Indice
14 relazioni: Butadiene, Canfora, Chetoni, Ciclododecano, Ciclododecatriene, Composti aliciclici, Composto organico, Condizioni standard, Deidrogenazione, Distillazione, Lavoslav Ružička, Muschio bianco, Pentadecanolide, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry.
Butadiene
Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).
Vedere Ciclododecanone e Butadiene
Canfora
La canfora (o D-(+)-canfora), con formula chimica C10H16O, è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16. La canfora è una sostanza cerosa, bianca o trasparente con un forte odore aromatico.
Vedere Ciclododecanone e Canfora
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Ciclododecanone e Chetoni
Ciclododecano
Il ciclododecano è un cicloalcano con formula bruta (CH2)12. A temperatura ambiente è un solido bianco di consistenza cerosa e dal lieve odore di muffa.
Vedere Ciclododecanone e Ciclododecano
Ciclododecatriene
Il ciclododecatriene C12H18 è un cicloalchene contenente tre gruppi alchenici. Gli isomeri 1,3,5-trans-trans-cis hanno una certa importanza industriale e sono ottenuti per ciclotrimerizzazione del butadiene in presenza di tetracloruro di titanio e un organoalluminio come catalizzatori: Il ciclododecatriene trova impiego nella sintesi di ritardanti di fiamma bromurati per materie plastiche e nell'industria dei profumi per preparare fragranze e aromi.
Vedere Ciclododecanone e Ciclododecatriene
Composti aliciclici
I composti aliciclici sono una classe di idrocarburi aventi una catena ciclica a forma di anello, che non sia un anello benzenico o aromatico.
Vedere Ciclododecanone e Composti aliciclici
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Ciclododecanone e Composto organico
Condizioni standard
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.
Vedere Ciclododecanone e Condizioni standard
Deidrogenazione
La deidrogenazione, in chimica, è il processo in cui i composti organici perdono idrogeno, con formazione di doppi legami fra atomi di carbonio.
Vedere Ciclododecanone e Deidrogenazione
Distillazione
La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.
Vedere Ciclododecanone e Distillazione
Lavoslav Ružička
Nacque a Vukovar, Croazia, (allora facente parte dell'Austria-Ungheria) da Stjepan Růžička e Ljubica Sever in una famiglia di artigiani e fattori.
Vedere Ciclododecanone e Lavoslav Ružička
Muschio bianco
Il muschio sintetico, conosciuto principalmente come muschio bianco, nell'industria della profumeria è una classe di aromatizzanti sintetici, creati dalle aziende per emulare il profumo del cervo muschiato o di altri muschi naturali.
Vedere Ciclododecanone e Muschio bianco
Pentadecanolide
Il pentadecanolide è un macrolide naturale presente in piccola quantità nella pianta Angelica archangelica. Sintetizzato industrialmente, è la più importante fragranza della famiglia dei muschi macrociclici.
Vedere Ciclododecanone e Pentadecanolide
Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry
La Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry è una enciclopedia che tratta di chimica industriale e altri campi correlati, come biotecnologia, scienza dei materiali, chimica analitica e protezione ambientale.
Vedere Ciclododecanone e Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry