Indice
24 relazioni: Acido adipico, Alcoli, Aria, Atomo, Caprolattame, Catalizzatore, Cicloesano, Cicloesanone, Cicloesene, Cobalto, Esteri, Fenolo, Gruppo funzionale, Idrogenazione, Idrogeno, Idroperossido, Nylon, Ossidazione, Ossima, Parti per milione, Plastificante, Polimero, Radicale libero, Threshold Limit Value.
Acido adipico
L'acido adipico o "acido esandioico" è il composto organico con la formula (CH2)4(COOH)2. Dal punto di vista industriale, è l'acido dicarbossilico più importante: ne vengono prodotti ogni anno circa 2,5 miliardi di chilogrammi l'anno, principalmente come precursore per la produzione di nylon.
Vedere Cicloesanolo e Acido adipico
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Cicloesanolo e Alcoli
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Cicloesanolo e Aria
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Cicloesanolo e Atomo
Caprolattame
Il caprolattame è il lattame dell'acido 6-amminoesanoico o aminocaproico. A temperatura ambiente è un solido che si presenta in forme di scaglie bianche.
Vedere Cicloesanolo e Caprolattame
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Cicloesanolo e Catalizzatore
Cicloesano
Il cicloesano è un cicloalcano, ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad anello, per l'esattezza un anello composto da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di idrogeno, la cui formula molecolare è quindi C6H12.
Vedere Cicloesanolo e Cicloesano
Cicloesanone
Il cicloesanone è un chetone ciclico a sei termini avente formula semistrutturale (CH2)5CO. È l'omologo superiore del ciclopentanone. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore che ricorda l'acetone e la menta piperita.
Vedere Cicloesanolo e Cicloesanone
Cicloesene
Il cicloesene è un alchene ciclico (cicloalchene) costituito da un anello a 6 atomi di carbonio, due dei quali presentano un doppio legame, avente formula ciclo-C6H10.
Vedere Cicloesanolo e Cicloesene
Cobalto
Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27 e il suo simbolo è Co. È il primo elemento del gruppo 9 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Cicloesanolo e Cobalto
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Cicloesanolo e Esteri
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.
Vedere Cicloesanolo e Fenolo
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Cicloesanolo e Gruppo funzionale
Idrogenazione
L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.
Vedere Cicloesanolo e Idrogenazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Cicloesanolo e Idrogeno
Idroperossido
Il radicale idroperossido è la protonazione da un superossido con la formula chimica HO2.
Vedere Cicloesanolo e Idroperossido
Nylon
Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Vedere Cicloesanolo e Nylon
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Cicloesanolo e Ossidazione
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Cicloesanolo e Ossima
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Cicloesanolo e Parti per milione
Plastificante
Un plastificante è un additivo che migliora la plasticità o fluidità del materiale a cui viene aggiunto. Plastificanti vengono aggiunti a materie plastiche, cementi, calcestruzzi, intonaci e gessi.
Vedere Cicloesanolo e Plastificante
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Cicloesanolo e Polimero
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Cicloesanolo e Radicale libero
Threshold Limit Value
I Threshold Limit Value (ovvero "valore limite di soglia" o TLV) sono le concentrazioni ambientali delle sostanze chimiche aerodisperse al di sotto delle quali, allo stato delle conoscenze scientifiche del momento nel quale tali concentrazioni vengono determinate, si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente giorno dopo giorno, per una vita lavorativa, senza alcun effetto negativo per la salute.
Vedere Cicloesanolo e Threshold Limit Value
Conosciuto come Esaidrofenolo.