Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Citocromo P450

Indice Citocromo P450

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, meno di frequente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi (sono note più di 7.700 distinte macromolecole di tipo CYP),Dato aggiornato al settembre 2007, presso il appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

49 relazioni: Barriera emato-encefalica, Bilirubina, Catena di trasporto degli elettroni, Cisteina, Citocromi, Cofattore (biologia), Colesterolo, Composti alifatici, Composti aromatici, CYP1A1, CYP2D6, CYP3A5, Diossine, Dominio (biologia), EC 1.13.12, ELISA, Eme, Eme-tiolato, Emoglobina, Emoproteina, Epatocita, Epossidi, Estrogeno, Ferredoxina, Flavina adenina dinucleotide, Flavina mononucleotide, Idrocarburi policiclici aromatici, Indicatore biologico, Insetticida, Isoforma proteica, Mitocondrio, NADPH-emoproteina reduttasi, Nanometro, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Organizzazione internazionale per la normazione, Ormone, Picco di Soret, Policlorobifenili, Reticolo endoplasmatico, Spettrofluorimetria, Substrato (biochimica), Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi, Testosterone, Tossicologia ambientale, Vitamina D, Xenobiotico, Zolfo, 6-idrossiflavone.

Barriera emato-encefalica

La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi (per esempio chimici) presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Barriera emato-encefalica · Mostra di più »

Bilirubina

La bilirubina (precedentemente indicato come ematodina e scoperto da Rudolf Virchow nel 1847) è un pigmento di colore giallo-rossastro (da cui il nome), contenuto nella bile ed è un prodotto del catabolismo dell'emoglobina nei vertebrati.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Bilirubina · Mostra di più »

Catena di trasporto degli elettroni

Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Catena di trasporto degli elettroni · Mostra di più »

Cisteina

La cisteina è un amminoacido polare e una molecola chirale.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Cisteina · Mostra di più »

Citocromi

I citocromi sono proteine vettori di elettroni che permettono l'utilizzo dell'ossigeno a livello cellulare, contengono il gruppo prostetico eme.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Citocromi · Mostra di più »

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Cofattore (biologia) · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Colesterolo · Mostra di più »

Composti alifatici

In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Composti alifatici · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Composti aromatici · Mostra di più »

CYP1A1

CYP1A1 è un gene che codifica un membro della super-famiglia di enzimi del citocromo P450.

Nuovo!!: Citocromo P450 e CYP1A1 · Mostra di più »

CYP2D6

Citocromo P450 2D6 (CYP2D6), è un membro della famiglia citocromo P450, una superfamiglia enzimatica di emoproteine, presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Nuovo!!: Citocromo P450 e CYP2D6 · Mostra di più »

CYP3A5

CYP3A5 è una proteina che fa parte della famiglia dei citocromi P450 specificamente, in particolare della superfamiglia CYP450, sottofamiglia 3 e famiglia A. CYP3A5 è espresso in un numero limitato di individui, tuttavia quando espresso rappresenta il 50% del totale della proteina epatica CYP3A.

Nuovo!!: Citocromo P450 e CYP3A5 · Mostra di più »

Diossine

Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, ovvero quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Diossine · Mostra di più »

Dominio (biologia)

Il dominio è un gruppo tassonomico che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Dominio (biologia) · Mostra di più »

EC 1.13.12

La EC 1.13.12 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Citocromo P450 e EC 1.13.12 · Mostra di più »

ELISA

ELISA è un acronimo derivato dall'espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima).

Nuovo!!: Citocromo P450 e ELISA · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Eme · Mostra di più »

Eme-tiolato

Il gruppo prostetico eme-tiolato Si definisce eme-tiolato un gruppo prostetico composto da un gruppo eme in cui l'atomo di ferro coordinato è legato non covalentemente allo zolfo di un residuo cisteinico.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Eme-tiolato · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Emoglobina · Mostra di più »

Emoproteina

Una emoproteina, o eme proteina, è una metalloproteina contenente un gruppo prostetico eme legato covalentemente o non covalentemente alla proteina stessa.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Emoproteina · Mostra di più »

Epatocita

Gli epatociti sono le cellule del fegato.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Epatocita · Mostra di più »

Epossidi

Ossido di etilene (ossirano) Un epossido è un etere ciclico in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Epossidi · Mostra di più »

Estrogeno

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Estrogeno · Mostra di più »

Ferredoxina

Le ferredoxine (spesso abbreviate come fd) sono proteine contenenti cluster ferro-zolfo in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni metaboliche.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Ferredoxina · Mostra di più »

Flavina adenina dinucleotide

Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella b-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Flavina adenina dinucleotide · Mostra di più »

Flavina mononucleotide

FMN Il flavina mononucleotide (detto anche riboflavinfosfato) è un coenzima derivante dalla riboflavina e comunemente abbreviato FMN.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Flavina mononucleotide · Mostra di più »

Idrocarburi policiclici aromatici

Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura generalmente planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Idrocarburi policiclici aromatici · Mostra di più »

Indicatore biologico

Con il termine indicatore biologico (o bioindicatore o specie indicatrice) si intende una specie animale, pianta o fungo (vedi classificazione) particolarmente sensibile a cambiamenti apportati da fattori inquinanti all'ecosistema.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Indicatore biologico · Mostra di più »

Insetticida

Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Insetticida · Mostra di più »

Isoforma proteica

In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Isoforma proteica · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Mitocondrio · Mostra di più »

NADPH-emoproteina reduttasi

La NADPH-emoproteina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FMN, FAD) contenente sia FMN che FAD.

Nuovo!!: Citocromo P450 e NADPH-emoproteina reduttasi · Mostra di più »

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).

Nuovo!!: Citocromo P450 e Nanometro · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Nicotinammide adenina dinucleotide · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato · Mostra di più »

Organizzazione internazionale per la normazione

L'Organizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization), abbreviazione ISO, è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Organizzazione internazionale per la normazione · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Citocromo P450 e Ormone · Mostra di più »

Picco di Soret

Si definisce picco di Soret un intenso picco nella regione blu dello spettro visibile, così denominato in onore del suo scopritore, Jacques-Louis Soret.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Picco di Soret · Mostra di più »

Policlorobifenili

I policlorobifenili, noti spesso con la sigla PCB, sono una classe di composti organici la cui struttura è assimilabile a quella del bifenile i cui atomi di idrogeno sono sostituiti da uno fino a dieci atomi di cloro.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Policlorobifenili · Mostra di più »

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucarioti.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Reticolo endoplasmatico · Mostra di più »

Spettrofluorimetria

La spettrofluorimetria è una tecnica spettroscopica usata per ottenere informazioni riguardanti molecole.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Spettrofluorimetria · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi

La taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina eme-tiolata (''P''-450).

Nuovo!!: Citocromo P450 e Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi · Mostra di più »

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Testosterone · Mostra di più »

Tossicologia ambientale

La tossicologia ambientale, insieme con la ecotossicologia, è una branca della tossicologia dedicata allo studio delle sostanze chimiche, potenzialmente tossiche, che possono essere pericolose per l'ambiente naturale e l'uomo.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Tossicologia ambientale · Mostra di più »

Vitamina D

Per vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Vitamina D · Mostra di più »

Xenobiotico

Si definisce con il termine xenobiotico (dal greco composto da ξένος -η -ον "xènos -e -on".

Nuovo!!: Citocromo P450 e Xenobiotico · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Citocromo P450 e Zolfo · Mostra di più »

6-idrossiflavone

Il 6-idrossiflavone è una sostanza organica naturale trovata nelle foglie di Barleria prionitis Linn.

Nuovo!!: Citocromo P450 e 6-idrossiflavone · Mostra di più »

Riorienta qui:

CYP450, Citocromi P-450, Citocromo P-450, Citocromo P450 ossidasi, P-450, P450.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »