Indice
17 relazioni: Asse (meccanica), Assetto (veicoli), Autocarro, Campanatura, Casa automobilistica, Centro di massa, Dinamica del veicolo, Furgone, Massa (fisica), Massa non sospesa, Passo (veicoli), Peso per asse, Pneumatico, Ruota, Sbalzo (veicoli), Sicurezza automobilistica, Sospensione (meccanica).
- Scartamento ferroviario
- Stub - ferrovie
- Stub - tecnologia
Asse (meccanica)
L'asse in meccanica è un organo che sostiene, senza trasmissione di momento torcente, corpi rotanti ad esso solidali. Il moto relativo fra asse e supporti è mediato da dispositivi appositi (cuscinetti), che riducono le perdite di energia meccanica per attrito.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Asse (meccanica)
Assetto (veicoli)
Lassetto o ciclistica di un veicolo consiste in una serie di regolazioni da apportare alla vettura al fine di migliorarne il rendimento su pista o strada.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Assetto (veicoli)
Autocarro
L'autocarro (o camion) è un veicolo in grado di trasportare merci autonomamente; si tratta di un mezzo di trasporto singolo e differisce dagli altri veicoli adibiti al trasporto su strada, come i rimorchi o i semirimorchi, perché fornito di motricità propria.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Autocarro
Campanatura
Esempio di campanatura negativa. Nei veicoli dotati di pneumatici la campanatura (indicata talvolta col termine anglosassone camber, da cui anche "camberaggio") è la misura dell'angolo compreso tra la verticale e il piano di mezzeria della ruota, osservando il veicolo davanti e con due ruote in posizione di marcia rettilinea.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Campanatura
Casa automobilistica
La casa automobilistica è l'impresa dell'industria automobilistica che produce e commercializza autoveicoli.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Casa automobilistica
Centro di massa
Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Centro di massa
Dinamica del veicolo
Con dinamica del veicolo si intende generalmente la disciplina che applica i principi della dinamica allo studio del moto dei veicoli terrestri, per analizzarne l'interazione con le cause che lo determinano e modificano.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Dinamica del veicolo
Furgone
Il furgone o veicolo commerciale leggero viene classificato tra gli autocarri con cabina incorporata nella carrozzeria, cioè i mezzi di trasporto specifici per il trasporto di merci.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Furgone
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Massa (fisica)
Massa non sospesa
La massa non sospesa di un mezzo da corsa o da trasporto è quell'insieme di elementi che non subiscono o non dovrebbero subire una variazione della loro distanza dal suolo, dato che costituiscono un insieme di elementi strettamente legati tra loro, che non subiscono variazioni di forma o distanza tra loro, ma strettamente legati alle masse sospese, con le quali si ha una continua variazione della distanza.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Massa non sospesa
Passo (veicoli)
Il passo, anche detto interasse (distanza tra due assi), in riferimento a autoveicoli, motoveicoli e di qualsiasi altro veicolo con 2 o più ruote, indica la distanza tra l'asse di una ruota anteriore e quello della ruota posteriore posta sullo stesso lato.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Passo (veicoli)
Peso per asse
Il peso per asse è un'unità di misura utilizzata nel settore trasporti per determinare il limite massimo di carico possibile su un mezzo (in genere carro ferroviario) in relazione alla capacità di sopportarlo della superficie che deve percorrere (in genere linea ferroviaria).
Vedere Carreggiata (veicoli) e Peso per asse
Pneumatico
Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Pneumatico
Ruota
Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno a un asse centrale. Viste le sue molteplici applicazioni, dalla meccanica all'idraulica o ai trasporti, è considerata una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Ruota
Sbalzo (veicoli)
Lo sbalzo è la parte del mezzo che si trova oltre il passo del veicolo e che può essere suddiviso in sbalzo anteriore e sbalzo posteriore.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Sbalzo (veicoli)
Sicurezza automobilistica
I dispositivi di sicurezza automobilistica vengono distinti in sistemi di sicurezza attiva e passiva e molti di essi sono per legge diventati obbligatori, di conseguenza forniti di serie al momento dell'acquisto di una autovettura.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Sicurezza automobilistica
Sospensione (meccanica)
La sospensione di un veicolo è l'insieme dei componenti mediante i quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.
Vedere Carreggiata (veicoli) e Sospensione (meccanica)
Vedi anche
Scartamento ferroviario
- Breitspurbahn
- Carreggiata (veicoli)
- Scartamento ferroviario
Stub - ferrovie
- Alstom X'Trapolis
- Automatic Train Protection
- Carreggiata (veicoli)
- Deviatore (ferrovia)
- Elettrotreno MF 19
- Giunto di dilatazione
- Impresa ferroviaria
- Incidente ferroviario
- Incrocio ferroviario
- Iryo
- Posto di blocco intermedio
- Rimessa locomotive
- Telecentr
- Timirjazevskaja (monorotaia di Mosca)
- Treno espresso
- Treno rinnovatore
- Ulica Akademika Korolëva
- Ulica Milašenkova
- Ulica Sergeja Ėizenštejna
- Vystavočnyj Centr
Stub - tecnologia
- ACP125
- Ajeeb
- Avaria
- CEATEC
- CHAIN (standard)
- CRYSTAL
- Camfrog
- Carreggiata (veicoli)
- Corrente indotta da fascio ottico
- Drone ibrido
- Femtofotografia
- LG Watch Urbane
- Link Capacity Adjustment Scheme
- Luce strutturata
- Mantello riscaldante
- Microfotonica
- Micropatterning
- Monitoring as a service
- Nokia Lumia 1320
- Normalizzazione spaziale
- Orologio universale
- PSOLA
- PowerVu
- Puleggia
- Raffreddamento a liquido
- Redmi Note 8
- Risposta di fase
- Rullo musicale
- Samsung Galaxy J4
- Scheda riser
- Sclerometro
- Sendzimir
- Sensorama
- Solarimetro
- Stazione a sonda meccanica
- Super High Material CD
- Tech in Asia
- Time-hopping
- VDA-FS
- Variazioni di tensione indotte dalla luce