Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Certosa di San Martino

Indice Certosa di San Martino

La certosa di San Martino è una certosa di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo.

117 relazioni: Andrea Lilli, Andrea Vaccaro, Angelo Viva, Antonio Corradini, Architettura barocca, Arte barocca, Avanzino Nucci, Bacoli, Barocco, Barocco napoletano, Basilica di Santa Chiara (Napoli), Battistello Caracciolo, Belisario Corenzio, Bonaventura Presti, Borbone delle Due Sicilie, Campania, Cappella Sansevero, Capri (Italia), Caravaggismo, Carletto Caliari, Carlo d'Angiò (duca di Calabria), Carlo Maratta, Castel Sant'Elmo, Cavalier d'Arpino, Certosa di Champmol, Certosa di Padula, Certosa di San Giacomo, Cesare Fracanzano, Chiesa cattolica, Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca, Chiese di Napoli, Chiostri di San Martino, Chiostro maiolicato, Cineserie, Congregazione camaldolese, Controriforma, Cosimo Fanzago, Cristo velato, Deambulatorio, Domenico Antonio Vaccaro, Epigrafe, Facciata, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco De Mura, Francesco Solimena, Giacomo Colombo, Giovan Giacomo Di Conforto, Giovanna I di Napoli, Giovanni Antonio Dosio, Giovanni Baglione, ..., Giovanni Battista Caccini, Giovanni Battista Natali, Giovanni Lanfranco, Girolamo Santacroce (scultore), Giuseppe Fiorelli, Giuseppe Sanmartino, Golfo di Napoli, Guido Reni, Italia, Jusepe de Ribera, Lazzaro Tavarone, Lesena, Lorenzo Vaccaro, Luca Giordano, Manierismo, Marmo, Martino di Tours, Massimo Stanzione, Matteo Bottiglieri, Micco Spadaro, Michelangelo Naccherino, Monaci basiliani, Monumento nazionale, Museo nazionale di San Martino, Napoli, Navata, Nicola Malinconico, Nicola Tagliacozzi Canale, Ordine certosino, Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Ordine dei Minimi, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Ordine francescano, Pacecco De Rosa, Padula, Paolo De Matteis, Paolo Finoglio, Pennacchio (architettura), Pietà (Jusepe de Ribera), Pietro Bernini, Piperno (roccia), Piscina mirabilis, Pittura napoletana, Priore, Proclamazione del Regno d'Italia, Pronao, Reale cappella del Tesoro di san Gennaro, Risanamento di Napoli, Roberto d'Angiò, Rocco Bovi, Scultura, Serliana, Simon Vouet, Stato, Tino di Camaino, Touring Club Italiano, Trionfo di Giuditta (Luca Giordano), Trompe-l'œil, Viviano Codazzi, Volta (architettura), Vomero, XVIII secolo, 1368, 2010. Espandi índice (67 più) »

Andrea Lilli

Dipinse soprattutto nella sua città natale e a Roma, dove fu attivo a partire dall'inizio del XVII secolo fino a circa il 1640.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Andrea Lilli · Mostra di più »

Andrea Vaccaro

Nelle sue opere si ispira al naturalismo di Caravaggio reinterpretandolo in chiave classicistica.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Andrea Vaccaro · Mostra di più »

Angelo Viva

Studiò arte nella sua città passando poi nella bottega dello scultore Giuseppe Sanmartino del quale divenne un seguace di una certa rinomanza.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Angelo Viva · Mostra di più »

Antonio Corradini

Attivo a Venezia, Vienna, Roma e infine a Napoli, dove lavorò al servizio di Raimondo di Sangro nel cantiere della cappella Sansevero, Corradini è principalmente ricordato per la sua maestria nell'esecuzione di figure velate.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Antonio Corradini · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Architettura barocca · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Arte barocca · Mostra di più »

Avanzino Nucci

Allievo collaboratore di Niccolò Circignani a Roma, partecipò, con molti suoi coetanei, ad alcune delle maggiori imprese decorative promossa da papa Sisto V. Dopo un soggiorno a Napoli tra il 1595 ed il 1598 che lo vide attivo nel parlatorio della Certosa di San Martino, svolse la sua attività prevalentemente a Roma, ma anche in Umbria e nelle Marche, in particolare a Gualdo Tadino, Perugia, Spoleto, Fabriano, Montebaroccio, Fermo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Avanzino Nucci · Mostra di più »

Bacoli

Bacoli (pronunciare Bàcoli) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Bacoli · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Barocco · Mostra di più »

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Barocco napoletano · Mostra di più »

Basilica di Santa Chiara (Napoli)

La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Basilica di Santa Chiara (Napoli) · Mostra di più »

Battistello Caracciolo

Nato nel 1578 da Cesare Caracciolo, Battistello fu scolaro di Fabrizio Santafede e seguace della "scuola" caravaggesca appresa quando Caravaggio giunse a Napoli verso la fine del 1606 per sfuggire alla cattura che rischiava dopo l'omicidio compiuto a Roma, restando in città per circa otto mesi.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Battistello Caracciolo · Mostra di più »

Belisario Corenzio

Si trasferisce in giovane età a Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Belisario Corenzio · Mostra di più »

Bonaventura Presti

Scorcio di Villa Belvedere, loggiato secentesco del Presti Soriano Calabro: ciò che rimane della facciata della chiesa di San Domenico dopo il terremoto del 1783.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Bonaventura Presti · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Campania · Mostra di più »

Cappella Sansevero

La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Cappella Sansevero · Mostra di più »

Capri (Italia)

Capri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Capri (Italia) · Mostra di più »

Caravaggismo

Il caravaggismo è una corrente pittorica nata a cavallo del XVI e XVII secolo che si rifà agli schemi artistici introdotti da Caravaggio.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Caravaggismo · Mostra di più »

Carletto Caliari

Figlio del celebre Paolo, meglio conosciuto come Veronese, e fratello di Gabriele, le scarse notizie biografiche ci sono note principalmente attraverso Ridolfi.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Carletto Caliari · Mostra di più »

Carlo d'Angiò (duca di Calabria)

Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Carlo d'Angiò (duca di Calabria) · Mostra di più »

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Carlo Maratta · Mostra di più »

Castel Sant'Elmo

Castel Sant'Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero, a Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo · Mostra di più »

Cavalier d'Arpino

Tipico esponente del gusto tardo manierista, il Cesari è stato molto attivo in imprese decorative a Napoli e a Roma, dove si occupò anche di formare giovani pittori poi divenuti celebri, quali Guido Reni e Caravaggio.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Cavalier d'Arpino · Mostra di più »

Certosa di Champmol

La certosa di Champmol, dedicata alla Santissima Trinità, è un monastero certosino nei dintorni di Digione, fondato nel 1383 dal duca Filippo l'Ardito, come luogo di sepoltura della dinastia dei Duchi di Borgogna di Valois.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Certosa di Champmol · Mostra di più »

Certosa di Padula

La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Certosa di Padula · Mostra di più »

Certosa di San Giacomo

La certosa di San Giacomo è il monastero più antico di Capri.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Certosa di San Giacomo · Mostra di più »

Cesare Fracanzano

Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie e più precisamente la domenica 16 ottobre come ha recentemente dimostrato Bugli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Cesare Fracanzano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca

Il campanile La chiesa di Sant'Agostino alla Zecca o Sant'Agostino Maggiore è tra le più importanti e grandi chiese di Napoli; si erge nel centro antico.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca · Mostra di più »

Chiese di Napoli

Per chiese di Napoli si intendono qui prevalentemente quelle strutture di interesse storico ed artistico sorte in un arco di tempo che parte dal periodo paleocristiano sino ad arrivare alla prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Chiese di Napoli · Mostra di più »

Chiostri di San Martino

I chiostri di San Martino sono due chiostri monumentali di Napoli ubicati all'interno del complesso della certosa di San Martino.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Chiostri di San Martino · Mostra di più »

Chiostro maiolicato

Il chiostro maiolicato o il chiostro delle Clarisse è uno dei quattro chiostri monumentali del monastero di Santa Chiara di Napoli, tra le architetture ed espressioni artistiche più celebri e note della città.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Chiostro maiolicato · Mostra di più »

Cineserie

Il termine Cineserie deriva dal francese "Chinoiserie" e si riferisce ad un periodo dell'arte europea, a partire dal XVIII secolo, in cui si ebbe una notevole influenza dell'arte cinese, anche sulla scia di un crescente interesse che l'Europa aveva sviluppato per tutto ciò che fosse esotico, in generale.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Cineserie · Mostra di più »

Congregazione camaldolese

La congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto è una congregazione monastica cattolica fondata tra il 1024 e il 1025 da San Romualdo, monaco benedettino.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Congregazione camaldolese · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Controriforma · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

Operò soprattutto a Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Cristo velato

Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Cristo velato · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Deambulatorio · Mostra di più »

Domenico Antonio Vaccaro

Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Domenico Antonio Vaccaro · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Epigrafe · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Facciata · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco De Mura

Dopo aver frequentato la bottega di Domenico Viola, a partire dal 1708 entrò a far parte dello studio di Francesco Solimena, dove rimase fino al 1730.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Francesco De Mura · Mostra di più »

Francesco Solimena

Considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Francesco Solimena · Mostra di più »

Giacomo Colombo

Figlio di Domenico Colombo e Susanna Fontanarossa, era il fratello di Cristoforo e Bartolomeo Colombo con i quali navigò durante le varie spedizioni che condussero nel 1492 alla scoperta delle Americhe.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giacomo Colombo · Mostra di più »

Giovan Giacomo Di Conforto

S'ignora il luogo di nascita.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovan Giacomo Di Conforto · Mostra di più »

Giovanna I di Napoli

Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovanna I di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Antonio Dosio

Nato a San Gimignano nel 1533 circa.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovanni Antonio Dosio · Mostra di più »

Giovanni Baglione

È noto soprattutto per aver scritto Le vite de' pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, prima raccolta edita di biografie d'artista nella Roma del secolo XVII.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovanni Baglione · Mostra di più »

Giovanni Battista Caccini

In gioventù frequentò l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, quindi entrò al servizio dei Medici, come scultore.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovanni Battista Caccini · Mostra di più »

Giovanni Battista Natali

Figlio di Francesco, pittore, seguì anch'egli la professione paterna.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovanni Battista Natali · Mostra di più »

Giovanni Lanfranco

La sua carriera inizia come paggio al servizio del conte Orazio Scotti a Piacenza, il quale scoprì il suo talento e lo mandò da Agostino Carracci, allora al servizio del duca Ranuccio Farnese a Parma, dove il giovane Lanfranco rimase fino all'improvvisa morte di Agostino avvenuta nel 1602.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giovanni Lanfranco · Mostra di più »

Girolamo Santacroce (scultore)

Cenni biografici riguardo l'infanzia del Santacroce sono testimoniati dall'opera di Bernardo De Dominici: Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Girolamo Santacroce (scultore) · Mostra di più »

Giuseppe Fiorelli

Originario di Lucera e nato a Napoli, allora capitale del Regno delle Due Sicilie, iniziò la sua formazione studiando giurisprudenza, ma presto passò allo studio della numismatica.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giuseppe Fiorelli · Mostra di più »

Giuseppe Sanmartino

Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Golfo di Napoli

Il golfo di Napoli (Crater in Latino) è un'ampia insenatura del mar Tirreno meridionale, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la penisola flegrea a nord-ovest e la penisola sorrentina a sud.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Golfo di Napoli · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Guido Reni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Italia · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

Lazzaro Tavarone

Fu specialista in affreschi e combinò un proprio gusto anticonformista con la tradizione manierista dell'epoca in cui si trovò ad operare, il Seicento.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Lazzaro Tavarone · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Lesena · Mostra di più »

Lorenzo Vaccaro

È stato uno scultore italiano di epoca tardo-barocca, attivo principalmente a Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Lorenzo Vaccaro · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Luca Giordano · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Manierismo · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Marmo · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Martino di Tours · Mostra di più »

Massimo Stanzione

Soprannominato il Guido Reni napoletano, fu uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Massimo Stanzione · Mostra di più »

Matteo Bottiglieri

Risale al 1724 il suo Cristo morto, scultura marmorea che si trova nella cripta del Duomo di Capua e probabilmente compiuta seguendo un disegno di Francesco Solimena.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Matteo Bottiglieri · Mostra di più »

Micco Spadaro

Non è nota con sicurezza la data di nascita e di morte di Micco Spadaro.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Micco Spadaro · Mostra di più »

Michelangelo Naccherino

Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Michelangelo Naccherino · Mostra di più »

Monaci basiliani

I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola dettata da San Basilio Magno (nato nel 330 e morto nel 379).

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Monaci basiliani · Mostra di più »

Monumento nazionale

Un monumento nazionale è un monumento, come ad esempio una chiesa, un castello, la casa natale di una personalità, cui è stato riconosciuto dalle istituzioni nazionali o da altri enti amministrativi locali, uno status particolare per il loro significato storico, politico o culturale per la nazione.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Monumento nazionale · Mostra di più »

Museo nazionale di San Martino

Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all'indomani dell'Unità d'Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Museo nazionale di San Martino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Napoli · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Navata · Mostra di più »

Nicola Malinconico

Figlio di Andrea Malinconico e di Antonia De Popoli figlia del pittore Giacinto, le prime lezioni le ebbe nella bottega paterna con il fratello maggiore Oronzo, con il quale lavorò per la realizzazione di alcune opere.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Nicola Malinconico · Mostra di più »

Nicola Tagliacozzi Canale

Della sua formazione artistica, nel solco del Barocco napoletano, si sa ben poco; di certo fu attivo nella città partenopea tra il 1720 e l'anno della sua morte.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Nicola Tagliacozzi Canale · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine dei Minimi

L'Ordine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine dei Minimi · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Ordine francescano · Mostra di più »

Pacecco De Rosa

Ritenuto dai critici ispirato dall'artista coevo Massimo Stanzione, se non addirittura, secondo alcuni, suo allievo, il De Rosa subisce certamente l'influenza giovanile del patrigno, Filippo Vitale, anch'egli pittore; ciò si nota già in una delle sue prime opere, La deposizione, conservata nel Museo di San Martino a Napoli (poi ripresa nel 1646 in una tela analoga al Gesù Nuovo).

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Pacecco De Rosa · Mostra di più »

Padula

Padula (A Parùla in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Padula · Mostra di più »

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da giovane, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Paolo De Matteis · Mostra di più »

Paolo Finoglio

Si firmava Neapolitanus e probabilmente fece l'apprendistato a Napoli sotto il pittore tardo-manierista Ippolito Borghese.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Paolo Finoglio · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Pietà (Jusepe de Ribera)

La Pietà è un dipinto olio su tela (264×170 cm) del 1637 di Jusepe de Ribera eseguito per la cappella del Tesoro Nuovo della certosa di San Martino di Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Pietà (Jusepe de Ribera) · Mostra di più »

Pietro Bernini

Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Pietro Bernini · Mostra di più »

Piperno (roccia)

Il piperno è una roccia magmatica presente nelle zone dove c'è stata attività vulcanica.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Piperno (roccia) · Mostra di più »

Piscina mirabilis

La Piscina mirabilis è un monumento archeologico romano sito nel comune di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei, ed è inclusa nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Piscina mirabilis · Mostra di più »

Pittura napoletana

Per pittura napoletana si intende quell'attività creativa pittorica che abbraccia un arco di tempo che va dal XVII alla prima metà del XX secolo e che ha interessato la città di Napoli influenzando poi tutto il meridione.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Pittura napoletana · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Priore · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Pronao · Mostra di più »

Reale cappella del Tesoro di san Gennaro

La reale cappella del Tesoro di san Gennaro è una cappella barocca del duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a san Gennaro.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Reale cappella del Tesoro di san Gennaro · Mostra di più »

Risanamento di Napoli

Con il nome di Risanamento ci si riferisce al grande intervento urbanistico che mutò radicalmente e definitivamente il volto della maggior parte dei quartieri storici della città di Napoli, in alcuni casi (quartieri Chiaia, Pendino, Porto, Mercato, Vicaria) sostituendo quasi totalmente le preesistenze (talvolta anche di gran valore storico o artistico) con nuovi edifici, nuove piazze, nuove strade.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Risanamento di Napoli · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Rocco Bovi

Figlio di Francesco e Caterina Dieni, fu avviato agli studi umanistici dallo zio, il fratello fu Mariano Bova, incisore della Real casa dei Borboni.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Rocco Bovi · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Scultura · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Serliana · Mostra di più »

Simon Vouet

Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627 dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Simon Vouet · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Stato · Mostra di più »

Tino di Camaino

Figlio di Camaino di Crescentino, architetto senese, fu allievo di Giovanni Pisano, che aiutò nell'esecuzione dei rilievi per la facciata del Duomo di Siena.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Tino di Camaino · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Trionfo di Giuditta (Luca Giordano)

Il Trionfo di Giuditta è un affresco di Luca Giordano eseguito tra il 1703 ed il 1704 sulla volta della cappella del Tesoro Nuovo della certosa di San Martino di Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Trionfo di Giuditta (Luca Giordano) · Mostra di più »

Trompe-l'œil

Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è un genere pittorico che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Trompe-l'œil · Mostra di più »

Viviano Codazzi

Nato a Bergamo, è anche conosciuto sotto il nome Viviano Codagora o il Codagora.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Viviano Codazzi · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Volta (architettura) · Mostra di più »

Vomero

Il Vomero (O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e Vomero · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e XVIII secolo · Mostra di più »

1368

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e 1368 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Certosa di San Martino e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Certosa di San Martino (Napoli).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »