Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carbammati

Indice Carbammati

I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.

Indice

  1. 51 relazioni: Acetilcolinesterasi, Acido aspartico, Acido carbammico, Acido cloroformico, Acido glutammico, Adenosina trifosfato, Alcoli, Aldicarb, Ammine, Ammonio, Anidride, Anidride carbonica, Carbammilfosfato, Ciclo dell'urea, Ciclo di Calvin, Ciclo di Krebs, Colinesterasi, Composto organico, Deaminazione ossidativa, DNA, Elastomero, Emoglobina, Emoproteina, Enzima, Epatocita, Esteri, Feniluretano, Fenoli, Fosgene, Globina, Gruppo protettivo, Idrolisi, Insetticida, Isocianati, Lisina, Magnesio, Meprobamato, Mieloma multiplo, Mitocondrio, Mutazione genetica, Neostigmina, Ossigeno, Polimero, Poliuretano, Polmone, Proteine, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, Rivastigmina, Schiuma, Sintesi chimica, ... Espandi índice (1 più) »

Acetilcolinesterasi

L'acetilcolinesterasi (AChE) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi e alla famiglia delle colinesterasi che catalizza la seguente reazione: acetilcolina + H2O → colina + acetato L'enzima è normalmente presente nell'organismo dei mammiferi localizzato nella membrana post-sinaptica delle giunzioni colinergiche.

Vedere Carbammati e Acetilcolinesterasi

Acido aspartico

Lacido aspartico è un amminoacido utilizzato degli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle D o Asp ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAU e GAC.

Vedere Carbammati e Acido aspartico

Acido carbammico

L'acido carbammico è un composto organico con formula condensata, monoammide dell'acido carbonico e capostipite della famiglia dei carbammati.

Vedere Carbammati e Acido carbammico

Acido cloroformico

L'acido cloroformico è un composto instabile altamente reattivo con formula condensata ClCOOH. La molecola è un derivato dell'acido formico dove l'idrogeno non acido è stato sostituito con un atomo di cloro.

Vedere Carbammati e Acido cloroformico

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.

Vedere Carbammati e Acido glutammico

Adenosina trifosfato

Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Vedere Carbammati e Adenosina trifosfato

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Carbammati e Alcoli

Aldicarb

Aldicarb è un insetticida carbammato usato principalmente come nematocida. È il principio attivo del pesticida Temik. È usato soprattutto contro i tisanotteri, afidi, acari, lygus, e mosche bianche.

Vedere Carbammati e Aldicarb

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Carbammati e Ammine

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Vedere Carbammati e Ammonio

Anidride

In chimica organica, il termine anidride (dal greco άνυδρος, ánhydros, senza acqua) indica un composto organico contenente il gruppo funzionale -CO-O-CO-.

Vedere Carbammati e Anidride

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Carbammati e Anidride carbonica

Carbammilfosfato

Il carbamilfosfato è il prodotto delle reazioni catalizzate dall'enzima carbammilfosfato sintetasi I durante il ciclo dell'urea nei mitocondri delle cellule epatiche.

Vedere Carbammati e Carbammilfosfato

Ciclo dell'urea

Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi e molti anfibi adulti) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.

Vedere Carbammati e Ciclo dell'urea

Ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin-Benson della fotosintesi clorofilliana è un processo metabolico ciclico che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luce-dipendente per sintetizzare glucosio.

Vedere Carbammati e Ciclo di Calvin

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Carbammati e Ciclo di Krebs

Colinesterasi

Le colinesterasi sono una famiglia di enzimi facenti parte della classe delle idrolasi. Le molecole più note di questa famiglia sono l'acetilcolinesterasi (localizzata prevalentemente a livello sinaptico) e la pseudocolinesterasi (localizzata nel fegato e nel sangue) che catalizzano la seguente reazione: La pseudocolinesterasi può catalizzare l'idrolisi di diverse acilcoline, anche se catalizza più rapidamente la butirilcolina (BtCh) e pertanto è detta anche butirilcolinesterasi.

Vedere Carbammati e Colinesterasi

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Vedere Carbammati e Composto organico

Deaminazione ossidativa

La deaminazione ossidativa è un tipo di reazione di chimica organica in cui vengono rimossi gruppi amminici da un substrato molecolare con rottura del legame C-N.

Vedere Carbammati e Deaminazione ossidativa

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Carbammati e DNA

Elastomero

Per elastomero s'intende un polimero allo stato gommoso nel quale sono presenti legami, deboli o forti, che ne rafforzano la struttura, esaltandone le prestazioni meccaniche.

Vedere Carbammati e Elastomero

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.

Vedere Carbammati e Emoglobina

Emoproteina

Una emoproteina, o eme proteina, è una metalloproteina contenente un gruppo prostetico eme legato covalentemente o non covalentemente alla proteina stessa.

Vedere Carbammati e Emoproteina

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Carbammati e Enzima

Epatocita

Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi.

Vedere Carbammati e Epatocita

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Carbammati e Esteri

Feniluretano

Il feniluretano (anche noto come euforina) è un carbammato.

Vedere Carbammati e Feniluretano

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Vedere Carbammati e Fenoli

Fosgene

Il fosgene (o cloruro di carbonile) a temperatura ambiente è un gas incolore estremamente tossico e aggressivo, dal tipico odore di fieno ammuffito; la sua formula chimica è COCl2.

Vedere Carbammati e Fosgene

Globina

La globina è una proteina che concorre alla formazione delle emoproteine emoglobina e mioglobina, all'interno delle quali rappresenta la struttura proteica (apoproteina).

Vedere Carbammati e Globina

Gruppo protettivo

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono attivare su altri gruppi della molecola A.

Vedere Carbammati e Gruppo protettivo

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere Carbammati e Idrolisi

Insetticida

Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.

Vedere Carbammati e Insetticida

Isocianati

L'isocianato è il gruppo funzionale –N.

Vedere Carbammati e Isocianati

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.

Vedere Carbammati e Lisina

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Carbammati e Magnesio

Meprobamato

Il Meprobamato è uno psicofarmaco appartenente alla classe dei derivati carbammati (uretani), utilizzato come ansiolitico. Era il più diffuso fra i tranquillanti minori, prima di essere rimpiazzato dalle benzodiazepine.

Vedere Carbammati e Meprobamato

Mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo, è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.

Vedere Carbammati e Mieloma multiplo

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Carbammati e Mitocondrio

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere Carbammati e Mutazione genetica

Neostigmina

La neostigmina è un farmaco parasimpaticomimetico con funzione di inibitore dell'acetilcolinesterasi reversibile.

Vedere Carbammati e Neostigmina

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Carbammati e Ossigeno

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Carbammati e Polimero

Poliuretano

Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.

Vedere Carbammati e Poliuretano

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Vedere Carbammati e Polmone

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Carbammati e Proteine

Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

La ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (spesso abbreviata come RuBisCO) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: 3 D-ribulosio 1,5-disfosfato + 3CO2 + 3H2O →6 Acido-3-fosfoglicerico + 6 H+ (carbossilazione) Tale enzima è presente nella fase di organicazione del ciclo di Calvin e catalizza la reazione del ribulosio 1,5-bifosfato con O2 o CO2.

Vedere Carbammati e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

Rivastigmina

La rivastigmina è un farmaco inibitore dell'enzima acetilcolinesterasi impiegato per gestire e trattare patologie neurodegenerative, in particolare la demenza, nei pazienti con malattia di Alzheimer e di Parkinson.

Vedere Carbammati e Rivastigmina

Schiuma

Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.

Vedere Carbammati e Schiuma

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Vedere Carbammati e Sintesi chimica

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.

Vedere Carbammati e Stomaco

Conosciuto come Carbamati, Carbammato, Uretani, Uretano.

, Stomaco.