Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ciclo delle storie di sant'Alessandro

Indice Ciclo delle storie di sant'Alessandro

Le Storie di sant'Alessandro sono un ciclo pittorico dipinto olio su tela dall'artista bergamasco Enea Salmeggia detto il Talpino, eseguito durante il secondo decennio del Seicento poi scomposto.

Indice

  1. 46 relazioni: Accademia Carrara, Adalberto (vescovo di Bergamo), Alessandro di Bergamo, Basilica di Sant'Alessandro in Colonna, Berengario, Bergamo, Bernardino Luini, Brescia, Capitolo (cristianesimo), Carlo Ceresa, Celestino Colleoni, Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna (Bergamo), Chiesa di Santa Grata in Columnellis, Colonna del Crotacio, Diocesi di Bergamo, Duomo di Bergamo, Duomo di Milano, Enea Salmeggia, Fabio Ronzelli, Federico Barbarossa, Federico Borromeo, Fiammenghini, Francesco Tassi, Giacomo Carrara, Gian Paolo Cavagna, Girolamo Borsieri, Grata di Bergamo, Johann Friedrich Greuter, Massimiano, Mura venete di Bergamo, Museo Adriano Bernareggi, Muzio Muzii (storico), Nembro, Paolo Morigia, Piazza del Duomo (Bergamo), Pinacoteca Tosio Martinengo, Pittura a olio, Pittura su tela, Quadroni di San Carlo, Sagrestia, Simone Facchinetti, Tentativo di trafugamento del corpo di sant'Alessandro, Via Arena, Via Pignolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Accademia Carrara

La pinacoteca dellAccademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una raccolta a livello europeo, ospitata nel palazzo omonimo posto in piazza Giacomo Carrara anticamente conosciuta come via Pignolo.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Accademia Carrara

Adalberto (vescovo di Bergamo)

Adalberto nacque da una famiglia nobile: il padre Attone, de Carimalo (poi Caromano, nella frazione Capiate, comune di Olginate, LC) aveva molti possedimenti nel bergamasco e svolgeva un ruolo politico attivo sul territorio.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Adalberto (vescovo di Bergamo)

Alessandro di Bergamo

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Alessandro di Bergamo

Basilica di Sant'Alessandro in Colonna

La basilica di Sant'Alessandro in Colonna è un importante luogo di culto cattolico di Bergamo, situato nella città bassa nell'area dove, secondo la tradizione, avvenne il martirio di sant'Alessandro.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Basilica di Sant'Alessandro in Colonna

Berengario

.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Berengario

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Bergamo

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Bernardino Luini

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Brescia

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Capitolo (cristianesimo)

Carlo Ceresa

Carlo Ceresa (de' Ceresi) nacque il 20 gennaio 1609 a San Giovanni Bianco, in val Brembana, figlio del calzolaio Ambrogio e Caterina Carrara di una famiglia originaria di Oltre il Colle.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Carlo Ceresa

Celestino Colleoni

Figlio di Gian Antonio, conte appartenente al ramo dei Martinengo della nobile famiglia dei Colleoni, nacque presumibilmente nel 1568 nel paese di Martinengo, in provincia di Bergamo.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Celestino Colleoni

Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna (Bergamo)

La chiesa di Sant'Alessandro in Colonna è uno dei tanti edifici religiosi e civili di Bergamo che vennero distrutti nel 1561 per la costruzione delle mura venete e si trovava dove è ubicata porta Sant'Alessandro.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna (Bergamo)

Chiesa di Santa Grata in Columnellis

La chiesa di Santa Grata in Columnellis, comunemente chiamata chiesa di Santa Grata in Via Arena per distinguerla da quella detta inter Vites di via Borgo Canale, si trova nella parte alta della città di Bergamo, e fa parte del monastero benedettino claustrale omonimo, il più antico della città.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Chiesa di Santa Grata in Columnellis

Colonna del Crotacio

La colonna del Crotacio è un manufatto in marmo posto sul sagrato della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna risalente al III secolo diventandone il simbolo e dandole il nome: Sant’Alessandro «in columna» quindi vicina alla colonna.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Colonna del Crotacio

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Diocesi di Bergamo

Duomo di Bergamo

La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi. È dedicata a sant'Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Duomo di Bergamo

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Duomo di Milano

Enea Salmeggia

Delle sue origini non si sa molto, dato che al riguardo manca una documentazione scritta, tanto da rendere incerta persino la data di nascita come forse il giorno della sua morteIl libro Monumenta Bergomensia lo indica morto il 23 febbraio.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Enea Salmeggia

Fabio Ronzelli

Fabio Ronzelli era figlio del pittore Pietro e probabilmente fece il suo periodo di apprendimento nella bottega paterna, che si trovava nella vicinia di San Pancrazio nella parte alta della città di Bergamo.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Fabio Ronzelli

