Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chitarra acustica

Indice Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Indice

  1. 25 relazioni: Amplificatore (chitarra), Basso acustico, Cassa armonica, Chitarra, Chitarra a dodici corde, Chitarra a nove corde, Chitarra a otto corde, Chitarra a sette corde, Chitarra barocca, Chitarra battente, Chitarra classica, Chitarra decacorde, Chitarra elettrica, Chitarra flamenca, Chitarra folk, Chitarra multicorde, Chitarra resofonica, Corda (musica), Europa, Lap steel guitar, Lira-chitarra, Retronimo, Risonanza acustica, Suono, Vibrazione.

Amplificatore (chitarra)

Per amplificatore per chitarra si intende un dispositivo che permette di processare il segnale elettrico prodotto dai pick-up di una chitarra elettrica, e quindi trasformarlo in un vero e proprio segnale sonoro attraverso uno o più altoparlanti.

Vedere Chitarra acustica e Amplificatore (chitarra)

Basso acustico

Il basso acustico è uno strumento musicale acustico simile alla chitarra, con caratteristiche che lo rendono simile anche al contrabbasso (registro e funzione di accompagnamento) e con la stessa estensione; è solitamente munito di quattro corde (dalla più grave alla più acuta mi, la, re, sol); ne esistono anche versioni estese a cinque corde (si, mi, la, re, sol).

Vedere Chitarra acustica e Basso acustico

Cassa armonica

La cassa armonica o cassa di risonanza è quella parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.

Vedere Chitarra acustica e Cassa armonica

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra

Chitarra a dodici corde

La chitarra a dodici corde è un particolare tipo di chitarra in cui a ciascuna delle sei corde usuali ne è affiancata un'altra accordata all'ottava superiore, fatta eccezione per le prime due coppie, accordate all'unisono.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra a dodici corde

Chitarra a nove corde

La chitarra a nove corde è uno strumento cordofono, derivato dalla chitarra classica e da quella acustica, ma il cui termine descrive contemporaneamente due tipologie diverse di chitarra.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra a nove corde

Chitarra a otto corde

Una chitarra a otto corde è una chitarra con due corde in più delle solite sei, o una in più delle sette della chitarra russa. Le chitarre a otto corde sono meno comuni delle chitarre a sei e sette corde, ma sono utilizzate da alcuni chitarristi classici, jazz e metal.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra a otto corde

Chitarra a sette corde

Una chitarra a 7 corde è una chitarra con sette corde al posto delle solite sei. Queste chitarre non sono comuni come quelle a sei corde, ma una minoranza di chitarristi le utilizza da almeno 150 anni.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra a sette corde

Chitarra barocca

La chitarra barocca è l'antenata della chitarra classica moderna. Anche se è difficile stabilire con esattezza i tempi, era in uso dalla seconda metà del XVI secolo fino alla fine del XVIII secolo in Italia, Spagna e Francia.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra barocca

Chitarra battente

La chitarra battente è uno strumento a 5 ordini di corde (10 corde metalliche disposte in 5 ordini doppi oppure 14 corde disposte in 4 ordini tripli e il primo doppio).

Vedere Chitarra acustica e Chitarra battente

Chitarra classica

La chitarra classica, noto anche come chitarra spagnola, è un tipo di chitarra utilizzato per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio il flamenco o la musica latino-americana).

Vedere Chitarra acustica e Chitarra classica

Chitarra decacorde

La chitarra decacorde è una tipologia di chitarra a dieci corde invece delle sei canoniche, con le quattro corde aggiuntive usate per i toni gravi.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra decacorde

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra elettrica

Chitarra flamenca

La chitarra flamenca differisce dalla chitarra classica per alcune caratteristiche costitutive, oltre che per una tecnica diversa soprattutto dell'uso della mano destra.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra flamenca

Chitarra folk

La chitarra folk, o chitarra acustica a corde metalliche (e a tavola piatta, o flat-top) è uno strumento musicale solitamente usato nell'esecuzione di brani di musica moderna, blues, folk, rock e, in genere, di musica leggera.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra folk

Chitarra multicorde

Una chitarra multicorde è una chitarra con più corde delle abituali 6, generalmente 7, 8, 10 o 12.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra multicorde

Chitarra resofonica

La chitarra resofonica è un tipo di chitarra inventata negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni venti, da John Dopyera, emigrante slovacco.

Vedere Chitarra acustica e Chitarra resofonica

Corda (musica)

La corda è uno dei più comuni corpi vibranti utilizzati negli strumenti musicali per produrre i suoni. Tesa fra le estremità e sollecitata, si mette in vibrazione ed emette al mezzo circostante delle onde sonore.

Vedere Chitarra acustica e Corda (musica)

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Chitarra acustica e Europa

Lap steel guitar

La lap steel guitar (chiamata anche semplicemente lap steel, o "chitarra hawaiana") è una tipologia di chitarra ''steel'' che si suona da seduti, appoggiata sulle gambe (lap, in inglese, vuol dire effettivamente "grembo"), sprovvista quindi di meccanismi a pedale.

Vedere Chitarra acustica e Lap steel guitar

Lira-chitarra

La lira-chitarra è uno strumento musicale cordofono, da non confondere con la chitarra-lira, strumento in uso nel Novecento. (vediː Luigi Mozzani e Vinaccia (famiglia)).

Vedere Chitarra acustica e Lira-chitarra

Retronimo

Il retronimo è un tipo di neologismo. Consiste nel nuovo nome che si dà ad un oggetto o concetto già esistente ma che, per differenziarlo da una nuova forma o versione dello stesso oggetto su sapere.it.

Vedere Chitarra acustica e Retronimo

Risonanza acustica

La risonanza acustica è il fenomeno di amplificazione delle onde sonore che caratterizza i risuonatori: tale amplificazione è indotta da un impulso esterno trasmesso al risuonatore attraverso vincoli meccanici oppure attraverso l'aria, ed è tanto maggiore quanto la frequenza dello stimolo è vicina alla frequenza di risonanza naturale del risuonatore.

Vedere Chitarra acustica e Risonanza acustica

Suono

Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).

Vedere Chitarra acustica e Suono

Vibrazione

Il termine vibrazione si riferisce in particolare a un'oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su una strada asfaltata; l'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l'hertz che corrisponde a quante volte, in un secondo, si ripresenta la stessa configurazione.

Vedere Chitarra acustica e Vibrazione