Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei di atletica leggera indoor 2009

Indice Campionati europei di atletica leggera indoor 2009

I XXX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Torino, in Italia, presso l'Oval Lingotto, dal 6 all'8 marzo 2009.

97 relazioni: Aleksej Dmitrik, Alemitu Bekele, Alexander Straub, Anastasija Taranova-Potapova, Anca Heltne, Anna Battke, Anna Bogdanova, Antoinette Nana Djimou, Antonina Krivošapka, Ariane Friedrich, Bouabdellah Tahri, Campionati europei di atletica leggera indoor, Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, Campionati europei di atletica leggera indoor 2011, Claudio Licciardello, Dana Velďáková, Denise Hinrichs, Derval O'Rourke, Domenico Rao, Donna Fraser, Dwain Chambers, Elena Sokolova, Eline Berings, Elisa Cusma, Emanuele Di Gregorio, Eptathlon maschile, European Athletic Association, Eventi sportivi nel 2009, Evgenija Poljakova, Ezinne Okparaebo, Fabio Cerutti, Fabrizio Donato, Getto del peso, Gregory Sedoc, Igor' Spasovchodskij, Ioan Vieru, Italia, Ivan Uchov, Jacopo Marin, Jesús España, Johan Wissman, Jolanda Keizer, Julija Golubčikova, Jurij Borzakovskij, Ksenija Balta, Kyriakos Iōannou, Ladji Doucouré, Lucie Škrobáková, Luis Alberto Marco, Marcin Marciniszyn, ..., Marija Šestak, Marija Savinova, Marilyn Okoro, Matteo Galvan, Mikk Pahapill, Mohamed Farah, Natal'ja Antjuch, Natalia Rodríguez (atleta), Natalija Pyhyda, Nigel Levine, Nils Winter, Oksana Zbrožek, Ol'ga Kučerenko, Oleksij Kas'janov, Oval Lingotto, Pavel Gerasimov, Pentathlon (atletica leggera), Petr Svoboda, Petra Lammert, Ralf Bartels, Renaud Lavillenie, Richard Buck, Roman Šebrle, Rui Silva, Ruth Beitia, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Sara Moreira, Sebastian Bayer, Silke Spiegelburg, Sonja Roman, Staffetta 4×400 metri, Tomasz Majewski, Torino, Verena Sailer, Vicki Barr, Viktorija Kljugina, Yoann Kowal, Yves Niaré, 1500 metri piani, 3000 metri piani, 400 metri piani, 60 metri ostacoli, 60 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (47 più) »

Aleksej Dmitrik

Ha collezionato in carriera due medaglie d'argento rispettivamente ai mondiali di atletica leggera e agli europei indoor; i suoi record personali sono di 2,36 m all'aperto e 2,40 m al coperto.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Aleksej Dmitrik · Mostra di più »

Alemitu Bekele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Alemitu Bekele · Mostra di più »

Alexander Straub

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Alexander Straub · Mostra di più »

Anastasija Taranova-Potapova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Anastasija Taranova-Potapova · Mostra di più »

Anca Heltne

È sposata con il decatleta Runar Heltne.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Anca Heltne · Mostra di più »

Anna Battke

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Anna Battke · Mostra di più »

Anna Bogdanova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Anna Bogdanova · Mostra di più »

Antoinette Nana Djimou

È stata due volte campionessa europea di eptathlon e due volte campionessa europea indoor di pentathlon.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Antoinette Nana Djimou · Mostra di più »

Antonina Krivošapka

Nel 2017 viene trovata positiva ad un controllo antidoping su un campione delle olimpiadi di Londra del 2012 e squalificata per due anni.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Antonina Krivošapka · Mostra di più »

Ariane Friedrich

Nel corso della sua carriera ha vinto i Campionati europei juniores 2003 di Tampere e ha poi raccolto nelle Olimpiadi Universitarie tre medaglie: il bronzo a Smirne 2005, l'argento a Bangkok 2007 e l'oro a Belgrado 2009.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ariane Friedrich · Mostra di più »

Bouabdellah Tahri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Bouabdellah Tahri · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor

I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Campionati europei di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2007

I XXIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Birmingham, nel Regno Unito, presso la National Indoor Arena, dal 2 al 4 marzo 2007.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Campionati europei di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2011

I XXXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palazzo Omnisports, dal 4 al 6 marzo 2011.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »

Claudio Licciardello

Scoperto dal professore Filippo Polisano in una gara studentesca a Giarre, fece il suo debutto in una gara ufficiale nel maggio 2001 a Catania stabilendo il primato regionale cadetti dei 300 metri con il tempo di 36"50.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Claudio Licciardello · Mostra di più »

Dana Velďáková

È detentrice del record slovacco nel salto triplo sia all'aperto (14,51 m) che indoor (14,40 m).

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Dana Velďáková · Mostra di più »

Denise Hinrichs

;2015.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Denise Hinrichs · Mostra di più »

Derval O'Rourke

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Derval O'Rourke · Mostra di più »

Domenico Rao

Iniziò la pratica dell'atletica leggera con la Libertas Catania, allenato da Filippo Di Mulo.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Domenico Rao · Mostra di più »

Donna Fraser

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Donna Fraser · Mostra di più »

Dwain Chambers

In carriera è stato campione mondiale ed europeo dei 60 metri piani indoor, titoli conquistati rispettivamente a e.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Dwain Chambers · Mostra di più »

Elena Sokolova

Ha al suo attivo due partecipazioni ai campionati europei di atletica leggera indoor, una ai campionati del mondo e una ai mondiali indoor.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Elena Sokolova · Mostra di più »

Eline Berings

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Eline Berings · Mostra di più »

Elisa Cusma

Ha vinto 8 medaglie a livello internazionale seniores: due titoli ai Giochi del Mediterraneo, un bronzo agli Europei indoor, un argento e tre bronzi in Coppa Europa/Europeo per nazioni ed un argento in Coppa Europa indoor.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Elisa Cusma · Mostra di più »

Emanuele Di Gregorio

Ai Campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Emanuele Di Gregorio · Mostra di più »

Eptathlon maschile

L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Eptathlon maschile · Mostra di più »

European Athletic Association

L'Associazione europea di atletica leggera (in inglese European Athletic Association, EAA) è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Europa.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e European Athletic Association · Mostra di più »

Eventi sportivi nel 2009

Maggiori eventi sportivi del 2009 a livello internazionale, ordinati per disciplina.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Eventi sportivi nel 2009 · Mostra di più »

Evgenija Poljakova

Nel 2016 perde la medaglia d'oro conquistata nella staffetta 4x100 a Pechino 2008 a causa della squalifica per doping della compaagna Julija Čermošanskaja.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Evgenija Poljakova · Mostra di più »

Ezinne Okparaebo

In carriera può vantare una medaglia d'argento e una di bronzo sui 60 metri piani, conquistate rispettivamente agli Europei indoor di e.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ezinne Okparaebo · Mostra di più »

Fabio Cerutti

Il 12 luglio 2007, con 10"29 realizzato a Debrecen nel corso dei Campionati europei under 23, ha realizzato il primato personale, giungendo 4º in finale.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Fabio Cerutti · Mostra di più »

Fabrizio Donato

In carriera ha vinto il bronzo olimpico a e l'oro europeo outdoor a e indoor a. Vanta inoltre 23 titoli di campione italiano (7 outdoor e 16 indoor).

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Fabrizio Donato · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Getto del peso · Mostra di più »

Gregory Sedoc

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Gregory Sedoc · Mostra di più »

Igor' Spasovchodskij

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Igor' Spasovchodskij · Mostra di più »

Ioan Vieru

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ioan Vieru · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Italia · Mostra di più »

Ivan Uchov

Il 4 settembre 2008 Uchov si rese protagonista di un episodio che fece discutere, al meeting di Losanna, si presentò in pedana in stato di ebbrezza, fece scalpore il fatto che continuasse a bere vodka e Red Bull anche a bordo pedana.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ivan Uchov · Mostra di più »

Jacopo Marin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Jacopo Marin · Mostra di più »

Jesús España

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Jesús España · Mostra di più »

Johan Wissman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Johan Wissman · Mostra di più »

Jolanda Keizer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Jolanda Keizer · Mostra di più »

Julija Golubčikova

Alle Olimpiadi di Pechino 2008 è arrivata ad un passo dal podio terminando la gara al 4º posto con la misura di 4,75 m, la stessa ottenuta dalla connazionale Feofanova (medaglia di bronzo) ma realizzata con un errore in più dell'avversaria.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Julija Golubčikova · Mostra di più »

Jurij Borzakovskij

Nel 1999 conquistò il suo primo titolo vincendo la medaglia d'oro negli 800 metri agli Europei juniores a Riga.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Jurij Borzakovskij · Mostra di più »

Ksenija Balta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ksenija Balta · Mostra di più »

Kyriakos Iōannou

È stato il primo atleta cipriota a vincere una medaglia ai mondiali di atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Kyriakos Iōannou · Mostra di più »

Ladji Doucouré

Oltre al titolo nei 110 hs, ottenuto battendo di un centesimo il cinese Liu Xiang, s'è aggiudicato nella stessa edizione dei mondiali la medaglia d'oro con la squadra francese nella staffetta 4×100 metri, superando Trinidad e Tobago e Regno Unito.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ladji Doucouré · Mostra di più »

Lucie Škrobáková

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Lucie Škrobáková · Mostra di più »

Luis Alberto Marco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Luis Alberto Marco · Mostra di più »

Marcin Marciniszyn

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Marcin Marciniszyn · Mostra di più »

Marija Šestak

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Marija Šestak · Mostra di più »

Marija Savinova

A e vinse rispettivamente il titolo mondiale e il titolo olimpico della specialità, risultati che tuttavia le vennero annullati nel 2017 causa doping.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Marija Savinova · Mostra di più »

Marilyn Okoro

;2007.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Marilyn Okoro · Mostra di più »

Matteo Galvan

Nativo di Vicenza, è un atleta italiano, specializzato nella velocità e vincitore di diversi titoli italiani giovanili e assoluti e di una medaglia di bronzo ai Mondiali allievi 2005 a Marrakeck e di una medaglia d'oro agli Europei Indoor 2009 di Torino; è l'attuale primatista italiano dei 400 metri piani (dal 25 giugno 2016) con il tempo di 45"12.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Matteo Galvan · Mostra di più »

Mikk Pahapill

Oltre al titolo europeo nell'eptathlon, ha partecipato ai Giochi olimpici di chiudendo 11º nel decathlon.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Mikk Pahapill · Mostra di più »

Mohamed Farah

In carriera è stato campione olimpico dei 5000 metri piani e dei 10000 metri piani a e, nonché sei volte campione mondiale (dei 5000 m a, e e dei 10000 m a Mosca 2013, Pechino 2015 e).

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Mohamed Farah · Mostra di più »

Natal'ja Antjuch

È stata campionessa olimpica dei 400 hs a e campionessa mondiale della staffetta 4×400 metri a.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Natal'ja Antjuch · Mostra di più »

Natalia Rodríguez (atleta)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Natalia Rodríguez (atleta) · Mostra di più »

Natalija Pyhyda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Natalija Pyhyda · Mostra di più »

Nigel Levine

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Nigel Levine · Mostra di più »

Nils Winter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Nils Winter · Mostra di più »

Oksana Zbrožek

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Oksana Zbrožek · Mostra di più »

Ol'ga Kučerenko

È stata campionessa nazionale indoor under-23 nel 2006 e campionessa nazionale indoor nel 2009 di salto in lungo.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ol'ga Kučerenko · Mostra di più »

Oleksij Kas'janov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Oleksij Kas'janov · Mostra di più »

Oval Lingotto

L'Oval Lingotto, conosciuto anche come Oval Olympic Arena o - semplicemente - come Oval, è un palazzetto sportivo costruito per ospitare le gare di pattinaggio di velocità dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Oval Lingotto · Mostra di più »

Pavel Gerasimov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Pavel Gerasimov · Mostra di più »

Pentathlon (atletica leggera)

Il pentathlon è una specialità femminile dell'atletica leggera che contempla 5 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Pentathlon (atletica leggera) · Mostra di più »

Petr Svoboda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Petr Svoboda · Mostra di più »

Petra Lammert

Ha un personale di 20,04 m.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Petra Lammert · Mostra di più »

Ralf Bartels

È stato allenato da Gerald Miner e ha un primato personale outdoor di 21,37 m e indoor di 21,44 m, risultati che lo piazzano rispettivamente al 67º e al 33º posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ralf Bartels · Mostra di più »

Renaud Lavillenie

Figlio di Gilles Lavillenie, si è avvicinato al salto con l'asta all'età di sette anni nel Cognac Athlétique Club sotto la guida del padre.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Renaud Lavillenie · Mostra di più »

Richard Buck

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Richard Buck · Mostra di più »

Roman Šebrle

Il 27 maggio 2001 a Götzis è stato il primo uomo a superare la barriera dei 9.000 punti nel decathlon raggiungendo la quota di 9.026, record del mondo che rimarrà imbattuto per oltre undici anni.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Roman Šebrle · Mostra di più »

Rui Silva

Come corridore di distanza, è specializzato nei 1500 metri e 3000 metri anche se a volte ha corso anche gli 800 metri.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Rui Silva · Mostra di più »

Ruth Beitia

Atleta specialista delle gare indoor, nelle quali competizioni internazionali e continentali si è aggiudicata in tutto sette medaglie, di cui una d'oro.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Ruth Beitia · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Salto triplo · Mostra di più »

Sara Moreira

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Sara Moreira · Mostra di più »

Sebastian Bayer

Atleta specializzato nelle indoor, il suo 8,71 m realizzato nel 2009, costituisce la 2ª miglior prestazione indoor di sempre, dopo il record mondiale di Carl Lewis, 8,79 m stabilito nel 1984, ed è naturalmente record europeo indoor e seconda miglior prestazione europea di sempre dopo l'8,86 di Robert Ėmmijan stabilito nel 1987.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Sebastian Bayer · Mostra di più »

Silke Spiegelburg

La sua miglior prestazione è stata di 4,76 m, ottenuta a Karlsruhe il 13 febbraio 2011.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Silke Spiegelburg · Mostra di più »

Sonja Roman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Sonja Roman · Mostra di più »

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti).

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Staffetta 4×400 metri · Mostra di più »

Tomasz Majewski

Ha un primato personale outdoor di 21,95 m che lo piazza al 23º posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Tomasz Majewski · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Torino · Mostra di più »

Verena Sailer

Ai Giochi olimpici di Pechino 2008 ha preso parte alla prova della staffetta 4×100 metri con le compagne di nazionale Anne Möllinger, Cathleen Tschirch e Marion Wagner classificandosi in finale al quarto posto con 43"28.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Verena Sailer · Mostra di più »

Vicki Barr

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Vicki Barr · Mostra di più »

Viktorija Kljugina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Viktorija Kljugina · Mostra di più »

Yoann Kowal

Nel 2014 divenne campione europeo nella gara dei 3000 metri siepi durante i campionati di Zurigo.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Yoann Kowal · Mostra di più »

Yves Niaré

Ha vinto un argento ai Campionati europei indoor di Torino 2009.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e Yves Niaré · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e 1500 metri piani · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e 3000 metri piani · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e 400 metri piani · Mostra di più »

60 metri ostacoli

I 60 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, solitamente praticata nelle gare indoor e facente parte delle varie competizioni che assegnano titoli mondiali o continentali al coperto.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e 60 metri ostacoli · Mostra di più »

60 metri piani

I 60 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e 60 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 e 800 metri piani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Torino 2009.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »