Indice
19 relazioni: Alpi, Alpi Cozie, Alpi del Monginevro, Alpi Occidentali, Altopiano dei Tredici Laghi, Anticima, Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera, Città metropolitana di Torino, Dislivello, Gruppo Bucie-Cornour, Istituto Geografico Centrale, Istituto Geografico Militare, Lago d'Envie, Piemonte, Prali, Punta Founset, Racchette da neve, Sci alpinismo, Valle Germanasca.
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Cappello d'Envie e Alpi
Alpi Cozie
Le Alpi Cozie sono una sezione della catena alpina che interessa l'Italia e la Francia. Collocate lungo la catena principale alpina, dal punto di vista orografico, insieme alle Marittime e alle Graie con la loro cresta segnano inoltre il confine tra Italia e Francia, prendendo il nome dell'antico regnante locale Cozio; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.
Vedere Cappello d'Envie e Alpi Cozie
Alpi del Monginevro
Le Alpi del Monginevro (dette anche Alpi Cozie centrali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie. Costituiscono la parte centrale delle Alpi Cozie dal colle della Croce fino al colle del Monginevro.
Vedere Cappello d'Envie e Alpi del Monginevro
Alpi Occidentali
Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.
Vedere Cappello d'Envie e Alpi Occidentali
Altopiano dei Tredici Laghi
L'altopiano dei Tredici Laghi è un altopiano della val Germanasca, posto a una quota di 2300 – 2550 metri, che prende il nome dai vari piccoli specchi d'acqua che lo caratterizzano.
Vedere Cappello d'Envie e Altopiano dei Tredici Laghi
Anticima
In geomorfologia si chiama anticima (oppure antecima, sottocima, vetta secondaria, spalla, ecc. - in inglese subpeak) una elevazione sottostante la vetta di una montagna.
Vedere Cappello d'Envie e Anticima
Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
La Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monginevro). Si trova in Italia (provincia di Torino) ed in misura minore in Francia (dipartimento delle Alte Alpi).
Vedere Cappello d'Envie e Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
Città metropolitana di Torino
La città metropolitana di Torino, anche nota come Torino Metropoli per il suo logo ufficiale, è un ente territoriale di area vasta di abitanti che si estende su una superficie di km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.
Vedere Cappello d'Envie e Città metropolitana di Torino
Dislivello
In topografia il dislivello è la differenza di altitudine (o di livello) tra due punti rispetto a una superficie di riferimento.
Vedere Cappello d'Envie e Dislivello
Gruppo Bucie-Cornour
Il Gruppo Bucie-Cornour (Massif du Bric Bouchet oppure Massif des Treize Lacs in francese) è un gruppo montuoso delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie.
Vedere Cappello d'Envie e Gruppo Bucie-Cornour
Istituto Geografico Centrale
L'Istituto Geografico Centrale è una casa editrice italiana di carte geografiche, specializzata in carte escursionistiche ed alpinistiche delle montagne del Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, nonché delle zone di collina e pianura confinanti, oltre a una dettagliata cartografia riguardante la città di Torino.
Vedere Cappello d'Envie e Istituto Geografico Centrale
Istituto Geografico Militare
L'Istituto Geografico Militare (IGM) è un istituto che svolge le funzioni di organo cartografico dell'Esercito italiano e di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960, occupandosi della cartografia dello Stato attraverso una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia.
Vedere Cappello d'Envie e Istituto Geografico Militare
Lago d'Envie
Il lago d'Envie è un lago delle Alpi Cozie, situato in comune di Prali (Piemonte).
Vedere Cappello d'Envie e Lago d'Envie
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Cappello d'Envie e Piemonte
Prali
Prali (fino al 1937 Praly; Prali in piemontese; Praal in occitano) è un comune italiano di 250 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 72 chilometri a sud-ovest dal capoluogo.
Vedere Cappello d'Envie e Prali
Punta Founset
La Punta Founset (2.797) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie.
Vedere Cappello d'Envie e Punta Founset
Racchette da neve
Le racchette da neve (o caspe, ciaspe, ciaspole oppure anche ciastre) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il "galleggiamento", tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato.
Vedere Cappello d'Envie e Racchette da neve
Sci alpinismo
Lo sci alpinismo (o scialpinismo) è una disciplina sportiva sciistico-alpinistica, che si pratica in montagna durante i periodi di innevamento, tipicamente al di fuori da impianti e piste attrezzate ovvero su pendii "fuoripista", mediante l'utilizzo di sci opportuni e pelli di foca, permettendosi di muoversi sia in risalita che in discesa, come attività a sé stante oppure come modalità di avvicinamento invernale a percorsi prettamente alpinistici.
Vedere Cappello d'Envie e Sci alpinismo
Valle Germanasca
La Valle Germanasca, un tempo nota come Val San Martino, è una valle alpina collocata nella città metropolitana di Torino, diramazione della val Chisone.