Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Milano

Indice Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

469 relazioni: Abele, Abside, Achille Alberti, Ad usum fabricae, Agostino Busti, Agostino d'Ippona, Albrecht Dürer, Aldo Carpi, Alessandro Sanquirico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfonso Litta, Alfredo Ildefonso Schuster, Ambone, Ambrogio Figino, Anatalone, Andrea Biffi, Andrea Fusina, Antegnati, Antico Testamento, Antonio de' Saluzzi, Antonio Rizzo (architetto), Antonio Tantardini, Architettura gotica, Architettura neoclassica, Architettura neogotica, Arcidiocesi di Milano, Arcivescovo, Arco rampante, Argento, Ariberto da Intimiano, Arrigo Minerbi, Art déco, Arte ravennate, Arzo (Mendrisio), Assalonne, Assunta (Tiziano), Aula (chiesa), Aurelio Luini, Barocco, Bartolomeo apostolo, Bartolomeo Bolla, Basilica di San Dionigi, Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Sant'Eustorgio, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica maior, Basilica vetus, Battaglia di Desio, Battaglia di Legnano, ..., Battistero di San Giovanni alle Fonti, Bernardo Antonio Vittone, Bernardo Zenale, Borromeo, Braccio (unità di misura), Bramante, Bronzo, Caino, Calimero di Milano, Camillo Boito, Camillo Pacetti, Camillo Procaccini, Campata, Candelabro Trivulzio, Capitano di ventura, Cappella musicale del Duomo di Milano, Capricorno (astrologia), Carlo Amati, Carlo Beretta, Carlo Borromeo, Carlo Buzzi (architetto), Carlo Felice Soave, Carlo Maria Martini, Carlo Urbino, Carona (Lugano), Carroccio, Castello Sforzesco, Cattedra, Cattedrale, Cenotafio del cardinale Marino Caracciolo, Chiave di volta, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, Ciborio, Cleristorio, Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, Concilio di Trento, Concilio Vaticano II, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Contrafforte, Controriforma, Corona ferrea, Corrado Mochis, Costantino I, Costolone, Cripta, Cristoforo Solari, Croce latina, Dalmatica, Deambulatorio, Dedicazione del Duomo di Milano, Della Torre, Dialetto milanese, Dionigi di Milano, Dittico, Documentario, Dopoguerra, Ducato (moneta), Edicola, Editto di Milano, Edoardo Rubino, Elda Cerchiari Necchi, Elia Vincenzo Buzzi, Eligio di Noyon, Enea Salmeggia, Enrico di Gmünd, Evangeliario, Fabio Mangone, Falda freatica, Federico Barbarossa, Federico Barocci, Federico Borromeo, Federico Zuccari, Fiammenghini, Filarete, Filippino degli Organi, Filippo Archinto, Filippo IV di Spagna, Filippo Maria Visconti, Flavia Giulia Elena, Floriano Bodini, Francesco Croce, Francesco Maria Richini, Francesco Messina, Francesco Piccinino, Francesco Sforza, Francia, Frontone, Galeazzo Alessi, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Quadrio, Gesù nel Nuovo Testamento, Giacomo da Campione, Gian Andrea Biffi, Gian Galeazzo Visconti, Gian Giacomo Dolcebuono, Gian Lorenzo Bernini, Giannino Castiglioni, Giovannangelo Arcimboldi, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Antonio Antolini, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Bertini, Giovanni da Monte, Giovanni Visconti (arcivescovo), Giovannino de' Grassi, Giulio Cesare Procaccini, Giulio Romano, Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe Bertini (pittore), Giuseppe Brentano, Giuseppe Meda, Giuseppe Mengoni, Giuseppe Pozzobonelli, Giuseppe Rusnati, Giuseppe Vandoni, Giuseppe Zanoia, Google Libri, Gotico a Milano, Gotico internazionale in Italia, Gotico italiano, Governanti di Milano, Grande Museo del Duomo di Milano, Grisaille, Guglia, Guidantonio Arcimboldi, Guiniforte Solari, Il Cerano, Incoronazione di Napoleone Re d'Italia, Inghilterra, Jacopino da Tradate, Jacopo da Varazze, János Hajnal, Johann Christian Bach, Johann Sebastian Bach, Legenda Aurea, Leonardo da Vinci, Leone Leoni, Leopoldo Pollack, Linea M1 (metropolitana di Milano), Lodovico Pogliaghi, Luca Fancelli, Luciano Minguzzi, Luigi Acquisti, Luigi Cagnola, Luigi Sabatelli, Luigi Vanvitelli, Lunetta, Madonnina, Maestri campionesi, Maestro di Boucicaut, Marco Carelli, Marco d'Agrate, Marco Solari, Maria Teresa d'Austria, Mario Rudelli, Mark Twain, Marmo, Marmo di Candoglia, Marmo di Carrara, Martino Bassi, Matteo Raverti, Mattone, Michelangelo Buonarroti, Michelino da Besozzo, Milano, Mitra (copricapo), Mona di Milano, Monumento funebre a Gian Giacomo Medici, Monza, Morazzone, Museo diocesano (Milano), Napoleone Bonaparte, Natività della Beata Vergine Maria, Navata, Neoclassicismo, Niccolò Piccinino, Nicolas de Verdun, Obelisco, Organo (strumento musicale), Osservatorio astronomico di Brera, Ottone (lega), Ottone II di Sassonia, Ottone Visconti, Pace (liturgia), Palazzo della Ragione (Milano), Palazzo Reale (Milano), Paliotto, Paolo Camillo Landriani, Paolo Cesa Bianchi, Papa Damaso I, Papa Gregorio XIV, Papa Martino V, Papa Paolo VI, Papa Pio IV, Papa Pio XI, Parabola delle dieci vergini, Parasta, Pasqua, Pellegrino Tibaldi, Pennacchio (architettura), Peribolo, Peste di San Carlo, Piazza del Duomo (Milano), Piazza Fontana, Piedicroce, Pilastro, Pinacoteca Ambrosiana, Pinnacolo, Politecnico di Milano, Pompeo Marchesi, Porfido, Prassede di Roma, Presbiterio, Provincia di Siena, Quadroni di San Carlo, Quarzo ialino, Rinascimento, Rinascimento lombardo, Rito ambrosiano, Rito della Nivola, Roma, Rosone, Sacri Chiodi, Sansone, Sant'Ambrogio, Santi Quattro Coronati, Scuola ferrarese, Seconda guerra mondiale, Segno zodiacale, Serassi, Serizzo, Simone da Orsenigo, Situla del vescovo Gotofredo, Statua della Libertà, Stemma dei Medici, Tamburini, Tardo gotico, Taurini, Tecla di Iconio, Telamone (architettura), Teodosio I, Tiburio, Timpano (architettura), Titulus crucis, Tiziano Vecellio, Torre Breda, Trabeazione, Transetto, Triforio, Trivulzio (famiglia), Varenna, Vela (architettura), Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vera Croce, Verona, Verziere, Vetrate del Duomo di Milano, Vincenzo Foppa, Vincenzo Seregni, Visconti, Volta (architettura), XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zavattari, Zoccolo (architettura), 1045, 1277, 1386, 1387, 1388, 1389, 1390, 1391, 1392, 1393, 1395, 1396, 1397, 1398, 1399, 1402, 1403, 1404, 1406, 1407, 1418, 1420, 1438, 1448, 1449, 1452, 1461, 1462, 1470, 1473, 1475, 1477, 1479, 1480, 1481, 1489, 1490, 1500, 1501, 1507, 1508, 1514, 1518, 1519, 1522, 1533, 1537, 1538, 1543, 1548, 1554, 1556, 1559, 1560, 1562, 1563, 1564, 1565, 1566, 1567, 1574, 1576, 1577, 1579, 1580, 1581, 1583, 1584, 1585, 1590, 1591, 1592, 1597, 1599, 1602, 1603, 1605, 1606, 1610, 1611, 1614, 1615, 1618, 1628, 1630, 1638, 1649, 1658, 1695, 1698, 1743, 1745, 1746, 1754, 1763, 1765, 1768, 1769, 1774, 1783, 1786, 1805, 1813, 1820, 1823, 1827, 1830, 1832, 1833, 1836, 1839, 1842, 1844, 1847, 1849, 1853, 1865, 1866, 1873, 1882, 1886, 1887, 1888, 1892, 1897, 1905, 1910, 1911, 1914, 1929, 1932, 1935, 1937, 1939, 1940, 1948, 1950, 1954, 1957, 1958, 1964, 1965, 1969, 1981, 1985, 1986, 378, 387, 397, 979. Espandi índice (419 più) »

