Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cannone d'accompagnamento

Indice Cannone d'accompagnamento

Il cannone d'accompagnamento è un pezzo di artiglieria progettato ed utilizzato per aumentare la potenza di fuoco delle unità di fanteria, alle quali è organicamente assegnato, secondo le esigenze tattiche del comandante delle unità stesse.

Indice

  1. 57 relazioni: Affusto, Archibugio, Arma automatica, Artiglieria, Artiglieria a cavallo, Artiglieria controcarri, Artiglieria da montagna, Basilisco (bocca da fuoco), Calibro, Canna (armi), Cannone, Cannone da campagna, Cannone senza rinculo, Carro armato, Cina, Europa, Falconetto, Fanteria, Federico II di Prussia, FIAT-Revelli da 25,4 Mod. 1917, Francia, Giacomo II d'Inghilterra, Guerra dei sette anni, Guerra di trincea, Inghilterra, Lanciagranate, Lanciarazzi, Libbra, Londra, M1 Pack 75 mm, Mongoli, Mortaio (arma), Obice, Prima guerra mondiale, Reggimento, Rinascimento, Seconda guerra mondiale, Spingarda, Type 92 (obice), Uso bellico della polvere da sparo, Verrettone, XIX secolo, XVII secolo, 105 mm M3, 15 cm sIG 33, 3,7 cm Infanteriegeschütz M. 15, 37 mm Gun M3, 37 mm M1930, 37 mm Mle 1916 TRP, 47/32 Mod. 1935, ... Espandi índice (7 più) »

  2. Artiglieria
  3. Ordigni esplosivi

Affusto

Si chiama affusto l'apparecchio che sostiene la bocca da fuoco e che permette l'esecuzione comoda e rapida del puntamento e del tiro. L'etimologia del vocabolo è incerta.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Affusto

Archibugio

Larchibugio è un'antica arma da fuoco portatile ad avancarica. Il termine "archibugio" (hacuebuche in lingua francese), intrusione delle parole "arco" e "buco", potrebbe derivare dal vocabolo in lingua olandese hace-bus ("scatola con uncino"), o più verosimilmente dal tedesco "Haken Büchs" (bocca da fuoco ad uncino), anche se, come ipotizzato da Angelo Angelucci nell'Ottocento, il termine dovrebbe essere di origine italiana arcobuso.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Archibugio

Arma automatica

Unarma automatica è un'arma da fuoco autocaricante a ripetizione automatica, solitamente detta 'mitragliatrice'. Ovvero, con un meccanismo di scatto allestito espressamente per poter sparare continuamente e automaticamente tutti i colpi disponibili, con una sola pressione del grilletto (o leva di sparo).

Vedere Cannone d'accompagnamento e Arma automatica

Artiglieria

Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Artiglieria

Artiglieria a cavallo

L'artiglieria a cavallo è una specialità dell'arma di artiglieria nata nella seconda metà del XVIII secolo e perfezionata durante l'epoca delle guerre napoleoniche; a differenza della normale artiglieria da campagna, nell'artiglieria a cavallo sia le bocche da fuoco che gli artiglieri si spostavano a cavallo, il che consentiva una più rapida movimentazione dei pezzi sul campo di battaglia e in particolare l'appoggio di fuoco alle unità di cavalleria: le bocche da fuoco dell'artiglieria a cavallo erano generalmente cannoni o obici di calibro leggero montati su affusti a due ruote, e tutti gli artiglieri addetti al pezzo erano dotati di un proprio cavallo con cui spostarsi.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Artiglieria a cavallo

Artiglieria controcarri

Lartiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Artiglieria controcarri

Artiglieria da montagna

Con artiglieria da montagna si indica l'artiglieria progettata per l'uso nella guerra in montagna ed in aree dove un normale trasporto su ruote non è fattibile.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Artiglieria da montagna

Basilisco (bocca da fuoco)

Nei primi secoli dell'uso delle armi da fuoco, fino al '500, era comune definire i pezzi d'artiglieria con il nome di rettili reali o mitologici (colubri, aspidi, curtaldi, sarchi, ecc. ecc.) Uno dei pezzi più grossi e potenti veniva definito basilisco.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Basilisco (bocca da fuoco)

Calibro

Il calibro (dal Latino (ali)qua libra.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Calibro

Canna (armi)

La canna delle armi da fuoco, è un tubo di acciaio con foro cilindrico calibrato, nel quale il proiettile inizia la sua corsa per la traiettoria verso il bersaglio, subendo una accelerazione continua, dalla camera di cartuccia fino alla volata, spinto dall'energia di espansione dei gas, sviluppati dalla carica di lancio, innescata al momento dello sparo.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Canna (armi)

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Cannone

Cannone da campagna

Un cannone da campagna (o cannone campale o cannone da campo) è un tipo d'artiglieria progettata specificamente per fornire, grazie alla sua mobilità e potenza di fuoco, il supporto sul campo di battaglia alle unità di fanteria.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Cannone da campagna

Cannone senza rinculo

Il cannone senza rinculo, o cannone SR, un'arma di squadra a canna lunga, liscia o rigata, capace di sparare proietti di calibro elevato, eliminando il rinculo grazie tramite appositi ugelli per l'espulsione dei gas prodotti dallo sparo; in questo modo è possibile ottenere un'arma leggera, gestibile spesso da un solo uomo e incavalcabile su supporti leggeri, senza la necessità dei complessi e pesanti affusti a deformazione che sono tipici delle artiglierie di pari calibro.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Cannone senza rinculo

Carro armato

Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Carro armato

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Cannone d'accompagnamento e Cina

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Europa

Falconetto

Il falconetto è un pezzo d'artiglieria terrestre leggera sviluppato in epoca tardo-medievale-rinascimentale. Si distingueva da falcone e colubrina per la gittata, il calibro e le dimensioni ridotte.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Falconetto

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Fanteria

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Federico II di Prussia

FIAT-Revelli da 25,4 Mod. 1917

Il FIAT-Revelli da 25,4 Mod. 1917 è stato un cannone automatico progettato dal Regno d'Italia durante la prima guerra mondiale e adoperato in quel conflitto sia come arma aeronautica che, solo sperimentalmente, come cannone da trincea.

Vedere Cannone d'accompagnamento e FIAT-Revelli da 25,4 Mod. 1917

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Francia

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise lo stesso appannaggio che spettava a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di gloriosa rivoluzione.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Giacomo II d'Inghilterra

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Guerra dei sette anni

Guerra di trincea

Per guerra di trincea s'intende un tipo di guerra di posizione nella quale la linea del fronte consiste in una serie di trincee e fortificazioni.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Guerra di trincea

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Inghilterra

Lanciagranate

Un lanciagranate è un'arma leggera capace di utilizzare come proiettile un'ogiva di grande dimensione, solitamente cava e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Lanciagranate

Lanciarazzi

Un lanciarazzi è un'arma destinata al lancio di razzi, solitamente a scopo offensivo, che possono variare da razzi anticarro a razzi SAM.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Lanciarazzi

Libbra

La libbra è un'unità di misura della massa di origine romana; ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in epoca contemporanea è ufficialmente in uso negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Libbra

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Londra

M1 Pack 75 mm

L'obice M1 Pack Howitzer da 75mm è stato uno dei primi e migliori esempi di artiglieria per l'appoggio della fanteria.

Vedere Cannone d'accompagnamento e M1 Pack 75 mm

Mongoli

I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Mongoli

Mortaio (arma)

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Mortaio (arma)

Obice

Lobice (òbice o obizzo in forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, a sua volta dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro diretto sui bersagli.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Obice

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Prima guerra mondiale

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, o anche da un singolo battaglione, oltre al reparto comando.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Reggimento

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Rinascimento

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Seconda guerra mondiale

Spingarda

In origine la spingarda, chiamata anche springalda o spingardo (dal francese antico espringale, derivato del francone springan "saltare, balzare"), era una macchina da guerra del XIV secolo, a forma di grossa balestra, utilizzata per lanciare grosse pietre o verrettoni.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Spingarda

Type 92 (obice)

Il Tipo 92 è un cannone d'accompagnamento per la fanteria giapponese, introdotto nel 1932; la specialità apparve essenzialmente nella prima guerra mondiale, ma soprattutto nel periodo tra le due guerre venne sviluppata e curata da numerosi eserciti.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Type 92 (obice)

Uso bellico della polvere da sparo

L'uso bellico della polvere da sparo è una tecnica militare comunemente associata allo sviluppo di armi da fuoco adatte all'uso sui campi di battaglia, anche se in realtà la scoperta e l'utilizzo della polvere nera in Oriente è di diversi secoli precedente la diffusione di massa.

Vedere Cannone d'accompagnamento e Uso bellico della polvere da sparo

Verrettone

Il verrettone è un tipo di proiettile di origine medievale. Il nome deriva dal latino vèru (dardo, spiedo) da cui derivano verùtum e verrùtum (da cui verretta).

Vedere Cannone d'accompagnamento e Verrettone

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Cannone d'accompagnamento e XIX secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Cannone d'accompagnamento e XVII secolo

105 mm M3

Il 105 mm howitzer M3 era un obice campale leggero statunitense progettato per le truppe aviotrasportate. Il pezzo utilizzava la canna del 105 mm M2 accorciata, incavalcata sull'affusto a code divaricabili dell'obice da montagna da 75 mm M1.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 105 mm M3

15 cm sIG 33

Il 15 cm sIG-33, abbreviazione della dicitura completa 15 cm schweres Infanteriegeschütz 1933, è stato un cannone d'accompagnamento per la fanteria, progettato in Germania e adottato dall'esercito tedesco nei primi anni trenta.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 15 cm sIG 33

3,7 cm Infanteriegeschütz M. 15

Il 3,7 cm Infanteriegeschütz M.15 fu un cannone d'accompagnamento austro-ungarico sviluppato per l'impiego in trincea durante la prima guerra mondiale.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 3,7 cm Infanteriegeschütz M. 15

37 mm Gun M3

Il cannone controcarri M3 da 37 mm, era ispirato al Pak 35 tedesco; si trattava di un cannone diverso e più moderno, anche se non altrettanto potente come quello tedesco.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 37 mm Gun M3

37 mm M1930

Il cannone anticarro M1930 o 1-K (in russo: 37-мм противотанковая пушка образца 1930 г.) era un cannone controcarro sovietico da 37 mm, usato dall'Armata rossa nelle prime fasi della seconda guerra mondiale.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 37 mm M1930

37 mm Mle 1916 TRP

Il Canon d'Infanterie de 37 mm Modèle 1916 TRP fu un'arma d'accompagnamento francese sviluppata per l'impiego in trincea durante la prima guerra mondiale.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 37 mm Mle 1916 TRP

47/32 Mod. 1935

Il cannone 47/32 è un cannone anticarro (chiamato più comunemente "Elefantino") usato durante la seconda guerra mondiale dal Regio Esercito come arma d'accompagnamento, con cui garantire alla fanteria maggiore potenza di fuoco anche contro mezzi blindati.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 47/32 Mod. 1935

65/17 Mod. 1908/1913

Il cannone da 65/17 nacque come cannone da montagna 65A e venne successivamente assegnato ai reggimenti di fanteria come cannone d'accompagnamento.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 65/17 Mod. 1908/1913

7,5 cm IG 37

Il 7,5 cm Infanteriegeschütz 37, abbreviato in 7,5 cm IG 37, era un cannone d'accompagnamento per la fanteria tedesco, utilizzato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 7,5 cm IG 37

7,5 cm leIG 18

Il 7,5 cm leichtes Infanteriegeschütz 18, abbreviato in 7,5 cm leIG 18, era un cannone d'appoggio per la fanteria, realizzato dalla Rheinmetall-Borsig nel 1927 per le esigenze dell'esercito tedesco.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 7,5 cm leIG 18

70/15

Il Cannone da 70A, in seguito ridenominato Cannone da 70/15, fu un pezzo d'artiglieria da montagna che equipaggiò il Regio Esercito durante la Grande Guerra.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 70/15

76 mm FRC

Il Mortier d'accompagnement de 76 mm FRC era un cannone d'accompagnamento belga, prodotto dalla Fonderie Royale de Canons (FRC).

Vedere Cannone d'accompagnamento e 76 mm FRC

76 mm M1927

Il 76 mm cannone reggimentale M1927 o (in russo: 76-мм полковая пушка обр. 1927 г.) era un cannone d'accompagnamento per la fanteria sovietico in calibro 76,2 mm.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 76 mm M1927

76 mm M1943

Il 76 mm M1943 è stato un cannone d'accompagnamento reggimentale da 76,2 mm prodotto in Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Cannone d'accompagnamento e 76 mm M1943

Vedi anche

Artiglieria

Ordigni esplosivi

Conosciuto come Cannone reggimentale.

, 65/17 Mod. 1908/1913, 7,5 cm IG 37, 7,5 cm leIG 18, 70/15, 76 mm FRC, 76 mm M1927, 76 mm M1943.