Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ciccio Ingrassia

Indice Ciccio Ingrassia

Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana come Franco e Ciccio.

109 relazioni: Adolescenza, Al Festa, Amarcord, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Barbiere, Bianchi cavalli d'agosto, Calzatura, Calzolaio, Camerieri, Celebrità, Cimitero del Verano, Cinema, Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio, Complesso Calì, Condizione, Condominio (film), Critica cinematografica, Daniele Luchetti, David di Donatello 1991, Dino Risi, Domani accadrà, Domenica in, Elio Petri, Enzo Andronico, Episodio, Epitaffio, Ettore Scola, Falegname, Famiglia, Fatal Frames - Fotogrammi mortali, Federico Fellini, Felice Farina, Film, Florestano Vancini, Franco e Ciccio, Franco Franchi, Genova, Giampiero Ingrassia, Gino Bramieri, Giovani e belli, Guerra, Il Capo (Palermo), Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza, Il viaggio di Capitan Fracassa, Infanzia, Italia, Kaos (film), L'esorciccio, ..., L'ingorgo, La giara, La violenza: quinto potere, Leonardo Sciascia, Leone Pompucci, Lino Banfi, Lucio Fulci, Luigi Comencini, Luigi Pirandello, Megalomania, Milano, Nastri d'argento 1976, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nino Manfredi, Novella, Nozze, Orchestra, Palcoscenico, Palermo, Paolo e Vittorio Taviani, Paolo il freddo, Parodia, Pippo Baudo, Policlinico Agostino Gemelli, Programma televisivo, Pubblico, Raffaella Carrà, Raimondo Del Balzo, Regista, Ri-Fi, Roma, Scuola, Scuola primaria, Seconda guerra mondiale, Spettacolo, Studio cinematografico, Tabarin (locale), Televisione, Todo modo (film), Todo modo (romanzo), Torino, Totò, Umorismo, 1938, 1944, 1946, 1957, 1960, 1961, 1964, 1972, 1973, 1974, 1975, 1980, 1984, 1995, 1996, 2001. Espandi índice (59 più) »

Adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Adolescenza · Mostra di più »

Al Festa

Consegue gli studi classici e si diploma in musica e composizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Al Festa · Mostra di più »

Amarcord

Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Amarcord · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Anni 1970 · Mostra di più »

Barbiere

Il barbiere è l'addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Barbiere · Mostra di più »

Bianchi cavalli d'agosto

Bianchi cavalli d'agosto è un film del 1975, diretto dal regista Raimondo Del Balzo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Bianchi cavalli d'agosto · Mostra di più »

Calzatura

La calzatura è un oggetto costruito per proteggere il piede.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Calzatura · Mostra di più »

Calzolaio

Il calzolaio è un artigiano che realizza e ripara scarpe ed accessori quali borse, cinture ed abbigliamento in pelle.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Calzolaio · Mostra di più »

Camerieri

Camerieri è un film del 1995, diretto dal regista Leone Pompucci.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Camerieri · Mostra di più »

Celebrità

Una celebrità è una persona ampiamente riconosciuta dalla società.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Celebrità · Mostra di più »

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è il principale cimitero di Roma; situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, deve il nome "Verano" all'antico campo dei Verani (agro verano), gens senatoria ai tempi della repubblica romana.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Cimitero del Verano · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Cinema · Mostra di più »

Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio

Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio è un film italiano a metà tra il documentario e la fiction, diretto dai registi Daniele Ciprì e Franco Maresco.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio · Mostra di più »

Complesso Calì

Il Complesso Calì era un'orchestra di due fratelli e tre sorelle diretti dal padre, che collaborarono per un certo periodo con Franco & Ciccio per gli spettacoli Al Texas Club e Due in allegria e cinque in armonia.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Complesso Calì · Mostra di più »

Condizione

La condizione è un avvenimento futuro ed incerto, al verificarsi del quale è subordinata l'iniziale efficacia di un negozio giuridico o di una sua clausola (condizione sospensiva), oppure la cessazione degli effetti del negozio giuridico o di una sua clausola (condizione risolutiva).

