Indice
26 relazioni: Abside, Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Sforza di Santa Fiora, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura neoclassica, Barocco, Bologna, Campanile, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Chiesa cattolica, Chiese di Parma, Culto, Diocesi di Parma, Emilia-Romagna, Giovanni Battista Tinti, Girolamo Rainaldi, Ordine dei frati predicatori, Parma, Parrocchie della diocesi di Parma, Provincia di Parma, Registro (organo), Santo Sepolcro, Simone Moschino, Suore domenicane della Beata Imelda, Via Emilia.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Abside
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Sforza di Santa Fiora
Fu vescovo di Parma (1560-1573) e ricoprì diverse cariche presso la Curia Romana.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Alessandro Sforza di Santa Fiora
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Architettura barocca
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Architettura gotica
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Architettura neoclassica
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Barocco
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Bologna
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Campanile
Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Chiesa cattolica
Chiese di Parma
Per chiese di Parma si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Parma.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Chiese di Parma
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Culto
Diocesi di Parma
La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Diocesi di Parma
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Emilia-Romagna
Giovanni Battista Tinti
Fu allievo a Bologna di Orazio Samacchini e Pellegrino Tibaldi. Tornato a Parma, si ispirò soprattutto al Correggio e al Parmigianino.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Giovanni Battista Tinti
Girolamo Rainaldi
Dopo un inizio di carriera come assistente di Domenico Fontana, il Rainaldi cominciò ad assumersi i primi lavori indipendenti disegnando il catafalco di Alessandro Farnese nella chiesa del Gesù (1589) e quello di papa Sisto V (1590) nella basilica di San Pietro.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Girolamo Rainaldi
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Ordine dei frati predicatori
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Parma
Parrocchie della diocesi di Parma
Le parrocchie della diocesi di Parma sono 308.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Parrocchie della diocesi di Parma
Provincia di Parma
La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Provincia di Parma
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Registro (organo)
Santo Sepolcro
Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Santo Sepolcro
Simone Moschino
Figlio di Francesco Mosca e nipote di Simone Mosca, entrambi scultori e architetti, si formò nell'ambiente manierista toscano, in particolare con l'Ammannati e il Buontalenti.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Simone Moschino
Suore domenicane della Beata Imelda
Le suore domenicane della Beata Imelda sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette comunemente Imeldine, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.I.Ann.
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Suore domenicane della Beata Imelda
Via Emilia
La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).
Vedere Chiesa di San Sepolcro (Parma) e Via Emilia
Conosciuto come Chiesa del Santo Sepolcro (Parma).