60 relazioni: Adenosina trifosfato, Alotano, Ammonio quaternario, Antiprisma, Apamina, Aritmia, Bacteria, Bario, Bupivacaina, Calcio (elemento chimico), Canale del calcio, Canale del sodio, Canale ionico, Catione, Cellula, Cellule β, Chinidina, Conduttanza elettrica, Corrente elettrica, Cristallografia a raggi X, Dendrotossine, Diabete mellito, Diazossido, Effetto collaterale (medicina), Eric Kandel, Farmaci antiaritmici, Frequenza cardiaca, Gene, Glibenclamide, Glicina, Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Insulina, Isoleucina, Mammalia, Membrana cellulare, Minoxidil, Miocardio, Neurone, Nicorandil, Ormone, Pancreas, Potassio, Potenziale d'azione, Potenziale di riposo, Premio Nobel per la chimica, Proteina integrale, Proteine, Recettore muscarinico, Roderick MacKinnon, Sclerosi multipla, ..., Sindrome del QT lungo, Sistema nervoso parasimpatico, Sodio, Solvatazione, Subunità, Tetramero, Tolbutamide, Valina, 3,4-Diaminopiridina, 4-Amminopiridina. Espandi índice (10 più) »
Adenosina trifosfato
L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Nuovo!!: Canale del potassio e Adenosina trifosfato · Mostra di più »
Alotano
L'alotano è un anestetico generale appartenente al gruppo degli idrocarburi alogenati, contenente come alogeni il fluoro, il cloro e il bromo.
Nuovo!!: Canale del potassio e Alotano · Mostra di più »
Ammonio quaternario
L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi sostituenti organici R. A differenza degli altri ioni ammonio, il catione quaternario in sé non ha apprezzabile acidità.
Nuovo!!: Canale del potassio e Ammonio quaternario · Mostra di più »
Antiprisma
Un antiprisma è un poliedro le cui facce sono due poligoni regolari con n lati della stessa grandezza, connesse da un ciclo di triangoli isosceli o equilateri.
Nuovo!!: Canale del potassio e Antiprisma · Mostra di più »
Apamina
L'apamina è una neurotossina presente veleno d'ape (apitossina).
Nuovo!!: Canale del potassio e Apamina · Mostra di più »
Aritmia
Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.
Nuovo!!: Canale del potassio e Aritmia · Mostra di più »
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: Canale del potassio e Bacteria · Mostra di più »
Bario
Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56.
Nuovo!!: Canale del potassio e Bario · Mostra di più »
Bupivacaina
La bupivacaina è un anestetico locale amidico.
Nuovo!!: Canale del potassio e Bupivacaina · Mostra di più »
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.
Nuovo!!: Canale del potassio e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »
Canale del calcio
Il canale del calcio o specificando meglio, i vari tipi di canali del calcio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che conducono i cationi del calcio attraverso la membrana plasmatica delle cellule.
Nuovo!!: Canale del potassio e Canale del calcio · Mostra di più »
Canale del sodio
Il canale del sodio, o, specificando meglio, i vari tipi di canali del sodio, sono proteine integrali di membrana da cui sono formati i canali ionici che conducono i cationi del sodio (Na+) attraverso la membrana cellulare.
Nuovo!!: Canale del potassio e Canale del sodio · Mostra di più »
Canale ionico
Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.
Nuovo!!: Canale del potassio e Canale ionico · Mostra di più »
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Nuovo!!: Canale del potassio e Catione · Mostra di più »
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.
Nuovo!!: Canale del potassio e Cellula · Mostra di più »
Cellule β
Le cellule β (cellule beta) sono le più numerose tra quelle presenti nel pancreas (circa il 60% delle cellule insulari) ed occupano le zone più interne delle isole di Langerhans, dette anche isole pancreatiche (gruppi di cellule ad attività endocrina) e secernenti insulina che costituiscono circa il 2% della massa pancreatica.
Nuovo!!: Canale del potassio e Cellule β · Mostra di più »
Chinidina
La chinidina è un farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams.
Nuovo!!: Canale del potassio e Chinidina · Mostra di più »
Conduttanza elettrica
La conduttanza è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore ad essere percorso da corrente elettrica.
Nuovo!!: Canale del potassio e Conduttanza elettrica · Mostra di più »
Corrente elettrica
In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.
Nuovo!!: Canale del potassio e Corrente elettrica · Mostra di più »
Cristallografia a raggi X
La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.
Nuovo!!: Canale del potassio e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »
Dendrotossine
Le dendrotossine sono neurotossine prodotte da serpenti del genere Dendroaspis, isolate per la prima volta nel 1980 dal veleno di mamba verde.
Nuovo!!: Canale del potassio e Dendrotossine · Mostra di più »
Diabete mellito
Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.
Nuovo!!: Canale del potassio e Diabete mellito · Mostra di più »
Diazossido
Il diazossido è una molecola strutturalmente correlata ai diuretici tiazidici, ma che si caratterizza per la capacità di attivare i canali del potassio, aumentando la permeabilità della membrana agli stessi ioni potassio e provocando il rilassamento della muscolatura liscia.
Nuovo!!: Canale del potassio e Diazossido · Mostra di più »
Effetto collaterale (medicina)
Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.
Nuovo!!: Canale del potassio e Effetto collaterale (medicina) · Mostra di più »
Eric Kandel
Professore di biofisica e biochimica presso la Columbia University dal 1974, è uno dei maggiori neuroscienziati del XX secolo.
Nuovo!!: Canale del potassio e Eric Kandel · Mostra di più »
Farmaci antiaritmici
I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Nuovo!!: Canale del potassio e Farmaci antiaritmici · Mostra di più »
Frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).
Nuovo!!: Canale del potassio e Frequenza cardiaca · Mostra di più »
Gene
In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.
Nuovo!!: Canale del potassio e Gene · Mostra di più »
Glibenclamide
La glibenclamide (conosciuta anche con il nome di glyburide) è una sulfanilurea di seconda generazione ad azione ipoglicemizzante.
Nuovo!!: Canale del potassio e Glibenclamide · Mostra di più »
Glicina
La glicina è un amminoacido non polare.
Nuovo!!: Canale del potassio e Glicina · Mostra di più »
Gradiente protonico elettrochimico transmembrana
Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è la forza che permette di formare ATP, garantendone il distacco dall'ATPsintetasi, all'interno del mitocondrio e del cloroplasto.
Nuovo!!: Canale del potassio e Gradiente protonico elettrochimico transmembrana · Mostra di più »
Insulina
Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.
Nuovo!!: Canale del potassio e Insulina · Mostra di più »
Isoleucina
L'isoleucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.
Nuovo!!: Canale del potassio e Isoleucina · Mostra di più »
Mammalia
I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.
Nuovo!!: Canale del potassio e Mammalia · Mostra di più »
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.
Nuovo!!: Canale del potassio e Membrana cellulare · Mostra di più »
Minoxidil
Il minoxidil è un composto chimico con formula C9H15N5O.
Nuovo!!: Canale del potassio e Minoxidil · Mostra di più »
Miocardio
Miocardio al microscopio Il miocardio, o muscolo cardiaco, è l'involucro muscolare del cuore e lo fa funzionare come una pompa.
Nuovo!!: Canale del potassio e Miocardio · Mostra di più »
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.
Nuovo!!: Canale del potassio e Neurone · Mostra di più »
Nicorandil
Il Nicorandil è un farmaco utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris.
Nuovo!!: Canale del potassio e Nicorandil · Mostra di più »
Ormone
Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).
Nuovo!!: Canale del potassio e Ormone · Mostra di più »
Pancreas
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.
Nuovo!!: Canale del potassio e Pancreas · Mostra di più »
Potassio
Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.
Nuovo!!: Canale del potassio e Potassio · Mostra di più »
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale di azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamene scende, seguendo una traiettoria coerente.
Nuovo!!: Canale del potassio e Potenziale d'azione · Mostra di più »
Potenziale di riposo
Il potenziale a riposo è il potenziale di membrana che la cellula si trova ad avere in normali condizioni di riposo, cioè quando non viene eccitata.
Nuovo!!: Canale del potassio e Potenziale di riposo · Mostra di più »
Premio Nobel per la chimica
Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Nuovo!!: Canale del potassio e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »
Proteina integrale
Le proteine transmembrana o integrali di membrana sono una tipologia di proteine di membrana.
Nuovo!!: Canale del potassio e Proteina integrale · Mostra di più »
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Nuovo!!: Canale del potassio e Proteine · Mostra di più »
Recettore muscarinico
Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana appartenente alla grande famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Il ligando naturale del recettore muscarinico è l'acetilcolina, neurotrasmettitore deputato alla trasmissione dell'informazione nervosa e in grado di legarsi anche ai recettori nicotinici.
Nuovo!!: Canale del potassio e Recettore muscarinico · Mostra di più »
Roderick MacKinnon
Ottenne nel 2003 il Premio Nobel per la chimica per gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici in collaborazione con Peter Agre per la scoperta di canali proteici per l'ingresso di acqua attraverso la membrana cellulare.
Nuovo!!: Canale del potassio e Roderick MacKinnon · Mostra di più »
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.
Nuovo!!: Canale del potassio e Sclerosi multipla · Mostra di più »
Sindrome del QT lungo
La sindrome del QT lungo (LQTS, dall'inglese "Long Q-T Syndrome") è una rara anomalia cardiaca caratterizzata da una ritardata ripolarizzazione delle cellule miocardiche ed associata a sincope.
Nuovo!!: Canale del potassio e Sindrome del QT lungo · Mostra di più »
Sistema nervoso parasimpatico
Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo.
Nuovo!!: Canale del potassio e Sistema nervoso parasimpatico · Mostra di più »
Sodio
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Canale del potassio e Sodio · Mostra di più »
Solvatazione
Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
Nuovo!!: Canale del potassio e Solvatazione · Mostra di più »
Subunità
Nella struttura proteica una subunità è una singola molecola proteica che si assembla con altre molecole proteiche per formare una proteina multimerica o oligomerica.
Nuovo!!: Canale del potassio e Subunità · Mostra di più »
Tetramero
Con il termine tetramero si indica in chimica un oligomero costituito da 4 sottounità, ovvero 4 monomeri.
Nuovo!!: Canale del potassio e Tetramero · Mostra di più »
Tolbutamide
La tolbutamide è una molecola appartenente alla famiglia delle sulfaniluree, dotata di azione ipoglicemizzante ed utilizzata come farmaco per la cura del diabete.
Nuovo!!: Canale del potassio e Tolbutamide · Mostra di più »
Valina
La valina è un amminoacido essenziale apolare, la sua molecola è chirale.
Nuovo!!: Canale del potassio e Valina · Mostra di più »
3,4-Diaminopiridina
3,4-Diaminopiridina (o 3,4-DAP) è un composto organico con la formula C5H3 N(NH2)2.
Nuovo!!: Canale del potassio e 3,4-Diaminopiridina · Mostra di più »
4-Amminopiridina
La 4-amminopiridina (o, meno correttamente, aminopiridina, 4-AP, denominazione comune internazionale fampridina, USAN dalfampridine) è una delle tre ammine isomeriche della piridina.
Nuovo!!: Canale del potassio e 4-Amminopiridina · Mostra di più »