15 relazioni: Chiesa ortodossa copta, Damanhur, Egitto, Il Cairo, Metropolita, Monachesimo, Papa della Chiesa ortodossa copta, Patriarchi di Alessandria, Shenuda III di Alessandria, Vescovo, XX secolo, 1902, 1928, 1959, 1971.
Chiesa ortodossa copta
La Chiesa copta è una chiesa cristiana miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Chiesa ortodossa copta · Mostra di più »
Damanhur
Damanhūr (in arabo دمنهور) è una città dell'Egitto situata nel Delta del Nilo.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Damanhur · Mostra di più »
Egitto
L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Egitto · Mostra di più »
Il Cairo
Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Il Cairo · Mostra di più »
Metropolita
Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Metropolita · Mostra di più »
Monachesimo
Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Monachesimo · Mostra di più »
Papa della Chiesa ortodossa copta
Papa di Alessandria è il titolo proprio del patriarca di Alessandria copto, primate della Chiesa ortodossa copta.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Papa della Chiesa ortodossa copta · Mostra di più »
Patriarchi di Alessandria
I Patriarchi di Alessandria d'Egitto dal 42 ad oggi sono i seguenti.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Patriarchi di Alessandria · Mostra di più »
Shenuda III di Alessandria
Laureatosi all'università del Cairo e poi al seminario teologico della Chiesa copta ortodossa, divenne monaco assumendo il nome di Antonio il Siro quando entrò nel monastero dei siriani di Wādī al-Natrūn (dedicato a Maria Theotokos).
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Shenuda III di Alessandria · Mostra di più »
Vescovo
Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e Vescovo · Mostra di più »
XX secolo
È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e XX secolo · Mostra di più »
1902
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e 1902 · Mostra di più »
1928
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e 1928 · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e 1959 · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cirillo VI di Alessandria e 1971 · Mostra di più »