Indice
69 relazioni: Aldo Finzi (compositore), Alfredo Casella, Amministratore delegato, Archivio storico, Archivio storico Ricordi, Ars et Labor, Arturo Toscanini, Bertelsmann, BMG, BMG Ricordi, Bombardamenti di Milano, Breitkopf & Härtel, Carlo Clausetti, Carmine Gallone, Casa discografica, Casa Ricordi (film 1954), Censura fascista, Dischi Ricordi, Erich Wolfgang Korngold, Fabrizio De André, Ferruccio Busoni, Firenze, Franco Alfano (compositore), Gaetano Donizetti, Gazzetta Musicale di Milano, Giacomo Puccini, Gian Francesco Malipiero, Gianna Nannini, Gino Paoli, Gioachino Rossini, Giorgio Federico Ghedini, Giovanni Ricordi, Giulio Ricordi, Giuseppe Verdi, Italo Montemezzi, Jacopo Zanguidi, La famiglia Ricordi, LaFeltrinelli, Leggi razziali fasciste, Lipsia, Londra, Mario Castelnuovo-Tedesco, Milano, Musica d'oggi, Musica e musicisti, Nanni Ricordi, Napoli, Nerone (Boito), New York, Opera italiana, ... Espandi Ãndice (19 più) »
- Case editrici musicali italiane
- Musica a Milano
Aldo Finzi (compositore)
Nacque in una famiglia mantovana di origine ebraica, tradizionalmente impegnata nel mondo della musica classica: la sorella del padre era il soprano Giuseppina Finzi-Magrini.
Vedere Casa Ricordi e Aldo Finzi (compositore)
Alfredo Casella
Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.
Vedere Casa Ricordi e Alfredo Casella
Amministratore delegato
L'amministratore delegato (AD), anche consigliere delegato (CD), è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni, società di persone o altra azienda organizzata in modo analogo, a cui sono stati conferiti dal consiglio stesso ampi poteri decisionali sulle azioni e sulla struttura dell'attività aziendale, e che svolge un ruolo di preminenza al suo interno.
Vedere Casa Ricordi e Amministratore delegato
Archivio storico
L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo quaranta anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto dopo quaranta anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.
Vedere Casa Ricordi e Archivio storico
Archivio storico Ricordi
L'Archivio Storico Ricordi raccoglie i documenti dell'editore musicale Ricordi dalla fondazione nel 1808 fino al 1994 e costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.
Vedere Casa Ricordi e Archivio storico Ricordi
Ars et Labor
Ars et Labor è stato un periodico mensile illustrato edito da Casa Ricordi, nato nel gennaio 1906 incorporando la precedente rivista Musica e Musicisti e pubblicato fino al 1912.
Vedere Casa Ricordi e Ars et Labor
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Casa Ricordi e Arturo Toscanini
Bertelsmann
Bertelsmann SE & Co. KGaA, meglio conosciuta come Bertelsmann, è una multinazionale tedesca con sede a Gütersloh in Germania. È una delle maggiori aziende multimediali al mondo.
Vedere Casa Ricordi e Bertelsmann
BMG
BMG, acronimo di Bertelsmann Music Group, è stata una divisione della multinazionale tedesca Bertelsmann attiva come etichetta discografica.
Vedere Casa Ricordi e BMG
BMG Ricordi
Il gruppo BMG Ricordi Music Publishing Italia è una società di edizioni musicali nata nel 1994 dalla fusione di.
Vedere Casa Ricordi e BMG Ricordi
Bombardamenti di Milano
I bombardamenti di Milano durante la seconda guerra mondiale furono i maggiori che una città dell'Italia settentrionale abbia subito da parte degli alleati della seconda guerra mondiale.
Vedere Casa Ricordi e Bombardamenti di Milano
Breitkopf & Härtel
Breitkopf & Härtel è la più vecchia casa editrice musicale esistente. L'azienda fu fondata nel 1719 a Lipsia da Bernhard Christoph Breitkopf.
Vedere Casa Ricordi e Breitkopf & Härtel
Carlo Clausetti
Ha svolto un ruolo importante nella direzione della Casa musicale Ricordi di Milano dal 1919 al 1940 e il suo impegno nel teatro musicale ha aperto la strada alla regìa operistica.
Vedere Casa Ricordi e Carlo Clausetti
Carmine Gallone
Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.
Vedere Casa Ricordi e Carmine Gallone
Casa discografica
Una casa discografica è un'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica, su diversi formati come il disco fonografico, il disco in vinile, le musicassette o gli Stereo8; insieme agli altri operatori del settore (per esempio le riviste e le case editrici musicali) le case discografiche costituiscono l'Industria musicale.
Vedere Casa Ricordi e Casa discografica
Casa Ricordi (film 1954)
Casa Ricordi è un film del 1954 diretto da Carmine Gallone.
Vedere Casa Ricordi e Casa Ricordi (film 1954)
Censura fascista
La censura fascista in Italia consistette in un'attività di censura e di controllo sistematico della comunicazione e, in particolare, della libertà di espressione, di pensiero, di parola, di stampa e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di religione avutasi soprattutto durante il ventennio fascista (1922-1943).
Vedere Casa Ricordi e Censura fascista
Dischi Ricordi
La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.
Vedere Casa Ricordi e Dischi Ricordi
Erich Wolfgang Korngold
È stato un compositore tardoromantico e autore di colonne sonore.
Vedere Casa Ricordi e Erich Wolfgang Korngold
Fabrizio De André
Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.
Vedere Casa Ricordi e Fabrizio De André
Ferruccio Busoni
Nacque da madre triestina, Anna Weiss, per metà bavarese, pianista di professione, e da padre empolese, Ferdinando Busoni, clarinettista.
Vedere Casa Ricordi e Ferruccio Busoni
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Casa Ricordi e Firenze
Franco Alfano (compositore)
Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.
Vedere Casa Ricordi e Franco Alfano (compositore)
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Casa Ricordi e Gaetano Donizetti
Gazzetta Musicale di Milano
La Gazzetta Musicale di Milano è uno storico settimanale italiano, fondato a Milano nel 1842. Pubblicato da Casa Ricordi, è stato uno dei primi periodici italiani a trattare di musica, politica, attualità e spettacoli teatrali.
Vedere Casa Ricordi e Gazzetta Musicale di Milano
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Casa Ricordi e Giacomo Puccini
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Casa Ricordi e Gian Francesco Malipiero
Gianna Nannini
È nata a Siena il 14 giugno 1954 ed è una contradaiola dell'Oca. Il padre Danilo Nannini (1921-2007) era un noto industriale dolciario, per diversi anni presidente del e a più riprese Priore della Contrada della Civetta; la madre era Giovanna Cellesi (1923-2014).
Vedere Casa Ricordi e Gianna Nannini
Gino Paoli
Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Vedere Casa Ricordi e Gino Paoli
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Casa Ricordi e Gioachino Rossini
Giorgio Federico Ghedini
Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.
Vedere Casa Ricordi e Giorgio Federico Ghedini
Giovanni Ricordi
Figlio di Giovanni Battista, vetraio, e di Angiola de Medici, fece studi musicali. Per un periodo di tempo limitato fu primo violino e direttore d'orchestra del piccolo teatro di marionette Fiando di Milano.
Vedere Casa Ricordi e Giovanni Ricordi
Giulio Ricordi
Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi. Con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza italiana, nel 1859 decise di arruolarsi come volontario e nel 1860 era già giovane ufficiale dei bersaglieri.
Vedere Casa Ricordi e Giulio Ricordi
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Casa Ricordi e Giuseppe Verdi
Italo Montemezzi
Musicista colto e aggiornato, fuse con grande abilità la melodia italiana di stampo verista con le innovazioni armoniche e orchestrali di Wagner e, in minor misura, di Debussy e Strauss, e realizzò le proprie opere con sicuro senso teatrale.
Vedere Casa Ricordi e Italo Montemezzi
Jacopo Zanguidi
Solo studi recenti hanno consentito di riconoscere la personalità e distinguere le opere di Bertoja da quelle del manierista bolognese Mirola, col quale è stato a lungo confuso.
Vedere Casa Ricordi e Jacopo Zanguidi
La famiglia Ricordi
La famiglia Ricordi è una miniserie televisiva, diretta da Mauro Bolognini, andata in onda su Rai 1 in quattro puntate la domenica in prima serata nel gennaio del 1995, dall'8 gennaio al 29 gennaio.
Vedere Casa Ricordi e La famiglia Ricordi
LaFeltrinelli
LaFeltrinelli è una catena di librerie italiane (conosciute anche come Librerie Feltrinelli), la prima delle quali ha aperto nel 1957 a Pisa.
Vedere Casa Ricordi e LaFeltrinelli
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Casa Ricordi e Leggi razziali fasciste
Lipsia
Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.
Vedere Casa Ricordi e Lipsia
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Casa Ricordi e Londra
Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).
Vedere Casa Ricordi e Mario Castelnuovo-Tedesco
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Casa Ricordi e Milano
Musica d'oggi
Musica d'Oggi è stato un periodico mensile illustrato edito da Casa Ricordi, nato nel gennaio 1919 al posto della precedente rivista Musica e Musicisti e pubblicato fino al 1942.
Vedere Casa Ricordi e Musica d'oggi
Musica e musicisti
Il periodico Musica e musicisti (anche abbreviato in MEM) è stata una rivista bimestrale fondato a Milano nel 1902; pubblicata fino al 1905 da Casa Ricordi, è stata il successore della Gazzetta Musicale di Milano e trattava temi di attualità, musica, politica e spettacoli teatrali, oltre a rubriche dedicate a cruciverba e altri giochi.
Vedere Casa Ricordi e Musica e musicisti
Nanni Ricordi
È nato da un ramo collaterale di una famiglia che lavorava nel mondo musicale da più generazioni: figlio di Camillo Ricordi, nipote di Emanuele "Manolo" Ricordi, bisnipote del celebre Giulio Ricordi, fu un suo quadrisavolo, Giovanni Ricordi, ad aver fondato la prima casa di edizioni musicali italiana, la Ricordi.
Vedere Casa Ricordi e Nanni Ricordi
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Casa Ricordi e Napoli
Nerone (Boito)
Nerone è la seconda ed ultima opera di cui Arrigo Boito scrisse sia il libretto sia la musica. L'opera, rimasta incompiuta per la morte dell'autore, fu completata da Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini su incarico di Arturo Toscanini, e fu rappresentata postuma il 1º maggio 1924 (Boito era morto nel 1918), ottenendo un grandissimo successo per l'epoca, anche se in seguito fu rappresentata molto raramente.
Vedere Casa Ricordi e Nerone (Boito)
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Casa Ricordi e New York
Opera italiana
La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.
Vedere Casa Ricordi e Opera italiana
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Casa Ricordi e Palermo
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Casa Ricordi e Parigi
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Vedere Casa Ricordi e Pietro Mascagni
Propaganda fascista
La propaganda fascista utilizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF) negli anni 1922-1943 durante la guida di Benito Mussolini fu uno strumento cruciale per acquisire e mantenere il potere e per l'attuazione delle politiche fasciste.
Vedere Casa Ricordi e Propaganda fascista
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Casa Ricordi e Roma
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Casa Ricordi e Seconda guerra mondiale
Società a responsabilità limitata
La società a responsabilità limitata (S.r.l.), nell'ordinamento italiano, è una società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio.
Vedere Casa Ricordi e Società a responsabilità limitata
Società in accomandita semplice
La società in accomandita semplice (S.a.s.), nell'ordinamento italiano, è una società di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e che si caratterizza per la presenza di due categorie distinte di soci: il socio accomandatario e il socio accomandante.
Vedere Casa Ricordi e Società in accomandita semplice
Sony Music
La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.
Vedere Casa Ricordi e Sony Music
Sonzogno (editore musicale)
La Casa Musicale Sonzogno è una casa editrice musicale milanese fondata nel 1874 da Edoardo Sonzogno (1836-1920).
Vedere Casa Ricordi e Sonzogno (editore musicale)
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Casa Ricordi e Storia del fascismo italiano
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Casa Ricordi e Teatro alla Scala
Teatro d'opera
Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.
Vedere Casa Ricordi e Teatro d'opera
Tito I Ricordi
Figlio di Giovanni Ricordi e di Giovannina Vezzoli, compì studi di pianista ed entrò nell'azienda Ricordi nel 1825. Nel 1838 sposò Giuseppina Arosio, dalla quale ebbe nove figli.
Vedere Casa Ricordi e Tito I Ricordi
Tito II Ricordi
Laureato in ingegneria nel 1889, si dedicò sin da subito all'azienda studiando l'organizzazione economica della vita teatrale viaggiando attraverso Germania, Francia, Inghilterra e Stati Uniti.
Vedere Casa Ricordi e Tito II Ricordi
Turandot
Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta dal compositore Giacomo Puccini.
Vedere Casa Ricordi e Turandot
Universal Music Group
Universal Music Group N.V. (o UMG) è un'etichetta discografica olandese-statunitense. Precedentemente nota con il nome di MCA Music Entertainment Group, è considerata tra le tre major dell'industria musicale, insieme a Warner Music Group e Sony Music.
Vedere Casa Ricordi e Universal Music Group
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Casa Ricordi e Vincenzo Bellini
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Casa Ricordi e 2004
Vedi anche
Case editrici musicali italiane
- Casa Ricordi
- Edizioni Suvini Zerboni
- Edizioni musicali Carisch
Musica a Milano
- Ariston Records
- Camerata Mediolanense
- Casa Ricordi
- Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
- Derby Club
- Dischi Ricordi
- EMI Italiana
- Museo teatrale alla Scala
- Musica e dischi
- Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
- Teatro Dal Verme
- Teatro alla Scala
- Teatro degli Arcimboldi
Conosciuto come Casa editrice Ricordi, Ricordi & C., Ricordi (editore musicale), Ricordi (editore).