Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Biochimica

Indice Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

217 relazioni: Acetil-coenzima A, Acidi carbossilici, Acidi grassi, Acidi nucleici, Acido aspartico, Acido glutammico, Acido lattico, Acido piruvico, Acqua, Actina, Adenina, Adenosina trifosfato, Agricoltura, Alanina, Albumina, Alfa elica, Amido, Ammine, Amminoacidi essenziali, Amminoacido, Ammonio, Anaerobiosi, Anemia drepanocitica, Anidride carbonica, Anselme Payen, Anticorpo, Antoine-Laurent de Lavoisier, Apparato endocrino, Arginina, Asparagina, Base azotata, Biochimica applicata, Bioetica, Biofisica, Bioinformatica, Biologia, Biologia cellulare, Biologia molecolare, Biomolecola, Biotecnologia, Capside, Carbonio, Carl Neuber, Catabolismo, Catalisi, Catena lineare, Catena metabolica, Catena ramificata, Cellula, Cellulosa, ..., Chimica, Chimica bioinorganica, Chimica clinica, Chimica computazionale, Chimica degli alimenti, Chimica organica, Ciclo dell'urea, Ciclo di Krebs, Cisteina, Citochimica, Citocromo-c ossidasi, Citosina, Codice genetico, Colesterolo, Cromatografia, Cronologia di biologia e biochimica, Diastasi, Diffrazione dei raggi X, Dinamica molecolare, Dipeptide, Disaccaridi, Disidratazione, DNA, Dogma centrale della biologia molecolare, Eduard Buchner, ELISA, Emoglobina, Energia di attivazione, Enzima, Etanolo, Farmacologia, Fegato, Fenilalanina, Fenotipo, Fermentazione, Flavina adenina dinucleotide, Foglietto β, Fosfato organico, Fosfolipide, Fosforilasi, Francis Crick, Friedrich Miescher, Friedrich Wöhler, Frutta, Fruttosio, Galattosio, Gene, Genetica, Genetica molecolare, Genoma, Germania, Glicina, Glicogeno, Glicolipidi, Glicolisi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Glutammina, Gruppo ossidrilico, Guanina, Gustav Georg Embden, Hans Adolf Krebs, Idrofilia, Idrofobia, Idrogeno, Idrolisi, In vitro, Ingegneria biochimica, Ingegneria genetica, Intestino tenue, Isoleucina, Istidina, Istochimica, Α-chetoacido, James Watson, Justus von Liebig, Lattasi, Lattosio, Lazzaro Spallanzani, Legame peptidico, Leucina, Lievito, Linus Pauling, Lipidi, Lisina, Max Perutz, Meccanica quantistica, Medicina, Membrana cellulare, Metabolismo, Metionina, Miosina, Molecola, Monomero, Monosaccaridi, Muscolo, National Center for Biotechnology Information, Neurotrasmettitore, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nucleotide, Oligosaccaridi, Organismo unicellulare, Ossigeno, Osteichthyes, Otto Fritz Meyerhof, Otto Heinrich Warburg, Pentosi, Peptide, Pirimidine, Plantae, Polaris, Polipeptide, Polisaccaridi, Produzione dello zucchero, Prolina, Proteine, Proteomica, Psichiatria biologica, Purine, Reazione chimica, Respirazione, Retinoidi, RNA, Saccarosio, Serina (chimica), Sfingolipidi, Siero sanguigno, Sintesi chimica, Sintesi proteica, Sollevamento pesi, Spettrometria di massa, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Sprint, Steroide, Struttura primaria, Struttura quaternaria, Struttura secondaria, Struttura terziaria, Substrato (biochimica), Timina, Tirosina, Transaminasi, Trasduzione del segnale, Treonina, Triptofano, Uracile, Urea, Valina, Vertebrata, Vita, Wild type, XVIII secolo, XX secolo, 1826, 1828, 1833, 1869, 1881, 1896, 1903, 1926, 1929, 1932, 1951, 1953, 1958. Espandi índice (167 più) »

Acetil-coenzima A

L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.

Nuovo!!: Biochimica e Acetil-coenzima A · Mostra di più »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Biochimica e Acidi carbossilici · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Biochimica e Acidi grassi · Mostra di più »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Biochimica e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acido aspartico

L'acido aspartico (dal francese aspartique, che risale al latino aspăragus, "asparago") è un amminoacido polare; la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Acido aspartico · Mostra di più »

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Acido glutammico · Mostra di più »

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Nuovo!!: Biochimica e Acido lattico · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Nuovo!!: Biochimica e Acido piruvico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Biochimica e Acqua · Mostra di più »

Actina

L'actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nm, dal peso di 43 kDa (leggi: kilo Dalton) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Nuovo!!: Biochimica e Actina · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Biochimica e Adenina · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Biochimica e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Biochimica e Agricoltura · Mostra di più »

Alanina

L'alanina è un amminoacido non polare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Alanina · Mostra di più »

Albumina

L'albumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche.

Nuovo!!: Biochimica e Albumina · Mostra di più »

Alfa elica

Rappresentazione di una α-elica composta da residui di alanina L'alfa elica (α elica) è una struttura secondaria elicoidale delle proteine ipotizzata da Linus Pauling e Robert Corey nel 1951, e rappresenta la più semplice disposizione che una catena polipeptidica può assumere.

Nuovo!!: Biochimica e Alfa elica · Mostra di più »

Amido

L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Nuovo!!: Biochimica e Amido · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Biochimica e Ammine · Mostra di più »

Amminoacidi essenziali

Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un organismo vertebrato non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente e che quindi deve assumere con l'alimentazione.

Nuovo!!: Biochimica e Amminoacidi essenziali · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Biochimica e Amminoacido · Mostra di più »

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Biochimica e Ammonio · Mostra di più »

Anaerobiosi

Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno molecolare O2.

Nuovo!!: Biochimica e Anaerobiosi · Mostra di più »

Anemia drepanocitica

L'anemia drepanocitica, o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.

Nuovo!!: Biochimica e Anemia drepanocitica · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Biochimica e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anselme Payen

Si interessò di chimica, fisica e matematica.

Nuovo!!: Biochimica e Anselme Payen · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Biochimica e Anticorpo · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Biochimica e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Apparato endocrino

In anatomia il sistema endocrino o ormonale è un sistema che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere sostanze particolari dette ormoni.

Nuovo!!: Biochimica e Apparato endocrino · Mostra di più »

Arginina

L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofilica) basico.

Nuovo!!: Biochimica e Arginina · Mostra di più »

Asparagina

L'asparagina è un amminoacido polare e non essenziale.

Nuovo!!: Biochimica e Asparagina · Mostra di più »

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Nuovo!!: Biochimica e Base azotata · Mostra di più »

Biochimica applicata

La biochimica applicata (insegnamento universitario) rappresenta il braccio operativo della biochimica.

Nuovo!!: Biochimica e Biochimica applicata · Mostra di più »

Bioetica

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.

Nuovo!!: Biochimica e Bioetica · Mostra di più »

Biofisica

La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle fisica.

Nuovo!!: Biochimica e Biofisica · Mostra di più »

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Nuovo!!: Biochimica e Bioinformatica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Biochimica e Biologia · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Nuovo!!: Biochimica e Biologia cellulare · Mostra di più »

Biologia molecolare

La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Biochimica e Biologia molecolare · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Biochimica e Biomolecola · Mostra di più »

Biotecnologia

La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.

Nuovo!!: Biochimica e Biotecnologia · Mostra di più »

Capside

In un virus il càpside (o capsìde, dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno.

Nuovo!!: Biochimica e Capside · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Biochimica e Carbonio · Mostra di più »

Carl Neuber

Karl Neuber ricevette il 28 giugno 1866 l'ordinazione sacerdotale e fu poi parroco a Neunz (dal 1945: Niwnica) e dal 1868 nella parrocchia della chiesa di San Michele a Berlino.

Nuovo!!: Biochimica e Carl Neuber · Mostra di più »

Catabolismo

Con il termine catabolismo (dal greco καταβάλλειν.

Nuovo!!: Biochimica e Catabolismo · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Biochimica e Catalisi · Mostra di più »

Catena lineare

In chimica organica viene definita catena lineare una catena formata da atomi di carbonio legati covalentemente fra di loro in maniera lineare, ovvero senza ramificazioni, reticolazioni o struttura ad anello.

Nuovo!!: Biochimica e Catena lineare · Mostra di più »

Catena metabolica

Una catena metabolica è un insieme di reazioni che devono avvenire in sequenza, in quanto il prodotto della prima reazione è reagente della seconda, il cui prodotto è reagente della terza, e così via.

Nuovo!!: Biochimica e Catena metabolica · Mostra di più »

Catena ramificata

In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.

Nuovo!!: Biochimica e Catena ramificata · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Biochimica e Cellula · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Nuovo!!: Biochimica e Cellulosa · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Biochimica e Chimica · Mostra di più »

Chimica bioinorganica

La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici.

Nuovo!!: Biochimica e Chimica bioinorganica · Mostra di più »

Chimica clinica

La chimica clinica, o biochimica clinica, è un ramo della medicina di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici.

Nuovo!!: Biochimica e Chimica clinica · Mostra di più »

Chimica computazionale

La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.

Nuovo!!: Biochimica e Chimica computazionale · Mostra di più »

Chimica degli alimenti

La chimica degli alimenti o bromatologia (dal greco βρῶμα, brṑma, «cibo») è la branca della chimica che si occupa dello studio degli alimenti approfondendone gli aspetti relativi alla caratterizzazione quali-quantitativa, alle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente, ai metodi di condizionamento e conservazione degli alimenti.

Nuovo!!: Biochimica e Chimica degli alimenti · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Biochimica e Chimica organica · Mostra di più »

Ciclo dell'urea

Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.

Nuovo!!: Biochimica e Ciclo dell'urea · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Biochimica e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Cisteina

La cisteina è un amminoacido polare e una molecola chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Cisteina · Mostra di più »

Citochimica

La citochimica è una branca della biologia che studia la materia vivente con analisi chimiche e chimico-fisiche.

Nuovo!!: Biochimica e Citochimica · Mostra di più »

Citocromo-c ossidasi

La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Biochimica e Citocromo-c ossidasi · Mostra di più »

Citosina

La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Biochimica e Citosina · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Biochimica e Codice genetico · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Biochimica e Colesterolo · Mostra di più »

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, “colore”), è una tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.

Nuovo!!: Biochimica e Cromatografia · Mostra di più »

Cronologia di biologia e biochimica

Cronologia di biologia e biochimica.

Nuovo!!: Biochimica e Cronologia di biologia e biochimica · Mostra di più »

Diastasi

Le diastasi (dal greco διάστασις, "separazione") sono un gruppo di enzimi che catalizzano l'idrolisi (rottura) dell'amido in maltosio ed altri zuccheri.

Nuovo!!: Biochimica e Diastasi · Mostra di più »

Diffrazione dei raggi X

Questo è un pattern di diffrazione di raggi X generato quando i raggi X sono impressi su un materiale cristallino, in questo caso una proteina. Ogni punto, chiamato riflessione, è generato dall'interferenza di raggi X diffusi passanti attraverso il cristallo. La diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più importanti per lo studio dei solidi cristallini.

Nuovo!!: Biochimica e Diffrazione dei raggi X · Mostra di più »

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Nuovo!!: Biochimica e Dinamica molecolare · Mostra di più »

Dipeptide

In chimica i dipeptidi sono molecole che si formano dall'unione di due aminoacidi tramite un legame definito legame peptidico.

Nuovo!!: Biochimica e Dipeptide · Mostra di più »

Disaccaridi

I disaccaridi sono composti chimici organici della famiglia dei glucidi, o zuccheri, oppure carboidrati (cioè "idrati del carbonio") semplici.

Nuovo!!: Biochimica e Disaccaridi · Mostra di più »

Disidratazione

La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.

Nuovo!!: Biochimica e Disidratazione · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Biochimica e DNA · Mostra di più »

Dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.

Nuovo!!: Biochimica e Dogma centrale della biologia molecolare · Mostra di più »

Eduard Buchner

Nacque a Monaco di Baviera, figlio di un medico e professore straordinario di medicina forense.

Nuovo!!: Biochimica e Eduard Buchner · Mostra di più »

ELISA

ELISA è un acronimo derivato dall'espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima).

Nuovo!!: Biochimica e ELISA · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Biochimica e Emoglobina · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Biochimica e Energia di attivazione · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Biochimica e Enzima · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Biochimica e Etanolo · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Biochimica e Farmacologia · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Biochimica e Fegato · Mostra di più »

Fenilalanina

La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari.

Nuovo!!: Biochimica e Fenilalanina · Mostra di più »

Fenotipo

Con il termine fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") si intende l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

Nuovo!!: Biochimica e Fenotipo · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Biochimica e Fermentazione · Mostra di più »

Flavina adenina dinucleotide

Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella b-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Biochimica e Flavina adenina dinucleotide · Mostra di più »

Foglietto β

Il β-foglietto o foglietto beta o struttura β a pieghe è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine (la prima è l'alfa elica), che consiste di più filamenti β disposti uno accanto all'altro e collegati tra loro da tre o più legami idrogeno che formano una struttura planare molto compatta.

Nuovo!!: Biochimica e Foglietto β · Mostra di più »

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.

Nuovo!!: Biochimica e Fosfato organico · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Biochimica e Fosfolipide · Mostra di più »

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Nuovo!!: Biochimica e Fosforilasi · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Biochimica e Francis Crick · Mostra di più »

Friedrich Miescher

Il laboratorio (ex cucina del castello di Hohentübingen) dove Miescher isolò per la prima volta la nucleina Egli evidenziò infatti nel 1869, presso i laboratori di Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all'interno dei nuclei dei leucociti.

Nuovo!!: Biochimica e Friedrich Miescher · Mostra di più »

Friedrich Wöhler

Si laurea in medicina a Heidelberg nel 1823 e grazie all'interessamento del suo maestro, Leopold Gmelin, trascorre un anno a Stoccolma, lavorando con Berzelius; nel 1836 è professore di chimica a Gottinga: con lui studia anche Giorgio Spezia.

Nuovo!!: Biochimica e Friedrich Wöhler · Mostra di più »

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili.

Nuovo!!: Biochimica e Frutta · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Nuovo!!: Biochimica e Fruttosio · Mostra di più »

Galattosio

Il galattosio è un composto chimico organico glucide, o zucchero semplice monosaccaride, epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio, uguale a esso nella composizione e nella struttura; l'unica differenza fra i due esosi, è nella posizione dell'-OH sul C-4.

Nuovo!!: Biochimica e Galattosio · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Nuovo!!: Biochimica e Gene · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Biochimica e Genetica · Mostra di più »

Genetica molecolare

La genetica molecolare è il campo della biologia e della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare.

Nuovo!!: Biochimica e Genetica molecolare · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Nuovo!!: Biochimica e Genoma · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Biochimica e Germania · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Nuovo!!: Biochimica e Glicina · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Nuovo!!: Biochimica e Glicogeno · Mostra di più »

Glicolipidi

I glicolipidi sono una classe di composti costituiti da macromolecole che contengono carboidrati legati a lipidi.

Nuovo!!: Biochimica e Glicolipidi · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Nuovo!!: Biochimica e Glicolisi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Biochimica e Glucidi · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Nuovo!!: Biochimica e Gluconeogenesi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Biochimica e Glucosio · Mostra di più »

Glutammina

La glutammina è un amminoacido polare.

Nuovo!!: Biochimica e Glutammina · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Biochimica e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Biochimica e Guanina · Mostra di più »

Gustav Georg Embden

Embden studiò a Friburgo in Brisgovia, Strasburgo, Monaco di Baviera, Berlino e Zurigo.

Nuovo!!: Biochimica e Gustav Georg Embden · Mostra di più »

Hans Adolf Krebs

Krebs è famoso per i suoi studi sul ciclo dell'acido citrico, più conosciuto con il nome di ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Biochimica e Hans Adolf Krebs · Mostra di più »

Idrofilia

Per idrofilia o idrofilicità (dal greco hydros, "acqua", e philia, "amicizia") si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.

Nuovo!!: Biochimica e Idrofilia · Mostra di più »

Idrofobia

Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Nuovo!!: Biochimica e Idrofobia · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Biochimica e Idrogeno · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Biochimica e Idrolisi · Mostra di più »

In vitro

La locuzione latina in vitro, tradotta letteralmente, significa sotto vetro.

Nuovo!!: Biochimica e In vitro · Mostra di più »

Ingegneria biochimica

Con il termine di ingegneria biochimica (o ingegneria biotecnologica) ci si riferisce alla branca dell'ingegneria chimica e dell'ingegneria biomedica che si occupa.

Nuovo!!: Biochimica e Ingegneria biochimica · Mostra di più »

Ingegneria genetica

bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le cellule Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite eterologo (differente dall'ospite originale).

Nuovo!!: Biochimica e Ingegneria genetica · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Nuovo!!: Biochimica e Intestino tenue · Mostra di più »

Isoleucina

L'isoleucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Isoleucina · Mostra di più »

Istidina

L'istidina (abbreviazioni His e H) è un amminoacido, il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico.

Nuovo!!: Biochimica e Istidina · Mostra di più »

Istochimica

L'istochimica è lo studio della composizione chimica delle strutture dei tessuti biologici attraverso metodi microscopici.

Nuovo!!: Biochimica e Istochimica · Mostra di più »

Α-chetoacido

Un α-chetoacido è un acido carbossilico (altrimenti detto alfa-chetoacido) che presenta un gruppo chetonico in posizione α, ovvero sull'atomo di carbonio immediatamente adiacente al carbonio carbossilico.

Nuovo!!: Biochimica e Α-chetoacido · Mostra di più »

James Watson

* James Craig Watson – astronomo canadese-statunitense.

Nuovo!!: Biochimica e James Watson · Mostra di più »

Justus von Liebig

Von Liebig con le sue ricerche migliorò l'analisi organica e applicò all'agronomia la scoperta dello svizzero Nicolas-Théodore de Saussure, il quale capì che le piante si nutrono di anidride carbonica tratta dall'aria e di sostanze minerali prelevate dal suolo.

Nuovo!!: Biochimica e Justus von Liebig · Mostra di più »

Lattasi

La lattasi è un enzima della classe delle idrolasi che catalizza la reazione: L'enzima è naturalmente prodotto, almeno nelle fasi iniziali della vita extrauterina, dai mammiferi.

Nuovo!!: Biochimica e Lattasi · Mostra di più »

Lattosio

Il lattosio è un disaccaride e uno zucchero riducente destrogiro, forma un osazone ed esiste nelle forme anomeriche α e β che danno mutarotazione.

Nuovo!!: Biochimica e Lattosio · Mostra di più »

Lazzaro Spallanzani

Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Nuovo!!: Biochimica e Lazzaro Spallanzani · Mostra di più »

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Nuovo!!: Biochimica e Legame peptidico · Mostra di più »

Leucina

La leucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Leucina · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Nuovo!!: Biochimica e Lievito · Mostra di più »

Linus Pauling

Egli si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.

Nuovo!!: Biochimica e Linus Pauling · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Biochimica e Lipidi · Mostra di più »

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Lisina · Mostra di più »

Max Perutz

Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra,.

Nuovo!!: Biochimica e Max Perutz · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Biochimica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Biochimica e Medicina · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Biochimica e Membrana cellulare · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Biochimica e Metabolismo · Mostra di più »

Metionina

La metionina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Biochimica e Metionina · Mostra di più »

Miosina

Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariotiche, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.

Nuovo!!: Biochimica e Miosina · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Biochimica e Molecola · Mostra di più »

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Nuovo!!: Biochimica e Monomero · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Nuovo!!: Biochimica e Monosaccaridi · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Biochimica e Muscolo · Mostra di più »

National Center for Biotechnology Information

Il National Center for Biotechnology Information (NCBI), Centro Nazionale per le Informazioni Biotecnologiche, è una parte della National Library of Medicine (Biblioteca nazionale americana di medicina), che dipende a sua volta dall'Istituto per la salute americano.

Nuovo!!: Biochimica e National Center for Biotechnology Information · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Biochimica e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.

Nuovo!!: Biochimica e Nicotinammide adenina dinucleotide · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Biochimica e Nucleotide · Mostra di più »

Oligosaccaridi

Gli oligosaccaridi costituiscono una classe di composti organici appartenenti alla classe più ampia dei glucidi (o zuccheri o carboidrati).

Nuovo!!: Biochimica e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (es.: paramecio, ameba, batteri, lieviti...). In genere si tratta di un microrganismo.

Nuovo!!: Biochimica e Organismo unicellulare · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Biochimica e Ossigeno · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Biochimica e Osteichthyes · Mostra di più »

Otto Fritz Meyerhof

Nato in una famiglia benestante, il padre era un mercante ebreo che si trasferì poco dopo la sua nascita a Berlino, studiò presso il Wilhelms Gymnasium.

Nuovo!!: Biochimica e Otto Fritz Meyerhof · Mostra di più »

Otto Heinrich Warburg

Otto Warburg, figlio del fisico Emil Warburg, nel 1901 riceve l'Abitur umanistico presso Friedrichswerderschen Gymnasium di Berlino.

Nuovo!!: Biochimica e Otto Heinrich Warburg · Mostra di più »

Pentosi

I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio.

Nuovo!!: Biochimica e Pentosi · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5.000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Nuovo!!: Biochimica e Peptide · Mostra di più »

Pirimidine

Le pirimidine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Nuovo!!: Biochimica e Pirimidine · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Biochimica e Plantae · Mostra di più »

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Nuovo!!: Biochimica e Polaris · Mostra di più »

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Nuovo!!: Biochimica e Polipeptide · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Biochimica e Polisaccaridi · Mostra di più »

Produzione dello zucchero

Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali.

Nuovo!!: Biochimica e Produzione dello zucchero · Mostra di più »

Prolina

La prolina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Biochimica e Prolina · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Biochimica e Proteine · Mostra di più »

Proteomica

La proteomica consiste nell'identificazione sistematica di proteine e nella loro caratterizzazione rispetto a struttura, funzione, attività, quantità e interazioni molecolari.

Nuovo!!: Biochimica e Proteomica · Mostra di più »

Psichiatria biologica

La psichiatria biologica è lo studio interdisciplinare delle basi biologiche del comportamento, il cui scopo principale è lo sviluppo di tecniche per la diagnosi e terapia della malattia mentale o dei disturbi psichici.

Nuovo!!: Biochimica e Psichiatria biologica · Mostra di più »

Purine

Le purine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Nuovo!!: Biochimica e Purine · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Biochimica e Reazione chimica · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Nuovo!!: Biochimica e Respirazione · Mostra di più »

Retinoidi

I retinoidi sono una classe di composti chimici che sono chimicamente collegati alla vitamina A. I retinoidi sono usati in medicina, principalmente per il modo in cui a regolano la crescita delle cellule dell'epitelio.

Nuovo!!: Biochimica e Retinoidi · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Biochimica e RNA · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Biochimica e Saccarosio · Mostra di più »

Serina (chimica)

La serina è un amminoacido polare.

Nuovo!!: Biochimica e Serina (chimica) · Mostra di più »

Sfingolipidi

Gli sfingolipidi sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcool a lunga catena insatura: Ne fanno parte le ceramidi, la sfingomielina e i glicolipidi.

Nuovo!!: Biochimica e Sfingolipidi · Mostra di più »

Siero sanguigno

Il siero sanguigno è il risultato di un liquido formato da plasma (fase liquida del sangue) senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.

Nuovo!!: Biochimica e Siero sanguigno · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Nuovo!!: Biochimica e Sintesi chimica · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Biochimica e Sintesi proteica · Mostra di più »

Sollevamento pesi

Il sollevamento pesi, o pesistica è una disciplina atletica nel quale i concorrenti tentano di sollevare pesi montati su un bilanciere d'acciaio.

Nuovo!!: Biochimica e Sollevamento pesi · Mostra di più »

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Nuovo!!: Biochimica e Spettrometria di massa · Mostra di più »

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Nuovo!!: Biochimica e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Sprint

Con il termine di origine inglese sprint si suole indicare la velocità che si acquista durante la fase finale di una corsa.

Nuovo!!: Biochimica e Sprint · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Biochimica e Steroide · Mostra di più »

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Nuovo!!: Biochimica e Struttura primaria · Mostra di più »

Struttura quaternaria

La struttura quaternaria è l'organizzazione spaziale di più molecole proteiche in complessi multi-subunità.

Nuovo!!: Biochimica e Struttura quaternaria · Mostra di più »

Struttura secondaria

La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata.

Nuovo!!: Biochimica e Struttura secondaria · Mostra di più »

Struttura terziaria

In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Biochimica e Struttura terziaria · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Nuovo!!: Biochimica e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Timina

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA.

Nuovo!!: Biochimica e Timina · Mostra di più »

Tirosina

La tirosina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Tirosina · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Biochimica e Transaminasi · Mostra di più »

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Nuovo!!: Biochimica e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

Treonina

La treonina è un amminoacido polare.

Nuovo!!: Biochimica e Treonina · Mostra di più »

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile.

Nuovo!!: Biochimica e Triptofano · Mostra di più »

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA.

Nuovo!!: Biochimica e Uracile · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Biochimica e Urea · Mostra di più »

Valina

La valina è un amminoacido essenziale apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Biochimica e Valina · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Biochimica e Vertebrata · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Biochimica e Vita · Mostra di più »

Wild type

Si dice wild type (talvolta abbreviato wt) la versione di un gene considerata più comune in natura.

Nuovo!!: Biochimica e Wild type · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Biochimica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Biochimica e XX secolo · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1826 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1828 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1833 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1869 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1881 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1896 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1903 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1926 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1932 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1951 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1953 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biochimica e 1958 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Biochimico, Chimica Biologica, Chimica biologica, Chimica biorganica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »