Indice
77 relazioni: Alighiero Guglielmi, Angelo Ferrario, Arturo Maffei, ASSI Giglio Rosso, Associazione Sportiva La Fratellanza 1874, Aurelio Genghini, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1936, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1937, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1938, Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1936, Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1938, Como, Corriere della Sera, CUS Roma, Danilo Innocenti, Decathlon, Eletto Contieri, Elio Ragni, Emilia, Emilio Mori, Ettore Padovani, Ettore Rivolta, Fasci giovanili di combattimento, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Fernando Vandelli, Ferrara, Firenze, Francesco Tabai, Getto del peso, Giacomo Carlini, Giorgio Oberweger, Giovanni Cantagalli, Giovanni Oddo, Giuseppe Beviacqua, Giuseppe Gobbato, Giuseppe Lippi (atleta), Giuseppe Malaspina, Gruppi Sportivi Fiamme Gialle, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Lombardia, Luigi Bosatra, Maratona (atletica leggera), Marcia 50 km, Mario Agosti, Mario Lanzi, Mezza maratona, Milizia ferroviaria, Orazio Mariani, ... Espandi índice (27 più) »
Alighiero Guglielmi
Nei venticinque anni di carriera agonistica nell'atletica leggera, nella disciplina della marcia, ha partecipato a circa 140 gare, tra cui 58 competizioni dove si è classificato nei primi tre posti vestendo anche la maglia azzurra.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Alighiero Guglielmi
Angelo Ferrario
Fu parte della staffetta 4×400 metri italiana che prese parte ai Giochi olimpici di Berlino 1936 con Marsilio Rossi, Otello Spampani e Mario Lanzi.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Angelo Ferrario
Arturo Maffei
Atleta poliedrico fu, all'inizio della sua attività sportiva, combattuto fra il calcio e l'atletica. Il marchese Luigi Ridolfi, Presidente della A.C. Fiorentina (calcio) e della Giglio Rosso (atletica), rinunciò al suo portiere di riserva per farlo diventare un saltatore in lungo.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Arturo Maffei
ASSI Giglio Rosso
La ASSI Giglio Rosso è una storica società sportiva di Firenze con sede in Viale Michelangiolo 64.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e ASSI Giglio Rosso
Associazione Sportiva La Fratellanza 1874
L'Associazione Sportiva La Fratellanza 1874 è una società di atletica leggera italiana con sede a Modena, fondata nel 1874. Nel 2008, ottiene il Collare d’oro al merito sportivo.
Aurelio Genghini
Nato a San Giovanni in Marignano, nell'allora provincia di Forlì, si trasferì con la famiglia nella capitale, dove lavorò nelle tranvie.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Aurelio Genghini
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1936
I XIV campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, in località Vigentino presso lo stadio della Forza e Coraggio, il 5 luglio 1936.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1937
I XV campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Piacenza, presso lo stadio comunale del Littorio, il 5 luglio 1937.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1938
I XVI campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti presso il campo polisportivo di Parma il 17 luglio 1938. Sono stati assegnati nove titoli in altrettante discipline.
Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1936
I XXVII campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero presso lo stadio del Littoriale di Bologna il 28 e 29 giugno 1936. Furono assegnati diciotto titoli nazionali, tutti in ambito maschile.
Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1938
I XXIX campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero presso lo stadio del Littoriale di Bologna il 23 e 24 luglio 1938. Durante la manifestazione furono migliorati tre record italiani: Renato Dotti batté quello del salto in alto, portandolo a 1,92 m; Mario Romeo superò l'asticella posta a 4,03 m nel salto con l'asta; Angiolo Profeti migliorò il record del getto del peso scagliando l'attrezzo a 14,46 m di distanza.
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Como
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Corriere della Sera
CUS Roma
Il Centro Universitario Sportivo di Roma Associazione Sportiva Dilettantistica (CUS Roma ASD) è la società polisportiva partecipata dagli studenti delle università romane.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e CUS Roma
Danilo Innocenti
Affiliato alla società sportiva ASSI Giglio Rosso, dominò la scena nel salto con l'asta a livello nazionale negli anni 1930, conquistandosi la partecipazione, in quella che rimase la sua unica presenza olimpica, ai Giochi olimpici estivi di.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Danilo Innocenti
Decathlon
Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Decathlon
Eletto Contieri
Fu tre volte campione italiano del decathlon tra il 1932 e il 1934 e nel 1943 fu medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri ai campionati italiani assoluti con Bruno Mainardi, Luigi Paterlini e Gianfranco Fumagalli.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Eletto Contieri
Elio Ragni
Riposa nella tomba familiare al Cimitero Maggiore di Milano.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Elio Ragni
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Emilia
Emilio Mori
Nato nel 1908 a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, a 28 anni partecipò ai Giochi olimpici di nei 400 m ostacoli, venendo eliminato in batteria, 6º con il tempo di 55"6.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Emilio Mori
Ettore Padovani
;1937.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Ettore Padovani
Ettore Rivolta
Specialista della marcia, ottenne il suo risultato più importante ai Campionati europei di atletica leggera 1934, disputatisi a Torino, dove ottenne la medaglia di bronzo sulla distanza dei 50 km con il tempo di 4h 54:05.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Ettore Rivolta
Fasci giovanili di combattimento
I fasci giovanili di combattimento (abbreviato F.G.C. oppure al plurale FF.GG.CC.) furono un'organizzazione giovanile del Partito Nazionale Fascista.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Fasci giovanili di combattimento
Federazione Italiana di Atletica Leggera
La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche dell'atletica Italiana.
Fernando Vandelli
Vandelli, cresciuto con l'Associazione Sportiva La Fratellanza 1874, fu per quattro volte campione italiano assoluto del lancio del martello tra il 1931 e il 1934.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Fernando Vandelli
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Firenze
Francesco Tabai
Prese parte ai Giochi olimpici di Los Angeles nel 1932 conquistando il decimo posto nel salto triplo. Fu cinque volte campione italiano assoluto tra il 1931 e il 1937: una volta del decathlon, due nel salto in lungo e due nel salto triplo.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Francesco Tabai
Getto del peso
Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Getto del peso
Giacomo Carlini
Prese parte ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928, dove non raggiunse la finale né nei 110 metri ostacoli, né nella staffetta 4×400 metri, corsa con Luigi Facelli, Guido Cominotto ed Ettore Tavernari.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giacomo Carlini
Giorgio Oberweger
Atleta di grande valore, primatista italiano del lancio del disco con 51,49 m e nei 110 m ostacoli, fu anche un asso della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giorgio Oberweger
Giovanni Cantagalli
Fu quattro volte campione italiano assoluto del lancio del martello tra il 1935 e il 1938. Nel 1936 prese parte ai Giochi olimpici di Berlino classificandosi quindicesimo nella medesima specialità.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giovanni Cantagalli
Giovanni Oddo
Fu avviato dal fratello Amilcare nella specialità del triplo. Nel 1933, appena ventenne, è nominato capo dell'Ufficio sportivo della Federazione provinciale del PNF.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giovanni Oddo
Giuseppe Beviacqua
Dominò la scena nel mezzofondo a livello nazionale negli anni 1930 e anni 1940, conquistandosi la partecipazione, in quella che rimase la sua unica presenza olimpica, ai Giochi olimpici estivi di.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giuseppe Beviacqua
Giuseppe Gobbato
Nel 1936 prese parte ai Giochi olimpici di Berlino classificandosi quattordicesimo nella marcia 50 km. L'anno successivo fu campione italiano assoluto sulla medesima distanza e nel 1938, ai campionati europei di atletica leggera di Parigi conquistò la settima posizione.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giuseppe Gobbato
Giuseppe Lippi (atleta)
Grande amico di un altro personaggio importante dello sport italiano, Gino Bartali, ha vinto molte gare come podista nel periodo che va dagli anni venti fino al dopoguerra (attività agonistica dal 1921 al 1949), ed ha partecipato alle Olimpiadi 1932 e 1936.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giuseppe Lippi (atleta)
Giuseppe Malaspina
Nel 1930 all'età di vent'anni venne chiamato a prestare il servizio militare di leva nelle file del Battaglione San Marco di stanza a Zara ed è proprio in questo periodo che per diletto iniziò ad appassionarsi alla marcia tanto che l'anno successivo ottenne la sua prima vittoria durante il campionato delle Forze Armate Italiane.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Giuseppe Malaspina
Gruppi Sportivi Fiamme Gialle
I Gruppi Sportivi Fiamme Gialle sono la struttura della Guardia di Finanza che si occupa dell'attività sportiva sia nell'ambito militare sia in quello delle gare civili.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Gruppi Sportivi Fiamme Gialle
Lancio del disco
Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Lancio del disco
Lancio del giavellotto
Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Lancio del giavellotto
Lancio del martello
Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Lancio del martello
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Lombardia
Luigi Bosatra
Nato nel 1905 a Milano, a 18 anni partecipò ai Giochi olimpici di nella marcia 10000 m, passando le semifinali da 4º e chiudendo la finale all'8º posto con il tempo di 50'09"0.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Luigi Bosatra
Maratona (atletica leggera)
La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Maratona (atletica leggera)
Marcia 50 km
La marcia 50 km (o anche 50 km di marcia) è una distanza della marcia, specialità dell'atletica leggera facente parte del programma di Giochi olimpici e campionati del mondo di atletica leggera fino al 2021.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Marcia 50 km
Mario Agosti
Con l'Udinese disputa 14 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923 e Prima Divisione 1925-1926; in seguito disputa altre 14 partite nel campionato di Serie B 1930-1931.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Mario Agosti
Mario Lanzi
Lanzi è stato uno dei migliori rappresentanti del mezzofondo veloce italiano (400 e, soprattutto, 800 metri), negli anni 1930, la sua lunga carriera si prolungò sino al 1951.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Mario Lanzi
Mezza maratona
La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara podistica su strada sulla distanza di 21,0975 chilometri, spesso chiamata impropriamente maratonina, termine diminutivo che definisce una generica corsa di lunghezza inferiore a quella della ben più nota maratona.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Mezza maratona
Milizia ferroviaria
La Milizia ferroviaria era una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, istituita nel giugno 1923 in seguito allo scioglimento dei nuclei di Polizia ferroviaria sorti dopo la marcia su Roma, su iniziativa del governo fascista per ricondurre l'ordine e la disciplina nei trasporti.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Milizia ferroviaria
Orazio Mariani
Velocista italiano, si aggiudicò insieme a Gianni Caldana, Elio Ragni e Tullio Gonnelli l'argento ai Giochi olimpici di Berlino 1936 nella staffetta 4×100 m e due anni più tardi lo stesso metallo nei 100 m agli Europei del 1938.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Orazio Mariani
Ottavio Missoni
Nella propria carriera sportiva ha collezionato sette titoli nazionali assoluti di atletica leggera e una partecipazione ai Giochi olimpici nel 1948, oltre a diversi campionati nazionali nella categoria master.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Ottavio Missoni
Polisportiva Giordana Genova
La Polisportiva Giordana Genova è stata una società italiana di pallacanestro e atletica leggera con sede a Genova. Disputa due stagioni in Serie B e quattro in Serie A maschili prima dell'interruzione bellica del 1943.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Polisportiva Giordana Genova
Pro Patria Milano
La Pro Patria Milano, o Pro Patria 1883, è una società polisportiva di Milano, fondata il 1º agosto 1883 in seguito alla scissione dalla Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Pro Patria Milano
Ruggero Biancani
Biancani, che militava nella Virtus Atletica Bologna, fu campione italiano assoluto del lancio del disco nel 1935. Grazie a questo risultato, nel 1936 prese parte ai Giochi olimpici di Berlino, dove però non superò le fasi di qualificazione (in quella stessa gara il connazionale Giorgio Oberweger e compagno di squadra conquistò la medaglia di bronzo).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Ruggero Biancani
Salto con l'asta
Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Salto con l'asta
Salto in alto
Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Salto in alto
Salto in lungo
Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Salto in lungo
Salto triplo
Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Salto triplo
Società Ginnastica Triestina
La Società Ginnastica Triestina è un'associazione sportiva dilettantistica di Trieste, Stella d'oro CONI al merito sportivo, Medaglia d'oro Ministero della pubblica istruzione al merito della scuola e Collare d'oro CONI al merito sportivo.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Società Ginnastica Triestina
Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute
La World Athletics riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità. Tuttavia, esistono delle discipline che vengono spesso praticate, soprattutto in occasione di alcuni meeting o gare organizzate dalle federazioni nazionali o di area (per esempio, in Italia, dai comitati regionali o provinciali).
Sport Club Italia
Lo Sport Club Italia è stata una società polisportiva italiana fondata a Milano nel 1908. Tra gli altri sport gestiti dalla polisportiva figuravano: atletica leggera, basket, calcio, lotta, nuoto, pallanuoto, pugilato, rugby, scherma e tennis.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Sport Club Italia
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Stadio Artemio Franchi
Staffetta 4×100 metri
La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Staffetta 4×100 metri
Staffetta 4×400 metri
La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Staffetta 4×400 metri
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Toscana
Unione Ginnastica Goriziana
LUnione Ginnastica Goriziana, nota anche come Goriziana, è una società polisportiva italiana con sede a Gorizia. Costituito nel 1868, in tempi diversi il sodalizio è stato attivo nell'ambito di svariate discipline, tra cui ginnastica artistica, ginnastica ritmica, atletica leggera, pallacanestro, scherma, pattinaggio a rotelle, hockey su pista, judo e aikidō; i colori sociali del club sono l'azzurro e il bianco.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Unione Ginnastica Goriziana
Virtus Atletica Bologna
La Virtus Atletica Bologna, attualmente nota anche come S.E.F. Virtus Emilsider Bologna, è una società sportiva di atletica leggera di Bologna fondata nel 1871, facente parte della polisportiva S.E.F. Virtus Bologna.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e Virtus Atletica Bologna
100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 100 metri piani
10000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 10000 metri piani
110 metri ostacoli
I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 110 metri ostacoli
1500 metri piani
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 1500 metri piani
200 metri piani
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 200 metri piani
3000 metri siepi
I 3 000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico. La specialità sembra sia nata nel 1850 da un'idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale gli atleti avrebbero dovuto superare barriere e pozze d'acqua.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 3000 metri siepi
400 metri ostacoli
I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 400 metri ostacoli
400 metri piani
I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 400 metri piani
5000 metri piani
I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 5000 metri piani
800 metri piani
Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1937 e 800 metri piani
Conosciuto come Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1937.