Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cassano d'Adda

Indice Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

145 relazioni: Adda, Adria, Albania, Albignano, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Annibale, Arzago d'Adda, Brignano Gera d'Adda, Canale della Muzza, Carlo Magno, Carlomanno di Baviera, Cascine San Pietro, Casirate d'Adda, Cassano d'Adda, Centro-destra, Centro-sinistra, Cinisello Balsamo, Città metropolitana di Milano, Civiltà romana, Comune (Italia), Della Torre, Dialetto bergamasco, Dialetto milanese, Est, Etruschi, Eugenio di Savoia, Ezzelino III da Romano, Fara Gera d'Adda, Federico Barbarossa, Ferrovia Milano-Venezia, Francesco Croce, Gera d'Adda, Giambattista Castaldo, Giro d'Italia 2016, Giuseppe Piermarini, Gorgonzola (comune), Groppello d'Adda, Guerre puniche, Il Popolo della Libertà, Immacolata Concezione, Insubri, Inzago, Italia dei Valori, Jean Victor Marie Moreau, Lega Nord, Leonardo da Vinci, Liguri, Lista civica, Lombardia, Ludovico II il Germanico, ..., Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme, Martesana, Milano, Monte Rosa, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Naviglio della Martesana, Nord, Parco dell'Adda Nord, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Pattinaggio corsa, Pavia, Piacenza, Polibio, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Punto cardinale, Quercus cerris, Regina della Scala, Resegone, Rivolta d'Adda, Roger Kluge, Romania, Servizio ferroviario suburbano di Milano, Sessa (famiglia), Sforza, Sindaco, Sinistra Ecologia Libertà, Sire Raul, Stazione di Cassano d'Adda, Stefano Maria Legnani, Strada statale 11 Padana Superiore, Taranta (Cassano d'Adda), Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio, Trenord, Treviglio, Trezzo sull'Adda, Truccazzano, Unione di Centro (2002), Vaprio d'Adda, Visconti, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zeno di Verona, 1220, 1261, 1294, 1295, 1355, 1370, 1381, 1406, 1426, 1446, 1538, 1549, 1699, 1703, 1705, 1734, 1751, 1752, 1764, 1771, 1781, 1796, 1799, 1805, 1809, 1833, 1841, 1853, 1859, 1861, 1869, 1871, 1880, 1931, 1959, 1993, 1996, 2001, 2002, 2006, 2009, 2011, 2016. Espandi índice (95 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Adda · Mostra di più »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Adria · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Albania · Mostra di più »

Albignano

Albignano (abbreviazione di Albignano d'Adda) è una frazione del comune italiano di Truccazzano posta sulle rive dell'Adda a nordest del centro abitato, verso Cassano d'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Albignano · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, Principe d'Italia, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Aleksandr Vasil'evič Suvorov · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Annibale · Mostra di più »

Arzago d'Adda

Arzago d'Adda (Arsàc in dialetto locale, e semplicemente Arsago fino al 1929) è un comune italiano di 2.745 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Arzago d'Adda · Mostra di più »

Brignano Gera d'Adda

Brignano Gera d'Adda (Brignà in dialetto bergamasco, e semplicemente Brignano fino al 1863) è un comune italiano di circa 5.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Brignano Gera d'Adda · Mostra di più »

Canale della Muzza

Il canale della Muzza (o canale Muzza; impropriamente fiume Muzza; Muscia in lombardo, pronunciato in milanese e in lodigiano) è una diramazione del fiume Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Canale della Muzza · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlomanno di Baviera

Figlio maschio primogenito del Re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf ed altre contee in Bavtera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Carlomanno di Baviera · Mostra di più »

Cascine San Pietro

Cascine San Pietro (Cassìn San Péder in dialetto milanese) è una frazione di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 996 abitanti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cascine San Pietro · Mostra di più »

Casirate d'Adda

Casirate d'Adda (Casirà in dialetto locale), e semplicemente Casirate fino al 1863, è un comune italiano di 4.097 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Casirate d'Adda · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cassano d'Adda · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Centro-sinistra · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cinisello Balsamo · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Civiltà romana · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Comune (Italia) · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Della Torre · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Dialetto bergamasco · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Dialetto milanese · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Est · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Etruschi · Mostra di più »

Eugenio di Savoia

Sebbene fosse un rampollo della famiglia dei Savoia-Soissons, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo ed intraprese la carriera militare divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eugenio di Savoia · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Fara Gera d'Adda · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Venezia

La ferrovia Milano–Venezia, in passato conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ferrovia Milano-Venezia · Mostra di più »

Francesco Croce

Fu soprattutto attivo nella Veneranda Fabbrica del Duomo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Francesco Croce · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Gera d'Adda · Mostra di più »

Giambattista Castaldo

Marchese di Cassano e Conte di Piadena, si distinse valorosamente nell'arte delle armi al servizio dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giambattista Castaldo · Mostra di più »

Giro d'Italia 2016

Il Giro d'Italia 2016, novantanovesima edizione della Corsa Rosa e valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto in ventuno tappe da venerdì 6 maggio a domenica 29 maggio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giro d'Italia 2016 · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giuseppe Piermarini · Mostra di più »

Gorgonzola (comune)

Gorgonzola (Gorgonzoeula in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Groppello d'Adda

Groppello d'Adda (Groppèl in dialetto milanese, e semplicemente Groppello fino al 1862) è una frazione del comune di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 3.211 abitanti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Groppello d'Adda · Mostra di più »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono una serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine tra il III e II secolo a.C., che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Guerre puniche · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Insubri · Mostra di più »

Inzago

Inzago (Inzagh o Inzaa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Inzago · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Italia dei Valori · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Jean Victor Marie Moreau · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Lega Nord · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Liguri · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Lista civica · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Lombardia · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ludovico II il Germanico · Mostra di più »

Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme

Fu sesto duca di Vendôme, duca di Beaufort, duca di Mercœur, duca d'Étampes e conte di Penthièvre dal 1669, Conte di Dreux e Principe d'Anet e di Martigues.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Martesana

La Martesana è un territorio storico della Lombardia situato a nord-est di Milano, originariamente del tutto coincidente con l'attuale concetto di Brianza, e oggi invece traslato all'area attraversata dal Naviglio della Martesana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Martesana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Milano · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Monte Rosa · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Naviglio della Martesana · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Nord · Mostra di più »

Parco dell'Adda Nord

Il parco dell'Adda Nord è un'area naturale protetta che comprende i territori di pianura attraversati dal fiume Adda, a valle del ramo lecchese del Lario.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Parco dell'Adda Nord · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pattinaggio corsa

Il pattinaggio corsa è una specialità del pattinaggio a rotelle facente capo, a livello internazionale, alla Fédération Internationale de Roller Sports ed in Italia alla Federazione Italiana Sport Rotellistici.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pattinaggio corsa · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pavia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Piacenza · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Polibio · Mostra di più »

Pozzo d'Adda

Pozzo d'Adda (Pozz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Pozzo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pozzo d'Adda · Mostra di più »

Pozzuolo Martesana

Pozzuolo Martesana (Pozzoeu in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Pozzuolo fino al 1864, rinvenuto come Pozzolo nella grafia settecentesca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pozzuolo Martesana · Mostra di più »

Punto cardinale

Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la Terra); tali quattro punti cardinali sono il nord o settentrione, il sud o meridione, l'est o oriente e l'ovest o occidente.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Punto cardinale · Mostra di più »

Quercus cerris

Il cerro (Quercus cerris L.) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Quercus cerris · Mostra di più »

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Regina della Scala · Mostra di più »

Resegone

Il Resegone (Resegun in dialetto lecchese, Resegù in dialetto bergamasco), detto anche Monte Serrada, è una montagna delle Prealpi Orobie alta 1875 m s.l.m., situata al confine tra la provincia di Bergamo e la provincia di Lecco.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Resegone · Mostra di più »

Rivolta d'Adda

Rivolta d'Adda (Riólta in lingua Lombarda) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Rivolta d'Adda · Mostra di più »

Roger Kluge

Nella categoria open su pista si aggiudica tre campionati nazionali, due titoli europei, uno nell'americana e uno nell'omnium, nonché, nella specialità dello scratch, la classifica generale della Coppa del mondo 2007-2008.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Roger Kluge · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Romania · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano di Milano

Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Servizio ferroviario suburbano di Milano · Mostra di più »

Sessa (famiglia)

La famiglia Sessa, in origine de Sessa, è un casato lombardo di antica nobiltà proveniente da Sessa, paese svizzero da cui prese nome e sul cui castello esercitò la sua signoria nel Basso Medioevo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sessa (famiglia) · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sforza · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sindaco · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sire Raul

Vissuto a Milano tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, di lui non si hanno notizie precise.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sire Raul · Mostra di più »

Stazione di Cassano d'Adda

La stazione di Cassano d'Adda è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Milano-Bergamo e Milano-Venezia, che si separano poco più ad est, oltre il ponte sull'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Stazione di Cassano d'Adda · Mostra di più »

Stefano Maria Legnani

I biografi settecenteschi segnalano un suo primo apprendistato a Bologna, presso Carlo Cignani, della scuola emiliana; fu per il Legnanino un periodo di vivace eclettismo pittorico.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Stefano Maria Legnani · Mostra di più »

Strada statale 11 Padana Superiore

La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) in Piemonte, strada provinciale ex strada statale 11 Padana Superiore (SP EX SS 11) in Lombardia e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto, era una strada statale italiana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Strada statale 11 Padana Superiore · Mostra di più »

Taranta (Cassano d'Adda)

Taranta (pronunciato Tarànta) è una frazione del comune di Cassano d'Adda che si trova all'incrocio tra le strade per Cassano d'Adda, Treviglio e Fara Gera d'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Taranta (Cassano d'Adda) · Mostra di più »

Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio

La tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio era una linea tranviaria interurbana che collegava la frazione di Villa Fornaci di Gessate ai comuni di Treviglio e di Caravaggio tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio · Mostra di più »

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Trenord · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda (Trezz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Trezzo fino al 1862) è un comune italiano di 12.178 abitanti situato a Nord della città metropolitana di Milano, ed è il paese più a Nord della provincia della Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Trezzo sull'Adda · Mostra di più »

Truccazzano

Truccazzano (Truccazzan in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 6.008 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Truccazzano · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda (Vàvar in dialetto locale, Vàver in dialetto milanese, Àer in dialetto bergamasco e semplicemente Vaprio fino al 1862) è un comune italiano di 9.072 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Vaprio d'Adda · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Visconti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e XX secolo · Mostra di più »

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Zeno di Verona · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1220 · Mostra di più »

1261

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1261 · Mostra di più »

1294

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1294 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1295 · Mostra di più »

1355

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1355 · Mostra di più »

1370

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1370 · Mostra di più »

1381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1381 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1406 · Mostra di più »

1426

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1426 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1446 · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1538 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1549 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1699 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1703 · Mostra di più »

1705

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1705 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1734 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1751 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1752 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1764 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1771 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1781 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1796 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1799 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1805 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1809 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1833 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1841 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1853 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1859 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1861 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1869 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1871 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1880 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1931 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1959 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1993 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1996 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 2002 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 2011 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cascate (Cassano d'Adda), Cassano sopra Adda, Chiesa di San Dionigi (Cassano d'Adda).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »