Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della chimica

Indice Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

257 relazioni: Acido nitrico, Adenina, Alan Turing, Albert Einstein, Alchimia, Alessandro Volta, Alexander Parkes, Amedeo Avogadro, Anatolij Markovič Žabotinskij, Anemia drepanocitica, Antoine-Laurent de Lavoisier, Approssimazione di Born-Oppenheimer, Aria, Arte, Astrologia, Atomismo, Atomo, Attività (fisica), Auguste Comte, Autocatalisi, Bachelite, Biochimica, Boris Pavlovič Belousov, Busillis, Carbonato di sodio, Carbonio, Carl Scheele, Catalizzatore, Catalizzatori di Ziegler-Natta, Charles Goodyear, Chimica, Chimica industriale, Chimica inorganica, Chimica organica, Chimica ospite/ospitante, Chimica quantistica, Christian Friedrich Schönbein, Cianotipia, Ciclo di Krebs, Citosina, Claude Louis Berthollet, Cloruro di polivinile, Colorante, Composto chimico, Congresso di Karlsruhe, Cristalli liquidi, Cristallografia, Democrito, Detergente, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, ..., DNA, Douglas Hartree, Elemento chimico, Elettrochimica, Emoglobina, Enzima, Equazione di Schrödinger, Erich Hückel, Ernest Rutherford, Ernst Mach, Erwin Chargaff, Erwin Schrödinger, Esperimento di Miller-Urey, Esplosione, Evangelista Torricelli, Evoluzione chimica, Farmaco, Fase (chimica), Ferro, Fertilizzante, Fibra tessile, Fisica, Francis Crick, Frederick Sanger, Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Friedrich Hund, Friedrich Wöhler, Fritz London, Gallio (elemento chimico), Gas, Germanio, Gilbert Lewis, Giulio Natta, Gomma, Gomma SBR, Guanina, Gustav Fechner, Hans Adolf Krebs, Harold Urey, Henry Eyring, Hilaire de Chardonnet, Humphry Davy, Iatrochimica, Idrogeno, IG Farben, Il chimico scettico, Ilya Prigogine, Industria petrolchimica, Insulina, Jacobus Henricus van 't Hoff, Jacques Alexandre César Charles, James Dewey Watson, James Prescott Joule, Jöns Jacob Berzelius, Jean Baptiste Perrin, Jean Béguin, Jean-Marie Lehn, John Dalton, John Herschel, John Kendrew, Joseph Black, Joseph John Thomson, Joseph Louis Gay-Lussac, Joseph Priestley, Julius Lothar Meyer, Justus von Liebig, Karl Ziegler, Karlsruhe, Kary Mullis, Legame chimico, Legge della conservazione della massa (chimica), Leo Baekeland, Linus Pauling, Louis Pasteur, Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie, Ludwig Boltzmann, Macromolecola, Marie Curie, Massa atomica relativa, Max Born, Max Perutz, Max Planck, Meccanica quantistica, Medicina, Metallurgia, Metodo scientifico, Micella, Michael Faraday, Michael Polanyi, Michail Vasil'evič Lomonosov, Mimesi, Mioglobina, Modello atomico di Bohr, Modello atomico di Rutherford, Modello atomico di Thomson, Molecola, Monomero, Moto browniano, Nanotecnologia, Niels Bohr, Nitrocellulosa, Nucleo atomico, Numero atomico, Nylon, Orbitale atomico, Ormone, Ossigeno, Otto Hahn, Pierre Curie, Polietilene, Polimero, Polipropilene, Premio Nobel per la chimica, Pressione, Principio di esclusione di Pauli, Proteine, Radioattività, Raggi X, Reazione a catena della polimerasi, Reazione chimica, Reazione di Belousov-Zhabotinsky, Reazione oscillante, Regole di Chargaff, Religione, Richard Feynman, Riconoscimento molecolare, Robert Boyle, Robert Mulliken, Robert Oppenheimer, Rosalind Franklin, Scandio, Scoperta degli elementi chimici, Semiotica, Spettroscopia, Stanislao Cannizzaro, Stanley Miller, Storia dell'elettrochimica, Storia dell'industria chimica, Struttura dissipativa, Svante Arrhenius, Tatticità, Tavola periodica degli elementi, Temperatura, Teoria del flogisto, There's Plenty of Room at the Bottom, Timina, Tyrocinium Chymicum, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Urea, Valenza (chimica), Vernon Ingram, Victor Grignard, Viscosa, Vita, Vitalismo, Vitamine, Vladimir Aleksandrovič Fok, Vulcanizzazione, Walter Heitler, Wilhelm Ostwald, Willard Gibbs, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1610, 1661, 1789, 1828, 1830, 1833, 1839, 1842, 1844, 1845, 1846, 1856, 1860, 1866, 1867, 1870, 1883, 1891, 1907, 1912, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1932, 1933, 1935, 1937, 1950, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1963, 1983. Espandi índice (207 più) »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Storia della chimica e Acido nitrico · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Storia della chimica e Adenina · Mostra di più »

Alan Turing

Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer.

Nuovo!!: Storia della chimica e Alan Turing · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Albert Einstein · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Storia della chimica e Alchimia · Mostra di più »

Alessandro Volta

Alessandro Volta nasce a Como nell'antico palazzo situato nell'attuale via Volta, da don Filippo e donna Maddalena dei conti Inzaghi, nel 1758 intraprende gli studi umanistici, di retorica e di filosofia presso la locale scuola dei gesuiti.

Nuovo!!: Storia della chimica e Alessandro Volta · Mostra di più »

Alexander Parkes

Figlio di un fabbricante di serrature, Parkes fu assunto come tirocinante alla Messenger and Sons, una fonderia di ottone a Birmingham; successivamente andò a lavorare presso la Elkington &Co., con George Elkington, colui che inventò la galvanostegia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Alexander Parkes · Mostra di più »

Amedeo Avogadro

Nacque nell'agosto 1776 in una famiglia di antica nobiltà piemontese, da Anna Vercellone di Biella e da Filippo Avogadro, conte di Quaregna e di Cerreto, il quale fu Senatore del Regno di Sardegna e alto magistrato.

Nuovo!!: Storia della chimica e Amedeo Avogadro · Mostra di più »

Anatolij Markovič Žabotinskij

Dal 1980 insegnò all'Istituto di fisica e tecnologia di Mosca ed è anche direttore del laboratorio di modelli matematici all'Istituto di ricerca biologica sui composti chimici di Mosca.

Nuovo!!: Storia della chimica e Anatolij Markovič Žabotinskij · Mostra di più »

Anemia drepanocitica

L'anemia drepanocitica, o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.

Nuovo!!: Storia della chimica e Anemia drepanocitica · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Approssimazione di Born-Oppenheimer

L'approssimazione di Born-Oppenheimer, nota anche come approssimazione adiabatica, è una tecnica usata in chimica quantistica e nella fisica della materia condensata al fine di disaccoppiare i moti dei nuclei e degli elettroni, ovvero per separare le variabili corrispondenti al moto nucleare e le coordinate elettroniche nella equazione di Schrödinger associata alla Hamiltoniana molecolare.

Nuovo!!: Storia della chimica e Approssimazione di Born-Oppenheimer · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Storia della chimica e Aria · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Storia della chimica e Arte · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Storia della chimica e Astrologia · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Atomismo · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Storia della chimica e Atomo · Mostra di più »

Attività (fisica)

In fisica nucleare l'attività \dot N(t) definisce il numero di decadimenti nell'unità di tempo di una data quantità di materiale radioattivo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Attività (fisica) · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Auguste Comte · Mostra di più »

Autocatalisi

L'autocatalisi è un processo catalitico in cui il catalizzatore è rappresentato da uno degli stessi prodotti o intermedi di reazione in grado di agire sullo stadio lento della reazione chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Autocatalisi · Mostra di più »

Bachelite

Esempio di formula di struttura tridimensionale della bachelite La bachelite (o bakelite) è il nome dato a una resina fenolica termoindurente ottenuta da formaldeide e fenolo per sostituzione elettrofila (idrossialchilazione aromatica) seguita da reazione di eliminazione, tramite reazione di Lederer-Manasse.

Nuovo!!: Storia della chimica e Bachelite · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Storia della chimica e Biochimica · Mostra di più »

Boris Pavlovič Belousov

A causa del forte anti-Zarismo che la caratterizzò, la famiglia Belousov dopo la Rivoluzione russa del 1905 fu arrestata e successivamente costretta ad abbandonare la propria nazione.

Nuovo!!: Storia della chimica e Boris Pavlovič Belousov · Mostra di più »

Busillis

Busillis è un termine che ha assunto il significato di "problema spinoso e di difficile soluzione", "punto dolente della questione".

Nuovo!!: Storia della chimica e Busillis · Mostra di più »

Carbonato di sodio

Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Carbonato di sodio · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Storia della chimica e Carbonio · Mostra di più »

Carl Scheele

Iniziò i suoi studi chimici lavorando in una piccola farmacia, poi tra i suoi maestri ebbe lo svedese Torbern Olof Bergman.

Nuovo!!: Storia della chimica e Carl Scheele · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Storia della chimica e Catalizzatore · Mostra di più »

Catalizzatori di Ziegler-Natta

Meccanismo di polimerizzazione con un catalizzatore di Ziegler-Natta I catalizzatori di Ziegler-Natta sono un'ampia classe di catalizzatori capaci di orientare selettivamente la stereochimica delle reazioni di polimerizzazione degli 1-alcheni (α-olefine), consentendo di ottenere polimeri isotattici o sindiotattici, secondo la reazione: La loro scoperta fruttò a Giulio Natta e Karl Ziegler il Premio Nobel per la chimica nel 1963.

