Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Canneto sull'Oglio

Indice Castello di Canneto sull'Oglio

Il castello di Canneto (o castello di San Genesio, dal nome della chiesetta intorno alla quale sorse il maniero) è un'antica roccaforte risalente all'XI secolo di Canneto sull'Oglio, in provincia di Mantova.

37 relazioni: Brescia, Busseto, Canneto sull'Oglio, Cardinale, Carlo V d'Asburgo, Casalodi, Castelli della provincia di Mantova, Caterina d'Austria, Cremona, Diocesi di Cremona, Ducato di Mantova, Ercole Gonzaga, Federico I Gonzaga, Ferrante I Gonzaga, Francesco III Gonzaga, Giampietro Penci, Gianfrancesco Gonzaga, Giovanni da Padova, Gonzaga, Mantova, Marchesato del Monferrato, Margherita Paleologa, Nozze, Oglio, Papa Paolo III, Poeta, Provincia di Mantova, Roccaforte, Teoria della letteratura, Trento, XI secolo, XVIII secolo, 1000, 1200, 1391, 1430, 1543.

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Brescia · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Busseto · Mostra di più »

Canneto sull'Oglio

Canneto sull'Oglio (Cané in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 4.418 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Canneto sull'Oglio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Cardinale · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casalodi

I Casalodi o Casaloldi o Casaloldo o conti di Casaloldo costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Casalodi · Mostra di più »

Castelli della provincia di Mantova

I castelli della provincia di Mantova, molti dei quali distrutti, testimonino l'importanza strategica che questo territorio ebbe nei secoli.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Castelli della provincia di Mantova · Mostra di più »

Caterina d'Austria

Il 22 ottobre 1549 sposò il duca di Mantova Francesco III Gonzaga, che però morì dopo soli quattro mesi dalle nozze.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Caterina d'Austria · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Cremona · Mostra di più »

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona (in latino: Dioecesis Cremonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Diocesi di Cremona · Mostra di più »

Ducato di Mantova

Il ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Ducato di Mantova · Mostra di più »

Ercole Gonzaga

Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Ercole Gonzaga · Mostra di più »

Federico I Gonzaga

Figlio di Ludovico III e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Federico I Gonzaga · Mostra di più »

Ferrante I Gonzaga

Ferrante era il quinto dei sei figli (dopo Eleonora, Federico, Ercole ed Ippolita e prima di Paola) di Francesco II Gonzaga e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, mandandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove già si trovava, tra gli altri, Baldassarre Castiglione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Ferrante I Gonzaga · Mostra di più »

Francesco III Gonzaga

Figlio di Federico II e di Margherita Paleologa, Francesco III aveva solo 7 anni quando morì il padre ma nonostante questo, il 5 luglio 1540, venne acclamato duca di Mantova.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Francesco III Gonzaga · Mostra di più »

Giampietro Penci

Janus Pirrus Pincius svolse la sua attività di ecclesiastico a Mantova.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Giampietro Penci · Mostra di più »

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Gianfrancesco Gonzaga · Mostra di più »

Giovanni da Padova

Fu un architetto militare e idraulico ed ebbe un ruolo fondamentale, nella seconda metà del Quattrocento, presso la corte dei Gonzaga, in quanto gli fu affidata la riorganizzazione difensiva di parte del territorio gonzaghesco.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Giovanni da Padova · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Gonzaga · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Mantova · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Margherita Paleologa

Guglielmo morì quando Margherita aveva otto anni; lei e i fratelli Maria e Bonifacio vennero così affidati alla madre, reggente del Monferrato per conto del figlio ancora bambino.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Margherita Paleologa · Mostra di più »

Nozze

Le nozze (dal latino nuptiae, da nuptus, nuvola o velo che la sposa indossa) sono la cerimonia o il rito di passaggio, con cui un matrimonio è attuato e annunciato alla comunità.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Nozze · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Oglio · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Papa Paolo III · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Poeta · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Roccaforte

* Roccaforte può essere utilizzato come sinonimo di rocca, fortezza o baluardo.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Roccaforte · Mostra di più »

Teoria della letteratura

La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Teoria della letteratura · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e Trento · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e XI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e XVIII secolo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e 1000 · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e 1200 · Mostra di più »

1391

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e 1391 · Mostra di più »

1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e 1430 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Canneto sull'Oglio e 1543 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Castello di San Genesio (Canneto sull'Oglio), Torre civica di Canneto sull'Oglio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »