Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese)

Indice Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese)

L’interno La chiesa di Sant'Enrico è una chiesa parrocchiale di San Donato Milanese, sita ai margini dell'insediamento di Metanopoli.

23 relazioni: Calcestruzzo armato, Campagna, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese), Copertura, Eni, Enrico II il Santo, Enrico Mattei, Ignazio Gardella, Legno lamellare, Metanopoli, Muratura, Parrocchia, Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, Pianta (architettura), Presbiterio, San Donato Milanese, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966.

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Campagna · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese)

L’interno ''Crocefissione'', F.Tomea La chiesa di Santa Barbara è una chiesa parrocchiale di San Donato Milanese, posta al centro dell'insediamento di Metanopoli.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese) · Mostra di più »

Copertura

La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire), ha la funzione di definire la parte superiore dell'edificio e di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Copertura · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Eni · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Enrico II il Santo · Mostra di più »

Enrico Mattei

Figlio di un carabiniere, fondò una piccola azienda chimica.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Enrico Mattei · Mostra di più »

Ignazio Gardella

1, il cui capostipite fu l'omonimo bisnonno Ignazio Gardella senior.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Ignazio Gardella · Mostra di più »

Legno lamellare

Ponte ciclopedonale in legno lamellare alla foce del fiume Tordino (in provincia di Teramo) Il Legno lamellare è un materiale strutturale molto solido e resistente prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Legno lamellare · Mostra di più »

Metanopoli

Metanopoli (la città del metano) è una frazione di San Donato Milanese, costruita nel 1952 dall'ENI.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Metanopoli · Mostra di più »

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Muratura · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Parrocchia · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano è attualmente suddivisa in 1.104 parrocchie, raggruppate in 73 decanati che sono a loro volta ripartiti in 7 zone pastorali.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e Presbiterio · Mostra di più »

San Donato Milanese

San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e San Donato Milanese · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Enrico (San Donato Milanese) e 1966 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Sant'Enrico Confessore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »