Indice
42 relazioni: Alofita, Bagheria, Biocenosi, Brassica rupestris, Camillo Camilliani, Campylaea planospira, Centaurea ucriae, Chamaerops humilis, Città metropolitana di Palermo, Conca d'Oro, Crithmum maritimum, Cultura di Castelluccio, Dianthus rupicola, Direttiva Habitat, Endemismo, Euphorbia dendroides, Fitogeografia, Glandora rosmarinifolia, Hyparrhenia hirta, Limonium bocconei, Lingua araba, Lotus cytisoides, Macchia mediterranea, Malacologia, Mar Tirreno, Marmorana globularis, Monte Catalfano, Monti di Palermo, Palaeoloxodon mnaidriensis, Paleolitico, Palermo, Pistacia lentiscus, Prateria mediterranea, Promontorio, Santa Flavia, Seseli bocconi, Siti di interesse comunitario della Sicilia, Sito di interesse comunitario, Solanto, Solunto, Strada statale 113 Settentrionale Sicula, Tonnara.
Alofita
Le alofite sono piante dotate di adattamenti morfologici o fisiologici che ne permettono l'insediamento su terreni salini o alcalini, oppure in presenza di acque salmastre.
Vedere Capo Zafferano e Alofita
Bagheria
Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Capo Zafferano e Bagheria
Biocenosi
In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.
Vedere Capo Zafferano e Biocenosi
Brassica rupestris
Il cavolo rupestre (Brassica rupestris Raf., 1810) è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicacee, endemica della Sicilia.
Vedere Capo Zafferano e Brassica rupestris
Camillo Camilliani
Di lui si hanno notizie storiche certe dal 1574 al 1603. Lavorò alla Fontana Pretoria di Palermo, prima di specializzarsi in ingegneria militare, progettare ed eseguire fortificazioni lungo le coste siciliane, allora tormentate dai corsari ottomani e dai corsari barbareschi.
Vedere Capo Zafferano e Camillo Camilliani
Campylaea planospira
Campylaea planospira è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae endemico dell'Italia.
Vedere Capo Zafferano e Campylaea planospira
Centaurea ucriae
Il fiordaliso delle scogliere di Ucria (Centaurea ucriae Lacaita, 1915), un endemica della Sicilia, è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Capo Zafferano e Centaurea ucriae
Chamaerops humilis
La palma nana (Chamaerops humilis L., 1753), comunemente nota anche come palma di San Pietro, è una pianta della famiglia delle Arecacee, unica specie del genere Chamaerops.
Vedere Capo Zafferano e Chamaerops humilis
Città metropolitana di Palermo
La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.
Vedere Capo Zafferano e Città metropolitana di Palermo
Conca d'Oro
La Conca d'Oro (in siciliano Conca d'Oru) è la pianura sulla quale è adagiata la città di Palermo e alcuni centri abitati del suo hinterland.
Vedere Capo Zafferano e Conca d'Oro
Crithmum maritimum
Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria delle regioni europee mediterranee.
Vedere Capo Zafferano e Crithmum maritimum
Cultura di Castelluccio
La cultura di Castelluccio è la principale espressione dell'Antica Età del bronzo siciliana, situata nel range cronologico 2300 a.C. - 1700 a.C. circa.
Vedere Capo Zafferano e Cultura di Castelluccio
Dianthus rupicola
Il garofano delle rupi (Dianthus rupicola Biv., 1806) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cariofillacee.
Vedere Capo Zafferano e Dianthus rupicola
Direttiva Habitat
La direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) è una direttiva approvata il 21 maggio 1992 dalla Commissione europea che ha lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo.
Vedere Capo Zafferano e Direttiva Habitat
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Capo Zafferano e Endemismo
Euphorbia dendroides
Leuforbia arborea (Euphorbia dendroides L., 1753) è una pianta della famiglia Euphorbiacee, comune negli ambienti di macchia mediterranea.
Vedere Capo Zafferano e Euphorbia dendroides
Fitogeografia
La Fitogeografia (o geografia vegetale) è lo studio della distribuzione geografica delle piante e delle loro comunità, ricercandone le cause soprattutto climatiche e le condizioni paleogeografiche che ne hanno determinato l'attuale collocazione.
Vedere Capo Zafferano e Fitogeografia
Glandora rosmarinifolia
Glandora rosmarinifolia (Ten.) D.C.Thomas, nota comunemente come erba perla mediterranea, è una specie arbustiva della famiglia delle Boraginacee.
Vedere Capo Zafferano e Glandora rosmarinifolia
Hyparrhenia hirta
Il barboncino mediterraneo (Hyparrhenia hirta (L.) Stapf) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae).
Vedere Capo Zafferano e Hyparrhenia hirta
Limonium bocconei
Il limonio di Boccone (Limonium bocconei (Lojac.) Litard.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, endemica della Sicilia.
Vedere Capo Zafferano e Limonium bocconei
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Capo Zafferano e Lingua araba
Lotus cytisoides
Il ginestrino delle scogliere (Lotus cytisoides L.) è un pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Capo Zafferano e Lotus cytisoides
Macchia mediterranea
La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.
Vedere Capo Zafferano e Macchia mediterranea
Malacologia
La malacologia (dal greco μαλακός malakós, "molle" e -λογία -logía, da λόγος lógos, "discorso") è la branca della zoologia che studia i molluschi.
Vedere Capo Zafferano e Malacologia
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Capo Zafferano e Mar Tirreno
Marmorana globularis
Marmorana globularis è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, endemico della Sicilia.
Vedere Capo Zafferano e Marmorana globularis
Monte Catalfano
Il Monte Catalfano è una montagna della Sicilia occidentale, in provincia di Palermo.
Vedere Capo Zafferano e Monte Catalfano
Monti di Palermo
I monti di Palermo sono il gruppo di montagne che si estendono intorno al capoluogo siciliano. Si tratta di un segmento della catena siciliana delimitato, rispettivamente ad oriente e ad occidente, dai corsi d'acqua dei fiumi Eleuterio e Jato, sfocianti entrambi nel Mar Tirreno, mentre a sud digradano nelle colline dell'Alta Valle del Belice.
Vedere Capo Zafferano e Monti di Palermo
Palaeoloxodon mnaidriensis
Palaeoloxodon mnaidriensis è una specie estinta della famiglia Elephantidae, vissuta a Malta e in Sicilia nel Pleistocene (circa 150.000 - 100.000 anni fa).
Vedere Capo Zafferano e Palaeoloxodon mnaidriensis
Paleolitico
Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.
Vedere Capo Zafferano e Paleolitico
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Capo Zafferano e Palermo
Pistacia lentiscus
Il lentisco (Pistacia lentiscus L., 1753) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiacee. Secondo il vocabolario Treccani, può essere chiamato anche "lentìschio".
Vedere Capo Zafferano e Pistacia lentiscus
Prateria mediterranea
La prateria mediterranea, detta anche steppa mediterranea o prateria steppica mediterranea, è una formazione vegetale, tipica dei pendii rupestri soleggiati, caratterizzata in prevalenza da essenze erbacee xerofile, soprattutto graminacee cespitose.
Vedere Capo Zafferano e Prateria mediterranea
Promontorio
In ambito geografico il termine promontorio indica una sporgenza montuosa della costa che si protende nel mare o in un lago; tale tratto di costa può essere una penisola o una lingua di terra e può presentare un rilievo più o meno accentuato e sponde scoscese che scendono nell'acqua.
Vedere Capo Zafferano e Promontorio
Santa Flavia
Santa Flavia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Si trova a circa ad est del capoluogo, sulla costa tirrenica.
Vedere Capo Zafferano e Santa Flavia
Seseli bocconi
La finocchiella di Boccone (Seseli bocconi Guss.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae, endemica di Sicilia, Sardegna e Corsica.
Vedere Capo Zafferano e Seseli bocconi
Siti di interesse comunitario della Sicilia
Elenco dei siti di interesse comunitario della Sicilia.
Vedere Capo Zafferano e Siti di interesse comunitario della Sicilia
Sito di interesse comunitario
Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.
Vedere Capo Zafferano e Sito di interesse comunitario
Solanto
Sòlanto è una frazione marinara di Santa Flavia posta sull'omonimo promontorio.
Vedere Capo Zafferano e Solanto
Solunto
Solunto è un'antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia, sul Monte Catalfano, a circa 2 chilometri da Santa Flavia, di fronte Capo Zafferano, nei pressi di Palermo.
Vedere Capo Zafferano e Solunto
Strada statale 113 Settentrionale Sicula
La strada statale 113 Settentrionale Sicula (SS 113) è una strada statale italiana che si snoda lungo la costa settentrionale della Sicilia, andando da Messina a Trapani, passando per Palermo.
Vedere Capo Zafferano e Strada statale 113 Settentrionale Sicula
Tonnara
Si definisce tonnara l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica in Italia, per estensione, il luogo in cui la si usa nella pratica con la mattanza.
Vedere Capo Zafferano e Tonnara