Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campionato mondiale Supersport

Indice Campionato mondiale Supersport

Il Campionato mondiale Supersport, spesso abbreviato con la sigla SSP, è una competizione motociclistica destinata a modelli di moto derivati dalla produzione di serie.

Indice

  1. 87 relazioni: Andrea Locatelli (motociclista), Andrew Pitt, Axel Bassani, Bahattin Sofuoğlu, Cal Crutchlow, Campionato Europeo Velocità, Campionato mondiale Formula TT, Campionato mondiale Superbike, Campionato mondiale Supersport 1999, Campionato mondiale Supersport 2000, Campionato mondiale Supersport 2001, Campionato mondiale Supersport 2002, Campionato mondiale Supersport 2003, Campionato mondiale Supersport 2004, Campionato mondiale Supersport 2005, Campionato mondiale Supersport 2006, Campionato mondiale Supersport 2007, Campionato mondiale Supersport 2008, Campionato mondiale Supersport 2009, Campionato mondiale Supersport 2010, Campionato mondiale Supersport 2011, Campionato mondiale Supersport 2012, Campionato mondiale Supersport 2013, Campionato mondiale Supersport 2014, Campionato mondiale Supersport 2015, Campionato mondiale Supersport 2016, Campionato mondiale Supersport 2017, Campionato mondiale Supersport 2018, Campionato mondiale Supersport 2019, Campionato mondiale Supersport 2020, Campionato mondiale Supersport 2021, Campionato mondiale Supersport 2022, Campionato mondiale Supersport 2023, Campionato mondiale Supersport 300, Chaz Davies, Chilometro, Chris Vermeulen, Dominique Aegerter, Dorna Sports, Ducati 748, Ducati Corse, Ducati Panigale, Fabien Foret, Fabrizio Pirovano, Federazione Internazionale di Motociclismo, Federazione Motociclistica Italiana, Hannes Soomer, Honda CBR 600F, Honda CBR 600RR, Honda Racing Corporation, ... Espandi índice (37 più) »

Andrea Locatelli (motociclista)

È vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2020 e del campionato italiano Moto3 nel 2013.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Andrea Locatelli (motociclista)

Andrew Pitt

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2001 e nel 2008.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Andrew Pitt

Axel Bassani

Vincitore della coppa Europea della categoria Supersport nel 2016 e del Trofeo Indipendenti nel mondiale Superbike 2022 e 2023.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Axel Bassani

Bahattin Sofuoğlu

Vincitore della World Supersport Challenge della categoria Supersport nel 2022.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Bahattin Sofuoğlu

Cal Crutchlow

Campione britannico Supersport nel 2006, e campione mondiale Supersport nel 2009.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Cal Crutchlow

Campionato Europeo Velocità

Il Campionato Europeo Velocità è una competizione motociclistica che si corre in ambito europeo.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato Europeo Velocità

Campionato mondiale Formula TT

Il Campionato mondiale Formula TT è stato un campionato motociclistico riservato a moto spinte da motori derivati dalla serie disputatosi dal 1977 al 1990.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Formula TT

Campionato mondiale Superbike

Il campionato mondiale Superbike, spesso abbreviato con la sigla SBK, è il campionato mondiale della classe Superbike e si disputa dal 1988.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Superbike

Campionato mondiale Supersport 1999

Il Campionato mondiale Supersport 1999 è la prima edizione del campionato mondiale Supersport. Si tratta della prima edizione di questo campionato ufficialmente riconosciuta dalla FIM, visto che le due edizioni precedenti (denominate come "Supersport World Series") non erano ancora riconosciute della Federazione.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 1999

Campionato mondiale Supersport 2000

Il Campionato mondiale Supersport 2000 è la seconda edizione del campionato mondiale Supersport. Vincitore del campionato piloti è stato Jörg Teuchert con la Yamaha YZF R6 del team Alpha Technik Yamaha, che vince due Gran Premi in stagione.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2000

Campionato mondiale Supersport 2001

Il Campionato mondiale Supersport 2001 è la terza edizione del campionato mondiale Supersport. Vincitore del campionato piloti è stato Andrew Pitt con la Kawasaki ZX 6R del team Fuchs Kawasaki, particolarità di questo titolo è che il pilota australiano non realizza nessuna vittoria in gara, ma prendendo punti in tutte le prove in calendario riesce ad ottenere l'iride mondiale.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2001

Campionato mondiale Supersport 2002

Il Campionato mondiale Supersport 2002 è la quarta edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti viene vinto da Fabien Foret, che consegue il primo storico titolo mondiale in questa competizione per la Honda e per il team Ten Kate.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2002

Campionato mondiale Supersport 2003

Il Campionato mondiale Supersport 2003 è la quinta edizione del campionato mondiale Supersport. Chris Vermeulen su Honda CBR 600RR del team Ten Kate Honda vince il titolo piloti, l'australiano vince quattro delle prime sei gare stagionali, guadagnando un margine tale da consentirgli di tenere il vertice della graduatoria fino al termine della stagione, quando si laurea campione mondiale con 64 punti di distacco sul secondo classificato.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2003

Campionato mondiale Supersport 2004

Il Campionato mondiale Supersport 2004 è la sesta edizione del campionato mondiale Supersport. Vincitore del campionato piloti è stato Karl Muggeridge su Honda CBR 600RR del team Ten Kate Honda, che ha sopravanzato di 72 lunghezze il connazionale e compagno di squadra Broc Parkes.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2004

Campionato mondiale Supersport 2005

Il Campionato mondiale Supersport 2005 è la settima edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti ha visto la vittoria da parte di Sébastien Charpentier su Honda CBR 600RR del team Winston Ten Kate Honda, che ha ottenuto la certezza del titolo mondiale con tre gare d'anticipo rispetto al termine del campionato.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2005

Campionato mondiale Supersport 2006

Il Campionato mondiale Supersport 2006 è l'ottava edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti è stato vinto, per la seconda volta consecutiva, da Sébastien Charpentier sulla Honda CBR 600RR del team Winston Ten Kate Honda che ha preceduto di sette punti l'australiano Kevin Curtain sulla Yamaha YZF R6 del team Yamaha Motor Germany.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2006

Campionato mondiale Supersport 2007

Il Campionato mondiale Supersport 2007 è la nona edizione del Campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti è stato vinto da Kenan Sofuoğlu sulla Honda CBR600RR del team Hannspree Ten Kate Honda che ha preceduto di ben 143 punti l'australiano Broc Parkes sulla Yamaha YZF-R6 del team Yamaha World SSP Racing, terzo staccato di 148 punti Fabien Foret con una Kawasaki ZX-6R del team Gil Motor Sport.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2007

Campionato mondiale Supersport 2008

Il Campionato mondiale Supersport 2008 è la decima edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti è stato vinto da Andrew Pitt sulla Honda CBR600RR del team Hannspree Ten Kate Honda che ha preceduto di 50 punti il compagno di squadra Jonathan Rea, terzo staccato di 52 punti Joshua Brookes, anche lui con una CBR600RR ma del team Hannspree Stiggy Motorsport Honda.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2008

Campionato mondiale Supersport 2009

Il campionato mondiale Supersport 2009 è l'undicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti è stato vinto da Cal Crutchlow sulla Yamaha YZF R6 del team Yamaha World Supersport che ha preceduto di soli 7 punti Eugene Laverty sulla Honda CBR600RR del team Parkalgar Honda.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2009

Campionato mondiale Supersport 2010

Il campionato mondiale Supersport 2010 è la dodicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti viene vinto da Kenan Sofuoğlu con la Honda CBR600RR del team HANNspree Ten Kate Honda, alle sue spalle, staccato di 11 punti, si piazza Eugene Laverty anche lui con la CBR600RR ma del team Parkalgar Honda.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2010

Campionato mondiale Supersport 2011

Il campionato mondiale Supersport 2011 è la tredicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti viene vinto da Chaz Davies con la Yamaha YZF R6 del team Yamaha ParkinGO.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2011

Campionato mondiale Supersport 2012

Il campionato mondiale Supersport 2012 è la quattordicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Kenan Sofuoğlu con la Kawasaki ZX-6R del team Kawasaki Lorenzini vince il campionato piloti, per il pilota turco, rientrato in questa annata nel mondiale Supersport dopo l'infelice parentesi nel motomondiale in Moto2, si tratta del terzo mondiale dopo quelli del 2007 e del 2010.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2012

Campionato mondiale Supersport 2013

Il campionato mondiale Supersport 2013 è la quindicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto dal britannico Sam Lowes con una Yamaha YZF-R6 del team Yakhnich Motorsport che sopravanza di quarantanove punti Kenan Sofuoğlu su Kawasaki ZX-6R, campione uscente.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2013

Campionato mondiale Supersport 2014

Il campionato mondiale Supersport 2014 è la sedicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto dal pilota olandese Michael van der Mark a bordo di una Honda CBR600RR del team Pata Honda World Supersport.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2014

Campionato mondiale Supersport 2015

Il campionato mondiale Supersport 2015 è la diciassettesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto dal turco Kenan Sofuoğlu su Kawasaki ZX-6R del team Kawasaki Puccetti Racing.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2015

Campionato mondiale Supersport 2016

Il campionato mondiale Supersport 2016 è la diciottesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, per la quinta volta in carriera, da Kenan Sofuoğlu con una Kawasaki ZX-6R del team Kawasaki Puccetti Racing.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2016

Campionato mondiale Supersport 2017

Il campionato mondiale Supersport 2017 è la diciannovesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, per la prima volta in carriera, da Lucas Mahias con una Yamaha YZF-R6 del team italiano GRT Yamaha.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2017

Campionato mondiale Supersport 2018

Il campionato mondiale Supersport 2018 è la ventesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, nella sua stagione d'esordio in questo campionato, da Sandro Cortese, con una Yamaha YZF-R6 del team finlandese Kallio Racing.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2018

Campionato mondiale Supersport 2019

Il campionato mondiale Supersport 2019 è la ventunesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, per la prima volta in carriera, da Randy Krummenacher, nella sua terza stagione in questo campionato, con una Yamaha YZF-R6 del team italiano Bardahl Evan Bros.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2019

Campionato mondiale Supersport 2020

Il campionato mondiale Supersport 2020 è la ventiduesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, nella sua stagione d'esordio in questo campionato, da Andrea Locatelli, con una Yamaha YZF-R6 del team italiano Bardahl Evan Bros.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2020

Campionato mondiale Supersport 2021

Il campionato mondiale Supersport 2021 è la ventitreesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, nella sua stagione d'esordio in questo campionato, da Dominique Aegerter, con una Yamaha YZF-R6 del team Ten Kate Racing.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2021

Campionato mondiale Supersport 2022

Il campionato mondiale Supersport 2022 è la ventiquattresima edizione del campionato mondiale Supersport. La stagione comincia il 9 aprile col GP di Aragona e termina il 20 novembre a Phillip Island per un totale di dodici GP di due gare ciascuno.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2022

Campionato mondiale Supersport 2023

Il campionato mondiale Supersport 2023 è stata la venticinquesima edizione del campionato mondiale Supersport.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 2023

Campionato mondiale Supersport 300

Il Campionato mondiale Supersport 300, spesso abbreviato con la sigla SSP300, è una competizione motociclistica destinata a modelli di moto derivati dalla produzione di serie.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Campionato mondiale Supersport 300

Chaz Davies

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale il suo esordio risale alla stagione 2002, nella classe 125 e alla guida di una Aprilia del team CWF - Matteoni Racing.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Chaz Davies

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Campionato mondiale Supersport e Chilometro

Chris Vermeulen

Nato a Brisbane da genitori olandesi, inizia la sua carriera motociclistica in tenera età su piccole moto da cross, per poi passare al dirt track.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Chris Vermeulen

Dominique Aegerter

Vincitore del campionato Mondiale Supersport nel 2021, nel 2022, e della coppa del Mondo MotoE nel 2022.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Dominique Aegerter

Dorna Sports

Dorna Sports S.L. è una società spagnola che gestisce la parte commerciale di eventi sportivi (principalmente motociclistici).

Vedere Campionato mondiale Supersport e Dorna Sports

Ducati 748

La Ducati 748 è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica italiana Ducati dal 1994 al 2002, basandosi sul progetto della Ducati 916.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Ducati 748

Ducati Corse

Ducati Corse è il reparto che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali di Ducati Motor Holding S.p.A. che, per circa un decennio, è esistito anche con una ragione sociale propria come Ducati Corse Srl prima di essere riassorbito nella casa madre.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Ducati Corse

Ducati Panigale

La Ducati Panigale è una famiglia di motociclette sportive stradali realizzate dalla Ducati. La Panigale è stata proposta per la prima volta all'EICMA 2011.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Ducati Panigale

Fabien Foret

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2002.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Fabien Foret

Fabrizio Pirovano

Vincitore del mondiale Supersport nel 1998, viene ricordato come uno dei piloti più rappresentativi del mondiale Superbike, e inserito nella hall of fame del campionato.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Fabrizio Pirovano

Federazione Internazionale di Motociclismo

La Federazione Internazionale di Motociclismo (francese: Fédération Internationale de Motocyclisme;È riportata la denominazione francese in quanto denominazione ufficiale. sigla: FIM), precedentemente Federazione Internazionale Motociclistica (francese: Fédération Internationale Motocycliste; sigla: FIM) e inizialmente Federazione Internazionale dei Club Motociclistici (francese: Fédération Internationale des Clubs Motocyclistes; sigla: FICM), è la più importante federazione sportiva internazionale di motociclismo.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Federazione Internazionale di Motociclismo

Federazione Motociclistica Italiana

La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della sicurezza stradale, del settore moto storiche e in quello del mototurismo.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Federazione Motociclistica Italiana

Hannes Soomer

Vincitore della coppa Europea della categoria Supersport nel 2017.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Hannes Soomer

Honda CBR 600F

La Honda CBR 600F è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda dal 1987 al 2006, e in seguito dal 2011 al 2013, caratterizzata dal motore con cilindrata di 599 cm³ e frazionamento a quattro cilindri in linea.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Honda CBR 600F

Honda CBR 600RR

La CBR 600RR è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda, la cui prima presentazione risale al 2003. Il motore della CBR 600RR è stato la base per quello utilizzato nella classe intermedia Moto2 del Motomondiale, dal 2010 fino al 2018.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Honda CBR 600RR

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Honda Racing Corporation

Jörg Teuchert

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2000. Anche suo padre, Arnulf Teuchert, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Jörg Teuchert

Karl Muggeridge

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2004.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Karl Muggeridge

Kawasaki Ninja ZX-6R

La Kawasaki ZX-6R/RR è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki in produzione dal 1995. Con questo modello la casa motociclistica prosegue l'uso del telaio in alluminio, introdotto per la prima volta nella categoria sulla ZZR 600 del 1990.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Kawasaki Ninja ZX-6R

Kawasaki Racing

Kawasaki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Kawasaki. La storia dell'attività motociclistica da parte del conglomerato giapponese, già attivo in molti settori dell'industria metalmeccanica pesante, ebbe inizio dopo il termine della seconda guerra mondiale, dapprima con la produzione di soli propulsori e in seguito, dopo la fusione con un'altra azienda motociclistica, la Meguro, con la nascita della divisione Kawasaki Motorcycle Co nella prima metà degli anni sessanta.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Kawasaki Racing

Kenan Sofuoğlu

In questa categoria è il pilota con più titoli mondiali ottenuti.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Kenan Sofuoğlu

Kevin Manfredi

Vincitore della World Supersport Challenge della categoria Supersport nel 2020 e nel 2021.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Kevin Manfredi

Kyle Smith

Vincitore della coppa Europea della categoria Supersport nel 2019.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Kyle Smith

Lucas Mahias

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2017.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Lucas Mahias

Michael van der Mark

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2014 e del campionato europeo Superstock 600 nel 2012. Anche suo padre, Henk van der Mark, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Michael van der Mark

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Motomondiale

Motore a quattro tempi

Il motore a quattro tempi è il più conosciuto motore termico del mondo, comunemente usato nelle automobili; ne esistono vari tipi, in grado di bruciare molti tipi di combustibili fossili o naturali, come benzina, gasolio, metano, GPL, metanolo.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Motore a quattro tempi

MV Agusta F3

La MV Agusta F3 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica italiana MV Agusta, presentata all'EICMA del 2010 e in vendita dall'inizio del 2012.

Vedere Campionato mondiale Supersport e MV Agusta F3

MV Agusta Reparto Corse

MV Agusta Reparto Corse è la sezione aziendale di MV Agusta che si occupa delle competizioni.

Vedere Campionato mondiale Supersport e MV Agusta Reparto Corse

Nicolò Bulega

Residente a San Clemente ma cresciuto a Taneto di Gattatico, è figlio di Davide Bulega, anch'egli pilota professionista. Inizia a correre nel 2007 nel campionato italiano di minimoto.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Nicolò Bulega

Paolo Casoli

Il fratello di Paolo, Federico Casoli, anche lui pilota motociclistico professionista, perse la vita nel 1987 in un incidente durante una gara di motocross.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Paolo Casoli

ParkinGO Team

ParkinGO Team è una squadra motociclistica con sede in Italia. Fondato nel 2007 da Giuliano Rovelli, ex pilota professionista creatore del network di parcheggi ParkinGO, il team ha partecipato nei campionati mondiali per motociclette derivate dalla produzione di serie.

Vedere Campionato mondiale Supersport e ParkinGO Team

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre (conosciuta fino al 2006 come Coordinamento Pneumatici S.p.A.) è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Pirelli Tyre

Puccetti Racing

Puccetti Racing è una squadra motociclistica con sede in Italia. Fondata e gestita da Manuel Puccetti, ha saputo distinguersi nello scenario internazionale, vincendo per due stagioni consecutive il titolo nel campionato mondiale Supersport con il pilota Kenan Sofuoğlu.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Puccetti Racing

Randy Krummenacher

Anche suo padre, Peter Krummenacher, ha corso come pilota professionista.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Randy Krummenacher

Rob Hartog

Vincitore della coppa Europea della categoria Supersport nel 2018. Anche suo zio, Wil Hartog, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Rob Hartog

Sam Lowes

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2013. Anche suo fratello gemello, Alex Lowes, corre come pilota professionista.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Sam Lowes

Sandro Cortese

Vincitore della classe Moto3 del motomondiale nel 2012 e vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2018.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Sandro Cortese

Sébastien Charpentier

Ha iniziato la carriera motociclistica nei campionati di velocità nazionali, vincendo nel 1996 la Coppa francese Honda CB 500.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Sébastien Charpentier

Stéphane Chambon

È il fratello maggiore del superider Boris Chambon, campione del mondo supermoto S2 nel 2005 su KTM.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Stéphane Chambon

Supersport World Series 1997

Le Supersport World Series 1997 sono la prima edizione delle Supersport World Series, note a posteriori come Campionato mondiale Supersport.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Supersport World Series 1997

Supersport World Series 1998

Il Supersport World Series 1998 è la seconda e ultima edizione del Supersport World Series. A partire dall'anno successivo viene riconosciuto dalla FIM con la denominazione di campionato mondiale Supersport.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Supersport World Series 1998

Suzuki GSX-R600

La Suzuki GSX-R600 è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1992.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Suzuki GSX-R600

Suzuki GSX-R750

La Suzuki GSX-R750 (scritto anche GSX R 750 o GSX-R 750) è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1984.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Suzuki GSX-R750

Suzuki Racing

Suzuki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Suzuki. Nella storia del motociclismo ha ottenuto svariati titoli in più discipline.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Suzuki Racing

Team Alstare

Il Team Alstare è una squadra motociclistica con sede in Belgio, gestita da Francis Batta. Dal 1999 e fino al 2011 è stato il team di riferimento della Suzuki nel campionato mondiale Superbike; dopo un anno di assenza dalla categoria, nel 2013, partecipò al mondiale Superbike col nome "Team Ducati Alstare" grazie a un accordo con la casa italiana.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Team Alstare

Team Pedercini

Team Pedercini Racing S.r.l.s. è una squadra motociclistica con sede in Italia, fondata nel 1993.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Team Pedercini

Ten Kate Racing

Ten Kate Racing è una squadra di motociclismo olandese, con sede a Nieuwleusen nei Paesi Bassi. Ha vinto il Campionato mondiale Superbike 2007 con il pilota James Toseland e per dieci volte il titolo piloti nel mondiale Supersport.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Ten Kate Racing

Thunderbike Trophy

Il Thunderbike Trophy è stato un campionato, inserito nel contesto dei Gran Premi europei del motomondiale, che si corse nel 1995 e nel 1996.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Thunderbike Trophy

Tom Booth-Amos

Vincitore della World Supersport Challenge della categoria Supersport nel 2023.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Tom Booth-Amos

Triumph Street Triple

La Triumph Street Triple è una motocicletta naked o streetfighter prodotta da Triumph Motorcycles, dalla fine del 2007. La moto è stata progettata sulla base Speed Triple 1050 ma a differenza di questa utilizza un motore da 675 cm³ con tre cilindri in linea, riconfigurazione del motore della Triumph Daytona 675 (moto sportiva), prodotta dal 2006.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Triumph Street Triple

Yamaha Racing

Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor. La Yamaha si è impegnata nel mondo delle corse fin dall'anno di nascita, nel quale vinse la 3ª edizione della prestigiosa corsa in salita sul circuito del Fuji con la "YA-1", primo modello costruito dalla casa.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Yamaha Racing

Yamaha YZF-R6

La Yamaha YZF-R6 è una motocicletta sportiva ad alte prestazioni di media cilindrata da 599 cm³ prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha Motor a partire dal 1999.

Vedere Campionato mondiale Supersport e Yamaha YZF-R6

Conosciuto come Campionato del Mondo Supersport, Mondiale Supersport, Supersport World Championship, Supersport World Series.

, Jörg Teuchert, Karl Muggeridge, Kawasaki Ninja ZX-6R, Kawasaki Racing, Kenan Sofuoğlu, Kevin Manfredi, Kyle Smith, Lucas Mahias, Michael van der Mark, Motomondiale, Motore a quattro tempi, MV Agusta F3, MV Agusta Reparto Corse, Nicolò Bulega, Paolo Casoli, ParkinGO Team, Pirelli Tyre, Puccetti Racing, Randy Krummenacher, Rob Hartog, Sam Lowes, Sandro Cortese, Sébastien Charpentier, Stéphane Chambon, Supersport World Series 1997, Supersport World Series 1998, Suzuki GSX-R600, Suzuki GSX-R750, Suzuki Racing, Team Alstare, Team Pedercini, Ten Kate Racing, Thunderbike Trophy, Tom Booth-Amos, Triumph Street Triple, Yamaha Racing, Yamaha YZF-R6.