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Federico Barbarossa

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Federico Borromeo

Fiammenghini

I Fiammenghini è il nome comune con cui sono conosciuti i fratelli Giovanni Battista e Giovanni Mauro Della Rovere, pittori attivi a Milano negli anni a cavallo tra il XVI e XVII secolo, e in particolare all'inizio di quest'ultimo.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Fiammenghini

Francesco Tassi

Francesco nacque a Bergamo dal conte Iacopo e dalla contessa Elisabetta Vailetti, venne educato dai frati gesuiti a Parma, mentre da Vittore Ghislandi imparò il disegno.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Francesco Tassi

Giacomo Carrara

Il conte Giacomo Carrara fu iniziato agli studi presso un collegio della zona gestito da religiosi, dove poté cominciare a dedicarsi allo studio dell'arte.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Giacomo Carrara

Gian Paolo Cavagna

Nacque a Bergamo attorno a 1550, da Giampietro di professione tintore e originario di Averara in val Brembana, della famiglia conosciuta con il nome “Peziis” cambiato poi con il soprannome “Cavagna” nel tardo Quattrocento.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Gian Paolo Cavagna

Girolamo Borsieri

Compose madrigali, il dramma pastorale L'amorosa prudenza (1610) e sei libri di Scherzi (1612) in poesia. In seguito si dedicò a scrivere numerosi trattati su vari argomenti, specie di carattere storico, filologico e teologico.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Girolamo Borsieri

Grata di Bergamo

Secondo una prima tradizione, Grata sarebbe vissuta tra il IV e il VI secolo, figlia di Lupo, duca di Bergamo, e di Adelina.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Grata di Bergamo

Johann Friedrich Greuter

Era figlio dell'incisore Matteo Greuter, di cui fu allievo e del cui lavoro continuatore a Roma. Si produsse in illustrazioni per molti libri e nella riproduzione di opere di vari artisti.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Johann Friedrich Greuter

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Massimiano

Mura venete di Bergamo

Le mura veneziane di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Mura venete di Bergamo

Museo Adriano Bernareggi

Il Museo diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo, inaugurato nel 2000, è allestito nel palazzo Bassi Rathgeb, edificato nel 1520 da Pietro Isabello.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Museo Adriano Bernareggi

Muzio Muzii (storico)

Il nome originale è Mutio dei Mutij, alla sua fama è legato il trattato storico Della storia di Teramo dialoghi sette, il primo trattato storico sulla storia di Teramo, sua patria, scritto nel XVI secolo, ma pubblicato solo nel 1893.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Muzio Muzii (storico)

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto nella Val Seriana medio.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Nembro

Paolo Morigia

Nacque a Milano nel 1525, ed entrò nell'ordine dei Gesuati, fondato dal beato senese Giovanni Colombini, del quale fu per quattro volte superiore generale.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Paolo Morigia

Piazza del Duomo (Bergamo)

La Piazza del Duomo di Bergamo, già platea parva Sancti Vincentii, conserva in uno spazio celato, e racchiuso da edifici religiosi e civili la storia più antica della città orobica.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Piazza del Duomo (Bergamo)

Pinacoteca Tosio Martinengo

La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Pinacoteca Tosio Martinengo

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Pittura a olio

Pittura su tela

La tela è uno dei supporti principali per la pittura.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Pittura su tela

Quadroni di San Carlo

I Quadroni di San Carlo sono due serie di dipinti su tela esposti nei mesi di novembre e dicembre nel Duomo di Milano che celebrano la vita e i miracoli di San Carlo Borromeo.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Quadroni di San Carlo

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Sagrestia

Simone Facchinetti

Simone Facchinetti è uno studioso soprattutto di storia dell'arte lombarda. Ha conseguito la laurea nel 2000 presso l'Università degli Studi di Milano in Storia dell'arte Moderna e un Dottorato di ricerca su Carlo Braccesco di Roberto Longhi, curandone l'edizione critica (Guanda, 2008).

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Simone Facchinetti

Tentativo di trafugamento del corpo di sant'Alessandro

Il Tentativo di trafugamento del corpo di sant'Alessandro è un dipinto olio su tela di Carlo Ceresa realizzato nel 1639 e conservato sul lato destro della cappella dedicata a sant'Alessandro patrono della città di Bergamo della chiesa di Santa Grata in Columnellis di via Arena.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Tentativo di trafugamento del corpo di sant'Alessandro

Via Arena

Via Arena è una strada di Bergamo che collega piazza padre Reginaldo Giuliani posta sul retro della basilica di Santa Maria Maggiore, con il Vicolo muro di Santa Grata terminando con il seminario vescovile baluardo del colle san Giovanni e che si collega con le mura venete, fa parte del centro storico di città alta, parte della medioevale vicinia antescolis.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Via Arena

Via Pignolo

Via Pignolo, è una strada di Bergamo che collega la parte bassa della città da Via Borgo Palazzo, fino alla parte terminale di via Vittorio Emanuele II, in prossimità delle mura, ed è tra le vie medioevali più importanti e rinascimentali della città.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e Via Pignolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Ciclo delle storie di sant'Alessandro e XVIII secolo