Indice
20 relazioni: Alluminio, Bazooka, Blindaggio in compositi, Cilindro (geometria), Cono, Corazza reattiva, Corona di forzamento, Effetto Munroe, Esplosione, Esplosivo, High-explosive anti-tank, Iperbole (geometria), Lunge AT-mine, Metallo, Panzerfaust, PIAT, Pressione, Rame, Temperatura, XIX secolo.
- Armi anticarro
- Esplosivi
- Munizioni
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Carica cava e Alluminio
Bazooka
Il bazooka (pronuncia inglese:; in italiano), talvolta adattato in bazuca o bazzuca, è un'arma lanciagranate anticarro.
Vedere Carica cava e Bazooka
Blindaggio in compositi
Il blindaggio in compositi oppure armatura in compositi è un tipo di corazzatura che consiste nell'associazione o alternanza di strati di materiale differente quali metallo, plastiche speciali, ceramica balistica, o l'impiego di spazi cavi riempiti di aria o di gas inerti o estinguenti in pressione.
Vedere Carica cava e Blindaggio in compositi
Cilindro (geometria)
In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.
Vedere Carica cava e Cilindro (geometria)
Cono
In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti. L'asse del cono è il cateto intorno a cui il solido è costruito; la base del cono è altresì il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto.
Vedere Carica cava e Cono
Corazza reattiva
La corazza reattiva (in inglese ERA, Explosive Reactive Armour) è una particolare forma di protezione della corazzatura dei carri armati. Il principio di funzionamento, sebbene ideato e sperimentato dai sovietici dopo la II guerra mondiale, fu utilizzato sul campo per primi dagli israeliani sulla base dell'esperienza acquisita durante e dopo la guerra dei sei giorni, ma venne utilizzata poco dopo anche dai sovietici a metà degli anni settanta.
Vedere Carica cava e Corazza reattiva
Corona di forzamento
La corona di forzamento è un componente del proietto di artiglieria, costituita da una fascia di metallo dolce, tipicamente rame o piombo, posta intorno al corpo bomba.
Vedere Carica cava e Corona di forzamento
Effetto Munroe
L'effetto Munroe consiste nel concentrare in una regione "vuota" collocata all'interno o nelle adiacenze di un esplosivo, la maggior parte dell'energia chimica contenuta nell'esplosivo stesso; tale proprietà e` alla base del principio dei proiettili/ordigni a carica cava.
Vedere Carica cava e Effetto Munroe
Esplosione
Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e/o meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.
Vedere Carica cava e Esplosione
Esplosivo
Un esplosivo (o materiale esplosivo) è una sostanza o una miscela o miscuglio in cui avviene decomposizione chimica con grandissima rapidità e la cui decomposizione avviene con Autopropagazione e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.
Vedere Carica cava e Esplosivo
High-explosive anti-tank
High-explosive anti-tank, meglio noto con l'acronimo HEAT, ossia esplosivo ad alto potenziale contro-carri, indica un particolare tipo di munizionamento anticarro a carica cava.
Vedere Carica cava e High-explosive anti-tank
Iperbole (geometria)
In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (da), insieme all'ellisse ed alla parabola, è una delle sezioni coniche.
Vedere Carica cava e Iperbole (geometria)
Lunge AT-mine
La Lunge AT-mine è stata un'arma anticarro giapponese della Seconda Guerra Mondiale, entrata in servizio nel 1944.
Vedere Carica cava e Lunge AT-mine
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Carica cava e Metallo
Panzerfaust
Il Panzerfaust (in tedesco: Pugno Corazzato) è stata un'arma controcarri personale monouso funzionante sulla base del "principio Davis" o della contromassa.
Vedere Carica cava e Panzerfaust
PIAT
PIAT (Projector, Infantry, Anti-Tank - proietto anticarro per fanteria) è stata un'arma anticarro adottata dall'Esercito britannico e da quelli del Commonwealth durante e successivamente alla seconda guerra mondiale.
Vedere Carica cava e PIAT
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Carica cava e Pressione
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Carica cava e Rame
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Carica cava e Temperatura
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Carica cava e XIX secolo
Vedi anche
Armi anticarro
- Artiglieria controcarri
- Bazooka
- Cacciacarri
- Cani anticarro
- Cannone senza rinculo
- Carica cava
- Carica satchel
- Carl Gustav
- Lunge AT-mine
- Miniman
- PIAT
- Panzerfaust
- Panzerschreck
- Sturmpistole
Esplosivi
- Amatolo
- Ammonal
- Balistite
- Baratol
- Boosters
- C-1 (esplosivo)
- C-4 (esplosivo)
- Carica cava
- Composition B
- Deflagrazione
- Detonatore
- Dinamite
- Effetto Misznay-Schardin
- Equivalente in TNT
- Esplosivi densi a metallo inerte
- Esplosivo
- Esplosivo al plastico
- Flash powder
- Gelignite
- HBX (esplosivo)
- Miccetta
- Miccia detonante
- Miscela di Armstrong
- Munizione
- Ordigno esplosivo improvvisato
- Picrato di ammonio
- Pirotecnica
- Polvere infume
- Polvere nera
- Semtex
- Slurry (esplosivo)
- TM 31-210 Improvised Munitions Handbook
- Torpex
- Tovex
- Tritonal (miscela incendiaria)
Munizioni
- 7,62 mm
- Avancarica
- Bandoliera
- Bomba termobarica
- Borra (munizione)
- Cadenza di tiro
- Calibro (armi)
- Capsula a percussione
- Carica cava
- Cartuccia (munizione)
- Cartuccia a percussione anulare
- Cartuccia a percussione centrale
- Collarino (armi)
- Commission Internationale Permanente pour l'Epreuve des Armes à Feu Portatives
- Cordite
- Esplosivi densi a metallo inerte
- Fléchette
- Granata da 40 mm
- Grano (unità di misura)
- Missile
- Munizione
- Nicolas Flobert
- Pallini da caccia
- Pallottola K
- Pallottola invertita
- Penetratore a energia cinetica
- Proiettile
- Proiettile incendiario
- Propellente
- Rocket Ball
- Siluro
- Spazio di testa (armi)
- Speedloader
- Spoletta (armamento)
- Stripper clip
- Testata (armi)
- Torre per pallini
- Uranio impoverito
- Velocità alla volata