38 relazioni: 'A livella, Arcosolio, Arte paleocristiana, Basilica di Santa Maria della Sanità, Basso Medioevo, Bed and breakfast, Bernardino Fera, Capodimonte (Napoli), Catacombe, Catacombe di Napoli, Catacombe di San Gennaro, Chiostro di Santa Maria della Sanità, Civiltà romana, Deambulatorio, Gaudioso di Napoli, Gennaro Aspreno Galante, Gioacchino Murat, IV secolo, Maiolica, Napoli, Nordafrica, Nostriano di Napoli, Ordine dei frati predicatori, Peste del 1656, Pozzuoli, Presbiterio, Putridarium, Rione Sanità, Sossio di Miseno, Stella (Napoli), Totò, V secolo, VI secolo, Vincenzo Ferreri, XVI secolo, XVII secolo, 451, 453.
'A livella
'A livella (in italiano, La livella) è una poesia in italiano e napoletano scritta da Totò nel 1964.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e 'A livella · Mostra di più »
Arcosolio
L'arcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nella catacombe.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Arcosolio · Mostra di più »
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Arte paleocristiana · Mostra di più »
Basilica di Santa Maria della Sanità
La basilica di Santa Maria della Sanità (volgarmente conosciuta anche come chiesa di San Vincenzo alla Sanità) è una chiesa basilicale di Napoli sita nel rione Sanità.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Basilica di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »
Basso Medioevo
Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Basso Medioevo · Mostra di più »
Bed and breakfast
Il bed and breakfast (locuzione derivata dalla lingua inglese, traducibile come "letto e colazione"), in acronimo B&B, è una forma di alloggio turistico informale.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Bed and breakfast · Mostra di più »
Bernardino Fera
È uno tra gli allievi più promettenti del Solimena, così come il fratello Matteo che in seguito prese gli ordini di padre domenicano interrompendo la sua attività di pittore.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Bernardino Fera · Mostra di più »
Capodimonte (Napoli)
Capodimonte è una zona di Napoli, suddivisa nei casali di Porta Grande, Porta Piccola e Porta Miano.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Capodimonte (Napoli) · Mostra di più »
Catacombe
Le catacombe erano delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Catacombe · Mostra di più »
Catacombe di Napoli
Per catacombe di Napoli si intendono quei cimiteri sotterranei scavati nel tufo o in altri terreni facilmente asportabili in età classica da parte della comunità cristiana napoletana.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Catacombe di Napoli · Mostra di più »
Catacombe di San Gennaro
Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II-III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Catacombe di San Gennaro · Mostra di più »
Chiostro di Santa Maria della Sanità
Il chiostro di Santa Maria della Sanità è un chiostro monumentale di Napoli; si erge all'interno dell'omonimo convento, nel centro storico della città.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Chiostro di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »
Civiltà romana
Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Civiltà romana · Mostra di più »
Deambulatorio
Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Deambulatorio · Mostra di più »
Gaudioso di Napoli
Dopo l'invasione dei Vandali non volle convertirsi all'arianesimo e re Genserico lo imbarcò, assieme ad altri vescovi cristiani, fra cui Quodvultdeus, su vecchie navi in disarmo, senza vele né remi, mandandolo alla deriva.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Gaudioso di Napoli · Mostra di più »
Gennaro Aspreno Galante
I suoi genitori, Carmine e Amalia D'Afflitto, per l'agiatezza economica in cui si trovavano gli permisero un'ottima educazione e la nascita in lui di una spiccata erudizione coltivata particolarmente nella ricca biblioteca paterna.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Gennaro Aspreno Galante · Mostra di più »
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Gioacchino Murat · Mostra di più »
IV secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e IV secolo · Mostra di più »
Maiolica
La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Maiolica · Mostra di più »
Napoli
Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Napoli · Mostra di più »
Nordafrica
Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Nordafrica · Mostra di più »
Nostriano di Napoli
Secondo il Chronicon episcoporum Sanctae Neapolitanae Ecclesiae di Giovanni Diacono, Nostriano fu il quindicesimo vescovo di Napoli e sarebbe morto tra il 452 e il 465 dopo 17 anni di episcopato.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Nostriano di Napoli · Mostra di più »
Ordine dei frati predicatori
L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »
Peste del 1656
L'epidemia di peste del 1656 colpì parte dell'Italia, in particolare il Regno di Napoli.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Peste del 1656 · Mostra di più »
Pozzuoli
Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Pozzuoli · Mostra di più »
Presbiterio
Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Presbiterio · Mostra di più »
Putridarium
Il putridarium è un ambiente funerario "provvisorio", in genere sotterraneo (tipicamente, una cripta sotto il pavimento delle chiese), in cui i cadaveri dei frati (o delle monache) defunti venivano collocati entro nicchie lungo le pareti, seduti su appositi sedili-colatoio in muratura, ciascuno munito di un ampio foro centrale e di un vaso sottostante per il deflusso e la raccolta dei liquidi cadaverici e dei resti in via di decomposizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Putridarium · Mostra di più »
Rione Sanità
Il rione Sanità è uno dei rioni di Napoli, facente parte della Municipalità 3 Stella-San Carlo all’Arena.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Rione Sanità · Mostra di più »
Sossio di Miseno
Fu decapitato insieme a san Gennaro a Pozzuoli sotto Diocleziano.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Sossio di Miseno · Mostra di più »
Stella (Napoli)
Stella è un quartiere di Napoli, uno dei più antichi della città.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Stella (Napoli) · Mostra di più »
Totò
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Totò · Mostra di più »
V secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e V secolo · Mostra di più »
VI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e VI secolo · Mostra di più »
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e XVI secolo · Mostra di più »
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e XVII secolo · Mostra di più »
451
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e 451 · Mostra di più »
453
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Catacombe di San Gaudioso e 453 · Mostra di più »