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Condizione · Mostra di più »

Condominio (film)

Condominio è un film del 1991 diretto da Felice Farina.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Condominio (film) · Mostra di più »

Critica cinematografica

La critica cinematografica è quel genere letterario che si propone di raccontare, analizzare, spiegare e giudicare un'opera cinematografica.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Critica cinematografica · Mostra di più »

Daniele Luchetti

Comincia la sua carriera professionale nel cinema come assistente alla regia in molte produzioni minori, straniere o per la televisione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Daniele Luchetti · Mostra di più »

David di Donatello 1991

La cerimonia di premiazione della 36ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 2 giugno 1991 presso il Teatro 5 di Cinecittà, a Roma.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e David di Donatello 1991 · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Dino Risi · Mostra di più »

Domani accadrà

Domani accadrà è un film del 1988 diretto da Daniele Luchetti, all'esordio nella regia.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Domani accadrà · Mostra di più »

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Domenica in · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Elio Petri · Mostra di più »

Enzo Andronico

Nasce a Palermo nel 1924 Nel 1944, dopo una lunga frequentazione del Bar degli Artisti di Palermo, fonda con l'amico Ciccio Ingrassia e il comico Ciampolo il Trio Sgambetta che debutta in settembre a Termini Imerese, cominciando così a calcare le scene dell'avanspettacolo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Enzo Andronico · Mostra di più »

Episodio

Un episodio è un frammento narrativo di una serie televisiva o cinematografica e – a differenza della puntata – è autonomo e autoconclusivo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Episodio · Mostra di più »

Epitaffio

L’epitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Epitaffio · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Ettore Scola · Mostra di più »

Falegname

Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Falegname · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Famiglia · Mostra di più »

Fatal Frames - Fotogrammi mortali

Fatal Frames - Fotogrammi mortali è un film del 1997 diretto da Al Festa.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Fatal Frames - Fotogrammi mortali · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Federico Fellini · Mostra di più »

Felice Farina

Personaggio eclettico, inizia la sua carriera come attore teatrale, ma poi si dedica anche ad animazione, fotografia, allestimenti artistici, documentari, sceneggiatura, effetti visivi e regia.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Felice Farina · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Film · Mostra di più »

Florestano Vancini

Dal 1949 documentarista, esordì con La lunga notte del '43 (1960), tratto da uno dei Racconti ferraresi di Giorgio Bassani.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Florestano Vancini · Mostra di più »

Franco e Ciccio

Franco e Ciccio - ovvero Franco Franchi e Ciccio Ingrassia - sono stati un duo comico italiano che ha goduto di particolare notorietà negli anni sessanta e settanta in Italia.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Franco e Ciccio · Mostra di più »

Franco Franchi

Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come Franco e Ciccio, protagonista di oltre un centinaio di film di grande successo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Franco Franchi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Genova · Mostra di più »

Giampiero Ingrassia

Frequenta nel 1983 il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche diretto da Gigi Proietti diplomandosi nel 1985.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Giampiero Ingrassia · Mostra di più »

Gino Bramieri

Ancora quattordicenne inizia a lavorare nella città natale come impiegato presso la Banca Commerciale Italiana, nella sede di piazza della Scala.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Gino Bramieri · Mostra di più »

Giovani e belli

Giovani e belli è un film del 1996 diretto da Dino Risi, il suo ultimo per il grande schermo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Giovani e belli · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Guerra · Mostra di più »

Il Capo (Palermo)

Il Capo è un antico e noto quartiere del centro storico di Palermo; con lo stesso termine i palermitani indicano indifferentemente anche il mercato che vi si tiene e con cui il quartiere si identifica.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Il Capo (Palermo) · Mostra di più »

Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza

Il cav.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza · Mostra di più »

Il viaggio di Capitan Fracassa

Il viaggio di Capitan Fracassa è un film del 1990, diretto da Ettore Scola, interpretato da Massimo Troisi e scritto da Ettore Scola, Silvia Scola, Vincenzo Cerami e Fulvio Ottaviano.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Il viaggio di Capitan Fracassa · Mostra di più »

Infanzia

L'infanzia è il periodo della vita di un individuo che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Infanzia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Italia · Mostra di più »

Kaos (film)

Kaos è il decimo film diretto dai fratelli Taviani ed è l'ultimo film interpretato da Franco e Ciccio.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Kaos (film) · Mostra di più »

L'esorciccio

L'esorciccio è un film italiano del 1975 diretto e interpretato da Ciccio Ingrassia.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e L'esorciccio · Mostra di più »

L'ingorgo

L'ingorgo è un film del 1978 diretto da Luigi Comencini, liberamente tratto da un racconto di Julio Cortázar — sebbene non accreditato — dal titolo L'autostrada del Sud (1966) pubblicato nella raccolta Tutti i fuochi il fuoco.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e L'ingorgo · Mostra di più »

La giara

La giara è una commedia in un atto unico del 1916 di Luigi Pirandello ripresa da una sua novella composta nel 1906 pubblicata nel 1909 sul Corriere della Sera e edita nella raccolta Novelle per un anno nel 1917.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e La giara · Mostra di più »

La violenza: quinto potere

La violenza: quinto potere è un film italiano del 1972 diretto da Florestano Vancini e prodotto da Dino De Laurentiis.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e La violenza: quinto potere · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Leonardo Sciascia · Mostra di più »

Leone Pompucci

Nato a Roma nel 1961, inizia a lavorare come fotografo, collaborando con varie testate quali l'Espresso, Panorama, L'Europeo e Der Spiegel.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Leone Pompucci · Mostra di più »

Lino Banfi

Durante la sua lunga carriera ha recitato sia in ruoli comici che drammatici lavorando con alcuni noti registi del cinema italiano, come Luciano Salce, Nanni Loy, Steno e Dino Risi.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Lino Banfi · Mostra di più »

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Lucio Fulci · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Luigi Comencini · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Megalomania

La megalomania (dal greco μεγαλομανία ovvero mania di grandezza) è uno stato psicopatologico caratterizzato da fantasie di onnipotenza, fama e ricchezza.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Megalomania · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Milano · Mostra di più »

Nastri d'argento 1976

La 31ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1976.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Nastri d'argento 1976 · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Nino Manfredi · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Novella · Mostra di più »

Nozze

Le nozze (dal latino nuptiae, da nuptus, nuvola o velo che la sposa indossa) sono la cerimonia o il rito di passaggio, con cui un matrimonio è attuato e annunciato alla comunità.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Nozze · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Orchestra · Mostra di più »

Palcoscenico

Il palcoscenico del teatro romano di Bosra, Siria. Un palcoscenico all'aperto nel Regent's Park di Londra. Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Palcoscenico · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Palermo · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Paolo il freddo

Paolo il freddo è un film del 1974 diretto da Ciccio Ingrassia ed interpretato da Franco Franchi, con la partecipazione dello stesso regista.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Paolo il freddo · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Parodia · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Pippo Baudo · Mostra di più »

Policlinico Agostino Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore è un policlinico universitario di Roma progettato e realizzato dall'Egregio Professore Giuseppe Cigni.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Policlinico Agostino Gemelli · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Programma televisivo · Mostra di più »

Pubblico

Con il termine pubblico s'intende un insieme indistinto di persone, che viene considerato così com'è senza distinguere individualmente chi lo compone (è quindi contrapposto a individuo o a privato).

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Pubblico · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Raffaella Carrà · Mostra di più »

Raimondo Del Balzo

Già giornalista, inizia la sua carriera cinematografica come regista riportando in voga il genere strappalacrime con il film L'ultima neve di primavera seguito poi da Bianchi cavalli d'agosto.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Raimondo Del Balzo · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Regista · Mostra di più »

Ri-Fi

La Ri-Fi è stata una casa discografica italiana fondata a Milano nel 1959 e attiva fino ai primi anni ottanta.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Ri-Fi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Roma · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Scuola · Mostra di più »

Scuola primaria

Una scuola primaria o scuola elementare è una scuola in cui i bambini ricevono l'educazione primaria o elementare fra i 5 e gli 11 anni circa, prima della scuola secondaria e dopo la scuola dell'infanzia.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Scuola primaria · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spettacolo

L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Spettacolo · Mostra di più »

Studio cinematografico

Uno studio di produzione cinematografica (plurale "studi di produzione cinematografica" o "studios di produzione cinematografica")"Studios" è stato mutuato dalla lingua inglese dove rappresenta il plurale di "studio", termine usato con lo stesso significato che ha nella lingua italiana.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Studio cinematografico · Mostra di più »

Tabarin (locale)

Il tabarin era un locale adibito alle rappresentazioni teatrali di arte varia e al ballo degli spettatori.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Tabarin (locale) · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Televisione · Mostra di più »

Todo modo (film)

Todo modo è un film drammatico italiano del 1976 diretto da Elio Petri.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Todo modo (film) · Mostra di più »

Todo modo (romanzo)

Todo modo è un romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato per la prima volta nel 1974 da Einaudi.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Todo modo (romanzo) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Torino · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Totò · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e Umorismo · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1938 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1946 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1957 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1961 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1964 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1975 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1980 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1984 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 1996 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Ciccio Ingrassia e 2001 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Ingrassia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »