Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica inorganica

Indice Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

229 relazioni: Acetato rameico, Acido, Acido cloridrico, Acido di Lewis, Acido etilendiamminotetraacetico, Acido fosforico, Acido nitrico, Acido solforico, Acido umico, Acqua, Addizione ossidativa, Adenosina trifosfato, Affinità elettronica, Alcossido, Alfred Werner, Alluminio, Alogenuro, Ammoniaca, Anidride carbonica, Anidride vanadica, Anione, Antoine-Laurent de Lavoisier, Astrochimica, Attinoidi, Azoto, Azoto liquido, Base di Lewis, Berillio, Biossido di titanio, Boro, Cadmio, Carbocatione, Carbonati, Carbonato di sodio, Carbonio, Carbossipeptidasi, Carl Bosch, Catalisi eterogenea, Catalisi omogenea, Catalizzatore, Catalizzatore di Wilkinson, Catione, Centri di ferro-zolfo, Chimica, Chimica ambientale, Chimica bioinorganica, Chimica computazionale, Chimica dello stato solido e delle superfici, Chimica di coordinazione, Chimica metallorganica, ..., Chimica nucleare, Chimica organica, Chimica supramolecolare, Chimica teorica, Chiralità (chimica), Cianato d'ammonio, Ciclo di Born-Haber, Ciclovoltammetria, Cisplatino, Clorato di sodio, Cloro, Cloruro, Cloruro di esamminocobalto(III), Cloruro di magnesio, Cloruro di molibdeno(II), Cloruro di sodio, Cloruro stannico, Complesso (chimica), Composto binario, Composto inorganico, Composto ionico, Composto organico, Conduttività elettrica, Conformazione, Cristallizzazione, Cristallografia, Decaborano, Diamagnetismo, Diborano, Diffrazione dei raggi X, Diossido di azoto, DNA, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettrochimica, Elettrone, Emoglobina, Enantiomero, Energia di ionizzazione, Esafluoruro di tungsteno, Etilene, Exolo, Fase (chimica), Ferricianuro di potassio, Ferritina, Ferrocene, Ferrocianuro di potassio, Fertilizzante, Fisica della materia condensata, Fluoro, Fosfato, Fosforo, Fosforo bianco, Friedrich Wöhler, Fritz Haber, Fullereni, Gadolinio, Geochimica, Gesso (minerale), Gruppo della tavola periodica, Idrogeno, Idrossido di sodio, Imaging a risonanza magnetica, Interferometria a doppia polarizzazione, Isotopo, Ittrio, Joseph Priestley, Lantanio, Lantanoidi, Lega (metallurgia), Legame di valenza, Legame ionico, Legante, Ligando, Linea Schlenk, Liquido criogeno, Litio, Magnesio, Meccanica quantistica, Meccanismo di reazione, Mercurio (elemento chimico), Metallo, Metallocarbonile, Metallurgia, Metano, Metatesi (chimica), Metilmercurio, Minerale, Mineralogia, Modello atomico di Bohr, Molecola, Molecola biatomica, Molibdeno esacarbonile, Monossido di carbonio, Nanotecnologia, Nanotubo di carbonio, Nero di carbone, Nitrato d'ammonio, Numero atomico, Organismo vivente, Ossido, Ossido di diazoto, Ossido di ittrio bario e rame, Ossido di sodio, Ossidoriduzione, Ossigeno, Osso, Paramagnetismo, Pascal (unità di misura), Peptide, Permanganato, Perossido di idrogeno, PH, Pila (elettrotecnica), Pirite, Platino, Polarizzabilità, Potenziale standard di riduzione, Processo Haber-Bosch, Punto di ebollizione, Punto di fusione, Reagente, Reazione acido-base, Reazione chimica, Regola dell'ottetto, Resistività elettrica, Ricerca empirica, Risonanza paramagnetica elettronica, Sali minerali, Scandio, Scatola a guanti, Scienza dei materiali, Scienza delle superfici, Semiconduttore, Silicato di sodio, Silice, Siliconi, Simmetria molecolare, Sintesi e tecniche speciali inorganiche, Sintesi organica, Sodio, Solfato, Solfato d'ammonio, Solfato di alluminio, Solfato di sodio, Solubilità, Spettroscopia, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia fotoelettronica ultravioletta, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia Mössbauer, Spettroscopia ultravioletta/visibile, Stato di ossidazione, Stechiometria, Stereochimica, Strutturistica chimica, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria dei gruppi, Teoria del campo cristallino, Teoria del campo dei ligandi, Teoria del funzionale della densità, Teoria HSAB, Teoria VSEPR, Tetracloruro di titanio, Tetraidroalluminato di litio, Tetraidrofurano, Tetrametilsilano, Tetranitruro di tetrazolfo, Trasferimento di elettroni, Tricloruro di titanio, Triferro dodecacarbonile, Trifluoruro di cloro, Urea, Vitalismo, Vuoto (fisica), Zeolite, Zinco, Zolfo, 1828. Espandi índice (179 più) »

Acetato rameico

L'acetato rameico è il sale di rame (II) dell'acido acetico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acetato rameico · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido di Lewis

Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido di Lewis · Mostra di più »

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido etilendiamminotetraacetico · Mostra di più »

Acido fosforico

L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido fosforico · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido nitrico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido solforico · Mostra di più »

Acido umico

Gli acidi umici (siglati HAs dall'inglese Humic Acids) sono delle sostanze naturali che si formano a seguito della biodegradazione microbica di materia organica (vegetale o animale).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido umico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acqua · Mostra di più »

Addizione ossidativa

L'addizione ossidativa e la eliminazione riduttiva sono due importanti tipi di reazioni in chimica organometallica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Addizione ossidativa · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Affinità elettronica

In chimica, l'affinità elettronica è l'ammontare di energia scambiata, ovvero rilasciata o assorbita, quando un elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di −1.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Affinità elettronica · Mostra di più »

Alcossido

Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Alcossido · Mostra di più »

Alfred Werner

Ricevette il premio Nobel per la chimica nel 1913 con la seguente motivazione: in quanto propose una configurazione ottaedrica per i complessi dei metalli di transizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Alfred Werner · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Alluminio · Mostra di più »

Alogenuro

Un alogenuro (o alide) è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Alogenuro · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ammoniaca · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anidride vanadica

L'anidride vanadica (o ossido di vanadio(V)) è il composto chimico di formula V2O5.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Anidride vanadica · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Anione · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Astrochimica

L'astrochimica è lo studio scientifico degli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Astrochimica · Mostra di più »

Attinoidi

La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai 15 elementi chimici compresi fra l'attinio e il laurenzio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Attinoidi · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Azoto · Mostra di più »

Azoto liquido

L'azoto liquido, avendo il punto di ebollizione a -195,82 °C e un costo di produzione ragionevole, è molto utilizzato per il raffreddamento di apparecchiature scientifiche, la crioconservazione di campioni biologici e vari altri processi nei quali è necessario ottenere o conservare temperature estremamente basse, la densità in forma liquida corrisponde a 0,8085 kg/l, equivalente a 808,5 kg/m³.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Azoto liquido · Mostra di più »

Base di Lewis

Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Base di Lewis · Mostra di più »

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Be e come numero atomico 4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Berillio · Mostra di più »

Biossido di titanio

Il biossido di titanio (o ossido di titanio (IV) o titanio diossido o E171) è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO2 e il suo numero CAS è 13463-67-7.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Biossido di titanio · Mostra di più »

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Boro · Mostra di più »

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cadmio · Mostra di più »

Carbocatione

In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carbocatione · Mostra di più »

Carbonati

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carbonati · Mostra di più »

Carbonato di sodio

Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carbonato di sodio · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carbonio · Mostra di più »

Carbossipeptidasi

Le carbossipeptidasi sono enzimi in grado di rompere i legami peptidici tra gli amminoacidi all'altezza del residuo C terminale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carbossipeptidasi · Mostra di più »

Carl Bosch

Nel 1931 ricevette il premio Nobel per la chimica insieme con Friedrich Bergius per l'introduzione dell'utilizzo delle alte pressioni in chimica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carl Bosch · Mostra di più »

Catalisi eterogenea

In chimica, per catalisi eterogenea si intende una tipologia di catalisi in cui il catalizzatore e il reagente esistono in due fasi differenti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Catalisi eterogenea · Mostra di più »

Catalisi omogenea

La catalisi è detta omogenea se i reagenti si trovano nella stessa fase del catalizzatore.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Catalisi omogenea · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Catalizzatore · Mostra di più »

Catalizzatore di Wilkinson

Catalizzatore di Wilkinson è la denominazione comune del composto chimico clorotris(trifenilfosfina)rodio(I), composto di coordinazione con formula RhCl(PPh3)3 (Ph.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Catalizzatore di Wilkinson · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Catione · Mostra di più »

Centri di ferro-zolfo

Un centro ferro-zolfo (comunemente detto anche cluster ferro-zolfo) è un motivo strutturale presente in alcune metalloproteine, come la ferrodoxina o la NADH deidrogenasi e la Coenzima Q-citocromo c reduttasi della catena di trasporto di elettroni.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Centri di ferro-zolfo · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica · Mostra di più »

Chimica ambientale

La chimica ambientale è lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica ambientale · Mostra di più »

Chimica bioinorganica

La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica bioinorganica · Mostra di più »

Chimica computazionale

La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica computazionale · Mostra di più »

Chimica dello stato solido e delle superfici

La chimica dello stato solido e delle superfici è quel "corpus" di conoscenze teoriche e tecniche sperimentali volte all'indagine della materia in fase solida utilizzando l'approccio tipico della chimica, pur nell'ambito di una certa interdisciplinarità con la fisica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica dello stato solido e delle superfici · Mostra di più »

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica di coordinazione · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica nucleare · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Chimica teorica

La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica teorica · Mostra di più »

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chiralità (chimica) · Mostra di più »

Cianato d'ammonio

Il cianato d'ammonio è un sale inorganico di formula costituito dal catione ammonio e dall'anione cianato.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cianato d'ammonio · Mostra di più »

Ciclo di Born-Haber

Il ciclo di Born-Haber, che prende il nome dai suoi due sviluppatori, gli scienziati tedeschi Max Born e Fritz Haber, è un approccio nell'analisi delle energie di reazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ciclo di Born-Haber · Mostra di più »

Ciclovoltammetria

Voltammogramma La ciclovoltammetria (CV) o voltammetria ciclica è una metodica elettrochimica potenziodinamica basata sull'applicazione di un potenziale a forma di onda triangolare a un elettrodo stazionario immerso in una soluzione non agitata.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ciclovoltammetria · Mostra di più »

Cisplatino

Il cisplatino (cis-diamminodicloroplatino(II)) è un agente chemioterapico antineoplastico in grado di interferire con tutte le fasi del ciclo cellulare legandosi al DNA attraverso la formazione di legami crociati tra filamenti complementari.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cisplatino · Mostra di più »

Clorato di sodio

Il clorato di sodio è il sale di sodio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Clorato di sodio · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloro · Mostra di più »

Cloruro

Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloruro · Mostra di più »

Cloruro di esamminocobalto(III)

Il cloruro di esamminocobalto(III) è il composto chimico di formula Cl3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloruro di esamminocobalto(III) · Mostra di più »

Cloruro di magnesio

Il cloruro di magnesio è il composto inorganico di formula MgCl2.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloruro di magnesio · Mostra di più »

Cloruro di molibdeno(II)

Col nome di cloruro di molibdeno(II) o dicloruro di molibdeno si intendono più composti chimici binari tra molibdeno e cloro con formula minima MoCl2.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloruro di molibdeno(II) · Mostra di più »

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloruro di sodio · Mostra di più »

Cloruro stannico

Il cloruro stannico o cloruro di stagno (IV) o tetracloruro di stagno, è il sale di stagno (IV) dell'acido cloridrico di formula chimica SnCl4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cloruro stannico · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Composto binario

In chimica per composti binari si intendono quei composti che presentano soltanto due specie chimiche (non soltanto due atomi, ma due "tipi" di atomi).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Composto binario · Mostra di più »

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Composto inorganico · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Composto ionico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Composto organico · Mostra di più »

Conduttività elettrica

Si definisce conduttività elettrica o conducibilità elettrica (specifica), e si indica con \sigma, la conduttanza elettrica specifica di un conduttore.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Conduttività elettrica · Mostra di più »

Conformazione

La molecola di etano osservata lungo il legame C-C: conformazione eclissata (a sinistra), massimo energetico, e conformazione sfalsata (a destra), minimo energetico. Oltre a questi casi limite, esistono infinite conformazioni intermedie a differente livello di eclissamento. In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Conformazione · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cristallizzazione · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cristallografia · Mostra di più »

Decaborano

Il decaborano è il borano con formula B10H14.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Decaborano · Mostra di più »

Diamagnetismo

pirolitica (materiale diamagnetico) per effetto di un campo magnetico. Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che tutti i materiali mostrano in presenza di un campo magnetico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Diamagnetismo · Mostra di più »

Diborano

Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Diborano · Mostra di più »

Diffrazione dei raggi X

Questo è un pattern di diffrazione di raggi X generato quando i raggi X sono impressi su un materiale cristallino, in questo caso una proteina. Ogni punto, chiamato riflessione, è generato dall'interferenza di raggi X diffusi passanti attraverso il cristallo. La diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più importanti per lo studio dei solidi cristallini.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Diffrazione dei raggi X · Mostra di più »

Diossido di azoto

Il diossido di azoto (noto anche come ipoazotide, specie se in forma dimera, N2O4) è un gas rosso bruno a temperatura ordinaria dall'odore soffocante, irritante e caratteristico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Diossido di azoto · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e DNA · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Elettrochimica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Elettrone · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Emoglobina · Mostra di più »

Enantiomero

Modelli molecolari dei due enantiomeri dell'acido lattico Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Enantiomero · Mostra di più »

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanarne un elettrone e portarlo a distanza infinita, a e in condizioni di energia cinetica nulla.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Energia di ionizzazione · Mostra di più »

Esafluoruro di tungsteno

L'esafluoruro di tungsteno è il composto chimico tra tungsteno e fluoro con formula WF6.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Esafluoruro di tungsteno · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Etilene · Mostra di più »

Exolo

L'exolo è un composto di cobalto preparato per la prima volta da Alfred Werner nel 1914, ed è stato il primo composto chirale privo di carbonio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Exolo · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fase (chimica) · Mostra di più »

Ferricianuro di potassio

Il ferricianuro di potassio (o potassio esacianoferrato (III)) è un sale complesso di ferro(III)-cianuro e potassio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ferricianuro di potassio · Mostra di più »

Ferritina

La ferritina è una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici e che può contenere fino a circa 4.500 ioni di ferro (in stato di ossidazione Fe3+) in una struttura a nanogabbie composta da 24 identiche subunità.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ferritina · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ferrocene · Mostra di più »

Ferrocianuro di potassio

Il ferrocianuro di potassio (o potassio esacianoferrato (II)) è un sale complesso di ferro(II)-cianuro e potassio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ferrocianuro di potassio · Mostra di più »

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fertilizzante · Mostra di più »

Fisica della materia condensata

La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà fisiche microscopiche della materia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fisica della materia condensata · Mostra di più »

Fluoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fluoro · Mostra di più »

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fosfato · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fosforo · Mostra di più »

Fosforo bianco

Il fosforo bianco è una delle tre forme allotropiche del fosforo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fosforo bianco · Mostra di più »

Friedrich Wöhler

Si laurea in medicina a Heidelberg nel 1823 e grazie all'interessamento del suo maestro, Leopold Gmelin, trascorre un anno a Stoccolma, lavorando con Berzelius; nel 1836 è professore di chimica a Gottinga: con lui studia anche Giorgio Spezia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Friedrich Wöhler · Mostra di più »

Fritz Haber

Fra il 1886 e il 1891 studiò all'Università di Heidelberg sotto la direzione di Robert Bunsen.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fritz Haber · Mostra di più »

Fullereni

I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fullereni · Mostra di più »

Gadolinio

Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Gadolinio · Mostra di più »

Geochimica

La geochimica è una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Geochimica · Mostra di più »

Gesso (minerale)

Il gesso è un minerale molto tenero composto da solfato di calcio biidrato.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Gesso (minerale) · Mostra di più »

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo (o famiglia) di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Gruppo della tavola periodica · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Idrogeno · Mostra di più »

Idrossido di sodio

L'idrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio, commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Idrossido di sodio · Mostra di più »

Imaging a risonanza magnetica

Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), detto anche tomografia a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Tomography, MRT) o risonanza magnetica tomografica (RMT), oppure semplicemente RM, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Imaging a risonanza magnetica · Mostra di più »

Interferometria a doppia polarizzazione

L'interferometria a doppia polarizzazione (DPI, Dual polarization interferometry) è una tecnica analitica che può sondare gli strati su scala molecolare adsorbiti alla superficie di un guida d'onda usando l'onda evanescente di un fascio laser confinato nella guida d'onda.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Interferometria a doppia polarizzazione · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Isotopo · Mostra di più »

Ittrio

L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ittrio · Mostra di più »

Joseph Priestley

Figlio di un fabbricante di tessuti, per le precarie condizioni economiche della famiglia, fu affidato in tenera età alle cure di una zia paterna.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Joseph Priestley · Mostra di più »

Lantanio

Il lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Lantanio · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Lantanoidi · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Legame di valenza

La teoria del legame di valenza (VBT, cioè "Valence Bond Theory") è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza e degli angoli di legame.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame di valenza · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame ionico · Mostra di più »

Legante

Il legante è una sostanza con proprietà adesive e coesive che, impastata con altri materiali, dà origine ad una massa plastica e che subisce, con il tempo, un progressivo processo di irrigidimento fino a raggiungere un'elevata resistenza meccanica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legante · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ligando · Mostra di più »

Linea Schlenk

Una linea Schlenk con quattro uscite. La trappola criogenica è sulla destra. Particolare dei rubinetti a tre vie che permettono di selezionare la linea del vuoto (dietro) o quella del gas inerte (davanti). Un possibile schema di linea Schlenk: '''1''' entrata gas inerte, '''2''' uscita gas inerte (al gorgogliatore), '''3''' alla pompa a vuoto (attraverso la trappola criogenica), '''4''' uscita verso il campione, '''5''' rubinetto di Teflon lato gas, '''6''' rubinetto di Teflon lato vuoto Schema alternativo di linea Schlenk: '''1''' entrata gas inerte, '''2''' uscita gas inerte (al gorgogliatore), '''3''' alla pompa a vuoto (attraverso la trappola criogenica), '''4''' uscita verso il campione, '''5''' rubinetto a tre vie (con due canalizzazioni oblique rispetto all'asse del rubinetto.) La linea Schlenk (detta anche linea vuoto-gas inerte) è una apparecchiatura comunemente usata in chimica e inventata da Wilhelm Schlenk.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Linea Schlenk · Mostra di più »

Liquido criogeno

Il termine liquido criogeno è spesso utilizzato per indicare sostanze che "generano freddo"; sono considerate tali quelle che hanno una temperatura di ebollizione inferiore ai.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Liquido criogeno · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Litio · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Magnesio · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Meccanismo di reazione · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Metallo · Mostra di più »

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Metallocarbonile · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Metallurgia · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Metano · Mostra di più »

Metatesi (chimica)

La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata, appunto, sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Metatesi (chimica) · Mostra di più »

Metilmercurio

Metilmercurio è un catione organometallico di formula +. È molto tossico e si accumula facilmente nell'ambiente.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Metilmercurio · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Minerale · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Mineralogia · Mostra di più »

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913, ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, è la più famosa applicazione della quantizzazione dell'energia, che, insieme all'equazione di Schrödinger e alle spiegazioni teoriche sulla radiazione di corpo nero, sull'effetto fotoelettrico e sullo scattering Compton sono la base della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Modello atomico di Bohr · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Molecola · Mostra di più »

Molecola biatomica

In fisica, in particolare in fisica dello stato solido, una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Molecola biatomica · Mostra di più »

Molibdeno esacarbonile

Il molibdeno esacarbonile è il composto chimico di formula Mo(CO)6.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Molibdeno esacarbonile · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nanotecnologia · Mostra di più »

Nanotubo di carbonio

Nel 1985 il chimico statunitense Richard E. Smalley ha scoperto che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica, i fullereni.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nanotubo di carbonio · Mostra di più »

Nero di carbone

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbon fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nero di carbone · Mostra di più »

Nitrato d'ammonio

Il nitrato d'ammonio è un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e l'ANFO, due esplosivi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nitrato d'ammonio · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Numero atomico · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Organismo vivente · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossido · Mostra di più »

Ossido di diazoto

L'ossido di diazoto (nome IUPAC monossido di diazoto, noto come ossido nitroso e soprattutto come protossido di azoto) in condizioni standard è un gas incolore, non infiammabile, dall'odore lievemente dolce.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossido di diazoto · Mostra di più »

Ossido di ittrio bario e rame

L'ossido di ittrio bario e rame è il composto chimico di formula YBa2Cu3O7.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossido di ittrio bario e rame · Mostra di più »

Ossido di sodio

L'ossido di sodio è un composto chimico che ha formula Na2O, in condizioni normali si presenta come un solido cristallino di colore bianco.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossido di sodio · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossigeno · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Osso · Mostra di più »

Paramagnetismo

Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Paramagnetismo · Mostra di più »

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (S.I.), utilizzata per misurare lo sforzo e la pressione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Pascal (unità di misura) · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5.000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Peptide · Mostra di più »

Permanganato

Struttura dello ione permanganato Il permanganato è un ossoanione del manganese di formula MnO.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Permanganato · Mostra di più »

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Perossido di idrogeno · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Chimica inorganica e PH · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Pila (elettrotecnica) · Mostra di più »

Pirite

La pirite (abbreviazione Py) è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco πῦρ pyr (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Pirite · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Platino · Mostra di più »

Polarizzabilità

In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la polarizzabilità rappresenta la tendenza di una distribuzione di carica elettrica, quale la nuvola elettronica di un atomo o una molecola, a modificare la sua posizione originaria per l'effetto di un campo elettrico esterno.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Polarizzabilità · Mostra di più »

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato E0) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale E0.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Potenziale standard di riduzione · Mostra di più »

Processo Haber-Bosch

Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Processo Haber-Bosch · Mostra di più »

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Punto di ebollizione · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Punto di fusione · Mostra di più »

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Reagente · Mostra di più »

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Reazione acido-base · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Chimica inorganica e Reazione chimica · Mostra di più »

Regola dell'ottetto

La regola dell'ottetto è una regola empirica formulata nel 1916 da Gilbert Newton Lewis per spiegare in modo approssimato la formazione di legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana) della tavola periodica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Regola dell'ottetto · Mostra di più »

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Resistività elettrica · Mostra di più »

Ricerca empirica

Ciclo empirico secondo Adriaan de Groot Con il termine ricerca empirica (dal greco εμπειρια - esperienza), in filosofia - e non solo -, s'intende un tipo di ricerca che basa le conclusioni sull'osservazione diretta o indiretta dei fatti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ricerca empirica · Mostra di più »

Risonanza paramagnetica elettronica

La risonanza paramagnetica elettronica o risonanza di spin elettronico, nota come EPR (dall'inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (Electron Spin Resonance), è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Risonanza paramagnetica elettronica · Mostra di più »

Sali minerali

Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sali minerali · Mostra di più »

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21; il suo simbolo è Sc.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Scandio · Mostra di più »

Scatola a guanti

Una scatola a guanti (o glovebox) è un contenitore sigillato appositamente progettato e costruito, per manipolare strumenti e sostanze in un ambiente confinato e completamente separato da quello in cui si trova l'operatore.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Scatola a guanti · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Scienza delle superfici

La scienza delle superfici studia i fenomeni fisici e chimici che avvengono all'interfaccia tra due fasi differenti come l'interfaccia solido-liquido, solido-gas, solido-vuoto e liquido-gas.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Scienza delle superfici · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Semiconduttore · Mostra di più »

Silicato di sodio

Il silicato di sodio è un composto chimico di formula Na2SiO3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Silicato di sodio · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Silice · Mostra di più »

Siliconi

I siliconi (o polisilossani) sono polimeri inorganici basati su una catena silicio-ossigeno e gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Siliconi · Mostra di più »

Simmetria molecolare

In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Simmetria molecolare · Mostra di più »

Sintesi e tecniche speciali inorganiche

Con il termine sintesi e tecniche speciali inorganiche ci si riferisce ad una branca teorico-pratica della chimica inorganica che si occupa principalmente di particolari metodiche sintetiche ed analitiche applicate.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sintesi e tecniche speciali inorganiche · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sintesi organica · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sodio · Mostra di più »

Solfato

Lo ione solfato è un anione poliatomico con formula chimica SO ed una massa molecolare di; consiste in un atomo di zolfo centrale circondato da quattro atomi di ossigeno equivalenti in un arrangiamento a tetraedro.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solfato · Mostra di più »

Solfato d'ammonio

Il solfato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solfato d'ammonio · Mostra di più »

Solfato di alluminio

Il solfato di alluminio è il composto chimico con formula Al2(SO4)3, dove l'alluminio ha numero di ossidazione +3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solfato di alluminio · Mostra di più »

Solfato di sodio

Il solfato di sodio è un sale sodico dell'acido solforico, presente in natura come minerale (thénardite) in forma cristallina romboedrica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solfato di sodio · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solubilità · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia · Mostra di più »

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Spettroscopia fotoelettronica ultravioletta

La spettroscopia fotoelettronica ultravioletta (o spettroscopia con fotoelettroni ultravioletti o spettroscopia fotoelettronica a ultravioletti), comunemente indicata con UPS o UV-PES (sigla dell'inglese ultraviolet photoelectron spectroscopy), è una tecnica di spettroscopia fotoelettronica, per la precisione una spettroscopia ESCA, utilizzata per sondare le superfici dei materiali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia fotoelettronica ultravioletta · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Spettroscopia ultravioletta/visibile

La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia ultravioletta/visibile · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Stechiometria

La stechiometria (greco στοιχεῖον "elemento" e μέτρον "misura") è la branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche nelle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Stechiometria · Mostra di più »

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Stereochimica · Mostra di più »

Strutturistica chimica

La strutturistica chimica è quella branca della chimica fisica che si occupa di descrivere qualitativamente e quantitativamente la struttura sia delle singole molecole che dei cristalli.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Strutturistica chimica · Mostra di più »

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria degli orbitali molecolari · Mostra di più »

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria dei gruppi · Mostra di più »

Teoria del campo cristallino

La teoria del campo cristallino, introdotta originariamente dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck negli anni 1930, è un modello teorico adottato per interpretare il legame chimico che intercorre nei complessi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria del campo cristallino · Mostra di più »

Teoria del campo dei ligandi

La teoria del campo dei ligandi descrive in modo accurato l'instaurarsi del legame chimico nei complessi di coordinazione tramite l'utilizzo della teoria degli orbitali molecolari.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria del campo dei ligandi · Mostra di più »

Teoria del funzionale della densità

La teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) è una teoria quantistica microscopica per lo studio di sistemi a molti elettroni (atomi, molecole, solidi, ecc.).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria del funzionale della densità · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria HSAB · Mostra di più »

Teoria VSEPR

La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza, occasionalmente pronunciata "vesper") è usata come metodo per valutare la disposizione geometrica degli atomi di una molecola e si basa sul fatto che i dominî elettronici tendono a disporsi il più lontano possibile fra loro.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Teoria VSEPR · Mostra di più »

Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio (o titanio cloruro, tetraclorotitanio, cloruro titanico) è un alogenuro avente formula chimica TiCl4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Tetracloruro di titanio · Mostra di più »

Tetraidroalluminato di litio

Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Tetraidroalluminato di litio · Mostra di più »

Tetraidrofurano

Il tetraidrofurano (nome IUPAC: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Tetraidrofurano · Mostra di più »

Tetrametilsilano

Il tetrametilsilano (o TMS) è un silano.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Tetrametilsilano · Mostra di più »

Tetranitruro di tetrazolfo

Il tetranitruro di tetrazolfo è il composto inorganico con formula S4N4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Tetranitruro di tetrazolfo · Mostra di più »

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Trasferimento di elettroni · Mostra di più »

Tricloruro di titanio

Il tricloruro di titanio è il composto chimico con formula TiCl3, dove il titanio ha numero di ossidazione +3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Tricloruro di titanio · Mostra di più »

Triferro dodecacarbonile

Il triferro dodecacarbonile o ferro dodecacarbonile è il composto chimico di formula Fe3(CO)12.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Triferro dodecacarbonile · Mostra di più »

Trifluoruro di cloro

Il trifluoruro di cloro è il composto chimico di formula ClF3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Trifluoruro di cloro · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Urea · Mostra di più »

Vitalismo

Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Vitalismo · Mostra di più »

Vuoto (fisica)

In fisica, il vuoto è l'assenza di materia in un volume di spazio.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Vuoto (fisica) · Mostra di più »

Zeolite

Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono una famiglia di minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da un'enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalliLe proprietà della Zeolite e gli effetti sull'organismo, Salute33.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Zeolite · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Zinco · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Zolfo · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e 1828 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »