Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cicloesanone deidrogenasi

Indice Cicloesanone deidrogenasi

La cicloesanone deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il 2,6-Dicloroindofenolo può agire come accettore.

Indice

  1. 9 relazioni: Accettore, Chetoni, Cicloeptano, Cicloesanone, Ciclopentano, Enzima, Fenolo, Ossidoreduttasi, Reazione chimica.

  2. EC 1.3.99

Accettore

In chimica si definisce accettore (dal latino colui che riceve) una entità chimica in grado di ricevere e legare una specie chimica proveniente da una terza entità, definita donatore.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Accettore

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Chetoni

Cicloeptano

Il cicloeptano è un cicloalcano avente formula bruta C7H14. A temperatura ambiente è un liquido incolore dall'aspetto oleoso e dal lieve odore tipico degli idrocarburi.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Cicloeptano

Cicloesanone

Il cicloesanone è un chetone ciclico a sei termini avente formula semistrutturale (CH2)5CO. È l'omologo superiore del ciclopentanone. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore che ricorda l'acetone e la menta piperita.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Cicloesanone

Ciclopentano

Il ciclopentano è un cicloalcano di formula molecolare C5H10 o anche, più espressivamente, (CH2)5. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore, molto volatile, dal caratteristico odore di benzina.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Ciclopentano

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Enzima

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Fenolo

Ossidoreduttasi

In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Ossidoreduttasi

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Cicloesanone deidrogenasi e Reazione chimica

Vedi anche

EC 1.3.99

Conosciuto come Cicloesanone:accettore 2-ossidoreduttasi.