Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cimitero urbano di Monza

Indice Cimitero urbano di Monza

Il Cimitero urbano di Monza è il maggiore dei due attuali cimiteri della città lombarda, ubicato in viale Ugo Foscolo, nella periferia orientale della città.

Indice

  1. 70 relazioni: Achille Mapelli, Alberto D'Aguanno, Aldo Buzzelli, Angelo Piffarerio, Angelo Pozzi, Angelo Rovati, Anselmo Bucci, Antonio Gambacorti Passerini, Antonio Sant'Elia, Architetto, Arte funeraria, Associazione Calcio Monza, Augusto Merati, Bruno Bolis, Carlo Casati, Cenotafio, Chiesa di San Gregorio (Monza), Cimitero, Città, Concorso, Costantino Sala, Denis Innocentin, Eden Fumagalli, Elisa Sala, Emilio Borsa, Emilio Parma, Enrico Pancera, Ermanno Pittigliani, Ernesto Ambrosini, Ernesto Bazzaro, Ernesto Corno, Ernesto Crespi, Fabrizio Levati, Fiamma Monza 1970, Fiore Martelli, Fiorenzo Magni, Francis Turatello, Geminiano Cibau, Gian Luigi Centemeri, Gianni Citterio, Giannino Castiglioni, Giordano Bruno Lattuada, Giorgio Albani, Giovanni Battista Stucchi, Giovanni Rajberti, Giuseppe Cambiaghi, Giuseppe Vismara, Gualtiero Galmanini, Josve Aiazzi, Lambro, ... Espandi índice (20 più) »

Achille Mapelli

Figlio di Defendente Mapelli, nacque a Monza il 6 dicembre 1840. Studente di legge, diciannovenne abbandonò gli studi universitari per arruolarsi con Garibaldi e prendere parte alla Spedizione dei Mille (maggio 1860).

Vedere Cimitero urbano di Monza e Achille Mapelli

Alberto D'Aguanno

Nel 1983, a 19 anni, inizia la carriera giornalistica a Monza in un piccolo settimanale di sport, Lo Sportivo di Monza, scrivendo cronache di calcio del campionato dilettanti di Seconda Categoria, con particolare riguardo per il girone Z, in cui militavano le squadre locali monzesi.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Alberto D'Aguanno

Aldo Buzzelli

Aldo Buzzelli nasce a Macerata, dopo aver terminato gli studi si rende a Roma dove svolge il suo periodo di uditore giudiziario.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Aldo Buzzelli

Angelo Piffarerio

Inizia la sua carriera quale secondo portiere della Pro Lissone, essendo Imarisio il titolare. Difende la porta del Monza per otto stagioni dal 1922 al 1930: fino al 1927 in Seconda Divisione, dal 1927 al 1930 in Prima Divisione.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Angelo Piffarerio

Angelo Pozzi

È stato erroneamente citato come arbitro di Mantova e Treviglio, ma lui non aveva mai lasciato Monza ed era iscritto fra gli arbitri di Monza e citato negli elenchi del C.I.T.A. quale arbitro di Monza.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Angelo Pozzi

Angelo Rovati

È stato uno dei consiglieri di Romano Prodi.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Angelo Rovati

Anselmo Bucci

Nasce a Fossombrone (PU) il 25 maggio 1887. Figlio secondogenito di Achille Muzio e Sestilia Chiavarelli, fratello di Giovanni, scrittore, segue la famiglia nel Veneto, a Cittadella, dove compie gli studi liceali a Venezia e inizia a dedicarsi alla pittura.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Anselmo Bucci

Antonio Gambacorti Passerini

Antonio Gambacorti Passerini nacque a Monza il 14 giugno 1903, ultimogenito di quattro figli. Si laurea in Scienze economiche all'Università degli Studi di Torino ma, essendogli preclusa la carriera di commercialista a causa del suo rifiuto d'iscriversi al Partito Nazionale Fascista, decide di aprire una piccola cartoleria.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Antonio Gambacorti Passerini

Antonio Sant'Elia

Antonio Sant'Elia nasce il 30 aprile 1888 a Como da Luigi Sant'Elia e Cristina Panzilla. Scopre sin da bambino una predisposizione naturale all'architettura e al disegno, oltre che doti sportive, specie nel salto e nella corsa.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Antonio Sant'Elia

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Architetto

Arte funeraria

L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Arte funeraria

Associazione Calcio Monza

L'Associazione Calcio Monza, meglio nota come A.C. Monza o semplicemente Monza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monza.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Associazione Calcio Monza

Augusto Merati

Studioso della storia di Monza e della Brianza e ricercatore storico, ha studiato a fondo il paramento murario del Duomo di Monza arrivando a formulare inedite ipotesi sull'evoluzione architettonica di questo monumento, convalidate da studiosi come l'Arslan e altri.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Augusto Merati

Bruno Bolis

Inizia l'attività giocando a calcio nel Monza, la squadra della sua città, fino al 1945.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Bruno Bolis

Carlo Casati

Socio della sezione cittadina del C.A.I. Monza dal 1943, atleta azzurro dal 1965, Carlo Casati è stato forse il più universale e completo degli alpinisti sfornati dalla scuola monzese.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Carlo Casati

Cenotafio

Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto in un famedio, in una chiesa o in altro luogo, per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Cenotafio

Chiesa di San Gregorio (Monza)

La chiesa di San Gregorio (più propriamente oratorio di San Gregorio) è un edificio religioso della città di Monza, ultima testimonianza dell'omonimo e antico cimitero cittadino, in funzione fino al 1930.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Chiesa di San Gregorio (Monza)

Cimitero

Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Cimitero

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Città

Concorso

Un concorso (dal latino concursus, participio passato del verbo concurrĕre, 'concorrere'), Vocabolario Treccani on line è una competizione tra due o più soggetti, finalizzata alla vincita di un premio o di beni e servizi posti come ricompensa per la vincita.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Concorso

Costantino Sala

Era noto anche come Sala II, per differenziarlo da Valentino Sala solo per il cognome uguale, non avendo con Costantino alcun rapporto di parentela.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Costantino Sala

Denis Innocentin

Innocentin iniziò a giocare a basket nel 1973, presso il Circolo Giovanile Brugherese Basket. Nel 1977 venne ingaggiato dalla Pallacanestro Cantù per giocare nelle giovanili, ma in breve tempo esordì in prima squadra.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Denis Innocentin

Eden Fumagalli

Fondò nel 1927 a Monza la piccola fabbrica Omef, specializzandola nella produzione delle lavabiancherie, grazie all'esperienza maturata dal figlio Enzo negli Stati Uniti; l'azienda familiare, divenuta Candy, dagli anni cinquanta fu una protagonista sul mercato interno e internazionale.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Eden Fumagalli

Elisa Sala

Giovane staffetta partigiana, con il nome di "Anna", aderì alle Brigate Garibaldi e operò nel trasporto e diffusione di materiale di propaganda.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Elisa Sala

Emilio Borsa

Targa ricordo sullo studio del pittore in via Appiani a Monza Emilio Borsa nacque a Milano nel 1857, da Paolo Borsa, professore di disegno, e da Regina Bianchi, sorella di Mosè Bianchi e zia di Pompeo Mariani.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Emilio Borsa

Emilio Parma

Allievo della Scuola di Pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, dove nel 1915 espone alla Mostra annuale con il dipinto "Prime nebbie", viene considerato un continuatore della tradizione pittorica ottocentesca.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Emilio Parma

Enrico Pancera

Rimasto orfano durante la prima adolescenza, Pancera si trasferì da giovane a Milano, dove lavorò presso E. Pierotti (un formatore di gesso) e frequentò la scuola d'Arte Applicata del Castello Sforzesco.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Enrico Pancera

Ermanno Pittigliani

Dopo aver frequentato l'Istituto superiore d'Arte di Monza, allievo di Semeghini, De Grada, Martini e Marini, è stato docente all’Istituto Hensemberger e ad altre scuole in Monza e Brianza.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Ermanno Pittigliani

Ernesto Ambrosini

Iniziò l'attività podistica nel 1912 nella polisportiva Veloce Club Monzese. Passò in seguito all'Unione Sportiva Monza in cui divenne il responsabile della sezione atletica.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Ernesto Ambrosini

Ernesto Bazzaro

Nasce a Milano nel 1859, fratello minore del pittore Leonardo. Nel 1875 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, frequentando i corsi di Antonio Borghi e Giuseppe Grandi dedicandosi alla scultura, segue i corsi di ornato e conosce Leonardo Bistolfi e Gaetano Previati.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Ernesto Bazzaro

Ernesto Corno

Debutta giovanissimo nel, nel campionato di Serie C 1939-1940, e difende la porta dei brianzoli anche nelle due stagioni successive, una in Serie C e una in Prima Divisione.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Ernesto Corno

Ernesto Crespi

Fece il suo esordio con l' il 3 aprile 1910 contro il in una sconfitta per 4-0, mentre la sua ultima partita con i nerazzurri fu contro la Juventus l'11 febbraio 1912 in una vittoria per 4-0.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Ernesto Crespi

Fabrizio Levati

Nella stagione 1970-1971 il presidente della "Polisportiva Fiamma Ceraso" di Monza, Reno Ceraso, lo chiama nella neo costituita società Fiamma Ceraso di calcio femminile.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Fabrizio Levati

Fiamma Monza 1970

LAssociazione Sportiva Dilettantistica Fiamma Monza 1970, meglio nota come Fiammamonza, è una società calcistica femminile di Monza. Ha vinto lo scudetto femminile nel 2005-2006 e, per breve tempo (1991-1995) gestì anche una squadra maschile nel campionato di Terza Categoria, unico esempio in Italia del periodo.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Fiamma Monza 1970

Fiore Martelli

Grazie ad una borsa di studio vinta nel 1923 frequentò il corso triennale presso l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza, dove fu allievo tra gli altri di Ugo Zovetti, Agnoldomenico Pica e Alessandro Mazzucotelli.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Fiore Martelli

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali. Vinse il Giro d'Italia nel 1948, nel 1951 e nel 1955, aggiudicandosi sei tappe e vestendo per ventiquattro giorni la maglia rosa; nelle statistiche della corsa divenne il vincitore più vecchio e quello con il minor vantaggio sul secondo classificato.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Fiorenzo Magni

Francis Turatello

Francesco Michele Turatello nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 4 aprile 1944, da Luigia Turatello, una sarta veneta da tempo residente a Milano e ritornata nel Veneto durante la guerra, e da padre ignoto; alcune fonti sostengono che fosse figlio naturale del boss mafioso italo-americano Frank Coppola, detto Frank tre dita.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Francis Turatello

Geminiano Cibau

Geminiano Cibau, anche Gemignano, pseudonimo di Geminiano Ciban, fu scultore di fama e grande interprete della scultura anche monumentale italiana degli anni Trenta.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Geminiano Cibau

Gian Luigi Centemeri

Nato a Monza da una famiglia di musicisti, conseguì i diplomi di Organo e di Composizione organistica, di Composizione, di Pianoforte e di Canto didattico sotto la guida del padre, Giuseppe, e di vari maestri, come F.Delachi, A.Bossi, V.Ferroni, A.Galliera, M.Lattuada, C.Andreoli.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Gian Luigi Centemeri

Gianni Citterio

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Gianni Citterio

Giannino Castiglioni

Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, si diploma nel 1904 con Enrico Butti, nel 1906 partecipa nello stesso anno all'Esposizione Internazionale di Milano con una propria scultura ed alcune medaglie.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giannino Castiglioni

Giordano Bruno Lattuada

Nasce a Monza il 25 maggio 1903 da Giuseppe Lattuada e Angela Galimberti. Giovanissimo lavora come decoratore presso la ditta Oggioni di Lissone.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giordano Bruno Lattuada

Giorgio Albani

Professionista dal 1949 al 1959, fu campione italiano e vinse sette tappe al Giro d'Italia.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giorgio Albani

Giovanni Battista Stucchi

Nato a Monza in una famiglia di piccoli industriali produttori di cappelli, a diciotto anni, dopo gli studi al Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini di Milano, visse la prima esperienza militare durante la prima guerra mondiale, come uno dei ragazzi del '99, inviato a combattere col grado di sottotenente di fanteria sul fronte del Piave.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giovanni Battista Stucchi

Giovanni Rajberti

È noto anche con lo pseudonimo di medico-poeta, con il quale firmò le sue prime prove poetiche: L'arte poetica di Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese (1836); L'avarizia.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giovanni Rajberti

Giuseppe Cambiaghi

Nato nel 1851, figlio di un parrucchiere e di un'operaia, Giuseppe Cambiaghi comincia a lavorare all'età di quattordici anni nel cappellificio Valera.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giuseppe Cambiaghi

Giuseppe Vismara

Giuseppe Vismara studiò nel Pontificio Collegio Gallio di Como. Iniziò la carriera lavorativa aprendo, insieme con i suoi fratelli, un negozio di salumeria.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Giuseppe Vismara

Gualtiero Galmanini

Gualtiero Galmanini studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico), e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica, Durante la Seconda guerra mondiale Galmanini presta servizio militare come ufficiale nel Genio.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Gualtiero Galmanini

Josve Aiazzi

Fu uno dei fondatori del 'Pell e Oss', un gruppo molto attivo di Monza. Cresciuto nell'ambiente della Grignetta, ben presto trovò in Andrea Oggioni e Walter Bonatti i compagni abituali di imprese dal sapore leggendario.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Josve Aiazzi

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po. Il colatore Lambro Meridionale, che si forma a Milano e raccoglie anche parte delle acque dell'Olona, è il suo maggiore affluente.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Lambro

Leo Sorteni

Nacque a Venezia, trasferendosi in giovane età nella città di Monza. Iscritto alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, venne chiamato alle armi allo scoppio della prima guerra mondiale.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Leo Sorteni

Luigi Cagnolaro

Luigi Cagnolaro si diplomò al Liceo - Ginnasio Andrea D'Oria di Genova e successivamente frequentò il corso di laurea in Scienze naturali dell'Università degli Studi di Genova, presso la quale si laureò il 15 luglio 1960 con una tesi sui laghetti del territorio della Valle dell'Aveto.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Luigi Cagnolaro

Luigi Kullmann

Nel 1921 con tutta la famiglia si trasferisce a Monza dove inizia a praticare l'attività di pattinaggio a rotelle, sostenuto dalla moglie Elsa Beretta, ex pattinatrice artistica in coppia con il fratello Franco.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Luigi Kullmann

Mario Asnago

Razionalista, progettò i condomini di via Euripide (1937) e gli uffici di via Alberico Albricci (1944) a Milano. Lavorò in collaborazione con l'architetto Claudio Vender.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Mario Asnago

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Monza

Mosè Bianchi

Detto talvolta Mosè Bianchi di Monza, non va confuso con l'omonimo e pressoché contemporaneo Mosè Bianchi di Lodi.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Mosè Bianchi

Passato

Il passato è una porzione del tempo, comprendente gli avvenimenti già trascorsi. In senso cronologico precede il presente, mentre dal punto di vista concettuale è opposto al futuro.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Passato

Periferia

La periferia è l'insieme dei quartieri di una città disposti ai margini esterni del suo agglomerato urbano.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Periferia

Pietro Lorenzini

Esordisce nel Monza in Seconda divisione il 21 ottobre 1923 nella partita Juventus Italia-Monza (2-1). Nella stagione 1924-1925 ha giocato con la maglia del Monza in Seconda Divisione, la seconda serie dell'epoca; rimane a Monza anche nella stagione 1925-1926, nel corso della quale gioca tutte e 20 le partite in programma nella serie cadetta segnando anche 10 gol, grazie ai quali diventa il capocannoniere stagionale dei brianzoli.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Pietro Lorenzini

Pina Sacconaghi

È nata da Guglielmo Sacconaghi, industriale tessile, e Cesarina Levati, ricamatrice. La madre, che era stata allieva di Paolo Borsa, professore di disegno e padre del più famoso Emilio Borsa, ne coltivò la naturale propensione all'arte.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Pina Sacconaghi

Pinin Brambilla Barcilon

Sposata con Mauricio e con un figlio, Jaime. Restaurò opere di celebri artisti italiani, da Piero della Francesca a Filippino Lippi, da Andrea Mantegna a Lorenzo Lotto, da Caravaggio a Tiziano e Tiepolo e naturalmente Leonardo da Vinci.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Pinin Brambilla Barcilon

Pompeo Mariani

Nacque a Monza il 9 settembre 1857, figlio di Martino Mariani e di Giulia Bianchi in una casa di Borgo Como, nei pressi della chiesa di San Biagio.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Pompeo Mariani

Quartiere

Un quartiere, in epoca medioevale e rinascimentale, era una delle quattro parti in cui veniva suddivisa la città (quando era suddivisa in tre parti, si chiamavano terzieri, se in sei parti, sestieri).

Vedere Cimitero urbano di Monza e Quartiere

Salvatore Crippa

Tra i dilettanti vinse, nel 1936, il Piccolo Giro di Lombardia. Attivo come indipendente e professionista dal 1937, corse per la Wolsit-Binda, la Gerbi, la Viscontea, la Ricci e la Lygie.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Salvatore Crippa

San Fruttuoso (Monza)

San Fruttuoso (San Frutus in dialetto monzese) è un quartiere di Monza identificato genericamente con la zona della città posta oltre viale Lombardia.

Vedere Cimitero urbano di Monza e San Fruttuoso (Monza)

Stazione di Monza

La stazione di Monza è la principale stazione ferroviaria della città lombarda e rappresenta il principale nodo ferroviario dell'area brianzola.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Stazione di Monza

Tarcisio Longoni

Membro della Camera dei deputati per cinque legislature, è stato sottosegretario di stato nel governo Fanfani III.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Tarcisio Longoni

Ulisse Stacchini

Tra le opere per le quali è più conosciuto figurano la stazione Centrale e lo stadio Meazza, entrambi a Milano.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Ulisse Stacchini

Vittorio Brambilla

Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Vittorio Brambilla

Vittorio Carioli

Cresce calcisticamente nella Trevigliese, passando all'Atalanta nella stagione 1960-1961, società con cui debutta in Serie A e nella quale vince una Coppa Italia nel 1962-1963.

Vedere Cimitero urbano di Monza e Vittorio Carioli

Conosciuto come Cimitero di Monza, Cimitero monumentale di Monza.

, Leo Sorteni, Luigi Cagnolaro, Luigi Kullmann, Mario Asnago, Monza, Mosè Bianchi, Passato, Periferia, Pietro Lorenzini, Pina Sacconaghi, Pinin Brambilla Barcilon, Pompeo Mariani, Quartiere, Salvatore Crippa, San Fruttuoso (Monza), Stazione di Monza, Tarcisio Longoni, Ulisse Stacchini, Vittorio Brambilla, Vittorio Carioli.