Nuovo!!: Storia della chimica e Catalizzatori di Ziegler-Natta · Mostra di più »

Charles Goodyear

Aveva scoperto che l'aggiunta di poche unità percentuali di zolfo al lattice dell'albero della gomma seguito da riscaldamento, rendeva la gomma più resistente ai solventi e più elastica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Charles Goodyear · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e Chimica · Mostra di più »

Chimica industriale

La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.

Nuovo!!: Storia della chimica e Chimica industriale · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Storia della chimica e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Storia della chimica e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica ospite/ospitante

Struttura cristallina di un complesso ospite/ospitante con un p-xililenediammonio legato all'interno del cucurbiturile descritta da Freeman in Acta. Crystallogr. B, 1984, 382-387. N2 è legato dentro una capsula con legami ad idrogeno riportata da Julius Rebek et al. in Chem. Eur. J. 1996, 2, 989-991. Nella chimica supramolecolare, la chimica ospite/ospitante (detta anche host/guest) descrive complessi che sono composti da due o più molecole o ioni tenuti insieme in un'unica relazione strutturale da legami ad idrogeno, accoppiamento ionico e/o forze di van der Waals piuttosto che veri e propri legami covalenti.

Nuovo!!: Storia della chimica e Chimica ospite/ospitante · Mostra di più »

Chimica quantistica

La chimica quantistica è una branca della chimica teorica che utilizza la meccanica quantistica (e, più recentemente, la teoria quantistica dei campi) in problemi di ambito chimico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Chimica quantistica · Mostra di più »

Christian Friedrich Schönbein

Noto per il perfezionamento (molti pensano per l'invenzione) della nitrocellulosa.

Nuovo!!: Storia della chimica e Christian Friedrich Schönbein · Mostra di più »

Cianotipia

La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva dal greco antico kyanos, "blu").

Nuovo!!: Storia della chimica e Cianotipia · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Citosina

La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Storia della chimica e Citosina · Mostra di più »

Claude Louis Berthollet

Inizia gli studi al collegio di Annecy per poi frequentare l'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel 1770.

Nuovo!!: Storia della chimica e Claude Louis Berthollet · Mostra di più »

Cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Nuovo!!: Storia della chimica e Cloruro di polivinile · Mostra di più »

Colorante

Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato.

Nuovo!!: Storia della chimica e Colorante · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Storia della chimica e Composto chimico · Mostra di più »

Congresso di Karlsruhe

Il Congresso di Karlsruhe fu un incontro internazionale di chimici tenutosi a Karlsruhe dal 3 al 5 settembre 1860.

Nuovo!!: Storia della chimica e Congresso di Karlsruhe · Mostra di più »

Cristalli liquidi

I cristalli liquidi sono una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline, scoperte nel 1888 dal botanico austriaco Friedrich Reinitzer.

Nuovo!!: Storia della chimica e Cristalli liquidi · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Storia della chimica e Cristallografia · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Democrito · Mostra di più »

Detergente

Alcuni detergenti Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono per rimuovere lo sporco da una superficie.

Nuovo!!: Storia della chimica e Detergente · Mostra di più »

Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Fu l'inventore della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Dmitrij Ivanovič Mendeleev · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Storia della chimica e DNA · Mostra di più »

Douglas Hartree

Figlio di William, docente universitario di ingegneria, e di Eva Rayner, attiva in politica e che ricoprì anche il ruolo di sindaco, frequentò il St. John's College di Cambridge.

Nuovo!!: Storia della chimica e Douglas Hartree · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Storia della chimica e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Nuovo!!: Storia della chimica e Elettrochimica · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Storia della chimica e Emoglobina · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Storia della chimica e Enzima · Mostra di più »

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica l'equazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Nuovo!!: Storia della chimica e Equazione di Schrödinger · Mostra di più »

Erich Hückel

Viene ricordato principalmente per lo sviluppo della teoria di Debye-Hückel per le soluzioni di elettroliti e del metodo di Hückel per il calcolo approssimato degli orbitali molecolari di sistemi π. Hückel nacque a Charlottenburg, un sobborgo di Berlino.

Nuovo!!: Storia della chimica e Erich Hückel · Mostra di più »

Ernest Rutherford

Rutherford nacque a Spring Grove (ora Brightwater), vicino a Nelson, in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ernest Rutherford · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ernst Mach · Mostra di più »

Erwin Chargaff

Si laureò in chimica all'Università di Vienna, lavorò alla Friedrich Wilhelms Universität di Berlino, all'Istituto Pasteur di Parigi e, nel 1935, quindi durante il periodo nazista in Germania, emigrò negli Stati Uniti d'America e lavorò alla Columbia University di New York, nella quale divenne professore di biochimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Erwin Chargaff · Mostra di più »

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Nuovo!!: Storia della chimica e Erwin Schrödinger · Mostra di più »

Esperimento di Miller-Urey

L'esperimento di Miller-Urey rappresenta la prima dimostrazione che nelle giuste condizioni ambientali le molecole organiche si possono formare spontaneamente a partire da sostanze inorganiche più semplici.

Nuovo!!: Storia della chimica e Esperimento di Miller-Urey · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Nuovo!!: Storia della chimica e Esplosione · Mostra di più »

Evangelista Torricelli

Nato a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza) da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro e tessitore, e Gaspara Torricelli, faentina, Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, Gian Francesco Torricelli (Don Jacopo, monaco camaldolese), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria.

Nuovo!!: Storia della chimica e Evangelista Torricelli · Mostra di più »

Evoluzione chimica

Con il termine evoluzione chimica si possono designare due differenti teorie.

Nuovo!!: Storia della chimica e Evoluzione chimica · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Farmaco · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Fase (chimica) · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ferro · Mostra di più »

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Nuovo!!: Storia della chimica e Fertilizzante · Mostra di più »

Fibra tessile

La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti (tramite tessitura) o magline (jersey).

Nuovo!!: Storia della chimica e Fibra tessile · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Fisica · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della chimica e Francis Crick · Mostra di più »

Frederick Sanger

Studia alla Bryanston School e quindi consegue una laurea in Scienze Naturali al St John's College di Cambridge.

Nuovo!!: Storia della chimica e Frederick Sanger · Mostra di più »

Friedrich August Kekulé von Stradonitz

Il suo nome è associato alla definizione della struttura del benzene e dei composti aromatici in generale, basata sulla risonanza; struttura che raccontò essergli stata ispirata in sogno e che fino a quel momento era stata un enigma per i chimici dell'epoca.

Nuovo!!: Storia della chimica e Friedrich August Kekulé von Stradonitz · Mostra di più »

Friedrich Hund

Studiò matematica, fisica e geografia alle università di Marburgo e Gottinga dove conseguì il dottorato in fisica nel 1922.

Nuovo!!: Storia della chimica e Friedrich Hund · Mostra di più »

Friedrich Wöhler

Si laurea in medicina a Heidelberg nel 1823 e grazie all'interessamento del suo maestro, Leopold Gmelin, trascorre un anno a Stoccolma, lavorando con Berzelius; nel 1836 è professore di chimica a Gottinga: con lui studia anche Giorgio Spezia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Friedrich Wöhler · Mostra di più »

Fritz London

Contribuì fondamentalmente alle teorie del legame chimico e delle forze intermolecolari, oggi considerati classici e discussi nei libri di testo standard di chimica fisica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Fritz London · Mostra di più »

Gallio (elemento chimico)

Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31.

Nuovo!!: Storia della chimica e Gallio (elemento chimico) · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Storia della chimica e Gas · Mostra di più »

Germanio

Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32.

Nuovo!!: Storia della chimica e Germanio · Mostra di più »

Gilbert Lewis

Fu educato a casa dai suoi genitori in stile inglese del sistema di tutoraggio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Gilbert Lewis · Mostra di più »

Giulio Natta

È stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme con Karl Ziegler nel 1963 per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri", per la messa a punto di catalizzatori capaci di orientare la stereochimica della reazione di polimerizzazione del propilene producendo polipropilene isotattico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Giulio Natta · Mostra di più »

Gomma

La gomma è un materiale caratterizzato dalla possibilità di essere allungato notevolmente e poter tornare rapidamente alla lunghezza iniziale quando cessa l'azione che ne aveva causato l'allungamento (in altre parole è un materiale dotato di elevata elasticità).

Nuovo!!: Storia della chimica e Gomma · Mostra di più »

Gomma SBR

Il copolimero stirene-butadiene (o gomma SBR, dall'inglese Styrene Butadiene Rubber) è un elastomero costituito da unità monomeriche di stirene e butadiene.

Nuovo!!: Storia della chimica e Gomma SBR · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Storia della chimica e Guanina · Mostra di più »

Gustav Fechner

Nel 1860 ritenne di aver individuato un'equazione in grado di quantificare esattamente il rapporto tra stimolo fisico e sensazione (rapporto tra anima e materia), detta "formula di Fechner".

Nuovo!!: Storia della chimica e Gustav Fechner · Mostra di più »

Hans Adolf Krebs

Krebs è famoso per i suoi studi sul ciclo dell'acido citrico, più conosciuto con il nome di ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Storia della chimica e Hans Adolf Krebs · Mostra di più »

Harold Urey

Scoprì il deuterio attraverso distillazioni successive dell'idrogeno liquido.

Nuovo!!: Storia della chimica e Harold Urey · Mostra di più »

Henry Eyring

Si occupò di chimica fisica, dando il suo maggiore contributo allo studio delle velocità delle reazioni chimiche e degli intermedi di reazione.

Nuovo!!: Storia della chimica e Henry Eyring · Mostra di più »

Hilaire de Chardonnet

Nato nell' hôtel Bruchon, frequenta la facoltà delle scienze a Besançon e in seguito viene ammesso alla scuola politecnica nel 1859, con Sadi Carnot (futuro presidente della repubblica francese).

Nuovo!!: Storia della chimica e Hilaire de Chardonnet · Mostra di più »

Humphry Davy

Davy diventò molto conosciuto grazie ai suoi esperimenti sull'azione fisiologica di alcuni gas, tra cui il gas esilarante (ossido di diazoto) – sostanza alla quale era assuefatto, e per la quale dichiarò che le sue proprietà possedevano tutti i benefici dell'alcool pur evitandone i difetti.

Nuovo!!: Storia della chimica e Humphry Davy · Mostra di più »

Iatrochimica

La iatrochimica (dal greco iatros (ιατρός) medico e dal gr. chemeía chimica) è stata una branca della chimica e della medicina sviluppatasi a partire dal XVI secolo parallelamente alla iatromeccanica (oggi entrambe in disuso), che ha avuto il suo massimo esponente nel medico elvetico Paracelso.

Nuovo!!: Storia della chimica e Iatrochimica · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Storia della chimica e Idrogeno · Mostra di più »

IG Farben

La IG Farben (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, e chiamata anche IG. Farbenfabriken) è stata una azienda chimica tedesca.

Nuovo!!: Storia della chimica e IG Farben · Mostra di più »

Il chimico scettico

Il chimico scettico (The Sceptical Chymist: or Chymico-Physical Doubts & Paradoxes) è il titolo dell'opera scientifica di Robert Boyle pubblicata a Londra nel 1661 e che gli valse l'appellativo di fondatore della chimica moderna.

Nuovo!!: Storia della chimica e Il chimico scettico · Mostra di più »

Ilya Prigogine

Nasce a Mosca in una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ilya Prigogine · Mostra di più »

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Industria petrolchimica · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Insulina · Mostra di più »

Jacobus Henricus van 't Hoff

Da ragazzo si interessò alla chimica sperimentale soprattutto degli esplosivi, oltre che alla musica e alla poesia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Jacobus Henricus van 't Hoff · Mostra di più »

Jacques Alexandre César Charles

È stato anche un progettista, costruttore e sperimentatore di aerostati, ed è ricordato in particolare per aver costruito il primo pallone a idrogeno della storia ed essere stato il primo a compiere un'ascensione con questo tipo di aerostato il 1º dicembre 1783 (meno di due settimane dopo il primo volo dei fratelli Montgolfier con il loro pallone ad aria calda).

Nuovo!!: Storia della chimica e Jacques Alexandre César Charles · Mostra di più »

James Dewey Watson

Scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

Nuovo!!: Storia della chimica e James Dewey Watson · Mostra di più »

James Prescott Joule

Si dedicò sin da giovane a ricerche scientifiche che eseguiva cercando di spingere all'estremo limite l'accuratezza e la precisione delle misurazioni.

Nuovo!!: Storia della chimica e James Prescott Joule · Mostra di più »

Jöns Jacob Berzelius

Tra le sue scoperte il rilevamento di elementi della tavola periodica quali cerio, silicio, selenio e torio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Jöns Jacob Berzelius · Mostra di più »

Jean Baptiste Perrin

Studiò all'École Normale Supérieure, divenendo assistente nel periodo 1894-97, quando iniziò a studiare i raggi catodici e i raggi X. Ottenne il diploma di docteur ès sciences nel 1897, anno in cui gli fu affidata il ruolo di lettore di chimica fisica alla Sorbona.

Nuovo!!: Storia della chimica e Jean Baptiste Perrin · Mostra di più »

Jean Béguin

Béguin fu medico di Enrico IV di Francia ed elemosiniere di Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Jean Béguin · Mostra di più »

Jean-Marie Lehn

Nato a Rosheim nel 1939, Lehn si è laureato in chimica organica all'Università di Strasburgo nel 1960.

Nuovo!!: Storia della chimica e Jean-Marie Lehn · Mostra di più »

John Dalton

John Dalton nacque a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland.

Nuovo!!: Storia della chimica e John Dalton · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

Nuovo!!: Storia della chimica e John Herschel · Mostra di più »

John Kendrew

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e John Kendrew · Mostra di più »

Joseph Black

A lui si deve la scoperta del calore latente, del calore specifico e dell'anidride carbonica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Joseph Black · Mostra di più »

Joseph John Thomson

È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone.

Nuovo!!: Storia della chimica e Joseph John Thomson · Mostra di più »

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Joseph Louis Gay-Lussac · Mostra di più »

Joseph Priestley

Figlio di un fabbricante di tessuti, per le precarie condizioni economiche della famiglia, fu affidato in tenera età alle cure di una zia paterna.

Nuovo!!: Storia della chimica e Joseph Priestley · Mostra di più »

Julius Lothar Meyer

Contemporaneo di Dmitri Mendeleev, anch'egli stilò una tavola periodica degli elementi chimici del tutto simile a quella del chimico russo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Julius Lothar Meyer · Mostra di più »

Justus von Liebig

Von Liebig con le sue ricerche migliorò l'analisi organica e applicò all'agronomia la scoperta dello svizzero Nicolas-Théodore de Saussure, il quale capì che le piante si nutrono di anidride carbonica tratta dall'aria e di sostanze minerali prelevate dal suolo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Justus von Liebig · Mostra di più »

Karl Ziegler

Ziegler ha diretto per venticinque anni l'Istituto Max Planck di ricerca sul carbone a Mülheim an der Ruhr.

Nuovo!!: Storia della chimica e Karl Ziegler · Mostra di più »

Karlsruhe

Karlsruhe (in tedesco alemanno Karlsrueh, in tedesco palatino Kallsruh) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda, è la seconda città più grande del Land, estendendosi su di una superficie di circa 173 km².

Nuovo!!: Storia della chimica e Karlsruhe · Mostra di più »

Kary Mullis

Ha ottenuto il dottorato di ricerca all'Università della California a Berkeley nel 1973.

Nuovo!!: Storia della chimica e Kary Mullis · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Storia della chimica e Legame chimico · Mostra di più »

Legge della conservazione della massa (chimica)

La legge della conservazione della massa è una legge ponderale ed enuncia che: in una reazione, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Nuovo!!: Storia della chimica e Legge della conservazione della massa (chimica) · Mostra di più »

Leo Baekeland

Figlio di un calzolaio, si appassionò a chimica, fisica, matematica ed economia e nel 1882 si laureò in chimica all'università di Gand, in Belgio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Leo Baekeland · Mostra di più »

Linus Pauling

Egli si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.

Nuovo!!: Storia della chimica e Linus Pauling · Mostra di più »

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Louis Pasteur · Mostra di più »

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie

Si impose all'attenzione del mondo scientifico con la sua tesi di dottorato, in cui espose le innovative teorie sul dualismo onda-particella della materia, aspetto fondamentale della meccanica quantistica, per il quale vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1929.

Nuovo!!: Storia della chimica e Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie · Mostra di più »

Ludwig Boltzmann

Boltzmann è stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ludwig Boltzmann · Mostra di più »

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Nuovo!!: Storia della chimica e Macromolecola · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Marie Curie · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Max Born

Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born (professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia) e di Margarete Kauffmann.

Nuovo!!: Storia della chimica e Max Born · Mostra di più »

Max Perutz

Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra,.

Nuovo!!: Storia della chimica e Max Perutz · Mostra di più »

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Nuovo!!: Storia della chimica e Max Planck · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Storia della chimica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Storia della chimica e Medicina · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Storia della chimica e Metallurgia · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Storia della chimica e Metodo scientifico · Mostra di più »

Micella

Una micella è un aggregato colloidale di molecole (colloide di associazione) formato da un tensioattivo in soluzione e che esiste in equilibrio con le molecole o ioni che concorrono a formare la micella stessa.

Nuovo!!: Storia della chimica e Micella · Mostra di più »

Michael Faraday

Faraday ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Michael Faraday · Mostra di più »

Michael Polanyi

È fratello dell'oggi forse maggiormente considerato Karl Polanyi, assai distante se non opposto alle idee liberali di Michael e padre di John Charles Polanyi che nel 1986 ottenne il Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Michael Polanyi · Mostra di più »

Michail Vasil'evič Lomonosov

Per il contributo che ha dato alla cultura e alla scienza russa, per la spinta verso una modernizzazione della sua patria e per il ruolo che ha avuto anche a livello mondiale, viene spesso considerato il Leonardo da Vinci russo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Michail Vasil'evič Lomonosov · Mostra di più »

Mimesi

Il termine mimèsi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Nuovo!!: Storia della chimica e Mimesi · Mostra di più »

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.

Nuovo!!: Storia della chimica e Mioglobina · Mostra di più »

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913, ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, è la più famosa applicazione della quantizzazione dell'energia, che, insieme all'equazione di Schrödinger e alle spiegazioni teoriche sulla radiazione di corpo nero, sull'effetto fotoelettrico e sullo scattering Compton sono la base della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Modello atomico di Bohr · Mostra di più »

Modello atomico di Rutherford

Il modello atomico di Rutherford o modello atomico planetario è un modello dell'atomo proposto da Ernest Rutherford.

Nuovo!!: Storia della chimica e Modello atomico di Rutherford · Mostra di più »

Modello atomico di Thomson

Il modello atomico di Thomson, detto anche modello a panettone, è un'ipotesi sulla struttura dell'atomo proposta da Joseph John Thomson nel 1904, prima della scoperta del nucleo atomico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Modello atomico di Thomson · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Storia della chimica e Molecola · Mostra di più »

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Nuovo!!: Storia della chimica e Monomero · Mostra di più »

Moto browniano

Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) presenti in fluidi o sospensioni fluide, ed osservabile al microscopio.

Nuovo!!: Storia della chimica e Moto browniano · Mostra di più »

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Nuovo!!: Storia della chimica e Nanotecnologia · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Storia della chimica e Niels Bohr · Mostra di più »

Nitrocellulosa

La nitrocellulosa è un estere nitrico della cellulosa, composto chimico altrimenti detto fulmicotone, per le sue proprietà infiammabili-esplosive, ancor prima dell'invenzione della dinamite.

Nuovo!!: Storia della chimica e Nitrocellulosa · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Storia della chimica e Nucleo atomico · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Numero atomico · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Storia della chimica e Nylon · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Orbitale atomico · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Storia della chimica e Ormone · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Ossigeno · Mostra di più »

Otto Hahn

È stato uno dei più celebri e significativi chimici della storia e fu chiamato il Padre della Chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, ed il Fondatore dell'era atomica insieme a Lise Meitner.

Nuovo!!: Storia della chimica e Otto Hahn · Mostra di più »

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività.

Nuovo!!: Storia della chimica e Pierre Curie · Mostra di più »

Polietilene

Il polietilene (noto anche come politene) è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche.

Nuovo!!: Storia della chimica e Polietilene · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Storia della chimica e Polimero · Mostra di più »

Polipropilene

Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità.

Nuovo!!: Storia della chimica e Polipropilene · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Storia della chimica e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Storia della chimica e Pressione · Mostra di più »

Principio di esclusione di Pauli

Il principio di esclusione di Pauli è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Principio di esclusione di Pauli · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Storia della chimica e Proteine · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Storia della chimica e Radioattività · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Storia della chimica e Raggi X · Mostra di più »

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con la sigla PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Nuovo!!: Storia della chimica e Reazione a catena della polimerasi · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Storia della chimica e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione di Belousov-Zhabotinsky

La reazione di Belousov-Zhabotinsky, o BZ, è una delle classiche reazioni chimiche oscillanti, utilizzata come esempio di termodinamica di non-equilibrio; essa risulta nella formazione di un oscillatore chimico nonlineare.

Nuovo!!: Storia della chimica e Reazione di Belousov-Zhabotinsky · Mostra di più »

Reazione oscillante

Una reazione oscillante è una reazione chimica in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano periodicamente.

Nuovo!!: Storia della chimica e Reazione oscillante · Mostra di più »

Regole di Chargaff

Le regole di Chargaff derivano dagli studi condotti dal chimico austriaco Erwin Chargaff relativi al DNA contenuto nelle cellule di diversi organismi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Regole di Chargaff · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Storia della chimica e Religione · Mostra di più »

Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Storia della chimica e Richard Feynman · Mostra di più »

Riconoscimento molecolare

Il termine riconoscimento molecolare si riferisce all'interazione specifica tra due o più molecole attraverso legami non covalenti come il legame a idrogeno, quello di coordinazione, forze idrofobiche, forze di van der Waals, interazioni π-π, legame ad alogeno, e altri effetti elettrostatici o elettromagnetici.

Nuovo!!: Storia della chimica e Riconoscimento molecolare · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Robert Boyle · Mostra di più »

Robert Mulliken

Figlio di Samuel Parsons Mulliken, professore di chimica organica, e Katherine W. Mulliken.

Nuovo!!: Storia della chimica e Robert Mulliken · Mostra di più »

Robert Oppenheimer

Diede importanti contributi nel campo della fisica moderna, in particolare alla meccanica quantistica, ma la sua fama è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse a rifiutare di lavorare per quella all'idrogeno.

Nuovo!!: Storia della chimica e Robert Oppenheimer · Mostra di più »

Rosalind Franklin

Professoressa universitaria è stata anche biofisica, biochimica e biologa molecolare.

Nuovo!!: Storia della chimica e Rosalind Franklin · Mostra di più »

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21; il suo simbolo è Sc.

Nuovo!!: Storia della chimica e Scandio · Mostra di più »

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Scoperta degli elementi chimici · Mostra di più »

Semiotica

La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).

Nuovo!!: Storia della chimica e Semiotica · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Spettroscopia · Mostra di più »

Stanislao Cannizzaro

Nato a Palermo nel 1826, è figlio di Mariano Cannizzaro, magistrato, il quale nel 1826 era direttore generale della Polizia Siciliana, e di Anna Di Benedetto.

Nuovo!!: Storia della chimica e Stanislao Cannizzaro · Mostra di più »

Stanley Miller

È noto per i suoi studi nel campo dell'origine della vita, e in modo particolare per l'esperimento di Miller-Urey,dimostrò che dei composti organici possono essere creati da processi chimici abbastanza semplici a partire da sostanze inorganiche.

Nuovo!!: Storia della chimica e Stanley Miller · Mostra di più »

Storia dell'elettrochimica

La storia dell'elettrochimica ha visto il susseguirsi di numerose tappe fondamentali nel corso della sua evoluzione, spesso correlate con lo sviluppo di diverse branche della chimica e della fisica: essa trae infatti origine dalla scoperta dei principi del magnetismo all'inizio del XVI e XVII secolo e prosegue fino alle teorie sulla conduttività e sul trasporto della carica elettrica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Storia dell'elettrochimica · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Storia della chimica e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Struttura dissipativa

Per struttura dissipativa (o sistema dissipativo) si intende un sistema termodinamicamente aperto che lavora in uno stato lontano dall'equilibrio termodinamico scambiando con l'ambiente energia, materia e/o entropia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Struttura dissipativa · Mostra di più »

Svante Arrhenius

Nel 1860 i genitori decisero di trasferirsi a Uppsala dove il ragazzo crebbe e frequentò le scuole della Cattedrale, avendo un bravo insegnante di fisica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Svante Arrhenius · Mostra di più »

Tatticità

In chimica la tatticità è la configurazione stereochimica relativa tra atomi di carbonio asimmetrici (o stereogenici) adiacenti lungo la catena di un polimero.

Nuovo!!: Storia della chimica e Tatticità · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Storia della chimica e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Storia della chimica e Temperatura · Mostra di più »

Teoria del flogisto

La teoria del flogisto sulla combustione dei materiali è una teoria elaborata nel XVII secolo con l'intento di spiegare i processi di ossidazione e combustione, successivamente smentita e abbandonata dopo che fu resa pubblica la legge della conservazione della massa di Antoine Lavoisier.

Nuovo!!: Storia della chimica e Teoria del flogisto · Mostra di più »

There's Plenty of Room at the Bottom

There's Plenty of Room at the Bottom (traducibile con: "C'è un sacco di spazio giù in fondo") è il titolo di una famosa lezione tenuta dal fisico Richard Feynman nel 1959.

Nuovo!!: Storia della chimica e There's Plenty of Room at the Bottom · Mostra di più »

Timina

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA.

Nuovo!!: Storia della chimica e Timina · Mostra di più »

Tyrocinium Chymicum

Il Tyrocinium Chymicum è una raccolta di lezioni di chimica scritte da Jean Béguin, pubblicate una prima volta nel 1610 senza il permesso dell'autore e ripubblicate nel 1612 con la sua supervisione a Parigi.

Nuovo!!: Storia della chimica e Tyrocinium Chymicum · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Nuovo!!: Storia della chimica e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Storia della chimica e Urea · Mostra di più »

Valenza (chimica)

La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).

Nuovo!!: Storia della chimica e Valenza (chimica) · Mostra di più »

Vernon Ingram

Ingram nacque a Breslavia, in Bassa Slesia.

Nuovo!!: Storia della chimica e Vernon Ingram · Mostra di più »

Victor Grignard

Figlio di un operaio dell'arsenale di Cherbourg, iniziò gli studi all'Ecole Normale Spéciale di Cluny e, alla chiusura di questa, si trasferì alla Facoltà di Scienze di Lione.

Nuovo!!: Storia della chimica e Victor Grignard · Mostra di più »

Viscosa

La viscosa è un tessuto artificiale che imita la morbidezza delle fibre vegetali, presentando inoltre una lucentezza serica, per cui veniva un tempo anche chiamata "seta artificiale" Può essere utilizzata per produrre tessuti, con usi molto diversi, che vanno dai vestiti alle tele che rivestono l'interno degli pneumatici.

Nuovo!!: Storia della chimica e Viscosa · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Storia della chimica e Vita · Mostra di più »

Vitalismo

Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Nuovo!!: Storia della chimica e Vitalismo · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Storia della chimica e Vitamine · Mostra di più »

Vladimir Aleksandrovič Fok

Laureatosi nel 1922 all'Università di Pietrogrado, dove continuò poi i suoi studi post-laurea, vi divenne professore nel 1932.

Nuovo!!: Storia della chimica e Vladimir Aleksandrovič Fok · Mostra di più »

Vulcanizzazione

La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento.

Nuovo!!: Storia della chimica e Vulcanizzazione · Mostra di più »

Walter Heitler

Allievo di Arnold Sommerfeld, fu docente all'università di Gottinga e a Bristol, per poi passare nel 1949 all'Università di Zurigo.

Nuovo!!: Storia della chimica e Walter Heitler · Mostra di più »

Wilhelm Ostwald

Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1909 per le sue ricerche sui principi fondamentali che governano l'equilibrio chimico e la velocità di reazione.

Nuovo!!: Storia della chimica e Wilhelm Ostwald · Mostra di più »

Willard Gibbs

Contribuì allo sviluppo dei fondamenti teorici della termodinamica e fu uno dei tanti fondatori dell'analisi vettoriale.

Nuovo!!: Storia della chimica e Willard Gibbs · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della chimica e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Storia della chimica e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia della chimica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia della chimica e XX secolo · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1610 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1661 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1789 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1828 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1830 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1833 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1839 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1842 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1846 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1856 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1860 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1867 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1870 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1883 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1891 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1907 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1912 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1933 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1937 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1958 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1963 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della chimica e 1983 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chimica moderna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »