Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria della Cella

Indice Chiesa di Santa Maria della Cella

La chiesa di Santa Maria della Cella è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena, sede della parrocchia di "Santa Maria della Cella e San Martino" e del vicariato di Sampierdarena dell'arcidiocesi di Genova.

160 relazioni: Abside, Affresco, Agostino d'Ippona, Alfredo d'Andrade, Altare, Alto Medioevo, Angelo, Anton Maria Piola, Architettura barocca, Architettura gotica, Arcidiocesi di Genova, Aurelio Lomi, Azulejo, Barocco, Bartolomeo Ferrari, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Bassorilievo, Bernardino da Novate, Bernardo Castello, Bos taurus, Busto (scultura), Cagliari, Campana, Campanile, Canonici regolari, Canton Ticino, Cardinale, Caterina da Siena, Cento giorni, Ceramica, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria Rossa, Chiostro, Colonna, Commenda, Compagnia di Gesù, Coro (architettura), Cosma e Damiano, Croce latina, Crocifisso, Cupola, Divisione Garibaldi "Mingo", Domenico Fiasella, Doria, Epigrafe, Evangelista, Facciata, Federico Alizeri, Fiandre, Filippo Parodi, ..., Fonte battesimale, Francesco Saverio, Fulgenzio di Ruspe, Genova, Gesù, Giacomo Giovanetti, Giovanni Battista, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Battista Paggi, Giovanni Battista Semino, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Lorenzo Bertolotto, Giovanni Mazone, Gonfalone, Ignazio di Loyola, Immacolata Concezione, Impero bizantino, Ippona, Islam, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, La Spezia, Lazzaro Calvi, Liguria, Liutprando, Longobardi, Luca Cambiaso, Luciano Borzone, Luigi Gainotti, Luigi Persoglio, Lunetta, Madonna col Bambino, Manfredino di Alberto, Maria (madre di Gesù), Martino di Tours, Moneglia, Monferrato, Morazzone (pittore), Museo civico Amedeo Lia, Napoleone Bonaparte, Navata, Neoclassicismo, Nicchia, Nicola da Tolentino, Nicolò Barabino, Orazio De Ferrari, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Pala d'altare, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Papa Pio VII, Parasta, Parrocchia, Parroco, Partigiano, Pasquale Bocciardo, Passione di Gesù, Pavia, Peduccio, Pietro apostolo, Pilastro, Pistoia, Polittico, Portale, Presbiterio, Presbitero, Profeta, Pseudonimo, Puglia, Putto, Refettorio, Regola di sant'Agostino, Repubblica di Genova, Repubblica Ligure, Rito romano, Sacro Cuore di Gesù, Sagrestia, Sala capitolare, Sampierdarena, Santa Monica, Sarcofago, Sardegna, Scala Richter, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Sibilla, Spirito Santo, Stucco, Taddeo Carlone, Terremoto, Tiburio, Timpano (architettura), Tomba, Tommaso Orsolino, Touring Club Italiano, Ultima Cena, VI secolo, Vicariato, VIII secolo, Vincenzo Ferreri, Virtù cardinali, Volta (architettura), Volta a crociera, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (110 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Affresco · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alfredo d'Andrade

A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Alfredo d'Andrade · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Altare · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Alto Medioevo · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Angelo · Mostra di più »

Anton Maria Piola

Figlio del pittore Domenico Piola e Maddalena Varzi o Varsi, ebbe otto fratelli, tra cui i pittori Paolo Gerolamo, Giovanni Battista e Margherita (sposa di Gregorio De Ferrari).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Anton Maria Piola · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Architettura gotica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Aurelio Lomi

Aurelio Lomi operò nel periodo compreso tra Tardo Rinascimento e Barocco, attivo prevalentemente a Pisa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Aurelio Lomi · Mostra di più »

Azulejo

L'azulejo (pronuncia portoghese; spagnola, dall'arabo الزليج az-zulaiŷ, "pietra lucidata") è un tipico ornamento dell'architettura portoghese e spagnola consistente in una piastrella di ceramica non molto spessa e con una superficie smaltata e decorata.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Azulejo · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Barocco · Mostra di più »

Bartolomeo Ferrari

Entrato al Seminario di Genova, fu ordinato presbitero il 15 giugno 1935.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Bartolomeo Ferrari · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Sorta all'inizio del VII secolo in piena epoca longobarda e menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799), la basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Bassorilievo · Mostra di più »

Bernardino da Novate

Vissuto nel XVI secolo era originario di Novate Milanese ed autore, fra l'altro delle statue della Fama e della Vittoria (1560) situate agli estremi della tomba del Duca Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia e, in collaborazione con Taddeo Carlone e Giovanni Giacomo Paraca di Castello, della tomba del patrizio genovese Ceva Doria (1574), nella chiesa di Santa Maria della Cella (Sampierdarena).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Bernardino da Novate · Mostra di più »

Bernardo Castello

Bernardo Castello nacque ad Albaro (oggi quartiere di Genova).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Bernardo Castello · Mostra di più »

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Bos taurus · Mostra di più »

Busto (scultura)

Un busto è una rappresentazione, sotto forma di scultura, della parte superiore di una figura umana, che ne riproduce solo la testa e il collo e, in alcuni casi, anche il petto e le spalle, ma senza le braccia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Busto (scultura) · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Cagliari · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Campana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Campanile · Mostra di più »

Canonici regolari

I canonici regolari sono membri di alcuni ordini religiosi cattolici costituiti da "canonici", cioè presbiteri, dotati di una regola comune.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Canonici regolari · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Canton Ticino · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Cardinale · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Caterina da Siena · Mostra di più »

Cento giorni

I cento giorni (in francese Cent-Jours) indicano il periodo della storia europea compreso tra il ritorno di Napoleone Bonaparte a Parigi (20 marzo 1815) dall'esilio all'isola d'Elba e la restaurazione della dinastia dei Borbone sotto re Luigi XVIII (8 luglio dello stesso anno).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Cento giorni · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ceramica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Rossa

La chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago, da non confondere con la Chiesa di Santa Maria la Rossa alla Conca Fallata, è un antico edificio di culto di Milano situato in via Domenico Berra nel quartiere di Crescenzago alla periferia nord-orientale della città.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Chiesa di Santa Maria Rossa · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Chiostro · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Colonna · Mostra di più »

Commenda

La commenda è una tipologia di contratto, di origine medievale, in cui una parte investe il proprio lavoro e l'altra il capitale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Commenda · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Croce latina · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Crocifisso · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Cupola · Mostra di più »

Divisione Garibaldi "Mingo"

La Divisione Mingo è stata una formazione partigiana garibaldina che ha combattuto sulle alture di Genova durante la Resistenza, dal novembre 1944 fino alla Liberazione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Divisione Garibaldi "Mingo" · Mostra di più »

Domenico Fiasella

Detto anche il Sarzana dal paese di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Domenico Fiasella · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Doria · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Epigrafe · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Evangelista · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Facciata · Mostra di più »

Federico Alizeri

La sua città natale gli ha intitolato una via poco distante dal Palazzo del Principe, nel quartiere di San Teodoro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Federico Alizeri · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Fiandre · Mostra di più »

Filippo Parodi

Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Filippo Parodi · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Fonte battesimale · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Francesco Saverio · Mostra di più »

Fulgenzio di Ruspe

Nato a Telepta, in Nordafrica, da una famiglia di rango equestre, i genitori lo educarono secondo le usanze del tempo, facendogli apprendere anche la lingua greca.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Fulgenzio di Ruspe · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Genova · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Gesù · Mostra di più »

Giacomo Giovanetti

Di famiglia borghese (il padre era chirurgo), fu un avvocato tra i più rinomati del foro piemontese nell'epoca di Carlo Alberto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giacomo Giovanetti · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni Battista Carlone

Apparteneva a una nota famiglia di artisti d'origine ticinese, i Carlone (o Carloni).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Battista Carlone · Mostra di più »

Giovanni Battista Paggi

Nacque a Genova da Pellegro Paggi, facoltoso mercante ed esponente della nuova nobiltà.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Battista Paggi · Mostra di più »

Giovanni Battista Semino

Giovanni Battista Semino nasce a Genova da Carlo e Maria Molinari.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Battista Semino · Mostra di più »

Giovanni Benedetto Castiglione

Si formò presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza nella sua città natale, dove aveva da poco soggiornato Anton van Dyck.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Benedetto Castiglione · Mostra di più »

Giovanni Lorenzo Bertolotto

Giovanni Lorenzo fu il terzo rappresentante di una famiglia di pittori genovesi che si protrasse per quattro generazioni, sino al figlio Michelangiolo il Giovane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Lorenzo Bertolotto · Mostra di più »

Giovanni Mazone

Giovanni Mazone nacque molto verosimilmente ad Alessandria attorno al 1433 da una famiglia di artigiani pittori, anch'essi alessandrini che da tre generazioni si erano trasferiti in Liguria, come molti altri pittori settentrionali del tempo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Giovanni Mazone · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Gonfalone · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Impero bizantino · Mostra di più »

Ippona

Ippona (in latino Hippo o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ippona · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Islam · Mostra di più »

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e La Spezia · Mostra di più »

Lazzaro Calvi

Figlio di un modesto pittore, Agostino Calvi, nacque a Genova nei primi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Lazzaro Calvi · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Liguria · Mostra di più »

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Liutprando · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Longobardi · Mostra di più »

Luca Cambiaso

Allievo del padre Giovanni, presto influenzato dagli artisti del fiorente manierismo genovese (primo fra tutti Perin del Vaga), che sviluppa nei suoi modi originali.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Luca Cambiaso · Mostra di più »

Luciano Borzone

Figlio di Silvestro e Veronica Bertolotto, venne avviato dalla famiglia agli studi letterari che abbandonò in favore della pittura, influenzato dalla sua frequentazione dello zio pittore, Filippo Bertolotto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Luciano Borzone · Mostra di più »

Luigi Gainotti

Figlio del pittore Ireneo Gainotti, ancora bambino si trasferì con la famiglia da Parma a Sampierdarena, sobborgo industriale di Genova; a Genova frequentò lo studio di Nicolò Barabino, seguendo anche i corsi di pittura tenuti dal maestro sampierdarenese presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Luigi Gainotti · Mostra di più »

Luigi Persoglio

Divenuto prete nel 1854, dal 1896 al 1899 fu direttore spirituale del seminario di Genova.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Luigi Persoglio · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Lunetta · Mostra di più »

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Madonna col Bambino · Mostra di più »

Manfredino di Alberto

Manfredino di Alberto è stato un pittore italiano, documentato nella seconda metà del XIII secolo a Pistoia e Genova.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Manfredino di Alberto · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Martino di Tours · Mostra di più »

Moneglia

Monèglia (Moneggia in ligure) è un comune italiano di 2.794 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Moneglia · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Monferrato · Mostra di più »

Morazzone (pittore)

Formatosi a Roma nell'ambito di Ventura Salimbeni e accostatosi poi al Cavalier d'Arpino, Morazzone dipinse nella Città Eterna diverse opere; perdute quelle in Laterano e nella Basilica di San Pietro, restano oggi due affreschi in San Silvestro in Capite.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Morazzone (pittore) · Mostra di più »

Museo civico Amedeo Lia

Il museo civico "Amedeo Lia" ha sede alla Spezia, in Italia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Museo civico Amedeo Lia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Nicchia · Mostra di più »

Nicola da Tolentino

Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Nicola da Tolentino · Mostra di più »

Nicolò Barabino

Mosaico del portale centrale del Duomo di Firenze con ''Cristo in trono con Maria e San Giovanni Battista''.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Nicolò Barabino · Mostra di più »

Orazio De Ferrari

Nacque a Voltri da genitori di umile estrazione, e qui divenne allievo del pittore voltrese Giovanni Andrea Ansaldo, fra i principali esponenti del manierismo genovese.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Orazio De Ferrari · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pala d'altare · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Parasta · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Parrocchia · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Parroco · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Partigiano · Mostra di più »

Pasquale Bocciardo

Figlio di Andrea, scultore rimasto pressoché ignoto, era presumibilmente nipote di Sebastiano, l'artista finalese che nel 1666 disegnò l'Arco dell'Imperatrice a Finalmarina.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pasquale Bocciardo · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pavia · Mostra di più »

Peduccio

Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Peduccio · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pilastro · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pistoia · Mostra di più »

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica (in particolare un "dittico" ha due pannelli, un "trittico" tre, ecc.). Eseguito con varie tecniche artistiche, principalmente pittoriche, dipinto su tavola o tela, ma anche scultoree, a rilievo su supporti quali legno, anch'esso alle volte dipinto, marmo, avorio od osso, è maggiormente diffuso tra il XIV secolo ed il XV secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Polittico · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Portale · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Presbiterio · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Presbitero · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Profeta · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Pseudonimo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Puglia · Mostra di più »

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Putto · Mostra di più »

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche (come ad esempio un'abbazia, un monastero o un convento), che rappresentava la sala in cui venivano consumati i pasti (ma poteva essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Refettorio · Mostra di più »

Regola di sant'Agostino

La Regola di sant'Agostino è un complesso di scritti che la tradizione ha attribuito a sant'Agostino e che è stato riferimento della vita monastica per numerose comunità di consacrati dal V secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Regola di sant'Agostino · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Rito romano · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sagrestia · Mostra di più »

Sala capitolare

La sala capitolare o semplicemente capitolo è il luogo in cui si riunisce una comunità monastica per alcune volte nel corso della giornata.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sala capitolare · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sampierdarena · Mostra di più »

Santa Monica

Di etnia berbera, nacque in una famiglia profondamente cristiana e di buone condizioni economiche.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Santa Monica · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sarcofago · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sardegna · Mostra di più »

Scala Richter

Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Scala Richter · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sibilla

La sibilla (in latino Sibylla; greco) è una figura esistita storicamente, ed anche presente nella mitologia greca e in quella romana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Sibilla · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Spirito Santo · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Stucco · Mostra di più »

Taddeo Carlone

Scultore di origine ticinese, figlio dello scultore Giovanni Carloni, si trasferì con il padre e lo zio Battista a Genova.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Taddeo Carlone · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Terremoto · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Tiburio · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Tomba · Mostra di più »

Tommaso Orsolino

Nacque a Genova attorno al 1587 dall'architetto Antonio Orsolino, originario di (Ramponio Verna).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Tommaso Orsolino · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Ultima Cena

Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli durante la Pasqua ebraica, precedente la sua morte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Ultima Cena · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e VI secolo · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Vicariato · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e VIII secolo · Mostra di più »

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »

Virtù cardinali

Le virtù cardinali, denominate anche virtù umane principali, nella religione cattolica sono delle virtù essenzialmente dell'uomo e costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Virtù cardinali · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e Volta a crociera · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Cella e XVII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Maria della Cella e San Martino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »