16 relazioni: Anticorpo, Antigen-presenting cell, Antigene, Cellula di Langerhans, Dendrite (biologia), Interferoni, Linfocita, Linfocita T, Macrofago, Plasmacellula, Ralph Steinman, Sistema del complemento, Sistema immunitario, Tessuto epiteliale, 1973, 1992.
Anticorpo
Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Anticorpo · Mostra di più »
Antigen-presenting cell
Le cellule APC (cellule che presentano l'antigene, dall'inglese Antigen-Presenting Cell) sono una classe di cellule del sistema immunitario in grado di esporre antigeni sulla propria superficie di membrana attraverso l'MHC di classe II.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Antigen-presenting cell · Mostra di più »
Antigene
Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Antigene · Mostra di più »
Cellula di Langerhans
Le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche (presentanti l'antigene) abbondanti nella cute e in alcune mucose.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Cellula di Langerhans · Mostra di più »
Dendrite (biologia)
In biologia si definiscono dendriti (dal greco δένδρον dendron, "albero") le fibre minori che si ramificano a partire dal neurone, che trasportano il segnale nervoso in direzione centripeta (verso il soma, il corpo cellulare del neurone).
Nuovo!!: Cellula dendritica e Dendrite (biologia) · Mostra di più »
Interferoni
Gli interferoni (IFN) sono una famiglia di proteine prodotte sia da cellule del sistema immunitario (globuli bianchi) sia da cellule tissutali in risposta alla presenza di agenti esterni come virus, batteri, parassiti ma anche di cellule tumorali.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Interferoni · Mostra di più »
Linfocita
I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Linfocita · Mostra di più »
Linfocita T
I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Linfocita T · Mostra di più »
Macrofago
I macrofagi (noti anche come istiociti o istociti) sono cellule mononucleate tessutali che appartengono al sistema dei fagociti.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Macrofago · Mostra di più »
Plasmacellula
Una plasmacellula, chiamata anche plasmocita, è una cellula del sistema immunitario che secerne grandi quantità di anticorpi.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Plasmacellula · Mostra di più »
Ralph Steinman
Steinman è deceduto per un tumore al pancreas nel 2011, tre giorni prima dell'assegnazione del Nobel: la notizia della sua morte non arrivò in tempo al Istituto Karolinska, che gli conferì ugualmente il riconoscimento rendendolo vincitore del primo e unico premio postumo.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Ralph Steinman · Mostra di più »
Sistema del complemento
Il sistema del complemento, insieme con gli anticorpi, è un elemento essenziale del sistema immunitario nei meccanismi di difesa umorale contro gli agenti infettivi.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Sistema del complemento · Mostra di più »
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Sistema immunitario · Mostra di più »
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.
Nuovo!!: Cellula dendritica e Tessuto epiteliale · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cellula dendritica e 1973 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cellula dendritica e 1992 · Mostra di più »