Indice
47 relazioni: A Sermon, a Narrative and a Prayer, Alessandro Grandi, Alessandro Scarlatti, Anno liturgico, Antonio Vivaldi, Aria (musica), Barbara Strozzi, Basso continuo, Benjamin Britten, Cantata (Stravinskij), Cantata academica, Concerto (composizione musicale), Coro (musica), Dietrich Buxtehude, Dramma, Duetto, Forma (musica), Francis Poulenc, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giacomo Carissimi, Giulio Strozzi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Johann Sebastian Bach, Kurt Weill, Lingua latina, Luigi Nono (compositore), Madrigale, Maestro di cappella, Melodramma, Mitologia, Mottetto, Musica barocca, Oratorio (musica), Recitativo, Rejoice in the Lamb, Rondò, Schweigt stille, plaudert nicht, Serialismo, Testo sacro, Threni, Voce, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.
- Cantate
A Sermon, a Narrative and a Prayer
A Sermon, a Narrative and a Prayer è una cantata per soli, voce narrante, coro e orchestra composta da Igor' Fëdorovič Stravinskij tra il 1960 e il 1961.
Vedere Cantata e A Sermon, a Narrative and a Prayer
Alessandro Grandi
Alessandro Grandi nacque a Venezia nel 1590 nella parrocchia di San Geminiano.Rodolfo Baroncini — Steven Saunders, The composer, in Alessandro Grandi, Opera Omnia, a cura di Jeffrey Kurtzman, American Institute of Musicology, 2015 (CMM, 112-5), pp.
Vedere Cantata e Alessandro Grandi
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Cantata e Alessandro Scarlatti
Anno liturgico
Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.
Vedere Cantata e Anno liturgico
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Cantata e Antonio Vivaldi
Aria (musica)
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.
Vedere Cantata e Aria (musica)
Barbara Strozzi
Era la figlia adottiva (forse illegittima) del giudice, poeta e librettista Giulio Strozzi e d'Isabella Garzoni (soprannominata la Greghetta).
Vedere Cantata e Barbara Strozzi
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Cantata e Basso continuo
Benjamin Britten
Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.
Vedere Cantata e Benjamin Britten
Cantata (Stravinskij)
La Cantata per soli, coro femminile e strumenti è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij scritta fra l'aprile del 1951 e l'agosto del 1952.
Vedere Cantata e Cantata (Stravinskij)
Cantata academica
Cantata academica, Carmen basiliense, Op. 62, è un'opera corale del 1959 su un testo latino del compositore inglese Benjamin Britten.. The Oxford Dictionary of Music, 2nd ed.
Vedere Cantata e Cantata academica
Concerto (composizione musicale)
Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.
Vedere Cantata e Concerto (composizione musicale)
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Cantata e Coro (musica)
Dietrich Buxtehude
Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo.
Vedere Cantata e Dietrich Buxtehude
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Vedere Cantata e Dramma
Duetto
Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.
Vedere Cantata e Duetto
Forma (musica)
Nella terminologia musicale, la struttura di una composizione è l'architettura con cui essa si articola e che ne riflette le suddivisioni, la successione, lo sviluppo di temi, strutture ritmiche e armoniche.
Vedere Cantata e Forma (musica)
Francis Poulenc
Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.
Vedere Cantata e Francis Poulenc
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Cantata e Georg Friedrich Händel
Georg Philipp Telemann
Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.
Vedere Cantata e Georg Philipp Telemann
Giacomo Carissimi
Giacomo Carissimi nacque nel 1605 a Marino, dove fu battezzato il 18 aprile di quell'anno. Il padre, Amico, fabbricante di botti, era figlio di un certo Carissimo, originario di Castelsantangelo sul Nera (Macerata), trasferitosi con la famiglia a Marino nel 1578.
Vedere Cantata e Giacomo Carissimi
Giulio Strozzi
Figlio naturale (poi legittimato) di Roberto Strozzi e parente del condottiero fiorentino Piero Strozzi, iniziò gli studi a Venezia e poi studiò legge all'Università di Pisa.
Vedere Cantata e Giulio Strozzi
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Cantata e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Cantata e Johann Sebastian Bach
Kurt Weill
Weill nacque a Dessau, nell'odierno ''land'' tedesco della Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 in una famiglia ebraica ashkenazita, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.
Vedere Cantata e Kurt Weill
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Cantata e Lingua latina
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Cantata e Luigi Nono (compositore)
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Cantata e Madrigale
Maestro di cappella
Il maestro di cappella è la persona responsabile della musica di una compagine, che sia o meno ecclesiastica. I contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.
Vedere Cantata e Maestro di cappella
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Vedere Cantata e Melodramma
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Cantata e Mitologia
Mottetto
Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.
Vedere Cantata e Mottetto
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Cantata e Musica barocca
Oratorio (musica)
Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.
Vedere Cantata e Oratorio (musica)
Recitativo
Il recitativo è una forma di coesione usata comunemente in opere, oratori e cantate, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.
Vedere Cantata e Recitativo
Rejoice in the Lamb
Rejoice in the Lamb (Rallegrati nell'Agnello), Op. 30, è una cantata per quattro solisti, coro SATB e organo, composta da Benjamin Britten nel 1943 e basata sulla poesia Jubilate Agno di Christopher Smart (1722–1771).
Vedere Cantata e Rejoice in the Lamb
Rondò
Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.
Vedere Cantata e Rondò
Schweigt stille, plaudert nicht
Schweigt stille, plaudert nicht (in tedesco «Fate silenzio, non chiacchierate») BWV 211, nota anche come La Cantata del caffè (Kaffeekantate) è una cantata profana di Johann Sebastian Bach.
Vedere Cantata e Schweigt stille, plaudert nicht
Serialismo
Per serialismo, serialità si intende una tecnica compositiva che preordina in successioni stabilite, dette serie, uno o più parametri musicali (altezza, durata, intensità, timbro).
Vedere Cantata e Serialismo
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Vedere Cantata e Testo sacro
Threni
Threni: id est Lamentationes Jeremiae Prophetae (comunemente indicato come Threni) è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1958 per soli, coro misto e orchestra.
Vedere Cantata e Threni
Voce
In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).
Vedere Cantata e Voce
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cantata e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Cantata e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cantata e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Cantata e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cantata e XX secolo
Vedi anche
Cantate
- Cantata
- Rinaldo (cantata)
Conosciuto come Cantate.