Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantata

Indice Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

45 relazioni: Alessandro Grandi, Alessandro Scarlatti, Anno liturgico, Antonio Vivaldi, Aria (musica), Basso continuo, Concerto (composizione musicale), Coro (musica), Dietrich Buxtehude, Dramma, Duetto, Festa del Redentore, Forma (musica), Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giacomo Carissimi, Giovanni Maria Bononcini, Giudecca, Johann Sebastian Bach, Kurt Weill, Lingua latina, Madrigale, Maestro di cappella, Melodramma, Mitologia, Mottetto, Musica barocca, Oratorio (musica), Organo (strumento musicale), Pianoforte, Recitativo, Rondò, Schweigt stille, plaudert nicht, Soprano, Tenore, Testo sacro, Venezia, Voce, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1620, 1670.

Alessandro Grandi

Alessandro Grandi nacque nella parrocchia di San Geminiano a Venezia nel 1586 circa, fonte ricavata da un decreto della cappella di S. Marco a Venezia del 25 luglio 1604, nel quale si nominava "giovane di coro" un Alessandro Grandi di "anni diciotto", derogando al prescritto requisito del compimento del ventesimo anno di età in considerazione della sua già eccellente fama di cantore e compositore.

Nuovo!!: Cantata e Alessandro Grandi · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Cantata e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Anno liturgico

Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.

Nuovo!!: Cantata e Anno liturgico · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Cantata e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: Cantata e Aria (musica) · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: Cantata e Basso continuo · Mostra di più »

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede uno o più strumenti solisti accompagnati dall'orchestra.

Nuovo!!: Cantata e Concerto (composizione musicale) · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Cantata e Coro (musica) · Mostra di più »

Dietrich Buxtehude

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Cantata e Dietrich Buxtehude · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Cantata e Dramma · Mostra di più »

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale.

Nuovo!!: Cantata e Duetto · Mostra di più »

Festa del Redentore

La festa del Redentore è una festa tradizionale di Venezia celebrata la terza domenica di luglio, con fulcro nell'isola della Giudecca.

Nuovo!!: Cantata e Festa del Redentore · Mostra di più »

Forma (musica)

Nella terminologia musicale, la forma di una composizione è l'architettura con cui essa si articola e che ne riflette le suddivisioni, la successione, lo sviluppo di temi, strutture ritmiche e armoniche.

Nuovo!!: Cantata e Forma (musica) · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Cantata e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Nuovo!!: Cantata e Georg Philipp Telemann · Mostra di più »

Giacomo Carissimi

Giacomo Carissimi nacque nel 1605 a Marino, dove fu battezzato il 18 aprile di quell'anno.

Nuovo!!: Cantata e Giacomo Carissimi · Mostra di più »

Giovanni Maria Bononcini

Allievo di Agostino Bendinelli per la composizione e presumibilmente di Marco Uccellini per il violino, ricoprì dapprima l'incarico di violinista dal 1671 alla corte estense a Modena per poi divenire maestro di cappella del duomo di Modena nel 1673.

Nuovo!!: Cantata e Giovanni Maria Bononcini · Mostra di più »

Giudecca

La Giudecca (Giudèca in dialetto veneziano, anticamente Zudèca e Zuèca) è un'isola (o, meglio, un insieme di otto isole collegate tra loro) posta a sud del centro storico di Venezia.

Nuovo!!: Cantata e Giudecca · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Cantata e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Kurt Weill

Weill nacque a Dessau, nella Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 da una famiglia ebraica, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.

Nuovo!!: Cantata e Kurt Weill · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Cantata e Lingua latina · Mostra di più »

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Nuovo!!: Cantata e Madrigale · Mostra di più »

Maestro di cappella

Con la locuzione maestro di cappella si intende la persona responsabile della musica di una cappella ecclesiastica, ma i contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Nuovo!!: Cantata e Maestro di cappella · Mostra di più »

Melodramma

Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine musicologico e letterario per indicare l'opera messa in musica.

Nuovo!!: Cantata e Melodramma · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Cantata e Mitologia · Mostra di più »

Mottetto

Il mottetto è una composizione musicale, vocale, con o senza strumenti, di ispirazione sacra.

Nuovo!!: Cantata e Mottetto · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Cantata e Musica barocca · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Nuovo!!: Cantata e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Cantata e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Cantata e Pianoforte · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Nuovo!!: Cantata e Recitativo · Mostra di più »

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Nuovo!!: Cantata e Rondò · Mostra di più »

Schweigt stille, plaudert nicht

Schweigt stille, plaudert nicht (in tedesco «Fate silenzio, non chiacchierate») BWV 211, nota anche come La Cantata del caffè (Kaffeekantate) è una cantata profana di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Cantata e Schweigt stille, plaudert nicht · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Cantata e Soprano · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Cantata e Tenore · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Cantata e Testo sacro · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Cantata e Venezia · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Cantata e Voce · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Cantata e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cantata e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cantata e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cantata e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Cantata e XX secolo · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cantata e 1620 · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cantata e 1670 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cantate.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »