Indice
17 relazioni: Base (architettura), Campania, Capitello, Chiesa di Sant'Antonio ai Monti, Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia, Chiese di Napoli, Marmo, Napoli, Ordine ionico, Palazzo Reale (Napoli), Parasta, Stucco, Via Chiaia, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo.
Base (architettura)
La base in architettura è l'elemento inferiore degli ordini architettonici, sul quale poggia il fusto della colonna o del pilastro. Questo termine viene anche usato per indicare l'elemento inferiore dell'edificio, ovvero il basamento, o il supporto di un oggetto, per esempio una scultura.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Base (architettura)
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Campania
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Capitello
Chiesa di Sant'Antonio ai Monti
La chiesa di Sant'Antonio ai Monti è una struttura di interesse artistico della città di Napoli; è sita nel centro storico, nell'omonima via gradinata.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Chiesa di Sant'Antonio ai Monti
Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia
La chiesa di Sant'Orsola a Chiaia (o di Sant'Orsola dei Mercedari Spagnoli, o anche Parrocchia di Santa Maria della Mercede a Chiaia) è una chiesa di Napoli, sita in largo Sant'Orsola lungo via Chiaia.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia
Chiese di Napoli
Le chiese di Napoli sono circa un migliaio e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica, civile e spirituale, formatosi nell'arco di diciassette secoli.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Chiese di Napoli
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Marmo
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Napoli
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Ordine ionico
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Palazzo Reale (Napoli)
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Parasta
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Stucco
Via Chiaia
Via Chiaia è una strada del centro storico di Napoli, per metà appartenente al quartiere San Ferdinando (da piazza Trieste e Trento al Ponte di Chiaia) e per metà al quartiere di Chiaia (dal Ponte di Chiaia all'incrocio con via Filangieri).
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e Via Chiaia
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa dell'Arciconfraternita della Santissima Resurrezione e XVIII secolo