Abele

Abele nella Bibbia (Antico Testamento) è il secondo figlio di Adamo ed Eva.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Abele · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Abside · Mostra di più »

Achille Alberti

Achille Alberti studiò arte all'Accademia di Brera, dove in seguito fu docente.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Achille Alberti · Mostra di più »

Ad usum fabricae

Secondo una tradizione italiana, la dicitura in lingua latina Ad usum fabricae (ovvero: ad essere utilizzato nella fabbrica) contrassegnava, nel Medioevo, i beni esentati da ogni dazio, perché, ad esempio, destinati alla costruzione delle cattedrali.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ad usum fabricae · Mostra di più »

Agostino Busti

Alcune notizie anagrafiche sullo scultore si ricavano dal suo testamento, sottoscritto il 29 aprile 1528: Agostino era figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, ebbe per moglie Giacomina da San Pietro, e due figli, Giuseppe ed Eleonora.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Agostino Busti · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Duomo di Milano e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Aldo Carpi

Aldo Carpi nasce a Milano il 6 ottobre 1886, quinto di sette figli, da Amilcare Carpi e da Giuseppina de' Resmini.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Aldo Carpi · Mostra di più »

Alessandro Sanquirico

Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Alessandro Sanquirico · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Alfonso Litta

Nacque da una nobile famiglia patrizia della città, Alfonso Litta era figlio di Pompeo Litta, II marchese di Gambolò, e di Lucia Cusani, dei marchesi di Ponte.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Alfonso Litta · Mostra di più »

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Giovanni (Johann), sarto bavarese (al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia), e Maria Anna Tutzer, di Renon.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Alfredo Ildefonso Schuster · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ambone · Mostra di più »

Ambrogio Figino

Ambrogio Figino: ''Giove e Io'' (Pavia, Pinacoteca Malaspina).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ambrogio Figino · Mostra di più »

Anatalone

Fu vescovo di Milano all'inizio del III secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Anatalone · Mostra di più »

Andrea Biffi

Nato da una famiglia di artisti (il padre Carlo e lo zio Gianandrea erano entrambi scultori), da giovane frequentò lo studio di Gerolamo Quadrio, allora architetto della Fabbrica del Duomo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Andrea Biffi · Mostra di più »

Andrea Fusina

Si distinse per la sua attività e per il suo impegno presso la Fabbrica del Duomo di Milano, dove appare presente dal 1497 al 1526 come scultore e ingegnere.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Andrea Fusina · Mostra di più »

Antegnati

Antegnati è stata una famiglia di organari attiva tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVIII secolo a Brescia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Antegnati · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Antico Testamento · Mostra di più »

Antonio de' Saluzzi

Proveniente da una famiglia aristocratica originaria di Saluzzo, forse imparentata con i potenti marchesi della regione, Antonio fu eletto vescovo di Savona nel 1356.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Antonio de' Saluzzi · Mostra di più »

Antonio Rizzo (architetto)

Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Antonio Rizzo (architetto) · Mostra di più »

Antonio Tantardini

I suoi genitori erano originari di Viggiù e si trasferirono successivamente a Milano, città in cui frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera e fu allievo di Pompeo Marchesi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Antonio Tantardini · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Architettura neogotica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Arcivescovo · Mostra di più »

Arco rampante

Schema di un arco rampante L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Arco rampante · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Argento · Mostra di più »

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notiozie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ariberto da Intimiano · Mostra di più »

Arrigo Minerbi

Arrigo Minerbi nacque a Ferrara il 10 febbraio 1881 da famiglia ebraica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Arrigo Minerbi · Mostra di più »

Art déco

L'Art déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 - e per quest'ultimo motivo detto anche Stile 1925) è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura, la moda.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Art déco · Mostra di più »

Arte ravennate

Con arte ravennate si intende la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all'invasione dei Longobardi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Arte ravennate · Mostra di più »

Arzo (Mendrisio)

Arzo è un quartiere di 1 271 abitanti del comune svizzero di Mendrisio, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Arzo (Mendrisio) · Mostra di più »

Assalonne

Nacque da Maaca, figlia di Talmai, re di Gheshur.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Assalonne · Mostra di più »

Assunta (Tiziano)

LAssunta è un dipinto a olio su tavola di Tiziano, databile al 1516-1518 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, dove decora, oggi come allora, l'altare centrale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Assunta (Tiziano) · Mostra di più »

Aula (chiesa)

Con il termine aula (o piedicroce) s'intende, all'interno di una chiesa, la zona compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Aula (chiesa) · Mostra di più »

Aurelio Luini

Figlio di Bernardino Luini, ne ereditò insieme ai fratelli la commissione per la decorazione ad affresco della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, caratterizzata dall'insieme di influssi lombardi (ad esempio, di Vincenzo Foppa) e della scuola forlivese (ad esempio, di Melozzo da Forlì).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Aurelio Luini · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Barocco · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Bartolomeo apostolo · Mostra di più »

Bartolomeo Bolla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Bartolomeo Bolla · Mostra di più »

Basilica di San Dionigi

La basilica di San Dionigi (nome originario paleocristiano basilica prophetarum) era un luogo di culto di Milano, distrutto nel Settecento per far spazio ai giardini pubblici e poi al Museo civico di storia naturale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica di San Dionigi · Mostra di più »

Basilica di San Nazaro in Brolo

La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum) comunemente detta di San Nazaro in Brolo, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano, situato in piazza San Nazaro in Brolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica di San Nazaro in Brolo · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica di Sant'Eustorgio · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme · Mostra di più »

Basilica maior

La basilica di Santa Tecla (nome originario paleocristiano basilica maior) fu un'antica basilica paleocristiana di Milano, oggi non più esistente se non in minime parti, relative alla zona absidale corrispondenti all'area sotto il sagrato dell'odierno Duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica maior · Mostra di più »

Basilica vetus

La cattedrale di Santa Maria Maggiore (nome originario paleocristiano basilica vetus) fu una delle prime chiese di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Basilica vetus · Mostra di più »

Battaglia di Desio

La battaglia di Desio ebbe luogo a Desio il 21 gennaio 1277 tra la famiglia Della Torre e quella dei Visconti per ottenere il controllo su Milano ed il suo contado.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Battaglia di Desio · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni alle Fonti

Il battistero di San Giovanni alle Fonti fu uno dei primi battisteri della città di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Battistero di San Giovanni alle Fonti · Mostra di più »

Bernardo Antonio Vittone

Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Bernardo Antonio Vittone · Mostra di più »

Bernardo Zenale

Documentato nella confraternita dei pittori milanesi fin dal 1481, Zenale firmò nel 1485 il monumentale Polittico di San Martino per la chiesa di San Martino a Treviglio, dal rigoroso impianto prospettico, insieme al conterraneo Bernardino Butinone.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Bernardo Zenale · Mostra di più »

Borromeo

I Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, ancora oggi fiorente e numerosa, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto "Stato Borromeo").

Nuovo!!: Duomo di Milano e Borromeo · Mostra di più »

Braccio (unità di misura)

Il braccio, fathom in inglese (simbolo fm), (apertura tra le braccia distese; in Italia corrispondeva alla tesa), è un'unità di misura di lunghezza originariamente utilizzata in marineria per misurare i fondali con lo scandaglio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Braccio (unità di misura) · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Bramante · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Bronzo · Mostra di più »

Caino

Caino (in ebraico קַיִן, Qáyin, che significa "acquisizione") è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva, fratello di Abele.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Caino · Mostra di più »

Calimero di Milano

Le fonti non sono concordanti sulle sue origini: alcune leggende lo ritengono un romano di famiglia nobile che, dopo una carriera militare col grado di ufficiale, fu prima convertito e battezzato dai santi Faustino e Giovita e, dopo una vita al servizio della sua fede, ordinato vescovo di Milano; altre versioni lo indicano come greco, cresciuto a Roma e educato alla fede cristiana dal papa Telesforo: fuggito a Milano dopo che quest'ultimo fu ucciso dai suoi persecutori, venne accolto dal Vescovo Castriziano tra i membri del clero meneghino e destinato alla basilica "fausta".

Nuovo!!: Duomo di Milano e Calimero di Milano · Mostra di più »

Camillo Boito

Figlio dell'artista Silvestro Boito e fratello maggiore del famoso letterato e musicista Arrigo Boito, Camillo studia a Padova e all'Accademia di Venezia, dove è allievo di Pietro Selvatico (1803-1880) e nel 1856 è nominato professore aggiunto di architettura.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Camillo Boito · Mostra di più »

Camillo Pacetti

Fratello di Vincenzo Pacetti e studente dell'Accademia di San Luca, dopo aver lavorato in diverse chiese romane, nel 1804, su indicazione di Antonio Canova, ricevette una proposta per subentrare a Giuseppe Franchi alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Camillo Pacetti · Mostra di più »

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Camillo Procaccini · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Campata · Mostra di più »

Candelabro Trivulzio

Il Candelabro Trivulzio è un'opera di oreficeria in bronzo di cinque metri d'altezza per quattro di larghezza, considerata un capolavoro della scultura gotica d'oltralpe.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Candelabro Trivulzio · Mostra di più »

Capitano di ventura

Il capitano di ventura, espressione che deriva dalla parola "capitanu(m)" di derivazione latina (caput, capitis ossia capo) e da "ventura" (lat. ventura, propr. ‘le cose che verranno'), era, in genere, il comandante di una compagnia privata di mercenari, dette per l'appunto compagnie di ventura.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Capitano di ventura · Mostra di più »

Cappella musicale del Duomo di Milano

La cappella musicale del Duomo di Milano è il coro, formato da cantori adulti e bambini (pueri cantores), dotato di un patrimonio musicale proprio che accompagna musicalmente le celebrazioni nella cattedrale di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cappella musicale del Duomo di Milano · Mostra di più »

Capricorno (astrologia)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Capricorno (astrologia) · Mostra di più »

Carlo Amati

Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Giacomo Albertolli (il fratello di Giocondo), docente di architettura.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Amati · Mostra di più »

Carlo Beretta

Mancano informazioni sicure e precise sulle sue origini.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Beretta · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Buzzi (architetto)

Secondo alcune fonti, suo padre fu l'architetto Lelio Buzzi, capostipite di una famiglia di architetti, invece secondo altre fu solamente omonimo del figlio di Lelio Buzzi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Buzzi (architetto) · Mostra di più »

Carlo Felice Soave

Nato a Lugano nel 1740 studiò presso l'Accademia di belle arti di Parma, rientrato a Milano si dedicò per un periodo all'insegnamento presso la scuola di San Pietro in Gessate.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Felice Soave · Mostra di più »

Carlo Maria Martini

Esegeta oltre che biblista, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Maria Martini · Mostra di più »

Carlo Urbino

Carlo Urbino, affreschi della cappella della Pentecoste (Milano, San Marco) Carlo Urbino, affreschi della cappella di San Vincenzo Ferrer (Milano, Sant'Eustorgio) Formatosi forse in Veneto, Carlo Urbino completò probabilmente la sua educazione con un viaggio romano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carlo Urbino · Mostra di più »

Carona (Lugano)

