Indice
36 relazioni: Acciaio, Ammortizzatore, Aratura, Area, Attrito, Automobile, Bulldozer, Carro armato, Cingolo Bonagente, Comfort, Coppia motrice, Diboscamento, Escavatore, Forza, Forza peso, Frattura (meccanica), Ingranaggio, Landing Vehicle Tracked, M1 Abrams, Molla, Motore, Pavimento stradale, Pneumatico, Pressione, Prima guerra mondiale, Progettazione, Punzonatura, Ruota, Ruspa, Sospensione (meccanica), Strada, Tensione interna, Trattore agricolo, Velocità, XIX secolo, 1901.
- Trattori
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Cingolo (trasporti) e Acciaio
Ammortizzatore
L'ammortizzatore è un sistema che ha lo scopo di smorzare l'oscillazione o rallentare un movimento (compressione o estensione) delle sospensioni di un macchinario.
Vedere Cingolo (trasporti) e Ammortizzatore
Aratura
Laratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con un aratro, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda.
Vedere Cingolo (trasporti) e Aratura
Area
Larea è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie. Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente).
Vedere Cingolo (trasporti) e Area
Attrito
In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.
Vedere Cingolo (trasporti) e Attrito
Automobile
Unautomobile è un veicolo dotato di ruote mosso da un motore a combustione interna, da un motore elettrico o di altra natura, finalizzato al trasporto di persone; nel linguaggio comune è sinonimo di autovettura o di macchina.
Vedere Cingolo (trasporti) e Automobile
Bulldozer
Il bulldozer o apripista (in inglese bulldozer, letteralmente "prepotentone") è un mezzo meccanico per lo spostamento della terra.
Vedere Cingolo (trasporti) e Bulldozer
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Vedere Cingolo (trasporti) e Carro armato
Cingolo Bonagente
I cingoli Bonagente o rotaie a cingoli erano un tipo di cingolo, applicabile alle ruote dei pezzi di artiglieria pesante, ideati nel 1904 dal maggiore di artiglieria Crispino Bonagente.
Vedere Cingolo (trasporti) e Cingolo Bonagente
Comfort
Il còmfort (dall'inglese) o confòrt (dal francese) è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare il "livello di benessere" percepito.
Vedere Cingolo (trasporti) e Comfort
Coppia motrice
La coppia motrice è il momento meccanico del sistema di forze esercitate da un motore su una trasmissione. Essa varia al cambiare del regime di rotazione del motore con un andamento dipendente dal tipo di motore; ha un valore massimo in corrispondenza di un determinato regime.
Vedere Cingolo (trasporti) e Coppia motrice
Diboscamento
Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.
Vedere Cingolo (trasporti) e Diboscamento
Escavatore
Un escavatore (chiamato anche escavatrice o macchina escavatrice) è una macchina di movimento terra utilizzata principalmente per operazioni di scavo, carico e scarico di materiale, come la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente.
Vedere Cingolo (trasporti) e Escavatore
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Cingolo (trasporti) e Forza
Forza peso
La forza-peso (o più semplicemente peso), in fisica classica, è la forza esercitata sui corpi presenti nel campo gravitazionale di un oggetto di grande massa, nell'accezione comune nel campo gravitazionale terrestre.
Vedere Cingolo (trasporti) e Forza peso
Frattura (meccanica)
La frattura (o rottura) in meccanica è un fenomeno che si presenta a causa delle sollecitazioni agenti sul materiale e consiste, a livello macroscopico, nella disgregazione del materiale stesso (o oggetto) in frammenti minori.
Vedere Cingolo (trasporti) e Frattura (meccanica)
Ingranaggio
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione.
Vedere Cingolo (trasporti) e Ingranaggio
Landing Vehicle Tracked
I Landing Vehicle Tracked o LVT (letteralmente "veicolo da sbarco cingolato" in lingua inglese) erano una serie di veicoli cingolati progettati per dotare l'Esercito e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti di veicoli per l'assalto anfibio, da utilizzare soprattutto nel teatro del Pacifico durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Cingolo (trasporti) e Landing Vehicle Tracked
M1 Abrams
L'M1 Abrams è un carro armato da combattimento di fabbricazione statunitense di terza generazione, intitolato al generale Creighton Abrams. Altamente mobile, progettato per la moderna guerra corazzata, l'M1 è ben armato e pesantemente blindato.
Vedere Cingolo (trasporti) e M1 Abrams
Molla
Una molla è un corpo capace di allungarsi se gli viene applicata una determinata forza, e in seguito tornare alla propria forma naturale. È un oggetto di tipo elastico, generalmente fabbricato in acciaio, usato e ottimizzato per accumulare energia meccanica.
Vedere Cingolo (trasporti) e Molla
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Cingolo (trasporti) e Motore
Pavimento stradale
Il pavimento stradale è la parte più superficiale di una strada. Tali pavimentazioni stradali hanno diversi nomi e caratteristiche a seconda del tipo di materiale utilizzato.
Vedere Cingolo (trasporti) e Pavimento stradale
Pneumatico
Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.
Vedere Cingolo (trasporti) e Pneumatico
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Cingolo (trasporti) e Pressione
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Cingolo (trasporti) e Prima guerra mondiale
Progettazione
La progettazione nelle scienze applicate, è l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.
Vedere Cingolo (trasporti) e Progettazione
Punzonatura
La punzonatura è l'atto di imprimere un segno, o una forma, su una superficie mediante la pressione o la percussione di uno strumento detto punzone (dal latino "punctio", pungere).
Vedere Cingolo (trasporti) e Punzonatura
Ruota
Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno a un asse centrale. Viste le sue molteplici applicazioni, dalla meccanica all'idraulica o ai trasporti, è considerata una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità.
Vedere Cingolo (trasporti) e Ruota
Ruspa
Una ruspa è una macchina per la movimentazione di terra, adatta per lo spianamento superficiale; è in grado di tagliare a spessore il terreno, caricarlo, trasportarlo e scaricarlo.
Vedere Cingolo (trasporti) e Ruspa
Sospensione (meccanica)
La sospensione di un veicolo è l'insieme dei componenti mediante i quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.
Vedere Cingolo (trasporti) e Sospensione (meccanica)
Strada
La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali.
Vedere Cingolo (trasporti) e Strada
Tensione interna
La tensione interna (o sollecitazione interna o sforzo) è una misura delle forze di contatto esercitate tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale attraverso la relativa superficie di separazione.
Vedere Cingolo (trasporti) e Tensione interna
Trattore agricolo
La macchina trattrice agricola (dal latino trahere, trainare), più comunemente trattore agricolo, è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli.
Vedere Cingolo (trasporti) e Trattore agricolo
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Cingolo (trasporti) e Velocità
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cingolo (trasporti) e XIX secolo
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Cingolo (trasporti) e 1901
Vedi anche
Trattori
- Big Bud 747
- Cingolo (trasporti)
- Lanz Bulldog
- M2 (trattore d'artiglieria)
- Motocoltivatore
- Pushback
- Struttura di protezione antiribaltamento
- Tractor Pulling
- Trattore agricolo
- Type 4 Ka-Tsu
- Ursus C 45
Conosciuto come Cingolato.