Indice
79 relazioni: Abside, Alessandro Maganza, Altare, Andrea Palladio, Antonio Pagani, Antonio Pizzocaro, Aristocrazia, Assedio, Battuti, Bernardino da Feltre, Borgo Pusterla, Brefotrofio e orfanotrofi del vicentino, Cappella, Carestia, Centina, Chiave di volta, Chierici regolari di Somasca, Chiesa di San Marco in San Girolamo, Chiesa di San Vincenzo (Vicenza), Chiesa e monastero di San Pietro, Chiesa ortodossa serba, Chiostro, Congregatio Jesu, Congregazione religiosa, Cornice marcapiano, Della Scala, Enea Arnaldi, Figli di Maria Immacolata, Fraglia, Francesco Barbarano de' Mironi, Frontone, Gaetano Maccà, Gaetano Thiene, Gesuati, Giovanni Antonio De Pieri, Giovanni Mantese, Girolamo Emiliani, Giuspatronato, Guerra della Lega di Cambrai, Iconostasi, Istituto pubblico di assistenza e beneficenza, Lascito, Lesena, Matteo Garvo Allio, Michele Sanmicheli, Modanatura, Napoleone Bonaparte, Navata, Oculo, Oratorio (architettura), ... Espandi índice (29 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Abside
Alessandro Maganza
Figlio di Giovanni Battista Maganza, anch'egli pittore affermato e maestro, tra gli altri, di Andrea Vicentino, da questi fu fin dalla giovinezza avviato all'arte della pittura, per poi trasferirsi alla bottega di Giovanni Antonio Fasolo.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Alessandro Maganza
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Altare
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Andrea Palladio
Antonio Pagani
Nato a Venezia, sestiere Cannaregio, nel 1526, battezzato nella chiesa di San Geremia con il nome di Marco, Antonio Pagani dimostra ben presto un ingegno non comune che gli permette di laurearsi, a 19 anni, in Diritto civile e canonico all'Università degli Studi di Padova.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Antonio Pagani
Antonio Pizzocaro
Qui fu l'architetto protagonista del Seicento, che propose una immagine nuova della città, nello stesso tempo monumentale, aristocratica ma austera.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Antonio Pizzocaro
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Aristocrazia
Assedio
Lassedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Assedio
Battuti
I Battuti erano gli appartenenti a diverse confraternite di laici attive dal medioevo. Il nome deriva inizialmente dalla penitenza della flagellazione che almeno alcuni gruppi fra essi si imponevano come regola, ma rimane poi anche quando tale usanza cade in disuso, il che avviene ben presto, assumendo il senso morale di afflitti.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Battuti
Bernardino da Feltre
Primo di dieci figli, nacque a Feltre, sul finire del 1439, da Donato Tomitano e da Corona Rambaldoni, nobili facoltosi di Feltre.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Bernardino da Feltre
Borgo Pusterla
Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Borgo Pusterla
Brefotrofio e orfanotrofi del vicentino
A Vicenza il brefotrofio, cioè l'istituto che accoglieva e allevava i neonati e gli infanti definitivamente o temporaneamente abbandonati, fu dal XV a tutto il XVII secolo presso l'Ospedale di San Marcello e dal XIX alla seconda metà del XX secolo presso l'ex monastero di San Rocco.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Brefotrofio e orfanotrofi del vicentino
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Cappella
Carestia
Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita, che muore di inedia, o altre malattie correlate.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Carestia
Centina
La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Centina
Chiave di volta
La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chiave di volta
Chierici regolari di Somasca
I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chierici regolari di Somasca
Chiesa di San Marco in San Girolamo
La chiesa di San Marco in San Girolamo (in antico San Girolamo degli Scalzi) è una chiesa parrocchiale di origine carmelitana del XVIII secolo situata a Vicenza.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chiesa di San Marco in San Girolamo
Chiesa di San Vincenzo (Vicenza)
La chiesa di San Vincenzo è uno storico luogo di culto cattolico di Vicenza, la cui costruzione con i successivi ampliamenti va dalla fine del XIV alla prima metà del XVIII secolo.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chiesa di San Vincenzo (Vicenza)
Chiesa e monastero di San Pietro
La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chiesa e monastero di San Pietro
Chiesa ortodossa serba
La Chiesa оrtodossa serba (СПЦ / SPC) è una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa: tra queste è la sesta per importanza dopo quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Mosca.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chiesa ortodossa serba
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Chiostro
Congregatio Jesu
La Congregatio Jesu (sigla C.J.; fino al 2003 Istituto della Beata Vergine Maria) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione sono dette dame inglesi.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Congregatio Jesu
Congregazione religiosa
La Chiesa cattolica definisce congregazione religiosa un istituto religioso i cui membri emettono i voti in forma semplice. La congregazione religiosa differisce dall'ordine religioso perché in quest'ultimo i voti sono emessi in forma solenne.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Congregazione religiosa
Cornice marcapiano
La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Cornice marcapiano
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Della Scala
Enea Arnaldi
Nacque a Vicenza dal conte Guido Antonio, appartenente ad un'antica famiglia di Vicenza tra le più facoltose e influenti della città, e dalla contessa Lavinia Negri, anch'essa di famiglia nobile vicentina; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Enea Arnaldi
Figli di Maria Immacolata
I Figli di Maria Immacolata (in latino Congregatio Filiorum Mariae Immaculatae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Pavoniani, pospongono al loro nome la sigla F.M.I.Ann.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Figli di Maria Immacolata
Fraglia
La fraglia (anche fragia o frala, con il significato di "fratellanza", da fratalia o fratalea) indica nel Veneto e nei territori facenti parte della Repubblica di Venezia le corporazioni di arti e mestieri o le confraternite religiose.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Fraglia
Francesco Barbarano de' Mironi
Francesco nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla nobile veneziana Laura Querini; primo figlio maschio, gli fu dato il nome di Girolamo Francesco.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Francesco Barbarano de' Mironi
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Frontone
Gaetano Maccà
Figlio di Girolamo di Gaetano Maccà e di Maddalena Molini, nacque a Sarcedo il 27 maggio 1740 in contrà Passamosche (oggi Contrà) e venne chiamato Antonio.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Gaetano Maccà
Gaetano Thiene
Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Gaetano Thiene
Gesuati
I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo; si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e infine in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Gesuati
Giovanni Antonio De Pieri
Detto "lo Zoppo" per una menomazione fisica, operò nel territorio della Repubblica Veneta e fu allievo di Francesco Maffei. Nella pinacoteca civica di Vicenza sono conservate diverse sue opere.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Giovanni Antonio De Pieri
Giovanni Mantese
Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Giovanni Mantese
Girolamo Emiliani
Fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca, è stato proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767 e dichiarato patrono della gioventù abbandonata nel 1928 da papa Pio XI.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Girolamo Emiliani
Giuspatronato
Il giuspatronato è un istituto giuridico esistito in passato che si applicava a un beneficio ecclesiastico. In particolare riguardava la relazione tra il beneficio (un altare all'interno di una chiesa, o anche una chiesa parrocchiale) e colui (soggetto collettivo o persona fisica) che aveva costituito la dote patrimoniale del beneficio stesso.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Giuspatronato
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Guerra della Lega di Cambrai
Iconostasi
Liconostasi (AFI: o; dal greco eikonostasion, eikonostasis, "posto delle immagini", da eikon, immagine, e stasi "posizione"; cioè "posizione delle immagini"), anche chiamata tramezzo in Occidente, è una parete divisoria decorata con icone che separa la navata delle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) dal bema (santuario, ovvero presbiterio) dove viene celebrata l'Eucaristia.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Iconostasi
Istituto pubblico di assistenza e beneficenza
Gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (abbr. IPAB) sono organismi di diritto pubblico istituiti con legge n.6790/1890 (detta anche legge Crispi) che hanno subìto numerosi interventi di riforma, non da ultimo con il D. Lgs. 4 maggio 2001, n. 207.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Istituto pubblico di assistenza e beneficenza
Lascito
Il làscito è un atto con il quale taluno dispone una donazione in favore di terzi di beni e/o valori di un certo rilievo; tipicamente si tratta di una manifestazione di liberalità espressa con il testamento e pertanto in genere da concretizzarsi mortis causa al momento della dipartita del donante (per successione testamentaria).
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Lascito
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Lesena
Matteo Garvo Allio
Figlio del notaio Domenico e di Elena Ferrabosco, nacque dai Garvo Allio, una famiglia della val d'Intelvi che stava dando varie personalità al mondo dell'arte e dell'architettura.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Matteo Garvo Allio
Michele Sanmicheli
Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove ricevette, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Michele Sanmicheli
Modanatura
Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Modanatura
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Napoleone Bonaparte
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Navata
Oculo
Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Oculo
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Oratorio (architettura)
Oratorio delle Zitelle
L'oratorio delle Zitelle è un oratorio costruito verso la metà del XVII secolo per la "Pia Casa di Santa Maria delle Vergini", detta anche "Ospizio delle Zitelle" e situato a Vicenza in contrà Santa Caterina nella zona di Borgo Berga.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Oratorio delle Zitelle
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Ordine corinzio
Ordine tuscanico
L'ordine tuscanico o ordine toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Ordine tuscanico
Orfanotrofio
Un orfanotrofio è una struttura di accoglienza, pubblica o privata, dove sono accolti ed educati i bambini orfani e i minori senza famiglia.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Orfanotrofio
Ospedale di San Marcello
L'ospedale dei Santi Maria e Cristoforo - detto anche ospedale di San Marcello dal nome della vicina chiesa parrocchiale, non più esistente - fu uno dei più antichi ospedali della città di Vicenza e, per alcuni secoli, il brefotrofio della città e del distretto.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Ospedale di San Marcello
Ospedale di San Valentino
L'ospedale dei mendicanti di San Valentino era un antico ospitale, situato a Vicenza che aveva la sede in borgo San Felice e possedeva anche un altro palazzo in zona Barche.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Ospedale di San Valentino
Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)
L'ospedale di Sant'Antonio abate era un antico ospitale di Vicenza, prospiciente alla piazza del Duomo, che funzionò dalla metà del XIV alla metà del XVIII secolo.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)
Ospizio del Soccorso Soccorsetto
L'ospizio o Pia casa del Soccorso Soccorsetto è stata un'istituzione assistenziale della città di Vicenza, fondata nel 1590 da Gellio Ghellini nel borgo di Porta Nova e spostata in altre sedi cittadine fino alla sua estinzione nel 1972.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Ospizio del Soccorso Soccorsetto
Pentagono
In geometria, un pentagono è un poligono di cinque lati e cinque angoli, congruenti o meno, regolare o irregolare, che può essere concavo o convesso, semplice o complesso (intrecciato).
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Pentagono
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Peste
Pietro Gambacorta
Membro dei pisani Gambacorta, disinteressato alle vicende politiche della città, nel 1380 arrivò sul monte Cesana stanziandosi in una capanna fatta di frasche poco distante da Urbino e vivendo da eremita sostentandosi di elemosine.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Pietro Gambacorta
Poveri eremiti di San Girolamo
I poveri eremiti di San Girolamo (in latino Congregatio pauperum eremitarum B. Petri de Pisis Ordinis Sancti Hieronymi) sono un'antica congregazione eremitica fondata nel 1380 dal beato Pietro Gambacorta e approvata da papa Eugenio IV nel 1446.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Poveri eremiti di San Girolamo
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Presbiterio
Rito bizantino
Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Rito bizantino
Seminario vescovile di Vicenza
Il Seminario vescovile è l'istituzione della diocesi di Vicenza in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio della stessa diocesi; con lo stesso nome viene designato anche l'edificio in cui essa ha sede, situato in borgo Santa Lucia.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Seminario vescovile di Vicenza
Sifilide
La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Sifilide
Storia dell'architettura religiosa a Vicenza
La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza
Storia delle istituzioni assistenziali di Vicenza
La storia dell'assistenza e delle relative istituzioni nella città di Vicenza racconta un aspetto importante della vita cittadina. L'assistenza in campo sanitario e sociale - agli ammalati, ai fanciulli abbandonati, alle donne in difficoltà, agli emarginati, agli anziani - ha infatti riguardato sempre larghe fasce di popolazione, che sono state aiutate e nello stesso tempo controllate dall'autorità civile; l'assistenza, intesa come carità, è anche stata una delle più significative espressioni della vita religiosa locale.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Storia delle istituzioni assistenziali di Vicenza
Storia di Vicenza
La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Storia di Vicenza
Suore maestre di Santa Dorotea
Le Suore Maestre di Santa Dorotea sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette popolarmente Dorotee di Venezia, pospongono al loro nome la sigla S.M.S.D.Ann.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Suore maestre di Santa Dorotea
Testamento
Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Testamento
Tifo esantematico
Il tifo esantematico (conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo) è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia prowazekii, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di pidocchi e di pulci.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Tifo esantematico
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Timpano (architettura)
Trissino (famiglia)
La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino. Di presunta origine germanicaGiambattista Pagliarino, Croniche di Vicenza, 1663, libro VI, pagg 250-252.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Trissino (famiglia)
Umiliati
Fu uno dei molti movimenti spirituali sorti in contrasto ai costumi rilassati e alla ricchezza diffusa spesso ostentata dal clero, propugnando un ritorno verso una vita più austera, frugale.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Umiliati
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Veneto
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Vicenza
Vincenzo Scamozzi
Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Vincenzo Scamozzi
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Chiesa della Misericordia (Vicenza) e Volta a crociera