Carona è un quartiere di 915 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carona (Lugano) · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Carroccio · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Castello Sforzesco · Mostra di più »

Cattedra

La Cattedra è un sostantivo, che ha assunto vari significati molto diversi a seconda del periodo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cattedra · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cattedrale · Mostra di più »

Cenotafio del cardinale Marino Caracciolo

Il cenotafio del cardinale Marino Caracciolo è un monumento sepolcrale realizzato nel duomo di Milano dallo scultore Agostino Busti, detto il Bambaja.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cenotafio del cardinale Marino Caracciolo · Mostra di più »

Chiave di volta

La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Chiave di volta · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Mostra di più »

Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano

La chiesa di Santa Susanna è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Rione Trevi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ciborio · Mostra di più »

Cleristorio

Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cleristorio · Mostra di più »

Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale

La concattedrale di San Marziale, costruita su una preesistente cappella di San Salvatore, elevata poi a pieve e quindi a collegiata, è il principale luogo di culto cattolico di Colle Val d'Elsa, dal 1986 concattedrale dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Concilio di Trento · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

Contrafforte

In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Contrafforte · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Controriforma · Mostra di più »

Corona ferrea

La corona ferrea o corona di ferro è un'antica e preziosa corona che venne usata dall'Alto Medioevo fino al XIX secolo per l'incoronazione dei Re d'Italia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Corona ferrea · Mostra di più »

Corrado Mochis

Detto anche Corrado de'Mochis da Colonia, fu fra i maggiori maestri vetrai del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Corrado Mochis · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Costantino I · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Costolone · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cripta · Mostra di più »

Cristoforo Solari

Figlio di Bartolomeo (Bertola), mastro muratore e carpentiere, della prolifica famiglia dei Solari di Carona (cui appartenne il celebre architetto Guiniforte Solari, ingegnere ducale negli anni di Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza), fratello di Andrea Solario e di Pietro, ricevette i primi rudimenti dell'arte dal fratello Alberto, architetto.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Cristoforo Solari · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Croce latina · Mostra di più »

Dalmatica

La dalmatica era una veste utilizzata in epoca romana e poi rimasta in uso come paramento liturgico consistente in una lunga tunica, provvista di ampie maniche, che arriva all'altezza delle ginocchia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Dalmatica · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Deambulatorio · Mostra di più »

Dedicazione del Duomo di Milano

La Dedicazione del Duomo di Milano è una solennità celebrata dalla Chiesa cattolica di rito ambrosiano nella terza domenica del mese di ottobre.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Dedicazione del Duomo di Milano · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Della Torre · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Dialetto milanese · Mostra di più »

Dionigi di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Dionigi di Milano · Mostra di più »

Dittico

Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Dittico · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Documentario · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Dopoguerra · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Edicola

L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Edicola · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Editto di Milano · Mostra di più »

Edoardo Rubino

Figlio del vercellese Eusebio Rubino e di Lucia Flogna.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Edoardo Rubino · Mostra di più »

Elda Cerchiari Necchi

Genovese di nascita, frequenta prima la Facoltà di Lettere all'Università di Padova (suo maestro Giuseppe Fiocco) e si trasferisce poi alla Statale di Milano (1942-46).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Elda Cerchiari Necchi · Mostra di più »

Elia Vincenzo Buzzi

Lugano: Chiesa di S. Antonio abate, altare maggiore (con i fratelli); Bellinzona: Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano, altare; Someo: Chiesa dei Santi Placido ed Eusebio, Statue Altare maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Elia Vincenzo Buzzi · Mostra di più »

Eligio di Noyon

Figlio di Eucherio e Terrigia, era di umili natali e apprese l'arte dell'oreficeria a Limoges presso il monetiere Abbone.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Eligio di Noyon · Mostra di più »

Enea Salmeggia

Delle sue origini non si sa molto, dato che al riguardo manca una documentazione scritta, tanto da rendere incerta persino l'anno della sua nascita, come forse il giorno della sua morteIl libro Monumente Bergamensia lo darebbe morto il 23 febbraio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Enea Salmeggia · Mostra di più »

Enrico di Gmünd

Fu membro della prestigiosa famiglia dei Parler, originaria di Schwäbisch Gmünd, ai membri della quale si devono molte importanti fabbriche del Gotico internazionale in Europa, quali il duomo di Colonia, la cattedrale di Ulm, la Frauenkirche di Norimberga, la Cattedrale di Praga, la Cattedrale di Strasburgo, Santo Stefano a Vienna.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Enrico di Gmünd · Mostra di più »

Evangeliario

L'evangeliario è un libro liturgico cristiano in cui sono raccolti i quattro Vangeli.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Evangeliario · Mostra di più »

Fabio Mangone

Fu allievo di Alessandro Bisnati, e gli succedette come architetto responsabile dell'edificazione del Duomo di Milano; fu professore di architettura presso l'Accademia Ambrosiana sin dalla sua inaugurazione, il 25 giugno 1620.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Fabio Mangone · Mostra di più »

Falda freatica

La falda freatica, o falda libera, è un tipo di falda acquifera naturale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Falda freatica · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Federico Barocci · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Federico Borromeo · Mostra di più »

Federico Zuccari

Nato da nobile famiglia a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Federico Zuccari · Mostra di più »

Fiammenghini

I Fiammenghini è il nome comune con cui sono conosciuti i fratelli Giovanni Battista e Giovanni Mauro Della Rovere, pittori attivi a Milano negli anni a cavallo tra il XVI e XVII secolo, e in particolare all'inizio di quest'ultimo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Fiammenghini · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Filarete · Mostra di più »

Filippino degli Organi

Discendente dalla famiglia modenese dei "Dagli Organi" o Degli Organi", era figlio di Andrea, già ingegnere della fabbrica del Duomo alla fine del Trecento.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Filippino degli Organi · Mostra di più »

Filippo Archinto

Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Filippo Archinto · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Floriano Bodini

È presente con numerose opere in musei e collezioni pubbliche e private e ha realizzato monumenti in vari contesti nazionali e internazionali.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Floriano Bodini · Mostra di più »

Francesco Croce

Fu soprattutto attivo nella Veneranda Fabbrica del Duomo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Francesco Croce · Mostra di più »

Francesco Maria Richini

Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Francesco Maria Richini · Mostra di più »

Francesco Messina

Francesco Messina nasce a Linguaglossa in provincia di Catania in una famiglia molto povera.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Francesco Messina · Mostra di più »

Francesco Piccinino

Signore di Borgonovo Val Tidone, Compiano, Castell'Arquato, Fiorenzuola d'Arda, Borgo Val di Taro, Varzi, Candia Lomellina, e Frugarolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Francesco Piccinino · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Francesco Sforza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Francia · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Frontone · Mostra di più »

Galeazzo Alessi

Si formò inizialmente sotto la direzione dell'architetto e pittore Giovan Battista Caporali per poi studiare attentamente l'architettura antica, che segnò in modo indelebile il suo stile.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Galeazzo Alessi · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Gerolamo Quadrio

Apparteneva ad una famiglia di decoratori ed architetti luganesi, e lavorò principalmente a Milano dove fu architetto-capo (proto) della Fabbrica del Duomo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gerolamo Quadrio · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gesù nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Giacomo da Campione

Giacomo da Campione è stato un architetto figlio di Zambonino da Campione dei Maestri campionesi, molto attivo a Milano e tra i fondatori della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano nel 1387.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giacomo da Campione · Mostra di più »

Gian Andrea Biffi

La sua formazione artistica fu completata grazie alla guida di Francesco Brambilla, ed il suo stile fu soprattutto influenzato dagli elementi manieristici-baroccheggianti di Tommaso Orsolino.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gian Andrea Biffi · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Gian Giacomo Dolcebuono

Apparteneva ad una famiglia con trascorsi artistici, essendo nipote dell'ingegnere Giacomo Antonio Dolcebuono, noto tra l'altro per aver stilato nel 1396 un progetto per la facciata della Certosa di Pavia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gian Giacomo Dolcebuono · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giannino Castiglioni

Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, si diploma nel 1904 con Enrico Butti, nel 1906 partecipa nello stesso anno all'Esposizione Internazionale di Milano con una propria scultura ed alcune medaglie.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giannino Castiglioni · Mostra di più »

Giovannangelo Arcimboldi

Giovannangelo nacque a Milano nel 1485, figlio del giurista Luigi, giurista, e di sua moglie Beatrice Federici Todeschini.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovannangelo Arcimboldi · Mostra di più »

Giovanni Antonio Amadeo

Nel 1470 gli venne commissionato, da Bartolomeo Colleoni, il completamento della sua cappella funeraria, la Cappella Colleoni a Bergamo, che era stata iniziata da Guiniforte e Francesco Solari.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovanni Antonio Amadeo · Mostra di più »

Giovanni Antonio Antolini

Tra i maggiori esponenti italiani del Neoclassicismo, Antolini occupa un posto di primaria importanza per la Storia dell'architettura che, nel suo passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'Età napoleonica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovanni Antonio Antolini · Mostra di più »

Giovanni Arcimboldi

Nacque a Parma nel 1426 (Nicola Raponi procrastina la data al 1430), di nobile stirpe, Giovanni era figlio di Nicolò Arcimboldi e di Orsina Canossa.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovanni Arcimboldi · Mostra di più »

Giovanni Battista Bertini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovanni Battista Bertini · Mostra di più »

Giovanni da Monte

Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, nei pressi di Crema, ed attivo nella seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovanni da Monte · Mostra di più »

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Giovanni Visconti, ultimo figlio di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, nacque nel 1290; fu signore e arcivescovo di Milano e una delle personalità importanti per la dinastia viscontea.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Mostra di più »

Giovannino de' Grassi

L'anno di nascita non è certo e le scarse informazioni riguardanti la sua carriera sono recuperabili negli annali della fabbrica del duomo di Milano presso cui dal 1391 lavorò come scultore e architetto, mettendosi in evidenza sia con il rilievo intitolato La Samaritana al pozzo sia con progettazione di capitelli, pinnacoli, falconature e intagli marmorei per i finestroni del duomo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giovannino de' Grassi · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giulio Cesare Procaccini · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giulio Romano · Mostra di più »

Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1526, figlio di Biagio, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi de Candia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Arcimboldo · Mostra di più »

Giuseppe Bertini (pittore)

Giuseppe Bertini era figlio di Giovanni, noto pittore ticinese di vetrate che realizzò quelle grandiose dei finestroni dell'abside del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Bertini (pittore) · Mostra di più »

Giuseppe Brentano

Brentano nacque a Milano il 14 aprile 1862.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Brentano · Mostra di più »

Giuseppe Meda

Giuseppe Lomazzo, meglio noto come Giuseppe Meda, all'apprendistato artistico con Bernardino Campi unì subito una formazione più tecnica basata sull'architettura e l'ingegneria idraulica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Meda · Mostra di più »

Giuseppe Mengoni

Fu il progettista della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Mengoni · Mostra di più »

Giuseppe Pozzobonelli

I suoi otto lustri di reggenza sull'arcidiocesi di Milano, lo resero uno dei maggiori personaggi ecclesiastici nella Milano del XVIII secolo, al punto che la sua opera fu da molti suoi contemporanei paragonata a quello di suoi illustri predecessori sulla cattedra milanese come san Carlo e Federigo Borromeo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Pozzobonelli · Mostra di più »

Giuseppe Rusnati

Allievo di Dionigi Bussola, e di Ercole Ferrata a Roma, nel 1675 rientrò a Milano e dal 1677 fu attivo nel cantiere del Duomo (profeti David, e Eliseo, 1678), esperienza assai importante per la sua formazione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Rusnati · Mostra di più »

Giuseppe Vandoni

Nato a Milano nel 1828, Giuseppe Vandoni ricopre tra i primi incarichi il ruolo di "ispettore di palazzi reali" della Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Vandoni · Mostra di più »

Giuseppe Zanoia

Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Giuseppe Zanoia · Mostra di più »

Google Libri

Google Libri o Google Ricerca Libri è l'interfaccia in italiano di Google Books (in precedenza conosciuto come Google Books Search e prima come Google Print o dal suo nome in codice Project Ocean), lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca nel testo di libri antichi digitalizzati oppure in commercio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Google Libri · Mostra di più »

Gotico a Milano

Per gotico a Milano si intende l'esperienza artistica cittadina a cavallo tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XV secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gotico a Milano · Mostra di più »

Gotico internazionale in Italia

Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gotico internazionale in Italia · Mostra di più »

Gotico italiano

Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Gotico italiano · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Governanti di Milano · Mostra di più »

Grande Museo del Duomo di Milano

Il Grande Museo del Duomo di Milano, di proprietà della Veneranda Fabbrica, è ospitato all'interno del Palazzo Reale di Milano, in piazza del Duomo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Grande Museo del Duomo di Milano · Mostra di più »

Grisaille

Il grisaille (grisaglia in italiano) o monocromo indica varie tecniche nella pittura.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Grisaille · Mostra di più »

Guglia

La guglia è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Guglia · Mostra di più »

Guidantonio Arcimboldi

Guidantonio Arcimboldi nacque a Parma nel 1428, primogenito del nobile Nicolò e dalla nobildonna Orsina Canossa.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Guidantonio Arcimboldi · Mostra di più »

Guiniforte Solari

Figlio di Giovanni, fratello di Francesco Solari, ingegnere capo del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Guiniforte Solari · Mostra di più »

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Il Cerano · Mostra di più »

Incoronazione di Napoleone Re d'Italia

L'incoronazione di Napoleone Bonaparte Re d'Italia è stata la cerimonia con cui Napoleone Bonaparte fu incoronato Re d'Italia con la Corona Ferrea a Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Incoronazione di Napoleone Re d'Italia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Inghilterra · Mostra di più »

Jacopino da Tradate

Fu il principale scultore attivo nel cantiere del Duomo di Milano nel corso del primo quarto del XV secolo, lasciandovi molte statue e rilievi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Jacopino da Tradate · Mostra di più »

Jacopo da Varazze

Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Jacopo da Varazze · Mostra di più »

János Hajnal

Ungherese di nascita, si diplomò all'Accademia di Budapest, dove ottenne premi e borse di studio; frequentò poi le Accademie di Francoforte, Stoccolma e Roma.

Nuovo!!: Duomo di Milano e János Hajnal · Mostra di più »

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Johann Christian Bach · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Legenda Aurea

La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Legenda Aurea · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leone Leoni

Nacque in Lombardia da una famiglia originaria di Arezzo (Giorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino").

Nuovo!!: Duomo di Milano e Leone Leoni · Mostra di più »

Leopoldo Pollack

Allievo di Giuseppe Piermarini, la sua opera più celebre è la Villa Belgioioso Reale di Milano, oggi sede della Galleria d'Arte Moderna, con evidenti richiami al neopalladianesimo e all'architettura francese, con un basamento rustico, un ordine gigante di colonne e infine numerose statue alla sommità.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Leopoldo Pollack · Mostra di più »

Linea M1 (metropolitana di Milano)

La linea M1 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord-est, con capolinea a Sesto 1º Maggio FS (nel comune di Sesto San Giovanni) ad ovest, dividendosi poi in due diramazioni, una verso nord-ovest, con capolinea a Rho Fieramilano (nel comune di Rho) e un'altra verso sud-ovest, con capolinea a Bisceglie (nel comune di Milano).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Linea M1 (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Lodovico Pogliaghi

Nato a Milano negli ultimi anni della dominazione austriaca appartiene ad una famiglia della buona borghesia lombarda.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Lodovico Pogliaghi · Mostra di più »

Luca Fancelli

Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Luca Fancelli · Mostra di più »

Luciano Minguzzi

Compì le prime esperienze sotto la sapiente guida del padre, anch'egli scultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bologna seguendo i corsi di incisione tenuti da Giorgio Morandi, quelli di scultura sotto la guida di Ercole Drei, frequentando all'università le lezioni di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Luciano Minguzzi · Mostra di più »

Luigi Acquisti

Ricevette le prime impressioni di opere scultoree nella sua città natale, dove poté ammirare, tra l'altro, capolavori di Antonio Rossellino, di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, di Tommaso Fiamberti.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Luigi Acquisti · Mostra di più »

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Luigi Cagnola · Mostra di più »

Luigi Sabatelli

Si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, acquisendo un stile pienamente neoclassico, arricchito però anche da novità di tipo romantico, ispirandosi a Ingres.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Luigi Sabatelli · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Lunetta · Mostra di più »

Madonnina

La Madonnina (Madonnina in dialetto milanese, AFI) è una statua di Giuseppe Perego in rame dorato, raffigurante la Madonna Assunta e posta sulla guglia maggiore del duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Madonnina · Mostra di più »

Maestri campionesi

I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Maestri campionesi · Mostra di più »

Maestro di Boucicaut

Deve il suo nome al Libro d'ore del maresciallo di Boucicaut, commissionato dal maresciallo di Francia Jean le Meingre de Boucicaut e realizzato tra il 1410 e il 1415.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Maestro di Boucicaut · Mostra di più »

Marco Carelli

Appartenente ad una delle più importanti famiglie di mercanti milanesi del XIV secolo impegnate del commercio della lana, Marco Carelli seppe diversificare i propri investimenti a tal punto da dare un orizzonte internazionale ai propri commerci e da essere coinvolto dalla politica e dalla diplomazia viscontea – prima con Bernabò ed in seguito con Gian Galeazzo – in particolare nella gestione dei rapporti con la Repubblica di Venezia per l'approvvigionamento di sale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Marco Carelli · Mostra di più »

Marco d'Agrate

Proveniente da una famiglia lombarda di scultori, collaborò col fratello Gian Francesco ad un monumento funerario per Sforzino Sforza nella Basilica di Santa Maria della Steccata a Parma.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Marco d'Agrate · Mostra di più »

Marco Solari

Fu il padre degli scultori Filippo, Andrea I Solari, Alberto e dell'ingegnere Giovanni Solari; nel 1387 lavorò al cantiere del Duomo di Milano in qualità di scultore e architetto.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Marco Solari · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Mario Rudelli

Allievo di Pericle Fazzini ed esponente del figurativismo italiano, è specializzato in particolare in arte sacra, avendo realizzato diversi interventi di adeguamento liturgico in importanti cattedrali italiane come il duomo di Milano, Torino e Treviso.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Mario Rudelli · Mostra di più »

Mark Twain

Utilizzò anche altri pseudonimi, come "Sieur Louis de Conte", ad esempio per firmare la biografia di Giovanna d'Arco.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Mark Twain · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Marmo · Mostra di più »

Marmo di Candoglia

Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Marmo di Candoglia · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Martino Bassi

Lavorò principalmente a Milano ed esclusivamente in Lombardia e venne considerato uno dei più operosi architetti della seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Martino Bassi · Mostra di più »

Matteo Raverti

Il suo nome compare negli Annali della Fabbrica del Duomo di Milano tra il 1389 e il 1404.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Matteo Raverti · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Mattone · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelino da Besozzo

Considerato uno dei maggiori esponenti del Gotico Internazionale in Italia, lavorò prevalentemente in Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Michelino da Besozzo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Milano · Mostra di più »

Mitra (copricapo)

La mitra ("mitria" è una deformazione popolare) è un paramento liturgico: è il copricapo usato dai vescovi di molte confessioni cristiane durante le celebrazioni liturgiche.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Mitra (copricapo) · Mostra di più »

Mona di Milano

I dati storici certi a proposito di Mona sono del tutto esigui.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Mona di Milano · Mostra di più »

Monumento funebre a Gian Giacomo Medici

Il monumento funebre a Gian Giacomo Medici è un monumento sepolcrale situato nel Duomo di Milano realizzato da Leone Leoni su progetto di Michelangelo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Monumento funebre a Gian Giacomo Medici · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Monza · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Morazzone · Mostra di più »

Museo diocesano (Milano)

Il Museo diocesano di Milano nasce nel 2001 per iniziativa dell'Arcidiocesi di Milano con lo scopo di tutelare, valorizzare e fare conoscere i tesori artistici della diocesi nell'ambito del contesto spirituale che li ha ispirati.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Museo diocesano (Milano) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Neoclassicismo · Mostra di più »

Niccolò Piccinino

Nato a Callisciana, nei pressi di Perugia, era figlio di un macellaio, fu avviato al mestiere di lanaiolo, ma preferì trasferirsi in Romagna come garzone di un uomo d'armi che gli insegnò l'arte della guerra.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Niccolò Piccinino · Mostra di più »

Nicolas de Verdun

Allievo di Godefroid de Claire, fu autore, nel 1181, dell'ambone di Klosterneuburg, ove inserì 45 scene sulla storia dell'umanità.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Nicolas de Verdun · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Obelisco · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Brera

L'osservatorio astronomico di Brera, INAF, è uno storico osservatorio costituito nella seconda metà del Settecento nel palazzo di Brera, a Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Osservatorio astronomico di Brera · Mostra di più »

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ottone (lega) · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ottone Visconti

Di origine milanese, fu figlio del feudatario Uberto Visconti signore di Massino, Albizzate e di Besnate e de la sua moglie Berta Pirovano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Ottone Visconti · Mostra di più »

Pace (liturgia)

La pace (in latino osculum pacis o tabella pacis) è un oggetto dell'antica liturgia cristiana.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pace (liturgia) · Mostra di più »

Palazzo della Ragione (Milano)

Il Palazzo della Ragione (già Broletto Nuovo dal 1251 al 1786; in milanese Palazz) si trova in piazza dei Mercanti a Milano, dirimpetto alla Loggia degli Osii.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Palazzo della Ragione (Milano) · Mostra di più »

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Palazzo Reale (Milano) · Mostra di più »

Paliotto

Museo dell'Opera del Duomo di Prato Il paliotto (dal latino pallium, "velo") è la parte anteriore di un altare oppure un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento della stessa.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Paliotto · Mostra di più »

Paolo Camillo Landriani

Venne soprannominato il Duchino; fu allievo del pittore genovese Ottavio Semino.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Paolo Camillo Landriani · Mostra di più »

Paolo Cesa Bianchi

Nacque da una antica e nota famiglia milanese discendente, dal Cinquecento, dai Cesa e dai Bianchi, importanti professionisti, architetti e ingegneri fin dal 1850.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Paolo Cesa Bianchi · Mostra di più »

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Papa Damaso I · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Papa Gregorio XIV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Papa Martino V · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Duomo di Milano e Papa Pio XI · Mostra di più »

Parabola delle dieci vergini

La parabola delle dieci vergini è una parabola di Gesù raccontata solamente nel Vangelo secondo Matteo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Parabola delle dieci vergini · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Parasta · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pasqua · Mostra di più »

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pellegrino Tibaldi · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Peribolo

Nell'antica architettura greca e romana, il peribolos era una corte racchiusa da un muro che circonda un'area sacra come un tempio, un santuario o un altare.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Peribolo · Mostra di più »

Peste di San Carlo

È chiamata peste di San Carlo la terribile pestilenza che colpì il territorio milanese nel biennio 1576-1577.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Peste di San Carlo · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre sette secoli.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Piazza del Duomo (Milano) · Mostra di più »

Piazza Fontana

Piazza Fontana è una piazza centrale di Milano, adiacente a piazza del Duomo e piazza Beccaria.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Piazza Fontana · Mostra di più »

Piedicroce

Piedicroce (in corso Pedicroce) è un comune francese di 133 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Piedicroce · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pilastro · Mostra di più »

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pinacoteca Ambrosiana · Mostra di più »

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pinnacolo · Mostra di più »

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMi) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato nel 1863.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Politecnico di Milano · Mostra di più »

Pompeo Marchesi

Scultore che visse a cavallo di due periodi storici radicalmente diversi: quello del rinnovamento napoleonico e quello della dominazione austriaca, fortemente contrastata dai moti d'indipendenza culminati con la creazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Pompeo Marchesi · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Porfido · Mostra di più »

Prassede di Roma

Le notizie agiografiche su Prassede derivano da alcuni "Leggendari" romani, ossia racconti composti tra il V e il VI secolo, particolarmente diffusi in epoca medievale.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Prassede di Roma · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Presbiterio · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Provincia di Siena · Mostra di più »

Quadroni di San Carlo

Il Duomo di Milano con i ''Quadroni'' esposti nella navata. I Quadroni di San Carlo sono due serie di dipinti su tela esposti nei mesi di novembre e dicembre nel Duomo di Milano che celebrano la vita e i miracoli di San Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Quadroni di San Carlo · Mostra di più »

Quarzo ialino

Il quarzo ialino, comunemente detto anche cristallo di rocca, è una varietà completamente incolore di quarzo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Quarzo ialino · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Rinascimento lombardo · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Rito della Nivola

Il Rito della Nivola è un rito liturgico cattolico celebrato ogni anno il 14 settembre dal 1500, per volere di Carlo Borromeo, nel Duomo di Milano per la ricorrenza dell'Esaltazione della Santa Croce.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Rito della Nivola · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Roma · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Rosone · Mostra di più »

Sacri Chiodi

Le reliquie dei Sacri Chiodi (o Santi Chiodi) sono tre (o quattro) e corrispondono ai chiodi che, secondo la tradizione, sono stati utilizzati durante la Crocifissione di Gesù.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Sacri Chiodi · Mostra di più »

Sansone

Annibale Carracci, ''Sansone in carcere'', 1588-1590, Roma, Galleria Borghese Sansone (in ebraico Shimshon, che significa "piccolo sole") è un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Sansone · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santi Quattro Coronati

Sinforiano, Claudio, Nicostrato e Castorio, detti i Santi Quattro coronati († Sirmio, Pannonia, 304 o 306), secondo la tradizione erano quattro scalpellini cristiani e subirono il martirio sotto l'impero di Diocleziano: sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica che insieme a loro ricorda san Simplicio, che ne ricompose le spoglie e fu per questo giustiziato.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Santi Quattro Coronati · Mostra di più »

Scuola ferrarese

La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Scuola ferrarese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Segno zodiacale

Il segno zodiacale è, nell'astrologia occidentale e in quella indiana, ciascuna di dodici suddivisioni convenzionali dello zodiaco in parti uguali; per tradizione, ogni segno zodiacale prende il nome da una costellazione, seguendo questo ordine: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Segno zodiacale · Mostra di più »

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Como, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Serassi · Mostra di più »

Serizzo

Serizzo o sarizzo è un termine di uso commerciale, per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grana uniforme, a composizione gneissica presenti nelle Alpi meridionali.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Serizzo · Mostra di più »

Simone da Orsenigo

Simone da Orsenigo fu architetto e costruttore italiano del XIV secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Simone da Orsenigo · Mostra di più »

Situla del vescovo Gotofredo

La situla del vescovo Gotofredo è un vaso liturgico, commissionato da Gotofredo, arcivescovo di Milano, e oggi conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Situla del vescovo Gotofredo · Mostra di più »

Statua della Libertà

La Statua della Libertà (Statue of Liberty), inaugurata nel 1886, è un monumento simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d'America, uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Statua della Libertà · Mostra di più »

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Stemma dei Medici · Mostra di più »

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Tamburini · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Tardo gotico · Mostra di più »

Taurini

I Taurini furono un popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell'attuale Piemonte.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Taurini · Mostra di più »

Tecla di Iconio

Nativa dell'Asia minore, è considerata discepola dell'apostolo Paolo, secondo gli apocrifi Acta Pauli et Theclae.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Tecla di Iconio · Mostra di più »

Telamone (architettura)

Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Telamone (architettura) · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Teodosio I · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Tiburio · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Titulus crucis

latino) Il titulus crucis è l'iscrizione, riportata dai quattro vangeli canonici, che sarebbe stata apposta sopra la croce di Gesù, quando egli fu crocifisso, per indicare la motivazione della condanna.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Titulus crucis · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Torre Breda

La torre Breda è un grattacielo che si trova a Milano, in via Vittor Pisani a poca distanza dalla stazione ''Milano Centrale''.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Torre Breda · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Trabeazione · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Transetto · Mostra di più »

Triforio

Triforio è il termine architettonico che indica una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Triforio · Mostra di più »

Trivulzio (famiglia)

La nobile ed antica famiglia Trivulzio è stata una delle grandi casate di Milano e della Lombardia, originaria dell'attuale Provincia di Pavia (in particolare il borgo Trivulzio dal quale hanno preso il cognome), detentrice di numerosi feudi (Melzo, Borgomanero, Retegno, Casteldidone, Vigevano, Mesocco, Codogno, Omate, ecc.), i cui primi membri sono registrati sin dal X secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Trivulzio (famiglia) · Mostra di più »

Varenna

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Varenna · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Vela (architettura) · Mostra di più »

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è la fabbriceria della cattedrale di Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano · Mostra di più »

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Vera Croce · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Verona · Mostra di più »

Verziere

Il Verziere (in milanese el verzee) era l'antica denominazione popolare dell'area ove si teneva il mercato delle frutta e verdura di Milano, originariamente situato presso la Porta del Verziere, attuale Piazza Fontana, nelle vicinanze del Duomo presso l'Arcivescovado.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Verziere · Mostra di più »

Vetrate del Duomo di Milano

Il duomo di Milano ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta del Novecento.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Vetrate del Duomo di Milano · Mostra di più »

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Vincenzo Foppa · Mostra di più »

Vincenzo Seregni

Tomba di Giovanni del Conte Residente a Lugano, dove trascorse gli anni giovanili dell'apprendistato artistico, in seguito operò a Milano e in Lombardia nel periodo di transizione tra Rinascimento e Manierismo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Vincenzo Seregni · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Visconti · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Volta (architettura) · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Duomo di Milano e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Duomo di Milano e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Duomo di Milano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Duomo di Milano e XX secolo · Mostra di più »

Zavattari

La miracolosa ''Madonna di Corbetta'' opera di Gregorio Zavattari conservata presso il locale Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli. Gli Zavattari sono una famiglia di pittori attivi in Lombardia nel XV secolo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Zavattari · Mostra di più »

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo.

Nuovo!!: Duomo di Milano e Zoccolo (architettura) · Mostra di più »

1045

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1045 · Mostra di più »

1277

13 maggio - Decreto di Mehmet Bey di Karaman (Karamanoglu Mehmet): il turco lingua ufficiale dei Selgiuchidi in luogo del persiano.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1277 · Mostra di più »

1386

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1386 · Mostra di più »

1387

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1387 · Mostra di più »

1388

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1388 · Mostra di più »

1389

klop.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1389 · Mostra di più »

1390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1390 · Mostra di più »

1391

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1391 · Mostra di più »

1392

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1392 · Mostra di più »

1393

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1393 · Mostra di più »

1395

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1395 · Mostra di più »

1396

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1396 · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1397 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1398 · Mostra di più »

1399

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1399 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1402 · Mostra di più »

1403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1403 · Mostra di più »

1404

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1404 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1406 · Mostra di più »

1407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1407 · Mostra di più »

1418

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1418 · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1420 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1438 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1448 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1449 · Mostra di più »

1452

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1452 · Mostra di più »

1461

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1461 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1462 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1470 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1473 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1475 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1477 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1479 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1480 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1481 · Mostra di più »

1489

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1489 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1490 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1500 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1501 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1508 · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1514 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1518 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1519 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1522 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1533 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1537 · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1538 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1543 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1548 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1554 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1556 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1559 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1560 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1562 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1563 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1564 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1565 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1566 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1567 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1574 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1576 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1577 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1579 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1580 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1581 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1583 · Mostra di più »

1584

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1584 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1585 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1590 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1591 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1592 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1597 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1599 · Mostra di più »

1602

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1602 · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1603 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1605 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1606 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1610 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1611 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1614 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1615 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1618 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1628 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1630 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1638 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1649 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1658 · Mostra di più »

1695

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1695 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1698 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1743 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1745 · Mostra di più »

1746

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1746 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1754 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1763 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1765 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1768 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1769 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1774 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1783 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1786 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1805 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1813 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1820 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1823 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1827 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1830 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1833 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1836 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1839 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1842 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1844 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1847 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1849 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1853 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1866 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1873 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1882 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1888 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1892 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1897 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1905 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1911 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1914 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1932 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1937 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1940 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1950 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1954 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1958 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1965 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1969 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1981 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 1986 · Mostra di più »

378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 378 · Mostra di più »

387

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 387 · Mostra di più »

397

097.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 397 · Mostra di più »

979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Milano e 979 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale di Milano, Cattedrale di Santa Maria Nascente, Santa Tecla (Milano).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »