadronì di quasi tutti i traffici illeciti della città (contrabbando, estorsioni, appalti, traffico di stupefacenti).

Nuovo!!: Camorra e Alleanza di Secondigliano · Mostra di più »

Amato Lamberti

Nato in Piemonte, ha vissuto in Campania sin dal 1958, quando la sua famiglia si trasferì a Salerno.

Nuovo!!: Camorra e Amato Lamberti · Mostra di più »

Ambulanza

L'ambulanza, nel significato contemporaneo del termine, è un veicolo a motore permanentemente adibito al pronto soccorso e trasporto di feriti o ammalati.

Nuovo!!: Camorra e Ambulanza · Mostra di più »

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Nuovo!!: Camorra e Amedeo Nazzari · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Camorra e America · Mostra di più »

Ammore e malavita

Ammore e malavita è una commedia musical del 2017 diretto dai Manetti Bros.

Nuovo!!: Camorra e Ammore e malavita · Mostra di più »

Andrea Frazzi

Esordisce, nel 1972, insieme al fratello gemello Antonio, come regista di teatro.

Nuovo!!: Camorra e Andrea Frazzi · Mostra di più »

Angela Luce

Ha lavorato per il teatro, il cinema, la televisione e ha scritto opere di poesia.

Nuovo!!: Camorra e Angela Luce · Mostra di più »

Angelo Nuvoletta

Era il boss del Clan Nuvoletta, insieme ai fratelli Ciro (ucciso nel 1984 in un agguato nella guerra di camorra fra i Nuvoletta-Gionta e i Bardellino-Alfieri-Galasso-Verde) e Lorenzo Nuvoletta (morto in carcere nel 1994).

Nuovo!!: Camorra e Angelo Nuvoletta · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Camorra e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Camorra e Anni 2000 · Mostra di più »

Antonino Calderone

Dal 1962 è stato un boss mafioso della prima famiglia della città di Catania, fondata dallo zio Antonino Saitta, ed è il fratello minore del boss Giuseppe Calderone, mentre continuava a svolgere la sua attività di imprenditore, principalmente come titolare di una stazione di servizio di carburanti, prima a Giarre e poi a Catania.

Nuovo!!: Camorra e Antonino Calderone · Mostra di più »

Antonio Ammaturo

Dopo essersi laureato in legge, vinse un concorso per entrare nella magistratura italiana, tuttavia i suoi interessi erano orientati alla Polizia di Stato, dove entrò come funzionario nel 1955.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Ammaturo · Mostra di più »

Antonio Bardellino

Nato nel 1945 a San Cipriano di Aversa, Antonio Bardellino è tra i primi affiliati campani alla mafia, legato a Tommaso Buscetta col quale diventerà socio in affari.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Bardellino · Mostra di più »

Antonio Capuano

È anche autore teatrale, televisivo e cinematografico e titolare della cattedra di Scenografia all'Accademia delle Belle Arti di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Capuano · Mostra di più »

Antonio Frazzi

La biografia professionale di Antonio Frazzi si accompagna pari pari a quella del fratello gemello Andrea, prematuramente scomparso nel 2006.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Frazzi · Mostra di più »

Antonio Gava

Figlio di Silvio Gava, il quale fu 13 volte ministro, tra gli anni cinquanta e settanta.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Gava · Mostra di più »

Antonio Iovine

Iovine, detto "’o Ninno", insieme con Michele Zagaria e Francesco Schiavone, è uno dei principali boss camorristici del clan dei Casalesi e ora è un collaboratore di giustizia.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Iovine · Mostra di più »

Antonio Riboldi

Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, è entrato a far parte dell'Istituto della carità (meglio conosciuti come Rosminiani).

Nuovo!!: Camorra e Antonio Riboldi · Mostra di più »

Antonio Sabato

Emigrato da giovane dalla Sicilia, iniziò a giocare nell', con cui esordì in Serie A il 7 novembre 1976 contro il.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Sabato · Mostra di più »

Antonio Spavone

È considerato il primo vero capo della camorra napoletana.

Nuovo!!: Camorra e Antonio Spavone · Mostra di più »

Arcoiris TV

Arcoiris TV è una televisione italiana gratuita, indipendente, senza pubblicità, accessibile dal proprio sito internet.

Nuovo!!: Camorra e Arcoiris TV · Mostra di più »

Arenaccia

L'Arenaccia è una zona della Terza Municipalità e Quarta Municipalità di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Arenaccia · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Camorra e Argentina · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori

Di umili origini, riuscì a imporsi come uno dei principali editori italiani del XX secolo.

Nuovo!!: Camorra e Arnoldo Mondadori · Mostra di più »

Arzano

Arzano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Arzano · Mostra di più »

Associazione di tipo mafioso

L'associazione di tipo mafioso è un reato previsto dal codice penale italiano.

Nuovo!!: Camorra e Associazione di tipo mafioso · Mostra di più »

Assunta Maresca

Moglie del boss Pasquale Simonetti, detto Pascalone 'e Nola e sorella di Ciro Maresca, detto Lampetiello, è stata protagonista di uno degli episodi più eclatanti della storia della camorra.

Nuovo!!: Camorra e Assunta Maresca · Mostra di più »

Astor Piazzolla

Riformatore del tango e strumentista d'avanguardia, è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina e Milva).

Nuovo!!: Camorra e Astor Piazzolla · Mostra di più »

Autobomba

Una autobomba identifica un autoveicolo (generalmente una autovettura) al cui interno viene collocato un ordigno e/o altro materiale esplosivo (per es. il tritolo), la cui detonazione viene realizzata a distanza, di solito attraverso un radiocomando.

Nuovo!!: Camorra e Autobomba · Mostra di più »

Autostrada A56

La tangenziale di Napoli, ufficialmente denominata autostrada A56, costituisce l'asse di attraversamento urbano principale della città.

Nuovo!!: Camorra e Autostrada A56 · Mostra di più »

Azienda sanitaria locale

L'azienda sanitaria locale (ASL) o anche chiamata AUSL (azienda unità sanitaria locale) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari.

Nuovo!!: Camorra e Azienda sanitaria locale · Mostra di più »

Ángela Molina

Tra le attrici spagnole più premiate e acclamate, è stata tra le maggiori rappresentanti del periodo noto come Transición Española.

Nuovo!!: Camorra e Ángela Molina · Mostra di più »

Bagnoli (Napoli)

Bagnoli è un quartiere di periferia che fa parte, assieme a Fuorigrotta, della decima municipalità del comune di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Bagnoli (Napoli) · Mostra di più »

Baia Domizia

Baia Domizia è una località turistica balneare italiana, situata in Campania nel Golfo di Gaeta ed è frazione del comune di Sessa Aurunca e del comune di Cellole in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Camorra e Baia Domizia · Mostra di più »

Banda della Magliana

Banda della Magliana è il nome attribuito ad una organizzazione criminale italiana, di stampo mafioso, operante nella città di Roma nel Lazio, con diverse ramificazioni.

Nuovo!!: Camorra e Banda della Magliana · Mostra di più »

Barbara Chiappini

Conseguita la maturità scientifica al liceo Lorenzo Respighi di Piacenza, ha poi studiato per quattro anni violino al Conservatorio di Piacenza.

Nuovo!!: Camorra e Barbara Chiappini · Mostra di più »

Barbara De Rossi

Nel 1976 vince il concorso di bellezza Miss Teenager in cui presidente della giuria era il regista Alberto Lattuada, che, dopo averle fatto l'anno successivo un provino (incluso insieme a quello di altre esordienti in Fanciulle in fiore, un servizio da lui realizzato per il rotocalco televisivo Odeon. Tutto quanto fa spettacolo), la fa debuttare al cinema come figlia di Marcello Mastroianni in Così come sei (1978) e di Virna Lisi in La cicala (1980).

Nuovo!!: Camorra e Barbara De Rossi · Mostra di più »

Barra (Napoli)

Barra è un quartiere di Napoli, facente parte della Municipalità VI insieme ai quartieri Ponticelli e San Giovanni a Teduccio.

Nuovo!!: Camorra e Barra (Napoli) · Mostra di più »

Barry Sullivan

Sullivan fu interprete teatrale a Broadway, prima di debuttare sul grande schermo all'inizio degli anni trenta.

Nuovo!!: Camorra e Barry Sullivan · Mostra di più »

Battipaglia

Battipaglia (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Battipaglia · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Camorra e Belgio · Mostra di più »

Ben Gazzara

Figlio di emigrati siciliani originari della provincia di Agrigento (il padre Antonio era di Canicattì, la madre Angelina Cusumano di Castrofilippo), Gazzara crebbe in un quartiere difficile di New York.

Nuovo!!: Camorra e Ben Gazzara · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Nuovo!!: Camorra e Bernardo Provenzano · Mostra di più »

Bianca Guaccero

Bianca Guaccero nasce e cresce a Bitonto; suo padre ed i suoi nonni paterni sono nativi di Palo del Colle.

Nuovo!!: Camorra e Bianca Guaccero · Mostra di più »

Bisca

Una bisca è un locale pubblico o (più spesso) privato dove si pratica il gioco d'azzardo.

Nuovo!!: Camorra e Bisca · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Camorra e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Boscoreale

Boscoreale (Vuoscoriàlë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Boscoreale · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Camorra e Brasile · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Camorra e Brigate Rosse · Mostra di più »

Brothers' Circle

Il Brothers' Circle o Bratki (in russo: Братки́), in italiano: Il circolo dei fratelli (conosciuto in precedenza anche come la Famiglia degli undici e i venti) è il nome dato a un gruppo criminale internazionale coinvolto nel traffico di droga.

Nuovo!!: Camorra e Brothers' Circle · Mostra di più »

Brusciano

Brusciano (Brusciàn in napoletano) è un comune italiano di 16.531 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Brusciano · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Cagliari · Mostra di più »

Caivano

Caivano (Caivàne in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Caivano · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Cambridge · Mostra di più »

Camorra (film)

Camorra è un film del 1972, diretto da Pasquale Squitieri.

Nuovo!!: Camorra e Camorra (film) · Mostra di più »

Camorra newyorkese

La Camorra newyorkese indica una serie di gruppi criminali operanti all'inizio del XX secolo nella città di New York (Stati Uniti d'America) composti principalmente da gruppi di immigrati italiani di origine siciliana a East Harlem e napoletana a Brooklyn.

Nuovo!!: Camorra e Camorra newyorkese · Mostra di più »

Camorrista

Camorrista è un termine generico con cui si definisce un affiliato alla camorra napoletana.

Nuovo!!: Camorra e Camorrista · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Camorra e Campagna · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Campania · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Nuovo!!: Camorra e Canale 5 · Mostra di più »

Capodecina

Il capodecina o caporegime è un componente di una famiglia di "Cosa nostra", in genere a capo di 10 uomini d'onore.

Nuovo!!: Camorra e Capodecina · Mostra di più »

Carinola

Carinola è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Carinola · Mostra di più »

Carlo Buccirosso

Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Noi e la Giulia (2015).

Nuovo!!: Camorra e Carlo Buccirosso · Mostra di più »

Carlo Cecchi

Considerato una delle figure di spicco del teatro di innovazione in Italia, Cecchi alterna il lavoro di attore teatrale e cinematografico a quello di regista teatrale.

Nuovo!!: Camorra e Carlo Cecchi · Mostra di più »

Carlo Lucarelli

Nasce a Parma in una famiglia originaria di Mordano; suo padre Guido è un noto ematologo.

Nuovo!!: Camorra e Carlo Lucarelli · Mostra di più »

Carlo Ninchi

Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino di Ave (1915-1997), debutta nella compagnia del fratello impersonando Pilade nellOreste di Alfieri, per poi essere chiamato nelle maggiori compagnie teatrali italiane dove si trova a dividere la scena con altri futuri grandi quali Paolo Stoppa e Gino Cervi.

Nuovo!!: Camorra e Carlo Ninchi · Mostra di più »

Carlo Ruta

Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Messina.

Nuovo!!: Camorra e Carlo Ruta · Mostra di più »

Carmine Alfieri

Dopo essere stato testimone dell'uccisione del padre, avvenuta al termine di un duello rusticano nelle campagne del nolano, giurando vendetta sul corpo del genitore, conobbe ascesa nel mondo del crimine ad inizio degli anni sessanta quando ancor giovane fu arrestato per detenzione abusiva di armi da fuoco, estorsione e lesioni.

Nuovo!!: Camorra e Carmine Alfieri · Mostra di più »

Carmine Schiavone

Cugino di Francesco Schiavone, è stato l'amministratore e consigliere del clan dei casalesi prima, collaboratore di giustizia poi.

Nuovo!!: Camorra e Carmine Schiavone · Mostra di più »

Cartello

Un cartello, in economia, è un accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio (anche illegali, come un cartello della droga) per porre in essere delle misure che tendono a limitare la concorrenza sul proprio mercato, impegnandosi a fissarne alcuni parametri quali le condizioni di vendita, il livello dei prezzi, l'entità della produzione, le zone di distribuzione, ecc.

Nuovo!!: Camorra e Cartello · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Camorra e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Casal di Principe

Casal di Principe (Casale 'e Principe o anche solo Casale in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casal di Principe · Mostra di più »

Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli (Casalnuovo 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di 49.505 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casalnuovo di Napoli · Mostra di più »

Casaluce

Casaluce è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casaluce · Mostra di più »

Casamarciano

Casamarciano (Casamarcìan' in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casamarciano · Mostra di più »

Casandrino

Casandrino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casandrino · Mostra di più »

Casapesenna

Casapesenna (Casapesélle in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casapesenna · Mostra di più »

Caserta

Caserta è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Caserta · Mostra di più »

Casola di Napoli

Casola di Napoli (Casola 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di 3.818 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casola di Napoli · Mostra di più »

Casoria

Casoria (Casòria in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Casoria · Mostra di più »

Castel Volturno

Castel Volturno è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Caserta in Campania; il suo litorale è compreso nel Golfo di Gaeta.

Nuovo!!: Camorra e Castel Volturno · Mostra di più »

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Castello di Cisterna

Castello di Cisterna (o Castel Cisterna, Castiello 'e Cisterna e 'A Cisterna in napoletano) è un comune italiano di 7.937 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Castello di Cisterna · Mostra di più »

Certi bambini (film)

Certi bambini è un film del 2004 diretto da Andrea Frazzi e Antonio Frazzi, tratto dall'omonimo romanzo di Diego De Silva.

Nuovo!!: Camorra e Certi bambini (film) · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Camorra e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Cesare Pagano

Fino al suo arresto nel luglio 2010, è stato nella "lista dei più ricercati d'Italia" del ministero italiano degli Interni già da marzo 2009, per associazione camorristica, traffico internazionale di stupefacenti e altri reati.

Nuovo!!: Camorra e Cesare Pagano · Mostra di più »

Charles Vanel

Figlio di due commercianti stabilitisi a Parigi, il suo percorso scolastico ebbe poco successo e il giovane Vanel sembrò inizialmente destinato a una carriera in Marina, che però abbandonò per problemi di vista.

Nuovo!!: Camorra e Charles Vanel · Mostra di più »

Chiaiano

Chiaiano è un quartiere di Napoli, comune autonomo fino al 1926 con la denominazione di "Chiaiano ed Uniti".

Nuovo!!: Camorra e Chiaiano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina a Formiello

La chiesa di Santa Caterina a Formiello è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Enrico De Nicola, adiacente a porta Capuana e al Castel Capuano.

Nuovo!!: Camorra e Chiesa di Santa Caterina a Formiello · Mostra di più »

Cimitero delle Fontanelle

Il cimitero delle Fontanelle (in napoletano 'e Funtanelle) è un antico cimitero della città di Napoli, situato in via Fontanelle.

Nuovo!!: Camorra e Cimitero delle Fontanelle · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Camorra e Cinema · Mostra di più »

Ciro Cirillo

Impiegato alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura a Napoli, fu un esponente della corrente di Antonio Gava della Democrazia Cristiana e negli anni sessanta ricoprì a lungo la carica di segretario provinciale del partito.

Nuovo!!: Camorra e Ciro Cirillo · Mostra di più »

Ciro Petrone

Nel 2008 è sugli schermi cinematografici con il film Gomorra, diretto da Matteo Garrone e tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano, dove impersona il ruolo di Pisellino (suo soprannome anche nella realtà), un ragazzo che tenta di intraprendere la carriera di boss in una zona controllata dal clan dei casalesi, attratto dal mito di Scarface.

Nuovo!!: Camorra e Ciro Petrone · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Camorra e Città · Mostra di più »

Clan

Clan, anticamente clano, è un termine utilizzato nelle scienze demo-etno-antropologiche per indicare uno o più gruppi di persone unite da parentela, che è definita dalla discendenza percepita da un antenato comune.

Nuovo!!: Camorra e Clan · Mostra di più »

Clan Abate

Il clan Abate è un sodalizio camorristico operante nella zona est di Napoli, più precisamente nell'area del Comune di San Giorgio a Cremano.

Nuovo!!: Camorra e Clan Abate · Mostra di più »

Clan Abbinante

Il clan Abbinante è un sodalizio camorristico operante nella zona nord di Napoli, più precisamente nell'area del Comune di Marano di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Abbinante · Mostra di più »

Clan Alfieri

Il clan Alfieri è stato un sodalizio camorristico operante nella periferia nord-est di Napoli, più precisamente nell'area dei comuni di Saviano e Nola ed avente roccaforte a Piazzolla di Nola, frazione dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Camorra e Clan Alfieri · Mostra di più »

Clan Ascione

Il clan Ascione è un sodalizio camorristico, originario ed operante nella zona di Ercolano.

Nuovo!!: Camorra e Clan Ascione · Mostra di più »

Clan Belforte

Il clan Belforte o Mazzacane è un sodalizio camorristico operante nella periferia ovest di Caserta, più precisamente nell'area dei comuni di Marcianise e San Nicola la Strada.

Nuovo!!: Camorra e Clan Belforte · Mostra di più »

Clan Cava

Il clan Cava è un sodalizio camorristico di Quindici, in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Camorra e Clan Cava · Mostra di più »

Clan Contini

Il clan Contini è un sodalizio camorristico operante sul territorio della città di Napoli, e più precisamente nel quartiere San Carlo all'Arena.

Nuovo!!: Camorra e Clan Contini · Mostra di più »

Clan D'Alessandro

Il clan D'Alessandro è un sodalizio camorristico operante a sud della città metropolitana di Napoli, più precisamente nell'area del comune di Castellammare di Stabia.

Nuovo!!: Camorra e Clan D'Alessandro · Mostra di più »

Clan De Luca Bossa

Il clan De Luca Bossa è un sodalizio camorristico operante nella periferia est di Napoli, più precisamente nell'area del quartiere di Ponticelli e del comune di Cercola.

Nuovo!!: Camorra e Clan De Luca Bossa · Mostra di più »

Clan dei Casalesi

Il clan dei casalesi è un'organizzazione criminale camorristica italiana, originaria della provincia di Caserta e formatasi nella seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Camorra e Clan dei Casalesi · Mostra di più »

Clan dei marsigliesi

Il clan dei marsigliesi (conosciuta anche come banda delle tre B) era un'organizzazione criminale di stampo mafioso nata a Roma nel 1973 e operante tra Francia e Italia durante la prima metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Camorra e Clan dei marsigliesi · Mostra di più »

Clan Di Biasi

Il clan Di Biasi, conosciuto anche come "i Faiano" è un sodalizio camorristico operante sul territorio dei quartieri spagnoli nella città di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Di Biasi · Mostra di più »

Clan Di Lauro

Il clan Di Lauro è un sodalizio camorristico di Napoli, operante nell'area a nord, nei quartieri di Secondigliano e Scampia.

Nuovo!!: Camorra e Clan Di Lauro · Mostra di più »

Clan Fabbrocino

Il clan Fabbrocino è un sodalizio criminale di tipo camorristico della zona vesuviana di Nola, che impone una specie di tassa agli imprenditori della propria zona e svolge l'importazione e lo smercio di droga.

Nuovo!!: Camorra e Clan Fabbrocino · Mostra di più »

Clan Farina

Il clan Farina è un sodalizio camorristico del casertano.

Nuovo!!: Camorra e Clan Farina · Mostra di più »

Clan Galasso di Poggiomarino

Il clan Galasso è un sodalizio camorristico operante nell'entroterra ad est della città di Napoli, più precisamente nell'area del comune di Poggiomarino.

Nuovo!!: Camorra e Clan Galasso di Poggiomarino · Mostra di più »

Clan Gallo-Cavalieri

Il clan Gallo-Cavalieri è un clan attivo nella periferia a sud di Napoli, nel comune di Torre Annunziata.

Nuovo!!: Camorra e Clan Gallo-Cavalieri · Mostra di più »

Clan Gionta

Il clan Gionta è un sodalizio camorristico operante nella periferia a sud di Napoli, più precisamente nell'area del comune di Torre Annunziata.

Nuovo!!: Camorra e Clan Gionta · Mostra di più »

Clan Giuliano

Il clan Giuliano è un sodalizio camorristico di Napoli che opera nelle zone centrali della città, dal quartiere Forcella-San Gaetano fino alla zona della Maddalena, in Piazza Garibaldi e Piazza Mercato.

Nuovo!!: Camorra e Clan Giuliano · Mostra di più »

Clan La Torre

Il clan La Torre è un sodalizio criminale di stampo camorrisitico, ora estinto, che era stato attivo nella provincia di Caserta, gravitante nell'area dominata dal clan dei Casalesi, nel quale gravitavano i La Torre.

Nuovo!!: Camorra e Clan La Torre · Mostra di più »

Clan Lago

Il clan Lago è un sodalizio camorristico operante a Pianura, quartiere della periferia occidentale di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Lago · Mostra di più »

Clan Licciardi

Il clan Licciardi è un potentissimo sodalizio camorristico di Napoli con a capo Andrea Licciardi, il clan opera nelle zone periferiche della città, precisamente nel quartiere Secondigliano, e ha come roccaforte la Masseria Cardone.

Nuovo!!: Camorra e Clan Licciardi · Mostra di più »

Clan Lo Russo

Il clan Lo Russo è un sodalizio camorristico operante prevalentemente sul territorio della città di Napoli, tuttavia con forti interessi anche nella zona di Miano.Come base hanno il Rione San Gaetano.

Nuovo!!: Camorra e Clan Lo Russo · Mostra di più »

Clan Mallardo

Il clan Mallardo è un sodalizio camorristico, operante nel territorio del comune di Giugliano in Campania, a nord della città di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Mallardo · Mostra di più »

Clan Mariano

Clan camorristico dei Quartieri Spagnoli, detto anche dei "Picuozzi", dal nome del caratteristico cordone che ciondola dal saio dei monaci.

Nuovo!!: Camorra e Clan Mariano · Mostra di più »

Clan Mazzarella

Il clan Mazzarella è un sodalizio camorristico di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Mazzarella · Mostra di più »

Clan Misso

Il clan Misso è un sodalizio camorristico operante sul territorio della città di Napoli, e più precisamente nel Rione Sanità.

Nuovo!!: Camorra e Clan Misso · Mostra di più »

Clan Moccia

Il clan Moccia è uno dei più antichi e potenti sodalizi camorristici operante nella bassa Liburia, in particolare nei comuni di Afragola, Casoria, Arzano, Caivano, e limitrofi, situati a nord-est di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Moccia · Mostra di più »

Clan Nuvoletta

Il clan Nuvoletta è un sodalizio camorristico operante sul territorio del comune di Marano di Napoli, provincia a nord della città di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Nuvoletta · Mostra di più »

Clan Pagnozzi

Il clan Pagnozzi è un clan della camorra originario di San Giovanni a Teduccio (Napoli), ma insediato a San Martino Valle Caudina, al confine tra la provincia di Benevento e di Avellino.

Nuovo!!: Camorra e Clan Pagnozzi · Mostra di più »

Clan Pariante

Il clan Pariante è un sodalizio camorristico operante nella periferia ovest di Napoli, più precisamente nell'area dei comuni di Bacoli e Monte di Procida.

Nuovo!!: Camorra e Clan Pariante · Mostra di più »

Clan Puca

Il clan Puca è un sodalizio camorristico operante sia nella periferia est di Napoli che nelle zone limitrofe, più precisamente nell'area dei comuni di Sant'Antimo e Casandrino.

Nuovo!!: Camorra e Clan Puca · Mostra di più »

Clan Ricci

Il clan camorristico dei Ricci è una famiglia emergente dei quartieri spagnoli di Napoli, cresciuta in seguito al declino dei Di Biase, composto da alcuni ex affiliati ai Mazzarella e da numerosi pregiudicati della zona della Torretta guidati da un emergente e giovane soggetto della famiglia Frizziero.

Nuovo!!: Camorra e Clan Ricci · Mostra di più »

Clan Russo dei Quartieri Spagnoli

Il clan Russo è un sodalizio camorristico operante sul territorio dei quartieri spagnoli nella città di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Russo dei Quartieri Spagnoli · Mostra di più »

Clan Russo di Nola

Il clan Russo è un sodalizio camorristico operante sul territorio della città di Nola.

Nuovo!!: Camorra e Clan Russo di Nola · Mostra di più »

Clan Sacco-Bocchetti

Il clan Sacco-Bocchetti è un sodalizio camorristico in attività operante nella periferia nord-est di Napoli, più precisamente nell'area dei quartieri di San Pietro a Patierno e Secondigliano.

Nuovo!!: Camorra e Clan Sacco-Bocchetti · Mostra di più »

Clan Sarno

Il clan Sarno è stato un sodalizio camorristico di Napoli con a capo i fratelli e il nipote figlio di Giuseppe Ciro, Vincenzo, Luciano, Giuseppe e Pasquale Sarno, originari del quartiere Ponticelli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Sarno · Mostra di più »

Clan Terracciano

Il Clan Terracciano è un sodalizio camorristico, con influenza nella zona dei quartieri spagnoli chiamata "chianche", nella città di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Clan Terracciano · Mostra di più »

Clan Vangone-Limelli

Il clan Vangone è un sodalizio criminale legato alla camorra; controlla la zona di Torre Annunziata in conflitto con il clan Gionta, a Trecase, Boscoreale e Boscotrecase.

Nuovo!!: Camorra e Clan Vangone-Limelli · Mostra di più »

Clan Vollaro

Il clan Vollaro è un sodalizio camorristico operante nella zona est di Napoli, più precisamente nell'area del Comune di Portici, zona completamente messa a tappeto dalle estorsioni, l'organizzazione è stata definita dalle autorità competenti "clan degli Accattoni", infatti per la venalità dei suoi affiliati non vengono risparmiati alla richiesta di pizzo anche modesti ambulanti che in prevalenza sono cittadini extracomunitari.

Nuovo!!: Camorra e Clan Vollaro · Mostra di più »

Claudia Cardinale

È stata definita l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessantaBrunetta 1993, p. 180 ed è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren,Brunetta 1993, p. 160 o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Camorra e Claudia Cardinale · Mostra di più »

Claudia Gerini

Nel 1985, a 13 anni, vince il concorso di bellezza Miss Teenager; nella giuria del concorso era presente anche Gianni Boncompagni.

Nuovo!!: Camorra e Claudia Gerini · Mostra di più »

Claudio Amendola

È il figlio degli attori e doppiatori Ferruccio Amendola e Rita Savagnone.

Nuovo!!: Camorra e Claudio Amendola · Mostra di più »

Claudio Cupellini

Ha esordito nel 1999 col cortometraggio Le diable au vélo, a cui seguono altri corti fino al 2006.

Nuovo!!: Camorra e Claudio Cupellini · Mostra di più »

Claudio Gioè

Studia presso il Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Palermo e in seguito si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico.

Nuovo!!: Camorra e Claudio Gioè · Mostra di più »

Claudio Giovannesi

Laureato in Lettere Moderne nel 2002, si diploma in Regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma nel 2005.

Nuovo!!: Camorra e Claudio Giovannesi · Mostra di più »

Claudio Gora

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e Claudio Gora · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Camorra e Commercio · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Camorra e Comune · Mostra di più »

Confino

Il domicilio coatto (spesso detto confino) era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia.

Nuovo!!: Camorra e Confino · Mostra di più »

Consigliere (mafia)

Il "consigliere" o anche "consigliori" è il braccio destro del boss, ovvero colui che aiuta il capofamiglia a decidere cosa fare nelle situazioni più delicate.

Nuovo!!: Camorra e Consigliere (mafia) · Mostra di più »

Contrabbando

Il contrabbando è un traffico clandestino di merci tra stati diversi senza il pagamento dei dazi doganali o in spregio alle regole che limitano il commercio di determinati beni.

Nuovo!!: Camorra e Contrabbando · Mostra di più »

Corrado Stajano

Laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, è stato collaboratore, redattore, inviato della rivista Il Mondo di Mario Pannunzio, di Tempo illustrato, Panorama, Il Giorno, Il Messaggero.

Nuovo!!: Camorra e Corrado Stajano · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Camorra e Cosa nostra · Mostra di più »

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense (detta anche Mafia italo-americana, La Cosa Nostra o Mafia americana) è il nome con cui viene definita l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani (e infine altri gangster di origine italiana) emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento" ". Organized Crime.

Nuovo!!: Camorra e Cosa nostra statunitense · Mostra di più »

Criminalità organizzata

La locuzione criminalità organizzata (o crimine organizzato) indica le attività criminose di particolari tipi di organizzazioni, definite organizzazioni criminali, non costituite in maniera fortuita per la commissione estemporanea di reati, ma organizzate in maniera relativamente stabile con uno schema gerarchico e con un obiettivo comune.

Nuovo!!: Camorra e Criminalità organizzata · Mostra di più »

Crispano

Crispano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Crispano · Mostra di più »

Cristiana Dell'Anna

Come attrice è conosciuta grazie ad Un posto al sole, soap opera in cui interpreta le sorelle gemelle Micaela e Manuela Cirillo.

Nuovo!!: Camorra e Cristiana Dell'Anna · Mostra di più »

Cristina Donadio

Attiva al cinema e in tv, è stata diretta spesso da Pappi Corsicato.

Nuovo!!: Camorra e Cristina Donadio · Mostra di più »

Dada Gallotti

La carriera cinematografica di Dada Gallotti si sviluppa soprattutto negli anni '60 e '70 per poi interrompersi definitivamente nei primi anni '80.

Nuovo!!: Camorra e Dada Gallotti · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Camorra e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Demofilo Fidani

Ha firmato le sue regie quasi sempre con diversi pseudonimi, quali Miles Deem (il più utilizzato), Danilo Dani, Nedo De Fida, Lucky Dickinson, Sean O'Neal, Dick Spitfire.

Nuovo!!: Camorra e Demofilo Fidani · Mostra di più »

Direzione distrettuale antimafia

La direzione distrettuale antimafia (DDA) è la denominazione del pool di magistrati che compongono la "procura distrettuale antimafia", che nell'ordinamento della Repubblica Italiana è l'organo delle procure della Repubblica presso i tribunali dei capoluoghi dei 26 distretti di corte d'appello, a cui viene demandata la competenza sui procedimenti relativi ai reati di stampo mafioso.

Nuovo!!: Camorra e Direzione distrettuale antimafia · Mostra di più »

Direzione Investigativa Antimafia

La Direzione Investigativa Antimafia, meglio conosciuta con l'acronimo DIA, è un organismo investigativo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, con compiti di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso in Italia.

Nuovo!!: Camorra e Direzione Investigativa Antimafia · Mostra di più »

Domenico Tripodo

Capobastone della 'Ndrangheta calabrese e capo dell'omonima cosca, controllava Reggio Calabria e le zone circostanti negli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Camorra e Domenico Tripodo · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Camorra e Dopoguerra · Mostra di più »

Dorotei

I dorotei furono una delle correnti politiche più rilevanti della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Camorra e Dorotei · Mostra di più »

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Nuovo!!: Camorra e Droga · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Camorra e Editori Riuniti · Mostra di più »

Edmund Purdom

Dapprima allievo di Laurence Olivier, si trasferì negli Stati Uniti dove recitò a Broadway.

Nuovo!!: Camorra e Edmund Purdom · Mostra di più »

Edoardo Contini

È stato latitante dal 2000 al 2007, anni durante i quali fu inserito nell'elenco dei trenta latitanti più pericolosi d'Italia, prima di essere catturato nella tarda serata del 15 dicembre 2007 dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Edoardo Contini · Mostra di più »

Edoardo De Angelis

Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).

Nuovo!!: Camorra e Edoardo De Angelis · Mostra di più »

Edoardo Leo

Nel 1999 consegue, con il massimo dei voti, la laurea in Lettere presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Camorra e Edoardo Leo · Mostra di più »

Elena Zareschi

Nata in Argentina da una famiglia di commercianti toscani di origine lucchese, arriva in Italia alla metà degli anni trenta, si presenta alle selezioni per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, viene ammessa e si diploma nel 1937, debuttando subito dopo diretta da Umberto Barbaro, nel film L'ultimo nemico.

Nuovo!!: Camorra e Elena Zareschi · Mostra di più »

Elio Zamuto

Noto per aver dato la sua voce a Tom Selleck nella prima serie di Magnum, P.I. e Avventurieri ai confini del mondo, Silas Carson nel ruolo di Nute Gunray nella trilogia prequel di Guerre stellari, Steven Bauer in Scarface, Donald Sutherland in Dirty Sexy Money e James Caan in Le vie della violenza, si è distinto soprattutto nel doppiaggio di Apollo Creed nel primo Rocky.

Nuovo!!: Camorra e Elio Zamuto · Mostra di più »

Emanuela Garuccio

Attrice romana, ha recitato in numerose serie televisive come Elisa di Rivombrosa dove interpretava il ruolo di Celeste.

Nuovo!!: Camorra e Emanuela Garuccio · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Camorra e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Enzo Cannavale

Primo di quattro fratelli, viene "scoperto" artisticamente da Eduardo De Filippo quando era un impiegato delle Poste italiane.

Nuovo!!: Camorra e Enzo Cannavale · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Ercolano · Mostra di più »

Estorsione

L'estorsione, in diritto, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringa uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto al fine di trarne un ingiusto profitto con altrui danno.

Nuovo!!: Camorra e Estorsione · Mostra di più »

Ettore Maria Fizzarotti

Figlio del regista Armando Fizzarotti, è stato attivo soprattutto nella seconda metà degli anni sessanta, specializzandosi nella realizzazione dei cosiddetti musicarelli, quasi degli instant-movie legati a un successo discografico o comunque ad un interprete di musica leggera.

Nuovo!!: Camorra e Ettore Maria Fizzarotti · Mostra di più »

Eurispes

L'Eurispes (dal 1982 al 1993 chiamato Ispes) è un ente privato italiano che si occupa di studi politici, economici e sociali, ed operante nel campo della ricerca politica, economica, sociale e della formazione.

Nuovo!!: Camorra e Eurispes · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Camorra e Europa · Mostra di più »

Eva Grimaldi

Prima di iniziare a lavorare in televisione con il popolare programma ideato da Antonio Ricci, Drive In (dove fa la guardarobiera) era una benzinaia del veronese.

Nuovo!!: Camorra e Eva Grimaldi · Mostra di più »

Fabio Testi

Nel corso degli anni settanta si lega sentimentalmente alle attrici Ursula Andress e Charlotte Rampling.

Nuovo!!: Camorra e Fabio Testi · Mostra di più »

Faida

Per faida (alto tedesco antico fehida, tedesco moderno Fehde) si intendeva la possibilità, per un privato, di ottenere soddisfazione per la lesione di un proprio diritto ricorrendo all'uso della forza.

Nuovo!!: Camorra e Faida · Mostra di più »

Famiglia (mafia)

Una famiglia, in ambito criminale e specialmente mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, i quali si riconoscono in un capo e si danno una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.

Nuovo!!: Camorra e Famiglia (mafia) · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Camorra e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando Russo

Figlio di Gennaro, ufficiale del dazio, e di Cecilia De Blasio, non completò gli studi ed entrò come correttore di bozze alla Gazzetta di Napoli, fondando nel 1886 Il Prometeo, un periodico letterario e poi, abbandonato il giornale, entrando a lavorare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Ferdinando Russo · Mostra di più »

Ferruccio De Ceresa

Per il cinema - nel quale ha ricoperto diversi ruoli in generi diversi fra quelli del film giudiziario o poliziesco all'italiana - è stato anche doppiatore.

Nuovo!!: Camorra e Ferruccio De Ceresa · Mostra di più »

Fiat Uno

La Fiat Uno è un'automobile prodotta dalla FIAT in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti.

Nuovo!!: Camorra e Fiat Uno · Mostra di più »

Forcella (Napoli)

Forcella (Furcella in napoletano) è una zona di Napoli del centro storico, situata tra i quartieri Pendino e San Lorenzo a ridosso di via Duomo e tra Spaccanapoli e il corso Umberto I. Il nome è dovuto al suo caratteristico bivio ad ipsilon (Y) che ricorda le fattezze di una forcella.

Nuovo!!: Camorra e Forcella (Napoli) · Mostra di più »

Fortapàsc

Fortapàsc è un film del 2009, diretto da Marco Risi, sulla breve esistenza e la tragica fine del giornalista Giancarlo Siani, interpretato da Libero De Rienzo.

Nuovo!!: Camorra e Fortapàsc · Mostra di più »

Fortunato Cerlino

Si diploma nel 1991 all'Accademia d'arte drammatica della Calabria diretta da Alvaro Piccardi e Luciano Lucignani.

Nuovo!!: Camorra e Fortunato Cerlino · Mostra di più »

Francesca Beggio

La sua formazione come attrice inizia all'Accademia Internazionale dello Spettacolo di Milano (Metodo Orazio Costa).

Nuovo!!: Camorra e Francesca Beggio · Mostra di più »

Francesca Comencini

Figlia di Luigi e sorella di Paola e Cristina Comencini, si iscrive alla Facoltà di Filosofia per poi abbandonarla nel 1982.

Nuovo!!: Camorra e Francesca Comencini · Mostra di più »

Francesco Bidognetti

Appartenente al clan dei Casalesi, boss e braccio destro di Francesco Schiavone.

Nuovo!!: Camorra e Francesco Bidognetti · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Nuovo!!: Camorra e Francesco I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Nuovo!!: Camorra e Francesco II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Nuovo!!: Camorra e Francesco Rosi · Mostra di più »

Francesco Schiavone

Soprannominato Sandokan per una leggera somiglianza somatica con l'attore Kabir Bedi, divenne famoso per le lotte di potere avvenute nella sua cittadina natale soprattutto negli anni settanta e ottanta, ed è attualmente ritenuto il boss più importante del clan dei Casalesi.

Nuovo!!: Camorra e Francesco Schiavone · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Camorra e Francia · Mostra di più »

Franco Acampora

Frequenta da giovanissimo l'accademia Silvio D'Amico e successivamente interpreta vari ruoli al cinema specialmente ambientati in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Franco Acampora · Mostra di più »

Franco Coco Trovato

Si trasferisce nel lecchese insieme alla moglie Eustina Musolino negli anni Sessanta.

Nuovo!!: Camorra e Franco Coco Trovato · Mostra di più »

Franco Imposimato

Dopo aver trascorso alcuni anni in Sudafrica, dove aveva frequentato una scuola ad indirizzo artistico, specializzandosi in cartellonistica, tornò in Italia, trovando lavoro alla FACE Standard di Maddaloni, dove operava come impiegato e sindacalista della CGIL.

Nuovo!!: Camorra e Franco Imposimato · Mostra di più »

Franco Nero

Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei carabinieri originario di San Severo (in provincia di Foggia), Nero conobbe l'attrice Vanessa Redgrave nel 1967 sul set del film Camelot, dove lui recitava la parte di Lancillotto e lei di Ginevra, instaurando una celebre relazione sentimentale.

Nuovo!!: Camorra e Franco Nero · Mostra di più »

Frattamaggiore

Frattamaggióre (localmente chiamata Fratta) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Frattamaggiore · Mostra di più »

Fuorigrotta

Fuorigrotta (Forerotta in napoletano) è un quartiere periferico dell'area occidentale di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Fuorigrotta · Mostra di più »

Gabriele Tinti (attore)

Attore dotato di bell'aspetto e disinvoltura interpretativa, cominciò presto a lavorare nel cinema e si specializzò in film di genere brillante, talvolta accanto a Totò (La banda degli onesti, 1956; Totò lascia o raddoppia?, 1956), provandosi negli anni della maturità anche in ruoli drammatici.

Nuovo!!: Camorra e Gabriele Tinti (attore) · Mostra di più »

Gaetano Del Giudice

Nacque il 4 novembre 1816 nel piccolo paese di San Gregorio, l'attuale San Gregorio Matese in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Camorra e Gaetano Del Giudice · Mostra di più »

Gaetano Riina

Nato nel 1933 a Corleone, Gaetano Riina perse il padre Giovanni e il fratello minore Francesco nel 1943, a causa dell'esplosione di una bomba.

Nuovo!!: Camorra e Gaetano Riina · Mostra di più »

Gamurra

Gamurra indossata sotto la giornea nel ''Ritratto di Giovanna Tornabuoni'' di Domenico Ghirlandaio La Gamurra (o Gammurra a Firenze, oppure Zupa o Zipa o Socha nell'Italia Settentrionale) fu un capo di abbigliamento femminile in uso in Europa nel Tardo Medioevo/Rinascimento.

Nuovo!!: Camorra e Gamurra · Mostra di più »

Gérard Blain

Gérard Blain era ancora bambino quando il padre, architetto parigino, abbandonò la famiglia.

Nuovo!!: Camorra e Gérard Blain · Mostra di più »

Gelsomina Verde

Barbaramente torturata e uccisa a soli ventidue anni nel pieno della cosiddetta prima faida di Scampia, dopo le sevizie il corpo venne dato alle fiamme all'interno della sua auto.

Nuovo!!: Camorra e Gelsomina Verde · Mostra di più »

Gennaro Licciardi

Soprannominato a scigna (la scimmia) per la sua fisicità particolare, diviene il capozona del clan Giuliano nella zona di Secondigliano.

Nuovo!!: Camorra e Gennaro Licciardi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Camorra e Germania · Mostra di più »

Germano Bellavia

Appassionato di cinema italiano, Germano Bellavia ha cominciato a recitare sui palchi teatrali diretto da W. Manfré, M. Garroni, S. Amatucci e altri.

Nuovo!!: Camorra e Germano Bellavia · Mostra di più »

Giacomo Rizzo

Debutta giovanissimo (all'età di soli otto anni) in uno spettacolo di varietà e inizia a recitare nei piccoli teatri di provincia, passando successivamente a fare il cantante nei night club, il ballerino e il presentatore di feste di piazza.

Nuovo!!: Camorra e Giacomo Rizzo · Mostra di più »

Giampaolo Fabrizio

Dopo gli esordi teatrali nel 1975, entra a far parte nel 1979 della compagnia teatrale, in quell'anno formatasi, di Mario Scarpetta, allestendo alcune commedie del celebre bisnonno quali «'O scarfalietto», «Tre pecore viziose» e «'O miedeco dei pazzi».

Nuovo!!: Camorra e Giampaolo Fabrizio · Mostra di più »

Giampaolo Morelli

Dopo il diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo San Tommaso d'Aquino di Napoli, si iscrive a un corso di laurea in giurisprudenza e, a soli cinque esami prima della tesi di laurea, si trasferisce a un corso di laurea in psicologia.

Nuovo!!: Camorra e Giampaolo Morelli · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Nuovo!!: Camorra e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Giancarlo Siani

Per catturare i suoi assassini ci son voluti ben 12 anni e tre pentiti e il motivo del suo omicidio, al di là della sua attività d'inchiesta giornalistica sul fronte della commistione tra criminalità organizzata e politica locale, era lo specifico interesse sugli appalti pubblici per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto dell'Irpinia del 1980 nei dintorni del Vesuvio.

Nuovo!!: Camorra e Giancarlo Siani · Mostra di più »

Gianfelice Imparato

La sua attività di attore inizia nel 1976, nella compagnia di Mico Galdieri.

Nuovo!!: Camorra e Gianfelice Imparato · Mostra di più »

Gianluca Di Gennaro

Nasce a Napoli il 3 dicembre 1990.

Nuovo!!: Camorra e Gianluca Di Gennaro · Mostra di più »

Gigi Di Fiore

Si laurea nel 1983 in giurisprudenza e diviene giornalista professionista nel 1985.

Nuovo!!: Camorra e Gigi Di Fiore · Mostra di più »

Gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni, per esempio denaro, sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.

Nuovo!!: Camorra e Gioco d'azzardo · Mostra di più »

Giugliano in Campania

Giugliano in Campania (IPA:, comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Giugliano in Campania · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Camorra e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Giulio Genoino (XVII secolo)

Attivo come agitatore politico nella Napoli spagnola già dal 1619, fu insieme a Masaniello, di cui era mentore e consigliere, l'artefice della rivolta popolare del luglio 1647.

Nuovo!!: Camorra e Giulio Genoino (XVII secolo) · Mostra di più »

Giuseppe Diana

Il suo impegno civile e religioso contro la camorra ha lasciato un profondo segno nella società campana.

Nuovo!!: Camorra e Giuseppe Diana · Mostra di più »

Giuseppe Flachi

È stato uno dei capi di un'alleanza di 'ndrine del milanese tra gli anni ottanta e novanta.

Nuovo!!: Camorra e Giuseppe Flachi · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Camorra e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe Setola

Boss camorrista del clan dei casalesi, è stato a capo dell'ala più sanguinaria.

Nuovo!!: Camorra e Giuseppe Setola · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Nuovo!!: Camorra e Giuseppe Tornatore · Mostra di più »

Giuseppe Zeno

Nato a Napoli, ha vissuto tra Ercolano (luogo d'origine della sua famiglia) e Vibo Marina, conseguendo il diploma di "Capitano di lungo corso" presso l'Istituto Tecnico Nautico di Pizzo.

Nuovo!!: Camorra e Giuseppe Zeno · Mostra di più »

Gomorra (città)

Gomorra (in ebraico עֲמוֹרָה,ʿAmora), è stata una delle mitiche "cinque città della pianura" (insieme a Sodoma, Zeboim, Adma e Zoar), distrutte da Dio, secondo la narrazione della Bibbia, per la corruzione dei loro abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Gomorra (città) · Mostra di più »

Gomorra (film)

Gomorra è un film del 2008 diretto da Matteo Garrone, ispirato all'omonimo best seller di Roberto Saviano.

Nuovo!!: Camorra e Gomorra (film) · Mostra di più »

Gomorra (romanzo)

Gomorra.

Nuovo!!: Camorra e Gomorra (romanzo) · Mostra di più »

Gomorra - La serie

Gomorra è una serie televisiva italiana di genere criminale, apparsa per la prima volta nel 2014 su Sky Italia.

Nuovo!!: Camorra e Gomorra - La serie · Mostra di più »

Gragnano

Gragnano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Gragnano · Mostra di più »

Grande dizionario italiano dell'uso

Il Grande dizionario italiano dell'uso (Gradit, o GDIU) è un dizionario d'italiano dell'uso curato da Tullio De Mauro, già curatore del Dizionario della lingua italiana per il terzo millennio De Mauro, di cui è considerata l'opera maggiore.

Nuovo!!: Camorra e Grande dizionario italiano dell'uso · Mostra di più »

Grazzanise

Grazzanise è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Grazzanise · Mostra di più »

Gricignano di Aversa

Gricignano di Aversa (Rricignànë talvolta anche "Rricignèn" in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Gricignano di Aversa · Mostra di più »

Guapparia (film)

Guapparia è un film del 1984, diretto da Stelvio Massi, con protagonisti Mario Merola e Ida Di Benedetto.

Nuovo!!: Camorra e Guapparia (film) · Mostra di più »

Guappo

Il guappo è una figura tipica dell'universo e della cultura napoletana.

Nuovo!!: Camorra e Guappo · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Camorra e Guerra · Mostra di più »

Guido Alberti

Figlio dell'industriale Ugo, comproprietario della fabbrica di torroni Alberti e del Liquore Strega, Guido Alberti nacque a Benevento ed entrò sin da giovane nell'industria di famiglia dove fu Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 1957, ricoprendo la stessa carica anche nella IDA (Industria Dolciaria Alberti).

Nuovo!!: Camorra e Guido Alberti · Mostra di più »

Guido Caprino

Cresciuto a Nizza di Sicilia, comune della città metropolitana di Messina, consegue il diploma di odontotecnico a Messina e si trasferisce a Milano dove inizia a lavorare in campo pubblicitario come modello, e quindi a Roma per intraprendere la carriera d'attore.

Nuovo!!: Camorra e Guido Caprino · Mostra di più »

Guido Leontini

Figlio d'arte, il suo esordio artistico risale agli anni cinquanta ed è legato al teatro e al repertorio pirandelliano.

Nuovo!!: Camorra e Guido Leontini · Mostra di più »

Harvey Keitel

Keitel nasce a Brooklyn, borough di New York, il 13 maggio del 1939 da una famiglia ebraica di ristoratori di origini rumene e polacche.

Nuovo!!: Camorra e Harvey Keitel · Mostra di più »

Henry Silva

Il suo volto, caratteristico per impassibilità e durezza dell'espressione, si è prestato spesso per la parte dell'antagonista cattivo.

Nuovo!!: Camorra e Henry Silva · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Nuovo!!: Camorra e Honduras · Mostra di più »

Howard Ross

Nato e cresciuto a Roma, ha sfruttato il suo fisico scultoreo per interpretare circa ottanta film a partire dagli anni '60.

Nuovo!!: Camorra e Howard Ross · Mostra di più »

I contrabbandieri del mare

I contrabbandieri del mare! è un film italiano del 1948, diretto da Roberto Bianchi Montero.

Nuovo!!: Camorra e I contrabbandieri del mare · Mostra di più »

I contrabbandieri di Santa Lucia

I contrabbandieri di Santa Lucia è un film del 1979 diretto da Alfonso Brescia, Interpretato da Mario Merola e Antonio Sabato.

Nuovo!!: Camorra e I contrabbandieri di Santa Lucia · Mostra di più »

I guappi

I guappi è un film del 1974 diretto da Pasquale Squitieri.

Nuovo!!: Camorra e I guappi · Mostra di più »

I guappi non si toccano

I guappi non si toccano è un film del 1979 diretto da Mario Bianchi.

Nuovo!!: Camorra e I guappi non si toccano · Mostra di più »

Ida Di Benedetto

Dopo una buona carriera teatrale e un piccolo ruolo marginale nel poliziottesco A tutte le auto della polizia, debutta ufficialmente e con successo nel 1977 nel film Fontamara di Carlo Lizzani seguito l'anno successivo dal film di Werner Schroeter, Nel regno di Napoli per il quale reciterà anche in Palermo o Wolfsburg del 1980.

Nuovo!!: Camorra e Ida Di Benedetto · Mostra di più »

Ida Galli

Diplomata all'Istituto Magistrale, si è trasferita ancor giovane a Roma intenzionata a intraprendere la carriera di insegnante, per nulla interessata al cinema.

Nuovo!!: Camorra e Ida Galli · Mostra di più »

Il camorrista

Il camorrista è un film del 1986 diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Camorra e Il camorrista · Mostra di più »

Il clan dei camorristi

Il clan dei camorristi è una serie televisiva italiana, andata in onda nel 2013.

Nuovo!!: Camorra e Il clan dei camorristi · Mostra di più »

Il diario di Annalisa

Il diario di Annalisa è una trascrizione, rielaborata da Matilde Andolfo, dei diari personali di Annalisa Durante, ragazza di quattordici anni uccisa il 27 marzo 2004 a Forcella, uno dei quartieri più malfamati di Napoli, durante uno scontro a fuoco fra diverse fazioni della camorra.

Nuovo!!: Camorra e Il diario di Annalisa · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Nuovo!!: Camorra e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »

Il latitante (film 2003)

Il latitante (Off side) è un film poliziesco del 2003, diretto da Nini Grassia, che ha curato anche soggetto, sceneggiatura e musiche originali.

Nuovo!!: Camorra e Il latitante (film 2003) · Mostra di più »

Il Mattino

Il Mattino è un quotidiano fondato a Napoli nel marzo 1892 da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.

Nuovo!!: Camorra e Il Mattino · Mostra di più »

Il ricatto (miniserie televisiva)

Il ricatto è stata una miniserie televisiva italiana di genere poliziesco diretta da Tonino Valerii (2 episodi), Ruggero Deodato (2 episodi) e Vittorio De Sisti (un episodio), e trasmesso in cinque puntate da Canale 5 nella primavera del 1989.

Nuovo!!: Camorra e Il ricatto (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Il ricatto 2

Il ricatto 2 (Bambini nell' ombra) è stata una miniserie televisiva diretta da Vittorio De Sisti e trasmessa da Canale 5 in quattro puntate nel 1991.

Nuovo!!: Camorra e Il ricatto 2 · Mostra di più »

Imma Piro

Ha esordito nel cinema nel 1974 nel film di Sergio Corbucci Il bestione, accanto a Giancarlo Giannini.

Nuovo!!: Camorra e Imma Piro · Mostra di più »

Immigrazione illegale

L'immigrazione illegale (o immigrazione clandestina o immigrazione irregolare) è l'ingresso o il soggiorno di cittadini stranieri in violazione delle leggi di immigrazione del paese di destinazione.

Nuovo!!: Camorra e Immigrazione illegale · Mostra di più »

In punta di piedi (film 2018)

In punta di piedi è un film televisivo del 2018 diretto da Alessandro D'Alatri, ispirato ad una storia vera.

Nuovo!!: Camorra e In punta di piedi (film 2018) · Mostra di più »

Isa Danieli

Figlia d'arte, sua madre Rosa Moretti è stata una delle voci di Radio Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Isa Danieli · Mostra di più »

Isaia Sales

Laureato in Filosofia, collaboratore de l'Unità, ha fatto parte del Partito Comunista Italiano prima e dei Democratici di Sinistra poi, segnalandosi come uno dei dirigenti più impegnati nella lotta alla camorra: a questo tema era dedicato il suo primo libro, La camorra le camorre del 1988.

Nuovo!!: Camorra e Isaia Sales · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Camorra e Italia · Mostra di più »

Italo Celoro

Detto O Prufessore, anche per i suoi trascorsi nell'insegnamento, è stato responsabile e guida artistica della Cooperativa Teatrale C.A.T., attiva fin dal 1968 nella sua città natale.

Nuovo!!: Camorra e Italo Celoro · Mostra di più »

Ivan Castiglione

Inizia la sua carriera di attore con il teatro alternando svariati ruoli, tra cui Tom ne Lo zoo di vetro accanto a Claudia Cardinale diretto da Andrea Liberovici.

Nuovo!!: Camorra e Ivan Castiglione · Mostra di più »

Ivo Garrani

Esordì sul palcoscenico nel 1943 con la compagnia di Tamberlani, nella quale si impose per le sue doti d'attore controllato ed efficace dando inizio a una proficua carriera che lo portò, negli anni, a lavorare al fianco di grandi interpreti come Rina Morelli, Paolo Stoppa, Diana Torrieri, Elsa Merlini, Gino Cervi, Andreina Pagnani, Giancarlo Sbragia, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Luigi Vannucchi, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni.

Nuovo!!: Camorra e Ivo Garrani · Mostra di più »

Jean Seberg

Considerata da molti come una vera e propria icona della Nouvelle Vague, ebbe una vita assai infelice culminata nel suicidio.

Nuovo!!: Camorra e Jean Seberg · Mostra di più »

Jeff Blynn

Biondo e baffuto, ha svolto diversi ruoli in pellicole il più delle volte ambientate a Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Jeff Blynn · Mostra di più »

Jeff Cameron

È stato un attore caratterista attivo soprattutto nel genere mitologico e nello spaghetti western a partire dai primi anni sessanta.

Nuovo!!: Camorra e Jeff Cameron · Mostra di più »

John Saxon

Nato a Brooklyn da Antonio Orrico e Anna Protettore, studiò recitazione con la celebre insegnante Stella Adler ed entrò nel mondo del cinema alla metà degli anni cinquanta, interpretando ruoli di teenager.

Nuovo!!: Camorra e John Saxon · Mostra di più »

José Suárez

Interprete molto attivo in Italia, è ricordato in particolar modo per la sua interpretazione nel film La sfida (1958) di Francesco Rosi.

Nuovo!!: Camorra e José Suárez · Mostra di più »

Karim Capuano

Capuano inizia la sua carriera nel 2001 come tronista al programma Uomini e donne di Maria De Filippi, in seguito partecipa come ospite fisso al programma Buona Domenica fino al 2003.

Nuovo!!: Camorra e Karim Capuano · Mostra di più »

Kim Rossi Stuart

Conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Romualdo in Fantaghirò, ha recitato in numerosi film, tra cui i più noti sono Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca - Gli angeli del male e Anni felici.

Nuovo!!: Camorra e Kim Rossi Stuart · Mostra di più »

L'impero della camorra

L'impero della camorra.

Nuovo!!: Camorra e L'impero della camorra · Mostra di più »

L'ombra nera del Vesuvio

L'ombra nera del Vesuvio è una miniserie televisiva diretta da Steno, su sceneggiatura dello stesso Steno e di Luigi De Caro.

Nuovo!!: Camorra e L'ombra nera del Vesuvio · Mostra di più »

L'ultimo guappo

L'ultimo guappo è un film del 1978 diretto da Alfonso Brescia ed interpretato da Mario Merola.

Nuovo!!: Camorra e L'ultimo guappo · Mostra di più »

La camorra

La camorra è una suite di tre movimenti per ensemble di tango composta da Astor Piazzolla.

Nuovo!!: Camorra e La camorra · Mostra di più »

La legge della Camorra

La legge della Camorra è un film drammatico del 1973 diretto da Demofilo Fidani con lo pseudonimo Nedo De Fida.

Nuovo!!: Camorra e La legge della Camorra · Mostra di più »

La mazzetta (film)

La mazzetta è un film del 1978 diretto da Sergio Corbucci, tratto dall'omonimo romanzo di Attilio Veraldi.

Nuovo!!: Camorra e La mazzetta (film) · Mostra di più »

La nuova squadra

La nuova squadra è una serie televisiva poliziesca italiana ambientata a Napoli, trasmessa da Rai 3.

Nuovo!!: Camorra e La nuova squadra · Mostra di più »

La paranza dei bambini

La paranza dei bambini è il terzo romanzo di Roberto Saviano, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Feltrinelli.

Nuovo!!: Camorra e La paranza dei bambini · Mostra di più »

La sfida

La sfida è un film del 1958, primo lungometraggio diretto da Francesco Rosi.

Nuovo!!: Camorra e La sfida · Mostra di più »

La squadra (serie televisiva)

La squadra è una serie televisiva poliziesca italiana andata in onda su Rai 3 dal 2000 al 2007.

Nuovo!!: Camorra e La squadra (serie televisiva) · Mostra di più »

La vita degli altri

La vita degli altri è un film del 2002, diretto da Nicola De Rinaldo.

Nuovo!!: Camorra e La vita degli altri · Mostra di più »

Laura del Sol

Nata a Barcellona, ha studiato flamenco a Bilbao per poi trasferirsi a Madrid.

Nuovo!!: Camorra e Laura del Sol · Mostra di più »

Lauro (Italia)

Lauro è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania, facente parte dell'omonimo Vallo.

Nuovo!!: Camorra e Lauro (Italia) · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Camorra e Lazio · Mostra di più »

Lazzari

Con il termine lazzari (o anche lazzaroni) si indicano i giovani dei ceti popolari della Napoli del XVII-XIX secolo.

Nuovo!!: Camorra e Lazzari · Mostra di più »

Le mani sulla città

Le mani sulla città è un film drammatico italiano del 1963 diretto da Francesco Rosi.

Nuovo!!: Camorra e Le mani sulla città · Mostra di più »

Leo Gullotta

Ultimo di sei figli, fin da piccolo si è avvicinato al mondo dello spettacolo, facendo la comparsa al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Nuovo!!: Camorra e Leo Gullotta · Mostra di più »

Leoluca Bagarella

Assassino spietato, si ritiene che "Don Luchino" sia stato responsabile di centinaia di omicidi durante la seconda guerra di mafia, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e le uccisioni di Boris Giuliano e del piccolo Giuseppe Di Matteo.

Nuovo!!: Camorra e Leoluca Bagarella · Mostra di più »

Leonard Mann

Ha interpretato 34 film, prevalentemente di genere, lavorando con registi quali Ruggero Deodato, Mario Caiano e Stelvio Massi.

Nuovo!!: Camorra e Leonard Mann · Mostra di più »

Liana Trouché

Figlia d'arte, bolognese di nascita ma napoletana d'adozione, è cresciuta artisticamente alla scuola di Eduardo De Filippo nella cui compagnia teatrale ha recitato a lungo.

Nuovo!!: Camorra e Liana Trouché · Mostra di più »

Libero De Rienzo

De Rienzo nasce a Napoli, cresciuto nel quartiere di Chiaia, si appassiona alla recitazione seguendo il padre Fiore De Rienzo, aiuto regista di Citto Maselli.

Nuovo!!: Camorra e Libero De Rienzo · Mostra di più »

Liborio Romano

Figlio primogenito di una nobile e antica famiglia, studiò dapprima a Lecce e poi, giovanissimo, prese la laurea in giurisprudenza a Napoli e ottenne subito la cattedra di Diritto Civile e Commerciale all'Università partenopea.

Nuovo!!: Camorra e Liborio Romano · Mostra di più »

Licia Maglietta

Attrice polivalente, si è occupata di teatro, danza e cinema.

Nuovo!!: Camorra e Licia Maglietta · Mostra di più »

Lilla Brignone

Fin da bambina frequentò set cinematografici e teatri, essendo figlia del regista Guido Brignone e dell'attrice Lola Visconti.

Nuovo!!: Camorra e Lilla Brignone · Mostra di più »

Lina Sastri

Ha vinto due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Mi manda Picone (1984) e per Segreti segreti (1985) e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, per L'inchiesta (1987).

Nuovo!!: Camorra e Lina Sastri · Mostra di più »

Lina Wertmüller

È stata la prima donna candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Nuovo!!: Camorra e Lina Wertmüller · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Camorra e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Camorra e Lingua inglese · Mostra di più »

Lino Troisi

Inizia a lavorare per il cinema come caratterista negli anni sessanta.

Nuovo!!: Camorra e Lino Troisi · Mostra di più »

Liveri

Liveri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Liveri · Mostra di più »

Lo sgarro

Lo sgarro è un film italiano del 1962 diretto da Silvio Siano.

Nuovo!!: Camorra e Lo sgarro · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Camorra e Lombardia · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Londra · Mostra di più »

Lorenzo Nuvoletta

Proveniente da una famiglia di proprietari terrieri, sin dagli anni Sessanta il padre inaugura un sodalizio con i Maisto di Giugliano, che si protrarrà fin quasi alla morte del figlio Lorenzo.

Nuovo!!: Camorra e Lorenzo Nuvoletta · Mostra di più »

Los Zetas

Los Zetas è una organizzazione criminale originaria del Messico, impegnata nel traffico internazionale di droghe, nei rapimenti a scopo di estorsione e in altre attività illecite sul territorio centroamericano.

Nuovo!!: Camorra e Los Zetas · Mostra di più »

Lotto

Il gioco del lotto (o semplicemente lotto) è un gioco d'azzardo che consiste nell'estrazione di cinque numeri tra 1 e 90, con premio per coloro che ne indovinano almeno uno.

Nuovo!!: Camorra e Lotto · Mostra di più »

Luc Merenda

Particolarmente attivo negli anni settanta, ha lavorato per diversi anni nel cinema italiano, recitando in numerosi film polizieschi di quel periodo.

Nuovo!!: Camorra e Luc Merenda · Mostra di più »

Luca Argentero

Nato a Torino il 12 aprile 1978 da Guido, costruttore con ascendenze piemontesi e pugliesi, e Agata, casalinga d'origine siciliana, ha vissuto a Moncalieri.

Nuovo!!: Camorra e Luca Argentero · Mostra di più »

Luca Zingaretti

Ha raggiunto la notorietà nel 1999 grazie alla serie televisiva Il commissario Montalbano, in cui interpreta il personaggio di Salvo Montalbano.

Nuovo!!: Camorra e Luca Zingaretti · Mostra di più »

Luciano Catenacci

Dotato di un volto particolare e di una certa fotogenia che fa risaltare i suoi occhi profondi ed espressivi, perfetta per i ruoli da cattivo o da malavitoso nei film polizieschi all'italiana o in quelli d'avventura, Catenacci divenne un caratterista molto richiesto per ruoli di secondo o terzo piano, specializzandosi come mafioso, pistolero o aguzzino.

Nuovo!!: Camorra e Luciano Catenacci · Mostra di più »

Luciano Violante

È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001).

Nuovo!!: Camorra e Luciano Violante · Mostra di più »

Lucky Luciano

Salvatore Lucania Nenna assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charles Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky", cioè "fortunato".

Nuovo!!: Camorra e Lucky Luciano · Mostra di più »

Luigi De Filippo

Nel 1951, a 21 anni, debutta nella compagnia paterna: pur apparendo negli anni cinquanta e sessanta in qualche film della commedia all'italiana, è infatti il teatro il suo grande amore.

Nuovo!!: Camorra e Luigi De Filippo · Mostra di più »

Luigi Giuliano

È stato un noto boss del quartiere Forcella a Napoli; veniva soprannominato Lovegino, 'O Rre e "il boss dagli occhi di ghiaccio".

Nuovo!!: Camorra e Luigi Giuliano · Mostra di più »

Luigi Vannucchi

Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.

Nuovo!!: Camorra e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Nuovo!!: Camorra e Luigi Zampa · Mostra di più »

Luna rossa (film 2001)

Luna rossa è un film del 2001 diretto da Antonio Capuano.

Nuovo!!: Camorra e Luna rossa (film 2001) · Mostra di più »

Lusciano

Lusciano è un comune italiano di 15.463 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Lusciano · Mostra di più »

Maddaloni

Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Maddaloni · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Nuovo!!: Camorra e Mafia · Mostra di più »

Mafia albanese

Mafia albanese e crimine organizzato albanese sono i termini usati per designare varie organizzazioni criminali attive in Albania o comunque composte da persone di cittadinanza albanese.

Nuovo!!: Camorra e Mafia albanese · Mostra di più »

Mafia nigeriana

La mafia nigeriana (anche mafia di Langtan dalla omonima cittadina della Nigeria) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso sviluppatasi in Nigeria.

Nuovo!!: Camorra e Mafia nigeriana · Mostra di più »

Manetti Bros.

I Manetti Bros debuttano nella regia dirigendo nel 1995 Consegna a domicilio, episodio del film DeGenerazione.

Nuovo!!: Camorra e Manetti Bros. · Mostra di più »

Manuela Arcuri

Manuela Arcuri è nata ad Anagni, in provincia di Frosinone, l'8 gennaio 1977 da padre originario della provincia di Crotone e da madre originaria di Avellino.

Nuovo!!: Camorra e Manuela Arcuri · Mostra di più »

Marano di Napoli

Marano di Napoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Marano di Napoli · Mostra di più »

Marc Monnier

Figlio di Jacques-Louis, francese originario della Ardèche, e di Priscille Lacour, svizzera di Ginevra, nacque e trascorse la giovinezza in Italia.

Nuovo!!: Camorra e Marc Monnier · Mostra di più »

Marcianise

Marcianise è un comune italiano di 39.804 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Marcianise · Mostra di più »

Marco D'Amore

È principalmente noto per il ruolo di Ciro Di Marzio nelle prime tre stagioni della serie televisiva Gomorra, di cui diviene poi regista a partire dalla quarta stagione.

Nuovo!!: Camorra e Marco D'Amore · Mostra di più »

Marco Di Lauro

È latitante dal 7 dicembre 2004 un maxi blitz che passerà alla storia come la "notte delle manette" e a cui Di Lauro scamperà, ricercato per associazione di tipo mafioso e altro.

Nuovo!!: Camorra e Marco Di Lauro · Mostra di più »

Marco Palvetti

È noto principalmente per il ruolo di Salvatore Conte, uno dei protagonisti delle prime 2 stagioni della serie tv Gomorra.

Nuovo!!: Camorra e Marco Palvetti · Mostra di più »

Marco Risi

Fa parte della ItalianAttori.

Nuovo!!: Camorra e Marco Risi · Mostra di più »

Maria Nazionale

Dal 1986, anno del suo primo album, ne ha pubblicati quattordici.

Nuovo!!: Camorra e Maria Nazionale · Mostra di più »

Maria Pia Calzone

Maria Pia Calzone è laureata in lettere e si è poi diplomata al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Nuovo!!: Camorra e Maria Pia Calzone · Mostra di più »

Marianella

Marianella è un quartiere del comune di Napoli, ha fatto parte del comune di Chiaiano e Uniti soppresso durante il regime fascista con le leggi del 15 novembre 1925 e del 3 giugno 1926.

Nuovo!!: Camorra e Marianella · Mostra di più »

Mariano Rigillo

Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano.

Nuovo!!: Camorra e Mariano Rigillo · Mostra di più »

Mariella Lotti

Dotata di una bellezza bionda e raffinata, divenne rapidamente una delle dive più amate, e più richieste, del cinema italiano degli anni quaranta, ma venne anche largamente impiegata in film in costume, dove la sua recitazione fu caratterizzata da una patina di freddezza.

Nuovo!!: Camorra e Mariella Lotti · Mostra di più »

Marigliano

Marigliano è un comune italiano di 29.915 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Marigliano · Mostra di più »

Mario Bianchi (regista cinematografico)

Entra nel mondo del cinema collaborando con il padre.

Nuovo!!: Camorra e Mario Bianchi (regista cinematografico) · Mostra di più »

Mario Caiano

Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche e Archeologia all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.

Nuovo!!: Camorra e Mario Caiano · Mostra di più »

Mario Fabbrocino

È stato uno dei promotori della Nuova Famiglia, un'organizzazione camorristica nata alla fine degli anni settanta per contrastare la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo.

Nuovo!!: Camorra e Mario Fabbrocino · Mostra di più »

Mario Iovine

Insieme con Antonio Bardellino e gli altri clan di camorra casertani, costituì la cosiddetta Nuova Famiglia, che si contrapponeva alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo.

Nuovo!!: Camorra e Mario Iovine · Mostra di più »

Mario Merola

Era soprannominato il Re della sceneggiata per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione nazionale e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico, rappresentando tutto questo anche fuori dal palcoscenico, riuscendo così a dare un volto alla sceneggiata.

Nuovo!!: Camorra e Mario Merola · Mostra di più »

Marisa Laurito

Desiderosa di fare l'attrice sin dalla tenera età riesce a entrare a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo.

Nuovo!!: Camorra e Marisa Laurito · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Camorra e Marocco · Mostra di più »

Marzio Honorato

Storico interprete del teatro eduardiano, ha conquistato una certa notorietà nazionale grazie al ruolo di Renato Poggi, interpretato nella soap opera di Rai 3 Un posto al sole, ambientata proprio nella sua Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Marzio Honorato · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Camorra e Masaniello · Mostra di più »

Massimiliano Gallo

Figlio d'arte (il padre era Nunzio Gallo), è fratello minore dell'attore Gianfranco Gallo e zio dell'attore Gianluca Di Gennaro.

Nuovo!!: Camorra e Massimiliano Gallo · Mostra di più »

Massimo Carminati

Dopo la militanza politica giovanile, verso la metà degli anni settanta, inizia a frequentare gli ambienti dell'eversione politica e del crimine organizzato.

Nuovo!!: Camorra e Massimo Carminati · Mostra di più »

Massimo Mollica

È noto essenzialmente per la sua interpretazione di Don Vito Cascio Ferro nello sceneggiato televisivo Joe Petrosino che la RAI trasmise nel 1972, per la regia di Daniele D'Anza, interpretato insieme al concittadino Adolfo Celi (lo sceneggiato è stato riproposto da RaiTre nell'agosto 2016).

Nuovo!!: Camorra e Massimo Mollica · Mostra di più »

Massimo Pittau

Laureatosi in lettere a Torino ed in filosofia a Cagliari, ha conseguito la libera docenza nel 1959.

Nuovo!!: Camorra e Massimo Pittau · Mostra di più »

Massimo Ranieri

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio.

Nuovo!!: Camorra e Massimo Ranieri · Mostra di più »

Materdei

Materdei è un rione di Napoli situato a metà tra la parte alta della città e la collina dei Camaldoli.

Nuovo!!: Camorra e Materdei · Mostra di più »

Matteo Garrone

Ottiene grande successo grazie al suo film trasposizione cinematografica di Gomorra, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, di cinque European Film Awards, sette David di Donatello e nominato ai Golden Globe per il miglior film straniero.

Nuovo!!: Camorra e Matteo Garrone · Mostra di più »

Maurizio Merli

Giovane interprete di fotoromanzi per la rivista Grand Hotel, debuttò nel cinema nel 1963, come comparsa ne Il Gattopardo di Luchino Visconti.

Nuovo!!: Camorra e Maurizio Merli · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Camorra e Medioevo · Mostra di più »

Melito di Napoli

Melito di Napoli (pron.: melìto, Melite 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Melito di Napoli · Mostra di più »

Mercato (Napoli)

Mercato è un quartiere che, insieme ai quartieri Pendino, Avvocata, Montecalvario, Porto e San Giuseppe, forma la seconda municipalità del comune di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Mercato (Napoli) · Mostra di più »

Mi manda Picone

Mi manda Picone è un film del 1983 diretto da Nanni Loy con Giancarlo Giannini e Lina Sastri.

Nuovo!!: Camorra e Mi manda Picone · Mostra di più »

Miano

Miano è un quartiere della periferia nord di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Miano · Mostra di più »

Michele Massimo Tarantini

Nei primi anni sessanta ha svolto per il cinema diversi mestieri (quali segretario, aiuto, scenografo) per poi esordire, nel 1973, come regista del film poliziesco Sette ore di violenza per una soluzione imprevista.

Nuovo!!: Camorra e Michele Massimo Tarantini · Mostra di più »

Michele Riondino

Ancora ragazzo fonda con i compagni "La setta dei poeti estinti" con l'obiettivo di formare un gruppo musicale.

Nuovo!!: Camorra e Michele Riondino · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Nuovo!!: Camorra e Michele Santoro · Mostra di più »

Michele Zagaria

Cresce tra le strade di San Cipriano d’Aversa dove entra in giovane età a far parte della Camorra locale e più tardi diverrà luogotenente della zona compresa tra San Cipriano d’Aversa e Casapesenna.

Nuovo!!: Camorra e Michele Zagaria · Mostra di più »

Michele Zaza

È considerato uno dei più importanti boss della camorra napoletana dedito al contrabbando e allo spaccio di droga.

Nuovo!!: Camorra e Michele Zaza · Mostra di più »

Miriam Candurro

Miriam nasce e vive a Napoli, dove consegue la maturità, presso il Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Napoli, e dove successivamente si laurea in Lettere Classiche all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo!!: Camorra e Miriam Candurro · Mostra di più »

Modus operandi

Modus operandi (a volte usato nella sua forma abbreviata M.O.) è una locuzione latina, traducibile approssimativamente come "modo di operare" o "modalità operativa".

Nuovo!!: Camorra e Modus operandi · Mostra di più »

Mondragone

Mondragone (Mundraón in campano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Mondragone · Mostra di più »

Montecorvino Pugliano

Montecorvino Pugliano è un comune italiano sparso in più frazioni, che consta di abitanti e appartiene alla provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Montecorvino Pugliano · Mostra di più »

Morra

La morra è un gioco tradizionale molto popolare in Italia e ma anche in tutte le regioni che si affacciano sul Mediterraneo.

Nuovo!!: Camorra e Morra · Mostra di più »

Mugnano di Napoli

Mugnano di Napoli (Mugnano 'e Nàpule in napoletano), in passato Mugnano di Capodimonte, è un comune italiano di abitanti appartenente alla città metropolitana di Napoli in Campania e annoverato tra gli antichi Casali del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Mugnano di Napoli · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Nuovo!!: Camorra e Nanni Loy · Mostra di più »

Nantas Salvalaggio

Iniziò la sua carriera di giornalista a Roma, per poi passare a «Il Giorno».

Nuovo!!: Camorra e Nantas Salvalaggio · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Camorra e Napoli · Mostra di più »

Napoli si ribella

Napoli si ribella è un film del 1977 diretto da Michele Massimo Tarantini.

Nuovo!!: Camorra e Napoli si ribella · Mostra di più »

Napoli spara!

Napoli spara! è un film poliziottesco del 1977 diretto da Mario Caiano.

Nuovo!!: Camorra e Napoli spara! · Mostra di più »

Napoli violenta

Napoli violenta è un film poliziottesco italiano del 1976, diretto da Umberto Lenzi.

Nuovo!!: Camorra e Napoli violenta · Mostra di più »

Napoli, Palermo, New York - Il triangolo della camorra

Napoli, Palermo, New York - Il triangolo della camorra è un film del 1981 diretto da Alfonso Brescia.

Nuovo!!: Camorra e Napoli, Palermo, New York - Il triangolo della camorra · Mostra di più »

Napoli... serenata calibro 9

Napoli...

Nuovo!!: Camorra e Napoli... serenata calibro 9 · Mostra di più »

Nazione Indiana

Nazione Indiana è un sito web italiano avente finalità di promozione letteraria.

Nuovo!!: Camorra e Nazione Indiana · Mostra di più »

Newton Compton Editori

La Newton Compton è una casa editrice italiana, fondata a Roma nel 1969.

Nuovo!!: Camorra e Newton Compton Editori · Mostra di più »

Nicola De Rinaldo

Regista napoletano classe 1942, alla fine degli anni '60 fonda a Napoli, insieme ad altri giovani registi la Cooperativa Cinema Indipendente, nel 1973 dirige il cortometraggio Il continente nero attende ancora, collabora come aiuto regista nel film La vacanza di Tinto Brass, lavora in seguito come documentarista, soprattutto per la televisione, realizzando inchieste e film di montaggio per la Rai.

Nuovo!!: Camorra e Nicola De Rinaldo · Mostra di più »

Nicola Di Pinto

È un attore caratterista Italiano; napoletano verace, Nicola Di Pinto inizia a recitare in teatro nella seconda metà degli anni sessanta, il successo ottenuto sui palcoscenici richiama a sé anche l'attenzione del cinema e della televisione, in cui debutta intorno alla seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Camorra e Nicola Di Pinto · Mostra di più »

Ninì Grassia

Musicista, laureato in sociologia, dal 1967 studia all'Accademia Sperimentale di Cinematografia conseguendo il diploma in regia cinematografica e televisiva diplomandosi con ottimi voti.

Nuovo!!: Camorra e Ninì Grassia · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Nuovo!!: Camorra e Nino Manfredi · Mostra di più »

Nino Vingelli

Salvatore Vingelli in arte Nino inizia giovanissimo, a seguito della sua passione per il canto e per il teatro, a calcare i palcoscenici dei teatri della sua città in cui si esibiscono soprattutto compagnie tradizionali in lingua napoletana.

Nuovo!!: Camorra e Nino Vingelli · Mostra di più »

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, IPA:, localmente) è un comune italiano di 45.796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Nocera Inferiore · Mostra di più »

Noi e la Giulia

Noi e la Giulia è un film del 2015 diretto e interpretato da Edoardo Leo, tratto dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei.

Nuovo!!: Camorra e Noi e la Giulia · Mostra di più »

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Nola · Mostra di più »

Nuccia Fumo

Rappresentante dell'antica tradizione del teatro napoletano, negli ultimi anni della sua carriera fu anche attrice cinematografica.

Nuovo!!: Camorra e Nuccia Fumo · Mostra di più »

Nunzio Gallo

Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.

Nuovo!!: Camorra e Nunzio Gallo · Mostra di più »

Nunzio Giuliano

Esponente del clan Giuliano, si dissociò dalla camorra, comunque, negli anni ottanta in seguito alla morte di un suo figlio diciassettenne per un'overdose di droga.

Nuovo!!: Camorra e Nunzio Giuliano · Mostra di più »

Nuova Camorra Organizzata

La Nuova Camorra Organizzata (conosciuta anche con l'acronimo N.C.O.) era un'organizzazione criminale di stampo camorristico creata da Raffaele Cutolo, negli anni settanta del XX secolo in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Nuova Camorra Organizzata · Mostra di più »

Nuova camorra pugliese

La Nuova Camorra Pugliese è stata un'organizzazione criminale pugliese (presente soprattutto nella provincia di Taranto) la cui nascita è stata voluta da Raffaele Cutolo.

Nuovo!!: Camorra e Nuova camorra pugliese · Mostra di più »

Nuova Famiglia

La Nuova Famiglia è stata un'organizzazione camorristica nata alla fine degli anni settanta del XX secolo per contrastare la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo.

Nuovo!!: Camorra e Nuova Famiglia · Mostra di più »

Omertà

L'omertà è il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole; sia per interessi pratici o di consorteria, oppure causata da paure e timori.

Nuovo!!: Camorra e Omertà · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Camorra e Omicidio · Mostra di più »

Onorata società (termine)

Onorata società è un termine proprio dei camorristi napoletani, che definivano così la loro organizzazione nella seconda metà dell'Ottocento per alludere alla difesa del loro "onore", che consisteva nell'omertà, cioè il codice mafioso del silenzio e l'obbligo a non parlare degli affari interni all'organizzazione con la polizia.

Nuovo!!: Camorra e Onorata società (termine) · Mostra di più »

Onore e guapparia

Onore e guapparia è un film italiano del 1977, diretto da Tiziano Longo.

Nuovo!!: Camorra e Onore e guapparia · Mostra di più »

Orta di Atella

Orta di Atella (Ortë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta.

Nuovo!!: Camorra e Orta di Atella · Mostra di più »

Ottaviano (Italia)

Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Ottaviano (Italia) · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Camorra e Ovest · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Camorra e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pagani

Pagani (Pavan in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pagani · Mostra di più »

Pago del Vallo di Lauro

Pago del Vallo di Lauro (Pào in campano) è un comune italiano di 1.888 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pago del Vallo di Lauro · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Palermo · Mostra di più »

Palma Campania

Palma Campania (Pàrmë in napoletano) è un comune italiano di 15.170 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Palma Campania · Mostra di più »

Paola Senatore

Nata a Roma da genitori calabresi, studia in un collegio di suore e a vent'anni decide di intraprendere la carriera di attrice.

Nuovo!!: Camorra e Paola Senatore · Mostra di più »

Paolo De Stefano

È stato il capo dell'omonima cosca della 'ndrangheta.

Nuovo!!: Camorra e Paolo De Stefano · Mostra di più »

Paolo Di Lauro

Detto Ciruzzo 'o Milionario negli ambienti malavitosi, fu ribattezzato in questo modo da Luigi Giuliano, che una sera, ad un tavolo di poker, vide vari biglietti di centomila lire cadere dalla tasca di Di Lauro, ed esclamò: «E chi è venuto, Ciruzzo 'o Milionario?».

Nuovo!!: Camorra e Paolo Di Lauro · Mostra di più »

Paolo Stoppa

Esordisce in teatro nel 1927 e nel giro di pochi anni passa dal ruolo di generico a quello di attore brillante.

Nuovo!!: Camorra e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Pasquale Galasso

La sua villa situata nel comune di Scafati è oggi sede di una caserma della Guardia di Finanza.

Nuovo!!: Camorra e Pasquale Galasso · Mostra di più »

Pasquale Sabbatino

Pasquale Sabbatino si è formato alla scuola del dantista Aldo Vallone.

Nuovo!!: Camorra e Pasquale Sabbatino · Mostra di più »

Pasquale Simonetti

Alla vita di Pasquale Simonetti è ispirato il film La sfida di Francesco Rosi, con Rosanna Schiaffino e José Suárez.

Nuovo!!: Camorra e Pasquale Simonetti · Mostra di più »

Pasquale Squitieri

Originario del popolare rione Sanità, laureato in Giurisprudenza, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Pasquale Squitieri · Mostra di più »

Patrizio Rispo

Ha iniziato a lavorare come attore di cabaret con un gruppo chiamato Il criticone, con Francesco Paolantoni e Mario Porfito e nel cinema come stuntman.

Nuovo!!: Camorra e Patrizio Rispo · Mostra di più »

Pentitismo

Il pentitismo è una tendenza comportamentale umana in base alla quale un soggetto membro di un'organizzazione criminale decide di rilasciare confessioni e dichiarazioni alle autorità inquirenti.

Nuovo!!: Camorra e Pentitismo · Mostra di più »

Peppino Mazzotta

Nato a Domanico comune dell'immediato hinterland di Cosenza è stato studente di architettura all'università di Reggio Calabria; per caso si iscrive ad una scuola di recitazione a Palmi, segnando di fatto la sua vita con una delle passioni più grandi che abbia mai conosciuto: l'arte drammatica.

Nuovo!!: Camorra e Peppino Mazzotta · Mostra di più »

Per amore del mio popolo

Per amore del mio popolo è una miniserie televisiva diretta da Antonio Frazzi, basata sulla vita di don Peppe Diana, il presbitero assassinato dalla camorra a Casal di Principe nel 1994.

Nuovo!!: Camorra e Per amore del mio popolo · Mostra di più »

Perez.

Perez. è un film del 2014 di Edoardo De Angelis.

Nuovo!!: Camorra e Perez. · Mostra di più »

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area di terra collocata ad una modesta altitudine e caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.

Nuovo!!: Camorra e Pianura · Mostra di più »

Pianura (Napoli)

Pianura (Chianura in napoletano) è un quartiere della periferia occidentale di Napoli sito a sud della collina dei Camaldoli, fino ai pressi della "Montagna Spaccata", è stato comune autonomo fino al 1926.

Nuovo!!: Camorra e Pianura (Napoli) · Mostra di più »

Pignataro Maggiore

Pignataro Maggiore è un comune italiano di 6.233 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pignataro Maggiore · Mostra di più »

Pimonte

Pimonte è un comune italiano di 6.054 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pimonte · Mostra di più »

Pino Arlacchi

Tra il 2006 e il 2008 ha fatto parte del comitato internazionale di tre esperti costituito dalla Repubblica popolare cinese sul tema della sicurezza dei Giochi Olimpici del 2008.

Nuovo!!: Camorra e Pino Arlacchi · Mostra di più »

Pino Mauro

La sua carriera si è divisa tra l'interpretazione vocale di brani del repertorio della Canzone classica napoletana e l'interpretazione della sceneggiata, in auge ai primi del Novecento.

Nuovo!!: Camorra e Pino Mauro · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Camorra e Pisa · Mostra di più »

Piscinola

Piscinola è un quartiere di Napoli, situato nella periferia nord della città.

Nuovo!!: Camorra e Piscinola · Mostra di più »

Pizzo (mafia)

Il pizzo, nel gergo della criminalità mafiosa italiana, è una forma di estorsione praticata da Cosa nostra che consiste nel pretendere il versamento di una percentuale o di una parte dell'incasso, dei guadagni o di una quota fissa dei proventi, da parte di esercenti di attività commerciali ed imprenditoriali, in cambio di una supposta "protezione" (termine generale identificativo di tale tipo di estorsione) dell'attività.

Nuovo!!: Camorra e Pizzo (mafia) · Mostra di più »

Poggiomarino

Poggiomarino è un comune italiano di 22.009 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Poggiomarino · Mostra di più »

Poggioreale (Napoli)

Poggioreale (Puciuriale in napoletano) è un quartiere della zona orientale di Napoli il cui numero di abitanti è stimato di poco superiore ai 25.000.

Nuovo!!: Camorra e Poggioreale (Napoli) · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Camorra e Politica · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Camorra e Polizia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Camorra e Polonia · Mostra di più »

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pompei · Mostra di più »

Ponticelli (Napoli)

Ponticelli è un quartiere di Napoli situato nella zona orientale della città.

Nuovo!!: Camorra e Ponticelli (Napoli) · Mostra di più »

Porta Capuana

Porta Capuana è un'antica porta della città di Napoli, a ridosso del castel Capuano.

Nuovo!!: Camorra e Porta Capuana · Mostra di più »

Portici

Pòrtici (Puórtece in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Portici · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Camorra e Portogallo · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Pozzuoli · Mostra di più »

Prima faida di Scampia

La Prima faida di Scampia (anche faida di Secondigliano) è stata una guerra di camorra combattuta soprattutto nel quartiere napoletano di Scampia, che ha coinvolto una serie di clan napoletani: da una parte i Di Lauro di via Cupa dell'Arco a Secondigliano (capeggiati da Paolo Di Lauro), dall'altra la frangia dei cosiddetti "scissionisti", gruppo nato da una costola degli stessi Di Lauro (capeggiati da Raffaele Amato).

Nuovo!!: Camorra e Prima faida di Scampia · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Camorra e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Processo alla città

Processo alla città è un film del 1952 diretto da Luigi Zampa, ispirato alla vicenda del Processo Cuocolo alla camorra napoletana nel primo Novecento.

Nuovo!!: Camorra e Processo alla città · Mostra di più »

Processo Cuocolo

Il processo Cuocolo costituisce il primo procedimento giudiziario che vede come imputati numerosi esponenti della camorra napoletana.

Nuovo!!: Camorra e Processo Cuocolo · Mostra di più »

Processo Spartacus

Il processo Spartacus è stato un processo penale svoltosi in Italia e durato dal 1998 al 2010, anno in cui è stata stata emessa la sentenza di terzo grado di giudizio, e condotto principalmente a carico di membri del clan camorristico del clan dei Casalesi, che vide oltre 115 persone processate, fra cui il boss Francesco Schiavone, soprannominato "Sandokan".

Nuovo!!: Camorra e Processo Spartacus · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Camorra e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Prostituzione

Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro.

Nuovo!!: Camorra e Prostituzione · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Nuovo!!: Camorra e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Provincia di Napoli

La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31 dicembre del 2014 insieme ad altre 9 province italiane, per far posto alla città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Provincia di Napoli · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Punciuta

Punciuta è un termine in lingua siciliana che significa puntura e dà il nome al rito di iniziazione per i membri di Cosa nostra.

Nuovo!!: Camorra e Punciuta · Mostra di più »

Pupetta - Il coraggio e la passione

Pupetta - Il coraggio e la passione è una serie televisiva italiana diretta da Luciano Odorisio e con protagonista Manuela Arcuri.

Nuovo!!: Camorra e Pupetta - Il coraggio e la passione · Mostra di più »

Quartiere

Un quartiere è uno dei settori di territorio che fanno parte di una città e si distingue dagli altri settori cittadini per le sue caratteristiche.

Nuovo!!: Camorra e Quartiere · Mostra di più »

Quartieri Spagnoli

I quartieri spagnoli sorgono nella parte storica della città di Napoli, costituiti, a loro volta, dai quartieri San Ferdinando, Avvocata e Montecalvario.

Nuovo!!: Camorra e Quartieri Spagnoli · Mostra di più »

Quarto (Italia)

Quarto (noto anche come Quarto Flegreo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Quarto (Italia) · Mostra di più »

Quindici (Italia)

Quindici è un comune italiano di 1.936 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Quindici (Italia) · Mostra di più »

Racket

Racket è un termine della lingua inglese che indica attività criminali finalizzate a controllare determinati settori delle attività economiche e commerciali.

Nuovo!!: Camorra e Racket · Mostra di più »

Raffaele Amato

Soprannominato 'o Spagnuolo, è stato il capo degli Scissionisti di Secondigliano che hanno dato vita nel 2004 alla faida di Scampia.

Nuovo!!: Camorra e Raffaele Amato · Mostra di più »

Raffaele Cutolo

Ha due fratelli, Pasquale e Rosetta Cutolo, i quali intrapresero come il fratello una carriera criminale; Rosetta condivise le sorti del fratello e fu importante per le attività della NCO.

Nuovo!!: Camorra e Raffaele Cutolo · Mostra di più »

Raffaele Di Mario

Tra i ruoli da lui interpretati si ricordano don Salvatore Caruso ne La legge della Camorra (1973, diretto da Demofilo Fidani), il colonnello Ruiz in Io ho paura di Damiano Damiani nel 1977 e il Capo dell'Ufficio Riciclaggio Denaro Sporco, Duca Bumbam in Fantozzi contro tutti (1983).

Nuovo!!: Camorra e Raffaele Di Mario · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Camorra e Rai 1 · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Nuovo!!: Camorra e Rai 3 · Mostra di più »

Raymond Pellegrin

Durante la sua carriera, Pellegrin ha girato oltre 120 film, soprattutto in Francia, ma anche negli Stati Uniti e in Italia, dov'è apparso in diverse pellicole di genere poliziottesco, fra cui Italia a mano armata (1976), uno dei film della trilogia del commissario Betti, interpretato da Maurizio Merli.

Nuovo!!: Camorra e Raymond Pellegrin · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Camorra e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Reato

Il reato è un fatto giuridico umano (commissivo od omissivo) vietato dall'ordinamento giuridico di uno Stato, cui si ricollega una sanzione penale.

Nuovo!!: Camorra e Reato · Mostra di più »

Regia cinematografica

La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico.

Nuovo!!: Camorra e Regia cinematografica · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Camorra e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Camorra e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Camorra e Regno Unito · Mostra di più »

Renato Carpentieri

Si forma artisticamente a Napoli, dove si trasferisce durante l'infanzia dalla natia Savignano Irpino, in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Camorra e Renato Carpentieri · Mostra di più »

Repubblica di Santo Stefano

La Repubblica di Santo Stefano fu una colonia collettiva ed autonoma, durata poche settimane, istituita da un gruppo di camorristi, reclusi nel penitenziario dell'isola di Santo Stefano, che presero il potere dopo una violenta rivolta ivi avvenuta nell'ottobre del 1860.

Nuovo!!: Camorra e Repubblica di Santo Stefano · Mostra di più »

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una democrazia rappresentativa situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Nuovo!!: Camorra e Repubblica Dominicana · Mostra di più »

Ria De Simone

Figlia dell'attrice Olga Romanelli (accanto alla quale ha recitato nel film La bolognese) e sorella dell'attrice Lily Romanelli, ha interpretato molti film a cavallo tra il 1975 e il 1988, soprattutto nel filone della commedia all'italiana.

Nuovo!!: Camorra e Ria De Simone · Mostra di più »

Richard Harrison

Lavorò dapprima come fotomodello in riviste di sport e di culturismo prima di diventare attore presso lo studio American International Pictures in stretta relazione di coproduzione e importazione con il cinema italiano.

Nuovo!!: Camorra e Richard Harrison · Mostra di più »

Riciclaggio di denaro

Il riciclaggio di denaro è quell'insieme di operazioni mirate a dare una parvenza lecita a capitali la cui provenienza è in realtà illecita, rendendone così più difficile l'identificazione e il successivo eventuale recupero.

Nuovo!!: Camorra e Riciclaggio di denaro · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Camorra e Rimini · Mostra di più »

Rione Sanità

Il rione Sanità è uno dei rioni di Napoli, facente parte della Municipalità 3 Stella-San Carlo all’Arena.

Nuovo!!: Camorra e Rione Sanità · Mostra di più »

Rione Traiano

Il rione Traiano è un rione del quartiere di Soccavo nella città di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Rione Traiano · Mostra di più »

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Nuovo!!: Camorra e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro Gomorra (il suo romanzo d'esordio che lo ha portato alla notorietà) utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Nuovo!!: Camorra e Roberto Saviano · Mostra di più »

Roccarainola

Roccarainola (pronuncia: Roccaraìnola) è un comune italiano di 7.005 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Roccarainola · Mostra di più »

Rod Steiger

Steiger nacque a Westhampton, nello stato di New York, il 14 aprile del 1925 da una famiglia di religione luterana e di origini tedesche, scozzesi e francesi.

Nuovo!!: Camorra e Rod Steiger · Mostra di più »

Rolando Ravello

Esordisce nel 1991 con Luciano Rispoli su Telemontecarlo nel gioco spettacolo Ho fatto 13!!!, poi è stato conduttore nei programmi per i ragazzi, partecipando alla conduzione della trasmissione televisiva Big! dal 1991 al 1993.

Nuovo!!: Camorra e Rolando Ravello · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e Romania · Mostra di più »

Rosanna Schiaffino

Inizia a lavorare come modella dopo aver vinto vari concorsi di bellezza.

Nuovo!!: Camorra e Rosanna Schiaffino · Mostra di più »

Rosario Esposito La Rossa

Nato e cresciuto a Scampia, è un editore, scrittore e organizzatore teatrale.

Nuovo!!: Camorra e Rosario Esposito La Rossa · Mostra di più »

Rosetta Cutolo

Sorella maggiore del camorrista Raffaele Cutolo e di Pasquale Cutolo, è considerata l'esponente principale della Nuova Camorra Organizzata poiché, nel corso delle lunghe detenzioni del fratello, ha diretto il feroce clan, gestendone gli introiti.

Nuovo!!: Camorra e Rosetta Cutolo · Mostra di più »

Rossano Brazzi

Esordì dapprima sul grande schermo (dal 1938) recitando ruoli minori in quattro pellicole prima di ottenere il suo primo ruolo da protagonista impersonando Edmund Kean nel film Kean diretto da Guido Brignone.

Nuovo!!: Camorra e Rossano Brazzi · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Camorra e Russia · Mostra di più »

Sacra corona unita

La Sacra Corona Unita (SCU) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa che ha il suo centro in Puglia e che ha trovato negli accordi criminali con organizzazioni dell'est europeo la sua specificità per emergere e distaccarsi dalle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Camorra e Sacra corona unita · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Camorra e Salerno · Mostra di più »

Salvatore De Renzi

Salvatore De Renzi nasce a Paternopoli (Avellino) il 19 gennaio 1800 da Donato e Maria Rosaria del Grosso.

Nuovo!!: Camorra e Salvatore De Renzi · Mostra di più »

Salvatore Esposito

Esposito iniziò la sua carriera alla Fiorentina nel 1966 e con la squadra toscana vinse lo scudetto della stagione 1968-1969, perse la finale di Coppa Mitropa e di Coppa delle Alpi.

Nuovo!!: Camorra e Salvatore Esposito · Mostra di più »

Salvatore Giuliano (criminale)

Si è pentito nel 2004.

Nuovo!!: Camorra e Salvatore Giuliano (criminale) · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Nuovo!!: Camorra e Salvatore Riina · Mostra di più »

Salvo Randone

Sulle scene dal 1926, s'impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O'Neill.

Nuovo!!: Camorra e Salvo Randone · Mostra di più »

San Cipriano d'Aversa

San Cipriano d'Aversa è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e San Cipriano d'Aversa · Mostra di più »

San Gennaro Vesuviano

San Gennaro Vesuviano è un comune italiano di 11896 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e San Gennaro Vesuviano · Mostra di più »

San Giovanni a Teduccio

San Giovanni a Teduccio è un quartiere della periferia orientale di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e San Giovanni a Teduccio · Mostra di più »

San Giuseppe Vesuviano

San Giuseppe Vesuviano è un comune italiano di 31.359 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e San Giuseppe Vesuviano · Mostra di più »

San Paolo Bel Sito

San Paolo Bel Sito (Santu Paulo in napoletano) è un comune italiano di 3.546 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e San Paolo Bel Sito · Mostra di più »

San Severo

San Severo (San Zəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Camorra e San Severo · Mostra di più »

San Tammaro (Italia)

San Tammaro è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e San Tammaro (Italia) · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Camorra e Sandro Pertini · Mostra di più »

Sandro Ruotolo

Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1974, iniziando a lavorare per il quotidiano il manifesto, nel 1980 entra alla RAI, Radio televisione italiana, e sei anni dopo viene nominato inviato speciale per conto della sede RAI Campania.

Nuovo!!: Camorra e Sandro Ruotolo · Mostra di più »

Sant'Antimo (Italia)

Il Comune si trova a 67 m. sul livello del mare e dista 16 km dal centro di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Sant'Antimo (Italia) · Mostra di più »

Sant'Antonio Abate (Italia)

Sant'Antonio Abate (Sant'Antuono in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Sant'Antonio Abate (Italia) · Mostra di più »

Santa Maria la Carità

Santa Maria la Carità (Santa Maria 'a Carità in napoletano) è un comune italiano di 11.722 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Santa Maria la Carità · Mostra di più »

Santa Maria la Fossa

Santa Maria la Fossa è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Santa Maria la Fossa · Mostra di più »

Sarno

Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Sarno · Mostra di più »

Saro Urzì

Lasciata la Sicilia in cerca di fortuna, e dopo aver svolto in gioventù varie attività, approda a Roma dove comincia a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa, controfigura e acrobata e poi come attore in particine marginali di diversi film degli anni trenta e quaranta, affinando il suo personaggio di caratterista siciliano, talvolta sanguigno e collerico, ma dotato di una grande carica umana.

Nuovo!!: Camorra e Saro Urzì · Mostra di più »

Scafati

Scafati è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Scafati · Mostra di più »

Scampia

Scampia (in napoletano) è un quartiere di Napoli, situato nell'estrema periferia nord della città.

Nuovo!!: Camorra e Scampia · Mostra di più »

Scissionisti di Secondigliano

Gli scissionisti di Secondigliano (detti anche gli Spagnoli per la fuga nel Paese iberico di un affiliato che diverrà poi uno dei capi del cartello durante i mesi che precedettero la prima faida di Scampia) sono un gruppo camorristico legato al territorio napoletano.

Nuovo!!: Camorra e Scissionisti di Secondigliano · Mostra di più »

Scugnizzi

Scugnizzi è un film del 1989 diretto da Nanni Loy.

Nuovo!!: Camorra e Scugnizzi · Mostra di più »

Seconda faida di Scampia

La Seconda faida di Scampia è stata una guerra di camorra svoltasi principalmente nel quartiere napoletano di Scampia.

Nuovo!!: Camorra e Seconda faida di Scampia · Mostra di più »

Secondigliano

Secondigliano è un quartiere della periferia nord di Napoli, facente parte della VII municipalità di Napoli, insieme ai quartieri di Miano e San Pietro a Patierno.

Nuovo!!: Camorra e Secondigliano · Mostra di più »

Serena Rossi

Proveniente da una famiglia di artisti dediti alla musica, esordisce nel 2002 come cantante nel musical C'era una volta...Scugnizzi di Claudio Mattone ed Enrico Vaime.

Nuovo!!: Camorra e Serena Rossi · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Camorra e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sergio Solli

Oltre ad aver interpretato svariati film e alcune serie televisive, ha recitato al fianco di Eduardo De Filippo in molte commedie.

Nuovo!!: Camorra e Sergio Solli · Mostra di più »

Sgarro alla camorra

Sgarro alla camorra è un film del 1973 diretto da Ettore Maria Fizzarotti.

Nuovo!!: Camorra e Sgarro alla camorra · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Camorra e Sicilia · Mostra di più »

Sigaretta

La sigaretta è un cilindro cartaceo contenente, nella maggior parte dei casi, foglie di tabacco tritate e lavorate.

Nuovo!!: Camorra e Sigaretta · Mostra di più »

Silvana Pampanini

Di famiglia di origine veneta, trapiantata a Roma da tre generazioni, lontana parente del celebre soprano Rosetta Pampanini, si diplomò all'istituto magistrale e al Conservatorio di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Camorra e Silvana Pampanini · Mostra di più »

Silvano Tranquilli

Ha recitato in oltre cinquanta film dal 1955 al 1988 in Italia, Messico, Francia, Germania, con la direzione di numerosi registi tra i quali Umberto Lenzi, Giorgio Simonelli, Roberto Bianchi Montero, Antonio Margheriti, in lungometraggi del genere biografico, commedia, drammatico, erotico, fantastico, giallo, horror, poliziesco, psicologico, storico, western.

Nuovo!!: Camorra e Silvano Tranquilli · Mostra di più »

Silvia Ruotolo

Silvia Ruotolo, 39 anni, fu assassinata l'11 giugno del 1997 a Napoli, mentre tornava nella sua casa di salita Arenella, nel quartiere Arenella, dopo essere andata a prendere a scuola il figlio Francesco, di 5 anni.

Nuovo!!: Camorra e Silvia Ruotolo · Mostra di più »

Silvio Siano

Dopo avere collaborato con il regista Armando Fizzarotti, Siano fa il suo esordio come regista nel 1949 con il film Napoli eterna canzone.

Nuovo!!: Camorra e Silvio Siano · Mostra di più »

Silvio Spaventa

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Camorra e Silvio Spaventa · Mostra di più »

Simona Tabasco

Nata a Napoli nel 1994 da papà grafico pubblicitario e mamma impiegata, ha un fratello gemello, Marco.

Nuovo!!: Camorra e Simona Tabasco · Mostra di più »

Sky Atlantic (Italia)

Sky Atlantic è un canale televisivo tematico italiano di proprietà del gruppo Sky Italia, è il primo canale Sky interamente dedicato alle serie televisive e ai film per la TV.

Nuovo!!: Camorra e Sky Atlantic (Italia) · Mostra di più »

Soccavo

Soccavo (Succàvo in napoletano) è un quartiere di 45 314 abitanti del comune di Napoli appartenente all'area dei Campi Flegrei (vasta zona vulcanica che si estende a ovest della città).

Nuovo!!: Camorra e Soccavo · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Nuovo!!: Camorra e Società segreta · Mostra di più »

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana è un comune italiano di 35.067 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Somma Vesuviana · Mostra di più »

Sotto copertura

Sotto copertura è una serie televisiva italiana prodotta da Lux Vide in onda in prima visione su Rai 1 dal 2 novembre 2015 in prima serata.

Nuovo!!: Camorra e Sotto copertura · Mostra di più »

Soveria Mannelli

Soverìa Mannelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Camorra e Soveria Mannelli · Mostra di più »

Spaccanapoli

Il decumano inferiore, comunemente chiamato Spaccanapoli, è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città.

Nuovo!!: Camorra e Spaccanapoli · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Camorra e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Camorra e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione di Napoli Centrale

La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e del Mezzogiorno ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri.

Nuovo!!: Camorra e Stazione di Napoli Centrale · Mostra di più »

Stefano Accorsi

Nato a Bologna nel 1971, vive la sua infanzia nel paese dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola.

Nuovo!!: Camorra e Stefano Accorsi · Mostra di più »

Stefano Bontate

Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade".

Nuovo!!: Camorra e Stefano Bontate · Mostra di più »

Stefano Sollima

Conosciuto principalmente per aver diretto serie televisive di successo come Romanzo criminale - La serie, Gomorra - La serie e il film Suburra, è figlio del regista e sceneggiatore Sergio Sollima.

Nuovo!!: Camorra e Stefano Sollima · Mostra di più »

Stelvio Massi

Considerato uno dei registi più rappresentativi del poliziesco italiano, Massi studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma e in seguito si iscrisse alla facoltà di architettura, abbandonandola per entrare nel mondo del cinema.

Nuovo!!: Camorra e Stelvio Massi · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Nuovo!!: Camorra e Steno · Mostra di più »

Storie della camorra

Storie della camorra è uno sceneggiato televisivo che è stato trasmesso dalla RAI sulla Rete 1 nella primavera 1978.

Nuovo!!: Camorra e Storie della camorra · Mostra di più »

Strage di Castel Volturno

La strage di Castel Volturno (detta anche strage di San Gennaro) fu un fatto di sangue causato dalla camorra a opera della fazione del Clan dei Casalesi facente riferimento al boss Giuseppe Setola, avvenuta la sera di giovedì 18 settembre 2008, che ha portato alla morte del pregiudicato Antonio Celiento (gestore di una sala giochi di Baia Verde, frazione di Castel Volturno, sospettato di essere un informatore delle forze dell'ordine) e di sei immigrati africani, vittime innocenti della strage: Kwame Antwi Julius Francis, Affun Yeboa Eric, Christopher Adams del Ghana, El Hadji Ababa e Samuel Kwako del Togo; Jeemes Alex della Liberia; che si trovavano presso la sartoria Ob Ob Exotic Fashion a Ischitella, altra frazione di Castel Volturno, in due operazioni distinte da parte dello stesso gruppo di fuoco, avvenute a mezz'ora di distanza l'una dall'altra.

Nuovo!!: Camorra e Strage di Castel Volturno · Mostra di più »

Strage di Pescopagano

La strage di Pescopagano è stata una strage di camorra avvenuta il 24 aprile 1990 davanti a un bar "Centro" della frazione di Pescopagano nel comune di Mondragone.

Nuovo!!: Camorra e Strage di Pescopagano · Mostra di più »

Strage di Torre Annunziata

La strage di Torre Annunziata o strage del Circolo dei pescatori o anche strage di Sant'Alessandro fu un tragico fatto di sangue avvenuto a Torre Annunziata nel 1984.

Nuovo!!: Camorra e Strage di Torre Annunziata · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Camorra e Svizzera · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Camorra e Taranto · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Camorra e Televisione · Mostra di più »

Ternosecco

Ternosecco è un film del 1987, diretto da Giancarlo Giannini con Victoria Abril e Lino Troisi.

Nuovo!!: Camorra e Ternosecco · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Camorra e Terracina · Mostra di più »

Terzigno

Terzigno è un comune italiano di 17.654 abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Terzigno · Mostra di più »

Tiziano Longo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e Tiziano Longo · Mostra di più »

Toni Servillo

Vincitore di due European Film Award, quattro David di Donatello, quattro Nastri d'argento, due Globi d'oro, tre Ciak d'Oro e del Marc'Aurelio d'Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma.

Nuovo!!: Camorra e Toni Servillo · Mostra di più »

Tonino Valerii

Tonino (Antonio) entrò al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1955:nato a Montorio al Vomano in provincia di Teramo, trasferito a Campli (TE) negli anni 40 e poi da allora ha vissuto a Roma con la famiglia.

Nuovo!!: Camorra e Tonino Valerii · Mostra di più »

Tony Sperandeo

È ricordato anche per altri ruoli di personaggi legati alla criminalità organizzata, come il killer Santino Rocchi e il potenziale boss Turi Mondello ne La piovra, il vendicativo Vito Tonnara in Distretto di Polizia, il capostipite Don Nicola De Rosa in Ultimo - L'infiltrato, il capomafia Totuccio Scalese in Come un delfino e Don Baracca in Squadra antimafia - Palermo oggi.

Nuovo!!: Camorra e Tony Sperandeo · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Torre Annunziata · Mostra di più »

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Torre del Greco · Mostra di più »

Tradate

Tradate (Tradàa in dialetto varesotto) è una città di 18.768 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Camorra e Tradate · Mostra di più »

Traffico di droga

Il traffico di droga, propriamente narcotraffico, o traffico di stupefacenti, è il sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti.

Nuovo!!: Camorra e Traffico di droga · Mostra di più »

Transcrime

Transcrime è il Centro universitario di ricerca di criminologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Camorra e Transcrime · Mostra di più »

Trentola Ducenta

Trèntola Ducenta è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Trentola Ducenta · Mostra di più »

Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano

Il triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano indica un'area sita in Italia, facente amministrativamente parte della Campania, compresa tra i comuni di Acerra, Nola e Marigliano, divenuta famosa per il forte aumento della mortalità per cancro della popolazione locale, principalmente dovuto allo smaltimento illegale di rifiuti tossici da parte della camorra provenienti principalmente dalle regioni industrializzate del Nord-Italia.

Nuovo!!: Camorra e Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano · Mostra di più »

Trinitrotoluene

Il trinitrotoluene (noto anche come tritolo e spesso abbreviato in TNT) è un nitroderivato aromatico ottenuto per nitrazione del toluene.

Nuovo!!: Camorra e Trinitrotoluene · Mostra di più »

Tufino

Tufino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Tufino · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Camorra e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Umberto Ammaturo

È stato incluso nella lista dei trenta latitanti più pericolosi d'Italia fino alla sua cattura nel maggio 1993.

Nuovo!!: Camorra e Umberto Ammaturo · Mostra di più »

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Nuovo!!: Camorra e Umberto Lenzi · Mostra di più »

Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti

Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti è un film del 1986 diretto da Lina Wertmüller.

Nuovo!!: Camorra e Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Camorra e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Camorra e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge (in inglese: University of Cambridge) è la seconda più vecchia delle università del Regno Unito dopo quella di Oxford e la quarta in Europa.

Nuovo!!: Camorra e Università di Cambridge · Mostra di più »

Università di Ginevra

L'Università di Ginevra - originariamente chiamata "Accademia di Ginevra" - è stata fondata nel 1559 sotto l'influenza di Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Camorra e Università di Ginevra · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Camorra e Uruguay · Mostra di più »

Usura

L'usura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Nuovo!!: Camorra e Usura · Mostra di più »

Valentina Lodovini

Di origini umbre, è toscana d'adozione avendo trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Sansepolcro con i genitori, la sorella e il fratello più grande.

Nuovo!!: Camorra e Valentina Lodovini · Mostra di più »

Valentino Gionta

In un primo momento legato al noto boss e contrabbandiere Michele Zaza, diviene poi affiliato a Cosa Nostra e alleato dei Nuvoletta di Marano, referente in Campania della mafia siciliana.

Nuovo!!: Camorra e Valentino Gionta · Mostra di più »

Villa di Briano

Villa di Briano è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Villa di Briano · Mostra di più »

Villa Literno

Villa Literno (fino al 1927 Vico di Pantano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Villa Literno · Mostra di più »

Vincenzo Casillo

Detto o' Nirone per la sua capigliatura corvina, è stato uno degli uomini chiave della Nuova Camorra Organizzata, svolgendo un ruolo attivo sul territorio mentre Raffaele Cutolo soggiornava nelle diverse carceri italiane.

Nuovo!!: Camorra e Vincenzo Casillo · Mostra di più »

Vincenzo Licciardi

Capo della famiglia Licciardi di Secondigliano, è stato arrestato dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli il 7 febbraio 2008 a Pozzuoli in una villa a Cuma, dove si trovava insieme alla moglie.

Nuovo!!: Camorra e Vincenzo Licciardi · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Camorra e Viterbo · Mostra di più »

Vittime della camorra

Questa pagina è una lista delle vittime della camorra, dagli anni settanta fino ai tempi odierni.

Nuovo!!: Camorra e Vittime della camorra · Mostra di più »

Vittorio De Sisti

Vittorio De Sisti inizia la propria carriera registica nel 1965 in qualità di aiuto regista dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; inizia la carriera di regista intorno alla fine degli anni sessanta specializzandosi nel genere della commedia sexy all'italiana.

Nuovo!!: Camorra e Vittorio De Sisti · Mostra di più »

Vittorio Nappi

La figura di Vittorio Nappi, detto o' Studente e o' Signurino, discendente da una famiglia benestante e di professionisti, si differenzia sensibilmente da quella dei cosiddetti guappi.

Nuovo!!: Camorra e Vittorio Nappi · Mostra di più »

Vittorio Paliotti

Articolista de Il Mattino, studioso del fenomeno criminale della camorra, è un profondo conoscitore della realtà partenopea.

Nuovo!!: Camorra e Vittorio Paliotti · Mostra di più »

Volla

Volla (IPA:, 'A Vólla in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Camorra e Volla · Mostra di più »

Vomero

Il Vomero (O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli.

Nuovo!!: Camorra e Vomero · Mostra di più »

Walter Ricciardi

Come medico e docente universitario, svolge la sua attività professionale, didattica e scientifica nell'ambito dell'Igiene e della Medicina di Sanità Pubblica.

Nuovo!!: Camorra e Walter Ricciardi · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Camorra e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Camorra e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Camorra e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Camorra e XX secolo · Mostra di più »

Yakuza

La yakuza (hiragana: やくざ, katakana: ヤクザ), chiamata anche è una tradizionale organizzazione criminale suddivisa in numerose bande dette kumi o – nella terminologia legale –. Il nome deriva da tre numeri, 8-9-3, che si traducono rispettivamente in hachi, kyuu e san (ha-kyuu-sa, da cui deriva appunto ya-ku-za), che costituivano il punteggio più basso di un gioco di carte nipponico, l'.

Nuovo!!: Camorra e Yakuza · Mostra di più »

11 giugno

L'11 giugno è il 162º giorno del calendario gregoriano (il 163º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 11 giugno · Mostra di più »

12 novembre

Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 12 novembre · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1735 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1764 · Mostra di più »

18 maggio

Il 18 maggio è il 138º giorno del calendario gregoriano (il 139º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 18 maggio · Mostra di più »

18 settembre

Il 18 settembre è il 261º giorno del calendario gregoriano (il 262º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 18 settembre · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1800 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Camorra e 1820 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1848 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1860 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1868 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1872 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1911 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1915 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1948 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1953 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1957 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1963 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1974 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1992 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 1999 · Mostra di più »

1º aprile

Il primo aprile è il 91º giorno del calendario gregoriano (il 92º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 1º aprile · Mostra di più »

1º maggio

Il primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 1º maggio · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Camorra e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Camorra e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Camorra e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Camorra e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Camorra e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camorra e 2018 · Mostra di più »

21 aprile

Il 21 aprile è il 111º giorno del calendario gregoriano (il 112º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 21 aprile · Mostra di più »

24 aprile

Il 24 aprile è il 114º giorno del calendario gregoriano (il 115º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 24 aprile · Mostra di più »

26 agosto

Il 26 agosto è il 238º giorno del calendario gregoriano (il 239º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 26 agosto · Mostra di più »

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 26 maggio · Mostra di più »

29 marzo

Il 29 marzo è l'88º giorno del calendario gregoriano (l'89º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 29 marzo · Mostra di più »

29 settembre

Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 29 settembre · Mostra di più »

31 agosto

Il 31 agosto è il 243º giorno del calendario gregoriano (il 244º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Camorra e 31 agosto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »