Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa cattolica in Guinea-Bissau

Indice Chiesa cattolica in Guinea-Bissau

La Chiesa cattolica in Guinea-Bissau è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Indice

  1. 72 relazioni: Annuario pontificio, Antonio Maria Vegliò, Arcidiocesi di Dakar, Arlindo Gomes Furtado, Ateismo di Stato, Benjamin Ndiaye, Bissau, Breve apostolico, Bubaque, Cattedrale di Nostra Signora della Candelaria (Bissau), Chiesa cattolica, Chiesa cattolica in Australia, Chiesa cattolica in Cile, Chiesa cattolica in Kuwait, Chiesa cattolica in Libano, Chiesa cattolica in Nicaragua, Chiesa cattolica in Perù, Chiesa cattolica in Ungheria, Chiesa cattolica nella Repubblica Democratica del Congo, Colera, Comunismo, Conferenza episcopale, Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Cristianesimo in Guinea-Bissau, Dakar, Delegazione apostolica, Delegazione apostolica nella Penisola Arabica, Diocesi di Bafatá, Diocesi di Bissau, Diocesi di Carpi (Proconsolare), Diocesi di Eclano, Diocesi di Fiorentino, Diocesi di Galazia in Campania, Diocesi di Illici, Diocesi di Kaolack, Diocesi di Macri, Diocesi di Memfi, Diocesi di Roma, Diocesi di Santiago di Capo Verde, Diocesi di Tambacounda, Diocesi di Thiès, Diocesi di Ziguinchor, Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede, Giuseppe Pinto, Guinea-Bissau, Hyacinthe Thiandoum, Islam, Isole Bijagos, José Câmnate na Bissign, ... Espandi índice (22 più) »

  2. Chiesa cattolica in Africa
  3. Stub - Guinea-Bissau

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Annuario pontificio

Antonio Maria Vegliò

È ordinato sacerdote, per la diocesi di Pesaro, il 18 marzo 1962 dal vescovo Luigi Carlo Borromeo.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Antonio Maria Vegliò

Arcidiocesi di Dakar

Larcidiocesi di Dakar (in latino: Archidioecesis Dakarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Senegal. Nel 2021 contava 444.445 battezzati su 5.095.330 abitanti.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Arcidiocesi di Dakar

Arlindo Gomes Furtado

È ordinato sacerdote il 18 luglio 1976. Ricopre gli incarichi di vicario parrocchiale (1976-1978), cancelliere ed economo diocesano (1978-1984), cappellano dei capoverdiani nei Paesi Bassi (1985-1986).

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Arlindo Gomes Furtado

Ateismo di Stato

L'ateismo di Stato è il rifiuto ufficiale da parte di uno Stato di qualsiasi tipo di religione in favore dell'ateismo.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Ateismo di Stato

Benjamin Ndiaye

Benjamin Ndiaye è nato il 28 ottobre 1948 a Joal-Fadiouth, dipartimento di M'bour e vicariato apostolico di Dakar (oggi arcidiocesi), nell'allora Africa Occidentale Francese (oggi sulla costa occidentale della Repubblica del Senegal); è stato battezzato lo stesso giorno della nascita.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Benjamin Ndiaye

Bissau

Bissau (AFI) è la capitale della Guinea-Bissau. Si trova all'interno dell'omonimo distretto amministrativo ed è il principale centro amministrativo, portuale e militare della nazione.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Bissau

Breve apostolico

Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Breve apostolico

Bubaque

Bubaque è un settore della Guinea-Bissau facente parte della regione di Bolama. Il settore fa parte delle Isole Bijagos e comprende diverse isole, tra cui Bubaque, Orangozinho, Meneque, Orango, Soga, Rubane, Roxa, João Viera e Canhabaque.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Bubaque

Cattedrale di Nostra Signora della Candelaria (Bissau)

La cattedrale di Nostra Signora della Candelaria (in portoghese: Sé Catedral de Nossa Senhora da Candelária) si trova a Bissau, in Guinea-Bissau ed è la cattedrale cattolica della diocesi di Bissau.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Cattedrale di Nostra Signora della Candelaria (Bissau)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica

Chiesa cattolica in Australia

La Chiesa cattolica in Australia è parte della Chiesa Cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Ne fanno parte circa 5,4 milioni di cattolici, pari al 25,3% della popolazione, ed è la maggior Chiesa per numero di fedeli del paese, se si considerano separatamente le confessioni che compongono il variegato insieme protestante.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Australia

Chiesa cattolica in Cile

La Chiesa cattolica in Cile è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Cile

Chiesa cattolica in Kuwait

La Chiesa cattolica in Kuwait è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Kuwait

Chiesa cattolica in Libano

La Chiesa cattolica in Libano è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa. Essa costituisce una delle più importanti chiese cattoliche del Vicino Oriente.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Libano

Chiesa cattolica in Nicaragua

La Chiesa cattolica in Nicaragua è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Nicaragua

Chiesa cattolica in Perù

La Chiesa cattolica in Perù è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Il cattolicesimo è la religione di maggioranza ed è praticata circa dal 90% della popolazione.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Perù

Chiesa cattolica in Ungheria

La Chiesa cattolica in Ungheria conta circa sei milioni di battezzati su una popolazione totale di circa 10 milioni di persone.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica in Ungheria

Chiesa cattolica nella Repubblica Democratica del Congo

La Chiesa cattolica della Repubblica Democratica del Congo (Stato una volta denominato Congo-Kinshasa e successivamente Zaire) è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Chiesa cattolica nella Repubblica Democratica del Congo

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Colera

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Comunismo

Conferenza episcopale

La conferenza episcopale, nella Chiesa cattolica, indica «l'assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che la Chiesa offre agli uomini, soprattutto mediante forme e modalità di apostolato opportunamente adeguate alle circostanze di tempo e di luogo, a norma del diritto».

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Conferenza episcopale

Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale

La Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale (Regional Episcopal Conference of West Africa, RECOWA e Conférence Episcopale Régionale de l'Afrique de l'Ouest, CERAO) è un organismo della chiesa cattolica che raggruppa i vescovi dell'Africa occidentale.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

Cristianesimo in Guinea-Bissau

Il cristianesimo in Guinea-Bissau è una religione di minoranza. La religione più diffusa in Guinea-Bissau è l'islam, professato dal 45% circa della popolazione; sulla percentuale delle altre religioni ci sono valutazioni differenti.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Cristianesimo in Guinea-Bissau

Dakar

Dakar (in lingua wolof Ndakaaru) è la capitale e principale città del Senegal. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede abitanti e l'area metropolitana, corrispondente alla Regione di Dakar, ne possiede 2 450 000.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Dakar

Delegazione apostolica

La delegazione apostolica è la rappresentanza pontificia presso la Chiesa locale dove la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche con lo Stato.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Delegazione apostolica

Delegazione apostolica nella Penisola Arabica

La delegazione apostolica nella Penisola Arabica è una rappresentanza della Santa Sede presso le Chiese locali dell'Arabia.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Delegazione apostolica nella Penisola Arabica

Diocesi di Bafatá

La diocesi di Bafatá è una sede della Chiesa cattolica in Guinea Bissau immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 35.710 battezzati su 816.930 abitanti.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Bafatá

Diocesi di Bissau

La diocesi di Bissau (in latino: Dioecesis Bissagensis) è una sede della Chiesa cattolica in Guinea Bissau immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Bissau

Diocesi di Carpi (Proconsolare)

La diocesi di Carpi (in latino: Dioecesis Carpitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Carpi (Proconsolare)

Diocesi di Eclano

La diocesi di Eclano (in latino: Dioecesis Aeclanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Eclano

Diocesi di Fiorentino

La diocesi di Fiorentino (in latino: Dioecesis Florentinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Fiorentino

Diocesi di Galazia in Campania

La diocesi di Galazia in Campania (in latino: Dioecesis Calatina in Campania) è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Galazia in Campania

Diocesi di Illici

La diocesi di Illici è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Illici

Diocesi di Kaolack

La diocesi di Kaolack (in latino: Dioecesis Kaolackensis) è una sede della Chiesa cattolica in Senegal suffraganea dell'arcidiocesi di Dakar.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Kaolack

Diocesi di Macri

La diocesi di Macri (in latino: Dioecesis Macrensis in Mauretania) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Macri

Diocesi di Memfi

La diocesi di Memfi (in latino: Dioecesis Memphitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Memfi

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Roma

Diocesi di Santiago di Capo Verde

La diocesi di Santiago di Capo Verde (in latino: Dioecesis Sancti Iacobi Capitis Viridis) è una sede della Chiesa cattolica a Capo Verde immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Santiago di Capo Verde

Diocesi di Tambacounda

La diocesi di Tambacounda (in latino: Dioecesis Tambacundana) è una sede della Chiesa cattolica in Senegal suffraganea dell'arcidiocesi di Dakar.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Tambacounda

Diocesi di Thiès

La diocesi di Thiès (in latino: Dioecesis Thiesina) è una sede della Chiesa cattolica in Senegal suffraganea dell'arcidiocesi di Dakar. Nel 2022 contava 65.900 battezzati su 4.269.040 abitanti.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Thiès

Diocesi di Ziguinchor

La diocesi di Ziguinchor è una sede della Chiesa cattolica in Senegal suffraganea dell'arcidiocesi di Dakar. Nel 2022 contava 143.693 battezzati su 662.179 abitanti.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi di Ziguinchor

Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede

Una diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede è una diocesi della Chiesa cattolica direttamente dipendente dalla Santa Sede e non soggetta all'autorità di un arcivescovo metropolita.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede

Giuseppe Pinto

Il 4 dicembre 2001 è nominato nunzio apostolico per il Senegal e delegato apostolico in Mauritania, e contestualmente eletto arcivescovo titolare di Anglona da papa Giovanni Paolo II.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Giuseppe Pinto

Guinea-Bissau

La Repubblica della Guinea-Bissau (República da Guiné-Bissau in portoghese) è uno Stato dell'Africa occidentale, uno dei più piccoli del continente.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Guinea-Bissau

Hyacinthe Thiandoum

Nacque a Poponguine in Senegal il 2 febbraio 1921. Ordinato presbitero il 18 aprile 1949 dall'arcivescovo di Dakar Marcel-François Lefebvre, il 24 febbraio 1962 fu eletto arcivescovo di Dakar.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Hyacinthe Thiandoum

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Islam

Isole Bijagos

Le Isole Bijagos o Isole Bissagos (in portoghese Arquipélago dos Bijagós) sono un gruppo di 88 isole situate lungo la costa africana al largo della Guinea-Bissau.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Isole Bijagos

José Câmnate na Bissign

Câmnate è stato ordinato prete il 31 dicembre 1982, all’età di 29 anni. È stato il primo guineense a essere ordinato presbitero.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e José Câmnate na Bissign

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Lingua portoghese

Luigi Dossena

Ordinato sacerdote della diocesi di Crema il 25 marzo 1951, due anni più tardi iniziò a frequentare la Pontificia Accademia Ecclesiastica per prepararsi alla carriera diplomatica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Luigi Dossena

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Malaria

Missione sui iuris

La missione sui iuris è la forma più embrionale di Chiesa particolare nella Chiesa cattolica. Si tratta di un territorio in zona di missione, dove il Cristianesimo non è per niente radicato, perché il lavoro missionario è ancora nella sua fase iniziale, detta implantatio Ecclesiae (un'espressione latina che significa: "piantare la Chiesa" in una zona dove essa non è presente).

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Missione sui iuris

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla missione diplomatica della Santa Sede presso uno Stato, alla quale è preposto il nunzio apostolico. Il compito ufficiale della nunziatura non si limita ai rapporti retti dal diritto internazionale, con la Santa Sede e lo Stato accreditatario, ma esso si estende altresì alle relazioni - rette dal diritto canonico - tra la Sede Apostolica e le gerarchie cattoliche locali.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Nunziatura apostolica

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Ordine dei frati minori

Padroado

Il Padroado (in italiano: "patronato") fu un complesso di privilegi accordato dalla Santa Sede al re di Portogallo a partire dal XV secolo. I principali privilegi furono sanciti da due bolle di papa Leone X: la Dum fidei constantiam del 4 giugno 1514 e la Emmanueli Regi Portugalliae illustri del 12 giugno dello stesso anno.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Padroado

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Papa

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Papa Giovanni Paolo II

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Papa Paolo VI

Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde

Il Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde (in portoghese: Partido Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde - PAIGC) è un partito politico della Guinea-Bissau e, dal 1975 al 1980, anche di Capo Verde.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde

PIDE

La Polícia Internacional e de Defesa do Estado (Polizia Internazionale e di Sicurezza dello Stato) detta anche PIDE è stata la polizia politica del regime portoghese di Antonio Salazar tra il 1945 ed il 1969.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e PIDE

Pontificio istituto missioni estere

Il Pontificio istituto missioni estere (in latino Pontificium institutum pro missionibus exteris) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della società pospongono al loro nome la sigla P.I.M.E.Ann.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Pontificio istituto missioni estere

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Santa Sede

Sede titolare di Anglona

Anglona, Pandosia (in latino: Anglonensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Sede titolare di Anglona

Sede titolare di Maastricht

Maastricht (in latino: Traiectensis ad Mosam) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Sede titolare di Maastricht

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Senegal

Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar

Il Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar (Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar, SECAM; o Symposium des Conférences Episcopales d'Afrique et de Madagascar, SCEAM) è un organismo della chiesa cattolica che raggruppa i vescovi dell'Africa e del Madagascar.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar

Théodore-Adrien Sarr

Nato a Fadiouth, arcidiocesi di Dakar, il 28 novembre 1936, è figlio di Rog Sarr e Louise Diakher Diouf, che hanno avuto tre figli e quattro figlie.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Théodore-Adrien Sarr

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e Vescovo

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e 2001

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Chiesa cattolica in Guinea-Bissau e 2015

Vedi anche

Chiesa cattolica in Africa

Stub - Guinea-Bissau

Conosciuto come Chiesa cattolica in Guinea Bissau.

, Lingua portoghese, Luigi Dossena, Malaria, Missione sui iuris, Nunziatura apostolica, Ordine dei frati minori, Padroado, Papa, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde, PIDE, Pontificio istituto missioni estere, Santa Sede, Sede titolare di Anglona, Sede titolare di Maastricht, Senegal, Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar, Théodore-Adrien Sarr, Vescovo, 2001, 2015.