Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlo Romano

Indice Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Indice

  1. 878 relazioni: A noi piace freddo...!, A piedi nudi nel parco (film), A qualcuno piace caldo, Abbandonata in viaggio di nozze, Accadde al commissariato, Accadde al penitenziario, Achille Togliani, Acque profonde (film 1958), Addio all'esercito, Addio alle armi (film 1957), Adiós gringo, Africa strilla, Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro, Agente 007 - Licenza di uccidere, Ai vostri ordini signora!, Akim Tamiroff, Alan King (attore), Alan Webb (attore), Alì Babà e i 40 ladroni (film 1944), Alba di gloria, Albert Dekker, Alberto Bonucci, Alberto De Martino, Alberto Lattuada, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Aldo Sambrell, Aleardo Ward, Alec Guinness, Alessandro Blasetti, Alessandro Brissoni, Alexander Knox, Alfred Hitchcock, Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955), Alfredo Guarini, Alfredo Rizzo, Alfredo Testoni, Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951), All'ombra del patibolo, Alla larga dal mare, Allegri naviganti, Amedeo Girard, Amico, stammi lontano almeno un palmo, Amleto Palermi, Amore, ritorna!, Andrea Forzano, Andrea Ward, Andy Devine, Anema e core (film), Angelo (film 1937), ... Espandi índice (828 più) »

A noi piace freddo...!

A noi piace freddo...! è un film del 1960 diretto da Steno.

Vedere Carlo Romano e A noi piace freddo...!

A piedi nudi nel parco (film)

A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park) è un film del 1967 diretto da Gene Saks, tratto dall'omonima commedia teatrale di Neil Simon. Apprezzato regista teatrale qui al suo esordio cinematografico, Saks in seguito ha adattato per il grande schermo altre pièce teatrali del commediografo, si ricorda in particolare La strana coppia (1968).

Vedere Carlo Romano e A piedi nudi nel parco (film)

A qualcuno piace caldo

A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder. Considerato uno dei capolavori della storia del cinema statunitense, il film, una divertente e sofisticata commedia della dualità, vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon, che per la sua interpretazione ricevette anche un premio BAFTA.

Vedere Carlo Romano e A qualcuno piace caldo

Abbandonata in viaggio di nozze

Abbandonata in viaggio di nozze (Family Honeymoon) è un film del 1948 diretto da Claude Binyon. La sceneggiatura si basa sul romanzo Family Honeymoon di Homer Croy, pubblicato a New York nel 1942.

Vedere Carlo Romano e Abbandonata in viaggio di nozze

Accadde al commissariato

Accadde al commissariato è un film del 1954 diretto da Giorgio Simonelli con protagonista Nino Taranto e la partecipazione di diversi volti noti della commedia italiana.

Vedere Carlo Romano e Accadde al commissariato

Accadde al penitenziario

Accadde al penitenziario è un film comico del 1955 diretto da Giorgio Bianchi, con Walter Chiari, Peppino de Filippo, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi.

Vedere Carlo Romano e Accadde al penitenziario

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere Carlo Romano e Achille Togliani

Acque profonde (film 1958)

Acque profonde (The Deep Six) è un film del 1958 diretto da Rudolph Maté, con Alan Ladd nel ruolo di Alex Austen, Dianne Foster nel ruolo di Susan Cahill, William Bendix nel ruolo di Frenchy Shapiro, James Whitmore nel ruolo dell'ufficiale Meredith e Keenan Wynn nel ruolo del Comandante Edge.

Vedere Carlo Romano e Acque profonde (film 1958)

Addio all'esercito

Addio all'esercito (Buck Privates Come Home) un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Addio all'esercito

Addio alle armi (film 1957)

Addio alle armi (A Farewell to Arms) è un film in cinemascope del 1957 diretto da Charles Vidor, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Ernest Hemingway nel 1929.

Vedere Carlo Romano e Addio alle armi (film 1957)

Adiós gringo

Adiós gringo è un film del 1965 diretto da Giorgio Stegani. Il film, uno dei classici del genere spaghetti-western, è tratto dal romanzo Adios di Harry Whittington, edito da Longanesi.

Vedere Carlo Romano e Adiós gringo

Africa strilla

Africa strilla (Africa Screams) è un film comico con Bud Abbott e Lou Costello, più noti in italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Africa strilla

Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro

Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro (The Man with the Golden Gun) è un film del 1974 diretto da Guy Hamilton. È il secondo episodio in cui Roger Moore veste i panni di James Bond.

Vedere Carlo Romano e Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro

Agente 007 - Licenza di uccidere

Agente 007 - Licenza di uccidere (Dr. No) è un film del 1962 diretto da Terence Young. Si tratta del primo capitolo della serie dedicata all'agente segreto britannico James Bond.

Vedere Carlo Romano e Agente 007 - Licenza di uccidere

Ai vostri ordini signora!

Ai vostri ordini signora! (Fancy Pants) è un film del 1950 diretto da George Marshall.

Vedere Carlo Romano e Ai vostri ordini signora!

Akim Tamiroff

Dopo aver studiato alla scuola teatrale del Teatro d'arte di Mosca, nel 1923 giunse negli USA in tournée con un gruppo di attori e decise di rimanervi.

Vedere Carlo Romano e Akim Tamiroff

Alan King (attore)

Nato da una famiglia russo-ebraica, trascorse i suoi primi anni di vita a Manhattan, per poi trasferirsi a Brooklyn. La sua propensione alla comicità lo aiutò a sopravvivere alla dura vita del quartiere.

Vedere Carlo Romano e Alan King (attore)

Alan Webb (attore)

Webb studiò alla Bramcote School di Scarborough e frequentò poi il Royal Navy College a Osborne e a Dartmouth, servendo nella stessa Marina britannica.

Vedere Carlo Romano e Alan Webb (attore)

Alì Babà e i 40 ladroni (film 1944)

Alì Babà e i quaranta ladroni (Ali Baba and the Forty Thieves) è un film di Arthur Lubin del 1944. Il film è liberamente ispirato alla favola di Alì Babà e i quaranta ladroni.

Vedere Carlo Romano e Alì Babà e i 40 ladroni (film 1944)

Alba di gloria

Alba di gloria (Young Mr. Lincoln) è un film del 1939 diretto da John Ford che narra un episodio della giovinezza di Abraham Lincoln prima di diventare presidente.

Vedere Carlo Romano e Alba di gloria

Albert Dekker

Durante gli studi universitari di medicina e psicologia al Bowdoin College, Dekker iniziò a interessarsi all'attività filodrammatica e, dopo la laurea, decise di dedicarsi al teatro.

Vedere Carlo Romano e Albert Dekker

Alberto Bonucci

Dopo aver recitato in varie compagnie di rivista, alla radio sino dai primi anni quaranta, si trasferì a Parigi nel 1949 esibendosi con Vittorio Caprioli e Luciano Salce nel cabaret Rose Rouge, costruendo così le basi per la compagnia che gli avrebbe dato fama e successo.

Vedere Carlo Romano e Alberto Bonucci

Alberto De Martino

Ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert.

Vedere Carlo Romano e Alberto De Martino

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Vedere Carlo Romano e Alberto Lattuada

Alberto Sordi

Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.

Vedere Carlo Romano e Alberto Sordi

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di cimentarsi in ruoli sia comici sia drammatici. È stato inoltre, insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, una personalità essenziale per quanto riguarda la rappresentazione della romanità nel cinema.

Vedere Carlo Romano e Aldo Fabrizi

Aldo Sambrell

Ha preso parte a 160 film tra il 1961 e il 2007. Specializzatosi nel genere spaghetti-western, è presente nell'intera trilogia del dollaro di Sergio Leone, con il quale ha lavorato anche in C'era una volta il West e Giù la testa.

Vedere Carlo Romano e Aldo Sambrell

Aleardo Ward

Figlio del comandante della marina statunitense William James Ward e dell'attrice italiana Jone Borgheri (nota in seguito come Jone Romano poiché sposerà l'attore Carlo Romano in seconde nozze), divise la sua attività artistica sulle scene del teatro di rivista, apparendo in ruoli di supporto in compagnie importanti come quelle di Erminio Macario e di Nino Taranto e poco dopo in quelle del teatro di prosa di Memo Benassi, Ermete Zacconi, Giulio Donadio, Paola Borboni, Antonio Gandusio, Gino Cervi, Luigi Cimara ed Elsa Merlini.

Vedere Carlo Romano e Aleardo Ward

Alec Guinness

Considerato tra i maggiori attori inglesi del XX secolo al fianco di John Gielgud e Laurence Olivier, intraprese la carriera artistica sui palcoscenici teatrali, affermandosi presto come "uno dei più completi interpreti shakespeariani" fino ad approdare allo storico teatro londinese Old Vic.

Vedere Carlo Romano e Alec Guinness

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Vedere Carlo Romano e Alessandro Blasetti

Alessandro Brissoni

Fiorentino, diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e attivo nel teatro come scenografo e costumista, si impose presto nella regia.

Vedere Carlo Romano e Alessandro Brissoni

Alexander Knox

Alexander Knox ottenne una candidatura all'Oscar come migliore attore protagonista e vinse il Golden Globe per Wilson (1944) di Henry King, biografia del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, che fu il suo ruolo più famoso.

Vedere Carlo Romano e Alexander Knox

Alfred Hitchcock

Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.

Vedere Carlo Romano e Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)

Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock. In Italia era conosciuta con il titolo di Hitchcock presenta Hitchcock.

Vedere Carlo Romano e Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)

Alfredo Guarini

È stato autore di diversi film, particolarmente negli anni quaranta e cinquanta. Nel 1941 fu regista e cosceneggiatore di È caduta una donna con protagonista Isa Miranda, sua moglie dal 1939.

Vedere Carlo Romano e Alfredo Guarini

Alfredo Rizzo

Attore di avanspettacolo e rivista, spesso insieme al fratello Carlo o con altri (soprattutto Macario), assai noto negli anni d'oro del varietà (1930-1945), appare per la prima volta sul grande schermo nel 1939, con una breve caratterizzazione ne Lo vedi come sei... lo vedi come sei? di Mario Mattoli (è l'uomo che si trova una mosca nel piatto).

Vedere Carlo Romano e Alfredo Rizzo

Alfredo Testoni

Nato in via San Felice, nel centro storico di Bologna, Alfredo Testoni iniziò a scrivere giovanissimo. Non aveva ancora compiuto vent'anni quando, nel gennaio 1877, la sua farsa Lucciole per lanterne venne messa in scena in un importante teatro cittadino, il Teatro del Corso di via Santo Stefano (distrutto da un bombardamento nel 1944).

Vedere Carlo Romano e Alfredo Testoni

Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)

Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland) è un film d'animazione del 1951 diretto da Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson, prodotto da Walt Disney Productions e basato principalmente sul libro di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, con alcuni elementi aggiuntivi da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.

Vedere Carlo Romano e Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)

All'ombra del patibolo

All'ombra del patibolo (Run for Cover) è un film del 1955 diretto da Nicholas Ray. Il film è un western "psicologico" nel quale è centrale il rapporto tra un uomo ed un ragazzo, tema caro al regista che ha diretto, tra gli altri, Gioventù bruciata.

Vedere Carlo Romano e All'ombra del patibolo

Alla larga dal mare

Alla larga dal mare (Don't Go Near the Water) è un film del 1957 diretto da Charles Walters.

Vedere Carlo Romano e Alla larga dal mare

Allegri naviganti

Allegri naviganti (In the Navy) è un film comico interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in italia come Gianni e Pinotto. È il loro secondo film da protagonisti e in italiano, il terzo in tutto.

Vedere Carlo Romano e Allegri naviganti

Amedeo Girard

Attivo in teatro, al cinema e in televisione, è stato un grande caratterista che ha collaborato con personaggi del calibro di Federico Fellini, Eduardo De Filippo e Totò.

Vedere Carlo Romano e Amedeo Girard

Amico, stammi lontano almeno un palmo

Amico, stammi lontano almeno un palmo è un film del 1972 diretto da Michele Lupo.

Vedere Carlo Romano e Amico, stammi lontano almeno un palmo

Amleto Palermi

Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (sorella di Filiberto Scarpelli) e due fratelli, Manfredi e Italo.

Vedere Carlo Romano e Amleto Palermi

Amore, ritorna!

Amore, ritorna! (Lover Come Back) è un film del 1961 diretto da Delbert Mann. È il secondo dei tre film con la coppia per eccellenza del cinema americano degli anni sessanta, Doris Day e Rock Hudson.

Vedere Carlo Romano e Amore, ritorna!

Andrea Forzano

Andrea Forzano nasce a Viareggio nel 1915, figlio del commediografo e regista Giovacchino Forzano, dopo gli studi liceali, diventa uno dei maggiori collaboratori del padre, seguendolo nel suo lavoro sia come aiuto regista che come collaboratore alla produzione.

Vedere Carlo Romano e Andrea Forzano

Andrea Ward

Appartiene a una "dinastia" di doppiatori: il padre Aleardo (deceduto per un aneurisma quando Andrea aveva 10 anni) lo è stato prima di lui, i suoi fratelli Monica e Luca ed il fratellastro Metello Mori sono suoi colleghi, così come i suoi figli (Alessio, Mattia, Niccolò e Lucrezia).

Vedere Carlo Romano e Andrea Ward

Andy Devine

Andy Devine è stato uno dei grandi caratteristi del cinema western, recitando in più di 170 film. Corpulento, paffuto, prototipo del personaggio simpatico e scanzonato, ha lavorato con registi importanti quali John Ford, Henry Hathaway, George Cukor, Michael Curtiz.

Vedere Carlo Romano e Andy Devine

Anema e core (film)

Anema e core è un film del 1951 diretto da Mario Mattoli.

Vedere Carlo Romano e Anema e core (film)

Angelo (film 1937)

Angelo (Angel) è un film del 1937 diretto da Ernst Lubitsch.

Vedere Carlo Romano e Angelo (film 1937)

Angelo D'Alessandro

È stato docente di regia cinematografica al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma dal 1956 al 1959. Dal 1960 al 1970 è stato docente di regia televisiva al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Vedere Carlo Romano e Angelo D'Alessandro

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michajlovič Čech, servo della gleba e amministratore di uno zuccherificio del conte Čertkov, era riuscito a riscattare sé stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento al proprio padrone di una grossa somma di denaro, rubli.

Vedere Carlo Romano e Anton Čechov

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini. Laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia Militare di Modena, dalla quale uscì col rango di ufficiale di Cavalleria.

Vedere Carlo Romano e Anton Giulio Majano

Antonio Acqua

Figlio primogenito di Camillo Acqua conte di Osimo, da cui ha ereditato il titolo, attore di carattere stabile, è stato scelto spesso per impersonare ufficiali, magistrati, ingegneri, avvocati, professionisti e ragionieri: sempre personaggi di secondo piano, cui l'attore aderisce in perfetta sintonia, ma quasi sempre a livello di figurazioni, talvolta senza che il suo nome compaia nei titoli del film.

Vedere Carlo Romano e Antonio Acqua

Arcipelago in fiamme

Arcipelago in fiamme (Air Force) è un film di guerra statunitense del 1943 diretto da Howard Hawks, con John Garfield, John Ridgely e Gig Young.

Vedere Carlo Romano e Arcipelago in fiamme

Arizona Colt

Arizona Colt è un film del 1966 diretto da Michele Lupo.

Vedere Carlo Romano e Arizona Colt

Arizona si scatenò... e li fece fuori tutti

Arizona si scatenò... e li fece fuori tutti è un film del 1970 diretto da Sergio Martino, al suo debutto in un film di finzione dopo aver diretto una serie di documentari.

Vedere Carlo Romano e Arizona si scatenò... e li fece fuori tutti

Arrivano i nostri

Arrivano i nostri è un film del 1951 diretto da Mario Mattoli. Film comico italiano con Walter Chiari, Carlo Croccolo, Giuseppe Porelli, Riccardo Billi e Mario Riva.

Vedere Carlo Romano e Arrivano i nostri

Arrriva Dorellik

Arrriva Dorellik è un film del 1967 diretto da Steno. È il primo film con Johnny Dorelli protagonista. Il film è ispirato al personaggio del fumetto Diabolik.

Vedere Carlo Romano e Arrriva Dorellik

Arsenico e vecchi merletti

Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and Old Lace) è un film del 1944 diretto da Frank Capra e basato sull'omonima commedia di Joseph Kesselring.

Vedere Carlo Romano e Arsenico e vecchi merletti

Arthur Hunnicutt

Nativo di Gravelly (Arkansas), Hunnicutt frequentò lArkansas State Teachers College, ma dovette interrompere gli studi per difficoltà economicheIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Vedere Carlo Romano e Arthur Hunnicutt

Artisti e modelle (film 1955)

Artisti e modelle (Artists and Models) è un film del 1955 diretto da Frank Tashlin, con Dean Martin e Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e Artisti e modelle (film 1955)

Asfalto che scotta

Asfalto che scotta (Classe tous risques) è un film del 1960 diretto da Claude Sautet, tratto da un romanzo di José Giovanni, interpretato da Lino Ventura e Jean-Paul Belmondo.

Vedere Carlo Romano e Asfalto che scotta

Assedio d'amore

Assedio d'amore (Mr. Music) è un film commedia del 1950, diretto da Richard Haydn e interpretato da Bing Crosby, Nancy Olson, Charles Coburn e con un cameo di Groucho Marx nel ruolo di se stesso.

Vedere Carlo Romano e Assedio d'amore

Asterix il gallico (film)

Asterix il gallico (Astérix le Gaulois) è un film del 1967 diretto da Ray Goossens. È il primo film d'animazione basato sulla serie a fumetti Asterix di René Goscinny e Albert Uderzo, e adatta fedelmente l'omonimo albo a fumetti, a sua volta il primo della serie.

Vedere Carlo Romano e Asterix il gallico (film)

Astronauti per forza

Astronauti per forza (The Road to Hong Kong) è un film del 1962 diretto da Norman Panama. È una storia di ambientazione fantascientifica. Si tratta dell'ultimo film della serie Road to.... Nel film appaiono in camei anche attori come Peter Sellers e Zsa Zsa Gábor (in una scena poi cancellata).

Vedere Carlo Romano e Astronauti per forza

Atollo K

Atollo K (Atoll K) è un film del 1951 diretto da Léo Joannon e (non accreditato) John Berry. È l'ultimo film interpretato dal duo Stanlio e Ollio e ha come co-protagonista Suzy Delair.

Vedere Carlo Romano e Atollo K

Attente ai marinai!

Attente ai marinai! (Sailor Beware) è un film del 1952 diretto da Hal Walker ed interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis, il quinto film che girarono insieme.

Vedere Carlo Romano e Attente ai marinai!

Aurelio Fierro

Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente a una famiglia di costruttori. A Montella uno zio aveva aperto nel 1932 un cinema-teatro.

Vedere Carlo Romano e Aurelio Fierro

Avvenne domani

Avvenne domani (It Happened Tomorrow), anche conosciuto con i titoli Avvenne... domani (prima edizione italiana del 1946), Ore X: colpo sensazionale (riedizione del 1955)Pino Farinotti, Tiziano Sossi, Giancarlo Zappoli, Dizionario di tutti i film, Mondadori, 1999.

Vedere Carlo Romano e Avvenne domani

Avventura a Zanzibar

Avventura a Zanzibar (The Road to Zanzibar) è un film del 1941 diretto da Victor Schertzinger. È il secondo film della serie Road to..., interpretata da Bob Hope, Bing Crosby e Dorothy Lamour, film che ebbero un grandissimo successo soprattutto negli anni quaranta.

Vedere Carlo Romano e Avventura a Zanzibar

Avventura al Marocco

Avventura al Marocco (Road to Morocco) è un film del 1942 diretto da David Butler.

Vedere Carlo Romano e Avventura al Marocco

Avventura in Brasile

Avventura in Brasile (Road to Rio) è un film del 1947 diretto da Norman Z. McLeod.

Vedere Carlo Romano e Avventura in Brasile

Avventura in montagna

Avventura in montagna (Hit the Ice) è un film statunitense del 1943 diretto da Charles Lamont con Lou Costello e Bud Abbott, conosciuti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Avventura in montagna

È nata una stella (film 1954)

È nata una stella (A Star is Born) è un film del 1954 diretto da George Cukor. È il secondo film più famoso di Judy Garland dopo Il mago di Oz (1939).

Vedere Carlo Romano e È nata una stella (film 1954)

È più facile che un cammello...

È più facile che un cammello... è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa. La pellicola, co-prodotta da Italia e Francia, venne presentata in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.

Vedere Carlo Romano e È più facile che un cammello...

Baciami, stupido

Baciami, stupido (Kiss Me, Stupid) è un film del 1964 diretto dal regista Billy Wilder.

Vedere Carlo Romano e Baciami, stupido

Bandiera gialla (film 1950)

Bandiera gialla (Panic in the Streets) è un film del 1950 diretto da Elia Kazan. La pellicola segnò l'esordio dell'attore Jack Palance.

Vedere Carlo Romano e Bandiera gialla (film 1950)

Barton MacLane

Giocatore di football al college, bravo musicista in grado di suonare diversi strumenti quali pianoforte e violino, MacLane nacque il giorno di Natale del 1902 in Carolina del Sud e arrivò al cinema negli anni venti, ottenendo i primi ruoli secondari.

Vedere Carlo Romano e Barton MacLane

Beau Geste (film 1939)

Beau Geste è un film del 1939 diretto da William A. Wellman. Una delle versioni adattate per lo schermo tratta dal romanzo Un dramma nel Sahara (Beau Geste) di Percival Christopher Wren.

Vedere Carlo Romano e Beau Geste (film 1939)

Bellezze a Capri

Bellezze a Capri è un film del 1951 diretto da Adelchi Bianchi.

Vedere Carlo Romano e Bellezze a Capri

Bellezze in bicicletta

Bellezze in bicicletta è un film del 1951 diretto da Carlo Campogalliani.

Vedere Carlo Romano e Bellezze in bicicletta

Ben Johnson

Ai Giochi olimpici di vinse la finale dei 100 metri piani precedendo il rivale Carl Lewis e stabilendo il nuovo record mondiale della specialità con il tempo di 9"79, ma tre giorni dopo i risultati dei test antidoping lo rivelarono positivo; fu quindi squalificato con il conseguente annullamento della vittoria e del record.

Vedere Carlo Romano e Ben Johnson

Ben-Hur (film 1959)

Ben-Hur è un film del 1959 diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston. Colossal a tema storico e drammatico, è uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, ispirato all'omonimo romanzo del generale Lewis "Lew" Wallace, da cui erano già stati tratti due film: uno del 1907 e l'altro del 1925, divenuti punti di riferimento del cinema muto.

Vedere Carlo Romano e Ben-Hur (film 1959)

Benito Martinez

Nasce nel 1971 ad Albuquerque nel Nuovo Messico, da madre di origine guatemalteca. Frequenta la London Academy of Music and Dramatic Art.

Vedere Carlo Romano e Benito Martinez

Bernadette (film 1943)

Bernadette (The Song of Bernadette) è un film del 1943 diretto da Henry King. È la trasposizione cinematografica del romanzo Il canto di Bernadette (Das Lied von Bernadette) di Franz Werfel, che narra la storia romanzata della veggente francese Bernadette Soubirous, interpretata da Jennifer Jones, che a Lourdes avrebbe assistito alle apparizioni della Vergine Maria, e lotta involontariamente contro le autorità giudiziarie di Lourdes e di tutta la Francia, e anche contro la Chiesa stessa, per farsi credere.

Vedere Carlo Romano e Bernadette (film 1943)

Bernard Blier

Figlio di Jules Blier, biologo per l'Istituto Pasteur, e di Suzanne Bargy, nacque in Argentina, dove il padre si trovava per lavoro.

Vedere Carlo Romano e Bernard Blier

Bernard Lee

Dopo una carriera teatrale prima della seconda guerra mondiale, Lee intraprese la carriera cinematografica sul finire degli anni quaranta.

Vedere Carlo Romano e Bernard Lee

Billy Gilbert

Figlio di cantanti del Metropolitan Opera, cresce a San Francisco dove comincia la carriera nel vaudeville a soli dodici anni.

Vedere Carlo Romano e Billy Gilbert

Bob Hope

Quinto di sette figli, nacque a Eltham in una famiglia modesta; il padre, William Henry Hope, inglese, operaio e muratore, e la madre, Avis Townes, gallese, ex cantante di operetta, donna delle pulizie.

Vedere Carlo Romano e Bob Hope

Boeing Boeing

Boeing Boeing è un film del 1965 diretto da John Rich e interpretato da Tony Curtis, Jerry Lewis e Thelma Ritter. Il film valse a Jerry Lewis una nomination al Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale nel 1966, ma a conquistare il premio fu Lee Marvin per Cat Ballou.

Vedere Carlo Romano e Boeing Boeing

Bonvi

È noto soprattutto per avere creato e realizzato la serie di fumetti a strisce Sturmtruppen, dal 1968 fino al 1995, anno della sua morte. Raffigurazione satirica della seconda guerra mondiale, Sturmtruppen è stato il primo fumetto italiano realizzato nel formato a strisce quotidiane, e per molto tempo ha goduto di vasta popolarità non solo in Italia, ma anche all'estero (è stato tradotto in undici lingue – tra cui il russo, divenendo quindi il primo fumetto straniero mai pubblicato nell'allora Unione Sovietica).

Vedere Carlo Romano e Bonvi

Boomerang - L'arma che uccide

Boomerang - L'arma che uccide (Boomerang) (conosciuto anche come Boomerang! - L'arma che vendica) è un film del 1947 diretto da Elia Kazan, ispirato ad una storia vera apparsa sul Reader's Digest a firma Anthony Abbott: l'omicidio dell'anziano sacerdote Hubert Dahme del 1924 a Bridgeport nel Connecticut e adattata per il grande schermo dallo sceneggiatore Richard Murphy.

Vedere Carlo Romano e Boomerang - L'arma che uccide

Bourvil

Considerato uno dei campioni degli incassi francesi assieme a Fernandel, Louis de Funès e Jean Gabin, è ricordato per i suoi ruoli in film commedia, in particolare per la sua collaborazione con de Funès nei film Colpo grosso ma non troppo (1965), per il quale vinse uno Special Diploma alla quarta edizione del Festival cinematografico internazionale di Mosca, e Tre uomini in fuga (1966).

Vedere Carlo Romano e Bourvil

Bravissimo

Bravissimo è un film del 1955 diretto da Luigi Filippo D'Amico. La pellicola è una commedia con protagonista Alberto Sordi.

Vedere Carlo Romano e Bravissimo

Brevi amori a Palma di Majorca

Brevi amori a Palma di Majorca è un film del 1959 diretto da Giorgio Bianchi e interpretato, tra gli altri, da Alberto Sordi protagonista in quell'anno di ben dieci pellicole.

Vedere Carlo Romano e Brevi amori a Palma di Majorca

Brivido nella notte

Brivido nella notte (Play Misty for Me) è un film del 1971 diretto da Clint Eastwood, che segna l'esordio alla regia di un lungometraggio per l'allora quarantunenne attore.

Vedere Carlo Romano e Brivido nella notte

Broderick Crawford

Crawford nacque a Philadelphia da Lester Crawford e Helen Broderick, entrambi attori di vaudeville, un genere di intrattenimento molto popolare nel Nord America durante i primi anni del Novecento; sua madre ebbe una discreta carriera cinematografica nel genere Screwball comedy.

Vedere Carlo Romano e Broderick Crawford

Bruno Bozzetto

Autore di sette lungometraggi: cinque di animazione, uno con attori in carne ed ossa e uno in tecnica mista, e di numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società.

Vedere Carlo Romano e Bruno Bozzetto

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, iniziò come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Erminio Macario e poi con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Vedere Carlo Romano e Bruno Corbucci

Bruno Gaburro

Fotografo, attore, assistente del documentarista bresciano Achille Rizzi, dirige a vent'anni il suo primo documentario: 25 secondi.

Vedere Carlo Romano e Bruno Gaburro

Buddy Ebsen

Una carriera lunga oltre sessant'anni per questo attore caratterista, interrotta soltanto durante la seconda guerra mondiale e poi ripresa fino agli anni novanta.

Vedere Carlo Romano e Buddy Ebsen

Buddy Hackett

Buddy Hackett nacque col nome di Leonard Hacker, a Brooklyn, famoso quartiere di New York, con eredità ebree dal padre tappezziere.

Vedere Carlo Romano e Buddy Hackett

Buon funerale amigos!... paga Sartana

Buon funerale amigos!... paga Sartana è un film del 1970 diretto da Giuliano Carnimeo (accreditato come Antony Ascott) Pellicola di genere western all'italiana in cui Carnimeo dirige per la seconda volta Gianni Garko nel personaggio di Sartana.

Vedere Carlo Romano e Buon funerale amigos!... paga Sartana

Burgess Meredith

È noto principalmente per l'interpretazione di Mickey Goldmill, l'allenatore di Rocky Balboa nella serie cinematografica di Rocky, e di Pinguino nella serie televisiva Batman degli anni sessanta.

Vedere Carlo Romano e Burgess Meredith

C'era una volta il West

C'era una volta il West è un film del 1968 diretto da Sergio Leone. È un western all'italiana di registro epico prodotto dalla Paramount Pictures e interpretato da Charles Bronson, Claudia Cardinale, Henry Fonda e Jason Robards.

Vedere Carlo Romano e C'era una volta il West

C'era una volta un piccolo naviglio (film 1959)

C'era una volta un piccolo naviglio (Don't Give Up the Ship) è un film del 1959, diretto da Norman Taurog.

Vedere Carlo Romano e C'era una volta un piccolo naviglio (film 1959)

Caccia al ladro

Caccia al ladro (To Catch a Thief) è un film del 1955 diretto da Alfred Hitchcock.

Vedere Carlo Romano e Caccia al ladro

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Vedere Carlo Romano e Camillo Mastrocinque

Campane a martello (film 1949)

Campane a martello è un film del 1949 diretto da Luigi Zampa.

Vedere Carlo Romano e Campane a martello (film 1949)

Canal Grande (film)

Canal Grande è un film del 1943 diretto da Andrea Di Robilant. La direzione artistica del film, girato a Venezia, fu affidata a Cesco Baseggio, già famoso interprete del teatro veneto.

Vedere Carlo Romano e Canal Grande (film)

Cani e gatti

Cani e gatti è un film italiano del 1952 diretto da Leonardo De Mitri.

Vedere Carlo Romano e Cani e gatti

Capitani coraggiosi (film 1937)

Capitani coraggiosi (Captains Courageous) è un film del 1937 diretto da Victor Fleming, tratto dall'omonimo romanzo di Rudyard Kipling, interpretato da Spencer Tracy, che si aggiudicò l'Oscar.

Vedere Carlo Romano e Capitani coraggiosi (film 1937)

Cappellaio Matto

Il Cappellaio Matto (The Mad Hatter) è un personaggio immaginario inventato da Lewis Carroll apparso per la prima volta nel 1865 ne Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e che ricompare in Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò (1871).

Vedere Carlo Romano e Cappellaio Matto

Cappello a cilindro (film)

Cappello a cilindro (Top Hat) è un film musicale del 1935 diretto da Mark Sandrich, con Fred Astaire e Ginger Rogers. È uno tra i migliori musical della storia del cinema, elegante e sofisticato, con le straordinarie musiche di Irving Berlin.

Vedere Carlo Romano e Cappello a cilindro (film)

Carioca (film)

Carioca (Flying Down to Rio) è un film del 1933 diretto da Thornton Freeland. Questo film, che ha per protagonisti Dolores del Río e Gene Raymond, segna la prima apparizione sullo schermo della coppia di ballerini Fred Astaire & Ginger Rogers, che, sempre in coppia, saranno poi protagonisti di altre nove pellicole di grande successo.

Vedere Carlo Romano e Carioca (film)

Carletto Sposito

Fratello dell'autore teatrale Raffaele Sposito in arte Faele, fu caratterista poliedrico, a volte anche drammatico. La sua carriera artistica si è svolta in ogni campo dello spettacolo: dalla rivista, alla prosa, al cinema, alla televisione, alla radio e al cabaret.

Vedere Carlo Romano e Carletto Sposito

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Vedere Carlo Romano e Carlo Campogalliani

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Carlo Romano e Carlo Goldoni

Carlo Ludovico Bragaglia

Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.

Vedere Carlo Romano e Carlo Ludovico Bragaglia

Carlo Mazzarella

Da ragazzo si trasferì con la famiglia a Roma. Frequentò il liceo Tasso dove ebbe come compagni di scuola Vittorio Gassman, Luigi Squarzina e Luigi Silori.

Vedere Carlo Romano e Carlo Mazzarella

Carlo Rizzo

Si dedicò giovanissimo al teatro, dimostrandosi presto portato per gli spettacoli di rivista, in cui affiancò eccezionalmente Erminio Macario, grazie al quale avrebbe esordito sullo schermo, nel film Imputato, alzatevi! di Mario Mattoli (1939).

Vedere Carlo Romano e Carlo Rizzo

Carlo Tamberlani

Carlo Tamberlani nacque a Salice, mentre la sua famiglia si trovava nel comune salentino per allestire una rappresentazione teatrale.

Vedere Carlo Romano e Carlo Tamberlani

Carmen (film 1945)

Carmen è un film del 1945 (girato però nel 1942) diretto da Christian-Jaque.

Vedere Carlo Romano e Carmen (film 1945)

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.

Vedere Carlo Romano e Carmine Gallone

Carroll O'Connor

Membro dell'Actors Studio, divenne celebre a partire dagli anni '70 come protagonista di serie televisive di successo come Arcibaldo (1971-1979) e in seguito L'ispettore Tibbs (1988-1994).

Vedere Carlo Romano e Carroll O'Connor

Cartouche

Cartouche è un film del 1962 diretto da Philippe de Broca, interpretato da Jean-Paul Belmondo e Claudia Cardinale.

Vedere Carlo Romano e Cartouche

Casta Diva (film 1954)

Casta Diva è un film del 1954 diretto da Carmine Gallone.

Vedere Carlo Romano e Casta Diva (film 1954)

Castelli in aria

Castelli in aria è un film del 1939, diretto da Augusto Genina e tratto dalla novella Tre giorni in Paradiso di Franz Karl Franchy, adattata per lo schermo da Renato Castellani e Mario Soldati.

Vedere Carlo Romano e Castelli in aria

Cavalleria rusticana (film 1939)

Cavalleria rusticana è un film del 1939 diretto da Amleto Palermi. Il soggetto è tratto dall'omonima novella (1884) e dalle Novelle rusticane (1883) di Giovanni Verga.

Vedere Carlo Romano e Cavalleria rusticana (film 1939)

Cedric Hardwicke

Nacque nel villaggio di Lye in Inghilterra, figlio di Edwin Hardwicke e sua moglie Jessie Masterson. Frequentò la scuola di Bridgnorth in Shropshire.

Vedere Carlo Romano e Cedric Hardwicke

Cenerentola (film 1950)

Cenerentola (Cinderella) è un film d'animazione del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. Distribuito negli Stati Uniti da RKO Radio Pictures, la pellicola è il 12º Classico Disney ed è basata sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault.

Vedere Carlo Romano e Cenerentola (film 1950)

Chaim Topol

Topol diventa noto per la sua interpretazione del lattaio Tevye in Il violinista sul tetto (1971) di Norman Jewison, versione cinematografica del fortunato musical teatrale Fiddler on the Roof di Joseph Stein, per la quale ottiene un Golden Globe e una candidatura all'Oscar nel 1972.

Vedere Carlo Romano e Chaim Topol

Charlie Chaplin

Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).

Vedere Carlo Romano e Charlie Chaplin

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) è un film del 1972 diretto da Billy Wilder. La pellicola è una coproduzione italo-statunitense ed è interamente ambientata e girata in Italia.

Vedere Carlo Romano e Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?

Che tempi!

Che tempi! è un film del 1948 diretto da Giorgio Bianchi. Si tratta della trasposizione cinematografica della commedia teatrale Pignasecca e Pignaverde di Emerico Valentinetti.

Vedere Carlo Romano e Che tempi!

Checco Durante

Popolare attore e poeta romanesco, interpretò con schiettezza e bonomia un certo carattere romano. Marito dell'attrice Anita Durante, ebbe due figlie, ambedue attrici: Leila e Luciana.

Vedere Carlo Romano e Checco Durante

Checco Rissone

Attore di formazione teatrale (sua sorella era l'attrice Giuditta Rissone), caratterista di vaglia per il cinema, è stato impiegato in celebri film.

Vedere Carlo Romano e Checco Rissone

Chico Marx

Chico era il maggiore dei fratelli Marx e il suo soprannome, che in origine era Chicko, derivava dalla sua reputazione di donnaiolo (chicken chaser nello slang popolare dell'epoca).

Vedere Carlo Romano e Chico Marx

Ciao, ciao bambina! (Piove)

Ciao, ciao bambina! (Piove) è un film del 1959 diretto da Sergio Grieco e realizzato sull'onda del successo del brano Piove (ciao ciao bambina) di Domenico Modugno.

Vedere Carlo Romano e Ciao, ciao bambina! (Piove)

Ciccio Barbi

Caratterista di buon livello, cominciò la sua carriera nel teatro d'avanspettacolo e nella rivista, dove lavorò con Macario e Totò, passando al cinema italiano dopo la metà degli anni quaranta, esordendo ne L'onorevole Angelina (1947) di Luigi Zampa.

Vedere Carlo Romano e Ciccio Barbi

Cielo di fuoco

Cielo di fuoco (Twelve O'Clock High) è un film del 1949 diretto da Henry King, basato su un romanzo di Beirne Lay Jr. e Sy Bartlett, adattato per il cinema dagli autori stessi.

Vedere Carlo Romano e Cielo di fuoco

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.

Vedere Carlo Romano e Cimitero del Verano

Cincinnati Kid

Cincinnati Kid è un film del 1965 diretto da Norman Jewison, con Steve McQueen e Edward G. Robinson. Tratto da un romanzo di Richard Jessup, sceneggiato da Ring Lardner Jr.

Vedere Carlo Romano e Cincinnati Kid

Cinque poveri in automobile

Cinque poveri in automobile è un film del 1952 diretto da Mario Mattoli. Film comico italiano con Aldo Fabrizi, Eduardo De Filippo, Titina De Filippo e Walter Chiari.

Vedere Carlo Romano e Cinque poveri in automobile

Ciribiribin

Ciribiribin è una canzone piemontese, conosciuta a livello internazionale.

Vedere Carlo Romano e Ciribiribin

Claudio Fino

Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942. Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell'opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.

Vedere Carlo Romano e Claudio Fino

Colazione da Tiffany (film)

Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall'omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote.

Vedere Carlo Romano e Colazione da Tiffany (film)

Colpo di fulmine (film 1941)

Colpo di fulmine (Ball of Fire) è un film del 1941 diretto da Howard Hawks. Nel 2016 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.

Vedere Carlo Romano e Colpo di fulmine (film 1941)

Colpo grosso (film)

Colpo grosso (Ocean's 11) è un film del 1960 diretto da Lewis Milestone con Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr. e altri personaggi di spicco dello spettacolo degli anni '60, conosciuti come il Rat Pack.

Vedere Carlo Romano e Colpo grosso (film)

Colpo grosso alla napoletana

Colpo grosso alla napoletana (The Biggest Bundle of Them All) è un film del 1968 diretto da Ken Annakin.

Vedere Carlo Romano e Colpo grosso alla napoletana

Colpo grosso ma non troppo

Colpo grosso ma non troppo (Le Corniaud) è un film diretto da Gérard Oury ed è stata la seconda collaborazione di Louis de Funès e Bourvil. Il film, di produzione italo-franco-spagnola, è stato campione d'incassi in Francia nel 1965 con circa spettatori.

Vedere Carlo Romano e Colpo grosso ma non troppo

Come rubare un milione di dollari e vivere felici

Come rubare un milione di dollari e vivere felici (How to Steal a Million) è un film statunitense del 1966, diretto da William Wyler, con Audrey Hepburn, Peter O'Toole e Eli Wallach.

Vedere Carlo Romano e Come rubare un milione di dollari e vivere felici

Come sposare un milionario

Come sposare un milionario (How to Marry a Millionaire) è un film del 1953 diretto da Jean Negulesco.

Vedere Carlo Romano e Come sposare un milionario

Concerto per pistola solista

Concerto per pistola solista è un film del 1970, diretto da Michele Lupo.

Vedere Carlo Romano e Concerto per pistola solista

Cordura

Cordura (They Came to Cordura) è un film western del 1959 diretto da Robert Rossen e ispirato all'omonimo romanzo di Glendon Swarthout.

Vedere Carlo Romano e Cordura

Corrado (conduttore televisivo)

Fu presentatore e autore di molti dei più noti programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza costante del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più apprezzati di sempre.

Vedere Carlo Romano e Corrado (conduttore televisivo)

Corrado D'Errico

Iniziò la sua carriera lavorando come giornalista e critico cinematografico nelle redazioni dei quotidiani L'Impero e La Tribuna, dai quali passò successivamente ad un incarico nel Ministero per la Stampa e la Propaganda.

Vedere Carlo Romano e Corrado D'Errico

Corrida messicana

Corrida messicana (Mexican Hayride) è un film diretto da Charles Barton e interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Corrida messicana

Cyril Cusack

Nato in Sudafrica da madre inglese e padre irlandese, nel 1945 sposò l'attrice Maureen Kiely, deceduta nel 1977 per problemi cardiaci; dal matrimonio nacquero cinque figli: Paul (regista); Sinéad (attrice); Sorcha (attrice); Niamh (attrice) e Pàdraig (produttore).

Vedere Carlo Romano e Cyril Cusack

Da qui all'eternità

Da qui all'eternità (From Here to Eternity) è un film del 1953 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'omonimo romanzo di James Jones del 1951.

Vedere Carlo Romano e Da qui all'eternità

Dagli Appennini alle Ande (film 1959)

Dagli Appennini alle Ande è un film del 1959 diretto da Folco Quilici, ispirato al romanzo Cuore di Edmondo De Amicis.

Vedere Carlo Romano e Dagli Appennini alle Ande (film 1959)

Daniele D'Anza

Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema. Fra gli sceneggiati televisivi da lui diretti si ricordano in particolare Il segno del comando, L'amaro caso della baronessa di Carini, Madame Bovary e Vita col padre e con la madre.

Vedere Carlo Romano e Daniele D'Anza

Danny Kaye

Nato da genitori ebrei ucraini immigrati dall'Impero russo, Jacob Kaminsky e Clara Nemerovsky, si affermò nel cinema per una particolare comicità, irrazionale ed imprevedibile, sorprendentemente mimica, dove lo humour lascia spesso il passo a toni lacrimevoli-sentimentali, secondo la tecnica caricaturale.

Vedere Carlo Romano e Danny Kaye

Dante Maggio

Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani, di tutti i componenti, insieme alla ben più nota sorella Pupella, è stato quello con all'attivo la maggiore attività professionale.

Vedere Carlo Romano e Dante Maggio

David Copperfield (miniserie televisiva 1965)

David Copperfield è uno sceneggiato televisivo italiano in otto puntate diretto da Anton Giulio Majano, trasmesso fra il 1965 ed il 1966 sull'allora Programma Nazionale.

Vedere Carlo Romano e David Copperfield (miniserie televisiva 1965)

Dennis O'Keefe

Il giovane Edward Vance Flanagan pareva destinato a una carriera artistica sulle orme dei genitori, attori di origine irlandese che lavoravano entrambi nel vaudevilleTutto Cinema – Il libro degli attori, Rizzoli Editore, 1977, pag.

Vedere Carlo Romano e Dennis O'Keefe

Desiderio di donna

Desiderio di donna (All I Desire) è un film del 1953 diretto da Douglas Sirk.

Vedere Carlo Romano e Desiderio di donna

Devi essere felice

Devi essere felice è un film del 1948 diretto da Henry C. Potter.

Vedere Carlo Romano e Devi essere felice

Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno

Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno è un film del 1974 diretto da Giuliano Carnimeo, accreditato con lo pseudonimo di Anthony Ascott.

Vedere Carlo Romano e Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno

Dina Romano

Madre degli attori e doppiatori Carlo e Felice Romano, ha lavorato sia in teatro che alla radio. Nel 1935 entra a far parte del mondo del cinema e lavora come apprezzata caratterista, dotata di buon mestiere e di notevole sensibilità.

Vedere Carlo Romano e Dina Romano

Dino Verde

È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove (ciao ciao bambina), con cui vinse il Festival di Sanremo 1959, e Resta cu' mme, entrambi per Domenico Modugno e Romantica per Renato Rascel, con cui vinse il Festival di Sanremo 1960.

Vedere Carlo Romano e Dino Verde

Django (film 1966)

Django è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci. All'uscita nelle sale fu visto come uno dei film più violenti mai prodotti fino ad allora.

Vedere Carlo Romano e Django (film 1966)

Dolci vizi al foro

Dolci vizi al foro (A Funny Thing Happened on the Way to the Forum) è un film del 1966 diretto da Richard Lester, trasposizione cinematografica dell'omonimo musical teatrale composto da Stephen Sondheim.

Vedere Carlo Romano e Dolci vizi al foro

Domani è troppo tardi

Domani è troppo tardi è un film del 1950 diretto da Léonide Moguy.

Vedere Carlo Romano e Domani è troppo tardi

Domenica d'agosto

Domenica d'agosto è un film commedia del 1950 diretto da Luciano Emmer. Questo film, che è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare, rappresentò «il trasferimento dell'esperienza neorealistica nella commedia di costume».

Vedere Carlo Romano e Domenica d'agosto

Don Camillo

Don Camillo è un personaggio immaginario creato dallo scrittore, giornalista e fumettista italiano Giovannino Guareschi, come protagonista (opposto all'antagonista amico-nemico Peppone) in una serie di racconti nei quali è il parroco di un piccolo paese in riva al Po (Brescello, in provincia di Reggio Emilia, scelto dopo molti sopralluoghi e attente valutazioni come il luogo più adatto al film, dal regista Julien Duvivier- e il vicino comune di Boretto - nel quale son girate diverse scene, sebbene don Camillo sia presentato dall'autore nella prima storia come "l'arciprete di Ponteratto"), un ambiente che Guareschi definisce Mondo Piccolo, idealmente paradigmatico della realtà rurale italiana del dopoguerra.

Vedere Carlo Romano e Don Camillo

Don Camillo (film 1952)

Don Camillo è un film del 1952 diretto da Julien Duvivier. La pellicola è liberamente ispirata ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti (1946-47), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli.

Vedere Carlo Romano e Don Camillo (film 1952)

Don Camillo e l'onorevole Peppone

Don Camillo e l'onorevole Peppone è un film del 1955 diretto da Carmine Gallone. Si tratta del terzo episodio della celebre saga che vede protagonisti Fernandel e Gino Cervi, il primo diretto da Gallone (che dirigerà anche il quarto), mentre i due precedenti erano stati diretti da Julien Duvivier.

Vedere Carlo Romano e Don Camillo e l'onorevole Peppone

Don Camillo monsignore... ma non troppo

Don Camillo monsignore... ma non troppo è un film del 1961 diretto da Carmine Gallone. Si tratta del quarto episodio della saga di don Camillo e Peppone, tratto dai racconti di Giovannino Guareschi.

Vedere Carlo Romano e Don Camillo monsignore... ma non troppo

Don DeFore

Figlio dell'ingegnere Joseph Ervin DeFore e di Albina Sylvia Nezerka, Don DeFore iniziò a lavorare come attore di cinema tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, comparendo in brevi ruoli non accreditati in pellicole come L'uomo di bronzo (1937), Sottomarino D-1 (1937) e La commedia umana (1943).

Vedere Carlo Romano e Don DeFore

Don Siegel

Nato a Chicago, nell'Illinois, in una famiglia ebraica, Siegel studiò in Gran Bretagna al Jesus College di Cambridge e successivamente frequentò la Royal Academy of Dramatic Art esordendo come attoreRoberto Nepoti, Una poetica dell'antieroe, in Segnocinema n. 34, settembre 1988, pp.

Vedere Carlo Romano e Don Siegel

Donald Meek

Trasferitosi negli Stati Uniti d'America durante l'adolescenza, prima di diventare un attore, combatté nella guerra ispano-americana a diciotto anni.

Vedere Carlo Romano e Donald Meek

Donald Pleasence

Interprete valente di solida formazione teatrale, tra i ruoli maggiormente conosciuti della sua pluridecennale carriera spiccano quello dello psichiatra Sam Loomis nella serie horror di ''Halloween'' (dal 1978 al 1995), del flight lieutenant Colin Blythe ne La grande fuga (1963), del marito umiliato in Cul-de-sac (1966), di Ernst Stavro Blofeld, nemesi storica di James Bond, in Agente 007 - Si vive solo due volte (1967) e del presidente degli Stati Uniti in 1997: Fuga da New York (1981).

Vedere Carlo Romano e Donald Pleasence

Dove si spara di più

Dove si spara di più è un film del 1967, diretto da Gianni Puccini. Il film è una lettura in chiave western del dramma di Romeo e Giulietta.

Vedere Carlo Romano e Dove si spara di più

Dove vai sono guai!

Dove vai sono guai! (Who's Minding the Store?) è un film comico diretto da Frank Tashlin e interpretato da Jerry Lewis. Uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 28 novembre 1963 distribuito dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Dove vai sono guai!

Due mafiosi contro Goldginger

Due mafiosi contro Goldginger è un film del 1965 diretto da Giorgio Simonelli ed interpretato dal duo comico Franco e Ciccio (che, a dispetto del titolo, non interpretano due mafiosi).

Vedere Carlo Romano e Due mafiosi contro Goldginger

Duilio Coletti

Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia esercitò per breve tempo la professione, per poi entrare nel cinema come sceneggiatore e aiuto regista collaborando alla sceneggiatura del film Il signore desidera? (1933) di Gennaro Righelli.

Vedere Carlo Romano e Duilio Coletti

Ed Wynn

Popolarissimo a teatro, gli venne dato il nomignolo di The Perfect Fool. Fu uno dei pionieri degli show radiofonici degli anni trenta.

Vedere Carlo Romano e Ed Wynn

Eddie Albert

Fu candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista nel 1954 per la sua interpretazione in Vacanze romane e nel 1973 per Il rompicuori.

Vedere Carlo Romano e Eddie Albert

Edmond O'Brien

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1955 per l'interpretazione del press agent Oscar Muldoon ne La contessa scalza (1954), ma è principalmente ricordato per il suo ruolo drammatico nel film Due ore ancora (1950).

Vedere Carlo Romano e Edmond O'Brien

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Vedere Carlo Romano e Eduardo De Filippo

Eduardo Passarelli

Nasce dall'unione tra Eduardo Scarpetta, uno dei maggiori attori e commediografi del teatro napoletano metà Ottocento e inizio Novecento, e Anna De Filippo, sorellastra di Rosa De Filippo, moglie del grande attore.

Vedere Carlo Romano e Eduardo Passarelli

Edward Everett Horton

Studente alla Columbia UniversityIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, p. 246, Horton esordì sulle scene teatrali fin dal 1906Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, p. 555 e poi cominciò a fare tournée con compagnie di giro.

Vedere Carlo Romano e Edward Everett Horton

Edward G. Robinson

Inconfondibile figura bassa e tarchiata, con il viso schiacciato e gli occhi dal taglio vagamente orientale, raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell'era del proibizionismo, sia in chiave realista come in Piccolo Cesare (1931) e L'isola di corallo (1948), sia in chiave parodistica come ne Il piccolo gigante re dei gangsters (1933) e in Un bandito in vacanza (1938).

Vedere Carlo Romano e Edward G. Robinson

Effetto notte (film)

Effetto notte (La nuit américaine) è un film francese del 1973, diretto da François Truffaut. Tredicesima regia del geniale autore, è considerata una delle opere meta-cinematografiche più riuscite e un capolavoro della cinematografia mondiale.

Vedere Carlo Romano e Effetto notte (film)

El Dorado (film 1966)

El Dorado è un film del 1966 diretto da Howard Hawks, con John Wayne e Robert Mitchum.

Vedere Carlo Romano e El Dorado (film 1966)

Eli Wallach

Attore di formazione teatrale dalla carriera cinematografica lunga oltre mezzo secolo, si distinse per la sua attività di caratterista "dalla maschera incisiva e di grande temperamento" sotto la direzione di Elia Kazan, John Sturges, John Huston, Sergio Leone, Martin Ritt, Francis Ford Coppola, Nancy Meyers, Joshua Marston, Roman Polański, William Wyler e Oliver Stone.

Vedere Carlo Romano e Eli Wallach

Enrico Guazzoni

Fratello di Gaspare Guazzoni, zio del maître d'hotel Aldo Luigi Guazzoni e marito dell'attrice Evelina Paoli. Dopo aver studiato pittura all'Istituto di Belle Arti a Roma, sua città natale, Enrico Guazzoni iniziò la sua carriera cinematografica come cartellonista e decoratore per poi entrare alla Cines, la maggior casa di produzione dell'epoca, nel 1907.

Vedere Carlo Romano e Enrico Guazzoni

Enrico Vaime

Ha spesso firmato i suoi lavori in coppia con Italo Terzoli, con cui ha costituito la ditta artistica Terzoli & Vaime.

Vedere Carlo Romano e Enrico Vaime

Enzo Petito

Enzo Petito era pronipote del celebre Antonio, di cui suo nonno paterno Davide era infatti il fratello. Iniziò la carriera con il teatro di Eduardo De Filippo dagli anni cinquanta, facendo parte della compagnia teatrale de "La scarpettiana", al Teatro San Ferdinando di Napoli, diretta da Eduardo, insieme ad attori come Ugo D'Alessio, Pietro De Vico e Franco Sportelli.

Vedere Carlo Romano e Enzo Petito

Ernest Borgnine

Borgnine nacque a Hamden, nel Connecticut, il 24 gennaio 1917, figlio di immigrati italiani. Il padre, Camillo Borgnino (1891-1975), era originario di Prera, frazione di Ottiglio (in provincia di Alessandria), mentre la madre, Anna Boselli (1894-1949, morta di tubercolosi), era originaria di Carpi (in provincia di Modena).

Vedere Carlo Romano e Ernest Borgnine

Ernst Marischka

Specializzato in commedie musicali e in operette, è famoso soprattutto per aver diretto i tre film dedicati a Sissi, l'imperatrice d'Austria e regina di Ungheria, interpretati da Romy Schneider tra il 1955 e il 1958.

Vedere Carlo Romano e Ernst Marischka

Eros Macchi

Insieme a Daniele D'Anza, Mario Landi, Franco Enriquez, Piero Turchetti e Guglielmo Morandi è stato tra i primi registi della televisione italiana.

Vedere Carlo Romano e Eros Macchi

Esodo Pratelli

Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Roma si trasferì a Milano, dove nel 1922 fece la sua prima mostra di pittura e dal 1924 fu direttore della Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco.

Vedere Carlo Romano e Esodo Pratelli

Ettore lo fusto

Ettore lo fusto è un film del 1972 diretto da Enzo G. Castellari e tratto dal romanzo Le roi des Mirmidous (1966) di Henri Viard e Bernard Zacharias, a sua volta rielaborazione, in chiave comica e ambientata ai giorni nostri, dellIliade di Omero.

Vedere Carlo Romano e Ettore lo fusto

F.B.I. - Operazione gatto

F.B.I. - Operazione gatto (That Darn Cat!) è un film commedia statunitense del 1965, diretto da Robert Stevenson e prodotto dalla Disney. E' tratto dal libro Undercover Cat (il gatto sotto copertura) scritto dalla coppia di autori di romanzi polizieschi nota come "I Gordon" (composta da Gordon Gordon e Mildred Nixon Gordon).

Vedere Carlo Romano e F.B.I. - Operazione gatto

Faele

Conosciuto come autore di testi per il teatro di rivista, era fratello dell'attore e doppiatore Carletto Sposito. È scomparso nel 1981 all'età di 59 anni a seguito di un'emorragia causata dall'ulcera.

Vedere Carlo Romano e Faele

Fantomas 70

Fantomas 70 (Fantomas) è un film del 1964, diretto da André Hunebelle. Appartiene al filone cinematografico ispirato al personaggio di Fantômas dei romanzi di Pierre Souvestre e Marcel Allain, uno dei più celebri cattivi della letteratura francese del Novecento, e fu il primo di tre film su questo personaggio diretti da Hunebelle; i successivi sono Fantomas minaccia il mondo (Fantomas se déchaîne, 1965) e Fantomas contro Scotland Yard (Fantomas contre Scotland Yard, 1967).

Vedere Carlo Romano e Fantomas 70

Fantomas contro Scotland Yard

Fantomas contro Scotland Yard (Fantomas contre Scotland Yard) è un film del 1967 diretto da André Hunebelle. Si tratta dell'ultimo capitolo della trilogia che il regista francese dedicò al personaggio di Fantômas.

Vedere Carlo Romano e Fantomas contro Scotland Yard

Fausto Guerzoni

Nato in provincia di Modena, inizia l'attività come giovane attore comico nell'avanspettacolo e nel teatro di varietà, tra le Compagnie che lo hanno scritturato quella di Nuto Navarrini, Isa Bluette, Marisa Maresca.

Vedere Carlo Romano e Fausto Guerzoni

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Vedere Carlo Romano e Federico Fellini

Felice Romano (attore)

Figlio dell'attrice Dina Romano e di Giuseppe Romano e fratello dell'attore Carlo Romano, è stato interprete di una ventina di film.

Vedere Carlo Romano e Felice Romano (attore)

Femmina (film 1959)

Femmina (La femme et le pantin) è un film del 1959 diretto da Julien Duvivier. La pellicola, di produzione italo-francese, è una trasposizione del romanzo La donna e il burattino di Pierre Louÿs, con protagonista Brigitte Bardot.

Vedere Carlo Romano e Femmina (film 1959)

Ferdinando Maria Poggioli

Si avvicinò al mondo del cinema con l'avvento del sonoro, inizialmente nel ruolo di montatore, esordendo nel 1931 come regista del documentario Impressioni siciliane.

Vedere Carlo Romano e Ferdinando Maria Poggioli

Fermi tutti... arrivo io!

Fermi tutti... arrivo io! è un film del 1953 diretto da Sergio Grieco.

Vedere Carlo Romano e Fermi tutti... arrivo io!

Fernandel

Nacque a Marsiglia l'8 maggio 1903 da Désirée Bédouin (1879-1970) e da Denis Coutandin (1871-1930) (poi trascritto erroneamente in Francia come Contandin), originari di Perosa Argentina, dove, procedendo verso il Sestriere, un cartello ricorda l'ubicazione della loro casa.

Vedere Carlo Romano e Fernandel

Fernando Sancho

Esordì sul grande schermo in piccole parti di sfondo a metà degli anni quaranta, imponendosi come buon caratterista comico. Molto conosciuto in Spagna (apparve in oltre duecento pellicole), in alcune occasioni lavorò per produzioni europee che lo impiegarono in ruoli minori.

Vedere Carlo Romano e Fernando Sancho

Ferruccio Cerio

Nacque a Savona il 26 settembre 1901, figlio di Alfredo Cerio e Rosa Odera. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, decise di intraprendere l'attività di scrittore per il teatro e per il cinema; trasferitosi a Roma, collaborò con vari registi come sceneggiatore, sino al debutto come regista nel 1941 dirigendo la pellicola Il cavaliere senza nome con Amedeo Nazzari.

Vedere Carlo Romano e Ferruccio Cerio

Fiamme sul mare (film 1947)

Fiamme sul mare è un film italiano del 1947 diretto da Michał Waszyński e Vittorio Cottafavi.

Vedere Carlo Romano e Fiamme sul mare (film 1947)

Finalmente soli (film 1942)

Finalmente soli è un film del 1942 diretto da Giacomo Gentilomo.

Vedere Carlo Romano e Finalmente soli (film 1942)

Folco Lulli

Figlio del baritono Gino Lulli e di Ada Toccafondi, partecipò alla guerra d'Etiopia maturando idee antifasciste e successivamente, dopo l'8 settembre entrò nelle file dei partigiani, i badogliani della brigata 1º Gruppo Divisioni Alpine comandata da Enrico Martini ("Mauri"), operante nelle Langhe, tra Murazzano e Mombarcaro, nella quale occupò ruoli di primo piano.

Vedere Carlo Romano e Folco Lulli

Follie d'inverno

Follie d'inverno (Swing Time) è un film del 1936 diretto da George Stevens. Si tratta del sesto dei dieci film interpretati dalla coppia Fred Astaire-Ginger Rogers.

Vedere Carlo Romano e Follie d'inverno

Follie del secolo

Follie del secolo è un film del 1939 diretto da Amleto Palermi e tratto dalla commedia I capricci di Susanna di Alessandro De Stefani.

Vedere Carlo Romano e Follie del secolo

Fra Diavolo (film 1942)

Frà Diavolo è un film del 1942 diretto da Luigi Zampa.

Vedere Carlo Romano e Fra Diavolo (film 1942)

Francesco Mulè

Era figlio del compositore siciliano Giuseppe Mulè e del soprano Lea Tumbarello. Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, venne notato da Renzo Ricci, che lo scelse per un piccolo ruolo nell'Antonio e Cleopatra.

Vedere Carlo Romano e Francesco Mulè

Francis Blanche

Figlio d'arte, essendo il padre l'attore Louis Blanche, e lo zio il pittore Emmanuel Blanche, la madre era Germaine Anne Françoise Petit.

Vedere Carlo Romano e Francis Blanche

Franco Nebbia

Iniziò la sua carriera come musicista jazz: nel 1949 con Carlo Loffredo fondò la Roman New Orleans Jazz Band (il nome stesso della band fu suggerito da Louis Armstrong che non di rado in quegli anni veniva a Roma per improvvisare una jam session con la band, la quale aveva debuttato suonando mentre sfilava per le vie di Roma, così come usavano fare le prime jazz band di New Orleans).

Vedere Carlo Romano e Franco Nebbia

Franco Rossi (regista)

Laureato in giurisprudenza, si dedicò fin da giovane al teatro. Si avvicinò al cinema come assistente alla regia di alcuni registi affermati: Mario Camerini, Luis Trenker, Renato Castellani, Aldo Vergano.

Vedere Carlo Romano e Franco Rossi (regista)

Franco Scandurra

Proveniente da un'antica famiglia di teatranti, lavorò sul palcoscenico sin da piccolo, imponendosi in seguito come uno dei migliori attori brillanti, capace di passare dal varietà all'operetta, dal cinema comico alla commedia italiana impegnata.

Vedere Carlo Romano e Franco Scandurra

Fred Astaire

Figlio di Frederic Austerlitz (1869-1924) — austriaco emigrato a New York nel 1895 poi trasferitosi in Nebraska per lavorare nella Storz Brewing Company di Omaha — e di Johanna Geilus (1878-1975), di origini alsaziane, Fred era il secondogenito dopo Adele Marie (nata il 10 settembre 1897).

Vedere Carlo Romano e Fred Astaire

Fumeria d'oppio

Fumeria d'oppio è un film del 1947 diretto da Raffaello Matarazzo. Interpretato da Emilio Ghione Jr, il film è un poliziesco, remake della celebre saga cinematografica di Za-la-Mort, interpretata all'epoca del cinema muto dal padre Emilio.

Vedere Carlo Romano e Fumeria d'oppio

Gangster cerca moglie

Gangster cerca moglie (The Girl Can't Help It) è un film del 1956 diretto da Frank Tashlin.

Vedere Carlo Romano e Gangster cerca moglie

Gastone Moschin

Figlio di Giuseppe e di Amalia Baschera, all'età di sette anni lasciò la provincia di Verona per Milano, dove il padre s'era trasferito per lavoro.

Vedere Carlo Romano e Gastone Moschin

Gene Lockhart

Nato da una coppia con ascendenze inglesi, scozzesi ed irlandesi, Gene Lockhart fece il suo debutto sulle scene all'età di sei anni come danzatore scozzese con la Kilties Band, un gruppo musicale al seguito del 48º Reggimento CanadeseArthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, pag.

Vedere Carlo Romano e Gene Lockhart

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Vedere Carlo Romano e Gennaro Righelli

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:Nel 1939 ricevette l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia; è stato l'unico ad aver vinto sia il Premio Nobel sia il Premio Oscar fino al 2016, anno in cui fu assegnato il Nobel per la letteratura a Bob Dylan, che nel 2001 aveva vinto l'Oscar alla migliore canzone.

Vedere Carlo Romano e George Bernard Shaw

George Reeves

Apparve in importanti film degli anni trenta e degli anni cinquanta. Fu una delle prime figure importanti nell'industria televisiva degli Stati Uniti.

Vedere Carlo Romano e George Reeves

Georges Simenon

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. A lui si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi.

Vedere Carlo Romano e Georges Simenon

Gero Zambuto

Dopo aver iniziato gli studi di giurisprudenza, decise di dedicarsi alla professione di attore teatrale, che intraprese poco più che ventenne dapprima con Andrea Maggi, per giungere poi ad una formazione da lui diretta nel 1912 e successivamente ad un'altra, formata nel 1915 con Giuseppe Sterni e Olga Vittoria Gentilli.

Vedere Carlo Romano e Gero Zambuto

Giacinto Gallina

Nacque nella parrocchia di San Giovanni in Bragora (civico 3414 del sestiere di Castello) da Giuseppe e Anna Rota. Ancora bambino, i genitori si separarono e Giacinto andò a vivere col padre assieme al fratello Enrico (nato nel '54).

Vedere Carlo Romano e Giacinto Gallina

Giacomo Furia

Furia nacque ad Arienzo, nell'allora provincia di Terra di Lavoro (oggi parte dell'odierna provincia di Caserta), il 28 dicembre del 1924, ma fu registrato all’anagrafe quale nato il 2 gennaio del 1925, cosa che gli consentì di eludere il servizio di leva durante la seconda guerra mondiale, in quanto risultante minorenne al momento della chiamata.

Vedere Carlo Romano e Giacomo Furia

Giancarlo Badessi

Nativo di Lecco, aveva iniziato a lavorare come impiegato presso l'industria "Bonaiti" di Castello Brianza studiando la sera, allo stesso tempo, per ottenere il diploma di ragioniere.

Vedere Carlo Romano e Giancarlo Badessi

Gianni Amico

Nel 1960 idea con il padre gesuita Angelo Arpa la Rassegna Internazionale del Cinema Latinoamericano di Santa Margherita Ligure, che ospita i maggiori esponenti delle "nuove ondate" di cinema sudamericano (tra gli altri Glauber Rocha, Fernando Birri, Nelson Pereira dos Santos, Tomás Gutiérrez Alea) e, tra i tanti meriti culturali, ha quello di segnare la fine dell'isolamento diplomatico di Cuba ospitando le autorità cubane.

Vedere Carlo Romano e Gianni Amico

Gianni e Pinotto

Gianni e Pinotto furono un duo comico statunitense composto dagli attori Bud Abbott e Lou Costello.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto

Gianni e Pinotto a Hollywood

Gianni e Pinotto a Hollywood (Bud Abbott and Lou Costello in Hollywood o Abbott and Costello in Hollywood) è un film del 1945 diretto da S. Sylvan Simon, interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto a Hollywood

Gianni e Pinotto al Polo Nord

Gianni e Pinotto al Polo Nord (Lost in Alaska) è un film comico del 1952 diretto da Jean Yarbrough e interpretato dalla coppia comica Abbott e Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto al Polo Nord

Gianni e Pinotto banditi col botto

Gianni e Pinotto banditi col botto (Dance with Me, Henry), è un film con Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto banditi col botto

Gianni e Pinotto contro i gangsters

Gianni e Pinotto contro i gangsters (The Noose Hangs High) è un film con Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto contro i gangsters

Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll

Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll (Abbott and Costello Meet Dr. Jekyll and Mr. Hyde) è un film diretto da Charles Lamont e interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll

Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile

Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (Bud Abbott Lou Costello Meet the Invisible Man) è un film del 1951 con la coppia Bud Abbott e Lou Costello nei panni di Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile

Gianni e Pinotto detectives

Gianni e Pinotto detectives (Who Done It?) è un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto detectives

Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso

Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso (Abbott and Costello Meet the Killer, Boris Karloff) è un film del 1949 diretto da Charles Barton e interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso

Gianni e Pinotto fra le educande

Gianni e Pinotto fra le educande (Here Come the Co-Eds) è un film del 1945 diretto da Jean Yarbrough e interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, noti in italia coi nomi Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto fra le educande

Gianni e Pinotto in società

Gianni e Pinotto in società (In Society) è un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto in società

Gianni e Pinotto nella legione straniera

Gianni e Pinotto nella legione straniera (Bud Abbott Lou Costello in the Foreign Legion) è un film del 1950 diretto da Charles Lamont, alla sua seconda regia con Abbott e Costello (la prima era stata Avventura in montagna nel 1943).

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto nella legione straniera

Gianni e Pinotto reclute

Gianni e Pinotto reclute (Buck Privates) è un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto. È il loro primo film da protagonisti e in italiano (secondo in tutto) e il primo della trilogia militare da loro interpretata e diretta da Arthur Lubin.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto reclute

Gianni e Pinotto tra i cowboys

Gianni e Pinotto tra i cowboys (Ride 'Em Cowboy) è un film comico del 1942 interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, noti in Italia coi nomi Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gianni e Pinotto tra i cowboys

Giarabub (film)

Giarabub è un film di guerra del 1942 diretto da Goffredo Alessandrini.

Vedere Carlo Romano e Giarabub (film)

Giù la testa

Giù la testa è un film del 1971 diretto da Sergio Leone e interpretato da Rod Steiger, James Coburn e Romolo Valli. È il secondo film della cosiddetta trilogia del tempo, preceduto da C'era una volta il West (1968) e seguito da C'era una volta in America (1984).

Vedere Carlo Romano e Giù la testa

Gigi Reder

Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione del ragionier Filini, collega di Fantozzi nell'omonima saga cinematografica.

Vedere Carlo Romano e Gigi Reder

Gino Cavalieri

È considerato tra i migliori attori goldoniani del Novecento. Dopo aver esordito diciannovenne nella compagnia Zoncada-Masi-Capodaglio, passa quasi subito alla scena dialettale - primo attore giovane - con Vittorio Bratti.

Vedere Carlo Romano e Gino Cavalieri

Gino Saltamerenda

Nato a Roma nel 1902, inizia la sua breve carriera di attore solo nel 1946, scelto dopo un provino da Vittorio De Sica per una parte nel film Sciuscià.

Vedere Carlo Romano e Gino Saltamerenda

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.

Vedere Carlo Romano e Giorgio Bianchi

Giorgio Pastina

Figlio terzogenito del pittore Giuseppe, dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento. Nel mondo del cinema entrò come funzionario presso la Direzione Generale dello Spettacolo e mantenne quest'incarico per parecchio tempo.

Vedere Carlo Romano e Giorgio Pastina

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).

Vedere Carlo Romano e Giorgio Simonelli

Giorgio Walter Chili

Nato a Casalecchio di Reno (BO), si iscrive a Roma, alla metà degli anni trenta, al Centro sperimentale di cinematografia, per frequentare il corso di regia.

Vedere Carlo Romano e Giorgio Walter Chili

Giorni perduti

Giorni perduti (The Lost Weekend) è un film del 1945 diretto da Billy Wilder, adattamento del romanzo The Lost Weekend dello scrittore statunitense Charles R. Jackson.

Vedere Carlo Romano e Giorni perduti

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Vedere Carlo Romano e Giovacchino Forzano

Giovanna d'Arco (film 1948)

Giovanna d'Arco (Joan of Arc) è un film del 1948 diretto da Victor Fleming. È un film biografico interpretato da Ingrid Bergman nel ruolo di Giovanna d'Arco, basato sul dramma di Broadway Joan of Lorraine di Walter Wanger.

Vedere Carlo Romano e Giovanna d'Arco (film 1948)

Giuseppe Bennati

Frequentò il Centro sperimentale di cinematografia, interrompendo gli studi a causa della guerra. Nel dopoguerra diresse alcuni documentari ed esordì nel lungometraggio nel 1951 con il film Il microfono è vostro.

Vedere Carlo Romano e Giuseppe Bennati

Giuseppe Verdi (film 1938)

Giuseppe Verdi è un film del 1938, diretto da Carmine Gallone. Il film girato a Cinecittà venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1938 dove vinse la Coppa del PNF.

Vedere Carlo Romano e Giuseppe Verdi (film 1938)

Glenn Anders

Nacque a Los Angeles, figlio di un emigrante svedese. Attore prevalentemente teatrale, si diplomò alla Wallace dramatic school e iniziò a recitare nella compagnia di vaudeville dell'Orpheum Circuit.

Vedere Carlo Romano e Glenn Anders

Gli amanti del sogno

Gli amanti del sogno (Love Letters) è un film del 1945 di William Dieterle, ispirato al romanzo Pity My Simplicity di Chris Massie.

Vedere Carlo Romano e Gli amanti del sogno

Gli amori di Susanna (film 1945)

Gli amori di Susanna è un film del 1945 diretto da William A. Seiter.

Vedere Carlo Romano e Gli amori di Susanna (film 1945)

Gli eroi dell'isola

Gli eroi dell'isola (Pardon My Sarong) è un film diretto da Erle C. Kenton e interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Gli eroi dell'isola

Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto

Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto è un film del 1971 diretto da Giuliano Carnimeo.

Vedere Carlo Romano e Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto

Gli innamorati

Gli innamorati è un film del 1955 diretto da Mauro Bolognini, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e Gli innamorati

Gli insaziabili

Gli insaziabili, in seguito ridistribuito come Femmine insaziabili, è un film del 1969 diretto da Alberto De Martino.

Vedere Carlo Romano e Gli insaziabili

Gli ultimi della strada

Gli ultimi della strada, è un film del 1939 diretto da Domenico Paolella.

Vedere Carlo Romano e Gli ultimi della strada

Gli zitelloni

Gli zitelloni è un film del 1958 diretto da Giorgio Bianchi.

Vedere Carlo Romano e Gli zitelloni

Goffredo Alessandrini

In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.

Vedere Carlo Romano e Goffredo Alessandrini

Grisbì

Grisbì (Touchez pas au grisbi) è un film del 1954 diretto da Jacques Becker, basato su un romanzo di Albert Simonin. Fu proiettato alla 15ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 1954.

Vedere Carlo Romano e Grisbì

Groucho Marx

Terzo dei cinque fratelli Marx, Groucho esordì nel mondo dello spettacolo nel primo decennio del Novecento, affrontando una lunga gavetta nel vaudeville che lo portò a recitare con i fratelli nei teatri di varietà di tutti gli Stati Uniti.

Vedere Carlo Romano e Groucho Marx

Guaglione (film)

Guaglione è un film del 1956, diretto da Giorgio Simonelli ed ispirato al brano omonimo scritto da Nisa e musicato da Giuseppe Fanciulli.

Vedere Carlo Romano e Guaglione (film)

Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo

Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo è un film del 1956 diretto da Mauro Bolognini.

Vedere Carlo Romano e Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo

Guardia, ladro e cameriera

Guardia, ladro e cameriera è un film del 1958 diretto da Steno.

Vedere Carlo Romano e Guardia, ladro e cameriera

Guerra e pace (film 1956)

Guerra e pace (War and Peace) è un film del 1956 diretto da King Vidor e ispirato all'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Alcune scene sono state dirette da Mario Soldati.

Vedere Carlo Romano e Guerra e pace (film 1956)

Guglielmo Barnabò

Dopo aver recitato sin da giovane in alcune filodrammatiche, debutta con Annibale Ninchi, al Teatro Greco di Siracusa, nell'estate del 1921, partecipando nella stagione teatrale alle tipiche rappresentazioni tragiche, negli anni successivi è in varie Compagnie tra cui quelle di Luigi Almirante, Alda Borelli, Sergio Tofano, Maria Melato, dove si afferma come caratterista brillante.

Vedere Carlo Romano e Guglielmo Barnabò

Guglielmo Giannini

Nato a Pozzuoli, da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson, è cresciuto a Napoli. Di famiglia appartenente alla media borghesia, tuttavia abbandonò assai presto la scuola per esercitare i più diversi mestieri (da muratore a commesso in un negozio di stoffe) prima di approdare al giornalismo, in modesti fogli satirici.

Vedere Carlo Romano e Guglielmo Giannini

Guglielmo Morandi

È stato talvolta accreditato come Billy Moore.

Vedere Carlo Romano e Guglielmo Morandi

Guido Alberti

Figlio dell'industriale Ugo, comproprietario della omonima fabbrica di torroni e del Liquore Strega, nacque a Benevento ed entrò sin da giovane nell'industria di famiglia, dove fu Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 1957, ricoprendo la stessa carica anche nella IDA (Industria Dolciaria Alberti).

Vedere Carlo Romano e Guido Alberti

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Vedere Carlo Romano e Guido Brignone

Guido De Maria

Nato nel 1932 a Lama Mocogno, sull'Appennino modenese, dopo aver iniziato come vignettista umoristico disegnando per testate nazionali e internazionali come Epoca diretta da Enzo Biagi, agli inizi degli anni sessanta passa alla pubblicità e forma con altri amici del territorio bolognese la Vimder film - '''VI'''sani Luciano, '''M'''alossi Tiziano, DE Maria Guido, '''R'''ighi Augusto - una casa di produzione per le pubblicità di Carosello.

Vedere Carlo Romano e Guido De Maria

Guido Leoni

Studente universitario inizia a scrivere commedie e testi per varietà radiofonici per la Radio Rai di Roma, passando alla fine degli anni quaranta al cinema come soggettista e sceneggiatore di film comici interpretati da Walter Chiari, Aldo Fabrizi e Renato Rascel, di cui diverrà autore e regista di fiducia, sia per la radio che per il cinema.

Vedere Carlo Romano e Guido Leoni

Hanno rubato un tram

Hanno rubato un tram è un film del 1954 diretto da Aldo Fabrizi. Commedia italiana ambientata a Bologna con protagonista lo stesso regista Aldo Fabrizi.

Vedere Carlo Romano e Hanno rubato un tram

Hans Fallada

Autore tedesco attivo nella prima metà del XX secolo le cui opere, tradotte in diverse lingue, hanno riguardato essenzialmente temi a sfondo sociale.

Vedere Carlo Romano e Hans Fallada

Harold J. Stone

Nato in una famiglia di religione ebraica, fu figlio d'arte. Il padre Jacob Hochstein, come pure suo nonno, furono attori conosciuti nell'ambiente del teatro di lingua yiddish di New York.

Vedere Carlo Romano e Harold J. Stone

Harry Carey Jr.

Nacque in un ranch a Saugus, a nord di Los Angeles, figlio degli attori Harry Carey e Olive Carey, nata Olive Fuller Golden, a sua volta figlia di George Fuller Gordon, attore del vaudeville e di Ada Maxwell, nativa del Surrey.

Vedere Carlo Romano e Harry Carey Jr.

Heinz Rühmann

Dopo il suo esordio nel 1920, Rühmann acquistò in breve vastissima popolarità sulle scene per l'alto livello della sua arte di attore comico.

Vedere Carlo Romano e Heinz Rühmann

Hello, Dolly!

Hello, Dolly! è un film di Gene Kelly del 1969, basato sull'omonimo musical di Broadway.

Vedere Carlo Romano e Hello, Dolly!

Hellzapoppin' (film)

Hellzapoppin è un film comico musicale del 1941, diretto da H.C. Potter e ispirato direttamente all'omonima rivista messa in scena a Broadway.

Vedere Carlo Romano e Hellzapoppin' (film)

Henri Verneuil

Verneuil è conosciuto soprattutto per aver affrontato con grande abilità quasi tutti i generi cinematografici: il western con I cannoni di San Sebastian (1968), il thriller con Il poliziotto della brigata criminale (1975), il drammatico con Il cadavere del mio nemico (1976), lo storico critico con La 25ª ora (1967), il noir con Colpo grosso al casinò (1963), il gangster-movie con Il clan dei siciliani (1969), l'avventura con L'oro dei legionari (1984), lo spionaggio con Il serpente (1973), il poliziesco con Gli scassinatori (1971), il genere bellico con Week-end a Zuydcoote (1964), la denuncia sociale con I...

Vedere Carlo Romano e Henri Verneuil

Henry Calvin

È noto per aver interpretato il ruolo del sergente García nella serie televisiva Zorro, prodotta negli Stati Uniti alla fine degli anni cinquanta.

Vedere Carlo Romano e Henry Calvin

Henry Travers

Nato nel 1874, Henry Travers iniziò la sua carriera calcando i palcoscenici britannici, per poi trasferirsi negli Stati Uniti e lavorare a Broadway, dove si affermò come valido caratteristaIl chi è del cinema, De Agostini, vol.

Vedere Carlo Romano e Henry Travers

Ho baciato una stella

Ho baciato una stella (Hollywood Canteen) è un film del 1944 scritto e diretto da Delmer Daves.

Vedere Carlo Romano e Ho baciato una stella

Ho sognato il paradiso

Ho sognato il paradiso è un film del 1950 diretto da Giorgio Pàstina, tratto dall'omonima piéce teatrale di Guido Cantini.

Vedere Carlo Romano e Ho sognato il paradiso

Ho tanta voglia di cantare

Ho tanta voglia di cantare è un film del 1943 diretto da Mario Mattoli.

Vedere Carlo Romano e Ho tanta voglia di cantare

Hollywood o morte!

Hollywood o morte! (Hollywood or Bust) è un film del 1956 interpretato dal duo Dean Martin e Jerry Lewis. Le riprese del film ebbero luogo dal 16 aprile al 19 giugno 1956 e la pellicola uscì nei cinema statunitensi il 6 dicembre dello stesso anno distribuita dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Hollywood o morte!

Howard Da Silva

Figlio di Bertha e Benjamin Silverblatt, entrambi emigranti yiddish provenienti dalla Russia, in gioventù lavorò nelle miniere d'argento in Pennsylvania per pagarsi la retta alla scuola di recitazione del Carnegie Institute.

Vedere Carlo Romano e Howard Da Silva

Hugh Griffith

Dopo il debutto teatrale nel 1939 e l'esordio nel 1940 sul grande schermo, Griffith trascorse sei anni con l'esercito in India e tornò al cinema solo nel 1948Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Vedere Carlo Romano e Hugh Griffith

I 7 magnifici Jerry

I 7 magnifici Jerry (The Family Jewels) è un film diretto e interpretato da Jerry Lewis; girato tra il 18 gennaio e il 2 aprile 1965, venne distribuito nei cinema dalla Paramount Pictures il 1º giugno 1965.

Vedere Carlo Romano e I 7 magnifici Jerry

I briganti italiani

I briganti italiani è un film del 1961 diretto da Mario Camerini.

Vedere Carlo Romano e I briganti italiani

I cercatori d'oro

I cercatori d'oro (Road to Utopia) è un film del 1946 diretto da Hal Walker. Interpretato dal trio formato da Bing Crosby, Bob Hope e Dorothy Lamour, fu il quarto film della serie Road to....

Vedere Carlo Romano e I cercatori d'oro

I cinque volti dell'assassino

I cinque volti dell'assassino (The List of Adrian Messenger) è un film del 1963 diretto da John Huston, con George C. Scott nei panni di un agente dell'Intelligence che indaga sulla morte, apparentemente accidentale, di una dozzina di persone.

Vedere Carlo Romano e I cinque volti dell'assassino

I corsari della strada

I corsari della strada (Thieves' Highway) è un film noir del 1949 diretto da Jules Dassin, basato sul romanzo Thieves' Market di A. I. Bezzerides, adattato per il cinema dall'autore stesso.

Vedere Carlo Romano e I corsari della strada

I dieci comandamenti (film 1945)

I dieci comandamenti è un film ad episodi del 1945 diretto da Giorgio Walter Chili. Girato a Roma nel 1944, durante l'occupazione tedesca, sino alla liberazione della città, è suddiviso in dieci episodi, uno per ogni comandamento, sceneggiati in modo da cogliere l'essenza delle Tavole della Legge consegnate a Mosè.

Vedere Carlo Romano e I dieci comandamenti (film 1945)

I due mafiosi

I due mafiosi è un film del 1964, diretto da Giorgio Simonelli. È la parodia del film Mafioso; inizialmente doveva essere una semplice opera di montaggio in cui i due protagonisti avrebbero dovuto soltanto commentare degli spogliarelli sexy (all'epoca era molto in voga il genere del "Mondo movie"), ma il regista Simonelli convinse il produttore a cambiare tutto.

Vedere Carlo Romano e I due mafiosi

I due sanculotti

I due sanculotti è un film del 1966 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Carlo Romano e I due sanculotti

I due toreri

I due toreri è un film del 1964 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Carlo Romano e I due toreri

I due volti della vendetta

I due volti della vendetta (One-Eyed Jacks) è un film del 1961 diretto e interpretato da Marlon Brando. Si tratta dell'unico film diretto da Marlon Brando, che ne è anche l'interprete principale.

Vedere Carlo Romano e I due volti della vendetta

I figli del marchese Lucera

I figli del marchese Lucera è un film del 1938 diretto da Amleto Palermi, tratto dalla commedia omonima di Gherardo Gherardi. Il film fu girato nell'estate all'interno dello stabilimento Scalera Appia di Roma; la pellicola uscì nelle sale nel dicembre 1938.

Vedere Carlo Romano e I figli del marchese Lucera

I figli del secolo (film 1953)

I figli del secolo è un film comico stereoscopico del 1953 diretto da George Marshall e interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e I figli del secolo (film 1953)

I forzati della gloria

I forzati della gloria (The Story of G.I. Joe) è un film di guerra del 1945 diretto da William A. Wellman e interpretato da Burgess Meredith e Robert Mitchum.

Vedere Carlo Romano e I forzati della gloria

I giorni dell'ira

I giorni dell'ira è un film del 1967, diretto da Tonino Valerii, con protagonisti Lee Van Cleef e Giuliano Gemma, per la prima volta insieme.

Vedere Carlo Romano e I giorni dell'ira

I guerrieri

I guerrieri (Kelly's Heroes) è un film statunitense del 1970 diretto da Brian G. Hutton. Il film ha come interpreti principali Clint Eastwood e Telly Savalas.

Vedere Carlo Romano e I guerrieri

I magnifici sette

I magnifici sette (The Magnificent Seven) è un film western del 1960 diretto da John Sturges e interpretato, tra gli altri, da Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn e James Coburn.

Vedere Carlo Romano e I magnifici sette

I marziani hanno 12 mani

I marziani hanno 12 mani, anche noto come Siamo quattro marziani, è un film del 1964 diretto da Castellano e Pipolo. Film commedia satirica a sfondo fantascientifico, esordio alla regia cinematografica di Castellano e Pipolo.

Vedere Carlo Romano e I marziani hanno 12 mani

I nipoti di Zorro

I nipoti di Zorro è un film del 1968, diretto da Marcello Ciorciolini.

Vedere Carlo Romano e I nipoti di Zorro

I pagliacci (film 1943)

I pagliacci è un film del 1943 diretto da Giuseppe Fatigati basato sull'opera lirica di Ruggero Leoncavallo, con protagonista Alida Valli. Il film fu girato a Berlino e realizzato in due versioni, tedesca e italiana.

Vedere Carlo Romano e I pagliacci (film 1943)

I ponti di Toko-Ri

I ponti di Toko-Ri (The Bridges at Toko-Ri) è un film del 1954 diretto da Mark Robson.

Vedere Carlo Romano e I ponti di Toko-Ri

I quattro dell'Ave Maria

I quattro dell'Ave Maria è un film di genere western all'italiana del 1968, diretto da Giuseppe Colizzi è il secondo film della fortunata coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Vedere Carlo Romano e I quattro dell'Ave Maria

I racconti del terrore

I racconti del terrore (Tales of Terror) è un film del 1962, diretto dal regista Roger Corman.

Vedere Carlo Romano e I racconti del terrore

I sette del Texas

I sette del Texas (Antes llega la muerte) è un film del 1964 diretto da Joaquín Luis Romero Marchent. Anche se non si può identificare a pieno titolo il film all'interno del filone degli spaghetti western (è infatti precedente a Per un pugno di dollari), la pellicola è stata omaggiata alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 2007, all'interno della retrospettiva sugli spaghetti-western.

Vedere Carlo Romano e I sette del Texas

I tre della Croce del Sud

I tre della Croce del Sud (Donovan's Reef) è un film in technicolor del 1963 diretto da John Ford, con John Wayne, Lee Marvin e Jack Warden.

Vedere Carlo Romano e I tre della Croce del Sud

I tre ladri

I tre ladri è un film del 1954 diretto da Lionello De Felice.

Vedere Carlo Romano e I tre ladri

I vitelloni

I vitelloni è un film commedia del 1953 diretto da Federico Fellini. Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l'intellettuale Leopoldo (Leopoldo Trieste), il donnaiolo Fausto (Franco Fabrizi), l'introverso Moraldo (Franco Interlenghi), l'infantile Alberto (Alberto Sordi) e l'inguaribile giocatore Riccardo (Riccardo Fellini).

Vedere Carlo Romano e I vitelloni

Ignazio Ferronetti

Nato a Roma, si occupò di cinema come cronista di avvenimenti nel mondo della celluloide collaborando alla Rivista del Cinematografo diretta da Alessandro Blasetti, con cui lavorerà anche come montatore dei film del regista.

Vedere Carlo Romano e Ignazio Ferronetti

Il balio asciutto

Il balio asciutto (Rock-A-Bye Baby) è un film comico musicale del 1958 con protagonista Jerry Lewis, scritto e diretto da Frank Tashlin.

Vedere Carlo Romano e Il balio asciutto

Il bazar delle follie

Il bazar delle follie (The Big Store) è un film del 1941 diretto da Charles Reisner, interpretato dai Fratelli Marx, Margaret Dumont e Virginia Grey.

Vedere Carlo Romano e Il bazar delle follie

Il buio oltre la siepe (film)

Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) è un film del 1962 diretto da Robert Mulligan, tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee (1960).

Vedere Carlo Romano e Il buio oltre la siepe (film)

Il buono, il brutto, il cattivo

Il buono, il brutto, il cattivo è un film italiano del 1966 diretto da Sergio Leone. Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti western e uno dei migliori film di sempre.

Vedere Carlo Romano e Il buono, il brutto, il cattivo

Il cantante matto

Il cantante matto (titolo originale: The Stooge) è un film commedia statunitense del 1952, diretto da Norman Taurog e con protagonisti Jerry Lewis e Dean Martin.

Vedere Carlo Romano e Il cantante matto

Il caporale Sam

Il caporale Sam è un film comico del 1952 diretto da Norman Taurog ed interpretato dal duo Dean Martin e Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e Il caporale Sam

Il carabiniere a cavallo

Il carabiniere a cavallo è un film del 1961 diretto da Carlo Lizzani.

Vedere Carlo Romano e Il carabiniere a cavallo

Il cardinale (film)

Il cardinale (The Cardinal) è un film di Otto Preminger del 1963 ed è tratto dall'omonimo romanzo di Henry Morton Robinson.

Vedere Carlo Romano e Il cardinale (film)

Il cardinale Lambertini (film 1954)

Il cardinale Lambertini è un film del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, ispirato all'omonima opera teatrale di Alfredo Testoni del 1905. Il film, ambientato nel 1739, tratteggia la figura dell'arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini, che nel 1740 verrà eletto papa con il nome di Benedetto XIV.

Vedere Carlo Romano e Il cardinale Lambertini (film 1954)

Il cavaliere della valle solitaria

Il cavaliere della valle solitaria (Shane) è un film western del 1953, diretto da George Stevens. Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vedere Carlo Romano e Il cavaliere della valle solitaria

Il Cenerentolo

Il Cenerentolo (Cinderfella) è un film comico del 1960, parodia della classica favola di Cenerentola, diretto da Frank Tashlin e interpretato da Jerry Lewis nella parte del "Cenerentolo".

Vedere Carlo Romano e Il Cenerentolo

Il cervello

Il cervello (Le cerveau) è un film del 1969 diretto da Gérard Oury. La pellicola è frutto di una coproduzione italo-francese.

Vedere Carlo Romano e Il cervello

Il cervello da un miliardo di dollari

Il cervello da un miliardo di dollari (Billion Dollar Brain nell'originale inglese) è un film del 1967 diretto da Ken Russell. È il terzo di una serie di cinque film di spionaggio realizzati negli anni sessanta e negli anni novanta, nei quali l'attore Michael Caine incarna la spia Harry Palmer, personaggio di fantasia creato da Len Deighton.

Vedere Carlo Romano e Il cervello da un miliardo di dollari

Il cervello di Frankenstein

Il cervello di Frankenstein (Bud Abbott Lou Costello Meet Frankenstein) è un film commedia del 1948. È il primo in cui Gianni e Pinotto incontrano personaggi famosi del cinema horror.

Vedere Carlo Romano e Il cervello di Frankenstein

Il ciarlatano (film)

Il Ciarlatano (The Big Mouth) è un film comico del 1967 diretto e interpretato da Jerry Lewis. Uscì nei cinema il 12 luglio 1967 distribuito dalla Columbia Pictures.

Vedere Carlo Romano e Il ciarlatano (film)

Il cigno nero (film 1942)

Il cigno nero (The Black Swan) è un film del 1942 diretto da Henry King: una storia di pirati, tratta dal libro omonimo (1932) di Rafael Sabatini e interpretata da Tyrone Power e Maureen O'Hara.

Vedere Carlo Romano e Il cigno nero (film 1942)

Il circo a tre piste

Il circo a tre piste è un film comico con protagonisti Dean Martin e Jerry Lewis. Il film venne girato tra il 17 febbraio e il 31 marzo 1954 e distribuito negli Stati Uniti il 25 dicembre dello stesso anno dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Il circo a tre piste

Il clan dei marsigliesi

Il clan dei marsigliesi (La scoumoune), è un film del 1972 scritto e diretto da José Giovanni, tratto da un proprio romanzo, interpretato da Jean-Paul Belmondo e Claudia Cardinale.

Vedere Carlo Romano e Il clan dei marsigliesi

Il colosso d'argilla

Il colosso d'argilla (The Harder They Fall) è un film del 1956 diretto da Mark Robson. Girato in bianco e nero, ha tra gli interpreti Humphrey Bogart, Rod Steiger, Jan Sterling e Harold J. Stone.

Vedere Carlo Romano e Il colosso d'argilla

Il colosso di Rodi

Il colosso di Rodi è un film del 1961 diretto da Sergio Leone. È il primo film di Leone come regista accreditato, che lo ha visto al lavoro su un genere, il peplum, di cui aveva già avuto esperienza (come aiuto regista di Quo vadis e Ben-Hur e regista della seconda unità e sostitutivo ne Gli ultimi giorni di Pompei).

Vedere Carlo Romano e Il colosso di Rodi

Il compagno don Camillo (film)

Il compagno don Camillo è un film del 1965 diretto da Luigi Comencini. Si tratta del penultimo episodio (ultimo con Fernandel e Cervi) della serie di film con protagonisti i personaggi di Don Camillo e Peppone, e tratto dall'omonimo libro di Giovannino Guareschi.

Vedere Carlo Romano e Il compagno don Camillo (film)

Il delinquente del rock and roll

Il delinquente del rock and roll (Jailhouse Rock) è un film del 1957, diretto da Richard Thorpe, distribuito dalla MGM, a partire dal 30 ottobre, benché il reale debutto della pellicola sia avvenuto in realtà alcuni giorni prima, il giorno 21.

Vedere Carlo Romano e Il delinquente del rock and roll

Il delinquente delicato

Il delinquente delicato (The Delicate Delinquent) è un film del 1957 diretto da Don McGuire, con protagonista Jerry Lewis. È il primo film dove il comico statunitense recita senza l'ex partner Dean Martin dal quale si era appena separato.

Vedere Carlo Romano e Il delinquente delicato

Il diabolico dottor Mabuse

Il diabolico dottor Mabuse (Die 1000 Augen des Dr. Mabuse) è un film del 1960 diretto da Fritz Lang. Fu girato nell'allora Berlino Ovest, ed è anche il terzo e ultimo di una trilogia cinematografica che il regista, al suo ultimo film, ha dedicato al personaggio del dottor Mabuse, dopo i film del 1922 e 1933.

Vedere Carlo Romano e Il diabolico dottor Mabuse

Il diario di Anna Frank (film 1959)

Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank) è un film del 1959 diretto da George Stevens, presentato in concorso al 12º Festival di Cannes, vincitore di tre Premi Oscar (migliore attrice non protagonista, migliore fotografia b/n, migliore scenografia b/n).

Vedere Carlo Romano e Il diario di Anna Frank (film 1959)

Il divorzio

Il divorzio è un film commedia italiano del 1970 diretto da Romolo Guerrieri.

Vedere Carlo Romano e Il divorzio

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), noto più semplicemente anche come Il dottor Stranamore, è un film del 1964 diretto da Stanley Kubrick.

Vedere Carlo Romano e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Il falso traditore

Il falso traditore (The Counterfeit Traitor) è un film del 1962 diretto da George Seaton e tratto dall'omonimo libro (basato su una storia vera) di Alexander Klein.

Vedere Carlo Romano e Il falso traditore

Il fiume rosso

Il fiume rosso (Red River) è un film del 1948 diretto da Howard Hawks. Arthur Rosson contribuì girando alcune scene d'azione. La pellicola è basata sulla storia Blazing Guns on the Chisholm Trail serializzata dalla rivista The Saturday Evening Post e pubblicata da Borden Chase.

Vedere Carlo Romano e Il fiume rosso

Il fornaretto di Venezia (film 1939)

Il fornaretto di Venezia è un film del 1939 diretto da Duilio Coletti, su ispirazione dall'omonimo racconto popolare veneziano e dal derivato dramma teatrale in cinque atti Il fornaretto di Francesco Dall'Ongaro.

Vedere Carlo Romano e Il fornaretto di Venezia (film 1939)

Il fuorilegge (film 1942)

Il fuorilegge (This Gun for Hire) è un film del 1942 diretto da Frank Tuttle.

Vedere Carlo Romano e Il fuorilegge (film 1942)

Il giardino incantato (film 1952)

Il giardino incantato (Jack and the Beanstalk) è un film del 1952, diretto da Jean Yarbrough e interpretato dalla coppia di comici Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Il giardino incantato (film 1952)

Il giorno più lungo

Il giorno più lungo (The Longest Day) è un film di guerra del 1962 basato sull'omonimo saggio storico del 1959 di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Carlo Romano e Il giorno più lungo

Il giovane leone

Il giovane leone (Oh! Qué mambo) è un film del 1959 diretto da John Berry.

Vedere Carlo Romano e Il giovane leone

Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)

Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) è un film del 1956 diretto da Michael Anderson, liberamente tratto dal romanzo Il giro del mondo in 80 giorni (1872) di Jules Verne.

Vedere Carlo Romano e Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)

Il grande circo

Il grande circo (The Big Circus) è un film drammatico diretto da Joseph M. Newman.

Vedere Carlo Romano e Il grande circo

Il grande coltello

Il grande coltello (The Big knife) è un film del 1955 diretto e prodotto da Robert Aldrich.

Vedere Carlo Romano e Il grande coltello

Il grande dittatore

Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film statunitense del 1940 scritto, diretto, musicato, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin.

Vedere Carlo Romano e Il grande dittatore

Il grande Gatsby (film 1949)

Il grande Gatsby (The Great Gatsby) è un film del 1949, diretto da Elliott Nugent, tratto dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald del 1925.

Vedere Carlo Romano e Il grande Gatsby (film 1949)

Il libro della giungla (film 1967)

Il libro della giungla (The Jungle Book) è un film d'animazione del 1967 diretto da Wolfgang Reitherman. Basato sull'omonimo libro del 1894 di Rudyard Kipling, è il 19º Classico Disney e l'ultimo film prodotto da Walt Disney, che morì durante la realizzazione.

Vedere Carlo Romano e Il libro della giungla (film 1967)

Il marmittone

Il marmittone (The Sad Sack) è un film del 1957 diretto da George Marshall. È un film comico con protagonista Jerry Lewis, uno dei primi girati dal comico statunitense dopo la fine del sodalizio artistico con Dean Martin.

Vedere Carlo Romano e Il marmittone

Il marziano Filippo

Il marziano Filippo fu uno sceneggiato televisivo destinato alla tv dei ragazzi prodotto e programmato nel 1956, sul programma nazionale, da RAI - Radiotelevisione italiana.

Vedere Carlo Romano e Il marziano Filippo

Il masnadiero

Il masnadiero (The Beggar's Opera) è un film del 1953 diretto da Peter Brook. Il film trae ispirazione da L'opera del mendicante di John Gay.

Vedere Carlo Romano e Il masnadiero

Il matrimonio (film 1954)

Il matrimonio è un film italiano del 1954 diretto da Antonio Petrucci. È un film che raccoglie e mischia tre episodi ispirati alle commedie teatrali di Anton Čechov Una domanda di matrimonio, L'orso e Le nozze.

Vedere Carlo Romano e Il matrimonio (film 1954)

Il Mattatore (programma televisivo)

Il Mattatore fu un programma televisivo trasmesso dalla RAI nel 1959 sull'allora Programma Nazionale (poi Rai 1). Prodotto da Sergio Bernardini,era articolato in dieci puntate tematiche suddivise in due brevi cicli di cinque puntateFonte: Enciclopedia della televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti, 2008.

Vedere Carlo Romano e Il Mattatore (programma televisivo)

Il mattatore di Hollywood

Il mattatore di Hollywood (The Errand Boy) è un film comico diretto e interpretato da Jerry Lewis. Le riprese ebbero luogo dal 24 luglio al 24 settembre 1961, e il film venne distribuito negli Stati Uniti il 28 novembre 1961 dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Il mattatore di Hollywood

Il mio nome è Nessuno

Il mio nome è Nessuno è un film del 1973 diretto da Tonino Valerii.

Vedere Carlo Romano e Il mio nome è Nessuno

Il mio nome è Scopone e faccio sempre cappotto

Il mio nome è Scopone e faccio sempre cappotto è un film del 1975 diretto da Juan Bosch.

Vedere Carlo Romano e Il mio nome è Scopone e faccio sempre cappotto

Il mistero della piramide

Il mistero della piramide (Abbott and Costello Meet the Mummy) è un film del 1955 diretto da Charles Lamont ed interpretato da Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Il mistero della piramide

Il mondo vuole così

Il mondo vuole così è un film del 1946 diretto da Giorgio Bianchi.

Vedere Carlo Romano e Il mondo vuole così

Il nano e la strega

Il nano e la strega è un film del 1975 diretto da Gioacchino Libratti. È il primo lungometraggio erotico a cartoni animati italiano, che tenta di inserirsi nel solco aperto in quegli anni da cartoni per adulti come Fritz il gatto.

Vedere Carlo Romano e Il nano e la strega

Il nipote picchiatello

Il nipote picchiatello (You're Never Too Young) è un film diretto da Norman Taurog. È una delle migliori pellicole di Dean Martin e Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e Il nipote picchiatello

Il Passatore (film)

Il Passatore è un film italiano del 1947 diretto da Duilio Coletti, con protagonista Rossano Brazzi. La pellicola è stata prodotta e distribuita dalla Lux Film.

Vedere Carlo Romano e Il Passatore (film)

Il più grande spettacolo del mondo

Il più grande spettacolo del mondo (The Greatest Show on Earth) è un film del 1952 diretto da Cecil B. DeMille e ambientato nel mondo del circo.

Vedere Carlo Romano e Il più grande spettacolo del mondo

Il piccolo campo

Il piccolo campo (God's Little Acre) è un film del 1958 diretto da Anthony Mann.

Vedere Carlo Romano e Il piccolo campo

Il piccolo gigante

Il piccolo gigante (Little Giant) è un film con Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Il piccolo gigante

Il piccolo grande uomo (film)

Il piccolo grande uomo (Little Big Man) è un film del 1970 diretto da Arthur Penn, basato sull'omonimo romanzo di Thomas Berger. Presentato fuori concorso al Festival di Mosca, al pari di Soldato blu, dello stesso anno, affronta il tema dei nativi americani da un punto di vista nuovo per l'epoca.

Vedere Carlo Romano e Il piccolo grande uomo (film)

Il pirata e la principessa

Il pirata e la principessa (The Princess and the Pirate) è un film del 1944 diretto da David Butler e da Sidney Lanfield.

Vedere Carlo Romano e Il pirata e la principessa

Il ponte di vetro

Il ponte di vetro è un film del 1940 diretto da Goffredo Alessandrini.

Vedere Carlo Romano e Il ponte di vetro

Il ponticello sul fiume dei guai

Il ponticello sul fiume dei guai (The Geisha Boy) è un film comico del 1958 diretto da Frank Tashlin e interpretato da Jerry Lewis. Le riprese ebbero luogo tra il 6 giugno e il 7 agosto 1958, uscì nei cinema statunitensi il 23 dicembre dello stesso anno, distribuito dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Il ponticello sul fiume dei guai

Il prezzo del potere

Il prezzo del potere è un film del 1969 diretto da Tonino Valerii.

Vedere Carlo Romano e Il prezzo del potere

Il promontorio della paura

Il promontorio della paura (Cape Fear) è un film del 1962 diretto da J. Lee Thompson ed interpretato da Robert Mitchum e Gregory Peck, basato sul romanzo The Executioners di John D. MacDonald.

Vedere Carlo Romano e Il promontorio della paura

Il ritorno di don Camillo

Il ritorno di don Camillo è un film del 1953 diretto da Julien Duvivier. Si tratta del secondo episodio della saga di don Camillo e Peppone, tratto dai racconti di Giovannino Guareschi.

Vedere Carlo Romano e Il ritorno di don Camillo

Il segreto di Don Giovanni

Il segreto di don Giovanni è un film del 1947 diretto da Camillo Mastrocinque.

Vedere Carlo Romano e Il segreto di Don Giovanni

Il segreto inviolabile

Il segreto inviolabile è un film del 1939 diretto da Julio Flechner de Gomar, il quale compare anche come Julio Fleschner o Julio Fleischner.

Vedere Carlo Romano e Il segreto inviolabile

Il sergente di legno

Il sergente di legno (titolo originale: At War with the Army) è un film commedia statunitense del 1950, diretto da Hal Walker e con protagonisti Jerry Lewis e Dean Martin.

Vedere Carlo Romano e Il sergente di legno

Il sipario strappato

Il sipario strappato (Torn Curtain) è un film statunitense del 1966 diretto da Alfred Hitchcock.

Vedere Carlo Romano e Il sipario strappato

Il sogno di tutti

Il sogno di tutti è un film del 1941 diretto da Oreste Biancoli e László Kish.

Vedere Carlo Romano e Il sogno di tutti

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Vedere Carlo Romano e Il Tempo

Il terrore dell'Oklahoma

Il terrore dell'Oklahoma è un film parodia del 1959 diretto da Mario Amendola.

Vedere Carlo Romano e Il terrore dell'Oklahoma

Il terzo uomo

Il terzo uomo (The Third Man) è un film del 1949 diretto da Carol Reed, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 3º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e Il terzo uomo

Il tesoro dell'Africa

Il tesoro dell'Africa (Beat the Devil) è un film del 1953 diretto da John Huston, con protagonisti Humphrey Bogart, Jennifer Jones e Gina Lollobrigida (al suo debutto hollywoodiano).

Vedere Carlo Romano e Il tesoro dell'Africa

Il trapezio della vita

Il trapezio della vita (The Tarnished Angels) è un film del 1957 diretto da Douglas Sirk.

Vedere Carlo Romano e Il trapezio della vita

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave è un film giallo del 1972, diretto da Sergio Martino.

Vedere Carlo Romano e Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave

Il vedovo

Il vedovo è un film del 1959 diretto da Dino Risi.

Vedere Carlo Romano e Il vedovo

Il venditore di palloncini

Il venditore di palloncini è un film italiano del 1974 diretto da Mario Gariazzo.

Vedere Carlo Romano e Il venditore di palloncini

Il viaggio (film 1959)

Il viaggio (The Journey) è un film del 1959, diretto da Anatole Litvak.

Vedere Carlo Romano e Il viaggio (film 1959)

Il villaggio più pazzo del mondo (film 1959)

Il villaggio più pazzo del mondo (Li'l Abner) è un film del 1959 diretto da Melvin Frank. All'origine della pellicola c'è il musical omonimo che debutta a Broadway nel 1956, basato a sua volta sul personaggio dei fumetti Li'l Abner, creato da Al Capp.

Vedere Carlo Romano e Il villaggio più pazzo del mondo (film 1959)

Incontro al Central Park

Incontro al Central Park (A Patch of Blue) è un film del 1965 del regista Guy Green.

Vedere Carlo Romano e Incontro al Central Park

Indovina chi viene a merenda?

Indovina chi viene a merenda? è un film italiano del 1969 diretto da Marcello Ciorciolini.

Vedere Carlo Romano e Indovina chi viene a merenda?

Infedelmente tua (film 1948)

Infedelmente tua (Unfaithfully Yours) è un film del 1948 scritto, diretto e prodotto da Preston Sturges, interpretato da Rex Harrison, Linda Darnell, Rudy Vallee e Barbara Lawrence.

Vedere Carlo Romano e Infedelmente tua (film 1948)

Inferno sul fondo

Inferno sul fondo è un film statunitense del 1958, ambientato in un sommergibile nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere Carlo Romano e Inferno sul fondo

Inganno (film 1952)

Inganno è un film del 1952 diretto da Guido Brignone.

Vedere Carlo Romano e Inganno (film 1952)

Io confesso (film)

Io confesso (I Confess) è un film del 1953 diretto da Alfred Hitchcock. Fu presentato in concorso al 6º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e Io confesso (film)

Io non sono una spia

Io non sono una spia (Three Brave Men) è un film del 1956 diretto e sceneggiato da Philip Dunne, con Ray Milland, Ernest Borgnine e Nina Foch.

Vedere Carlo Romano e Io non sono una spia

Io ti salverò

Io ti salverò (Spellbound) è un film del 1945 diretto da Alfred Hitchcock.

Vedere Carlo Romano e Io ti salverò

Io, io, io... e gli altri

Io, io, io... e gli altri è un film del 1966 diretto da Alessandro Blasetti.

Vedere Carlo Romano e Io, io, io... e gli altri

Io, suo padre

Io, suo padre è un film del 1939 diretto da Mario Bonnard.

Vedere Carlo Romano e Io, suo padre

Isabella Quarantotti

Nata e cresciuta a Chieti, figlia di Carlo Quarantotti - figlio a sua volta dell'avvocato e politico Filandro Quarantotti e di Isabella Concetta Masci, terzogenita del filosofo e politico Filippo Masci - e di Giulia Mattioli, cugina del banchiere ed economista Raffaele Mattioli.

Vedere Carlo Romano e Isabella Quarantotti

Jack Carson

Carson seguì i genitori Elmer ed Elsa negli Stati Uniti e trascorse infanzia e giovinezza a Milwaukee, studiando prima alla Hartford School, poi alla St.

Vedere Carlo Romano e Jack Carson

Jack Oakie

Oakie nacque a Sedalia, Missouri ma crebbe nella contea di Muskogee in Oklahoma. Mentre si trovava a New York, iniziò a farsi apprezzare come comico e come mimo nei teatri di Broadway.

Vedere Carlo Romano e Jack Oakie

Jack Warden

Di origine familiare tra i tedeschi della Pennsylvania e gli irlandesi, Warden nacque a Newark (New Jersey), figlio di Laura M. Costello e John Warden Lebzelter, tecnico ingegnere.

Vedere Carlo Romano e Jack Warden

Jack Webb

Nato nello stato della California da Samuel Chester Webb e Margaret Smith, studiò prima alla scuola Our Lady of Loretto poi alla Belmont High School a Los Angeles.

Vedere Carlo Romano e Jack Webb

Jack Weston

Weston interpretò solitamente ruoli comici in film come Non mangiate le margherite (1960) e Fiore di cactus (1969), ma si cimentò anche in ruoli più impegnativi, come il truffatore intrigante e stalker che, insieme ad Alan Arkin e Richard Crenna, tenta di terrorizzare e rapinare una donna cieca (Audrey Hepburn), nel film Gli occhi della notte (1967).

Vedere Carlo Romano e Jack Weston

Jackie Gleason

Nato a New York da una famiglia di origini irlandesi, nell'immediato dopoguerra inizia la sua carriera artistica come disc jockey e presentatore di rappresentazioni teatrali, avendo alle spalle alcune apparizioni cinematografiche in pellicole prodotte durante il conflitto.

Vedere Carlo Romano e Jackie Gleason

Jacques Tati

Le origini di Jacques Tati erano franco-russo-italo-olandesi. Suo padre, Georges-Emmanuel Tatischeff (Parigi, 1875-1957), era il figlio naturale del conte Dmitrij Tatiščev (Дмитрий Татищев), generale dell'esercito russo, diplomatico militare all'ambasciata di Russia a Parigi, che morì poco dopo la nascita del figlio, e di una francese, Rose Anathalie Alinquant.

Vedere Carlo Romano e Jacques Tati

James Bond 007 - Casino Royale

James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale) è un film del 1967 diretto dai registi John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Robert Parrish, Joseph McGrath e dal coordinatore degli stuntmen Richard Talmadge (non accreditato).

Vedere Carlo Romano e James Bond 007 - Casino Royale

James Cagney

L'American Film Institute ha inserito Cagney all'ottavo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Vedere Carlo Romano e James Cagney

James Hayter

Nato a Lonavala, in India, crebbe in Scozia e fu allievo della Dollar Academy, laureandosi alla Royal Academy of Dramatic Art.

Vedere Carlo Romano e James Hayter

Jason Robards

Ha vinto due volte il Premio Oscar nella categoria Miglior attore non protagonista, nel 1977 per Tutti gli uomini del presidente e nel 1978 per Giulia.

Vedere Carlo Romano e Jason Robards

Jean Richard

Diplomato nel 1947 al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, partecipò ad oltre ottanta film, ed è rimasto famoso per il ruolo del commissario Maigret nella serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret, andata in onda per oltre vent'anni su ORTF e, successivamente, su Antenne 2.

Vedere Carlo Romano e Jean Richard

Jerry 8¾

Jerry 8¾ (The Patsy) è un film del 1964 diretto e interpretato da Jerry Lewis. Uscì nelle sale statunitensi il 12 agosto 1964 distribuito dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Jerry 8¾

Jerry Lewis

Fra i più importanti e noti comici statunitensi, ha formato con Dean Martin un sodalizio artistico di grande successo, televisivo e cinematografico, per poi intraprendere la carriera solista come attore e regista a partire dagli anni '60.

Vedere Carlo Romano e Jerry Lewis

Jerryssimo!

Jerryssimo! (Hook, Line & Sinker), indicato alle volte anche come Jerrysssimo! con tre "s", è un film del 1969 con protagonista Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e Jerryssimo!

Joe E. Brown

Nel 1902, all'età di nove anni, Joe E. Brown lasciò la natia Holgate, in Ohio, per unirsi a una troupe di acrobatiIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere Carlo Romano e Joe E. Brown

John Mills (attore)

Educato alla Norwich School High School for Boys, Mills si appassionò fin da giovane alla recitazione, incoraggiato dalla madre, Edith Mills Baker, ex amministratrice dell'Haymarket TheatreIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere Carlo Romano e John Mills (attore)

Johnny Guitar

Johnny Guitar è un film western del 1954 diretto da Nicholas Ray. Il film è ricordato anche per il motivo conduttore omonimo, scritto da Victor Young e Peggy Lee e interpretato dalla stessa Peggy Lee.

Vedere Carlo Romano e Johnny Guitar

Jone Romano

Frequenta, da giovane, l'Accademia di Belle Arti nel corso di pittura e contemporaneamente svolge l'attività di scrittrice; attratta dalla recitazione inizia a frequentare i palcoscenici di provincia sino al debutto, come giovane attrice, nella Compagnia di Ermete Zacconi, con cui partecipa a numerose recite, per diverse stagioni teatrali.

Vedere Carlo Romano e Jone Romano

José Calvo

José Calvo era tra gli attori spagnoli più apprezzati in Italia. Celebri sono infatti le sue apparizioni in commedie italiane degli anni cinquanta e anni sessanta.

Vedere Carlo Romano e José Calvo

Karl Malden

Fu attivo per oltre mezzo secolo come caratterista, oltre che protagonista della fortunata serie TV Le strade di San Francisco accanto al giovane Michael Douglas.

Vedere Carlo Romano e Karl Malden

Keenan Wynn

La famiglia di Keenan Wynn apparteneva per tradizione al mondo della show business. Suo padre, l'attore di origine ebraica Ed Wynn, era celebre nel mondo della commedia vaudeville, mentre sua madre, di origini irlandesi, Hilda Keenan, aveva scelto come primo nome per il figlio il cognome del padre, Frank Keenan, uno dei primi attori di Broadway a ottenere successo nella mecca del cinema.

Vedere Carlo Romano e Keenan Wynn

Khartoum (film)

Khartoum è un film del 1966 diretto da Basil Dearden. La pellicola storica di produzione inglese descrive in modo romanzato (ma sostanzialmente corretto da un punto di vista storico) uno degli episodi principali della guerra mahdista.

Vedere Carlo Romano e Khartoum (film)

Kidd il pirata

Kidd il pirata (Abbott and Costello Meet Captain Kidd) è un film diretto da Charles Lamont e interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Kidd il pirata

Knock, ovvero il trionfo della medicina

Knock, ovvero il trionfo della medicina (Knock ou Le triomphe de la médecine) è la più conosciuta opera teatrale di Jules Romains, scritta nel 1923.

Vedere Carlo Romano e Knock, ovvero il trionfo della medicina

L'adultera (film 1946)

L'adultera è un film italiano del 1946 diretto da Duilio Coletti, tratto dal dramma teatrale I padri etruschi di Tullio Pinelli.

Vedere Carlo Romano e L'adultera (film 1946)

L'ammazzagiganti

L'ammazzagiganti (Jack the Giant Killer) è un film del 1962 diretto da Natan H. Juran. Il film, liberamente ispirato al romanzo di Orville Hampton (coautore anche della sceneggiatura), è caratterizzato da un ritmo vivace e da notevoli effetti speciali, realizzati con la tecnica dello stop-motion.

Vedere Carlo Romano e L'ammazzagiganti

L'amore nasce a Roma

L'amore nasce a Roma è un film del 1958 diretto da Mario Amendola.

Vedere Carlo Romano e L'amore nasce a Roma

L'arca di Noè (film 1945)

L'arca di Noè (The Naughty Nineties) è un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e L'arca di Noè (film 1945)

L'argine

L'argine è un film del 1938 diretto da Corrado D'Errico.

Vedere Carlo Romano e L'argine

L'avventuriero di Macao

L'avventuriero di Macao (Macao) è un film del 1952 diretto da Josef von Sternberg e interpretato da Robert Mitchum e da Jane Russell. La sequenza finale della lotta tra Mitchum e Dexter fu rigirata da Nicholas Ray.

Vedere Carlo Romano e L'avventuriero di Macao

L'avvocato difensore

L'avvocato difensore è un film del 1934 diretto da Gero Zambuto.

Vedere Carlo Romano e L'avvocato difensore

L'elisir d'amore (film 1941)

L'elisir d'amore è un film del 1941 diretto da Amleto Palermi. È ispirato all'omonima opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.

Vedere Carlo Romano e L'elisir d'amore (film 1941)

L'eterna illusione

L'eterna illusione (You Can't Take It With You) è un film del 1938 diretto da Frank Capra. Il film è tratto da una commedia - vincitrice del Premio Pulitzer - scritta da George S. Kaufman e Moss Hart.

Vedere Carlo Romano e L'eterna illusione

L'idolo delle donne

L'idolo delle donne (The Ladies Man) è un film comico del 1961 diretto e interpretato da Jerry Lewis. Uscì nelle sale il 28 giugno 1961 distribuito dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e L'idolo delle donne

L'inafferrabile spettro

L'inafferrabile spettro (Hold That Ghost) è un film comico del 1941 per la regia di Arthur Lubin, interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e L'inafferrabile spettro

L'inferno è per gli eroi

L'inferno è per gli eroi (Hell Is for Heroes) è un film del 1962 diretto da Don Siegel con Steve McQueen, James Coburn e Bobby Darin.

Vedere Carlo Romano e L'inferno è per gli eroi

L'inferno ci accusa

L'inferno ci accusa (The Story of Mankind) è un film del 1957, diretto dal regista Irwin Allen.

Vedere Carlo Romano e L'inferno ci accusa

L'innocente Casimiro

L'innocente Casimiro è un film del 1945 diretto da Carlo Campogalliani.

Vedere Carlo Romano e L'innocente Casimiro

L'invasione degli ultracorpi (film)

L'invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers) è un film del 1956 diretto da Don Siegel, il cui soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney del 1955.

Vedere Carlo Romano e L'invasione degli ultracorpi (film)

L'isola del diavolo (film 1940)

L'isola del diavolo (Strange Cargo) è un film del 1940, diretto da Frank Borzage. È l'ultimo degli otto film che vedono come protagonisti Joan Crawford e Clark Gable.

Vedere Carlo Romano e L'isola del diavolo (film 1940)

L'isola del tesoro (film 1950)

L'isola del tesoro è un film del 1950 diretto da Byron Haskin. Tratto dall'omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson del 1883, è il primo film completamente in live-action prodotto dalla Walt Disney Productions, nonché il primo adattamento de L'isola del tesoro girato a colori.

Vedere Carlo Romano e L'isola del tesoro (film 1950)

L'isola della gloria

L'isola della gloria (Wake Island) è un film del 1942 diretto da John Farrow. Racconta la battaglia dell'Isola di Wake svoltasi durante la seconda guerra mondiale, in cui i giapponesi ebbero la meglio sul presidio dei Marines stanziato sull'isola.

Vedere Carlo Romano e L'isola della gloria

L'ispettore generale (film)

L'ispettore generale è un film del 1949 diretto da Henry Koster. È una trasposizione cinematografica del racconto di Gogol' L'ispettore generale.

Vedere Carlo Romano e L'ispettore generale (film)

L'ora di Hitchcock

L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock, andata in onda dal 1962 al 1965, che prese il posto della precedente Alfred Hitchcock presenta.

Vedere Carlo Romano e L'ora di Hitchcock

L'ultima avventura (film 1932)

L'ultima avventura è un film del 1932 diretto da Mario Camerini.

Vedere Carlo Romano e L'ultima avventura (film 1932)

L'ultima preda (film 1950)

L'ultima preda (Union Station) è un film noir statunitense del 1950 girato dallo specialista di questo genere cinematografico degli anni cinquanta, Rudolph Maté.

Vedere Carlo Romano e L'ultima preda (film 1950)

L'ultimo buscadero

L'ultimo buscadero (Junior Bonner) è un film del 1972 diretto da Sam Peckinpah con Steve McQueen.

Vedere Carlo Romano e L'ultimo buscadero

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Carlo Romano e L'Unità

L'uomo che non è mai esistito

L'uomo che non è mai esistito (The Man Who Never Was) è un film del 1956 diretto da Ronald Neame e tratto dal libro (1954) di Ewen Montagu sull'Operazione Mincemeat.

Vedere Carlo Romano e L'uomo che non è mai esistito

L'uomo che sapeva troppo (film 1956)

L'uomo che sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much) è un film thriller del 1956 diretto da Alfred Hitchcock. Presentato in concorso al 9º Festival di Cannes, è un remake dell'omonimo film del 1934 diretto dallo stesso Hitchcock e prodotto in Gran Bretagna.

