248 relazioni: A noi piace freddo...!, Alberto Bevilacqua, Alberto Cavalcanti, Aldo Vergano, Alessandro Blasetti, Alfredo Giannetti, Alida Chelli, All'ombra della gloria, Amici miei, Amici miei - Atto IIº, Amici miei - Atto IIIº, Amori di mezzo secolo, Antonio Margheriti, Antonio Pietrangeli, Arrangiatevi, Arrivano i titani, Assassinio sul Tevere, Ator 2 - L'invincibile Orion, Atto di accusa, Édouard Molinaro, Ėl'dar Aleksandrovič Rjazanov, Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella, Bernardo Bertolucci, Billy Wilder, Bitto Albertini, Brancaleone alle crociate, Bruno Corbucci, Bubù, Buffalo Bill, l'eroe del Far West, Carlo Borghesio, Carlo Lizzani, Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, Ciao, pais..., Cin cin... cianuro, Colpo doppio del camaleonte d'oro, Composizione (musica), Coriolano eroe senza patria, Damiano Damiani, Delitto quasi perfetto, Destinazione Sanremo (film), Detenuto in attesa di giudizio, Dino Risi, Dio perdona... io no!, Disperato addio, Divorzio all'italiana, Domenico Paolella, Don Camillo e i giovani d'oggi (film 1972), Duccio Tessari, Enzo G. Castellari, ..., Ercole contro Moloch, Ernesto Gastaldi, Esterina (film), Ferdinando Baldi, Fernando Cerchio, Florestano Vancini, Francesco Prosperi, Franco Castellano (regista), Franco Giraldi, Franco Prosperi, Franco Rossi (regista), Gabriella Ferri, Genoveffa di Brabante (film 1964), Giacomo Gentilomo, Gian Luigi Polidoro, Gianni Puccini, Gigi Stok, Giorgio Capitani, Giorgio Ferroni, Giorgio Simonelli, Giorgio Stegani, Giorgio Walter Chili, Giorno per giorno, disperatamente, Giuseppe Colizzi, Glauco Pellegrini, Gli ultimi filibustieri (film 1943), Guido Malatesta, I bastardi (film 1968), I compagni, I due compari, I falsari (film 1951), I fuorilegge, I giganti di Roma, I misteri della giungla nera (film 1965), I moschettieri del mare, I quattro dell'Ave Maria, I sette fratelli Cervi, I tre che sconvolsero il West (Vado, vedo e sparo), Il bivio (film), Il brigante di Tacca del Lupo, Il cammino della speranza, Il colpo segreto di d'Artagnan, Il ferroviere (film 1956), Il figlio di Cleopatra, Il gatto mammone, Il leone di Amalfi, Il petomane, Il pistolero segnato da Dio, Il ratto delle Sabine (film 1961), Il ritorno di Zanna Bianca, Il sergente Klems, Il trono di fuoco (film 1983), In nome della legge, Internet Movie Database, Io, io, io... e gli altri, Jacques Deray, Jean-Luc Godard, Joe D'Amato, L'armata Brancaleone, L'avventuriero della Tortuga, L'emigrante (film 1973), L'isola di Arturo (film), L'uomo dai calzoni corti, L'uomo di paglia, L'uomo, l'orgoglio, la vendetta, La battaglia di El Alamein, La commare secca, La donna delle meraviglie, La frusta e il corpo, La lunga notte del '43, La prima notte (film 1959), La ragazza di Bube (film), La tigre dei sette mari, La valle dell'eco tonante, La vendetta del corsaro, La Venere dei pirati, Le castagne sono buone, Le quattro giornate di Napoli, Lionello De Felice, Lucio Fulci, Luigi Bazzoni, Luigi Capuano, Luigi Comencini, Luigi Rovere, Mario Bava, Mario Caiano, Mario Camerini, Mario Chiari, Mario Costa, Mario Monicelli, Mario Sesti, Maurizio Lucidi, Mauro Bolognini, Milano rovente, Mordi e fuggi (film), Nando Cicero, Nanni Loy, Nastro d'argento, Noi siamo due evasi, Non sono più guaglione, Odissea (miniserie televisiva), Ognuno per sé, Operazione paura, Osvaldo Langini, Padri e figli (film 1957), Paolo Rustichelli, Pasquale Festa Campanile, Per sempre (film 1991), Perdonami!, Permettete signora che ami vostra figlia?, Pianoforte, Pier Paolo Pasolini, Pierre Granier-Deferre, Pietro Francisci, Pietro Germi, Pino Mercanti, Pipolo, Primo Zeglio, Probabilità zero, Psycosissimo, Richard Pottier, Ro.Go.Pa.G., Roberto Rossellini, Romolo Guerrieri, Salvo D'Acquisto, Sandokan alla riscossa (film), Sandokan contro il leopardo di Sarawak, Sedotta e abbandonata, Sei donne per l'assassino, Sergio Grieco, Signore & signori, Simone Annicchiarico, Siro Marcellini, Steno, Tanio Boccia, Testa o croce (film 1982), Ti ho sempre amato!, Tonino Ricci, Totò e le donne, Tutti per uno botte per tutti, Ugo Gregoretti, Umberto Lenzi, Un amore a Roma, Un giglio infranto, Un maledetto imbroglio, Un minuto per pregare, un istante per morire, Un treno per Durango, Un uomo, una città, Una donna alla finestra, Una matta, matta, matta corsa in Russia, Valeria ragazza poco seria, Vogliamo i colonnelli, Walter Hugo Khouri, Western all'italiana, Zanna Bianca (film 1973), Zanna Bianca alla riscossa, Zio Adolfo in arte Führer, 1943, 1945, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1982, 1983, 1984, 1985, 1991, 1997, 2009, 6000 km di paura. Espandi índice (198 più) »
A noi piace freddo...!
A noi piace freddo...! è un film del 1960 diretto da Steno.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e A noi piace freddo...! · Mostra di più »
Alberto Bevilacqua
Figlio di Mario Bevilacqua, un aviatore, acrobata dell’aria, in seguito epurato per aver partecipato alle avventure militari ed aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre quattro anni dopo la sua nascita.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Alberto Bevilacqua · Mostra di più »
Alberto Cavalcanti
Frequentò dal 1908 al 1912 il ginnasio militare.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Alberto Cavalcanti · Mostra di più »
Aldo Vergano
Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Aldo Vergano · Mostra di più »
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Alessandro Blasetti · Mostra di più »
Alfredo Giannetti
Debutta come sceneggiatore nel filone tardo-neorealista e trova un lungo sodalizio con Pietro Germi, fino a vincere il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1963 per Divorzio all'italiana.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Alfredo Giannetti · Mostra di più »
Alida Chelli
Figlia del compositore di colonne sonore e direttore d'orchestra Carlo Rustichelli e sorella del compositore Paolo Rustichelli, ha iniziato già in gioventù la sua attività di cantante, partecipando a varietà televisivi e commedie teatrali.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Alida Chelli · Mostra di più »
All'ombra della gloria
All'ombra della gloria è un film del 1945 diretto da Pino Mercanti.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e All'ombra della gloria · Mostra di più »
Amici miei
Amici miei è un film italiano del 1975 diretto da Mario Monicelli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Amici miei · Mostra di più »
Amici miei - Atto IIº
Amici miei - Atto II° è un film italiano del 1982 diretto da Mario Monicelli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Amici miei - Atto IIº · Mostra di più »
Amici miei - Atto IIIº
Amici miei - Atto III è un film del 1985 diretto da Nanni Loy.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Amici miei - Atto IIIº · Mostra di più »
Amori di mezzo secolo
Amori di mezzo secolo è un film a episodi del 1954, diretto da.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Amori di mezzo secolo · Mostra di più »
Antonio Margheriti
Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Antonio Margheriti · Mostra di più »
Antonio Pietrangeli
È il padre del regista e cantautore Paolo Pietrangeli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Antonio Pietrangeli · Mostra di più »
Arrangiatevi
Arrangiatevi è un film del 1959, diretto da Mauro Bolognini Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Arrangiatevi · Mostra di più »
Arrivano i titani
Arrivano i titani è un film peplum del 1962 diretto da Duccio Tessari.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Arrivano i titani · Mostra di più »
Assassinio sul Tevere
Assassinio sul Tevere è un film del 1979, diretto dal regista Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Assassinio sul Tevere · Mostra di più »
Ator 2 - L'invincibile Orion
Ator 2 - L'invincibile Orion è un film del 1984 diretto da David Hills.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ator 2 - L'invincibile Orion · Mostra di più »
Atto di accusa
Atto di accusa è un film del 1950 diretto dal regista Giacomo Gentilomo.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Atto di accusa · Mostra di più »
Édouard Molinaro
Fin da giovane dimostra la sua passione per il cinema, realizzando diversi cortometraggi amatoriali.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Édouard Molinaro · Mostra di più »
Ėl'dar Aleksandrovič Rjazanov
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ėl'dar Aleksandrovič Rjazanov · Mostra di più »
Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella
Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella è un film italiano del 1973 diretto da Nando Cicero.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella · Mostra di più »
Bernardo Bertolucci
Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Bernardo Bertolucci · Mostra di più »
Billy Wilder
Era fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Billy Wilder · Mostra di più »
Bitto Albertini
Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Bitto Albertini · Mostra di più »
Brancaleone alle crociate
Brancaleone alle crociate è un film commedia di Mario Monicelli del 1970, seguito ideale delle avventure narrate nel precedente L'armata Brancaleone.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Brancaleone alle crociate · Mostra di più »
Bruno Corbucci
Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Bruno Corbucci · Mostra di più »
Bubù
Bubù è un film del 1971 diretto dal regista Mauro Bolognini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Bubù · Mostra di più »
Buffalo Bill, l'eroe del Far West
Buffalo Bill, l'eroe del Far West è un film del 1964 diretto da Mario Costa.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Buffalo Bill, l'eroe del Far West · Mostra di più »
Carlo Borghesio
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Carlo Borghesio · Mostra di più »
Carlo Lizzani
Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Carlo Lizzani · Mostra di più »
Caterina Sforza, la leonessa di Romagna
Caterina Sforza, la leonessa di Romagna è un film italiano del 1959, diretto dal regista Giorgio Walter Chili.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Caterina Sforza, la leonessa di Romagna · Mostra di più »
Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?
Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) è un film del 1972 ambientato in Italia e diretto dal regista Billy Wilder.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? · Mostra di più »
Ciao, pais...
Ciao, pais... è un film del 1956 diretto da Osvaldo Langini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ciao, pais... · Mostra di più »
Cin cin... cianuro
Cin cin...
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Cin cin... cianuro · Mostra di più »
Colpo doppio del camaleonte d'oro
Colpo doppio del camaleonte d'oro è un film del 1967, diretto dal regista Giorgio Stegani.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Colpo doppio del camaleonte d'oro · Mostra di più »
Composizione (musica)
In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Composizione (musica) · Mostra di più »
Coriolano eroe senza patria
Coriolano eroe senza patria è un film diretto da Giorgio Ferroni nel 1964.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Coriolano eroe senza patria · Mostra di più »
Damiano Damiani
Franco Nero e Claudia Cardinale ne ''Il giorno della civetta'' (1968) Segnalatosi nel 1960-62 con la trilogia psicologica Il rossetto, Il sicario e L'isola di Arturo (tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante), girò spaghetti western come Quién sabe? (1967) e Un genio, due compari, un pollo (1975), ma fu soprattutto esponente del filone politico-civile con Il giorno della civetta (1968), tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica (1971), forse il suo esito migliore, L'istruttoria è chiusa: dimentichi e Girolimoni, il mostro di Roma (1972), Perché si uccide un magistrato (1974), Io ho paura (1977).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Damiano Damiani · Mostra di più »
Delitto quasi perfetto
Delitto quasi perfetto è un film del 1966 diretto da Mario Camerini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Delitto quasi perfetto · Mostra di più »
Destinazione Sanremo (film)
Destinazione Sanremo è un film musicarello del 1959 diretto da Domenico Paolella ed interpretato da uno stuolo di attori (protagonisti e caratteristi comprimari di vaglia) e cantanti in voga fra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Destinazione Sanremo (film) · Mostra di più »
Detenuto in attesa di giudizio
Detenuto in attesa di giudizio è un film del 1971 diretto da Nanni Loy e interpretato da Alberto Sordi, in una delle sue rare interpretazioni drammatiche.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Detenuto in attesa di giudizio · Mostra di più »
Dino Risi
Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Dino Risi · Mostra di più »
Dio perdona... io no!
Dio perdona...
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Dio perdona... io no! · Mostra di più »
Disperato addio
Disperato addio è un film del 1955 diretto da Lionello De Felice.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Disperato addio · Mostra di più »
Divorzio all'italiana
Divorzio all'italiana è un film del 1961 diretto da Pietro Germi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Divorzio all'italiana · Mostra di più »
Domenico Paolella
Uno dei più prolifici registi italiani, inizia come sceneggiatore e aiuto regista, esordì negli anni trenta con diversi film di carattere popolare e musicale (musicarelli).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Domenico Paolella · Mostra di più »
Don Camillo e i giovani d'oggi (film 1972)
Don Camillo e i giovani d'oggi è un film commedia italiano del 1972 di Mario Camerini, tratto dal libro omonimo di Giovannino Guareschi, con esterni realizzati a San Secondo Parmense, in provincia di Parma.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Don Camillo e i giovani d'oggi (film 1972) · Mostra di più »
Duccio Tessari
Iniziò la carriera negli anni cinquanta come aiuto regista in diversi film del filone peplum.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Duccio Tessari · Mostra di più »
Enzo G. Castellari
Ha diretto titoli divenuti di culto, come La polizia incrimina, la legge assolve, Il cittadino si ribella, Keoma, Il grande racket, L'ultimo squalo e Quel maledetto treno blindato, film di guerra molto amato da Quentin Tarantino, che ha infatti citato il titolo estero della pellicola, Inglorious Bastards, storpiandolo in Inglourious Basterds, titolo originale di Bastardi senza gloria, in cui Castellari appare in un cameo.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Enzo G. Castellari · Mostra di più »
Ercole contro Moloch
Ercole contro Moloch è un film peplum del 1963 di Giorgio Ferroni.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ercole contro Moloch · Mostra di più »
Ernesto Gastaldi
Nel ventennio 1960-1980 ha lavorato a oltre cento pellicole, collaborando, tra gli altri, con Mario Camerini, Mario Bava, Lucio Fulci, Damiano Damiani, Michele Lupo, Riccardo Freda, Antonio Margheriti, Tonino Valerii e Sergio Leone.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ernesto Gastaldi · Mostra di più »
Esterina (film)
Esterina è un film del 1959 diretto da Carlo Lizzani.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Esterina (film) · Mostra di più »
Ferdinando Baldi
Laureatosi in lettere, si diede per qualche tempo all'insegnamento.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ferdinando Baldi · Mostra di più »
Fernando Cerchio
Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro Sperimentale di Cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco nero, Motturno.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Fernando Cerchio · Mostra di più »
Florestano Vancini
Dal 1949 documentarista, esordì con La lunga notte del '43 (1960), tratto da uno dei Racconti ferraresi di Giorgio Bassani.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Florestano Vancini · Mostra di più »
Francesco Prosperi
Franco Prosperi mosse i suoi primi passi nel mondo del cinema come aiuto regista, soprattutto per Mario Bava.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Francesco Prosperi · Mostra di più »
Franco Castellano (regista)
Umorista, autore televisivo, soggettista, sceneggiatore e regista cinematografico.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Franco Castellano (regista) · Mostra di più »
Franco Giraldi
Franco Giraldi nasce sul Carso triestino, a Comeno (Komen, oggi in Slovenia); la madre è una slovena di Trieste, il padre un italiano dell'Istria.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Franco Giraldi · Mostra di più »
Franco Prosperi
Franco Prosperi, laureatosi in scienze naturalistiche e agrarie, iniziò la sua carriera scientifica di ricercatore etnologico ed etologico presso l'Istituto di Zoologia dell'Università di Roma come allievo del professor Zavattari.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Franco Prosperi · Mostra di più »
Franco Rossi (regista)
Laureato in giurisprudenza, si dedica fin da giovane al teatro.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Franco Rossi (regista) · Mostra di più »
Gabriella Ferri
Nata e cresciuta nel rione romano di Testaccio, poi trasferitasi in via Etruria a San Giovanni, è figlia di Vittorio, un commerciante ambulante di dolci, ammiratore della canzone in dialetto romanesco; smette ben presto di studiare a causa di un incidente.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Gabriella Ferri · Mostra di più »
Genoveffa di Brabante (film 1964)
Genoveffa di Brabante è un film del 1964 diretto da José Luis Monter con protagonisti María José Alfonso, Alberto Lupo e Stephen Forsyth.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Genoveffa di Brabante (film 1964) · Mostra di più »
Giacomo Gentilomo
Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giacomo Gentilomo · Mostra di più »
Gian Luigi Polidoro
Nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio del 1927, all'età di 21 anni si diplomò in regia.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Gian Luigi Polidoro · Mostra di più »
Gianni Puccini
Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, Gianni Puccini fu redattore della rivista Cinema, di cui fu anche Direttore (con Domenico Purificato quale direttore responsabile) sostituendo Vittorio Mussolini per un breve periodo a partire dal 25 luglio, prima della chiusura del periodico a causa degli eventi bellici alla fine del 1943.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Gianni Puccini · Mostra di più »
Gigi Stok
Nato a San Vitale Baganza (PR), il 4 ottobre 1920, morto a Parma, il 27 febbraio 2003.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Gigi Stok · Mostra di più »
Giorgio Capitani
Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giorgio Capitani · Mostra di più »
Giorgio Ferroni
Iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli (1932).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giorgio Ferroni · Mostra di più »
Giorgio Simonelli
Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giorgio Simonelli · Mostra di più »
Giorgio Stegani
Attivo dal 1954 al 1990, ha firmato nove regie e venti sceneggiature, cimentandosi anche con la recitazione nel film per la televisione Safari del 1991.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giorgio Stegani · Mostra di più »
Giorgio Walter Chili
Nato a Casalecchio di Reno (Bologna), si iscrive a Roma, alla metà degli anni '30, al Centro Sperimentale di Cinematografia, per frequentare il corso di regia.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giorgio Walter Chili · Mostra di più »
Giorno per giorno, disperatamente
Giorno per giorno, disperatamente è un film del 1961, debutto alla regia per Alfredo Giannetti e primo film come protagonista per Tomas Milian.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giorno per giorno, disperatamente · Mostra di più »
Giuseppe Colizzi
Nipote di Luigi Zampa, lavora come aiuto-regista e direttore di produzione per diversi anni, prima di esordire nella regia nel 1967 con il western Dio perdona... io no!, che lancia Bud Spencer e Terence Hill.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Giuseppe Colizzi · Mostra di più »
Glauco Pellegrini
Nasce a Siena ma è veneziano di adozione - la sua famiglia di origine veneziana era profuga nel capoluogo toscano quando nasce nel 1919 - e nel corso della sua carriera cercherà molto spesso di far emergere la sua spiccata simpatia per la città veneta nella quale vive ininterrottamente sino al 1940.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Glauco Pellegrini · Mostra di più »
Gli ultimi filibustieri (film 1943)
Gli ultimi filibustieri è un film del 1943, diretto da Marco Elter che rappresenta l'ideale seguito de Il figlio del corsaro rosso, girato l'anno precedente (ma distribuito nel gennaio del 1943) dallo stesso regista e con lo stesso cast.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Gli ultimi filibustieri (film 1943) · Mostra di più »
Guido Malatesta
Inizia a lavorare come giornalista professionista; dopo il trasferimento a Roma si avvicina al cinema, come ideatore di soggetti, poi sceneggiatore e aiuto regista, per approdare alla regia nel 1956, con il film I miliardari, continuerà a realizzare film sino a pochi giorni dalla morte sopravvenuta nel 1970.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Guido Malatesta · Mostra di più »
I bastardi (film 1968)
I bastardi è un film del 1968, diretto da Duccio Tessari.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I bastardi (film 1968) · Mostra di più »
I compagni
I compagni è un film del 1963 diretto da Mario Monicelli, scritto dal regista insieme alla coppia Age-Scarpelli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I compagni · Mostra di più »
I due compari
I due compari è un film del 1955 diretto da Carlo Borghesio con Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I due compari · Mostra di più »
I falsari (film 1951)
I falsari è un film di genere poliziesco del 1951 esordio alla regia di Franco Rossi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I falsari (film 1951) · Mostra di più »
I fuorilegge
I fuorilegge è un film drammatico del 1949 diretto da Aldo Vergano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I fuorilegge · Mostra di più »
I giganti di Roma
I giganti di Roma è un film del 1964, diretto da Antonio Margheriti.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I giganti di Roma · Mostra di più »
I misteri della giungla nera (film 1965)
I misteri della giungla nera è un film del 1965, diretto da Luigi Capuano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I misteri della giungla nera (film 1965) · Mostra di più »
I moschettieri del mare
I moschettieri del mare è un film del 1962 diretto da Steno.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I moschettieri del mare · Mostra di più »
I quattro dell'Ave Maria
I quattro dell'Ave Maria è un film del 1968 diretto da Giuseppe Colizzi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I quattro dell'Ave Maria · Mostra di più »
I sette fratelli Cervi
I sette fratelli Cervi è un film del 1968, diretto da Gianni Puccini e ispirato a un fatto realmente accaduto della Resistenza italiana, concernente i fratelli Cervi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I sette fratelli Cervi · Mostra di più »
I tre che sconvolsero il West (Vado, vedo e sparo)
I tre che sconvolsero il West (Vado, vedo e sparo) è un film del 1968 diretto da Enzo G. Castellari.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e I tre che sconvolsero il West (Vado, vedo e sparo) · Mostra di più »
Il bivio (film)
Il bivio è un film del 1951 diretto da Fernando Cerchio.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il bivio (film) · Mostra di più »
Il brigante di Tacca del Lupo
Il brigante di Tacca del Lupo è un film italiano del 1952 diretto da Pietro Germi, interpretato da Amedeo Nazzari e Cosetta Greco. La pellicola è stata girata in Basilicata, a Melfi, provincia di Potenza, e Calabria, nella zona di Pentidattilo. Fu presentata alla selezione ufficiale della 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Alessandro Blasetti nel 1934 con il film 1860 aveva narrato la conquista garibaldina del Meridione, ora Germi con Il brigante di Tacca del Lupo tenta una delle prime interpretazioni critiche di quegli avvenimenti facendo vedere le conseguenze di quella conquista piemontese, militare e dinastica, che si era impossessata del Sud senza neppure tentare di rinnovarne la società ma anzi abbandonandolo a se stesso e combattendolo quando si era ribellato con il cosiddetto "brigantaggio", termine che nascondeva la realtà di una guerra civile del Meridione contro i "piemontesi".
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il brigante di Tacca del Lupo · Mostra di più »
Il cammino della speranza
Il cammino della speranza è un film del 1950 diretto da Pietro Germi, tratto dal romanzo Cuore negli abissi di Nino Di Maria.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il cammino della speranza · Mostra di più »
Il colpo segreto di d'Artagnan
Il colpo segreto di d'Artagnan è un film del 1962 diretto da Siro Marcellini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il colpo segreto di d'Artagnan · Mostra di più »
Il ferroviere (film 1956)
Il ferroviere è un film del 1956 diretto e interpretato da Pietro Germi, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il ferroviere (film 1956) · Mostra di più »
Il figlio di Cleopatra
Il figlio di Cleopatra è un film del 1964, diretto da Ferdinando Baldi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il figlio di Cleopatra · Mostra di più »
Il gatto mammone
Il gatto mammone è un film del 1975 diretto da Nando Cicero.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il gatto mammone · Mostra di più »
Il leone di Amalfi
Il leone di Amalfi è un film italiano del 1950, diretto dal regista Pietro Francisci.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il leone di Amalfi · Mostra di più »
Il petomane
Il petomane è un film commedia del 1983, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile e basato sulla vita del fantasista francese Joseph Pujol, meglio conosciuto come "Il petomane".
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il petomane · Mostra di più »
Il pistolero segnato da Dio
Il pistolero segnato da Dio è un film del 1968 diretto da Giorgio Ferroni (con lo pseudonimo Calvin Jackson Padget).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il pistolero segnato da Dio · Mostra di più »
Il ratto delle Sabine (film 1961)
Il ratto delle Sabine è un film del 1961, diretto da Richard Pottier.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il ratto delle Sabine (film 1961) · Mostra di più »
Il ritorno di Zanna Bianca
Il ritorno di Zanna Bianca è un film del 1974 diretto da Lucio Fulci.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il ritorno di Zanna Bianca · Mostra di più »
Il sergente Klems
Il sergente Klems è un film del 1971 diretto da Sergio Grieco.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il sergente Klems · Mostra di più »
Il trono di fuoco (film 1983)
Il trono di fuoco è un film fantasy del 1983 diretto da Franco Prosperi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Il trono di fuoco (film 1983) · Mostra di più »
In nome della legge
In nome della legge è un film del 1949 diretto da Pietro Germi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e In nome della legge · Mostra di più »
Internet Movie Database
Internet Movie Database, comunemente indicato con l'acronimo IMDb, è un sito web di proprietà di Amazon.com che gestisce informazioni su film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Internet Movie Database · Mostra di più »
Io, io, io... e gli altri
Io, io, io...
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Io, io, io... e gli altri · Mostra di più »
Jacques Deray
Proveniente da una famiglia di industriali di Lione, Jacques Deray mostrò sin da giovane una propensione verso l'arte.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Jacques Deray · Mostra di più »
Jean-Luc Godard
È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Jean-Luc Godard · Mostra di più »
Joe D'Amato
D'Amato viene generalmente considerato il regista italiano più prolifico di sempre, con oltre 200 film diretti, prodotti e fotografati.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Joe D'Amato · Mostra di più »
L'armata Brancaleone
L'armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'armata Brancaleone · Mostra di più »
L'avventuriero della Tortuga
L'avventuriero della Tortuga è un film del 1965, diretto da Luigi Capuano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'avventuriero della Tortuga · Mostra di più »
L'emigrante (film 1973)
L'emigrante è un film del 1973, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile e interpretato da Adriano Celentano e Claudia Mori.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'emigrante (film 1973) · Mostra di più »
L'isola di Arturo (film)
L'isola di Arturo è un film del 1962 diretto da Damiano Damiani, tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'isola di Arturo (film) · Mostra di più »
L'uomo dai calzoni corti
L'uomo dai calzoni corti è un film italiano del 1958 diretto da Glauco Pellegrini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'uomo dai calzoni corti · Mostra di più »
L'uomo di paglia
L'uomo di paglia è un film italiano del 1958, diretto e interpretato da Pietro Germi, presentato in concorso all'11º Festival di Cannes.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'uomo di paglia · Mostra di più »
L'uomo, l'orgoglio, la vendetta
L'uomo, l'orgoglio, la vendetta è un film del 1967, diretto da Luigi Bazzoni.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e L'uomo, l'orgoglio, la vendetta · Mostra di più »
La battaglia di El Alamein
La battaglia di El Alamein è un film di guerra del 1969 diretto da Giorgio Ferroni.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La battaglia di El Alamein · Mostra di più »
La commare secca
La commare secca è un film del 1962, diretto da Bernardo Bertolucci, all'esordio nella regia, tratto da un soggetto di Pier Paolo Pasolini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La commare secca · Mostra di più »
La donna delle meraviglie
La donna delle meraviglie è un film del 1985 diretto da Alberto Bevilacqua, tratto dall'omonimo romanzo dello stesso regista.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La donna delle meraviglie · Mostra di più »
La frusta e il corpo
La frusta e il corpo è un film del 1963, diretto da John M. Old (alias Mario Bava).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La frusta e il corpo · Mostra di più »
La lunga notte del '43
La lunga notte del '43 è un film del 1960 diretto dal regista italiano esordiente Florestano Vancini, liberamente tratto dal racconto Una notte del '43 della raccolta Cinque storie ferraresi, libro con il quale Giorgio Bassani vinse il Premio Strega nel 1956.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La lunga notte del '43 · Mostra di più »
La prima notte (film 1959)
La prima notte è un film del 1959 realizzato da una coproduzione italo-francese, diretto da Alberto Cavalcanti, tratto dal romanzo Les Noces Vénitiennes (Le nozze veneziane) di Abel Hermant.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La prima notte (film 1959) · Mostra di più »
La ragazza di Bube (film)
La ragazza di Bube è un film del 1963 diretto da Luigi Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La ragazza di Bube (film) · Mostra di più »
La tigre dei sette mari
La tigre dei sette mari è un film del 1962 diretto da Luigi Capuano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La tigre dei sette mari · Mostra di più »
La valle dell'eco tonante
La valle dell'eco tonante è un film del 1964, diretto da Tanio Boccia.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La valle dell'eco tonante · Mostra di più »
La vendetta del corsaro
La vendetta del corsaro conosciuto anche come The Pirates Revenge, è un film del 1951 diretto da Primo Zeglio.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La vendetta del corsaro · Mostra di più »
La Venere dei pirati
La Venere dei pirati è un film del 1960 diretto da Mario Costa.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e La Venere dei pirati · Mostra di più »
Le castagne sono buone
Le castagne sono buone è un film del 1970 diretto da Pietro Germi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Le castagne sono buone · Mostra di più »
Le quattro giornate di Napoli
Le quattro giornate di Napoli è un film drammatico del 1962 diretto da Nanni Loy.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Le quattro giornate di Napoli · Mostra di più »
Lionello De Felice
Originario di Avellino, di famiglia nobile (il padre, avvocato col titolo nobiliare di barone, sposò la baronessa Clelia Iannotti Pecci, cugina di primo grado di Papa Leone XIII) si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Lionello De Felice · Mostra di più »
Lucio Fulci
È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Lucio Fulci · Mostra di più »
Luigi Bazzoni
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Luigi Bazzoni · Mostra di più »
Luigi Capuano
Nato a Napoli nel 1904, frequenta l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota, partecipa alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, questa esperienza influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Luigi Capuano · Mostra di più »
Luigi Comencini
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Luigi Comencini · Mostra di più »
Luigi Rovere
Nativo di Acqui si trasferisce a Torino quattordicenne e inizia a lavorare come garzone di falegnameria; in pochi anni trasforma la sua semplice bottega in una fabbrica di mobili e di oggettistica d'arredamento specializzata nella realizzazione di elementi in legno per apparecchi radio che verso la fine degli anni trenta annovererà oltre cento operai.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Luigi Rovere · Mostra di più »
Mario Bava
È considerato maestro del cinema horror italiano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Bava · Mostra di più »
Mario Caiano
Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche e Archeologia all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Caiano · Mostra di più »
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Camerini · Mostra di più »
Mario Chiari
Ha lavorato con Luchino Visconti nei film Ludwig e Le notti bianche, con Federico Fellini ne I vitelloni, con Vittorio De Sica nel film Miracolo a Milano e con Carmine Gallone nel film Casta Diva.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Chiari · Mostra di più »
Mario Costa
Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Costa · Mostra di più »
Mario Monicelli
Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Monicelli · Mostra di più »
Mario Sesti
Mario Sesti è laureato in filosofia.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mario Sesti · Mostra di più »
Maurizio Lucidi
Fin da giovane si appassionò alla cinematografia, dapprima come aiuto regista (tra gli altri di Pasolini) e successivamente, seguendo una lunga tradizione familiare, come montatore, attività che lo portò a collaborare con alcuni grandi del cinema (tra i tanti titoli Il sorpasso di Dino Risi).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Maurizio Lucidi · Mostra di più »
Mauro Bolognini
Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mauro Bolognini · Mostra di più »
Milano rovente
Milano rovente è un film del 1973, diretto da Umberto Lenzi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Milano rovente · Mostra di più »
Mordi e fuggi (film)
Mordi e fuggi è un film del 1973 di Dino Risi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Mordi e fuggi (film) · Mostra di più »
Nando Cicero
Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia mosse i suoi primi passi sul grande schermo con registi impegnati quali Luchino Visconti (Senso, 1953), Roberto Rossellini (Vanina Vanini, 1961) Francesco Rosi (Salvatore Giuliano, 1962) e Alberto Lattuada (La steppa, 1962).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Nando Cicero · Mostra di più »
Nanni Loy
Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Nanni Loy · Mostra di più »
Nastro d'argento
Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Nastro d'argento · Mostra di più »
Noi siamo due evasi
Noi siamo due evasi è un film del 1959 diretto da Giorgio Simonelli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Noi siamo due evasi · Mostra di più »
Non sono più guaglione
Non sono più guaglione è un film del 1958 diretto da Domenico Paolella.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Non sono più guaglione · Mostra di più »
Odissea (miniserie televisiva)
Odissea, sottotitolato Le avventure di Ulisse, è una miniserie televisiva trasmessa dalla RAI nel 1968, basata sull'omonimo poema di Omero.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Odissea (miniserie televisiva) · Mostra di più »
Ognuno per sé
Ognuno per sé è un film del 1968, diretto da Giorgio Capitani.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ognuno per sé · Mostra di più »
Operazione paura
Operazione paura è un film horror del 1966, diretto da Mario Bava.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Operazione paura · Mostra di più »
Osvaldo Langini
Osvaldo Langini, laureato in giurisprudenza, ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Osvaldo Langini · Mostra di più »
Padri e figli (film 1957)
Padri e figli è un film del 1957 diretto da Mario Monicelli, vincitore dell'Orso d'argento per il miglior regista al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1957.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Padri e figli (film 1957) · Mostra di più »
Paolo Rustichelli
Figlio del celebre compositore per musica da film Carlo Rustichelli e fratello dell'attrice e cantante Alida Chelli, appena adolescente è già un pioniere nell'utilizzazione dei primi esemplari di sintetizzatori monofonici alla fine degli anni Sessanta, mellotron e organo Hammond, soprattutto nell'utilizzo di questi strumenti per la realizzazione di colonne sonore.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Paolo Rustichelli · Mostra di più »
Pasquale Festa Campanile
Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »
Per sempre (film 1991)
Per sempre è un film del 1991 scritto e diretto da Walter Hugo Khouri.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Per sempre (film 1991) · Mostra di più »
Perdonami!
Perdonami! è un film di genere drammatico del 1953, diretto da Mario Costa.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Perdonami! · Mostra di più »
Permettete signora che ami vostra figlia?
Permettete signora che ami vostra figlia? è un film del 1974, diretto dal regista Gian Luigi Polidoro.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Permettete signora che ami vostra figlia? · Mostra di più »
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pianoforte · Mostra di più »
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »
Pierre Granier-Deferre
Morto nel 2007 è stato sepolto nel Cimitero d'Auteuil.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pierre Granier-Deferre · Mostra di più »
Pietro Francisci
Laureato in giurisprudenza, a cavallo fra gli anni trenta e quaranta realizzò una serie di documentari e cortometraggi talvolta notevoli, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pietro Francisci · Mostra di più »
Pietro Germi
Dopo essersi prevalentemente dedicato a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando le tematiche dei suoi precedenti lavori, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana (lo stesso termine fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pietro Germi · Mostra di più »
Pino Mercanti
Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pino Mercanti · Mostra di più »
Pipolo
Assieme al collega Franco Castellano, col quale ha formato il duo "Castellano e Pipolo", è stato uno dei più noti sceneggiatori e registi italiani degli anni sessanta, settanta e ottanta.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Pipolo · Mostra di più »
Primo Zeglio
Primo Zeglio debutta nel cinema come aiuto regista di Duilio Coletti ed altri registi con cui lavora a cavallo fra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, anni in cui cura anche le sceneggiature di varie produzioni.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Primo Zeglio · Mostra di più »
Probabilità zero
Probabilità zero è un film del 1969 diretto da Maurizio Lucidi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Probabilità zero · Mostra di più »
Psycosissimo
Psycosissimo è un film del 1961 diretto da Steno.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Psycosissimo · Mostra di più »
Richard Pottier
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Richard Pottier · Mostra di più »
Ro.Go.Pa.G.
Ro.Go.Pa.G. è un film del 1963 diviso in quattro episodi, il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ro.Go.Pa.G. · Mostra di più »
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Roberto Rossellini · Mostra di più »
Romolo Guerrieri
È il fratello del regista Marino Girolami e zio dell'attore Enio Girolami e del regista Enzo G. Castellari.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Romolo Guerrieri · Mostra di più »
Salvo D'Acquisto
Salvo D'Acquisto nacque a Napoli, a Villa Alba, un edificio di quattro piani in via San Gennaro nel rione Antignano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Salvo D'Acquisto · Mostra di più »
Sandokan alla riscossa (film)
Sandokan alla riscossa è un film del 1964, diretto da Luigi Capuano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Sandokan alla riscossa (film) · Mostra di più »
Sandokan contro il leopardo di Sarawak
Sandokan contro il leopardo di Sarawak è un film del 1964, diretto da Luigi Capuano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Sandokan contro il leopardo di Sarawak · Mostra di più »
Sedotta e abbandonata
Sedotta e abbandonata è un film italiano del 1964, diretto da Pietro Germi, interpretato da Stefania Sandrelli, Aldo Puglisi e Saro Urzì.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Sedotta e abbandonata · Mostra di più »
Sei donne per l'assassino
Sei donne per l'assassino è un film del 1964, diretto da Mario Bava e interpretato, tra gli altri, da Eva Bartok, Cameron Mitchell, Mary Arden e Thomas Reiner.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Sei donne per l'assassino · Mostra di più »
Sergio Grieco
Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Russia collaboratore di Nikolai Ekk.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Sergio Grieco · Mostra di più »
Signore & signori
Signore & signori è un film del 1965, diretto da Pietro Germi, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19º Festival di Cannes, ex aequo con Un uomo, una donna.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Signore & signori · Mostra di più »
Simone Annicchiarico
Simone Annicchiarico è figlio d'arte dei noti attori Walter Chiari e Alida Chelli, nonché nipote del celebre compositore e musicista Carlo Rustichelli.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Simone Annicchiarico · Mostra di più »
Siro Marcellini
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Siro Marcellini · Mostra di più »
Steno
Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Steno · Mostra di più »
Tanio Boccia
Spaziò in diversi generi, dal peplum allo spaghetti western, sotto lo pseudonimo di Amerigo Anton.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Tanio Boccia · Mostra di più »
Testa o croce (film 1982)
Testa o croce è un film del 1982, diretto dal regista Nanni Loy, con protagonisti Renato Pozzetto e Nino Manfredi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Testa o croce (film 1982) · Mostra di più »
Ti ho sempre amato!
Ti ho sempre amato! è un film drammatico sentimentale del 1953, diretto da Mario Costa.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ti ho sempre amato! · Mostra di più »
Tonino Ricci
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Tonino Ricci · Mostra di più »
Totò e le donne
Totò e le donne è un film del 1952 firmato ufficialmente da Mario Monicelli e Steno, ma in realtà diretto dal solo Steno (i due avevano ricevuto l'incarico di scrivere e dirigere due film a quattro mani, questo e Le infedeli, ma all'insaputa dei produttori si divisero i film, una pellicola a testa, e Monicelli scelse Le infedeli).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Totò e le donne · Mostra di più »
Tutti per uno botte per tutti
Tutti per uno botte per tutti è un film del 1973 diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Tutti per uno botte per tutti · Mostra di più »
Ugo Gregoretti
Dopo aver esordito sul piccolo schermo con il documentario La Sicilia del Gattopardo (1960), con cui vinse il Prix Italia, si affermò quale arguto e ironico osservatore di costume con i suoi successivi lavori televisivi (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, dall'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a Lezioni di design, trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori e che fu insignita nel 2001 del Premio Compasso d'oro), mentre tra le sue opere cinematografiche si segnalano I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), i due documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Ugo Gregoretti · Mostra di più »
Umberto Lenzi
Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Umberto Lenzi · Mostra di più »
Un amore a Roma
Un amore a Roma è un film del 1960 diretto da Dino Risi, tratto dall'omonimo romanzo di Ercole Patti del 1956.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Un amore a Roma · Mostra di più »
Un giglio infranto
Un giglio infranto è un film del 1955, diretto da Giorgio Walter Chili.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Un giglio infranto · Mostra di più »
Un maledetto imbroglio
Un maledetto imbroglio è un film del 1959 diretto e interpretato dal regista italiano Pietro Germi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Un maledetto imbroglio · Mostra di più »
Un minuto per pregare, un istante per morire
Un minuto per pregare, un istante per morire è un film del 1968, diretto da Franco Giraldi.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Un minuto per pregare, un istante per morire · Mostra di più »
Un treno per Durango
Un treno per Durango è un film del 1968, diretto da Mario Caiano.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Un treno per Durango · Mostra di più »
Un uomo, una città
Un uomo, una città è un film del 1974 diretto da Romolo Guerrieri e interpretato da Enrico Maria Salerno.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Un uomo, una città · Mostra di più »
Una donna alla finestra
Una donna alla finestra è un film del 1976 diretto da Pierre Granier-Deferre, tratto da un romanzo di Pierre Drieu La Rochelle.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Una donna alla finestra · Mostra di più »
Una matta, matta, matta corsa in Russia
Una matta, matta, matta corsa in Russia (tradotto: Le incredibili avventure degli italiani in Russia) è un film commedia del 1973 diretto da Franco Prosperi e El'dar Rjazanov.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Una matta, matta, matta corsa in Russia · Mostra di più »
Valeria ragazza poco seria
Valeria ragazza poco seria è un film del 1958, diretto da Guido Malatesta.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Valeria ragazza poco seria · Mostra di più »
Vogliamo i colonnelli
Vogliamo i colonnelli è un film del 1973 diretto da Mario Monicelli, presentato in concorso al 26º Festival di Cannes.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Vogliamo i colonnelli · Mostra di più »
Walter Hugo Khouri
Di padre libanese e madre italiana, era fratello del produttore cinematografico William Khouri.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Walter Hugo Khouri · Mostra di più »
Western all'italiana
Il western all'italiana (noto anche come spaghetti-western o Italo-western in inglese) è un genere di film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Western all'italiana · Mostra di più »
Zanna Bianca (film 1973)
Zanna Bianca è un film del 1973 diretto da Lucio Fulci.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Zanna Bianca (film 1973) · Mostra di più »
Zanna Bianca alla riscossa
Zanna Bianca alla riscossa è un film del 1974, diretto da Tonino Ricci.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Zanna Bianca alla riscossa · Mostra di più »
Zio Adolfo in arte Führer
Zio Adolfo in arte Führer è un film del 1978, diretto da Castellano e Pipolo.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e Zio Adolfo in arte Führer · Mostra di più »
1943
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1943 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1945 · Mostra di più »
1949
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1949 · Mostra di più »
1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1950 · Mostra di più »
1951
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1951 · Mostra di più »
1952
* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1952 · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1953 · Mostra di più »
1954
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1954 · Mostra di più »
1955
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1955 · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1956 · Mostra di più »
1957
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1957 · Mostra di più »
1958
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1958 · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1959 · Mostra di più »
1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1960 · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1961 · Mostra di più »
1962
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1962 · Mostra di più »
1963
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1963 · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1964 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1965 · Mostra di più »
1966
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1966 · Mostra di più »
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1967 · Mostra di più »
1968
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1968 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1969 · Mostra di più »
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1970 · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1971 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1972 · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1973 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1974 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1975 · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1976 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1977 · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1978 · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1979 · Mostra di più »
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1982 · Mostra di più »
1983
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1983 · Mostra di più »
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1984 · Mostra di più »
1985
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1985 · Mostra di più »
1991
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1991 · Mostra di più »
1997
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 1997 · Mostra di più »
2009
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 2009 · Mostra di più »
6000 km di paura
6000 km di paura è un film del 1978, diretto da Bitto Albertini.
Nuovo!!: Carlo Rustichelli e 6000 km di paura · Mostra di più »