27 relazioni: Achenio, Albume, Amido, Apparato tegumentario, Botanica, Brattea, Ellisse, Embrione, Endosperma, Farina, Frutto, Gluma, Glutine, Hordeum, Indeiscenza, Lolla, Olio vegetale, Oryza sativa, Ovario (botanica), Pericarpo, Poaceae, Proteine, Seme, Spiga, Triticum, Triticum dicoccum, Zea mays.
Achenio
Con il termine achenio si definisce un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Nuovo!!: Cariosside e Achenio · Mostra di più »
Albume
L'albume è un componente delle uova degli uccelli e dei rettili.
Nuovo!!: Cariosside e Albume · Mostra di più »
Amido
L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.
Nuovo!!: Cariosside e Amido · Mostra di più »
Apparato tegumentario
L'apparato tegumentario svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.
Nuovo!!: Cariosside e Apparato tegumentario · Mostra di più »
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Nuovo!!: Cariosside e Botanica · Mostra di più »
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze.
Nuovo!!: Cariosside e Brattea · Mostra di più »
Ellisse
In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Nuovo!!: Cariosside e Ellisse · Mostra di più »
Embrione
L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide.
Nuovo!!: Cariosside e Embrione · Mostra di più »
Endosperma
L'endosperma è un tessuto vegetale tipicamente triploide (in cui ogni cellula possiede tre cromosomi per tipo) che avvolge l'embrione nell'interno dei semi di molte piante con fiori.
Nuovo!!: Cariosside e Endosperma · Mostra di più »
Farina
La farina alimentare è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante (farina di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno), comunemente però indichiamo col nome generico di farina, senza specificarne l'origine, quella ottenuta dal grano tenero (Triticum aestivum) e usata per la panificazione, in pasticceria e in cucina.
Nuovo!!: Cariosside e Farina · Mostra di più »
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.
Nuovo!!: Cariosside e Frutto · Mostra di più »
Gluma
Gluma è detta ciascuna delle brattee di consistenza cartacea che avvolgono le cariossidi (i chicchi) del grano e di altre graminacee.
Nuovo!!: Cariosside e Gluma · Mostra di più »
Glutine
Il glutine è una sostanza proteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua ed energia meccanica, di due tipi di proteine: la prolammina (gliadina per il frumento) e la glutenina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside di cereali quali frumento, farro, segale e orzo.
Nuovo!!: Cariosside e Glutine · Mostra di più »
Hordeum
Il genere Hordeum (Linneo Syst. Nat., 1735 - orzo in senso lato) comprende una trentina di specie di erbe annuali e perenni, diffuse allo stato spontaneo in tutto l'emisfero boreale e inoltre in Sudamerica e in Sudafrica.
Nuovo!!: Cariosside e Hordeum · Mostra di più »
Indeiscenza
Il termine indeiscenza è usato soprattutto in botanica per descrivere il fenomeno riguardante quegli organi che giunti a maturità non si aprono per lasciare uscire il proprio contenuto.
Nuovo!!: Cariosside e Indeiscenza · Mostra di più »
Lolla
La lolla, detta anche pula o loppa, è un sottoprodotto derivante della lavorazione dei cereali ed è costituita dall'insieme dalle brattee, o glumelle, che racchiudono il chicco.
Nuovo!!: Cariosside e Lolla · Mostra di più »
Olio vegetale
Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.
Nuovo!!: Cariosside e Olio vegetale · Mostra di più »
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.
Nuovo!!: Cariosside e Oryza sativa · Mostra di più »
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.
Nuovo!!: Cariosside e Ovario (botanica) · Mostra di più »
Pericarpo
Il termine pericarpo è un sinonimo di frutto.
Nuovo!!: Cariosside e Pericarpo · Mostra di più »
Poaceae
Le Poacee (Poaceae (R.Br.) Barnhart, 1895 (nom. cons.)J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), comunemente conosciute anche come Graminacee, sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales.
Nuovo!!: Cariosside e Poaceae · Mostra di più »
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Nuovo!!: Cariosside e Proteine · Mostra di più »
Seme
Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.
Nuovo!!: Cariosside e Seme · Mostra di più »
Spiga
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cariosside e Spiga · Mostra di più »
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.
Nuovo!!: Cariosside e Triticum · Mostra di più »
Triticum dicoccum
Il farro dicocco (Triticum dicoccum), noto anche come emmer, farro medio o comunemente anche solo farro, è un cereale, parente stretto del grano.
Nuovo!!: Cariosside e Triticum dicoccum · Mostra di più »
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.
Nuovo!!: Cariosside e Zea mays · Mostra di più »