Vedere Carlo Romano e L'uomo che sapeva troppo (film 1956)

L'uomo che uccise Liberty Valance

L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) è un film del 1962 diretto da John Ford e interpretato da James Stewart e John Wayne, adattamento del racconto The Man Who Shot Liberty Valance della scrittrice statunitense Dorothy M. Johnson pubblicato nel 1949 sulla rivista Cosmopolitan.

Vedere Carlo Romano e L'uomo che uccise Liberty Valance

L'uomo dai mille volti (film 1957)

L'uomo dai mille volti (Man of a Thousand Faces) è un film in CinemaScope del 1957 diretto da Joseph Pevney, ispirato alla vita dell'attore Lon Chaney.

Vedere Carlo Romano e L'uomo dai mille volti (film 1957)

L'uomo e il diavolo

L'uomo e il diavolo (Le Rouge et le Noir) è un film del 1954 diretto da Claude Autant-Lara e tratto dal romanzo Il rosso e il nero di Stendhal.

Vedere Carlo Romano e L'uomo e il diavolo

L'uomo meraviglia

L'uomo meraviglia (Wonder Man) è un film del 1945 diretto da H. Bruce Humberstone.

Vedere Carlo Romano e L'uomo meraviglia

L'uomo questo dominatore

L'uomo questo dominatore (The Male Animal) è un film del 1942 diretto da Elliott Nugent. Film considerato in odore di comunismo, tanto che nel periodo maccartista i due fratelli Epstein vennero denunciati come tali.

Vedere Carlo Romano e L'uomo questo dominatore

La ballata della città senza nome

La ballata della città senza nome (Paint Your Wagon) è un film del 1969, diretto da Joshua Logan.

Vedere Carlo Romano e La ballata della città senza nome

La battaglia dei giganti

La battaglia dei giganti (Battle of the Bulge) è un film di guerra del 1965 diretto da Ken Annakin.

Vedere Carlo Romano e La battaglia dei giganti

La bella di Mosca (film 1957)

La bella di Mosca (Silk Stockings) è un film del 1957, diretto da Rouben Mamoulian, interpretato (e danzato) dalla coppia Fred Astaire e Cyd Charisse.

Vedere Carlo Romano e La bella di Mosca (film 1957)

La bisbetica domata (film 1942)

La bisbetica domata è un film del 1942 diretto da Ferdinando Maria Poggioli. Tratto molto liberamente dalla commedia di William Shakespeare, il cui nome tuttavia non compare nei titoli di testa, fu realizzato in una versione attualizzata negli stabilimenti di Cinecittà.

Vedere Carlo Romano e La bisbetica domata (film 1942)

La bisbetica domata (film 1967)

La bisbetica domata (The Taming of the Shrew) è un film del 1967 diretto da Franco Zeffirelli, tratto dall'omonima commedia di William Shakespeare, interpretato dalla coppia d'oro dell'epoca formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton.

Vedere Carlo Romano e La bisbetica domata (film 1967)

La carovana dei mormoni

La carovana dei mormoni (Wagon Master) è un film western del 1950 diretto da John Ford. La serie televisiva Carovane verso il West, prodotta a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, fu realizzata sullo stesso soggetto.

Vedere Carlo Romano e La carovana dei mormoni

La casa da tè alla luna d'agosto

La casa da tè alla luna d'agosto (The Teahouse of the August Moon) è un film del 1956 diretto da Daniel Mann, con protagonisti Glenn Ford e Marlon Brando.

Vedere Carlo Romano e La casa da tè alla luna d'agosto

La casa senza tempo

La casa senza tempo è un film del 1943 diretto da Andrea Forzano con lo pseudonimo di Andrea Della Sabbia. È un soggetto di tematica spionistica, inizialmente girato come film di propaganda ma modificato per essere distribuito nel 1945.

Vedere Carlo Romano e La casa senza tempo

La chiave di vetro (film)

La chiave di vetro (The Glass Key) è un film noir del 1942, diretto da Stuart Heisler. La pellicola è il secondo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Dashiell Hammett.

Vedere Carlo Romano e La chiave di vetro (film)

La città del peccato

La città del peccato (City for Conquest) è un film del 1940 diretto da Anatole Litvak e ispirato al romanzo omonimo scritto nel 1936 da Aben Kandel.

Vedere Carlo Romano e La città del peccato

La città nera

La città nera (Dark City) è un film statunitense del 1950, diretto da William Dieterle. È stato il primo film da protagonista di Charlton Heston.

Vedere Carlo Romano e La città nera

La collina degli stivali

La collina degli stivali è un film del 1969 diretto da Giuseppe Colizzi. Terzo ed ultimo film della trilogia western con protagonista il duo Bud Spencer e Terence Hill.

Vedere Carlo Romano e La collina degli stivali

La contessa di Hong Kong

La contessa di Hong Kong (A Countess from Hong Kong) è un film del 1967 scritto, diretto, ideato e co-prodotto da Charlie Chaplin, e interpretato da Marlon Brando e Sophia Loren.

Vedere Carlo Romano e La contessa di Hong Kong

La contessa scalza

La contessa scalza (The Barefoot Contessa) è un film del 1954 diretto da Joseph L. Mankiewicz ed interpretato da Ava Gardner, Humphrey Bogart e Edmond O'Brien.

Vedere Carlo Romano e La contessa scalza

La cuccagna (film 1962)

La cuccagna è un film italiano del 1962 diretto da Luciano Salce.

Vedere Carlo Romano e La cuccagna (film 1962)

La dalia azzurra

La dalia azzurra (The Blue Dahlia) è un film del 1946 diretto da George Marshall e basato su una sceneggiatura originale di Raymond Chandler.

Vedere Carlo Romano e La dalia azzurra

La danza dei milioni (film 1940)

La danza dei milioni è un film del 1940 diretto da Camillo Mastrocinque. Durante tutta la fase della lavorazione, negli studi Cinecittà, venne intitolato Il quadrante della fortuna.

Vedere Carlo Romano e La danza dei milioni (film 1940)

La danzatrice di Singapore

La danzatrice di Singapore (The Road to Singapore) è un film del 1940 diretto da Victor Schertzinger.Primo film della serie Road to Movies (Strada verso..) con il trio Hope, Crosby e la Lamour che ebbe un gran successo, sia negli Stati Uniti sia all'estero.

Vedere Carlo Romano e La danzatrice di Singapore

La domenica della buona gente

La domenica della buona gente è un film del 1953 diretto da Anton Giulio Majano.

Vedere Carlo Romano e La domenica della buona gente

La donna del destino

La donna del destino (Designing Woman) è un film del 1957 diretto da Vincente Minnelli.

Vedere Carlo Romano e La donna del destino

La donna fantasma (film)

La donna fantasma (Phantom Lady) è un film del 1944 di Robert Siodmak, tratto dall'omonimo libro di Cornell Woolrich (pubblicato con lo pseudonimo di William Irish).

Vedere Carlo Romano e La donna fantasma (film)

La feldmarescialla - Rita fugge... lui corre... egli scappa

La feldmarescialla. Rita fugge... lui corre... egli scappa è un film del 1967 diretto da Steno.

Vedere Carlo Romano e La feldmarescialla - Rita fugge... lui corre... egli scappa

La finestra sul cortile

La finestra sul cortile (Rear Window) è un film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dall'omonimo racconto di Cornell Woolrich. Considerato uno dei grandi capolavori della storia del cinema,Claude Beylie, I capolavori del cinema, Vallarrdi, 1990, pag.

Vedere Carlo Romano e La finestra sul cortile

La fortuna si diverte

La fortuna si diverte (The Jackpot) è un film del 1950 diretto da Walter Lang.

Vedere Carlo Romano e La fortuna si diverte

La gatta sul tetto che scotta (film 1958)

La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof) è un film del 1958 diretto da Richard Brooks, tratto dall'omonimo dramma teatrale di Tennessee Williams.

Vedere Carlo Romano e La gatta sul tetto che scotta (film 1958)

La gente mormora

La gente mormora (People Will Talk) è un film di genere commedia-romantico del 1951 diretto da Joseph L. Mankiewicz e prodotto da Darryl F. Zanuck, tratto dall'opera teatrale di Curt Goetz, da cui derivò il film tedesco Doctor Praetorius del 1950.

Vedere Carlo Romano e La gente mormora

La grande fuga

La grande fuga (The Great Escape) è un film del 1963 diretto da John Sturges. Il film è basato sul libro di Paul Brickhill, pilota australiano della Royal Australian Air Force, il cui Supermarine Spitfire venne abbattuto in Tunisia nel marzo 1943.

Vedere Carlo Romano e La grande fuga

La grande illusione (film)

La grande illusione (La Grande Illusion) è un film del 1937 diretto da Jean Renoir, nominato all'Oscar al miglior film nel 1939.

Vedere Carlo Romano e La grande illusione (film)

La grande pioggia

La grande pioggia (The Rains Came) è un film del 1939 diretto da Clarence Brown tratto da un romanzo di Louis Bromfield. Il film racconta il triangolo amoroso che coinvolge una lady inglese, una sua vecchia fiamma ed un dottore indiano mentre a causa della stagione delle piogge l'intera città rischia di venire allagata.

Vedere Carlo Romano e La grande pioggia

La legge del più forte

La legge del più forte (The Sheepman) è un film del 1958 diretto da George Marshall. Western semiserio con Glenn Ford insolitamente ironico accanto all'emergente Shirley MacLaine, giovanissima ma già protagonista di commedie di successo.

Vedere Carlo Romano e La legge del più forte

La legge del Signore

La legge del Signore (Friendly Persuasion) è un film western del 1956 diretto da William Wyler vincitore della Palma d'oro come miglior film al 10º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e La legge del Signore

La maja desnuda (film)

La maja desnuda (The Naked Maja) è un film del 1958, diretto da Henry Koster e Mario Russo, basato sulla vita del pittore spagnolo Francisco Goya.

Vedere Carlo Romano e La maja desnuda (film)

La mia amica Irma

La mia amica Irma (My Friend Irma) è un film del 1949 diretto da George Marshall. Tratto dal programma radiofonico CBS, è anche il primo film dove appare la coppia Dean Martin e Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e La mia amica Irma

La moglie è uguale per tutti

La moglie è uguale per tutti è un film a episodi del 1955 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Carlo Romano e La moglie è uguale per tutti

La nave dei folli (film)

La nave dei folli (Ship of Fools) è un film del 1965 diretto e prodotto da Stanley Kramer.

Vedere Carlo Romano e La nave dei folli (film)

La parola ai giurati (film 1957)

La parola ai giurati (12 Angry Men) è un film del 1957 diretto da Sidney Lumet. È la prima pellicola girata dal regista. La sceneggiatura è un adattamento dell'originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men, scritto nel 1954 per la TV, e racconta la storia di un componente di una giuria che, sulla base di un "ragionevole dubbio", tenta di persuadere gli altri undici membri ad assolvere un ragazzo accusato di parricidio.

Vedere Carlo Romano e La parola ai giurati (film 1957)

La preda e l'avvoltoio

La preda e l'avvoltoio (Un dólar de recompensa) è un film del 1972, diretto da Rafael Romero Marchent.

Vedere Carlo Romano e La preda e l'avvoltoio

La prima notte (film 1959)

La prima notte è un film del 1959 diretto da Alberto Cavalcanti. Il soggetto è tratto dal romanzo Les Noces Vénitiennes (Le nozze veneziane) di Abel Hermant.

Vedere Carlo Romano e La prima notte (film 1959)

La principessa di Bali

La principessa di Bali (Road to Bali) è un film del 1952 diretto da Hal Walker. Si tratta di uno dei fortunati film "Road to..." interpretati dal trio Bob Hope -Dorothy Lamour - Bing Crosby.

Vedere Carlo Romano e La principessa di Bali

La ragazza del secolo

La ragazza del secolo (It Should Happen to You) è un film del 1954 diretto da George Cukor che vede protagonisti Judy Holliday, Peter Lawford e Jack Lemmon, quest'ultimo al debutto sul grande schermo.

Vedere Carlo Romano e La ragazza del secolo

La resa dei conti (film 1966)

La resa dei conti è un film del 1966 diretto da Sergio Sollima. Western all'italiana considerato il più famoso del regista, nonché tra i più apprezzati del filone spaghetti western.

Vedere Carlo Romano e La resa dei conti (film 1966)

La rosa di Bagdad

La rosa di Bagdad è un film d'animazione del 1949 diretto e prodotto da Anton Gino Domeneghini. È il primo film italiano in Technicolor insieme a I fratelli Dinamite di Nino Pagot, oltre che il secondo lungometraggio d'animazione europeo dopo Achmed, il principe fantastico (1926) di Lotte Reiniger (tuttavia, questo primato è controverso in quanto quest'ultimo utilizzava silhouette in movimento e non disegni animati).

Vedere Carlo Romano e La rosa di Bagdad

La signora di Shanghai

La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai) è un film noir del 1947 diretto da Orson Welles, anche protagonista del film assieme all'ex moglie Rita Hayworth ed Everett Sloane.

Vedere Carlo Romano e La signora di Shanghai

La signora di tutti

La signora di tutti è un film del 1934 diretto da Max Ophüls, tratto dall'omonimo romanzo di Salvator Gotta.

Vedere Carlo Romano e La signora di tutti

La signora Skeffington

La signora Skeffington (Mr. Skeffington) è un film del 1944 diretto da Vincent Sherman, tratto dal romanzo Mr Skeffington di Elizabeth von Arnim.

Vedere Carlo Romano e La signora Skeffington

La sottana di ferro

La sottana di ferro (The Iron Petticoat) è un film del 1956 diretto da Ralph Thomas.

Vedere Carlo Romano e La sottana di ferro

La spia che venne dal freddo (film)

La spia che venne dal freddo (The Spy Who Came in from the Cold) è un film del 1965 diretto da Martin Ritt. Il soggetto è adattato dal libro omonimo di John le Carré, uno dei massimi scrittori di romanzi di genere spionistico.

Vedere Carlo Romano e La spia che venne dal freddo (film)

La spiaggia (film 1954)

La spiaggia è una commedia drammatica del 1954 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere Carlo Romano e La spiaggia (film 1954)

La storia di Glenn Miller

La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story) è un film del 1954 diretto da Anthony Mann.

Vedere Carlo Romano e La storia di Glenn Miller

La taverna dei sette peccati

La taverna dei sette peccati (Seven Sinners) è un film del 1940 diretto da Tay Garnett, prodotto dall'Universal e interpretato da Marlene Dietrich e John Wayne.

Vedere Carlo Romano e La taverna dei sette peccati

La taverna dell'allegria

La taverna dell'allegria (Holiday Inn) è un film del 1942 diretto da Mark Sandrich. È un film musicale che nasce da un soggetto di Irving Berlin, autore di White Christmas, brano che vinse nel 1943 il premio Oscar alla migliore canzone.

Vedere Carlo Romano e La taverna dell'allegria

La traversata di Parigi

La traversata di Parigi (La Traversée de Paris) è un film del 1956 diretto da Claude Autant-Lara, tratto dalla novella Traversata di Parigi di Marcel Aymé.

Vedere Carlo Romano e La traversata di Parigi

La vecchia legge del West

La vecchia legge del West (Waterhole 3) è un film western del 1967 diretto da William A. Graham, con James Coburn, Carroll O'Connor e Margaret Blye.

Vedere Carlo Romano e La vecchia legge del West

La vedova allegra (film 1952)

La vedova allegra (The Merry Widow) è un film del 1952, diretto da Curtis Bernhardt.

Vedere Carlo Romano e La vedova allegra (film 1952)

La vedova pericolosa

La vedova pericolosa (The Wistful Widow of Wagon Gap) è un film del 1947 diretto da Charles Barton con Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e La vedova pericolosa

La via del tabacco (film)

La via del tabacco (Tobacco Road) è un film del 1941 diretto da John Ford. Nunnally Johnson ha basato la sceneggiatura sulla pièce di Jack Kirkland (1933), tratta dal romanzo di Erskine Caldwell (1932).

Vedere Carlo Romano e La via del tabacco (film)

La vita è meravigliosa

La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. La trama è incentrata su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale.

Vedere Carlo Romano e La vita è meravigliosa

La vita privata di Henry Orient

La vita privata di Henry Orient è un film del 1964 diretto da George Roy Hill, tratto da un romanzo di Nora Johnson. Fu presentato in concorso al 17º Festival di Cannes e candidato come miglior film commedia o musicale ai Golden Globe 1965.

Vedere Carlo Romano e La vita privata di Henry Orient

La vita ricomincia

La vita ricomincia è un film drammatico del 1945 diretto da Mario Mattoli con interpreti principali Fosco Giachetti ed Alida Valli.

Vedere Carlo Romano e La vita ricomincia

La voce senza volto

La voce senza volto è un film del 1939 diretto da Gennaro Righelli.

Vedere Carlo Romano e La voce senza volto

Lacrime d'amore (film 1954)

Lacrime d'amore è un film del 1954 diretto da Pino Mercanti.

Vedere Carlo Romano e Lacrime d'amore (film 1954)

Laird Cregar

Ultimo dei sei figli di Edward Matthews Cregar, celebre giocatore di cricket, e di Elizabeth Smith, dall'età di otto anni Laird Cregar fu educato in Inghilterra, dove frequentò il Winchester College e iniziò a recitare in ruoli di bambino con una compagnia teatrale di Stratford-upon-AvonIl chi è del cinema, De Agostini, vol.

Vedere Carlo Romano e Laird Cregar

Lama alla gola

Lama alla gola è un film del 1958 diretto da Andrew L. Stone.

Vedere Carlo Romano e Lama alla gola

Lassù qualcuno mi ama

Lassù qualcuno mi ama (Somebody Up There Likes Me) è un film del 1956 diretto da Robert Wise. Il soggetto è tratto dalla biografia di Rocky Graziano campione di boxe degli anni 40.

Vedere Carlo Romano e Lassù qualcuno mi ama

Lauretta Masiero

Capelli biondo platino e fisico slanciato, esordì nel teatro di rivista come ballerina. A 18 anni fu la soubrette di Amore biondo con Walter Chiari.

Vedere Carlo Romano e Lauretta Masiero

Lawrence d'Arabia (film)

Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia) è un film del 1962 diretto da David Lean. La pellicola è un colossal storico biografico che ha vinto sette premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.

Vedere Carlo Romano e Lawrence d'Arabia (film)

Lazzarella (film)

Lazzarella è un film del 1957 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Carlo Romano e Lazzarella (film)

László Kish

Frequentò il Conservatorio d'Arte Drammatica di Budapest e fu nel suo paese attore di prosa, giornalista ed aiuto-regista teatrale.

Vedere Carlo Romano e László Kish

Léonide Moguy

Nacque a San Pietroburgo da una famiglia di origine francese, si laureò in legge e economia politica nonché in psicologia sperimentale e psicanalitica.

Vedere Carlo Romano e Léonide Moguy

Le ambiziose

Le ambiziose è un film italiano del 1961 diretto da Antonio Amendola.

Vedere Carlo Romano e Le ambiziose

Le avventure di Ciuffettino

Le avventure di Ciuffettino è uno sceneggiato televisivo destinato al pubblico più giovane tratto dai romanzi di Yambo riguardanti il personaggio di Ciuffettino.

Vedere Carlo Romano e Le avventure di Ciuffettino

Le avventure di Giacomo Casanova

Le avventure di Giacomo Casanova è un film del 1954 diretto da Steno.

Vedere Carlo Romano e Le avventure di Giacomo Casanova

Le avventure e gli amori di Moll Flanders

Le avventure e gli amori di Moll Flanders (The Amorous Adventures of Moll Flanders) è un film del 1965 diretto da Terence Young, basato sui personaggi del romanzo Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders scritto da Daniel Defoe nel 1722.

Vedere Carlo Romano e Le avventure e gli amori di Moll Flanders

Le cameriere

Le cameriere è un film del 1959 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Carlo Romano e Le cameriere

Le chiavi del paradiso

Le chiavi del paradiso (The Keys of the Kingdom) è un film del 1944 diretto da John M. Stahl, tratto dal romanzo Le chiavi del regno (The Keys of the Kingdom) di Archibald J. Cronin.

Vedere Carlo Romano e Le chiavi del paradiso

Le folli notti del dottor Jerryll

Le folli notti del dottor Jerryll (The Nutty Professor) è un film del 1963 diretto e interpretato da Jerry Lewis. È una parodia ispirata a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson e dei personaggi del romanzo.

Vedere Carlo Romano e Le folli notti del dottor Jerryll

Le infedeli

Le infedeli è un film drammatico del 1953 diretto da Mario Monicelli e Steno.

Vedere Carlo Romano e Le infedeli

Le meravigliose avventure di Pollicino

Le meravigliose avventure di Pollicino (Tom Thumb) è un film del 1958 diretto da George Pal, ispirato alla fiaba popolare britannica di Tom Thumb, raccolta dai fratelli Grimm e conosciuta in italiano come Pollicino.

Vedere Carlo Romano e Le meravigliose avventure di Pollicino

Le mura di Malapaga

Le mura di Malapaga (Au-delà des grilles) è un film del 1949 diretto da René Clément.

Vedere Carlo Romano e Le mura di Malapaga

Le sorprese del divorzio (film 1939)

Le sorprese del divorzio è un film del 1939 diretto da Guido Brignone.

Vedere Carlo Romano e Le sorprese del divorzio (film 1939)

Lee J. Cobb

Celebre caratterista, è stato attivo a Broadway negli anni giovanili per poi passare a importanti interpretazioni sia sul grande che sul piccolo schermo in età matura.

Vedere Carlo Romano e Lee J. Cobb

Legittima difesa (film 1947)

Legittima difesa (Quai des Orfèvres) è un film del 1947 diretto da Henri-Georges Clouzot e tratto da un romanzo di Stanislas-André Steeman. Ha vinto il Premio internazionale per la regia al Festival di Venezia 1947.

Vedere Carlo Romano e Legittima difesa (film 1947)

Leo McKern

Nato da Vera Martin e Norman Walton McKern, a quindici anni perse l’occhio sinistro in seguito ad un incidente. Da giovane studiò come apprendista ingegnere.

Vedere Carlo Romano e Leo McKern

Leonardo De Mitri

Alla metà degli anni trenta si trasferisce a Roma, si occupa di critica cinematografica e cronache dello spettacolo, scrivendo tra l'altro per Il Globo e il periodico Il Successo, collaborando a soggetti e sceneggiature per alcuni film del dopoguerra.

Vedere Carlo Romano e Leonardo De Mitri

Leopoldo Trieste

Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945), Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo ad affrontare il tema dell'Olocausto, e N.N. (1947).

Vedere Carlo Romano e Leopoldo Trieste

Leopoldo Valentini

Iniziò la sua attività nel teatro di rivista, affermandosi come attore di buone qualità sia mimiche che drammatiche. Esordì al cinema durante la Seconda guerra mondiale, interpretando numerosi film di genere comico-leggero e "popolare".

Vedere Carlo Romano e Leopoldo Valentini

Lilli e il vagabondo

Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) è un film d'animazione del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson. È prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo dallo stesso titolo di Ward Greene liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene.

Vedere Carlo Romano e Lilli e il vagabondo

Lino Procacci

Laureatosi in Giurisprudenza a Roma, iniziò a frequentare il mondo dello spettacolo grazie al teatro universitario dove recitò insieme ad Anna Proclemer; a causa di un difetto di pronuncia, però, preferì lasciare la carriera di attore e intraprendere quella di regista.

Vedere Carlo Romano e Lino Procacci

Lino Ventura

Nacque a Parma il 14 luglio del 1919, ma emigrò con i genitori, Giovanni Ventura e Luisa Borrini, in Francia nel 1927, quando aveva otto anniIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, vol.

Vedere Carlo Romano e Lino Ventura

Liolà (film)

Liolà è un film del 1963 diretto da Alessandro Blasetti, tratto dall'omonima commedia di Luigi Pirandello.

Vedere Carlo Romano e Liolà (film)

Little Rita nel West

Little Rita nel West è un film italiano del 1967 diretto da Ferdinando Baldi. Il film, che appartiene al genere musicarello, è anche una parodia del genere spaghetti western e contiene molti riferimenti ad altre note pellicole sia nelle battute che nelle scene.

Vedere Carlo Romano e Little Rita nel West

Lloyd Corrigan

Figlio dell'attrice canadese Lillian Elliott, Lloyd Corrigan lavorò negli anni trenta come regista, girando poco più di una dozzina di film.

Vedere Carlo Romano e Lloyd Corrigan

Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto

Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto è un film western del 1973 diretto da Giuliano Carnimeo. Questo film ha un sequel intitolato Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno.

Vedere Carlo Romano e Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto

Lo sceicco bianco

Lo sceicco bianco è un film commedia del 1952 diretto da Federico Fellini con Alberto Sordi, Brunella Bovo e Leopoldo Trieste.

Vedere Carlo Romano e Lo sceicco bianco

Lo scocciatore (Via Padova 46)

Lo scocciatore (Via Padova 46) è un film del 1953 diretto da Giorgio Bianchi. Considerata perduta per molti anni, la pellicola fu ritrovata nel 2003 dalla Cineteca di Bologna.

Vedere Carlo Romano e Lo scocciatore (Via Padova 46)

Lo spaccone

Lo spaccone (The Hustler) è un film del 1961 diretto da Robert Rossen, tratto dal romanzo omonimo di Walter Tevis e interpretato da Paul Newman, George C. Scott, Jackie Gleason e Piper Laurie.

Vedere Carlo Romano e Lo spaccone

Lo sparviero del Nilo

Lo sparviero del Nilo è un film del 1950 diretto da Giacomo Gentilomo.

Vedere Carlo Romano e Lo sparviero del Nilo

Lo sperone nudo

Lo sperone nudo (The Naked Spur) è un film western del 1953 diretto da Anthony Mann in Technicolor. Nel 1997 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vedere Carlo Romano e Lo sperone nudo

Lo sport preferito dall'uomo

Lo sport preferito dall'uomo (Man's Favorite Sport?) è un film del 1964, diretto da Howard Hawks, con Rock Hudson e Paula Prentiss. Tratto dal racconto The Girl Who Almost Got Away di Pat Frank, il film è l'ennesima variazione di un tema classico del regista: l'uomo vittima dell'altro sesso.

Vedere Carlo Romano e Lo sport preferito dall'uomo

Lo straniero (film 1967)

Lo straniero è un film del 1967 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus.

Vedere Carlo Romano e Lo straniero (film 1967)

Lo straniero senza nome

Lo straniero senza nome (High Plains Drifter) è un film western del 1973 diretto e interpretato da Clint Eastwood.

Vedere Carlo Romano e Lo straniero senza nome

Lord Brummell (film 1954)

Lord Brummell (Beau Brummell) è un film del 1954, diretto da Curtis Bernhardt. È la biografia romanzata di Lord Brummell, famoso dandy ottocentesco qui interpretato da Stewart Granger.

Vedere Carlo Romano e Lord Brummell (film 1954)

Loris Gizzi

Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione.

Vedere Carlo Romano e Loris Gizzi

Lou Costello

Noto in Italia come Pinotto, insieme a Bud Abbott costituiva il duo Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Lou Costello

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, per poi affermarsi come uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto verso la fine della carriera.

Vedere Carlo Romano e Louis Armstrong

Louis de Funès

La sua famiglia apparteneva alla nobiltà di Siviglia (con discendenza dai Marchesi di Galarza): il padre, Carlos Luis de Funès de Galarza (1871-1934), esercitava la professione di avvocato, diventando in seguito diamantaio, mentre la madre Léonor Soto Reguera (1878-1959) si occupava della famiglia.

Vedere Carlo Romano e Louis de Funès

Luca Ward

Nasce ad Ostia da Aleardo Ward (figlio di Jone Romano e William James Ward e figliastro di Carlo Romano), attore e doppiatore e Maria Teresa Di Carlo (nota dopo il matrimonio come Maresa Ward), attrice di cabaret nata a Carsoli, in provincia dell'Aquila.

Vedere Carlo Romano e Luca Ward

Luci del varietà

Luci del varietà è un film italiano del 1950 diretto da Alberto Lattuada e Federico Fellini. I due registi ne furono anche, attraverso una cooperativa da essi fondata, i produttori, ma diverse difficoltà organizzative e censorie causarono l'insuccesso commerciale dell'iniziativa.

Vedere Carlo Romano e Luci del varietà

Luciano Salce

Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.

Vedere Carlo Romano e Luciano Salce

Luigi Capuano

Nato a Napoli nel 1904, frequentò l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota; partecipò alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, esperienza che influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.

Vedere Carlo Romano e Luigi Capuano

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.

Vedere Carlo Romano e Luigi Zampa

Lyle Bettger

Diplomato all'Accademia americana di arti drammatiche di New York, recitò in teatro, nei repertori estivi e a Broadway, prima di approdare al cinemaIl chi è del cinema, Vol.

Vedere Carlo Romano e Lyle Bettger

M.A.S.

M.A.S. è un film del 1942 diretto da Romolo Marcellini.

Vedere Carlo Romano e M.A.S.

Ma che musica maestro (film)

Ma che musica maestro è un film italiano del 1971 diretto da Mariano Laurenti.

Vedere Carlo Romano e Ma che musica maestro (film)

Madame X (film 1966)

Madame X è un film del 1966 diretto da David Lowell Rich, interpretato da Lana Turner, al tempo celebre interprete di melodrammi cinematografici, nel ruolo di una ricca signora che, dopo la morte incidentale dell'amante, si ritrova a poco a poco depressa e alcolizzata.

Vedere Carlo Romano e Madame X (film 1966)

Marcel Dalio

Figlio di una coppia di rumeni di religione ebraica, Marcel Dalio aveva iniziato la propria carriera negli anni ventiLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Vedere Carlo Romano e Marcel Dalio

Marcello Albani

Iniziò a lavorare nel 1936, scrivendo la sceneggiatura del film Amazzoni bianche di Gennaro Righelli. Nel 1940 debuttò come regista con il film Il bazar delle idee, a cui seguirono Boccaccio (1940), Divieto di sosta (1941), Redenzione (1943) e L'ultimo sogno (1946).

Vedere Carlo Romano e Marcello Albani

Marcello Ciorciolini

Lavorò alla stesura di diversi film per il cinema, e in ambito televisivo contribuì all'adattamento di uno dei primi sceneggiati, Tutto da rifare pover'uomo, del 1960, diretto da Eros Macchi.

Vedere Carlo Romano e Marcello Ciorciolini

Marcello Marchesi

Fu anche autore di programmi televisivi e radiofonici, giornalista, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato).

Vedere Carlo Romano e Marcello Marchesi

Maria Antonietta (film 1938)

Maria Antonietta (Marie Antoinette) è un film del 1938 diretto da W. S. Van Dyke II e, non accreditato, da Julien Duvivier. La prima del film si tenne a Los Angeles l'8 luglio 1938.

Vedere Carlo Romano e Maria Antonietta (film 1938)

Marinai, donne e guai

Marinai, donne e guai è un film del 1958 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Carlo Romano e Marinai, donne e guai

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.

Vedere Carlo Romano e Mario Bonnard

Mario Brega

Nel corso della sua carriera è stato impegnato in ruoli diversi: è ricordato prevalentemente per le sue interpretazioni drammatiche sotto la regia di Sergio Leone nella trilogia del dollaro e poi, in ruoli comici, nei film di Carlo Verdone.

Vedere Carlo Romano e Mario Brega

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Vedere Carlo Romano e Mario Camerini

Mario Castellani

Diventò un'apprezzata spalla in tutti i migliori spettacoli di Totò, apparendo accanto a lui non soltanto in teatro ma anche in quasi tutti i film interpretati dal comico napoletano proprio per volere dello stesso.

Vedere Carlo Romano e Mario Castellani

Mario Costa

Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.

Vedere Carlo Romano e Mario Costa

Mario Frera

Nato nel 1924, dopo aver studiato con il tenore Giuseppe Godono, Mario Frera debutta nel 1942 come cantante nella compagnia Cafiero-Fumo al Teatro Apollo di Napoli.

Vedere Carlo Romano e Mario Frera

Mario Gariazzo

Gariazzo è noto agli appassionati di film horror sia per aver diretto L'ossessa nel 1974 sia per il film Schiave bianche - Violenza in Amazzonia nel 1985.

Vedere Carlo Romano e Mario Gariazzo

Mario Mattoli

Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Vedere Carlo Romano e Mario Mattoli

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Carlo Romano e Mario Monicelli

Marionette (film 1939)

Marionette è un film del 1939 diretto da Carmine Gallone che ne diresse anche la versione tedesca dal titolo Dir gehört mein Herz.

Vedere Carlo Romano e Marionette (film 1939)

Marlon Brando

È considerato una delle maggiori stelle di Hollywood, oltre che uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema.

Vedere Carlo Romano e Marlon Brando

Marty, vita di un timido

Marty, vita di un timido (Marty) è un film del 1955, diretto da Delbert Mann, vincitore del Premio Oscar come miglior film e della Palma d'oro all'8º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e Marty, vita di un timido

Maurizio Jurgens

È il padre di Stefano Jurgens.

Vedere Carlo Romano e Maurizio Jurgens

Max Ophüls

Diresse film in Austria, Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti, sebbene la sua opera ruoti attorno alla sua città d'elezione, la Vienna decadente post-asburgica.

Vedere Carlo Romano e Max Ophüls

McLintock!

McLintock! è un film del 1963 diretto da Andrew V. McLaglen. Il western è liberamente ispirato alla commedia La bisbetica domata di William Shakespeare, ed ha come protagonisti John Wayne e Maureen O'Hara.

Vedere Carlo Romano e McLintock!

Melville Cooper

Debuttò all'età di 18 anni in teatro a Stratford-upon-Avon. Apparve per la prima volta sul grande schermo nel 1930 in un cortometraggio, mentre sostenne la sua seconda prova cinematografica nel ruolo dell'ispettore Japp, il contraltare di Scotland Yard di Hercule Poirot, in un giallo tratto da Agatha Christie.

Vedere Carlo Romano e Melville Cooper

Mezzogiorno di... fifa

Mezzogiorno di... fifa (Pardners) è un film comico del 1956 diretto da Norman Taurog ed interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis. È il sedicesimo film che hanno girato e il penultimo insieme.

Vedere Carlo Romano e Mezzogiorno di... fifa

Mia sorella Evelina (film 1955)

Mia sorella Evelina (My Sister Eileen) è un film del 1955 diretto da Richard Quine, con protagonisti Janet Leigh, Betty Garrett e Jack Lemmon È una commedia musicale, remake a colori dell'omonimo Mia sorella Evelina del 1942, interpretato dal giovane Richard Quine.

Vedere Carlo Romano e Mia sorella Evelina (film 1955)

Michael Hordern

Nel 1983 fu insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico, come massimo riconoscimento per il servizio reso al teatro.

Vedere Carlo Romano e Michael Hordern

Milano odia: la polizia non può sparare

Milano odia: la polizia non può sparare è un film del 1974, diretto da Umberto Lenzi. È considerato uno dei più violenti noir italiani. È il primo film in cui Tomas Milian è doppiato da Ferruccio Amendola.

Vedere Carlo Romano e Milano odia: la polizia non può sparare

Millard Mitchell

Nato a L'Avana, Cuba, Mitchell apparve a Broadway fin dal 1925 in numerose commedie e lavori drammatici. Nella prima metà degli anni trenta recitò sul grande schermo in una serie di brevi ruoli non accreditati ma rimase sostanzialmente fedele al teatro fino al 1942, quando interpretò il personaggio del detective Mullins nella commedia Mr.

Vedere Carlo Romano e Millard Mitchell

Mimo Billi

Secondo talune fonti nacque non a Imola ma a Bologna nel 1910 (anziché nel 1915). Crebbe in collegio a Bergamo e si trasferì, una volta adulto, prima a Genova e poi a Roma.

Vedere Carlo Romano e Mimo Billi

Misha Auer

Nacque a San Pietroburgo da un ufficiale della marina sposato alla figlia di Leopold Auer, famoso violinista ungherese. Il nonno si era trasferito negli Stati Uniti dopo la rivoluzione d'ottobre e dopo la morte della figlia per tifo riuscì a fare in modo che il futuro attore lo raggiungesse.

Vedere Carlo Romano e Misha Auer

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Carlo Romano e Molière

Mondo perduto (film)

Mondo perduto (The Lost World) è un film di avventura e di fantascienza del 1960 diretto da Irwin Allen. È il remake de Il mondo perduto del 1925, il primo film basato sul romanzo omonimo di Arthur Conan Doyle.

Vedere Carlo Romano e Mondo perduto (film)

Monica Ward

È figlia del doppiatore Aleardo Ward e dell'attrice di cabaret Maria Teresa Di Carlo (nota dopo il primo matrimonio come Maresa Ward), sorella minore dei doppiatori Luca e Andrea, sorellastra di Metello Mori e madre di Alessandro e Federico Campaiola.

Vedere Carlo Romano e Monica Ward

Mr. Smith va a Washington

Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) è un film del 1939 diretto da Frank Capra e interpretato da James Stewart e Jean Arthur, adattamento del racconto inedito The Gentleman from Montana scritto da Lewis R. Foster e ispirato alla figura del senatore degli Stati Uniti Burton K.

Vedere Carlo Romano e Mr. Smith va a Washington

Narratore

Con il termine narratore si indica colui che racconta, narra, gli avvenimenti di un certo fatto. Secondo gli studi di narratologia, una delle funzioni importanti in un libro di narrativa (romanzo o racconto) è il narratore, che non deve essere confuso con la persona reale dell'autore, il quale affida al narratore il compito di raccontare la vicenda.

Vedere Carlo Romano e Narratore

Nel giorno del Signore

Nel giorno del Signore è un film del 1970 diretto da Bruno Corbucci. Il film è una parodia del successo Nell'anno del Signore di Luigi Magni.

Vedere Carlo Romano e Nel giorno del Signore

Nel mezzo della notte

Nel mezzo della notte (Middle of the Night) è un film del 1959 diretto da Delbert Mann. Fu presentato in concorso al 12º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e Nel mezzo della notte

Nelle tenebre della metropoli

Nelle tenebre della metropoli (Hangover Square) è un film del 1945 diretto da John Brahm. È ispirato a The Man with Two Minds, un romanzo dello scrittore inglese Patrick Hamilton pubblicato a Londra nel 1941.

Vedere Carlo Romano e Nelle tenebre della metropoli

Nerio Bernardi

Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò alla recitazione: in teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, e in seguito nel cinema (lo si ricorda al fianco di Totò in commedie come Il medico dei pazzi, 1954, e Siamo uomini o caporali, 1955, ma anche in film drammatici come La lunga notte del '43, 1960, di Florestano Vancini).

Vedere Carlo Romano e Nerio Bernardi

Niagara (film)

Niagara è un film del 1953 diretto da Henry Hathaway, che lanciò definitivamente la carriera di Marilyn Monroe.

Vedere Carlo Romano e Niagara (film)

Nick Carter (fumetto)

Nick Carter è un personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti creato da Bonvi e da Guido De Maria per la trasmissione televisiva Gulp! I Fumetti in TV nel 1972 che raggiunse un notevole successo negli anni settanta tanto da divenire il personaggio principale del programma che continuò, con il nome SuperGulp! con diverse edizioni fino al 1981.

Vedere Carlo Romano e Nick Carter (fumetto)

Nigel Bruce

È ricordato per aver interpretato il personaggio del Dottor Watson nella serie cinematografica e radiofonica di Sherlock Holmes a fianco dell'attore Basil Rathbone.

Vedere Carlo Romano e Nigel Bruce

Nino Milano

Debutta nel 1948 in Fantasmi del mare, film di guerra diretto da Francesco De Robertis, che lo chiamerà ancora in altri quattro film.

Vedere Carlo Romano e Nino Milano

Non per soldi... ma per denaro

Non per soldi... ma per denaro (The Fortune Cookie) è un film del 1966 diretto da Billy Wilder e interpretato da Jack Lemmon e Walter Matthau affiancati da Judi West alla sua prima apparizione cinematografica.

Vedere Carlo Romano e Non per soldi... ma per denaro

Notorious - L'amante perduta

Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock. Nel 2001 l'American Film Institute l'ha inserito al 38º posto nella lista dei 100 migliori thriller e horror di tutti i tempi, e nel 2002 l'ha inserito all'86º posto nella lista dei 100 migliori film sentimentali di tutti i tempi.

Vedere Carlo Romano e Notorious - L'amante perduta

Nunzio Malasomma

Dopo la laurea in ingegneria, lavorò come giornalista e nel 1920, insieme a Luciano Doria, fondò "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.

Vedere Carlo Romano e Nunzio Malasomma

Occhio alla palla

Occhio alla palla è un film del 1953 diretto da Norman Taurog e interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis. In questo film Martin canta la celebre canzone That's Amore.

Vedere Carlo Romano e Occhio alla palla

Ole Olsen (comico)

Figlio di Gustave Olsen, norvegese di Nannestad emigrato da adolescente con la famiglia, e della moglie di origine svizzera-tedesca Catherine Emick, ha costituito con Chic Johnson un duo comico anomalo rispetto alle coppie classiche dell'epoca, in quanto entrambi primi attori, al contrario di coppie come Stanlio e Ollio e Gianni e Pinotto, in cui uno dei due recitava la parte del compassato e l'altro del buffone ingenuo.

Vedere Carlo Romano e Ole Olsen (comico)

Oltraggio al pudore (film)

Oltraggio al pudore è un film del 1964 diretto da Silvio Amadio. È stato messo in circolazione anche con il titolo alternativo di Tutte le altre ragazze lo fanno.

Vedere Carlo Romano e Oltraggio al pudore (film)

Ombre rosse

Ombre rosse (Stagecoach) è un film western del 1939 diretto da John Ford. Sceneggiato da Dudley Nichols adattando il racconto di Ernest Haycox La diligenza per Lordsburg (1937), narra il viaggio di un gruppo eterogeneo di passeggeri di una diligenza attraverso il pericoloso territorio Apache.

Vedere Carlo Romano e Ombre rosse

Oreste Biancoli

Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.

Vedere Carlo Romano e Oreste Biancoli

Oreste Lionello

Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.

Vedere Carlo Romano e Oreste Lionello

Oro nero (film 1942)

Oro nero è un film italiano del 1942 diretto da Enrico Guazzoni e Camillo Mastrocinque.

Vedere Carlo Romano e Oro nero (film 1942)

Orson Welles

È considerato tra le personalità più rappresentative del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani.

Vedere Carlo Romano e Orson Welles

Oskar Homolka

Dopo aver servito nell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale, Homolka frequentò la Reale Accademia d'Arte Drammatica di Vienna, e in quella città intraprese la sua carriera teatraleIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere Carlo Romano e Oskar Homolka

Otello (film 1951)

Otello (The Tragedy of Othello: The Moor of Venice) è un film del 1951 diretto da Orson Welles e tratto dall'omonimo dramma di William Shakespeare, vincitore del Grand Prix du Festival come miglior film al 5º Festival di Cannes.

Vedere Carlo Romano e Otello (film 1951)

Paolo Stoppa

Figlio di Luigi Stoppa (1875-1939), un funzionario ministeriale, e di Adriana De Antonis (1875-1965), si iscrive alla facoltà universitaria di giurisprudenza abbandonandola presto poiché suo zio, l'antiquario Augusto Jandolo, notando la sua predisposizione come attore, gli consiglia di frequentare la Reale scuola di recitazione intitolata a Eleonora Duse dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e come compagna di corso conosce Anna Magnani, della quale rimarrà amico per tutta la vita.

Vedere Carlo Romano e Paolo Stoppa

Papillon (film 1973)

Papillon è un film del 1973 diretto da Franklin J. Schaffner, con Steve McQueen e Dustin Hoffman. Il film è basato sul romanzo omonimo di Henri Charrière.

Vedere Carlo Romano e Papillon (film 1973)

Partire

Partire è un film del 1938 diretto da Amleto Palermi. Il soggetto è tratto dalla commedia omonima di Gherardo Gherardi. Il film fu girato a Cinecittà.

Vedere Carlo Romano e Partire

Passione ardente

Passione ardente (Dramatic School) è un film del 1938 diretto da Robert B. Sinclair.

Vedere Carlo Romano e Passione ardente

Paul Douglas

Paul Douglas fu giocatore professionista di football americano, poi cronista sportivo radiofonico, prima di esordire a Broadway nel 1935.

Vedere Carlo Romano e Paul Douglas

Pazzi, pupe e pillole

Pazzi, pupe e pillole (The Disorderly Orderly) è un film comico del 1964 interpretato da Jerry Lewis e diretto da Frank Tashlin. Il film venne girato nella clinica Greystone Park and Mansion di Beverly Hills, California e distribuito dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Pazzi, pupe e pillole

Peccati in famiglia

Peccati in famiglia è un film del 1975, diretto da Bruno Gaburro.

Vedere Carlo Romano e Peccati in famiglia

Peppino Girella

Peppino Girella è uno sceneggiato televisivo, diretto da Eduardo De Filippo e da lui scritto insieme a Isabella Quarantotti.

Vedere Carlo Romano e Peppino Girella

Per qualche dollaro in più

Per qualche dollaro in più è un film del 1965 diretto da Sergio Leone. Si tratta del secondo film della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per un pugno di dollari, 1964, e Il buono, il brutto, il cattivo, 1966), diretta da Leone e interpretata da Clint Eastwood.

Vedere Carlo Romano e Per qualche dollaro in più

Per un pugno nell'occhio

Per un pugno nell'occhio è un film del 1965 diretto da Michele Lupo.

Vedere Carlo Romano e Per un pugno nell'occhio

Perdizione (film 1942)

Perdizione è un film del 1942 diretto da Carlo Campogalliani.

Vedere Carlo Romano e Perdizione (film 1942)

Peter Lorre

Scappato di casa a quindici anniIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 320, lavorò dapprima in spettacoli viaggianti e successivamente sui palcoscenici di Vienna e di Zurigo, iniziando la carriera cinematografica nel 1928.

Vedere Carlo Romano e Peter Lorre

Peter Sellers

È ricordato per le spiccate doti di attore comico, e per l'abilità nei travestimenti e nelle imitazioni, ma fu interprete di notevole spessore anche in ruoli drammatici.

Vedere Carlo Romano e Peter Sellers

Peter Ustinov

Peter Ustinov nacque a Swiss Cottage, Londra. Suo padre, Iona (Jona) von Ustinov, per gli amici noto come "Klop", era di origine russa, tedesca, polacca e ebraica, oltre che di discendenza regale etiope attraverso una figlia del negus Teodoro II; aveva servito nell'esercito tedesco come pilota durante la prima guerra mondiale, lavorato come addetto stampa all'ambasciata tedesca a Londra negli anni trenta, e in precedenza aveva lavorato come giornalista per un'agenzia di notizie tedesca; nel 1935 incominciò a lavorare per i servizi segreti britannici MI5, diventando cittadino britannico, così da evitare l'internamento o la deportazione durante la seconda guerra mondiale (Peter Wright nel suo libro Spycatcher ipotizza che Klop potesse essere la spia nota come U35; Ustinov raccontò nella sua autobiografia che suo padre ospitava incontri segreti tra ufficiali britannici e tedeschi nella loro casa di Londra).

Vedere Carlo Romano e Peter Ustinov

Pezzo, capopezzo e capitano

Pezzo, capopezzo e capitano è un film del 1958 diretto da Wolfgang Staudte.

Vedere Carlo Romano e Pezzo, capopezzo e capitano

Philippe Noiret

Philippe Noiret nacque a Lilla, nel dipartimento del Nord (nella regione dell'Alta Francia), nel 1930, figlio di Pierre Georges Noiret, un rappresentante commerciale piccardo, impiegato presso l'impresa tessile Établissements Sigrand, e di Lucy Clémence Ghislaine Heirman, una casalinga belga di etnia fiamminga.

Vedere Carlo Romano e Philippe Noiret

Pia de' Tolomei (film 1941)

Pia de' Tolomei è un film del 1941 diretto da Esodo Pratelli.

Vedere Carlo Romano e Pia de' Tolomei (film 1941)

Piangerò domani

Piangerò domani (I'll Cry Tomorrow) è un film del 1955 diretto da Daniel Mann.

Vedere Carlo Romano e Piangerò domani

Piazza San Sepolcro (film)

Piazza San Sepolcro è un film del 1943 diretto da Giovacchino Forzano. Il film, portato a termine nell'estate del 1943, fu visionato in alcune proiezioni private, ma non uscì mai nelle sale.

Vedere Carlo Romano e Piazza San Sepolcro (film)

Piccoli omicidi (film)

Piccoli omicidi (Little Murders) è un film del 1971 diretto da Alan Arkin, che ha anche un piccolo ruolo. Il film nasce da una commedia nera presentata da Jules Feiffer nel 1967 a New York, dove però ebbe soltanto sette repliche.

Vedere Carlo Romano e Piccoli omicidi (film)

Piero Schivazappa

Ha firmato la regia di numerosi sceneggiati televisivi e film TV, nei quali ha diretto, tra gli altri, Mariangela Melato, Philippe Leroy, Arnoldo Foà e Giuliana De Sio.

Vedere Carlo Romano e Piero Schivazappa

Pietà per i giusti

Pietà per i giusti (Detective Story) è un film del 1951 diretto da William Wyler.

Vedere Carlo Romano e Pietà per i giusti

Pietro Masserano Taricco

Figlio di Michele Taricco e Gemma Masserano. Insieme ad Anton Giulio Majano, Alberto Casella e Guglielmo Morandi, fu uno dei registi di radiodrammi attivi nel centro di produzione di Roma dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Carlo Romano e Pietro Masserano Taricco

Pino Mercanti

Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni Trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.

Vedere Carlo Romano e Pino Mercanti

Pinocchio (film 1940)

Pinocchio è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.

Vedere Carlo Romano e Pinocchio (film 1940)

Pippo Baudo

Tra i presentatori più iconici della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su Mediaset.

Vedere Carlo Romano e Pippo Baudo

Pomi d'ottone e manici di scopa

Pomi d'ottone e manici di scopa (Bedknobs and Broomsticks) è un film del 1971 diretto da Robert Stevenson. Il film, che ha come protagonisti Angela Lansbury e David Tomlinson, fu prodotto in tecnica mista dalla Walt Disney Productions ed è basato sui romanzi The Magic Bedknob; or, How to Become a Witch in Ten Easy Lessons (1943) e Bonfires and Broomsticks (1947) della scrittrice britannica Mary Norton.

Vedere Carlo Romano e Pomi d'ottone e manici di scopa

Porta un bacione a Firenze

Porta un bacione a Firenze è un film del 1955 diretto da Camillo Mastrocinque.

Vedere Carlo Romano e Porta un bacione a Firenze

Pranzo di nozze

Pranzo di nozze (The Catered Affair) è un film del 1956 diretto da Richard Brooks. La sceneggiatura di Gore Vidal è basata su un lavoro televisivo di Paddy Chayefsky.

Vedere Carlo Romano e Pranzo di nozze

Prigionieri dell'oceano

Prigionieri dell'oceano (Lifeboat) è un film drammatico e di sopravvivenza del 1944 diretto da Alfred Hitchcock e tratto da una storia di John Steinbeck.

Vedere Carlo Romano e Prigionieri dell'oceano

Prigioniero della paura (film 1957)

Prigioniero della paura (Fear Strikes Out) è un film del 1957 diretto da Robert Mulligan. Il film è tratto dall'opera autobiografica di Jim Piersall, campione di baseball.

Vedere Carlo Romano e Prigioniero della paura (film 1957)

Prima comunione (film)

Prima comunione è un film del 1950 diretto da Alessandro Blasetti e interpretato da Aldo Fabrizi. Il film, che tocca sia momenti ilari che amari, è caratterizzato dalla notevole interpretazione di Fabrizi, capace di passare con disinvoltura da momenti comici a drammatici; per l'interpretazione ricevette un Nastro d'argento quale migliore attore protagonista.

Vedere Carlo Romano e Prima comunione (film)

Prima pagina (film)

Prima pagina (The Front Page) è un film del 1974 diretto da Billy Wilder. Il soggetto del film, una commedia sul mondo del giornalismo, è tratto dall'omonima opera teatrale del 1928 di Ben Hecht e Charles MacArthur, di cui erano già state realizzate due trasposizioni cinematografiche: The Front Page di Lewis Milestone nel 1931 e La signora del venerdì di Howard Hawks nel 1940.

Vedere Carlo Romano e Prima pagina (film)

Prima vittoria

Prima vittoria (In Harm's Way), è un film del 1965 diretto da Otto Preminger. Il film fu candidato all'oscar per la miglior fotografia in bianco e nero e Patricia Neal vinse il BAFTA come miglior attrice straniera.

Vedere Carlo Romano e Prima vittoria

PT 109 - Posto di combattimento!

PT 109 - Posto di combattimento! (PT 109) è un film di guerra del 1963 diretto da Leslie H. Martinson, basato su un episodio realmente accaduto durante la guerra nel Pacifico.

Vedere Carlo Romano e PT 109 - Posto di combattimento!

Pugni, pupe e pepite

Pugni, pupe e pepite (North to Alaska) è un film western del 1960 diretto da Henry Hathaway.

Vedere Carlo Romano e Pugni, pupe e pepite

Quando la città dorme

Quando la città dorme (While the City Sleeps) è un film del 1956 diretto da Fritz Lang. Si tratta del penultimo film americano di Lang.

Vedere Carlo Romano e Quando la città dorme

Quartieri alti

Quartieri alti è un film del 1945 diretto da Mario Soldati.

Vedere Carlo Romano e Quartieri alti

Quel certo non so che (film 1956)

Quel certo non so che (That Certain Feeling) è un film del 1956 diretto da Melvin Frank e Norman Panama.

Vedere Carlo Romano e Quel certo non so che (film 1956)

Quel certo non so che (film 1963)

Quel certo non so che (The Thrill of It All) è un film del 1963 diretto da Norman Jewison.

Vedere Carlo Romano e Quel certo non so che (film 1963)

Quel fantasma di mio marito

Quel fantasma di mio marito è un film del 1950 diretto da Camillo Mastrocinque.

Vedere Carlo Romano e Quel fantasma di mio marito

Quel fenomeno di mio figlio

Quel fenomeno di mio figlio (That's My Boy) è un film interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis. È il quarto dei loro diciassette film insieme e il primo dove sono i protagonisti, anche se in questo, come in altri film della coppia, ha più peso Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e Quel fenomeno di mio figlio

Quel treno per Yuma (film 1957)

Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma) è un film del 1957 diretto da Delmer Daves. Tratto dall'omonimo racconto di Elmore Leonard, nel 2012 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Vedere Carlo Romano e Quel treno per Yuma (film 1957)

Questa è la vita (film 1954)

Questa è la vita è un film a episodi del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi.

Vedere Carlo Romano e Questa è la vita (film 1954)

Questa notte o mai (film 1957)

Questa notte o mai è un film del 1957, diretto dal regista Robert Wise.

Vedere Carlo Romano e Questa notte o mai (film 1957)

Questa terra è mia

Questa terra è mia (This Land Is Mine) è un film del 1943 diretto da Jean Renoir. Si tratta del secondo film, dopo La palude della morte, girato in America dal regista francese Jean Renoir.

Vedere Carlo Romano e Questa terra è mia

Questi dannati quattrini

Questi dannati quattrini (Double Dynamite) è un film del 1951 con Frank Sinatra e Groucho Marx. Il proprietario della RKO, Howard Hughes, cestinò il film perché lo considerava troppo brutto.

Vedere Carlo Romano e Questi dannati quattrini

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Vedere Carlo Romano e Radio (mass media)

Radiocorriere TV

Radiocorriere TV è un periodico settimanale italiano. È la testata ufficiale della Rai dedicata alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.

Vedere Carlo Romano e Radiocorriere TV

Ragazze che sognano (film 1942)

Ragazze che sognano (Rings on Her Fingers) è un film del 1942, diretto da Rouben Mamoulian che ha come interpreti principali Henry Fonda e Gene Tierney.

Vedere Carlo Romano e Ragazze che sognano (film 1942)

Ragazzo tuttofare

Ragazzo tuttofare è un film comico del 1960 scritto, diretto e interpretato da Jerry Lewis. Il film fu distribuito negli Stati Uniti il 20 luglio 1960 dalla Paramount Pictures e nel gennaio 1961 anche in Europa.

Vedere Carlo Romano e Ragazzo tuttofare

Rancho Notorious

Rancho Notorious è un film del 1952 diretto da Fritz Lang. È un western interpretato, tra gli altri, da Marlene Dietrich. La sceneggiatura si basa sul racconto Gunsight Whitman di Silvia Richards.

Vedere Carlo Romano e Rancho Notorious

Ranger Smith

John Francis Smith (meglio conosciuto come Ranger Smith) è un personaggio della serie animata dell'Orso Yoghi creato da Hanna-Barbera. Nel primo film Ranger Smith è chiamato John Smith guardaboschi.

Vedere Carlo Romano e Ranger Smith

Rapina a mano armata (film)

Rapina a mano armata (The Killing) è un film del 1956 diretto da Stanley Kubrick. Prodotto da James B. Harris, il film fu scritto dallo stesso Kubrick con Jim Thompson sulla base dell'omonimo romanzo di Lionel White.

Vedere Carlo Romano e Rapina a mano armata (film)

Rappresaglia (film 1973)

Rappresaglia è un film del 1973 diretto da George Pan Cosmatos. Il film ricostruisce attraverso il libro Morte a Roma di Robert Katz, che ha contribuito alla sceneggiatura, gli eventi riguardanti l'episodio storico della resistenza italiana conosciuto come attentato di via Rasella e la susseguente rappresaglia, nota come eccidio delle Fosse Ardeatine.

Vedere Carlo Romano e Rappresaglia (film 1973)

Ray Walston

L'attore nacque a New Orleans, Louisiana, risultando all'anagrafe come Herman Walston. La sua era una famiglia di operai, la madre si chiamava Mittie (nata Kimball) e il padre Harry Norman Walston era un falegname.

Vedere Carlo Romano e Ray Walston

Razzi volanti

Razzi volanti (Keep 'Em Flying) è il quarto film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in italia come Gianni e Pinotto nel ruolo di protagonisti e terzo ed ultimo della "trilogia militare" assieme a Gianni e Pinotto reclute e Allegri naviganti, anch'essi diretti da Arthur Lubin.

Vedere Carlo Romano e Razzi volanti

Re burlone

Re burlone è un film italiano del 1935 diretto da Enrico Guazzoni. Tratto dalla commedia Il re burlone di Gerolamo Rovetta, fu adattato per lo schermo da Lucio D'Ambra con la sceneggiatura di Guglielmo Giannini.

Vedere Carlo Romano e Re burlone

Rebecca - La prima moglie (film)

Rebecca - La prima moglie (Rebecca) è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier, vincitore di due premi Oscar, tra cui quello per il miglior film.

Vedere Carlo Romano e Rebecca - La prima moglie (film)

Red Buttons

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1958 per l'interpretazione dell'aviere scelto Joe Kelly in Sayonara.

Vedere Carlo Romano e Red Buttons

Red Skelton

Comedian completo, ha praticato il repertorio vaudeville e burlesque ed è ricordato per essere stato una delle maggiori star della televisione e della radio dal 1937 al 1971.

Vedere Carlo Romano e Red Skelton

Redenzione (film 1943)

Redenzione è un film del 1943 diretto da Marcello Albani.

Vedere Carlo Romano e Redenzione (film 1943)

Reginald Owen

Dopo aver recitato a teatro per molti anni, iniziò, anche se piuttosto tardi, a fare cinema in maniera continuativa, divenendo immediatamente riconoscibile al pubblico e dimostrando di poter passare con convincente versatilità dai ruoli positivi a quelli negativi.

Vedere Carlo Romano e Reginald Owen

Requiem per un gringo

Requiem per un gringo (Réquiem para el gringo) è un film del 1968, diretto da José Luis Merino.

Vedere Carlo Romano e Requiem per un gringo

Riccardo Garrone (attore)

Fratello del regista Sergio Garrone, nel 1949 frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica e nello stesso anno esordisce nel cinema con Adamo ed Eva di Mario Mattoli, che per primo ne intuisce le qualità e lo sceglierà in seguito per diversi altri ruoli, il primo dei quali sarà l'ufficiale delle guardie in Due notti con Cleopatra del 1954.

Vedere Carlo Romano e Riccardo Garrone (attore)

Riccardo Mantoni

Fratello maggiore di Corrado, è stato uno dei registi di rivista e varietà più attivi nella radio italiana. È sepolto nel cimitero Flaminio di Roma insieme al fratello.

Vedere Carlo Romano e Riccardo Mantoni

Richard Haydn

Nato a Londra, debuttò sui palcoscenici del West End nel 1926, nel coro della rappresentazione di Betty of Myfair e successivamente si specializzò portando in diverse riviste il personaggio di Edwin Carp, un professore stralunato e distrattoIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere Carlo Romano e Richard Haydn

Rio Rita (film 1942)

Rio Rita è un film del 1942 diretto da S. Sylvan Simon. Il film è la versione comica della popolare coppia Gianni e Pinotto, dell'omonima pellicola del 1929 diretta da Luther Reed, a sua volta figlia dell'omonimo musical, prodotto con grande successo nel 1927 da Florenz Ziegfeld.

Vedere Carlo Romano e Rio Rita (film 1942)

Riso amaro

Riso amaro è un film drammatico del 1949 diretto da Giuseppe De Santis. Fu presentato in concorso al 3º Festival di Cannes e ricevette una candidatura ai Premi Oscar del 1951 per il miglior soggetto.

Vedere Carlo Romano e Riso amaro

Ritorno (film 1940)

Ritorno, sottotitolato Melodie di sogno, è un film del 1940, diretto da Géza von Bolváry. Versione italiana del tedesco Traummusik, con parte degli attori diversi, scene rigirate e ulteriori contributi tecnici, fotografici e scenografici.

Vedere Carlo Romano e Ritorno (film 1940)

Rivista di stelle

Rivista di stelle (Variety Girl) è un film del 1947 diretto da George Marshall.

Vedere Carlo Romano e Rivista di stelle

Robert Morley

Nato a Semley, nel Wiltshire, Inghilterra, Morley ricevette un'educazione rigida, impartita presso l'Elizabeth College, nell'isola di Guernsey, e volta a fare di lui un futuro diplomatico.

Vedere Carlo Romano e Robert Morley

Robert Preston

La famiglia di Preston si trasferì a Los Angeles per via della carriera del padre, giocatore di baseball per gli Hollywood Blues, mentre la madre lavorava in un negozio di musica.

Vedere Carlo Romano e Robert Preston

Robert Walker (attore 1918)

Ultimo dei quattro figli di Horace e di Zella McQuarrie, sviluppò un forte interesse nella recitazione tanto che lo zio materno Hortense Odlum, presidente della Bonwit Teller, nel 1937 gli pagò l'iscrizione alla American Academy of Dramatic Arts a New York.

Vedere Carlo Romano e Robert Walker (attore 1918)

Roberto Roberti

Nacque a Torella dei Lombardi (nella provincia di Avellino) in una ricca famiglia di possidenti del suo paese natale. Compì gli studi presso un collegio di salesiani a Cava de' Tirreni, dove ebbe come insegnante Italo Zingarelli, e si iscrisse poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove conseguì la laurea in Giurisprudenza, soddisfacendo i voleri paterni che non ammettevano la possibilità di lavorare nel campo artistico.

Vedere Carlo Romano e Roberto Roberti

Roberto Savarese

Si laurea in Economia e Commercio, impiegandosi successivamente presso alcune case di produzione cinematografiche, occupandosi soprattutto di amministrazione e direzione di produzione, sino dirigere il suo primo film nel 1942, Sette anni di felicità.

Vedere Carlo Romano e Roberto Savarese

Roberto Villa

Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, venne scoperto da Mario Camerini che lo fece esordire al cinema nel suo Il grande appello (1936), un film propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva armi agli abissini, al quale seguì, nel 1938, Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini.

Vedere Carlo Romano e Roberto Villa

Robin Hood (film 1973)

Robin Hood è un film d'animazione del 1973 prodotto e diretto da Wolfgang Reitherman. Prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito dalla Buena Vista International negli Stati Uniti l'8 novembre 1973.

Vedere Carlo Romano e Robin Hood (film 1973)

Robin Hood e i compagni della foresta

Robin Hood e i compagni della foresta (anche conosciuto col titolo La storia di Robin Hood) è un film prodotto dalla Disney nel 1952. È stato girato nel Buckinghamshire in Inghilterra.

Vedere Carlo Romano e Robin Hood e i compagni della foresta

Rod Steiger

Steiger nacque a Westhampton, nello stato di New York, il 14 aprile 1925 in una famiglia di religione luterana e di origini tedesche, scozzesi e francesi.

Vedere Carlo Romano e Rod Steiger

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Carlo Romano e Roma

Rommel, la volpe del deserto

Rommel, la volpe del deserto (The Desert Fox: The Story of Rommel) è un film biografico del 1951 diretto da Henry Hathaway.

Vedere Carlo Romano e Rommel, la volpe del deserto

Romolo Marcellini

Dopo una laurea in Scienze Economiche, Romolo Marcellini iniziò un'attività di giornalista e cominciò a interessarsi di cinema, scrivendo il soggetto di Stadio.

Vedere Carlo Romano e Romolo Marcellini

Ruggero Leoncavallo

Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.

Vedere Carlo Romano e Ruggero Leoncavallo

Sabrina (film 1954)

Sabrina è un film del 1954 diretto da Billy Wilder e interpretato da Audrey Hepburn, Humphrey Bogart e William Holden. Si tratta di un adattamento dell'opera teatrale americana "Sabrina Fair" di (1953) Samuel A. Taylor.

Vedere Carlo Romano e Sabrina (film 1954)

Salone Margherita (Roma)

Il Salone Margherita è un teatro di Roma. Costruito nel 1898 per imporsi quale principale café-chantant della Capitale, è uno dei maggiori esempi di stile liberty.

Vedere Carlo Romano e Salone Margherita (Roma)

Salvo Libassi

Molto attivo nel teatro di rivista dalla metà degli anni trenta nella compagnia Spettacoli Eliseo, nel primo dopoguerra recita accanto a Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello ed Elena Giusti.

Vedere Carlo Romano e Salvo Libassi

Sandokan (miniserie televisiva)

Sandokan è una sceneggiato televisivo del 1976, diretta da Sergio Sollima, interpretata da Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy e Adolfo Celi e tratta dai romanzi del ciclo indo-malese di Emilio Salgari.

Vedere Carlo Romano e Sandokan (miniserie televisiva)

Sangue blu (film 1949)

Sangue blu (Kind Hearts and Coronets) è un film del 1949 diretto da Robert Hamer. Nel film Alec Guinness interpreta nove personaggi. La trama è vagamente basata sul romanzo Israel Rank: The Autobiography of a Criminal (1907) di Roy Horniman.

Vedere Carlo Romano e Sangue blu (film 1949)

Sangue e arena (film 1941)

Sangue e arena (Blood and Sand) è un film diretto da Rouben Mamoulian nel 1941 e tratto dal romanzo Sangre y arena di Vicente Blasco Ibáñez (1909) È il remake dell'omonimo film muto del 1922 con Rodolfo Valentino.

Vedere Carlo Romano e Sangue e arena (film 1941)

Sansone e Dalila (film 1949)

Sansone e Dalila (Samson and Delilah) è un film del 1949 diretto e prodotto da Cecil B. DeMille e interpretato da Hedy Lamarr e Victor Mature.

Vedere Carlo Romano e Sansone e Dalila (film 1949)

Saro Urzì

Lasciata la Sicilia in cerca di fortuna, e dopo aver svolto in gioventù varie attività, approda a Roma dove comincia a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa, controfigura e acrobata e poi come attore in particine marginali di diversi film degli anni trenta e quaranta, affinando il suo personaggio di caratterista siciliano, talvolta sanguigno e collerico, ma dotato di una grande carica umana.

Vedere Carlo Romano e Saro Urzì

Satiricosissimo

Satiricosissimo è un film del 1970 diretto da Mariano Laurenti. Il film è una parodia di Fellini Satyricon del 1969, il quale viene esplicitamente nominato insieme al regista Federico Fellini.

Vedere Carlo Romano e Satiricosissimo

Scampolo (film 1941)

Scampolo è un film del 1941 diretto da Nunzio Malasomma.

Vedere Carlo Romano e Scampolo (film 1941)

Scarface - Lo sfregiato

Scarface - Lo sfregiato (Scarface) è un film del 1932 diretto da Howard Hawks e da Richard Rosson.

Vedere Carlo Romano e Scarface - Lo sfregiato

Sceriffo di Nottingham

Lo Sceriffo di Nottingham è un'importante figura della leggenda di Robin Hood, essendo il principale antagonista di Robin e dei suoi allegri compagni.

Vedere Carlo Romano e Sceriffo di Nottingham

Sciarada (film)

Sciarada (Charade) è un film del 1963 diretto da Stanley Donen. È ispirato al racconto The Unsuspecting Wife scritto nel 1961 da Peter Stone e Marc Behm.

Vedere Carlo Romano e Sciarada (film)

Scusa, me lo presti tuo marito?

Scusa, me lo presti tuo marito? (Good Neighbor Sam) è un film statunitense del 1964 diretto da David Swift.

Vedere Carlo Romano e Scusa, me lo presti tuo marito?

Scusi, dov'è il fronte?

Scusi, dov'è il fronte? (Which Way to the Front?) è un film del 1970 diretto e interpretato da Jerry Lewis. Fu l'ultimo film di Lewis ad uscire prima di una pausa di dieci anni, terminata nel 1980 con l'uscita di Bentornato picchiatello.

Vedere Carlo Romano e Scusi, dov'è il fronte?

Se avessi un milione

Se avessi un milione (If I Had a Million) è un film del 1932 diretto da registi vari. Si tratta del primo film ad episodi della storia del cinema.

Vedere Carlo Romano e Se avessi un milione

Se ci sei batti due colpi

Se ci sei batti due colpi (The Time of Their Lives) è un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Se ci sei batti due colpi

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Carlo Romano e Seconda guerra mondiale

Senza cielo

Senza cielo è un film del 1940 diretto da Alfredo Guarini.

Vedere Carlo Romano e Senza cielo

Senza un attimo di tregua

Senza un attimo di tregua (Point Blank) è un film del 1967, diretto da John Boorman, tratto dal romanzo Anonima carogne (The Hunter) di Richard Stark, pseudonimo di Donald E. Westlake.

Vedere Carlo Romano e Senza un attimo di tregua

Sergio Grieco

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Unione Sovietica collaboratore di Nikolaj Ekk. Nel 1939 ritorna con la famiglia in Italia e lavora come assistente alla produzione e aiuto regista di vari registi, tra i quali Ferdinando Maria Poggioli e Goffredo Alessandrini.

Vedere Carlo Romano e Sergio Grieco

Sette anni di felicità

Sette anni di felicità è un film del 1942 diretto da Ernst Marischka e Roberto Savarese. Il film è stato girato a Cinecittà in doppia versione italo-tedesca.

Vedere Carlo Romano e Sette anni di felicità

Sfida all'O.K. Corral (film)

Sfida all'O.K. Corral (Gunfight at the O.K. Corral) è un film western del 1957 diretto da John Sturges, con Burt Lancaster e Kirk Douglas, liberamente ispirato ad un evento reale avvenuto il 26 ottobre 1881, la sparatoria all'O.K. Corral.

Vedere Carlo Romano e Sfida all'O.K. Corral (film)

Sfida infernale

Sfida infernale (My Darling Clementine) è un film western del 1946 diretto da John Ford. Il film prende spunto dal famoso episodio della sfida all'O.K. Corral e dai personaggi realmente esistiti di Wyatt Earp e Doc Holliday.

Vedere Carlo Romano e Sfida infernale

Sherlocko... investigatore sciocco

Sherlocko... investigatore sciocco (It's Only Money) è un film comico diretto da Frank Tashlin con protagonista Jerry Lewis. Uscì nei cinema statunitensi il 21 novembre 1962 distribuito dalla Paramount Pictures.

Vedere Carlo Romano e Sherlocko... investigatore sciocco

Signor Rossi

Il Signor Rossi è un personaggio immaginario creato dall'animatore e fumettista italiano Bruno Bozzetto, dal quale sono stati realizzati un totale di sette cortometraggi e tre film, oltre ad una serie televisiva di 11 puntate da 12 minuti ciascuna, chiamata Il signor Rossi e lo sport, mai distribuita commercialmente, e un'altra miniserie di 6 puntate chiamata Le avventure del signor Rossi trasmessa nel programma Gulp!.

Vedere Carlo Romano e Signor Rossi

Signorine, non guardate i marinai

Signorine, non guardate i marinai (Star Spangled Rhythm) è un film del 1942 diretto da George Marshall.

Vedere Carlo Romano e Signorine, non guardate i marinai

Silvio Amadio

Dopo un decennio come assistente alla regia (Germi, Blasetti, Clair) e aiuto regista (Raffaello Matarazzo), esordisce alla regia con il film ''Lupi nell'Abisso'', con Folco Lulli e Massimo Girotti, selezionato in concorso alla Berlinale del 1959.

Vedere Carlo Romano e Silvio Amadio

Silvio Gigli

Autore e presentatore di molte trasmissioni radiofoniche, cronista storico del Palio di Siena (contradaiolo della Tartuca), è uno dei primi presentatori di quiz.

Vedere Carlo Romano e Silvio Gigli

Sinbad il marinaio (film)

Sinbad il marinaio (Sinbad the Sailor), noto anche come Simbad il marinaio, è un film del 1947 diretto da Richard Wallace. Ispirato al personaggio di Sinbad, protagonista di una leggenda persiana, narra del suo ottavo viaggio alla scoperta del tesoro di Alessandro Magno.

Vedere Carlo Romano e Sinbad il marinaio (film)

Sinfonia fatale

Sinfonia fatale è un film del 1947 diretto da Victor Stoloff.

Vedere Carlo Romano e Sinfonia fatale

Sinuhe l'egiziano (film)

Sinuhe l'egiziano (The Egyptian) è un film del 1954 in CinemaScope della 20th Century Fox, diretto da Michael Curtiz, prodotto da Darryl F. Zanuck e basato sul romanzo di Mika Waltari.

Vedere Carlo Romano e Sinuhe l'egiziano (film)

Soldato sotto la pioggia

Soldato sotto la pioggia (Soldier in the Rain) è un film del 1963 diretto da Ralph Nelson, con Jackie Gleason e Steve McQueen.

Vedere Carlo Romano e Soldato sotto la pioggia

Sono innocente (film)

Sono innocente (You Only Live Once) è un film del 1937 diretto da Fritz Lang. Assieme a Furia e You and Me fa parte della cosiddetta "trilogia sociale".

Vedere Carlo Romano e Sono innocente (film)

Sotto la croce del sud

Sotto la croce del sud è un film del 1938 diretto da Guido Brignone. Il film venne presentato alla Mostra di Venezia del 1938, vincendo una medaglia per i valori tecnici della pellicola.

Vedere Carlo Romano e Sotto la croce del sud

Spartacus

Spartacus è un film del 1960 diretto da Stanley Kubrick. Scritto da Dalton Trumbo sulla base dell'omonimo romanzo di Howard Fast, è ispirato alla storia della vita di Spartaco (interpretato da Kirk Douglas), il leader di una rivolta di schiavi che sfociò nella terza guerra servile.

Vedere Carlo Romano e Spartacus

Spencer Tracy

Apparve in 74 film, dal 1930 fino al 1967, poche settimane prima della morte. È ricordato per alcune notevoli interpretazioni e per il suo lungo sodalizio, artistico e sentimentale, con l'attrice Katharine Hepburn.

Vedere Carlo Romano e Spencer Tracy

Sperduti nell'harem

Sperduti nell'harem (Lost in a Harem) è un film del 1944 diretto da Charles Reisner.

Vedere Carlo Romano e Sperduti nell'harem

Stalag 17

Stalag 17 è un film del 1953 diretto da Billy Wilder, ambientato in un campo di internamento tedesco, il campo numero 17 appunto. È noto in Italia anche col titolo Stalag 17 - L'inferno dei vivi.

Vedere Carlo Romano e Stalag 17

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.

Vedere Carlo Romano e Stanley Kubrick

Stefano Sibaldi

Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.

Vedere Carlo Romano e Stefano Sibaldi

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Vedere Carlo Romano e Steno

Storia di karatè, pugni e fagioli

Storia di karatè, pugni e fagioli è un film del 1973, diretto da Tonino Ricci.

Vedere Carlo Romano e Storia di karatè, pugni e fagioli

Strani compagni di letto

Strani compagni di letto (Strange Bedfellows) è un film diretto dal regista Melvin Frank, con protagonisti Rock Hudson e Gina Lollobrigida, alla loro seconda prova cinematografica insieme.

Vedere Carlo Romano e Strani compagni di letto

Stuart Erwin

Esordì nel cinema nel 1928, comparendo in decine di film in ruoli secondari. È apparso inoltre in numerose serie televisive, quali Perry Mason, Il dottor Kildare, Gunsmoke, Bonanza, Lassie.

Vedere Carlo Romano e Stuart Erwin

Sua Altezza si sposa

Sua Altezza si sposa (Royal Wedding) è un film del 1951 diretto da Stanley Donen e interpretato da Fred Astaire.

Vedere Carlo Romano e Sua Altezza si sposa

SuperGulp!

SuperGulp! Fumetti in TV è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso nel 1972 e poi dal 1977 al 1981, sul Secondo Canale della RAI; venne ideato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi (Supergulp e Giumbolo).

Vedere Carlo Romano e SuperGulp!

Tè e simpatia

Tè e simpatia (Tea and Sympathy) è un film del 1956 diretto da Vincente Minnelli. È l'adattamento della commedia teatrale omonima del commediografo statunitense Robert Anderson rappresentata a Broadway nel 1953.

Vedere Carlo Romano e Tè e simpatia

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia ha conosciuto la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, come evoluzione del varietà verso più alti livelli artistici, nella fase di decadenza di precedenti generi come il café-chantant, l'operetta, portando poi alla grande affermazione della commedia musicale.

Vedere Carlo Romano e Teatro di rivista

Tempesta su Washington

Tempesta su Washington (Advise & Consent) è un film del 1962 diretto da Otto Preminger. È basato sul romanzo Advise and Consent, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa, prima opera di Allen Drury, che per i personaggi si era ispirato a varie personalità dell'epoca, da John F.

Vedere Carlo Romano e Tempesta su Washington

Teodora (film 1954)

Teodora, anche noto come Teodora, imperatrice di Bisanzio, è un film del 1954, diretto da Riccardo Freda, qui al suo primo film girato a colori.

Vedere Carlo Romano e Teodora (film 1954)

Terry-Thomas

Noto per il vistoso diastema fra i suoi denti incisivi, interpretò numerosi film, fra i quali Se tutte le donne del mondo... (Operazione Paradiso), Come uccidere vostra moglie, Arabella, Le meravigliose avventure di Pollicino, Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo, Quei temerari sulle macchine volanti, Tre uomini in fuga, Arrriva Dorellik, Mani sulla luna.

Vedere Carlo Romano e Terry-Thomas

Thayer David

Nato in un piccolo centro del Massachusetts, David Thayer dovette combattere ed affrontare la profonda avversione che la sua famiglia provava per la recitazione.

Vedere Carlo Romano e Thayer David

The Bounty Killer (film 1966)

The Bounty Killer è un film del 1966, diretto da Eugenio Martín. Il film, primo western interpretato da Tomas Milian, è noto anche col titolo di El precio de un hombre.

Vedere Carlo Romano e The Bounty Killer (film 1966)

Thomas Mitchell

Cominciò la carriera di attore nel 1913 con una compagnia teatrale shakespeariana. Il suo debutto al cinema avvenne nel 1923 con Six Cylinder Love.

Vedere Carlo Romano e Thomas Mitchell

Topkapi (film)

Topkapi è un film del 1964 diretto da Jules Dassin. È ispirato al romanzo omonimo di Eric Ambler.

Vedere Carlo Romano e Topkapi (film)

Tora! Tora! Tora!

Tora! Tora! Tora! è un film del 1970 diretto da Richard Fleischer, Kinji Fukasaku e Toshio Masuda. La pellicola descrive i preparativi e l'attuazione dell'attacco a Pearl Harbor.

Vedere Carlo Romano e Tora! Tora! Tora!

Torna a casa, Lassie!

Torna a casa, Lassie! (Lassie Come Home) è un film del 1943 diretto dall'esordiente Fred McLeod Wilcox, prodotto e distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer.

Vedere Carlo Romano e Torna a casa, Lassie!

Torna a settembre

Torna a settembre (Come September) è una commedia romantica del 1961 diretta da Robert Mulligan. Per questo film Rock Hudson e Gina Lollobrigida si aggiudicarono l'Henrietta Award come miglior attore e miglior attrice.

Vedere Carlo Romano e Torna a settembre

Totò terzo uomo

Totò terzo uomo è un film del 1951, diretto da Mario Mattoli.

Vedere Carlo Romano e Totò terzo uomo

Totò, Eva e il pennello proibito

Totò, Eva e il pennello proibito è un film del 1959 diretto da Steno.

Vedere Carlo Romano e Totò, Eva e il pennello proibito

Trailer

Il trailer (dall'inglese,, poiché in origine era proiettato alla fine del film), in italiano promo, prossimamente o lancio, è un breve filmato promozionale di un film, videogioco o libro di prossima uscita.

Vedere Carlo Romano e Trailer

Trapezio (film)

Trapezio (Trapeze) è un film del 1956 diretto da Carol Reed, tratto dal romanzo Trapezio (The Killing Frost) del 1950 di Max Catto. Secondo film dell'esperienza americana di Gina Lollobrigida, ambientato nel mondo del circo, fu prodotto da Burt Lancaster.

Vedere Carlo Romano e Trapezio (film)

Tre pazzi a zonzo

Tre pazzi a zonzo (At the Circus) è un film del 1939 diretto da Edward Buzzell, interpretato dai fratelli Marx, Margaret Dumont e Eve Arden.

Vedere Carlo Romano e Tre pazzi a zonzo

Tredici uomini e un cannone

Tredici uomini e un cannone è un film del 1936 diretto da Giovacchino Forzano. Il film venne presentato in concorso a Venezia alla 4ª Mostra del Cinema.

Vedere Carlo Romano e Tredici uomini e un cannone

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Carlo Romano e Trieste

Tutte le ragazze lo sanno

Tutte le ragazze lo sanno (Ask Any Girl) è un film commedia statunitense del 1959, diretto da Charles Walters e interpretato da Shirley MacLaine e David Niven.

Vedere Carlo Romano e Tutte le ragazze lo sanno

Tutto da rifare pover'uomo

Tutto da rifare pover'uomo è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai e andato in onda in cinque puntate tra la fine del 1960 e il gennaio 1961.

Vedere Carlo Romano e Tutto da rifare pover'uomo

Tutto per tutto (film 1968)

Tutto per tutto è un film del 1968 diretto da Umberto Lenzi.

Vedere Carlo Romano e Tutto per tutto (film 1968)

TV dei ragazzi

TV dei ragazzi (ma anche, più correttamente, televisione per i ragazzi) è il termine che in Italia ha convenzionalmente e per lungo tempo indicato il particolare segmento di programmazione della televisione pubblica della Rai, poi imitata da Mediaset, dedicata all'infanzia e all'adolescenza.

Vedere Carlo Romano e TV dei ragazzi

Ugo Betti

Fratello del giurista Emilio, Betti studiava legge a Parma quando si arruolò come volontario allo scoppio della prima guerra mondiale.

Vedere Carlo Romano e Ugo Betti

Ugo Casiraghi

Ugo Casiraghi nasce da modesta famiglia, in una portineria dove vive tutta la sua giovinezza, ma riesce a studiare Lettere all'Università degli Studi di Milano.

Vedere Carlo Romano e Ugo Casiraghi

Ugo D'Alessio

Nacque a Napoli il 26 agosto 1909. Proveniente da una famiglia napoletana di artisti, debuttò a soli otto anni nella commedia Un grazioso equivoco, sotto la direzione dello zio Giuseppe.

Vedere Carlo Romano e Ugo D'Alessio

Ugo Tognazzi

È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.

Vedere Carlo Romano e Ugo Tognazzi

Ulisse (film 1954)

Ulisse è un film del 1954 diretto da Mario Camerini, tratto dallOdissea di Omero.

Vedere Carlo Romano e Ulisse (film 1954)

Umberto D'Orsi

Attivo nel cinema, in teatro e in televisione, è apparso in oltre cento film imprimendo il suo volto nella memoria degli spettatori per l'aria bonaria.

Vedere Carlo Romano e Umberto D'Orsi

Un adulterio difficile

Un adulterio difficile è un film diretto dal regista Melvin Frank.

Vedere Carlo Romano e Un adulterio difficile

Un giorno alle corse

Un giorno alle corse (A Day at the Races) è un film del 1937 diretto da Sam Wood. È il secondo film interpretato dai fratelli Marx per conto della MGM.

Vedere Carlo Romano e Un giorno alle corse

Un Maggiolino tutto matto

Un Maggiolino tutto matto (The Love Bug, talvolta distribuito con il titolo Il Maggiolino tutto matto) è un film della Walt Disney del 1968 diretto da Robert Stevenson.

Vedere Carlo Romano e Un Maggiolino tutto matto

Un marito per il mese d'aprile

Un marito per il mese d'aprile è un film del 1941 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Carlo Romano e Un marito per il mese d'aprile

Un marziano sulla Terra

Un marziano sulla Terra (Visit to a Small Planet) è un film del 1960 diretto da Norman Taurog. È una commedia fantascientifica ispirata molto liberamente a un soggetto televisivo del 1955 e a una successiva commedia teatrale del 1957, entrambi scritti da Gore Vidal.

Vedere Carlo Romano e Un marziano sulla Terra

Un uomo per tutte le stagioni (film 1966)

Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons) è un film del 1966 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'opera teatrale di Robert Bolt, adattata per il cinema dallo stesso autore, vincitore di sei Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e il miglior regista.

Vedere Carlo Romano e Un uomo per tutte le stagioni (film 1966)

Una notte a Casablanca

Una notte a Casablanca (A Night in Casablanca) è un film del 1946 diretto da Archie Mayo e interpretato dai fratelli Marx.

Vedere Carlo Romano e Una notte a Casablanca

Una notte all'opera

Una notte all'opera (A Night at the Opera) è un film comico statunitense del 1935 diretto da Sam Wood. Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vedere Carlo Romano e Una notte all'opera

Una notte sui tetti

Una notte sui tetti (Love Happy) è un film del 1949 diretto da David Miller. Il film è ricordato come l'ultimo in cui appaiono assieme i Fratelli Marx (l'ultimo in cui recitano tutti e tre, seppure in scene diverse, è L'inferno ci accusa).

Vedere Carlo Romano e Una notte sui tetti

Una parigina a Roma

Una parigina a Roma è un film del 1954 diretto da Erich Kobler.

Vedere Carlo Romano e Una parigina a Roma

Una pistola per cento bare

Una pistola per cento bare è un film del 1968 diretto da Umberto Lenzi.

Vedere Carlo Romano e Una pistola per cento bare

Una ragione per vivere e una per morire

Una ragione per vivere e una per morire è un film del 1972 diretto da Tonino Valerii. Pellicola western con protagonisti James Coburn, Bud Spencer e Telly Savalas.

Vedere Carlo Romano e Una ragione per vivere e una per morire

Uomini alla ventura

Uomini alla ventura (What Price Glory) è un film del 1952 diretto da John Ford È il remake del film del 1926 Gloria, diretto da Raoul Walsh.

Vedere Carlo Romano e Uomini alla ventura

Uomini e nobiluomini

Uomini e nobiluomini è un film del 1959 diretto da Giorgio Bianchi.

Vedere Carlo Romano e Uomini e nobiluomini

Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo

Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo è un film del 1972, diretto da Giuliano Carnimeo.

Vedere Carlo Romano e Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo

Va' e uccidi

Va' e uccidi (The Manchurian Candidate) è un film del 1962 diretto da John Frankenheimer. Il soggetto del film, un thriller ambientato ai tempi della guerra fredda, è tratto dal romanzo The Manchurian Candidate di Richard Condon mentre il titolo originale fa riferimento al luogo dove i prigionieri americani vengono trasportati per subire il lavaggio del cervello.

Vedere Carlo Romano e Va' e uccidi

Vacanze romane

Vacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell'omonima commedia teatrale.

Vedere Carlo Romano e Vacanze romane

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.

Vedere Carlo Romano e Vasco Pratolini

Venti anni dopo

Venti anni dopo (o Vent'anni dopo), conosciuto anche come Stanlio e Ollio teste dure (Block-Heads), è un film del 1938 diretto da John G. Blystone, prodotto da Hal Roach e interpretato da Stan Laurel e Oliver Hardy.

Vedere Carlo Romano e Venti anni dopo

Ventimila leghe sotto i mari (film 1954)

Ventimila leghe sotto i mari (20,000 Leagues Under the Sea) è un film del 1954 diretto da Richard Fleischer e prodotto da Walt Disney, adattamento cinematografico del romanzo omonimo fantascientifico avventuroso di Jules Verne del 1870, già portato sullo schermo nel 1905, 1907 e 1916.

Vedere Carlo Romano e Ventimila leghe sotto i mari (film 1954)

Vento di tempesta

Vento di tempesta (The Miracle) è un film del 1959 diretto da Irving Rapper, tratto dal dramma Das Mirakel del 1912 di Karl G. Vollmoeller.

Vedere Carlo Romano e Vento di tempesta

Vera Cruz (film)

Vera Cruz è un film western del 1954 diretto da Robert Aldrich. Tratto da un soggetto di Borden Chase (pseudonimo di Frank Fowler), il film si caratterizza per le differenti vedute etiche dei due protagonisti e delle attitudini violente che vengono rappresentate.

Vedere Carlo Romano e Vera Cruz (film)

Vertigine (film 1958)

Vertigine (Marjorie Morningstar) è un film del 1958 diretto da Irving Rapper e ispirato al romanzo omonimo di Herman Wouk del 1955.

Vedere Carlo Romano e Vertigine (film 1958)

Viaggio al centro della Terra (film 1959)

Viaggio al centro della Terra (Journey to the Center of the Earth) è un film del 1959 diretto da Henry Levin. Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Jules Verne, è un film di fantascienza e d'avventura prodotto da Charles Brackett.

Vedere Carlo Romano e Viaggio al centro della Terra (film 1959)

Viaggio al pianeta Venere

Viaggio al pianeta Venere (Abbott and Costello Go to Mars) è un film del 1953 diretto da Charles Lamont; è una parodia fantascientifica interpretata dal duo comico Bud Abbott e Lou Costello, noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Vedere Carlo Romano e Viaggio al pianeta Venere

Viale del tramonto

Viale del tramonto (Sunset Boulevard) è un film noir del 1950 diretto da Billy Wilder con William Holden, Gloria Swanson ed Erich von Stroheim.

Vedere Carlo Romano e Viale del tramonto

Victor Buono

Divenne noto in particolare per la sua interpretazione del criminale Re Tut nella serie televisiva Batman (1966-1968) e per quella del musicista Edwin Flagg in Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), film che gli valse la candidatura al premio Oscar e al Golden Globe.

Vedere Carlo Romano e Victor Buono

Victor McLaglen

Figlio di un reverendo protestante, ultimo di otto figli, partecipò alla prima guerra mondiale. Conclusosi il conflitto, si trasferì in Canada, dove si unì ad un circo lavorando come cowboy cavallerizzo.

Vedere Carlo Romano e Victor McLaglen

Victor Stoloff

Produttore, scrittore, montatore Victor Stoloff, russo di nascita, nato a Tashkent, ha poi vissuto e studiato in Egitto, quindi si è trasferito negli USA.

Vedere Carlo Romano e Victor Stoloff

Vincent Gardenia

Gardenia nacque a Ercolano il 7 gennaio 1920, figlio di Gennaro Gardenia Scognamiglio e di Elisa Ausiello. Emigrò con la famiglia negli Stati Uniti all'età di 2 anni, stabilendosi a New York, più precisamente nel borough di Brooklyn.

Vedere Carlo Romano e Vincent Gardenia

Vincent Price

Ricordato per la caratteristica dizione e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete carismatico e dalla statura molto alta, caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff.

Vedere Carlo Romano e Vincent Price

Virgilio Talli

Fu al contempo attore e direttore di compagnie teatrali, mostrando un particolare impegno nella cura degli allestimenti, del tutto inconsueto e innovativo per l'epoca.

Vedere Carlo Romano e Virgilio Talli

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 in una famiglia di cultura letteraria - sia il nonno sia il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica, dove visse dal 1910 al 1919, e quelli superiori a Catania, ove si trasferì con la famiglia nel 1920.

Vedere Carlo Romano e Vitaliano Brancati

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Vedere Carlo Romano e Vittorio Cottafavi

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Carlo Romano e Vittorio Gassman

Vittorio Sanipoli

Vittorio Sanipoli frequentò l'Accademia d'arte drammatica a Milano su suggerimento della zia, l'attrice Elvira Betrone, ed esordì nel 1939 nella Compagnia dei Gialli, diretta da Romano Calò; recitò poi con la Compagnia Odeon di Milano (1941), e nel dopoguerra con Ruggero Ruggeri e Renzo Ricci (1948).

Vedere Carlo Romano e Vittorio Sanipoli

Viva la muerte... tua!

Viva la muerte... tua! è un film del 1971 diretto da Duccio Tessari. Pellicola di genere western all'italiana con protagonisti Franco Nero ed Eli Wallach.

Vedere Carlo Romano e Viva la muerte... tua!

Viva Villa!

Viva Villa! è un film del 1934 diretto da Jack Conway e Howard Hawks. La sceneggiatura si ispira all'omonimo libro di Edgcumb Pinchon e O. B. Stade pubblicato a New York nel 1933, biografia del rivoluzionario messicano Pancho Villa.

Vedere Carlo Romano e Viva Villa!

Voglio danzare con te

Voglio danzare con te (Shall We Dance) è un film del 1937 diretto da Mark Sandrich. Si tratta del settimo dei dieci film interpretati dalla coppia Fred Astaire-Ginger Rogers, il quarto diretto da Sandrich.

Vedere Carlo Romano e Voglio danzare con te

Wallace Ford

Nato a Bolton, nel Lancashire, in Inghilterra, fu inizialmente un attore vaudeville, prima di recitare a Broadway. Apparso in oltre 200 film, di cui 13 diretti da John Ford, nel 1922 sposò Martha Haworth.

Vedere Carlo Romano e Wallace Ford

Walt Disney Pictures

Walt Disney Pictures è una casa di produzione cinematografica statunitense, divisione della The Walt Disney Company. Mantiene da sempre l'immagine familiare associata a tutte le produzioni della Disney e normalmente realizza film per tutti.

Vedere Carlo Romano e Walt Disney Pictures

Walter Abel

Figlio di Richard Michael Abel e di Christine Becker, Walter Abel si creò un certo nome come comico durante gli anni della scuola, dopodiché si iscrisse all'Accademia Americana di Arti Drammatiche, dalla quale uscì nel 1924 con una solida preparazione teatrale.

Vedere Carlo Romano e Walter Abel

Walter Slezak

Nato a Vienna, figlio del tenore boemo Leo Slezak, famoso cantante d'opera, studiò medicina per poi dedicarsi alla recitazione.

Vedere Carlo Romano e Walter Slezak

Wanda Capodaglio

Proveniente da una celebre famiglia teatrale iniziata dal nonno Luigi e proseguita dai genitori Tullio Capodaglio e Ida Secorini, nonché dai quattro zii e dai quattro fratelli, tra cui il celebre Ruggero Capodaglio, inizia a calcare le scene giovanissima come amorosina nella Compagnia di Paladini, poi attrice giovane con Irma Gramatica, con la Severi-Zoncada, quindi nel 1910 con la Gandusio-Borelli-Piperno dove fu diretta da Flavio Andò e, alla sua morte avvenuta nel 1915, passa con Ruggero Ruggeri per tornare infine con Irma Gramatica.

Vedere Carlo Romano e Wanda Capodaglio

Wanted Johnny Texas

Wanted Johnny Texas è un film del 1967, diretto da Emimmo Salvi.

Vedere Carlo Romano e Wanted Johnny Texas

Ward Bond

Studente di Ingegneria alla Colorado School of Mines, Ward Bond passò alla University of Southern California grazie a una borsa di studio per il football americano.

Vedere Carlo Romano e Ward Bond

Werner Peters

Attivo nel cinema tedesco per vent'anni, morì il 30 marzo 1971 per un attacco cardiaco, subito dopo aver ultimato le riprese del film L'uccello dalle piume di cristallo.

Vedere Carlo Romano e Werner Peters

West and Soda

West and Soda è un film di animazione del 1965, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto, primo lungometraggio animato italiano dopo ben 16 anni dai capostipiti I fratelli Dinamite di Nino Pagot e La rosa di Bagdad di Anton Gino Domeneghini.

Vedere Carlo Romano e West and Soda

Willard e i topi

Willard e i topi (Willard) è un film horror di Daniel Mann, con Bruce Davison e Ernest Borgnine. Il film è tratto dal romanzo Diario di Ratman, di Stephen Gilbert.

Vedere Carlo Romano e Willard e i topi

William Bendix

Unico figlio di Oscar Bendix, di ascendenza tedesca e dell'inglese Hilda Carnell, William Bendix crebbe a New York e in gioventù si dedicò allo sport, eccellendo in particolare nel football americano e nel baseball.

Vedere Carlo Romano e William Bendix

Yogi, Cindy e Bubu

Yogi, Cindy e Bubu (Hey There, It's Yogi Bear!) è un film d'animazione musicale del 1964 di Hanna-Barbera basato sulla serie animata L'orso Yoghi (The Yogi Bear Show).

Vedere Carlo Romano e Yogi, Cindy e Bubu

Zero Mostel

Attivo al cinema ma soprattutto in teatro (vincitore di tre Tony Award), dopo gli esordi a Hollywood nei primi anni cinquanta, divenne famoso nelle cronache per essere uno dei dodici personaggi dello spettacolo inseriti nella lista nera di Hollywood durante gli anni del Maccartismo: dopo la sua testimonianza davanti alla Commissione per le attività antiamericane (HCUA), la sua carriera cinematografica s'interruppe per una quindicina d'anni.

Vedere Carlo Romano e Zero Mostel

Zorro (serie televisiva 1957)

Zorro è una serie televisiva prodotta dalla Walt Disney Productions con protagonista Guy Williams. Basata sul personaggio di Zorro creato da Johnston McCulley, la serie fu trasmessa dal 10 ottobre 1957 al 2 luglio 1959 sulla ABC in 78 episodi divisi in due stagioni; altri quattro episodi speciali di un'ora furono trasmessi come parte della serie Walt Disney Presents tra il 30 ottobre 1960 e il 2 aprile 1961.

Vedere Carlo Romano e Zorro (serie televisiva 1957)

...continuavano a chiamarlo Trinità

...continuavano a chiamarlo Trinità è un film del 1971 diretto da E.B. Clucher. Film italiano del genere spaghetti-western, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, è il seguito di Lo chiamavano Trinità..., interpretato dagli stessi protagonisti.

Vedere Carlo Romano e ...continuavano a chiamarlo Trinità

...e la Terra prese fuoco

...e la Terra prese fuoco (The Day the Earth Caught Fire) è un film del 1961 diretto da Val Guest. È un film di fantascienza apocalittica britannico che racconta come la vita sulla Terra rischi di estinguersi a causa del cambiamento dell'orbita del pianeta.

Vedere Carlo Romano e ...e la Terra prese fuoco

...e poi lo chiamarono il Magnifico

...e poi lo chiamarono il Magnifico è un film del 1972 diretto da E.B. Clucher. Il titolo venne deciso per sfruttare il successo della serie di Lo chiamavano Trinità... e...continuavano a chiamarlo Trinità, nonostante la trama e i protagonisti siano differenti e nel cast, composto da molti attori dei due Trinità, non c'è Bud Spencer ma Gregory Walcott, la cui voce italiana è comunque la stessa dello storico doppiatore di Bud Spencer, Glauco Onorato.

Vedere Carlo Romano e ...e poi lo chiamarono il Magnifico

...più forte ragazzi!

...più forte ragazzi! è un film italiano del 1972 diretto da Giuseppe Colizzi, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Vedere Carlo Romano e ...più forte ragazzi!

10.000 dollari per un massacro

10.000 dollari per un massacro è uno spaghetti western del 1967, diretto da Romolo Guerrieri. Il film è il seguito non ufficiale di Django di Sergio Corbucci.

Vedere Carlo Romano e 10.000 dollari per un massacro

100.000 dollari per Lassiter

100.000 dollari per Lassiter è un film del 1966, diretto da Joaquín Luis Romero Marchent.

Vedere Carlo Romano e 100.000 dollari per Lassiter

23 passi dal delitto

23 passi dal delitto (23 Paces to Baker Street) è un film giallo statunitense del 1956 diretto da Henry Hathaway, tratto dal romanzo di Philip MacDonald Mandato di cattura.

Vedere Carlo Romano e 23 passi dal delitto

3 colpi di Winchester per Ringo

3 colpi di Winchester per Ringo è un film del genere western all'italiana del 1966 e diretto da Emimmo Salvi.

Vedere Carlo Romano e 3 colpi di Winchester per Ringo

3 sul divano

3 sul divano (Three on a Couch) è un film del 1966 diretto ed interpretato da Jerry Lewis.

Vedere Carlo Romano e 3 sul divano

4 bassotti per 1 danese

4 bassotti per 1 danese (The Ugly Dachshund) è un film del 1966 diretto da Norman Tokar e prodotto da Walt Disney, basato su un romanzo del 1938 di Gladys Bronwyn Stern.

Vedere Carlo Romano e 4 bassotti per 1 danese

4 passi fra le nuvole

4 passi fra le nuvole (reso "Quattro passi fra le nuvole" sulla locandina) è un film commedia del 1942 diretto da Alessandro Blasetti. Considerato tra i film precursori del neorealismo italiano, insieme ad Ossessione e I bambini ci guardano.

Vedere Carlo Romano e 4 passi fra le nuvole

7 donne per i MacGregor

7 donne per i MacGregor è un film western del 1967 diretto da Franco Giraldi. È il seguito di 7 pistole per i MacGregor dell'anno precedente.

Vedere Carlo Romano e 7 donne per i MacGregor

, Angelo D'Alessandro, Anton Čechov, Anton Giulio Majano, Antonio Acqua, Arcipelago in fiamme, Arizona Colt, Arizona si scatenò... e li fece fuori tutti, Arrivano i nostri, Arrriva Dorellik, Arsenico e vecchi merletti, Arthur Hunnicutt, Artisti e modelle (film 1955), Asfalto che scotta, Assedio d'amore, Asterix il gallico (film), Astronauti per forza, Atollo K, Attente ai marinai!, Aurelio Fierro, Avvenne domani, Avventura a Zanzibar, Avventura al Marocco, Avventura in Brasile, Avventura in montagna, È nata una stella (film 1954), È più facile che un cammello..., Baciami, stupido, Bandiera gialla (film 1950), Barton MacLane, Beau Geste (film 1939), Bellezze a Capri, Bellezze in bicicletta, Ben Johnson, Ben-Hur (film 1959), Benito Martinez, Bernadette (film 1943), Bernard Blier, Bernard Lee, Billy Gilbert, Bob Hope, Boeing Boeing, Bonvi, Boomerang - L'arma che uccide, Bourvil, Bravissimo, Brevi amori a Palma di Majorca, Brivido nella notte, Broderick Crawford, Bruno Bozzetto, Bruno Corbucci, Bruno Gaburro, Buddy Ebsen, Buddy Hackett, Buon funerale amigos!... paga Sartana, Burgess Meredith, C'era una volta il West, C'era una volta un piccolo naviglio (film 1959), Caccia al ladro, Camillo Mastrocinque, Campane a martello (film 1949), Canal Grande (film), Cani e gatti, Capitani coraggiosi (film 1937), Cappellaio Matto, Cappello a cilindro (film), Carioca (film), Carletto Sposito, Carlo Campogalliani, Carlo Goldoni, Carlo Ludovico Bragaglia, Carlo Mazzarella, Carlo Rizzo, Carlo Tamberlani, Carmen (film 1945), Carmine Gallone, Carroll O'Connor, Cartouche, Casta Diva (film 1954), Castelli in aria, Cavalleria rusticana (film 1939), Cedric Hardwicke, Cenerentola (film 1950), Chaim Topol, Charlie Chaplin, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, Che tempi!, Checco Durante, Checco Rissone, Chico Marx, Ciao, ciao bambina! (Piove), Ciccio Barbi, Cielo di fuoco, Cimitero del Verano, Cincinnati Kid, Cinque poveri in automobile, Ciribiribin, Claudio Fino, Colazione da Tiffany (film), Colpo di fulmine (film 1941), Colpo grosso (film), Colpo grosso alla napoletana, Colpo grosso ma non troppo, Come rubare un milione di dollari e vivere felici, Come sposare un milionario, Concerto per pistola solista, Cordura, Corrado (conduttore televisivo), Corrado D'Errico, Corrida messicana, Cyril Cusack, Da qui all'eternità, Dagli Appennini alle Ande (film 1959), Daniele D'Anza, Danny Kaye, Dante Maggio, David Copperfield (miniserie televisiva 1965), Dennis O'Keefe, Desiderio di donna, Devi essere felice, Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno, Dina Romano, Dino Verde, Django (film 1966), Dolci vizi al foro, Domani è troppo tardi, Domenica d'agosto, Don Camillo, Don Camillo (film 1952), Don Camillo e l'onorevole Peppone, Don Camillo monsignore... ma non troppo, Don DeFore, Don Siegel, Donald Meek, Donald Pleasence, Dove si spara di più, Dove vai sono guai!, Due mafiosi contro Goldginger, Duilio Coletti, Ed Wynn, Eddie Albert, Edmond O'Brien, Eduardo De Filippo, Eduardo Passarelli, Edward Everett Horton, Edward G. Robinson, Effetto notte (film), El Dorado (film 1966), Eli Wallach, Enrico Guazzoni, Enrico Vaime, Enzo Petito, Ernest Borgnine, Ernst Marischka, Eros Macchi, Esodo Pratelli, Ettore lo fusto, F.B.I. - Operazione gatto, Faele, Fantomas 70, Fantomas contro Scotland Yard, Fausto Guerzoni, Federico Fellini, Felice Romano (attore), Femmina (film 1959), Ferdinando Maria Poggioli, Fermi tutti... arrivo io!, Fernandel, Fernando Sancho, Ferruccio Cerio, Fiamme sul mare (film 1947), Finalmente soli (film 1942), Folco Lulli, Follie d'inverno, Follie del secolo, Fra Diavolo (film 1942), Francesco Mulè, Francis Blanche, Franco Nebbia, Franco Rossi (regista), Franco Scandurra, Fred Astaire, Fumeria d'oppio, Gangster cerca moglie, Gastone Moschin, Gene Lockhart, Gennaro Righelli, George Bernard Shaw, George Reeves, Georges Simenon, Gero Zambuto, Giacinto Gallina, Giacomo Furia, Giancarlo Badessi, Gianni Amico, Gianni e Pinotto, Gianni e Pinotto a Hollywood, Gianni e Pinotto al Polo Nord, Gianni e Pinotto banditi col botto, Gianni e Pinotto contro i gangsters, Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll, Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile, Gianni e Pinotto detectives, Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso, Gianni e Pinotto fra le educande, Gianni e Pinotto in società, Gianni e Pinotto nella legione straniera, Gianni e Pinotto reclute, Gianni e Pinotto tra i cowboys, Giarabub (film), Giù la testa, Gigi Reder, Gino Cavalieri, Gino Saltamerenda, Giorgio Bianchi, Giorgio Pastina, Giorgio Simonelli, Giorgio Walter Chili, Giorni perduti, Giovacchino Forzano, Giovanna d'Arco (film 1948), Giuseppe Bennati, Giuseppe Verdi (film 1938), Glenn Anders, Gli amanti del sogno, Gli amori di Susanna (film 1945), Gli eroi dell'isola, Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto, Gli innamorati, Gli insaziabili, Gli ultimi della strada, Gli zitelloni, Goffredo Alessandrini, Grisbì, Groucho Marx, Guaglione (film), Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, Guardia, ladro e cameriera, Guerra e pace (film 1956), Guglielmo Barnabò, Guglielmo Giannini, Guglielmo Morandi, Guido Alberti, Guido Brignone, Guido De Maria, Guido Leoni, Hanno rubato un tram, Hans Fallada, Harold J. Stone, Harry Carey Jr., Heinz Rühmann, Hello, Dolly!, Hellzapoppin' (film), Henri Verneuil, Henry Calvin, Henry Travers, Ho baciato una stella, Ho sognato il paradiso, Ho tanta voglia di cantare, Hollywood o morte!, Howard Da Silva, Hugh Griffith, I 7 magnifici Jerry, I briganti italiani, I cercatori d'oro, I cinque volti dell'assassino, I corsari della strada, I dieci comandamenti (film 1945), I due mafiosi, I due sanculotti, I due toreri, I due volti della vendetta, I figli del marchese Lucera, I figli del secolo (film 1953), I forzati della gloria, I giorni dell'ira, I guerrieri, I magnifici sette, I marziani hanno 12 mani, I nipoti di Zorro, I pagliacci (film 1943), I ponti di Toko-Ri, I quattro dell'Ave Maria, I racconti del terrore, I sette del Texas, I tre della Croce del Sud, I tre ladri, I vitelloni, Ignazio Ferronetti, Il balio asciutto, Il bazar delle follie, Il buio oltre la siepe (film), Il buono, il brutto, il cattivo, Il cantante matto, Il caporale Sam, Il carabiniere a cavallo, Il cardinale (film), Il cardinale Lambertini (film 1954), Il cavaliere della valle solitaria, Il Cenerentolo, Il cervello, Il cervello da un miliardo di dollari, Il cervello di Frankenstein, Il ciarlatano (film), Il cigno nero (film 1942), Il circo a tre piste, Il clan dei marsigliesi, Il colosso d'argilla, Il colosso di Rodi, Il compagno don Camillo (film), Il delinquente del rock and roll, Il delinquente delicato, Il diabolico dottor Mabuse, Il diario di Anna Frank (film 1959), Il divorzio, Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, Il falso traditore, Il fiume rosso, Il fornaretto di Venezia (film 1939), Il fuorilegge (film 1942), Il giardino incantato (film 1952), Il giorno più lungo, Il giovane leone, Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956), Il grande circo, Il grande coltello, Il grande dittatore, Il grande Gatsby (film 1949), Il libro della giungla (film 1967), Il marmittone, Il marziano Filippo, Il masnadiero, Il matrimonio (film 1954), Il Mattatore (programma televisivo), Il mattatore di Hollywood, Il mio nome è Nessuno, Il mio nome è Scopone e faccio sempre cappotto, Il mistero della piramide, Il mondo vuole così, Il nano e la strega, Il nipote picchiatello, Il Passatore (film), Il più grande spettacolo del mondo, Il piccolo campo, Il piccolo gigante, Il piccolo grande uomo (film), Il pirata e la principessa, Il ponte di vetro, Il ponticello sul fiume dei guai, Il prezzo del potere, Il promontorio della paura, Il ritorno di don Camillo, Il segreto di Don Giovanni, Il segreto inviolabile, Il sergente di legno, Il sipario strappato, Il sogno di tutti, Il Tempo, Il terrore dell'Oklahoma, Il terzo uomo, Il tesoro dell'Africa, Il trapezio della vita, Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave, Il vedovo, Il venditore di palloncini, Il viaggio (film 1959), Il villaggio più pazzo del mondo (film 1959), Incontro al Central Park, Indovina chi viene a merenda?, Infedelmente tua (film 1948), Inferno sul fondo, Inganno (film 1952), Io confesso (film), Io non sono una spia, Io ti salverò, Io, io, io... e gli altri, Io, suo padre, Isabella Quarantotti, Jack Carson, Jack Oakie, Jack Warden, Jack Webb, Jack Weston, Jackie Gleason, Jacques Tati, James Bond 007 - Casino Royale, James Cagney, James Hayter, Jason Robards, Jean Richard, Jerry 8¾, Jerry Lewis, Jerryssimo!, Joe E. Brown, John Mills (attore), Johnny Guitar, Jone Romano, José Calvo, Karl Malden, Keenan Wynn, Khartoum (film), Kidd il pirata, Knock, ovvero il trionfo della medicina, L'adultera (film 1946), L'ammazzagiganti, L'amore nasce a Roma, L'arca di Noè (film 1945), L'argine, L'avventuriero di Macao, L'avvocato difensore, L'elisir d'amore (film 1941), L'eterna illusione, L'idolo delle donne, L'inafferrabile spettro, L'inferno è per gli eroi, L'inferno ci accusa, L'innocente Casimiro, L'invasione degli ultracorpi (film), L'isola del diavolo (film 1940), L'isola del tesoro (film 1950), L'isola della gloria, L'ispettore generale (film), L'ora di Hitchcock, L'ultima avventura (film 1932), L'ultima preda (film 1950), L'ultimo buscadero, L'Unità, L'uomo che non è mai esistito, L'uomo che sapeva troppo (film 1956), L'uomo che uccise Liberty Valance, L'uomo dai mille volti (film 1957), L'uomo e il diavolo, L'uomo meraviglia, L'uomo questo dominatore, La ballata della città senza nome, La battaglia dei giganti, La bella di Mosca (film 1957), La bisbetica domata (film 1942), La bisbetica domata (film 1967), La carovana dei mormoni, La casa da tè alla luna d'agosto, La casa senza tempo, La chiave di vetro (film), La città del peccato, La città nera, La collina degli stivali, La contessa di Hong Kong, La contessa scalza, La cuccagna (film 1962), La dalia azzurra, La danza dei milioni (film 1940), La danzatrice di Singapore, La domenica della buona gente, La donna del destino, La donna fantasma (film), La feldmarescialla - Rita fugge... lui corre... egli scappa, La finestra sul cortile, La fortuna si diverte, La gatta sul tetto che scotta (film 1958), La gente mormora, La grande fuga, La grande illusione (film), La grande pioggia, La legge del più forte, La legge del Signore, La maja desnuda (film), La mia amica Irma, La moglie è uguale per tutti, La nave dei folli (film), La parola ai giurati (film 1957), La preda e l'avvoltoio, La prima notte (film 1959), La principessa di Bali, La ragazza del secolo, La resa dei conti (film 1966), La rosa di Bagdad, La signora di Shanghai, La signora di tutti, La signora Skeffington, La sottana di ferro, La spia che venne dal freddo (film), La spiaggia (film 1954), La storia di Glenn Miller, La taverna dei sette peccati, La taverna dell'allegria, La traversata di Parigi, La vecchia legge del West, La vedova allegra (film 1952), La vedova pericolosa, La via del tabacco (film), La vita è meravigliosa, La vita privata di Henry Orient, La vita ricomincia, La voce senza volto, Lacrime d'amore (film 1954), Laird Cregar, Lama alla gola, Lassù qualcuno mi ama, Lauretta Masiero, Lawrence d'Arabia (film), Lazzarella (film), László Kish, Léonide Moguy, Le ambiziose, Le avventure di Ciuffettino, Le avventure di Giacomo Casanova, Le avventure e gli amori di Moll Flanders, Le cameriere, Le chiavi del paradiso, Le folli notti del dottor Jerryll, Le infedeli, Le meravigliose avventure di Pollicino, Le mura di Malapaga, Le sorprese del divorzio (film 1939), Lee J. Cobb, Legittima difesa (film 1947), Leo McKern, Leonardo De Mitri, Leopoldo Trieste, Leopoldo Valentini, Lilli e il vagabondo, Lino Procacci, Lino Ventura, Liolà (film), Little Rita nel West, Lloyd Corrigan, Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto, Lo sceicco bianco, Lo scocciatore (Via Padova 46), Lo spaccone, Lo sparviero del Nilo, Lo sperone nudo, Lo sport preferito dall'uomo, Lo straniero (film 1967), Lo straniero senza nome, Lord Brummell (film 1954), Loris Gizzi, Lou Costello, Louis Armstrong, Louis de Funès, Luca Ward, Luci del varietà, Luciano Salce, Luigi Capuano, Luigi Zampa, Lyle Bettger, M.A.S., Ma che musica maestro (film), Madame X (film 1966), Marcel Dalio, Marcello Albani, Marcello Ciorciolini, Marcello Marchesi, Maria Antonietta (film 1938), Marinai, donne e guai, Mario Bonnard, Mario Brega, Mario Camerini, Mario Castellani, Mario Costa, Mario Frera, Mario Gariazzo, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Marionette (film 1939), Marlon Brando, Marty, vita di un timido, Maurizio Jurgens, Max Ophüls, McLintock!, Melville Cooper, Mezzogiorno di... fifa, Mia sorella Evelina (film 1955), Michael Hordern, Milano odia: la polizia non può sparare, Millard Mitchell, Mimo Billi, Misha Auer, Molière, Mondo perduto (film), Monica Ward, Mr. Smith va a Washington, Narratore, Nel giorno del Signore, Nel mezzo della notte, Nelle tenebre della metropoli, Nerio Bernardi, Niagara (film), Nick Carter (fumetto), Nigel Bruce, Nino Milano, Non per soldi... ma per denaro, Notorious - L'amante perduta, Nunzio Malasomma, Occhio alla palla, Ole Olsen (comico), Oltraggio al pudore (film), Ombre rosse, Oreste Biancoli, Oreste Lionello, Oro nero (film 1942), Orson Welles, Oskar Homolka, Otello (film 1951), Paolo Stoppa, Papillon (film 1973), Partire, Passione ardente, Paul Douglas, Pazzi, pupe e pillole, Peccati in famiglia, Peppino Girella, Per qualche dollaro in più, Per un pugno nell'occhio, Perdizione (film 1942), Peter Lorre, Peter Sellers, Peter Ustinov, Pezzo, capopezzo e capitano, Philippe Noiret, Pia de' Tolomei (film 1941), Piangerò domani, Piazza San Sepolcro (film), Piccoli omicidi (film), Piero Schivazappa, Pietà per i giusti, Pietro Masserano Taricco, Pino Mercanti, Pinocchio (film 1940), Pippo Baudo, Pomi d'ottone e manici di scopa, Porta un bacione a Firenze, Pranzo di nozze, Prigionieri dell'oceano, Prigioniero della paura (film 1957), Prima comunione (film), Prima pagina (film), Prima vittoria, PT 109 - Posto di combattimento!, Pugni, pupe e pepite, Quando la città dorme, Quartieri alti, Quel certo non so che (film 1956), Quel certo non so che (film 1963), Quel fantasma di mio marito, Quel fenomeno di mio figlio, Quel treno per Yuma (film 1957), Questa è la vita (film 1954), Questa notte o mai (film 1957), Questa terra è mia, Questi dannati quattrini, Radio (mass media), Radiocorriere TV, Ragazze che sognano (film 1942), Ragazzo tuttofare, Rancho Notorious, Ranger Smith, Rapina a mano armata (film), Rappresaglia (film 1973), Ray Walston, Razzi volanti, Re burlone, Rebecca - La prima moglie (film), Red Buttons, Red Skelton, Redenzione (film 1943), Reginald Owen, Requiem per un gringo, Riccardo Garrone (attore), Riccardo Mantoni, Richard Haydn, Rio Rita (film 1942), Riso amaro, Ritorno (film 1940), Rivista di stelle, Robert Morley, Robert Preston, Robert Walker (attore 1918), Roberto Roberti, Roberto Savarese, Roberto Villa, Robin Hood (film 1973), Robin Hood e i compagni della foresta, Rod Steiger, Roma, Rommel, la volpe del deserto, Romolo Marcellini, Ruggero Leoncavallo, Sabrina (film 1954), Salone Margherita (Roma), Salvo Libassi, Sandokan (miniserie televisiva), Sangue blu (film 1949), Sangue e arena (film 1941), Sansone e Dalila (film 1949), Saro Urzì, Satiricosissimo, Scampolo (film 1941), Scarface - Lo sfregiato, Sceriffo di Nottingham, Sciarada (film), Scusa, me lo presti tuo marito?, Scusi, dov'è il fronte?, Se avessi un milione, Se ci sei batti due colpi, Seconda guerra mondiale, Senza cielo, Senza un attimo di tregua, Sergio Grieco, Sette anni di felicità, Sfida all'O.K. Corral (film), Sfida infernale, Sherlocko... investigatore sciocco, Signor Rossi, Signorine, non guardate i marinai, Silvio Amadio, Silvio Gigli, Sinbad il marinaio (film), Sinfonia fatale, Sinuhe l'egiziano (film), Soldato sotto la pioggia, Sono innocente (film), Sotto la croce del sud, Spartacus, Spencer Tracy, Sperduti nell'harem, Stalag 17, Stanley Kubrick, Stefano Sibaldi, Steno, Storia di karatè, pugni e fagioli, Strani compagni di letto, Stuart Erwin, Sua Altezza si sposa, SuperGulp!, Tè e simpatia, Teatro di rivista, Tempesta su Washington, Teodora (film 1954), Terry-Thomas, Thayer David, The Bounty Killer (film 1966), Thomas Mitchell, Topkapi (film), Tora! Tora! Tora!, Torna a casa, Lassie!, Torna a settembre, Totò terzo uomo, Totò, Eva e il pennello proibito, Trailer, Trapezio (film), Tre pazzi a zonzo, Tredici uomini e un cannone, Trieste, Tutte le ragazze lo sanno, Tutto da rifare pover'uomo, Tutto per tutto (film 1968), TV dei ragazzi, Ugo Betti, Ugo Casiraghi, Ugo D'Alessio, Ugo Tognazzi, Ulisse (film 1954), Umberto D'Orsi, Un adulterio difficile, Un giorno alle corse, Un Maggiolino tutto matto, Un marito per il mese d'aprile, Un marziano sulla Terra, Un uomo per tutte le stagioni (film 1966), Una notte a Casablanca, Una notte all'opera, Una notte sui tetti, Una parigina a Roma, Una pistola per cento bare, Una ragione per vivere e una per morire, Uomini alla ventura, Uomini e nobiluomini, Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo, Va' e uccidi, Vacanze romane, Vasco Pratolini, Venti anni dopo, Ventimila leghe sotto i mari (film 1954), Vento di tempesta, Vera Cruz (film), Vertigine (film 1958), Viaggio al centro della Terra (film 1959), Viaggio al pianeta Venere, Viale del tramonto, Victor Buono, Victor McLaglen, Victor Stoloff, Vincent Gardenia, Vincent Price, Virgilio Talli, Vitaliano Brancati, Vittorio Cottafavi, Vittorio Gassman, Vittorio Sanipoli, Viva la muerte... tua!, Viva Villa!, Voglio danzare con te, Wallace Ford, Walt Disney Pictures, Walter Abel, Walter Slezak, Wanda Capodaglio, Wanted Johnny Texas, Ward Bond, Werner Peters, West and Soda, Willard e i topi, William Bendix, Yogi, Cindy e Bubu, Zero Mostel, Zorro (serie televisiva 1957), ...continuavano a chiamarlo Trinità, ...e la Terra prese fuoco, ...e poi lo chiamarono il Magnifico, ...più forte ragazzi!, 10.000 dollari per un massacro, 100.000 dollari per Lassiter, 23 passi dal delitto, 3 colpi di Winchester per Ringo, 3 sul divano, 4 bassotti per 1 danese, 4 passi fra le nuvole, 7 donne per i MacGregor.